I i RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA E SCIENZE AFFINI RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA E SCIENZE AFFINI PUBBLICATA PER CURA DELLA SOCIETÀ NUMISMATICA ITALIANA E DIRETTA DA FRANCESCO ed ERCOLE GNECCHI ANNO XII - 1899 - VOL. XII MILANO Tip.-Editrice L. F. Cogliati Via Pantano, N. 26 1899. PROPRIETÀ LETTERARIA Tip. L. F. Cogliati - Sez. nel Pio Istituto pei Figli della Provvidenj SOCIETÀ NUMISMATICA ITALIANA #^ Presidente Onorario S. A. R. IL PRINCIPE DI NAPOLI Presidente Conte Comm. NICOLÒ PAPADOPOLI Senatore del Regno, - Vice - Presidenti GNECCHI Cav. Uff. Francesco — GNECCHI Cav. Uff. Ercole. Consiglieri AMBROSOLI Dott. Cav. Solone, Conservatore del Medagliere Nazionale di Brera e Libero docente di Numismatica presso la Regia Accademia Scient.-Lett. in Milano {Bibliotecario onorario della Società). GAVAZZI Cav. Giuseppe {Segretario onorario della Società). MOTTA Ing. Emilio, Bibliotecario della Trivulziana. RUGGERO Cav. Col. Giuseppe. SAMBON Dott, Arturo Giulio. VISCONTI March. Carlo Ermes, Conservatore del Museo Artistico Municipale di Milano. Angelo Maria Cornelio, Segretario. CONSIGLIO DI REDAZIONE DELLA RIVISTA PEL 1899. Gnecchi Francesco, Gnecchi Ercole direttori — Ambrosoli Solone Gavazzi Giuseppe — Motta Emilio — Papadopoli C. Nicolò Samp.on Arturo — Visconti M. Carlo Ermes. FASCICOLO L MONNAIES ROMAINES INÉDITES Les pièces décrites ci-après font presque toutes partie de la collection de M. le Marquis d'Exeter, dont la vente aura lieu prochainement sous les au- spices de MM. Christie, Manson & Woods, à Londres. Ces monnaies sont inédites, ou du moins ont été inconnues à Cohen; quelques-unes d'entre elles, et surtout le denier de l'interrèofne entre Néron et Galba et celui de Carausius, offrent des types nouveaux du plus haut intérèt. INTERRÈGNE ENTRE NÉRON ET GALBA. 1. - jy - ADSERTOR LIBERTATIS. Buste casqué de Mars(?) à droite. 9 — PRIN • LEGION • XV • La Victoire debout à droite érigeant un trophée. M. Cet intércssant denier appartient à l'interrègne qui suivit la mort de Néron et l'accession de Galba. Les légendes qui paraissent sur cette pièce sont inédites. Le titre AdseHor LibcHaiis Pnblicae figure sur un grand bronze de Vespasien, et Hobler dans ses Records of Roman Hiaiory, (Westminster, 1860) ajoute à la description de cette médaille la remarque suivante: " This coin is unique in its singular compliment, for the legend does net occur on any coin of any emperor before or after Vespasian, and strongly indicates, as well by the words used in the legend as by the civic wreath which surrounds theni, the satisfaction that was felt by the citizens of Rome on the accession of Vespasian to the sovereignty. „ Il existe d'autres monnaies de l'interrègne ayant au D. le buste de la Liberté accompagné de lujertas et au R. i* . r . REsrnvTA avec le bonnet de la liberto entre deux poignards. 12 L. FORRER VESPASIEN. 2. - ^ - IMP-CAESAR VESPASIANVS AVG • Sa tète lauree à droite. 9^ — COS • ITER • TR • POT • La Fortune debout à gauche, tenant un caducée et un rameau (823; de J. C, 70). OR. Cohen ne donne pas le type de la Fortune avec cette legende du R. Le portrait de Vespasien sur cette pièce est très caractéristique et offre beaucoup de ressemblance avec celui de Domitien sur Ics monnaies de cet empereur. 3. - /B' - IMPCAESAR VESPASIANVS AVG- Sa téte lauree à gauche. 9* — COS • ITER • TR • POT • La Fortune assise à gauche, tenant un caducée et un rameau (823; de J. C, 70). OR. 4. — /B' — IMP'CAESAR VESPASIANVS AVG- Sa tète lauree à droite. 9^ — COS • ITER • TR • POT - L'Equité debout à gauche, tenant un sceptre et une balance (823; de J. C, 70). OR. 5. — ^^ — IMPCAESAR VESPASIANVS AVG- Sa tète lauree à droite. ^ — FORTVNA AVGVSTI. La Fortune debout à gauche sur une prone de vaisseau, tenant un gouvernail et une come d'abondance (824; de J. C, 71). OR. Cet aureus diffère de Cohen, N. 177, par la legende du D. ; en outre sur cette pièce la Fortune est debout sur une prone de vaisseau. SEPTIME SEVÈRE, JULIE, CARACALLA ET GÉTA. 6. - ÌB' - SEVERVS AVG • PART • MAX • Tète lauree de Septime Sevère à droite. P — FELICITAS SAECVLI. Buste de Julie de face entre le buste laure de Caracalla jeune drapé à droite, et le buste nu et drapé de Géta jeune à gauche. OR. Cohen cite quatre variétés en or et deux en argent de ce type, mais n'indique pas la legende du D. de l'aureus décrit ci-dessus. MONNAIES ROMAINES INÉDITES I3 TRAJAN DÈCE. 7. — ^^ — IMP -TRA -DEC- AVG-- Son buste laure et cuirassé à droite. P — VICTORIA AVG • Victoire marchant à pas précipités à gauche tenant une couronne et une palme. OR. Variété de Cohen, N. 107. La legende du D. est tout à fait inconnue à Cohen. EMILIEN. 8. — ^^ - IMP- AEMILIANVS PIVS PEL • AVG • Son buste radié à droite. 9f - APOLLO CONSERVAI- Apollon nu debout à gauche, tenant une branche de laurier et appuyé sur une lyre posée sur un rocher. OR. Variété de Cohen, N. 4. L'exemplaire cité par Cohen porte au R. la legende apoll. conservat. GALLIEN. 9. - ,B^ - IMP • GALLIENVS P • F • AVG- • G • M - Sa tète radiée à droite. V^ — PROVIDENTIA AVGG • La Providence debout à gauche, montrant avec une baguette un globe qui est à ses pieds, et tenant une come d'abondance. OR. Variété de Cohen, N. 885. Sur la pièce décrite par Cohen, la Providence est appuyce sur une colonne. CARAUSIUS. IO, - ;Fy - IMP-CARAVSIVS P-F-A- Son buste laure et cuirassé à gauche tenant un sceptre surmonté d'une aigle. ^ji - CLARIT • CARAVSI ■ AVG • Buste radié du Soleil à droite. Ai. 14 I.. FORRER - MONNAIES ROMAINES INEDlTtS Ce typc de R. n'est pas décrit sous Carausius par Cohen ; il est extrèniement intéressant et ne se rencontre que sur quelques monnaies de Postume, Dioclétien, Maximien Herculc, Constance Chlorc et Galère Maxiniien. 11. — ^^ - IMP • CARAVSIVS P-F-AVG- Son buste radié et drapé à droite. 9( - GERMANICVS MAXV • Trophée au pied duquel sont deux captifs, à genoux, les mains liées derrière le dos. P.B. Type de R. non dccrit par Cohen, 12. — ^^ - IMP • CARAVSIVS P • F • AVG • Son buste radié et drapé à droite. 9* — LEG • Il • PARTH* Centaure marchant à gauche, tenant un sceptre et une couronne. P.B. Var. de Cohen, N. 136. L'exemplaire de Cohen diffère dans la legende du D. qui est imp . e . CARAVSIVS p . F . AVG . et dans les attributs du centaure au R. CONSTANCE I CIILORE. 13. — ,B' — CONSTANTIVS CAESAR. Sa tète lauree à droite. P" - VIRTVS MILITVM. Porte de camp; dessous PR. OR. Variété de Cohen, N. 317. L'exemplaire de Cohen porte la legende constantivs caes. CONSTANTIN I LE GRAND. 14. - ^' - IMP • CONSTANTINVS AVG • Son buste laure et cuirassé à droite. •p — PRINCIPI IVVENTVTIS. Constantin, tète nue, debout à droite, tenant une baste transversale et un globe; à l'exergue TR. OR Quin. Variété de Cohen, N. 413. A cet exemplaire le p . f . manque dans la legende du D. L. FoRRER. LA ZECCA DI FANO INTRODUZIONE. Finora erano poche e non precise le notizie della zecca di Fano date dagli storici locali e dai vari numismatici che si occuparono di essa: nessuno ne trattò espressamente. Parvemi quindi opportuno raccogliere da documenti editi e inediti tutto quanto si riferisce ad essa e compilare una monografia che, se non sarà completa e precisa, rispecchierà per lo meno quanto se ne sa fino ad ora porgendo agio di completarla a chi ne avrà il modo e l'opportunità. Né il materiale da me raccolto è privo d'interesse sia per quanto riguarda le origini della zecca e il suo fijnziona- mento sotto i principi di Casa Malatesta, sia per le varie sue vicende sotto i Pontefici, e sopratutto circa ai vari rapporti corsi rispetto ad essa tra il Comune e il Governo centrale. Pur rimanendo ignoto l'originario privilegio di conces- sione che, stando all'uso e al diritto, dovrebbe esservi, ve- dremo che dessa ebbe origine sul cadere del secolo XiV e che Pandolfo Malatesta ne profittò senza tener conto di quel qualsiasi diritto che vi potesse avere il Comune, mentre Sigismondo ne lasciò l'uso a questo. Il Governo Pontificio succeduto ai Malatesta confermò il privilegio e 1' esercizio al Comune, del quale però venne restringendo a poco a poco l'ingerenza che si ridusse soltanto a percepire un canone dal conduttore, fin che anche questo disparve. Con tutto ciò si verificarono degli abusi che ne produssero la soppressione. Rivisse da ultimo per pochi giorni sul cadere del secolo l6 G. CASTELLAiNI scorso quando le zecche ripullularono per opera del Governo Papale, che nel moltiplicarsi di esse e dei loro prodotti cercò un rimedio alla penuria di numerario. Questi fatti mettono in luce nuova l'essenza delle Zecche Pontifìcie delle quali, meno poche eccezioni, non evvi illu- strazione razionale, e sarei ben lieto che questo mio lavoro inducesse altri a studiarle partitamente per vedere se, come io ritengo, i fatti speciali da me osservati e rilevati per la Zecca di F^ano trovino riscontro nelle altre. Alle notizie raccolte premetto un cenno bibliografico e faccio seguire la descrizione di tutte quelle monete di Fano che sono in mio possesso, o dedussi da pubblicazioni a me note, o delle quali ebbi notizia da Direttori di pubbliche collezioni e da privati raccoglitori (0. Questa parte non è certamente completa, ma pur troppo rimasero inaccessibili alle mie ricerche molte collezioni dalle quali avrei potuto sicura- mente avere larga messe di nuove monete. E certo poi che ci manca il modo di riconoscere e classificare i prodotti della Zecca Fanese in alcuni perìodi ne' quali s'ignorava finora che fosse stata attiva. Chiudo il lavoro con un' appendice nella quale ho dato luogo a quei documenti che mi parvero più interessanti e che meglio servono a illustrare e corroborare le notizie da me date nel testo. Mancano del tutto le notizie degli artisti che lavorarono per la zecca, e ciò perchè i documenti conservati nell'Archivio Comunale di Fano relativi ad essa sono, diremo così, estrin- (i) Ricordo e ringrazio qui pubblicamente i signori: Cav. Dott. Solone Ambrosoli Conserv. del Gabinetto Numism. di Brera, Comm. Edoardo Brizio Direttore del Museo Governativo di Bologna, Cav. Arsenio Crespellani Direttore del Museo di Modena, Cav. Luigi Frati Direttore del Museo Civico di Bologna, Cav. Ercole Gnecchi, Comm. Giovanni Mariotti Direttore del R. Museo di Parma, Cav. Luigi Adriano Milani Direttore del Museo Archeologico di Firenze, Conte Nicolò Papadopoli Senatore del Regno, Prof. Alberto Puschi Direttore del Museo di Trieste, Giuseppe Rivani Direttore del Museo di Ferrara i quali tutti mi furono larghi di notizie, impronte e descrizioni di monete, sopra tutti poi il signor Cav. Ercole Gnecchi dal quale ebbi aiuti efficacissimi di sugge- rimenti, di libri e, direi quasi, di collaborazione. Debbo anche ricordare per debito di gratitudine i defunti: Comm. Camillo Brambilla, Comm. Vin- cenzo Promis e Dott. Umberto Rossi. LA ZECCA DI FANO I7 seci e nessuno, all' infuori del Codice Malatestiano, si riferisce al suo funzionamento. La zecca veniva data in appalto e quindi i registri riferibili ad essa saranno rimasti in mano dei concessionari, e negli atti del Comune se ne trova ricordo soltanto pei conferimenti o pei pagamenti di canone, ma non già pel suo andamento quotidiano. Potrebb' essere, e io lo desidero di cuore, che una fortunata combinazione faccia trovare tali registri o almeno qualche parte di essi che ci dia qualche notizia degl'incisori de' coni alcuni de' quali non sono davvero privi di eleganza e buon gusto. Malgrado la buona volontà da me posta nell' adunare monumenti e documenti, il mio lavoro è ben lungi dall'essere completo ma, ciò non ostante, mi lusingo possa avere egual- mente accoglienza benevola sia dai cultori della numismatica italiana sia dai miei concittadini per le non poche notizie affatto nuove che mette in luce. BIBLIOGRAFIA DELLA ZECCA DI FANO. Amìani Pietro-Maria. Memorie istoriche della Città di Fano, raccòlte e pubblicate da Pietro-Maria Arniani. Parte I. Parte IL In Fano MDCCLI. Nella stamperia di Giuseppe Leonardi. Stampat. Vescovile, del S. Uffizio, e Pubblico. Con licenza de' Superiori. In-fol. 2 Tomi di pagg. viij-XXIII-472, 356-CXIX. Parla incidentalmente della Zecca in diversi luoghi: però le notizie che ne dà sono poche e non tutte rigorosamente esatte come verrò rilevando quando mi si porgerà l'occasione. Bazzi G. Santoni 31. Vade-Mecum del Raccoglitore di monete italiane, ossia Repertorio numismatico che ne contiene i motti e gli emblemi, i signori, i feudatari e le loro zecche, la bibliografia ed altre molte indicazioni. Camerino, Tipografia-Lit. Mercuri, 1886; in-8, di pag. VII-213. Vi si riferiscono alcune leggende di monete Fanesi: le notizie della zecca sono generiche. Sellini Vincenzo. Vincenti! Bellini Ferrariensis De Monetis Italiae medii aevi hactenus non cvulgatis qusc in patrio Museo servantur, una cum earundem iconibus Altera dissertatio. Ferrarice MDCCLXVII. Typis Joseph Rinaldi ; in-4, di pag. 141 e indice con incisioni di monete. Postrema dissertatio. Ferrarice MDCCLXXIV. Typis Joseph Rinaldi; in-4, di pag. 107 con tavole. Novissima dissertatio. />rrar/a? MDCCLXXIX ; in-4, di pag. 106 con tavole. Nella prima delle suaccennate dissertazioni viene descritto ed illu- strato un picciolo di Pandolfo Malatesta e altro di Innocenzo VIII; nella seconda un quattrino di Pandolfo Malatesta e nell'ultima un picciolo anonimo attribuito dall' autore a Sigismondo Malatesta. Jìiondelli liernardino. Dichiarazione di sessantatre monete pon- tificie, inedite, del R. Gabinetto Numismatico di Milano. (Appendice al Cinagli). Nota del M. E. B. Biondelli letta nell'adunanza del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere -nel giorno 11 Dicembre 1884. Estratto dai Rendiconti del Regio Istituto Lombardo, Serie II, Voi. XVII, fase. XIX-XX. Milano, 1884, Tip. Bernardoni di C. Rebeschini e C. ; in-8, pag. 14. Descrive quattro monete di Fano sfuggite al Cinagli. 20 G. CASIELLANI Brambilla Camillo. Alcune annotazioni numismatiche di Ca- millo Brambilla. Pavia, Tipografia dei Fratelli Fusi 1867; in-4, di pag. 51, con una tavola. Illustra dottamente un picciolo anonimo che attribuisce al Comune dopo il ritorno al dominio della Chiesa avvenuto nel 1463. Nel corso del mio scritto avrò occasione di rilevare come questa attribuzione debba ritenersi erronea di fatto, ciò però non toglie nulla al valore dell'illustrazione del Brambilla, che fu uno dei più dotti e cortesi numi- smatici. Sruti Alessandro. Illustrazione di una moneta di Fano. In Bullet- tino di Numismatica Italiana, Anno UT, num. 4, pag. 36, Firenze, 1869, con figura. Pubblica, come inedito, il picciolo di Sisto IV, che però era stato messo in luce dal Sepilli fin dal 1859. Carli-Rubbi Gian Rinaldo. Dell'origine e del commercio della moneta e dell'instituzione delle Zecche d'Italia dalla decadenza dell'Im- pero sino al secolo decimosettimo. All' Haja, MDCCLI; in-4, di pag. 220 e 18 non numerate, con due tavole di monete. A pag. 20^ òvvi un brevissimo cenno di Fano di cui dice che sino allora si era ignorata la zecca. Ne descrive un Giulio che malamente attribuisce a Gregorio XII riproducendolo nella tavola II, n 9. Nella seconda edizione (Pisa 1754-1757, due volumi in-4) a pag. 2x2 del Voi. I ripete lo stesso cenno e lo stesso errore di attribuzione, aggiungendo soltanto che l'Amiani fa menzione della Zecca di Fano prima della metà del secolo XV. Castellani Giuseppe. La Zecca di Fano nel 1897. Milano, Tipo- grafia Editrice L. F. Cogliati, Via Pantano, 26, 1889; in-8, di pag. 11. Estratto dalla Rivista Italiana di Numismatica, Anno II, Fase. Ili, 1889. Articolo diretto a provare l'esistenza effettiva della Zecca nel 1797, mentre le monete col nome di Fano, sia dal Promis che dai Sigg. Fra- telli Gnecchi, venivano ricordate come battute nell'officina di Roma. Catalogo della Collezione del Signor Alessandro Pasi di Ferrara. Firenze 1889, Tipografia Bonducciana A. Meozzi; in-8, pag. 233 con una tavola. Ho creduto inutile introdurre in questa Bibliografia tutti i Cataloghi che riportano monete di Fano in maggior o minor numero. Ho fatto eccezione per questo, perchè al N. 1897 "^i si trova notato un quattrino di Leone X coniato a Fano. Siccome i documenti da me raccolti mi da- vano certa l'esistenza della Zecca sotto detto Pontefice può immagi- narsi con quanta gioia io commettessi subito l'ambita monetina e può del pari indovinarsi la mia disillusione nel trovarmi di fronte a un quattrino di Fabriano che per la poca conservazione lasciava scorgere soltanto le lettere fa n. Ho dunque creduto farne ricordo perchè qualcuno, vedendo mancare le monete di Leone X nell'elenco da me redatto, non abbia a credere mi fosse sfuggita questa.... che poi non era. Catalogo delle monete italiane medioevali e moderne componenti la collezione del Cav. Giancarlo Rossi di Roma. Roma, 1880; in-8, pag. 456 e 8 tavole. LA ZECCA DI FANO 21 Anche per questo Catalogo ho creduto fare eccezione attesa l'im- portanza sua che, in mancanza di meglio, lo fa servire come libro di testo per la classificazione delle monete italiane. Cinagli Angelo. Le monete de' Papi descritte in tavole sinottiche. Opera del dottore Angelo Cinagli. Fermo, nella Tipografia di Gaetano Paccasassi, 1848; in-4 gr., di pagg. V-480, con 4 tavole. Vi sono descritte centoventi monete coniate a Fano, e cioè: i di Innocenzo VITI, i di Alessandro VI. 7 di Paolo III, 3 di Pio IV, 12 di Pio V, 38 di Gregorio XIII, 32 di Sisto V, 2 di Urbano VII, q di Sede Vacante, 4 di Gregorio XIV, 9 di Clemente VIII e 2 di Pio VI. Gagarìn Principe Teofllo. Unedirte pàbstliche Miinzen. In " Zeitschrift fiir Munz-Siegel-und Wappenkunde herausgegeben von D.'' B. Koehne. „ Anno VI. Berlin, 1846; in-8. Descrive due Testoni di Fano, l'uno di Sisto V corrispondente al N. 98 del Cinagli, l'altro di Clemente Vili che pure corrisponde al N. 78. Garantpi Giuseppe. Saggi di osservazioni sul valore delle an- tiche monete pontificie, s. 1. a. n. t. ; in-4. Opera incompleta senza fronti- spizio^ comincia a pag. i col titolo surriferito e va fino a pag. 168 che ha in fondo il richiamo Cap. VI, mentre sulla pagina seguente segnata i c'è il titolo Appendice di documenti che va fino a pag. 336 dove comincia il documento N. XCV del quale non vi sono che poche righe. Quest'opera rarissima e preziosa di cui ho potuto consultare due esemplari, uno nella Oliveriana di Pesaro e l'altro nella Gambalunga di Rimini, non fa speciale menzione della Zecca di Fano, però dà mol- tissime notizie che recano luce anche su di essa e sulle sue condizioni e riporta il Bando dei Testoni coniati a Fano d'intrinseco inferiore al legale sotto Clemente Vili. Gnecchi Francesco ed Ercole. Saggio di bibliografia numisma- tica delle Zecche italiane medioevali italiane e moderne. Milano, Lodo- vico Felice Cogliati, tipografo-editore, 1889; in-4, P^gg- XXI-468. A pagg. Ili e 112 viene dato un cenno storico della Città e della Zecca di Fano e l'elenco delle pubblicazioni sulla Zecca medesima e sulle monete che ne uscirono. Tra le pubblicazioni è ricordata: Chalon Rknier, Curiosilés numi- smaiiqucs. Revuc numismatique francaise. Serie IV, tomo I; tav. II, 9 e 14 bis. Gli articoli dello Chalon Renier col titolo citato in numero di 23 furono pubblicati nella " Rcvue Belge de Numismatique „ e in nes- suno di essi, come mi venne accertato con squisita cortesia dall'egregio signor Alfonso De Witte, Segretario della Società Numismatica Belga, è fatta menzione della Zecca e delle monete di Fano. I signori Gnecchi riportarono un errore materiale occorso nelle " Tavole sinottiche „ del Promis che rileverò a suo luogo, cosa d' altronde ben facile in una compilazione di tanta mole e importanza. Gianni Domenico Maria. Osservazioni istorichc di Domenico Maria Manni, accademico fiorentino, sopra i sigilli antichi, de' secoli bassi. Tomo quinto. Si vende da Antonio Ristori, libraio della Posta; i"-4; pagg- VIII-I54. 22 G. CASTELLANI Da pag. 39 a 55 cvvi l'illustrazione di due sigilli di Fano e per in- cidenza si tocca del privilegio di battere moneta. Morhio Curio. Opere storico-numismatiche di Carlo Morbio, e descrizione illustrata delle sue raccolte in Milano. Bologna, presso Gae- tano Romagnoli, 1870; in-8, pagg. XXlV-572 con 2 tavole. Brevissima indicazione delle monete di Fano da lui possedute, a pag- 93- Muoni Damiano. Elenco delle Zecche d'Italia dal medio evo in- sino a noi per Damiano Muoni. Seconda edizione riveduta e ampliata sopra quella dell'anno 1858. Como, Tipografia di Carlo Franchi. Feb- braio 1856; in-4 picc, di pag. 72. Kolfi Vincenzo. Delle notitic historiche della Città di Fano. Libro I, Libro II, Libro III. Ms. che va dalle origini al 1463. Se ne trovano due esemplari nel- l'Archivio municipale di Fano. Una bella copia ne possiede la Biblio- teca Gambalunga di Rimini. In questa il libro I è contenuto in pag. 247 e 5 non numerate: il II in 199 pagine numerate e 3 bianche; il III in carte 148. Vi è anche un Indice delle materie fatto da D. Carlo Gaggi da Fano alti tre Tomi della Storia manoscritta di Vinc. Nolfi e corri- spondente ai ììitmeri marginali che si veggono in ogni facciata di questa ai suoi fianchi, in 14 carte. Da pag. 77 a 79 del Libro II parla della Zecca e descrive una mo- neta anonima, ritenendola a quanto pare di un'epoca anteriore al 1300, mentre, come vedremo, va collocata assai più tardi. Altra menzione ne fa a carta 74 del Libro III all'anno 1435. Papadopoli Nicolò. Monete italiane inedite della Raccolta Papa- dopoli. III. Estratto dalla Rivista Italiana di Numismatica, anno VI, fase. IV, 1893. Milano, 1893, Tip. L. F. Cogliati; in-8, di pag. 18 con illustrazioni. Dà la descrizione e l'illustrazione di otto monetine Fanesi che ri- porterò a suo luogo nell'Elenco delle monete. Pigorini TAiigi. Baiocchelle papali e loro contraffazioni. In " Perio- dico di Numismatica e Sfragistica per la Storia d' Italia diretto dal March. Carlo Strozzi. „ Anno V, fase. Ili, da pag. 148 a 171. Firenze, Tip. di M. Ricci 1873; in-8, con una tavola. E una bella monografia sulle Baiocchelle, scritta per illustrare un tesoretto di tali monete, tra le quali ve ne erano due di Fano. JPromis Domenico Monete di Zecche italiane inedite o corrette. Memoria di Domenico Promis. Torino, Stamperia Reale, MDCCCLXVII; in-4, di pag.- 47 con 2 tavole. Vi è descritta una varietà del picciolo di Pandolfo Malatesta già pubblicato dal Bellini. Promis Vincenzo. Tavole Sinottiche delle monete battute in Italia e da italiani all'estero dal secolo VII a tutto l'anno MDCCCLXVIII il- lustrate con note dall'avvocato Vincenzo Promis assistente alla Biblio- LA ZIXCA DI FANO 23 teca di S. M. Torino, Stamperia Reale, MDCCCLXIX; in-4, di pagine LXXIX-252. A pag. 67 evvi l'elenco delle monete di P'ano che vennero illustrate con riproduzioni grafiche, non che i nomi dei Principi e dei Papi che vi coniarono monete con alcune poche note storiche non tutte esatte. E notevole come vi siano due citazioni errate; la prima sotto Paolo III e l'altra sotto Gregorio XIII che rimandano a C. jj ; tav. Il, N. 14 bis, e tav. II, N. g, ossia a Chalon Curiosités Nmnismatiques, Revue Num. Belge, Sèrie IV, T. I. Evidentemente la prima citazione doveva essere C. 66 e la seconda C. 6, perchè infatti il Cinagli, opera corri- spondente a C. 66 nella tav. D, N. 14 bis, dà la riproduzione di un quattrino di Paolo III per Fano, e il Carli Rubbi che corrisponde a C. 6 riproduce nella tav. II, N. 9 un Giulio di Gregorio XIII, che anzi mala- mente attribuisce a Gregorio XII. Si vede che l'errore è puramente materiale, ma pure contribuì a trarre in inganno anche i Signori Gnecchi come ho già avvertito. Rossi Umberto. Notizie su alcune Zecche pontificie al tempo di Paolo III. In " Gazzetta Numismatica „ diretta dal dottor Solone Amb rosoli. Anno VI-188Ó-87, da pag. 84 a 87. Como, Tip. di Carlo Franchi. Pubblica un documento relativo alla Zecca e allo zecchiero di Fano del 1541 e accenna ad altri del 1542 tratti dalle carte farnesiane del- l'Archivio di Stato Parmense. Scilla Saverio. Breve notizia delle monete pontificie antiche e mo- derne sino alle ultime dell'anno XV del regnante Pontefice Clemente XI, raccolte e poste in indice distinto: con particolari annotazioni ed osser- vazioni, dedicata all'Em. e Rev. Principe il signor Cardinale Giuseppe Renato Imperiali da Saverio Scilla. In Roma per Francesco Gonzaga, MDCCXV. Con licenza de' Superiori. In-4, pag. 404. Vi è la descrizione di parecchie monete pontificie uscite dalla Zecca di Fano. Sepilli I. Quattro monete pontificie ed una di Casa Savoia illu- strate da I. Seppilli dalla sua collezione. Trieste, Tipografia di Colombo Coen, 1859; in-8. Fu il primo a pubblicare i piccioli di Sisto IV e Giulio II. Tamhroni- Armar oli Ernesto. Zecco, di Fano. In Bullettino di Numismatica Italiami. Anno IV, N. 4, da pag. 28 a 30. Firenze, 1870. Articolo scritto ad illustrare un quattrino di Paolo III. Non tutte le deduzioni sono esatte, ciò che viene scusato dalla mancanza di no- tizie particolari della Zecca. Tonini Jf. 1*. Topografia generalo delle Zecche italiane di F. P. To- nini con tavole geografiche. Firenze, Tipografia di M. Ricci e C, 1869; in-8, pagg. XII-120. Vi è un cenno sommario della Zecca di Fano. Zanetti Guid'Antonio. Nuova raccolta delle Monete e Zecche d'Italia. In Bolo^irna per Lelio della Volpe, impressore dcU'Instituto delle Scienze. MDCCLXXV-MDCCLXXXIX. Tomi 5; in-4. 24 G. CASTELLANI Nel voi. Il, pag. 86 è fatta menzione della Zecca di Fano e si de- scrive un quattrino di Sisto V neWIndice delle monete d'Italia raccolte ed illustrate dal fu Monsignor Gianagostino Gradenigo V^escovo di Ce- neda che si conservano presso Sua Eccellenza il Signor Senatore Jaccopo di lui fratello al presente Provveditore Generale della Dalmazia ed Albania, pubblicato in detto volume da pag. 57 a 208. Nel voi. V si ricordano pure i testoni di Fano, pag. 221 e 229. Zonghi Aurelio. Repertorio dell'antico Archivio comunale di Fano, compilato da Mons. Aurelio Zonghi, Prelato Domestico di S. Santità Leone XIII. Fano, Tipografìa Sominiana, con Stereotipia, 1888; in-4, pagg. XXI-564. Accenna a vari documenti conservati nell'Archivio relativi alla Zecca, e ricorda i nomi di parecchi zecchieri. NOTIZIE STORICHE DELLA ZECCA DI FANO I. Monete correnti in Fano dal secolo XII al XIV — Moneta usuale e moneta di Fano — Suo ragguaglio con le altre monete — Se fu soltanto di conto o effettiva — Usurpazione o concessione — Riepilogo. Le antiche carte degli Archivi del Comune e del Capitolo di Fano ci danno notizia delle varie monete che ebbero corso in Fano nei tre secoli anteriori al quattrocento. Senza riprodurre i vari documenti, ciò che accrescerebbe inutilmente la mole di questo lavoro, li riassumerò servendomi dei regesti dell'Abate Tondini (0. Dal 1093 al 1197 dieci documenti accennano a monete: sette parlano di soldi e denari di moneta lucchese {lncensis), uno di bianchi di denari {blancos sex denariorum), uno di denari e libre affomm (?) {affortiatormn) e uno di denari bianchi veneziani [albonim denariorum venticorum). Di cinquanta documenti che vanno dal 1202 al 1298, in ventinove si parla di denari ravennati, in dieci di ravennati o anconetani, in quattro di anco- netani, in tre di denari senz'altro, in due di veronesi, in uno di soldi e in un altro (del 1247) di soldi di bolognini. Dal 1300 al 1350 sei documenti parlano di mo- neta Ravennate, due di moneta Ravennate o Anco- (i) Archivio Comunale di Fano, Sezione Amiani, n.' 9, io. 20 G. CASTELLANI netana, e sette, il primo dei quali del 1340 (2), di denari piccoli o moneta usuale. Altri quindici documenti che vanno dal 1351 al 1399 sono così divisi: in otto si parla di denari ravennati , in cinque di denari piccoli o moneta usuale, in uno di denari piccoli ravennati, in uno di denari di buona e antica moneta e in uno del 1381 tó) di moneta di Fano. A cominciare adunque dal 1340 abbiamo in Fano una specie nuova di moneta che non è più la luc- chese, la ravennate, l'anconetana o altra, ma è moneta piccola e usuale. Lo stesso avviene nelle altre Città Marchigiane, e forse l'introduzione di questa nuova moneta di conto rese necessario di convertirla in effettiva per (2) " In nomine Domini Amen. Anno eiusdem millesimo CCC qua- " dragesimo. Ind. octava. Fani. Tempore Domini Benedicti Papae XII " die XVI mensis martii in curia Comunis ad bancum ludicum minorum " presentibus, etc. Discretus Vir Dominus Perus Borgogelli Index Co- " munis Fani constitutus precepit Cicolino Avidoli presenti et confitenti " quod non discedat de Curia Comunis nisi primo det et solvat Nicolao " Massanelli presenti et petenti decem libras et octo soldos tnonete " parve usualis sibi debitas pretio panni coloris sibi venditi, etc. „ — Ivi. II, 40. (3) " 1381, 19 Aug. In Christi nomine Amen. Dominus Paulus Gui- " ducei de Forsinfronio {sic) Canonicus Fanen. et Rector Ecclesiae " Sancti Simonis de Fano sanus mente licet per gratiam Jesu Christi " corpore langnens, etc. " In primis relinquit Conventui S. Lucie de Fano prò anima sua " decem libras denarioruni de moneta de Fano prò sepultura sua, etc. " It. relinquit prò luminaribus, oblationibus prò sepelliendo corpus " suum vigintiquinque libras denariorum usualis monetae distribuen- " das, etc. " It. relinquit prò anima sua et suorum parentum diete Ecclesie " S. Lucie de Fano vigintiquinque ducatos auri de bonis suis prò emendo " unum messale per ipsos fidei commissarios pretio supra dicto. " It. relinquit Conventui Canonicorum de Fano decem Angonitanos " grossos de argento, etc. „ — Ivi. II, 56. Ho riferito diversi lasciti per far notare le varie qualità di monete ricordate. LA ZECCA DI FANO 27 facilitare le piccole transazioni. E sullo scorcio ap- punto del secolo XIV riportò concessione di Zecca la Città di Recanati e, oltre ad essa, cominciarono a coniare moneta Macerata, Fermo, Ascoli e Pesaro (4). Così si verificò un fatto degno di nota, e cioè che il diritto di zecca, una delle più alte manifestazioni del potere sovrano, comparve nei piccoli comuni quando appunto tramontavano le libertà e franchigie comunali per dar luogo ai governi splendidi ma tirannici dei Vicari Pontifici. Il Battaglini parlando delle monete correnti a Fano dice che i bolognini d'argento vi erano in corso fino dal 1339 come risulta da una pergamena esistente in Gambalunga, sebbene più comunemente vi si con- traesse a moneta di Ravenna e di Ancona e sog- giunge: « laonde qualora v'ho poi trovato più volte « fino al 1344 espressi soldi tisiialis monetae, ho « creduto che intendere vi si dovessero e i Bolognini, « e i Ravignani, e gli Agontani, e i Riminesi piccoli, « o grossi d'argento » (s). La spiegazione non mi sembra molto soddisfacente perchè se, sotto la de- nominazione generica di moneta usuale si dovevano intendere quelle quattro diverse specie di monete, era perfettamente inutile se ne facesse poi espressa menzione in altri atti sincroni. Quindi io ritengo di non andare lungi dal vero asserendo che si tratta invece di una nuova moneta locale piccola introdotta per facilitare le minute transazioni alle quali male (4) Tambroni-Armaroli Ernesto, Zecca di Ascoli in " Bullettino di Numismatica Italiana „ Anno II, pag. 37, Cfr. anche Olivieri, Della Zecca di Pesaro e De-Minicis, Cenni Storici e Numismatici di Fermo. (5) Battaglini Francesco Gaetano, Memorie htoriclie di Rimino e de' suoi Signori artatamente scritte ad illustrare la Zecca e la Moneta Riminese di F. G. B. pubblicate e corredate di note da Guid'Antonio Za- netti. In Bologna, nella Stamperia di Lelio dalla Volpe MDCCLXXXIX. In-4 con tavole, pag. 66. 28 G. CASTELLANI si acconciavano le varie qualità di moneta grossa allora in corso. Siccome poi questa moneta usuale avrà fatto qualche lieve differenza da quella dei paesi finitimi, come avveniva per le misure di capacità, di peso e di lunghezza che variavano da luogo a luogo, così per meglio intendersi e indicarla con ogni precisione, alla denominazione generica si sostituì quella speciale di moneta di Fano. E così infatti la vediamo chiamata oltre che nel documento citato di sopra, nei libri del Comune e, primo tra questi nel Codice Malatestiano N.° 2 che fu già pubbHcato dal Mariotti (6) e che risale al 1373. Da questo anzi apprendiamo che l'Anconetano grosso equivaleva a 42 denari della moneta piccola di Fano e il Bolognino a 21 denari, e quindi il ducato d' oro di 40 bolognini corrispon- deva a 840 denari ossia tre libre e mezzo della moneta di Fano. Conosciuta l'esistenza di una moneta fanese sullo scorcio del secolo XIV e il ragguaglio con le principali monete allora in corso, ci rimane ora da stabilire se dessa fu soltanto di conto o anche effettiva. Nessuna memoria ci è pervenuta la quale ci assicuri che in questo periodo fosse coniata moneta poiché, come vedremo in seguito, la prima notizia certa del funzionamento della zecca è del 1414. E nemmeno abbiamo monete che possano assoluta- mente riferirsi a quest' epoca. Forse, tenuto conto della forma dei caratteri e dell' apparenza generica, potrebbe ritenersi anteriore ai piccioli di Pandolfo Malatesta il piccolo descritto al N.° i dell'Elenco di (6) Nozze di Messer Gentile Varano da Camerino con Elisabetta Bevilacqua da Verona nel Secolo XIV. Curiosità storiche. Fano, Premiata Società Tip. Cooperativa, 1891; i opus. in-i6 di pag. 22. Pubblicazione fatta dall' Avv. Ruggero Mariotti per nozze Serafini-Tacchi. LA ZUCCA DI FANO 29 monete che fa seguito a queste memorie, che esiste nel Museo di Ferrara e fu già illustrato dal Bellini che lo assegnò a Sigismondo. Disgraziatamente il cono- scerne un solo esemplare e mal conservato per giunta, non permette di asserirlo con certezza. Ciò non ostante io non sono alieno dal propendere per Taffermativa, tanto più che il conto della Zecca del 1414 e anni successivi parla dei « pizoli novi » ciò che fa naturalmente pensare ai pizoli vecchi coniati in precedenza. Inoltre se il privilegio di zecca non fosse stato concesso al Comune e questo non ne avesse usufruito, bisognerebbe ammettere col Pro- mis (7) che Pandolfo Malatesta lo abbia usurpato. Per chi conosca anche poco il giure medioevale questa supposizione è impossibile, perchè nessuno poteva attentarsi di usurpare impunemente un diritto che restava quasi solo a comprovare la sovranità degl'imperatori e dei papi. Le bolle d'investitura dei Malatesta non com- prendevano il diritto di zecca: se ciò fosse statq essi lo avrebbero esercitato in tutte le città che furono loro soggette mentre non lo esercitarono di fatto che in Rimini, Pesaro e Fano e molto tempo dopo di averne avuto il vicariato (^). Siccome a Rimini e Pesaro tale diritto sappiamo indubbiamente che preesisteva, potremo dire altrettanto di Fano. Data una concessione anteriore al Comune, è facile com- prendere come questa passasse nei Vicari Pontifici che assorbirono tutti i diritti e i privilegi di quello, tanto che anche l'amministrazione ne era amalgamata (7) Promis Domenico, Monete di Zecche Italiane inedite corrette. Torino, 1867, pag. 41, seguito anche da Promis Vincenzo, Tavole sinot- tiche, ecc., pag. 67. (8) I Malatesti furono legalmente investiti delle loro signorie nel 1355» JTia non si conoscono monete segnate col loro nome anteriori ai primi anni del secolo XV. 3"^ G. CASTELLANI e confusa con quella della Camera del Signore come avvenne in Fano durante la signoria di Pandolfo. D'altra parte però è certo che .non si trova traccia di tale concessione tra le molte regalie e privilegi concessi alla Comunità di Fano da Aldo- brandino d'Este, da Federico II e da Percivalle Doria (9) non solo, ma non ne troviamo fatta men- zione, come vedremo in seguito, nemmeno nelle concessioni fatte di tale diritto dai Papi le quali pure accennano sempre a quelle anteriori, e neppure negli Statuti della Città. Ma non è meraviglia se, coll'andare del tempo e, sopra tutto coi cambiamenti di governo e colle turbolenze che li accompagnarono, sì era perduto il documento e perfino la memoria di tale concessione. Vedremo poi anche come Si- gismondo, succeduto a Pandolfo e che si mostrò più rispettoso delle prerogative del Comune, riconobbe in questo il diritto di Zecca permettendogli di battere moneta. Checche ne sia, poi che la mancanza di docu- menti non ci permette di risolvere definitivamente la quistione, dal fin qui detto risulta che sullo scorcio del secolo decimoquarto cominciò a introdursi in Fano una moneta locale di conto: che questa ebbe forse sanzione e conferma da una concessione che rimane tuttora ignota ma che dovette essere sincrona a quella di altre città marchigiane e quindi può darsi sia stato coniato un picciolo anteriore a quello di Pandolfo Malatesta, se pure non è quello stesso illustrato dal Bellini e che tuttora si conserva nel Museo di Ferrara. (9) Amiani, Memorie Isiorkhe, Parte II, Sommario di Documenti, pag. XXIII, XLVIII e LIV. IL La zecca funziona sotto Pandolfo Malatesta — Piccioli coniati, loro valore, quantità e ragguaglio con le altre monete —■ Piccioli e quattrini coniati dal. Comune sotto Sigismondo Malatesta — Zecchieri. La prima notizia certa della esistenza ed attività della Zecca Fanese ci viene data dal Codice Mala- testiano dell'archivio comunale di Fano segnato col N.° 2T. È questo un partitario di entrata e uscita della Camera di Pandolfo Malatesta, di grande for- mato, a due colonne per pagina, mancante delle prime quattro carte. A car. 338 èvvi un conto intestato il Raxione de pizoli novi » che ho creduto bene di riportare al N.° i dell'Appendice di Documenti. Da esso apprendiamo che la coniazione dei piccioli malatestiani cominciò nel 1414, continuò, nel 1415 e nel 1416, e fu ripresa nel 1418. La quantità totale prodotta fu di libre effettive 501 e oncie 5 e il valore loro corrispondeva a un ducato d' oro di 40 bolognini per ogni libra. Siccome poi dal conto stesso vediamo che il ragguaglio fra il ducato d'oro e la libra di Fano era di i a 3 '/^ , cosi il peso di ciascun denaro o picciolo doveva essere di circa 400 milligrammi, poi che ne entravano 840 in ogni libra effettiva. Come vedesi, la moneta di Fano manteneva la stessa proporzione col ducato d'oro che esisteva nel 1373. In ogni libra effettiva di piccioli entrava mez- z'oncia di argento fino e quindi il titolo era di mil- lesimi 41,66. Le 501 hbre o ducati di piccioli così coniati costarono, tra spese di coniazione e valore del metallo impiegato, circa ducati 351, dando un benefìcio netto 32 G. CASTELLANI del trenta per cento all' incirca. Questo provento era una frazione piccola e quasi insignificante di fronte alle molte entrate e spese corrispondenti della Casa di Pandolfo Malatesta ed era di molto inferiore a quello che si ottiene anche ora con la coniazione del rame e del nichelio e non poteva quindi essere l'unico motivo della produzione di tale moneta che dobbiamo invece cercare nella necessità di un mezzo di scambio nelle piccole transazioni. E che ciò sia, apparisce anche dalla quantità limitata e quindi proporzionata al bisogno che ne fu prodotta. Se il guadagno o beneficio fosse stato l'unico movente delle emissioni di moneta, queste sarebbero state più abbondanti e frequenti e probabilmente anche il titolo sarebbesi abbassato, poi che il prezzo dell'argento abbastanza elevato permetteva di ricavarne un utile non indif- ferente. L' ingerenza del comune in questa monetazione fu assolutamente nulla come era presso che nulla anche in tutto il resto, poi che, com'ebbi ad osser- vare nel capitolo precedente, in tutte le prerogative, regalie e proventi del comune si era sostituito il Vi- cario della Chiesa e il comune restava un nome vano. A questo periodo vanno assegnati i piccioli col nome di Pandolfo descritti nell' elenco delle monete Fanesi che segue queste memorie dal N.° 8 al N.'' 17. Infatti il peso medio dei nove esemplari è di milli- grammi 385 e quindi corrisponde al peso dei denari ricordati nel codice ora esaminato. Non posso però con altrettanta sicurezza asse- gnare a questa o a qualsiasi altra epoca della si- gnoria di Pandolfo la moneta descritta al N.° 19 dell'elenco suddetto. Questa pesa milligrammi 840 ossia il doppio del piccolo e quindi è un quattrino e di quattrini non abbiamo menzione veruna nel conto che riguarda soltanto i pizoli. Potrebbe darsi che vi LA ZECCA DI FANO 33 siano state altre emissioni sebbene sia strano che non se ne trovi ricordo alcuno nei moltissimi e preziosi codici dell'archivio comunale di Fano che riguardano la dominazione di Pandolfo. Il solo esem- plare conosciuto, che è quello del Museo di Ferrara, è di cattiva conservazione e non permette quindi una interpretazione e un raffronto esatto: tanto che il Bellini nella testa del rovescio volle trovare Virgilio coniatori da Pandolfo quasi a riparazione dello sfregio fatto alla sua statua dal fratello Carlo, altri vi scorse l'effigie di Pandolfo, e io invece ritengo si tratti più propriamente della testa di moro, impresa che troviamo anche nei denari di Pandolfo coniati a Brescia. Il codice ci ricorda anche i nomi dei due zec- chieri che coniarono in parti presso che eguali queste piccole ed eleganti monetine. Dessi furono Mf Am- brogio da Como e M." Giovanni di M° Antonio da N or scia o Norcia e, probabilmente, devesi ad essi anche l'incisione dei coni. Pandolfo Malatesta morì in Fano a' 4 di ottobre del 1427 e ne' vari domini da lui posseduti gh successe il fratello Carlo a nome anche de' figli non ancora legittimati. Dopo la morte di Carlo, avvenuta nel settembre del 1429, i figh di Pandolfo, Galeotto Roberto, Domenico e Sigismondo sebbene avessero già diviso il patrimonio paterno, pure lo ressero insieme fino alla morte di Galeotto Roberto, avvenuta nel 1432 in cui la Signoria rimase divisa fra i due superstiti e Fano con Rimini toccò a Sigismondo, mentre Cesena restò a Domenico. Durante tutto questo periodo non trovai men- zione di Zecca nelle carte da me esaminate fino al 1435- Lo storico Fanese Pietro Maria Amiani fece la prima menzione della Zecca sotto quest'anno, dicendo 34 G. CASTELLANI che vi si coniarono mille ducati in tanti quattrinelli (?) per la ricostruzione delle mura (J"). Il Nolfi invece dice che nel mese di ottobre di questo stesso anno in seguito alla pestilenza si serrò la zecca nella quale si batteva gran quantità di piccioli ("). Le notizie da me raccolte circa l'attività della Zecca sotto il dominio di Sigismondo cominciano appunto, come dissi, in quest'anno, ma non concor- dano con quanto fu riferito dai suddetti storici. Infatti alli 13 di novembre del 1435 l'Amico del Comune riferì al Consiglio Speciale (^2) che Gio- vanni da Norcia Zecchiero, cui era già stato dato incarico da un precedente Consiglio di aprire la Zecca, avendo avuto le stampe, chiede gli vengano dati i mezzi d'intraprendere la coniazione di mille ducati de denariis parvis et quatrenis per averne in abbondanza nella città e nel contado. Il Consiglio decise che la metà dei denari provenienti dalla colletta delle bocche o almeno cento ducati vengano impiegati per provvedere all'apertura della zecca: e nominò a questo effetto Francesco de' Borghiselli o Borgogelli. Per allora però la cosa non ebbe effetto, a giu- dicare almeno da quanto avvenne nel Consiglio delli 28 Agosto 1437, nel quale, in seguito all' assenso riportato dal Magnifico vSignore Sigismondo Pandolfo de' Malatesti di coniare piccioli e quattrini /rr^ comuni, si stabilì di farne fare soltanto fino a cinquecento ducati, eleggendo in soprastanti {super stites) Francesco di Francesco de' Borghiselli e Tommaso Bartolelli (fs). (io) Sudd." Parte prima, pag. 379. (11) Delle Noiitie Historiche della Ciiià di Fano del Sig. Vincenzo Nolfi, Libro III, pag. 74. (Ms. nella Biblioteca Gambalunghiana di Rimini). (12) Documento, n. II, in Appendice. (13) " MCCCCXXXVI die XXVIIJ Augusti.... Insuper cum relatum " fuerit in Consilio p.dco q. magnificus d. n. d. Sigismundus pandulfus de " Malatestis contentat. prò Coi fundant. p.vuli et quatreni, deliberaverunt LA ZECCA DI FANO 35 Li 12 Ottobre 1437 a questi soprastanti ne venne aggiunto un terzo, Vincenzo di Tommaso, per rive- dere le ragioni della Zecca dei piccioli (^4): quindi si può ritenere che allora ne fosse completata l'emissione. Ma la quantità prodotta, inferiore a quanto era stato stabilito da prima, non fu sufficiente al bisogno, tal che meno di due anni appresso e cioè alli 12 luglio 1439, il Consiglio si occupò di nuovo della bisogna, attesa l'abbondanza dei nuovi quattrini Ri- minesi. Urbinati e Pesaresi che venivano rifiutati da tutti, e decretò che fosse completata la quantità fissata dal Consiglio stesso quando erano soprastanti Francesco Borghiselli e Tommaso Bartolelli, che confermò nel medesimo ufficio aggiungendovene un terzo che fu Simone Tommasini, affinchè potessero sempre trovarsi in due nel caso che qualcuno fosse assente o impedito (^5). " ipi consiliari! q. de p.vulis et quatrenis fundat. usq. ad num. quigentor. " due. et no. ultra et ad faciendum fieri p.dca ellegerunt cum pleniss." " man.'" in supstites Franciscuni d. frane.' d. Borghisellis thomassum " Btholelli. „ Consigli o Riformanze, voi. 6, e. 115 (Arch. Coni, di Fano). Francesco de' Borghiselli o Borgogelli era dottore in legge ed era stato Podestà di Osimo nel 1418 e di Fermo nel 1421. Tommaso Bar- tolelli era aromatarius o droghiere. (14) Ivi, e. 136.' (15) " Mccccxxxviiij" die iiij Julii. — .... et habita consultatione Inter " eos d. interesse publico ocaxion. quatrenor. novorum ta. Ariminensium " q. pisaurcnsiu. q. Urbinat. qui refutant. ab omib. et necessitas suadeat " q. p.vuli sivc piccioli fabricent. deliberarut q. sculpant. parvuli usq. " ad qtitatem al. deputata, p. consiliu spale eo tpre quo francischus d. " Fran. de borghisell. et Thomas Bartolelli fuerut ad pdcam sculptionem " spstites ellecti computatis tu pvulis eo tempore sculptis de quibus " comput. in cancelleria apparet et ad pdcta confirmaverunt supstites " dictos Franciscum et Thomam et eis sup. addiderut Simonem tho- " maxinu ut duo ex ipis q.mq. necessaria in pdcis facere possint non " obs. absentia unius.... Quibus supstitib. plenissimu mandatu contulerunt " cum potè ea faciendi q. dcum consiliu facere posset. „ — Ivi, e. 168.' 36 G. CASTELLANI Mi par degno di osservazione che queste notizie ci vengano unicamente dagli atti consigliari che erano muti su questo argomento sotto di Pandolfo: questo farebbe credere , come ebbi occasione di osservare più sopra, che il nuovo Signore avesse riconosciuto nel Comune il diritto di Zecca e in genere fosse piìi rispettoso delle prerogative comu- nali. Sta in fatto però che Sigismondo, come avevano fatto Carlo e Galeotto Roberto, coniò moneta in Rimini col suo nome arrogandosi quivi quel diritto che avrebbe rispettato a Fano. E non essendovi monete col nome di Sigismondo, non è facile stabilire quali siano quelle coniate sotto il suo dominio. Il Bellini attribuì a quest' epoca il picciolo de- scritto al N." I (Anonime) dell'elenco di monete che vien dopo questi cenni, e potrebbe esserlo quando non sia invece il picciolo anteriore a Pandolfo Malatesta di cui ho parlato più sopra. Il Nolfi nelle sue Notizie Istoriche di Fano ma- noscritte ci descrive così le monete che egh reputa più antiche (^^): « Ne ho ben trovate due di rame « che conservo appresso di me, di grandezza di un « sesino dei nostri da una parte delle quali vi è « una piccola immagine di un santo vestito con « pianeta in abito sacerdotale con la Mitra in capo « ed il pastorale in mano ed intorno con lettere « molto legibili SANCTVS PATERNIANVS. Dall'altra parte « vi è r arma della communità con li Rastelli ed « intorno: CIVITAS FANI. » Quindi secondo lui si trat- terebbe dei piccioli illustrati dal Brambilla e dal Papadopoli, di cui ai N.° 263 dell'elenco sopra ri- cordato, o meglio quello soltanto descritto al N.° 2, perchè quello al N.° 3 porta il nome PATRIGNIAN in (16) Nolfi, Op. cit, Lib. II, pag. 77. LA ZECCA DI FANO 37 luogo di PATERNIAN, corruzione che non troviamo nelle monete e, che io sappia, nemmeno in altri monu- menti anteriori al Secolo XVI. Siccome poi abbiamo notizia certa che in questo periodo furono coniati anche dei quattrini, così non parrà fuori di luogo che io qui esprima il dubbio che il quattrino Malatestiano descritto al N.*' 19 del- l'Elenco e attribuito dal Bellini a Pandolfo possa invece essere di Sigismondo. Sono diverse le monete di Sigismondo coniate a Rimini dove il nome patro- nimico Pandoìfiis o Pandiilfns è per esteso e viene taciuto o semplicemente indicato con un iniziale il nome proy^rio. Inoltre la figura del santo al rovescio del quattrino Fanese è somigliantissima a quella di S. Gaudenzio su moneta di Sigismondo (^7\ Però, come ebbi a dire più sopra, la cattiva conservazione dell'unico esemplare conosciuto esistente nel Museo di Ferrara non ci permette di studiarne bene le ca- ratteristiche per venire a una conclusione più sicura. Si conosce un'altra monetuccia appartenente ai Malatesta (N.° 18 dell'Elenco), ma anche di questa non abbiamo indicazioni sufficienti per classificarla con qualche sicurezza. Mi permetto un' ultima osservazione sul conto delle monete coniate sotto di Sigismondo. NegH atti del Consiglio delli 13 novembre 1435 è detto, parlan- dosi dello zecchiero, quod eidem restitute fuenmt stampe /ade prò dieta zecha fienda, quindi i coni esistevano di già. Che fossero gli stessi usati sotto Pandolfo? Questo potrebbe spiegarci come siano meno rare le monete di Pandolfo che quelle di Sigismondo, sebbene la quantità ne fosse di molto inferiore. Lo zecchiero fu l'orefice Giovanni da Norcia che aveva tenuto lo stesso ufficio a tempo di Pandolfo. (17) Battaglini, Op. cit., Tavola di Monete, n. i6. 38 G. CASTELLANI Come non mi fu possibile stabilire con certezza se prima di Pandolfo sia stata coniata moneta a Fano, così non mi è dato accertare se nei periodi corsi fra le emissioni di cui ho dato i documenti e fra l'ultima del 1439 ^ ^1 ritorno di Fano alla immediata sogge- zione alla Chiesa siano avvenute altre coniazioni. Queste intermittenze d'altronde si spiegano ragione- volmente con le maggiori o minori esigenze del mercato dalle quali abbiamo visto che si prendeva norma per emettere moneta. Non sarebbe difficile fare lunghi e speciosi ragionamenti in proposito, ma, essendomi proposto di non dipartirmi da ciò che m'indicheranno i documenti, mi limito ad esporre quanto risulta da questi, nella speranza che migliori e più pazienti indagini pongano me o altri più di me fortunato nella condizione di poter chiarire le cose che rimangono tuttora oscure. Per ora resta assodato dai documenti prodotti, dalle testimonianze degli storici più antichi e dalle monete conosciute, che in questo periodo fu coniata moneta locale con caratteristiche speciali che si possono compendiare nello stemma del Comune e nella figura di S. Paterniano; caratteristiche che si ripeteranno in^ emissioni posteriori. III. Diritto di Zecca nel Comune riconosciuto dai Papi — Primi capitoli della Zecca — Piccioli di Sisto IV, Innocenzo Vili e Alessandro VI — La Zecca sotto Cesare Borgia — Conferma di Giulio li e nuovi capitoli. Nel settembre del 1463 Fano dopo un lungo e memorabile assedio si arrese alle truppe Pontificie guidate da Federico di Montefeltro e ottenne la so- spirata libertà ecclesiastica ossia tornò sotto il do- minio diretto della Chiesa Romana, la quale a dir vero per un certo lasso di tempo riconobbe e rispettò le immunitcà e i privilegi del Comune. Il diritto di Zecca, prerogativa sovrana, fu lasciata al Comune a periodi intermittenti è vero, ma pure fu lasciato e non avocato al sovrano o soppresso. Nelle capitolazioni onorevolissime concedute al Comune dal Cardinale Legato e dal Comandante dell'esercito pontificio non è fatta menzione di questa regalia, ciò che fa risorgere il dubbio se propria e vera concessione siavi stata, ma vi si parla della conferma di tutti i privilegi, concessioni e consuetu- dini anteriori, di modo che a stretto rigore poteva esservi compresa anche questa. Sta in fatto però che i reggitori della Repubblica Fanese dovevano essi stessi avere dei dubbii in proposito. Infatti nel primo ricordo che abbiamo della zecca dopo instaurato il nuovo ordine di cose, che è una deliberazione del Consiglio delli 12 ottobre del 1466, vediamo che fu stabilito di coniare i denari piccoli, attesa la loro scarsezza, obtenta prius h'centia a svtperioribus ('^). Questa espressione manifesta chiaramente il dubbio (18) Consigli o Riformanze, voi. 13, e. 55. 40 G. CASTELLANI sulla integrità del diritto relativo. Dalle altre frasi della deliberazione apprendiamo che i nuovi piccioli dovevano essere della stessa lega o bontà dei vecchi e portare da un lato l'arma della Chiesa e dall'altro l'arma del Comune. La licenza dei superiori però non fu sollecita a venire come il bisogno forse avrebbe richiesto e solo ai 13 di dicembre del 1472 fu letta in Consiglio una lettera del Cardinale Orsini con la quale fu autorizzato il Comune a far battere denari piccoli nella quantità di duecento ducati. I Consiglieri pre- senti erano 75 e, con un solo voto contrario, accol- sero la proposta di Antonio Costanzi, il celebre umanista, di eleggere dei soprastanti perchè si fa- cesse questa battitura di piccioli proni facti fuerunt aia denarii nostri Tiranni (^9). Quest'ultima espres- sione ci toglie ogni dubbio sulla non attività della Zecca dalla cessazione del governo Malatestiano ad oggi. I soprastanti eletti furono Giovanni de la Liggia o Loggia, Antonio Costanzi e Peruzzo Bartolelli (^o). (19) Vedi Documento, n. III. L'Amiani, parlando delle concessioni ottenute da Sisto IV sotto quest' anno 1472, dice : " Permise alla Città " l'uso della zecca colla facoltà concessagli per lettera del Cardinale " Orsini Camerlingo di S. Chiesa in data delli 18 Novembre, confer- " mando alla Città il privilegio di battere moneta insino al valore del " Ducato, il quale privilegio, ecc. „ Parte II, pag. 30. Da ciò parrebbe che la facoltà si estendesse anche alle monete di argento e d' oro mentre gli" atti del Consiglio, dove unicamente esiste memoria della lettera del Card. Orsini, parlano soltanto di piccioli denarios parvulos. Potrebbe darsi che al tempo dell' Amiani esistesse tuttora la lettera del Cardinale Orsini e ch'egli avesse scritto in tal modo avendola sott' oc- chio, in tal caso però farebbe meraviglia come non fosse stata data comunicazione al Consiglio di una parte così importante e di tanto decoro per la Città. (20) Non si hanno notizie di Giovanni della Loggia famiglia estinta : Antonio Costanzi fu distinto poeta coronato dall'Imperatore Federico III e Peruzzo Bartolelli figlio del Tommaso ricordato più sopra fu geografo e di esso si ha pure una medaglia: Cfr. Castellani Giuseppe, Una Medaglia Fanese del secolo XV in " Rivista Ita!, di Numismatica „ Anno IV, P^asc. IV, 1891. LA ZECCA DI FANO 4I La deliberazione però non ebbe effetto per allora poiché li 17 agosto 1479 il Consiglio tornò a deli- berare che si facessero battere denari piccioli nella somma di cui eravi licenza (^i), e soltanto al 31 gen- naio del 1484 fu stipulata una convenzione tra il Comune e l'orefice Ludovico da Lugo (22) per la coniazione di duecento ducati di denari piccioli. . Sono questi i primi capitoli della Zecca Fanese e vedili per esteso in Appendice al N.° IV. Con essi gli eletti Giovan Battista de' Martinozzi, Francesco di Pier Marco e Nicola Scachi (^s) con- vengono con Ludovico da Lugo: che egli batta duecento ducati di piccoli che ne vadano settanta per oncia, corrispondendo al Comune quattro bolognini per libra; gli eletti si obbligano di cambiare di volta in volta i piccioli battuti in bolognini o moneta d'argento; che la lega sia di mezz'oncia di fino per libra; che la massa non possa venir fusa senza la presenza degli eletti ; che il peso e il saggio della massa venga dato ai soprastanti i quali siano obbligati di confrontarli col saggio e col peso dei piccioH coniati; che ne rimanga inibito il cambio allo zecchiero; che siano concesse allo zecchiero le esenzioni consuete a concedersi a quelli che battevano i pic- cioli per il passato; (21) Consigli o Riformanzc, vo!. i8, car. 180.' (22) Era stato ammesso alla Cittadinanza li 19 Giugno 1466; Con- sigli o Riformanze, voi. 13, e. 30. (23) Eletti li 24 Gennaio 1484. Consigli, voi. 21. — Giambattista Martinozzi fu eccellente giureconsulto e morì nel 1497, come si apprende dall'Epitaffio in versi fattogli da Giacomo Costanzi. Il Quadro Albriziano lo enumera tra gli scrittori e, sebbene io non conosca nulla di lui, pure bisogna convenire che si dilettasse di buone lettere, dal momento che Antonio Costanzi gli dedicò quattro de' suoi migliori epigrammi. 42 G. CASTELLANI infine che egli debba battere o far battere in luogo spazioso e aperto alla vista di tutti, e che la battitura abbia luogo di giorno e non di notte. Pare che questa emissione durasse fino al 1488, poi che nel Consiglio delli 17 giugno di quest'anno, su proposta del Gonfaloniere, fu stabilito di proporre a M. Ludovico di non coniare più numos parvulos (24). Di queste monete battute da Ludovico da Lugo, che forse fu anche l'autore dei coni, abbiamo i mo- numenti nei piccioli di Sisto IV e Innocenzo Vili; (V. N.' 20 e 21 dell'Elenco). È inutile poi accennare come, dopo le notizie finora riportate le quali ci persuadono dell'assoluta inazione della zecca fino all'anno 1484, cada di per se stessa la supposizione del Brambilla che il picciolo anonimo da lui illustrato (N.° 3 dell'Elenco) sia stato coniato dal Comune tra il 1463 e il 1484. * * * Un periodo di dodici anni scorre senza avere altre notizie della Zecca. Anche questa volta sono gli atti consigliari che ne fanno m.enzione compro- vando sempre che il diritto di moneta continuava ad essere considerato un vero privilegio del Comune. A' 24 settembre del 1500 il Consiglio Generale risolve che i priori insieme a due eletti abbiano fa- coltà di far coniare pizolos et medios quatrenos, con le armi ed insegne consuete lasciando in loro arbi- (24) " Die xvij Junii 1488. In quo quidam Consilio facta propositio " per d m Confalonerium reformatum fuit, posito partito et obtento, ut " proponatur Ludovico de Lugo ut amplius non cudat numos parvulos. „ — Ivi, voi. 23. LA ZECCA DI FANO 43 trio il determinarne il numero, la somma e la quan- tità (25): alli 30 dello stesso mese vennero eletti super pizolis Camillo Dumutio e Gio. Battista Sal- volino (26). Di questa emissione non sappiamo altro e ci rimane sconosciuto il nome dello zecchiero, ignoti i capitoli e le epoche delle varie battiture. Però, se dobbiamo por mente ai monumenti che ne restano, ossia ai piccioli di Alessandro VI, di cui uno venne recentemente pubblicato dal Conte Papadopoli, dob- biamo ritenere che questa emissione fosse in tutto eguale alle precedenti fatte da Lodovico da Lugo. Che il Duca Valentino abbia coniato o fatto coniare moneta nei suoi stati è tuttora incerto. L'Oli- vieri assegnò al suo governo un picciolo di Pesaro, che ora il Papadopoli assegna agli Sforza (27). È certo che il Borgia ebbe il governo di Fano pochi mesi dopo la succitata deliberazione (^^) e quindi può ri- tenersi che a Fano fu coniata moneta sotto di lui. Se poi questa si limitasse ai piccioli con lo stemma del Pontefice o se ne facessero altri di quelli così detti autonomi, non so. Io però, come ebbi a dire più sopra, ho per fermo che questi piccioli autonorni rappresentino emissioni svariate come quelli che costituivano la caratteristica della moneta locale e che quindi se ne trovino dall' epoca dei Malatesta fino alle monetazioni pontificie più inoltrate : e di questo ci fa certi il vederne di quelli che allo stemma della città sovrappongono le chiavi, emblema dell'alta sovranità papale (N." 5 dell'Elenco). (25) Ivi, voi. 33, e. 26.' (26) Ivi, e. 29. (27) Olivieri, Op. cit., pag. LX. — Papadopoli, Op. cit., pag. 14, (28) Cesare Borgia fu nominato Signore di Fano con breve del i" maggio 1501; però il giuramento di fedeltà non gli fu prestato dai nuovi sudditi che alli 21 di luglio. Cfr. Amiani, p. II, pag. 8x. 44 G. CASTELLANI * * * Vedemmo come il Cardinale Orsini a nome di Sisto IV concedesse al Comune la facoltà di battere duecento ducati di piccioli dietro richiesta del Co- mune stesso. Giulio II nella solita bolla di conferma dei privilegi della Città, data alli io gennaio del 1504, fece pel primo menzione di questa facoltà confer- iiandola con queste parole: « ....et cum ad decus Civitatis istius nostrae pertineat monetam aeream cudi facere posse indulgemus et concedimus Vobis ut dictam monetam cum insignis et literis solitis cudi facere valeatis juxta consuetudines hactenus observatas.... » (29). Quind' innanzi adunque il privilegio è solenne- mente sancito e ne troveremo menzione in molte delle bolle successive. Che il Comune profittasse subito della conces- sione così riportata, non credo, perchè soltanto alli 15 dicembre 1510 il Consiglio si occupa della mo- néta. Abbiamo visto come tale diritto venisse eser- citato interpolatamente a seconda che le condizioni del mercato richiedevano, e non se ne fece una speculazione : da ciò forse deriva anche la relativa rarità delle monete. Ai 15 dicembre del 15 io adunque l'attenzione del Consiglio fu richiamata sulla invasione della moneta straniera e fu risoluto di bandirla entro venti giorni e di coniarne della nuova, quando quella no- strale esistente non fosse sufficiente (30). (29) Arch. Comunale di Fano. Pergamene, n. LXXXV e Regislri, voi. I, car. 48. (30) Consigli, voi. 39, car. 153 ' LA Z lìce A DI FANO ^5 In questa deliberazione non si dice di aprire un incanto della zecca dei piccioli al miglior offerente, però ciò avvenne di fatto, perchè ai 15 di febbraio del 1511 fu riferito al Consiglio che dopo l'incanto pubblicato non si era presentato miglior offerente di M." Bernardino orefice. Questi però oltre ad altre condizioni imponeva quella di avere gli arredi di argento del Comune che si obbligava di restituire in altrettanti dello stesso peso, qualità e bontà la- vorati a tutte sue spese (31). Per tal modo il Comune doveva fornire anche la materia prima della moneta da coniare. Anche questa richiesta fu compiaciuta e due giorni dopo vennero stipulati i capitoli che ven- gono riportati in appendice al N.° V. Essi differiscono pochissimo da quelli fatti ante- cedentemente con Ludovico da Lugo. Con essi infatti Maestro Bernardino di Pietro Bartolomei dal Borgo (S. Sepolcro?) promette al Gonfaloniere e Priori e agli Eletti Antonio Gambetelli e Giovanni de' Fora- sticri di fornire alla magnifica Comunità entro nove mesi la quantità di quattrocento ducati di piccioli all'insegna di S. Paterniano da un canto e dall'altro l'arme, di Nostro Signore, dei quali ne dovranno andare 60 per oncia e della lega di mezz' oncia d'argento di undici leghe per ogni libra. Seguono le norme per la fusione della massa e 1' assaggio che dovrà essere dato prima della battitura, per il cambio che rimane inibito allo zecchiero, per la battitura in luogo aperto a tutti in una bottega per la quale non si pagherà fìtto alcuno. Lo zecchiero non potrà battere oltre la quantità stabilita sotto pena di ven- ticinque ducati d'oro da applicarsi alla camera del (31) " ....qui ultra alias petitiones petit sibi complaceri de crateris " tazzis cois et offert restituire i tot crateris laboratis ejusd. ponderis " qualitatis bonitatis suis suniptib. facitur.... „ — Consigli, voi. 40, car. 17.' ^6 G. CASTELLANI Comune e, finita la battitura, dovrà restituire le stampe per il loro valsente. Come si vede la bontà è di poco inferiore a quella stabilita da prima essendo di millesimi 38.26, mentre l'intrinseco di ogni picciolo è superiore, an- dandone 720 anzi che 840 per libra effettiva. Il Co- mune non percepisce più nemmeno la piccola retri- buzione di quattro bolognini per libra corrispondente al IO per cento circa. Anche di questa emissione abbiamo i monumenti nel picciolo di Giulio II pubblicato primamente dal Sepilli, di cui vedi la descrizione al N." 23 dell'Elenco. IV. Leone X conferma al Comune il privilegio di battere moneta — non d'oro — Capitoli — Ricerca delle monete coniate in questo periodo. Leone X, succeduto a Giulio II, non confermò il privilegio della zecca che nel quinto anno del suo pontificato e precisamente alli 4 dicembre del 1517; in compenso però lo estese anche alle monete di argento: infatti la bolla si esprime così: « ....nec non « concedimus auctoritatem et facultatem cudendi « monetas aeneas et argenteas usque ad valorem « unius Leonis inclusive.... » (32). È cosa curiosa come l'errore di un copista abbia indotto il nostro storico Amiani a ritenere che la Città di Fano avesse avuto anche il privilegio di coniare moneta d'oro. Quegli che trascrisse la bolla suddetta in un bollano o registro che si trova nel- r archivio comunale (33) copiò monetas aureas et argenteas invece di aeneas et argenteas. L'errore era evidente per chi avesse riflettuto al valore massimo delle monete da coniarsi fissato a un Leone, che corrispondeva a quella moneta che in appresso si chiamò Giulio e Paolo (3i). Questa volta pure non fu dato eifetto immediato (32) Pergamene, n. CVI, Regisfri, voi. I, car. 72. Questa Bolla con- tiene diverse grazie dirette a compensare la Città dei gravi danni che le aveva arrecati il Duca Francesco Maria della Rovere. (33) Registri, voi. I, car. 72. (34) Un negoziante di monete mi asseriva con insistenza che, in epoca che non poteva precisare, gli erano passati per le mani degli scudi d'oro pontifici coniati a Fano. Non mi è stato possibile di control- lare quest'asserzione, e io inclino a credere che si tratti di un equivoco se pure non si volesse ammettere che sia stato coniato qualche pezzo d'oro per saggio coi coni dell'argento. 48 e. CASTELLANI alla concessione avuta e soltanto alli 29 luglio del 1519 furono dal Consiglio speciale autorizzati i priori e gli eletti Camillo Duranti e Michelangelo Lanci a capitolare con Messer Baldino degli Alessandri da Firenze (35) per l'esercizio della zecca 06). Ora però, come vedremo, non si tratta più della coniazione di piccioli il cui corso era limitato all'am- bito del Comune e che rappresentavano la divisione in denari della Lira Fanese, ma di monete il cui corso doveva essere assai più esteso e il cui taglio e lega corrispondevano alla moneta pontificia e a quella fiorentina che era allora la moneta più accreditata e diffusa in Italia e specialmente negli Stati Papali che erano tutti in mano della famiglia de' Medici. Anche a Fano era Governatore perpetuo Lorenzo dei Medici al quale, dopo la sua morte avvenuta ai 28 di aprile del 1519, fu surrogato il Cardinale Giulio de' Medici, che fu poi Clemente VII. Per essi era luogotenente il Conte Roberto Boschetti di Modena. Il Gonfaloniere, i Priori e gli Eletti sopradetti concedono adunque per anni tre la zecca della città di Fano a M." Bernardino degli Alessandri da Firenze o a chi da lui verrà nominato entro 15 giorni purché sia pur esso Cittadino Fiorentino e non di altra nazione {sic.); Si obbligano di dargli gratis un luogo adatto all'esercizio della zecca; (35) Alessandro degli Alessandri Cittadino Fiorentino era zecchiero di Roma nel 1573. Cfr. Garampi, Saggi di osservazioni sul valore delle antiche monete Pontificie. Appendice di Documenti, pag. 308 e segg., dove sotto il n. LXXXVI è riportato il contratto tra la Camera Apostolica e l'Alessandri. Parecchi della famiglia Alessandri furono pure» Sopra- stanti o Signori di Zecca in Firenze e il loro stemma riprodotto sulle monete portava un Agnus Dei a- due teste. Cfr. Orsini, Storia delle monete della Repubblica Fiorentina. Firenze, MDCCLX, in-4, passim. (36) Documento, n. VI. LA ZECCA DI FANO 49 Consentono che egli possa condurre al suo servizio una o più persone che saranno franchi e liberi da ogni condanna e potranno portare armi di giorno e di notte però col consenso del Governatore prò tempore; Il Conduttore dovrà battere con le stampe o disegni che gli verranno indicati dai Sigg.' Priori ed Eletti e potrà battere argento e quattrini nei limiti del breve, restando per altro espressamente stabilito che i quattrini debbano essere della lega e bontà di queUi che si battono nella zecca di Firenze e ne va- dano ventuno al grosso da ventuno al ducato o libra, di modo che il Conduttore abbia un vantaggio del 5 per cento sui quattrini di Firenze da venti al grosso; I Priori e Soprastanti dovranno decidere entro due mesi quali specie di monete di argento dovranno essere battute dandone le stampe o disegno al Con- duttore; Gli argenti dovranno essere della lega di quelli che si battono nel dominio della Chiesa; Le monete tanto di argento che quattrini do- vranno essere battute a tutte spese del conduttore e smaltite o messe in circolazione per suo conto senza intervento del Comune; II Conduttore corrisponderà al Comune un bolognino e mezzo di moneta vecchia per ogni libra di quattrini; la metà del guadagno, dopo dedotte le spese, per gli angontani, bolognini e soldi di argento; nulla pei grossi e lioni; Il conduttore e suoi ministri non potranno fondere senza la presenza dei due soprastanti o in loro mancanza dei priori; Infine i quattrini potranno essere bianchi o negri a piacere degli eletti. In seguito a nuovi ordini sulla battitura delle 50 G. CASTFXLANI monete pervenuti dal Governo di Roma, il 2 marzo del 1520 furono apportate ai suddetti Capitoli le se- guenti modificazioni: Lo zecchiero si obbliga a fare quattrini che ne vadano 20 al grosso e il Comune promette inden- nizzarlo della perdita; Sorgendo ostacoli o impedimenti alla conia- zione delle monete, il Comune sarà tenuto a fare di tutto per rimuoverli; Se poi gl'impedimenti sopradetti si verifiche- ranno entro quattro mesi in modo che lo zecchiero non possa metter mano alla battitura, il Comune dovrà comprare dallo zecchiero, a prezzo di stima, tutti gli attrezzi che questo avrà provveduti (37). * « * In questi capitoh è notevole sopra tutto l'inno- vazione relativa al cambio della moneta prodotta: infatti, mentre nelle capitolazioni precedenti questo cambio e assolutamente vietato allo zecchiero sotto multe abbastanza gravi, in queste invece è lasciato interamente a lui. Ciò mi pare dimostri chiaro quanto ho detto di sopra e cioè che si tratta di una mone- tazione affatto nuova e fatta con intenti e criteri diversi da quelle precedenti, che erano destinate a sopperire a un bisogno effettivo e locale. Per stabilire la bontà della moneta che si doveva coniare ci soccorre un documento pubblicato dall'Or- sini (38). È una provvisione del 25 ottobre 1509 nella quale è prescritto che nella Zecca di Firenze si abbiano a battere quattrini neri che valgano quattro (37) Documento, n. Vl.bis (38) Orsini, Op. cit., pag. 288. LA ZECCA DI FANO 51 denari di piccoli ciascuno, che abbiano un' oncia di argento fino per libra e ne vadano lire sette per libra. Non essendo riportate dall' Orsini variazioni anteriori al 1519, possiamo ritenere che avessero vigore anche in quest'anno. Per conseguenza la bontà delle monete da coniarsi doveva essere di millesimi 83.33 e il peso all'incirca di milligrammi 807. Il non conoscersi monete di Fano segnate col nome di Leone X fa sorgere il dubbio che questi capitoli siano rimasti allo stato di scritto senza avere avuto la loro effettuazione. Questo dubbio può dirsi certezza per le monete di argento, ma non pei quat- trini. Infatti la moneta anonima descritta al N." 4 dell' Elenco pel tipo e la tecnica si attaglia perfet- tamente a questo periodo: non così pel peso che risulterebbe inferiore a quello stabilito dai capitoli. Il criterio del peso però non è attendibile in via assoluta trattandosi di pochi esemplari che variano considerevolmente da 45 a 70 centigrammi. Queste differenze di peso anzi mi confermano nella idea che in alcune emissioni si usassero tipi e coni di altre con tondini e quindi con pesi diversi, non solo ma che si stampassero, ad esempio, denari e quattrini col conio medesimo con lievissime differenze nel peso o nella lega soltanto. Se avessi notizie precise degli incisori dei coni, potrei trarne argomento per assegnare con maggiore sicurezza la moneta in discorso a questo periodo. Disgraziatamente nessuna notizia riguardante gli ar- tefici che lavorarono le stampe fu da me rinvenuta. Però da un documento pubblicato da Eugenio Muntz (39) sappiamo che il Pontefice Leone X af- (39) Mììntz Eugène, L'Atelier Monétaire de Rome. Documenis inédits sur les graveiirs de Monnaies et de Sceaiix et sur les Mcdailleurs de la Cour Pontificale depitis Initocent Vili jusqu'à Paul III. En : " Revue Numismatiquc „ y»^^ Serie, Tome II. Paris, 1884, pag. 246. 52 G. CASTELLANI finche « monetae pulchriori modo quam sit possibile « cudantur » prescrisse che tutti gli zecchieri dello Stato Pontificio si servissero dell'opera di Pier Maria di M.° Antonio Serbaldi Fiorentino e di Vittore Carmelo Veneziano ai quali assegnò una provvigione annua obbligando gli zecchieri a corrispondere loro il prezzo solito pei coni forniti. Questa disposizione fu presa il 24 giugno 1515 e quindi anteriormente alla nuova concessione della Zecca di Fano e ai capitoli con l'Alessandri; pure nulla c'impedisce di ritenerla continuativa. E così avremmo una molto probabile congettura sul nome degl'incisori della moneta da me attribuita a questo periodo che apparisce lavorata con senso squisito e con sobrietà conforme all'epoca oltre ogni dire fortunata per l'arte. V. Concessione di Paolo III — Capitoli e Istromento con lo zecchiero — Sospensione della zecca e bando delle monete — Conferma di Giulio III — Breve esercizio — Monete di questa emissione — Conferme di Paolo IV e Pio IV — Riapertura della Zecca — Sua chiusura. Sui primi del 1536 la Città di Fano fu privata del dominio di Montefiore e Mondaino, grossi Castelli del Riminesc che furono annessi alla Legazione di Romagna. « I magistrati reclamarono appresso il « Papa per lo smembramento della loro giurisdizione « e in ricompensa ne riportarono l'autorità di potere « di nuovo coniar le monete d'oro e d'argento giusta « gli antichi privilegi, colla spedizione del Breve in « data delli 11 Marzo per cui si rinnovarono i Ca- ii pitoli della zecca w (4°). Così lo storico Amiani ci dà la ragione del reintegro nel diritto di zecca del quale pel corso di sedici anni non trovai altra menzione. Però se è plausibile il motivo per cui il Pontefice credette ridare alla Città la giurisdizione della zecca, non e vero che egli abbia confermato il privilegio di batter moneta d'oro che non è mai esistito, come vedemmo, se non per errore di ama- nuense. Inoltre il breve pontificio da cui risulta la conferma o rinnovazione della concessione non è del II marzo, ma sibbene del 26 settembre 1536 e si esprime così: « Praecibus vestris super hoc nobis u humiliter porrectis inclinati literas fel. re. Leonis X « praedecessoris nostri super cusione aeneae et « argenteae monetae vobis concessas auctoritate (40) Amiani, Parte II, pag. 147-148. 54 G. CASTELLANI « aplica tenore presentium confirmamus et appro- u bamus.... » (40. Della concessione così riportata diede subito notizia il 9 ottobre al Consiglio Speciale e Generale Paolo Palioli, che era stato inviato oratore al Pon- tefice, dicendo che si era ottenuta facoltà di battere moneta fino al valore di un Giulio. Il Gonfaloniere però ritenne opportuno di valersi soltanto della concessione di coniare la piccola moneta e in questo senso il Consiglio decise con 6i voti contro 2 che i Priori con tre cittadini scelti da essi e col Depo- sitario e il Referendario del Comune avessero autorità cudi faciendi quadrantes, dimidios quadrantes et tercios quadrantes (42). Li 21 ottobre furono eletti soprastanti alla zecca: Franceschino Tomasino, Gianfrancesco Biliotti Bollioni e Orazio Biccardi (43). Nel novembre del successivo 1537 abbiamo i capitoH (44) di concessione della zecca a Nicolò Nuoci da Gubbio fatta dal Gonfaloniere, Priori ed eletti sopradetti per tre anni e tre mesi da cominciare alle càlende di novembre per la corrisposta annua di cinquanta scudi d'oro per martello, con che i tre mesi fossero franchi: Lo zecchiero doveva battere due specie di quattrini : l'una con l'impronta ed armi papali uguali a quelle dei quattrini battuti nella zecca di Roma con lettere attorno denotanti la città di Fano, l'altra con l'arme della Chiesa da un lato e dall'altro l'effigie di S. Paterniano; (41) Archivio Com. di Fano. Regisin, voi. I, e. 102. (42) Ivi. Consigli, voi. 60, car. 91. (43) Ivi. Pare che i letterati ottenessero facilmente la sorveglianza della zecca : ora è la volta di Orazio Biccardi ricordato àaW Alberti come uno de' più chiari ingegni di Fano e di cui fa onorevole ricordo anche la Biblioteca Picena. (44) Documento, n. VII. LA ZECCA DI FANO 55 La bontà dei quattrini doveva essere di un'oncia di argento di undici leghe per libra, e ne dovevano andare quarantadue per oncia con una tolleranza o remedio di tre denari per libra; Pei mezzi quattrini e i piccioli invece entrerà soltanto mezz'oncia di argento fino per libra, e dei primi dovranno andarne 46 e degli altri 70 per oncia; le impronte relative verranno stabilite dai priori e dagli eletti: le monete dovranno essere imbiancate; La Comunità non era tenuta a smaltire le monete coniate se non in quanto le pareva, dovendo ciò essere a carico dello zecchiero; Nessuna quantità di moneta potrà essere le- vata di zecca senza che prima ne abbiano fatto il saggio gli eletti o gli assaggiatori da essi deputati ai quali lo zecchiero sarà tenuto di dare anche il saggio della massa; Seguono le franchigie consuete e una nuova clausola mercè la quale la Comunità resta obbligata a ridare Tesercizio della zecca al Nuoci quante volte si verifichi una revoca o una sospensione per ordine superiore prima dello spirare del termine di tre anni e tre mesi per cui gli vien fatta la concessione. Quest' aggiunta ai capitoli ci fa pensare che dovesse essersi dato il caso in precedenza che V e- sercizio venisse sospeso o impedito prima ancora di cominciare o poco dopo, in modo che il concessio- nario fosse rimasto col danno e con le beffe. Non so se il Nucci cominciasse subito la lavo- razione: è certo che un anno e mezzo dopo, ai 30 di maggio del 1539, fu stipulato un nuovo istrumento di concessione con gli stessi capitoli (45) : in questo si parla veramente di due martelli e se ne potrebbe (45) Documento, n. Vili. 56 G. CASTELLANI quindi dedurre che fino ad allora la battitura avesse avuto luogo con un martello solo. A questa stipula- zione intervenne il nobile Carlo Petrucci come ga- ranzia del Nucci pel puntuale pagamento del canone annuo fissato a cento scudi di dieci giulii ciascuno. Da alcuni documenti posti in luce dal compianto Dott. Umberto Rossi, che li trasse dal carteggio Farnesiano conservato nel R.° Archivio di Stato di Parma (46), rileviamo che in questo stesso anno 1539 il Nucci presentò istanza al Consiglio Comunale di Fano affinchè volesse investirlo della zecca a perpe- tuità. Si vede che la clausola inserta nei capitoli non lo guarentiva abbastanza della stabilità del suo ufficio e, conseguita la cittadinanza Fanese, trasportata a Fano la sede de' suoi interessi, voleva ora più sicuro affidamento che la malevolenza altrui o la speranza di guadagno non facesse sorgere qualche concorrente a togliergli l'industria cui si era dedicato. Il Consiglio li 23 ottobre 1539 con sessantaquattro voti contro cinque stabih che, avuto riguardo all'affezione dimo- strata dal Nucci alla Comunità e alla cittadinanza di cui era stato onorato, s'intenda e debba essergli concessa la zecca per tutto il tempo che la Città ne godrà per beneplacito della Sede Apostolica e che per nessun modo possa togliersi a lui per darla ad altri anche quando questi facesse offerte migliori, a condizione che il Nucci debba pagare cinquanta scudi da dieci giulii per ogni martello e per ogni anno come paga attualmente e che, scorso il triennio della concessione in corso, aggiunga a questa corrisposta il dono di una tazza di argento fino del peso di una libra per uso della Casa dei Signori Priori. Ben provvide il Nucci al suo interesse munen- dosi di questa assicurazione, poi che nel marzo del (46) Rossi Umberto, Notizie su alcune zecche Pontifìcie, ecc. LA ZECCA DI FANO 57 1541 il Cardinal Farnese scrisse al Governatore di Fano, che era Mons. Camillo Mentovati da Piacenza, di trovar modo che un suo caro servitore avesse potuto conseguire il posto di zecchiero. Il povero Governatore rispose tutto dolente di non poterlo servire e per giustificarsi completamente di questa impossibilità allegò alla sua lettera copia autentica della già ricordata decisione del Consiglio, e, pur rimettendosi agli ordini di sua Signoria 111.'"'' e R.'"', soggiungeva: « Questo li dico bene che la città « universalmente resta del dicto zecchiero ben sa- « tisfacta et lo reputa quasi come Fanese et per « quanto si crede desegna lui maritarsi et restare in « Fano et già gli ha comprato case et quelle edifi- « cate et dispeso insino al bora presente la somma « di 800 ducati. » Così il Governatore veniva a rendere giustizia al Nucci, attestando come egli fosse bene accetto alla Cittadinanza. Il Rossi non dubita di attribuire al risentimento provato dal Cardinale Farnese, allora onnipotente, per non poter spadroneggiare a suo talento nelle cose della zecca di Fano, la chiusura di questa avve- nuta nell'anno 1542. Ma questa invece avvenne in forza di un editto del Cardinale Guido Ascanio Sforza Camerlengo di Santa Chiesa delli 11 maggio 1542 riportato dal Garampi (47). Con esso si stabilì che: « nessuno zecchiero di Roma e di tutto il Stato " Ecclesiastico mediate o immediate soggetto alla « Sede Apostolica, Barone, Signore et altre persone « a chi spetta, di qual si voglia stato, grado e con- « dizione se siano, non presumano ne debbano in « modo alcuno battere ne far battere quattrini, « baiocchetti, né altre monete d'argento inferiori al « Grosso buono de Baiocchi cinque, sotto pena di mille (47) Garampi, Op. cit. Appendice, pag. 268 e segg. 58 G. CASTELLANI « ducati d'oro et altre, etc. » e che : " Le monete « di Siena e di Lucca d' argento, et Baiocchi et « quatrini di Fano siano banditi, et non si possano « spendere, sotto pena di cento scudi. » Questo bando c'insegna che a Fano si battevano i baiocchi, moneta di cui non è parola nei capitoli. Io inclino a credere che si trattasse soltanto dei quattrini che per la loro imbiancatura si facevano passare per baiocchi o moneta d'argento da quattro quattrini. Quindi il bando delle monete e la revoca o sospensione delia concessione di cui ci manca il documento, ma che viene espressamente ricordata nel breve di Giulio III che vedremo in seguito. Dall'Editto citato apprendiamo ancora che d'ora in avanti « ....tutte le zecche dello Stato Ecclesiastico « mediate vel immediate soggetto, debbano battere « al medemo peso e lega e con quelli capitoli che « batte la zeccha di Roma sotto le pene soprascritte « da incorrere e d'applicarse come di sopra, w Quindi forse la ragione per cui andando avanti non trove- remo più i capitoli con gli zecchieri. Se poi l'editto di cui parhamo, specie per quanto riguarda il bando delle monete fanesi, sia stato ema- nato per suggerimento del Cardinale Farnese non so ne oserei affermarlo di fronte al fatto della riforma generale intervenuta. L'influenza del Cardinale si esplicò in appresso o sia quando venne di nuovo richiesta la conferma della concessione così brusca- mente interrotta. Il Rossi infatti accenna a due lettere scritte dal nuovo Governatore Cherubino Bonanni da Pisa al Cardinale su questo oggetto. Nella prima del 27 maggio 1542, pochi giorni dopo la chiusura, raccomanda « quanto è licito w la città per la con- ferma della zecca « nel batter quatrini et grossi. » Neil' altra del 23 settembre 1543 si esprime così: " La zecha suplico se li conceda come S. S. ha dato LA ZECCA DI FANO 59 il intentione et così un martel de quatrini, perchè u certo questa città ne patisce et la Camera non ha u utile nissuno , ma tutto va al Duca d' Urbino, a oltrachè essendosi concesso a Bolognia et Mace- ii rata par che non osti più quello diceva el tesorieri a di non voler che se ne batti in luogho alcuno » (48). Noi sappiamo come V animo del Cardinal Farnese fosse tutt' altro che disposto a favorire la comunità su questo proposito e infatti, non ostante le ragioni addotte dal Governatore, la conferma non fu data. Così per la clausola voluta dal Nucci la zecca restò chiusa più di quanto lo sarebbe stata se il Cardinal Farnese avesse potuto collocarvi il suo « caro ser- vitore. " * * * Le monete di questo periodo sono tutte quelle portanti lo stemma e il nome di Paolo III, descritte dal N." 24 al N." 38 dell' Elenco. Resta assai difficile determinare quali di queste siano i quattrini, quali i mezzi quattrini e quali i piccioli ricordati dai capitoli. Per distinguere i quattrini dai mezzi quattrini occor- rerebbe fare l'assaggio delle singole monete, perchè unico criterio attendibile è quello del fino contenuto in ciascuno di essi che pei primi è di circa cinque centigrammi e pei secondi di due centigrammi e mezzo. Il criterio del peso è troppo fallace trattan- dosi di difTerenze di frazioni di grammi fra l'una e l'altra specie di moneta: i quattrini dovrebbero peseire gr. 0.672, andandone 42 per oncia e i mezzi quattrini gr. 0.613, poi che ne dovevano andare 46 per oncia. Più facile dovrebb'essere determinare col criterio (48) Rossi, pag. 87. 6o G. CASTELLANI del peso quali siano i piccioli che, avendo lo stesso titolo dei mezzi quattrini , dovevano pesare solo gr. 0.403 poi che ne andavano 70 per oncia. Ma tra le monete descritte e di cui si conosce il peso non ve ne sono che due, i N.' 28 e 32 che si avvicinino a questo peso minimo sorpassandolo, mentre l'espe- rienza c'insegna che le monete attraverso il tempo restano calanti, se pure l'ossidazione non vi fa aderire dei corpi estranei. Io non mi periterei quindi di af- fermare che non è tra queste monete col nome di Paolo III che noi troveremo il picciolo cercato, ma bensì tra quelle anonime dove i N.' 3 e 5 corrispon- dono pel peso e anche per la storpiatura del nome PATRIGNIAN che troviamo solamente nelle monete di Paolo III, N.' 31 e 36, E un'altra ragione mi conferma in questa idea ed è che qui ?i tratta del picciolo della Lira Fanese identico per bontà e peso ai pic- cioli più antichi e non è a meravigliare che fosse loro identico anche per la forma. Altre due monete descritte tra le anonime ai N.' 6 e 7 potrebbero appartenere alla emissione di cui parliamo e invero desse corrispondono alla de- scrizione datane dai capitoli; però siccome non si conoscono monete sicuramente attribuibili alla batti- tura di cui ora andremo a parlare, così di questi quattrini torneremo a parlare con essa, senza per altro escludere che possano essere stati emessi anche in questa. Dal 1542 non abbiamo altre notizie della zecca fino al 1550 in cui si ebbe la conferma del privilegio accordata con breve del 6 maggio da Papa Giuho III con le parole seguenti : « ....ac precipue licentiam et LA ZECCA DI FANO 6r « facultatem cudendi monetas aeneas et argenteas « Vobis alias per fel. record. Julium II et Leonem X « ac novissime Paulum III predecessores nostros « concessam et confirmatam, licet postea per eumdem « Paulum praedecessorem n.rum certis de causis « animum tuum tunc moventibus forsan suspen- « sam.... » (^9\ Però la coniazione non cominciò subito e sol- tanto alli i6 marzo del 1551 il Consiglio si occupò della zecca e precisamente della sorveglianza che vi esercitavano i Priori (50). Il Commissario Pontificio fece osservare come male potessero esercitare questa sorveglianza i priori in carica, i quali, per le brighe del loro ufficio, non avevano modo di attendervi con la solerzia e diligenza necessarie. Dopo diverse pro- poste fu risoluto che d'ora in avanti dovessero avere la sorveglianza della zecca, insieme ai cittadini eletti specialmente a ciò, i priori del bimestre precedente 0, in altri termini, che i priori al finire dell'ufficio bimestrale assumessero questo per altri due mesi e che però « della loro fatiga non habbiano bavere « mercede o premio alcuno. » L'Amiani (5^) ci ricorda che nell'agosto di questo stesso anno 1551 Fabio Mignanelli, che fu poi Car- dinale, cui era stata affidata dal Pontefice la custodia della spiaggia contro le temute invasioni dei Turchi e che molto si adoperò per il bene della Città, volle sottoscrivere i nuovi capitoli della zecca. Benché ci manchi il testo di tali capitoli, pure io credo non differissero gran fatto da quelli precedenti perchè stabiliti collo stesso zecchiero Nicolò Nucci e in forza della clausola della stipulazione anteriore mercè la (49) Arch. Com. di Fano. Pergamena, n. CXLIII, Registri, voi. I, e 52. (50) Documento IX. (51) Amiani, Par. II, pag. 169. 62 G. CASTELLANI quale il comune si era vincolato di ricorrere di nuovo all'opera sua. Ritengo quindi che il Cancelliere co- munale sia incorso in errore quando notò nei Libri delle Riformanze (52) sotto la data del 9 giugno 1553 che: « D.nus Nicolaus Nuccius Zecherius prout « relatum fuit D.nis prioribus incepit impressionem u JuHorum iuxta facultatem sibi concessam virtute « litterarum in forma brevi S. D. N. Julii pp. III. » E invero sappiamo che il Consiglio deliberò espres- samente di non valersi della facoltà di coniare mo- neta di argento quando fece i primi capitoli col Nuoci e poi, oltre a ciò, manca qualsiasi moneta di argento di quest'epoca. È vero bensì che non ne abbiamo nemmeno di rame col nome di Giulio III e quindi dobbiamo per forza assegnare a questa emissione alcune delle monete segnate fra le anonime, probabilmente quelle col S. Paterniano seduto (N.° 6 e 7 dell'Elenco) che corrispondono, come osservammo più sopra, alla descrizione datane dai capitoli, e forse ancora le altre segnate coi N.' 3 e 5 perchè, sebbene abbiano lo stesso tipo di quelle più antiche, pure portano la leggenda Patrenian e Patrignian storpiatura del nome Paternian che non troviamo in nessuna moneta an- teriore a Paolo III. E certo del resto che questo periodo di attività della zecca fu brevissimo, perchè da un atto di diffida del 25 settembre 1553 (53) possiamo arguire che il Nucci non batteva più quattrini mentre il Comune gli assegnava un termine perentorio per farlo. Lo fece e riprese la coniazione? Non lo sappiamo: però da questo documento ci viene confermato 1' errore del Cancelliere nel parlare di gitili. (52) Arch. Com. di Fano. Consigli, voi. 70, car. 60' (53) Documento X. LA ZECCA DI FANO 63 * * * Paolo IV concesse la conferma del privilegio della zecca e altrettanto fece Pio IV, sebbene non mi sia occorso vedere ne in originale, ne in copia le bolle o brevi relativi. Del secondo però abbiamo i quattrini e gli atti da cui risulta la conferma e l'esercizio della zecca. Infatti ai 12 di giugno del 1560, ossia dopo riportata la nuova concessione, i Priori chiamarono il Podestà Giovanni Battista Bo- nadrata da Rimini e l'avvocato del Comune Paolo Paliotti per essere chiariti di un dubbio che era sorto in loro e cioè se si dovesse o no confermare nell'e- sercizio lo zecchiero Nucci coi precedenti capitoli e condizioni, onori ed oneri. I legali chiamati a pro- nunziarsi dissero che la zecca spettava di diritto al Nucci come quello cui fu già conferita altre due volte dopo le sospensioni avvenute e ciò in forza della concessione antecedente. E così i priori chiamarono subito il Nucci per avvertirlo di star pronto a ripi- gliare la coniazione con le maniere, capitoli e obbli- gazioni consuete (54). La battitura fu ripresa il 26 ottobre successivo come rilevasi dai Libri della Depositeria Comunale dove, per la prima volta, ai 26 d' aprile del 1561 troviamo l'annotazione del provento della zecca (55'. Ma era destino che il Nucci non potesse prose- guire tranquillamente nel suo ufficio. Alli 26 di agosto del 1562 il Tesoriere Generale, per ragioni che mi restano ignote, mancando il testo della lettera, scri- veva al Governatore di Fano di far sospendere la (54)iDocumento XI. (55) Documento XII. 64 G. CASTELLANI coniazione dei quattrini (56). Il Consiglio tentò di parare il colpo autorizzando i priori a scrivere a chi meglio avessero creduto in grado di ottenere la conservazione del privilegio (57). Ma tutto fu inutile, e li 4 di settembre la zecca fu chiusa e ne abbiamo l'indicazione nei Libri della Depositaria del 1565, nel quale anno il Nucci regolò col Depositario la sua partita versando il saldo della corrisposta dovuta (58). I quattrini di Pio IV, di cui si conoscono poche varietà (NJ 39 al 42 dell' Elenco), furono adunque prodotti nel periodo che va dal 26 ottobre 1561 al 4 settembre 1562. (56) Arch. Com. di Fano. Consigli, voi. 84, e. 81. (57) Ivi, e. 93. (58) Documento XII. VI. Pio V accorda di nuovo la zecca — Riapertura e attività di questa — Giulio d'argento forse commemorativo — Moneta di Sede Vacante — Conferma di Gregorio XIII — Nuovo zecchiero — Interruzione della battitura e sua ripresa con obbligo di proporzionare la mo- neta di mistura a quella d'argento — Chiusura nel 1581. Il pagamento eseguito dal Nucci nel febbraio del 1565 fa credere a una ripresa di trattative per ottenere di nuovo la concessione della zecca : e infatti salito alla tiara Pio V, pochi mesi dopo la sua assunzione al pontificato, confermò il privilegio con le seguenti parole contenute nel Breve datato da Roma alli 31 marzo 1566: « ....ac precipue licentiam et facultatem cudendi monetas aeneas et argenteas vobis alias p. fé. re. Julium II et Leonem X, Paulum III et IIII et novissime Julium III et Pium IIII praedecessores n.ros concessam et approbatam licet postea per eumdem Pium IIII certis de causis animum suum tunc moventibus forsan suspensam seu revocatam » (59). In questo breve abbiamo adunque il ricordo delle concessioni di Paolo IV e di Pio IV " e della revoca fatta da quest' ultimo alle quali cose accen- nammo più sopra. Il Nucci tornò per la quarta volta ad esercitare il suo ufficio instando anzi per afìfrettafe l'esecuzione del privilegio che l'agente del Comune in Roma voleva si ritardasse nell'attesa dei provvedimenti di ordine generale che dovevano essere emanati. Nel Consiglio Generale del 21 giugno 1566 M si trattò (59) Arch. Coni, di Fano. Pergamene, n. CLIX. Registri, voi. 1, e. (60) Documento XIII. 66 G. CASTELLANI la cosa. Il Nucci si limitava a chiedere che non fosse ritardato il permesso di coniare quattrini, promet- tendo per altro e obbligandosi di non metterli in circolazione finche non fosse venuta la licenza « licei il non sii opus alia licentia. » E così ottenne, e nei Libri delle Riformanze è fatta memoria che alli 25 giugno : « D. Nic. Zec. cepit spianare ut dicitur « quatrinos w e « die vero prima Julii sequentis « cepit imprimer, et ut dicitur stampare » (^0. Anche questa volta il lavoro del Nucci fu inter- rotto, non per disposizione superiore, ma per la morte che lo sopraggiunse sul finire del 1569 poi che alli 26 gennaio del 1570 è portata in Depositaria la partita di saldo dei suoi eredi \^^). La zecca per altro non soffrì interruzione poi che l'esercizio ne fu con- tinuato da Domizio Rusticucci che era già socio del Nucci fin dal 1566, come si apprende dalla succitata deliberazione Consigliare. È notevole la frase con cui il Consigliere Antonio Lanci designò il Rusticucci il Dominus mundi « Signore del mondo. E invero la famiglia Rusticucci era allora all'apice della potenza e della ricchezza. Stretta con vincoli di affinità colla famiglia del Pontefice poi che una Rusticucci, Dia- mante, andò sposa a un Bonelli fratello del Cardinale Alessandrino consanguineo del Papa: un Rusticucci, Bartolomeo, era Castellano di Ancona, un altro, Francesco, era Vescovo di Fano, un altro infine , Girolamo, era famigliare carissimo al Papa che di lì a poco lo cteò Cardinale. È indubitato che in una città piccola e devota alla Chiesa tutti i membri di questa famiglia dovevano avere prestigio ed eserci- tare influenza tale da farli chiamare signori del mondo. Ciò per altro non esclude che nelle parole (61) Arch. Com. di Fano. Consigli, voi. 88, e. 30. (62) Documento XIV. LA ZECCA DI FANO 67 del buon Lanci possa trovarsi una punta di fine ironia. Il Rusticucci esercitò la zecca fino alli 2 agosto del 1572 e questo fu uno dei periodi di maggiore attività della zecca Fanese, poi che vi si batteva con otto martelli, come rilevasi dai pagamenti di canone fatti al Comune (^3). Sarebbe difficile stabilire anche con qualche approssimazione quah monete di quelle portanti il nome di Pio V si debbano all'uno o all'altro di questi due zecchieri, perchè l'uno continuò l'opera dell'altro e le monete non presentano tali diversità di tipi da prestarsi a una classificazione cronologica. Siccome però di Pio V si ha il giulio coniato a Fano (N.' 43 e 44 dell'Elenco), che è la prima moneta di argento uscita dalla zecca Fanese che si conosca, così mi Hmiterò a ricercare quale dei due zecchieri l'abbia battuta. I capitoli stipulati dal Comune col Nucci nel 1537, per una clausola dei quali continuò egli ad esercitare il suo ufficio, escludono affatto la moneta di argento. Ne abbiamo ragione di credere, come vedemmo, che tale esclusione fosse tolta colla rinnovazione de' ca- pitoli stessi fatta dal Mignanelli e nemmeno per la deliberazione del Consiglio delli 21 giugno 1566 dove si parla bensì anche di moneta di argento ma in linea generale, mentre le memorie successiv^e parlano soltanto di coniazione effettiva dei quattrini. Potrebbe quindi escludersi a priori che il giulio (63) Vedi alcune partite nel Documento XIV. 68 G. CASTELLANI possa essere stato battuto da lui. Però anche il Ru- sticucci ottenne l'esercizio della zecca cogli stessi capitoli e condizioni del Nucci come ci apprendono i libri della Depositeria e quindi l'esclusione dovrebbe valere anche per lui. vSiccome la moneta esiste e quindi uno dei due deve averla coniata, io sono d' avviso che la si debba attribuire al Rusticucci. Infatti il rovescio del giulio è tale da farlo credere posteriore alla famosa vittoria riportata dalle armi cristiane sui Turchi a Lepanto li 7 ottobre 1571. L'invocazione In te Domine speravi che è il principio del trentesimo salmo di Davide, esprime la ricono- scenza del Pontefice che, nella lotta impari da lui intrapresa, confidò in Dio che gli concesse -la vittoria tanto desiderata. Lo Scilla (^4) ritiene che tale giulio possa credersi battuto sia dopo la battaglia di Le- panto sia dopo le vittorie del Re di Francia sugli Ugonotti : io però mi attengo decisamente alla prima interpretazione, perchè la battaglia di Lepanto dovette avere un'eco fortissima a Fano dove, alle ragioni generali di emozione e di esultanza se ne aggiunge- vano delle speciali importantissime. Uno degli orga- nizzatori dell'alleanza fortunata delle armi cristiane fu il Cardinale Fanese Girolamo Rusticucci, fratello o con- giunto del nostro zecchiero. Da Fano erano partiti ses- santa combattenti sulle galere pontificie a tutte spese del pubbHco (^s); di Fano erano i due capitani Gi- rolamo Mariotti e Ottavio Speranza che presero parte alla gloriosa battagHa agli ordini del Colonna i^^): di Fano infine era pure il Capitano Marcello Negosanti Conte della Cerbara comandante le artiglierie del (64) Scilla, Breve notizia delle monete Pontifìcie, pag. 244. (65) Amiani, P. II, pag. 211. (66) Marcantonio Colonna alla Battaglia di Lepanto per il P. Alrerto Guglielmotti. Firenze, Le Monnier, 1862, pag. 150. LA ZECCA DI FANO 69 Duca di Savoia che morì gloriosamente in seguito alle ferite riportate in detta battaglia (^7). La Città festeggiò pubblicamente il felice evento e io credo che in tale occasione, valendosi della facoltà di cui fino allora non si erano valsi gli zecchieri precedenti, il Rusticucci coniasse il giulio che ricordava un avvenimento tanto glorioso anche per Fano eternan- dovi la pia leggenda secondo la quale il Pontefice orante davanti al Crocifisso ebbe da questo l'annunzio della vittoria nell'ora stessa del combattimento i^'^X E che la coniazione dell'argento fosse straordi- naria ce ne avv^erte anche il fatto di non trovarne menzione nei pagamenti fatti alla depositeria del Co- mune dove la troveremo ricordata sempre nelle emis- sioni successive quando divenne normale e ordinaria. Il titolo e il taglio delle monete di mistura battute in Fano sotto Pio V ci sono ignoti, perchè non esistono le relative capitolazioni con gli zecchieri. Però dalla concessione fatta dal Consiglio li 21 giu- gno 1566 al Nucci di coniare i quattrini senza atten- dere le disposizioni del Governo annunciate dall'A- gente del Comune, possiamo dedurre che questi venissero emessi colie norme precedenti contenute nei capitoli fatti col Nucci a tempo di Paolo III. Ciò viene confermato anche dall' esistenza del picciolo, che tale è indubbiamente la monetina descritta al N.° 57 dell'Elenco sia pel peso che per la rappre- sentazione che arieggia quella delle monete anonime (67) Amiani, loc. cit. (68) Se dobbiamo credere al Borgarucci, Istoria della Nobiltà di Fano, di cui alcuni tratti furono pubblicati nella Lettera di Camillo Mar- colini, al eh. signor Conte Canonico Don Alessandro Billi da servire di Appendice al Ricordo Storico di Saltara e di Bargni. Fano, Lana 1866, anche Domizio Rusticucci che egli dice Cavaliere si sarebbe trovato alla Battaglia di Lepanto dove " si trattava del pari con Martio Colonna e " con gli altri più famosi cavalieri. „ Se ciò fosse sarebbe avvalorata anche di più la mia supposizione. 70 G. CASTELLANI N.° 6 e 7. Di più si può aggiungere che se i quattrini fossero stati fatti sul taglio di quelli di Roma, di cui ne andavano allora 420 per libra, dovrebbero pesare circa gr. 0.807, mentre quelli di peso conosciuto si tengono nelle stesse proporzioni di peso di quelli coniati sotto Paolo III e Pio IV e nessuno di essi si avvicina al peso di quelli di Roma. Un'altra monetina viene naturalmente a collo- carsi in questo periodo. È un quattrino di Sede Vacante descritto al N." 58 dell'Elenco che è ben diverso da quelli più comuni del 1590 e che però dal Museo di Ferrara e dal Vitalini (^9) venne asse- gnato alla Sede Vacante del 1585. Però, come ve- dremo in appresso, nel 1585 la zecca di Fano restò chiusa anche nel periodo della Sede Vacante mentre in quest'anno 1572 il Rusticucci lavorò senza inter- ruzioni di sorta fino alli 2 di agosto e quindi anche nei pochi giorni della Sede Vacante dopo la morte di Pio V daUi 2 alli 13 maggio. Questo risulta evi- dentemente dai pagamenti fatti dal Rusticucci alla Depositaria del Comune nei quali vediamo che si tiene sempre conto delle interruzioni (7°). La moneta stessa poi è similissima ad alcuni dei quattrini di Pio V tanto che può dirsi abbia servito pel rovescio lo stesso conio di quello descritto al N." 44, e anche pel dritto non ebbe a variarsi che nella leggenda. Il Rusticucci proseguì a lavorare anche durante il pontificato di Gregorio XIII ma per pochi mesi, cioè dal maggio ai primi giorni di agosto, e credo quindi che si limitasse a produrre dei quattrini e non della moneta di argento perchè, come ebbimo ad osservare più sopra, la coniazione di questa fu (69) " Bullettino di Numismatica e Sfragistica per la Storia d'Italia „ Anno II, Supplem. i e 2, pag. 7. (70) Documento XIV. LA ZECCA DI FANO 7I piuttosto accidentale e straordinaria che continuativa e ordinaria. Inoltre fin che la zecca fu esercitata dal Rusticucci non era ancora pervenuta la conferma del privilegio di zecca dal nuovo Papa il quale lo concesse soltanto con breve del 13 settembre 1572 e in questi termini: " ....et praesertim licentiam et u facultatem cudendi monetas aeneas et argenteas « ante et p. fel. recor. Julium II Leonem X Paulum III « et mi et novissime Julium III ac Pium IV et V « Hcet postea per eumdem Pium IIII certis de causis « animum suum tunc moventibus forsan suspensam « seu revocatam.... » (71). Mancando la concessione non è ragionevole supporre che lo zecchiero si sobbarcasse alla spesa non indifferente dei nuovi coni per l'argento che avrebbero poi potuto essergli del tutto inutili. A proposito dei coni, potrebbe parere a taluno dal contesto delle varie capitolazioni ripor- tate che la spesa restasse a carico del comune: io però non lo credo perchè per quante ricerche abbia fatto non mi è mai occorso di trovarne memoria nei libri del comune, ciò che ci avrebbe potuto fornire le notizie desiderate sugli artefici dei coni stessi. Ma oltre a queste ragioni ne abbiamo un'altra più forte e positiva per escludere la coniazione dell'argento da parte del Rusticucci. E questa ci vien data dalla deliberazione del Consiglio Generale delli 5 lugho 1572 con la quale si conferisce l'esercizio a un nuovo zecchiero (72). In essa è detto che il Rusticucci era stato diffidato in precedenza di chiudere la zecca e gli si era permesso di lavorarvi soltanto finche avesse esaurito « cesaliam seu materiam qiiatrenonim. » Ciò che avvenne il 2 di agosto, come risulta dalla partita del pagamento da lui fatto sotto questo medesimo giorno. (71) Arch. Com. di Fano. Pergamene, n. CLXVIII. Registri, voi. I, e. 55. (72) Documento XV. 72 G. CASTELLANI * * * Il Consiglio Generale del 5 luglio 1572 conferì Tesercizio della zecca ad Antonio Speranza per tre anni verso la corresponsione annua di scudi cin- quanta per martello e di una tazza d'argento del peso di una libra con i soliti capitoli, privilegi ed esenzioni concessi per lo addietro e nominò a so- prastanti Camillo Gambetelli e il Cavaliere Speranza. Il nuova zecchiero cominciò a battere il 23 febbraio 1573 e proseguì per tutto l'anno meno una interruzione di pochi giorni, come è notato nei libri della Depositaria ^73). In questo primo periodo lo Speranza produsse soltanto dei quattrini e a questo certamente si dovette la chiusura della zecca. Seb- bene non vi siano documenti per dimostrar ciò tuttavia apparisce abbastanza chiaramente dalla serie dei fatti che andiamo ad esporre. Il Garampi nelFo- pera già citata (74) riporta i capitoli della zecca di Roma rinnovati li 16 dicembre 1573 con Alessandro degli Alessandri da Firenze per sette anni, dove allo zecchiero è fatto obbligo di coniare centomila scudi in monete d'argento e soltanto seimila libre di quat- trini: ciò che dimostra come fosse avvertita una soverchia quantità di questi e se ne limitasse e proporzionasse l' emissione a quella dell' argento. Questa abbondanza o eccedenza che sentivasi in Roma doveva egualmente e più ancora farsi sentire nelle provincie dove le zecche producevano quasi esclusivamente quattrini. Quindi la temporanea chiu- sura e la conseguente riapertura con norme nuove (73) Documento XVI. (74) Garampi, Appendice, pag. 306 e segg. LA ZECCA DI FANO 73 in cui era fatta maggior parte all'argento e minore alla moneta spicciola. Queste norme per la zecca di Fano vennero fissate con lettera del Tesoriere Generale o Camerlengo, diretta al Governatore di Fano in data 20 novembre 1574 (75). Giusta tali disposizioni lo zecchiero doveva battere argento e quattrini, ma questi soltanto in ragione di settanta libre per ogni mille scudi di moneta d'argento. La proporzione, come si vede, è alquanto maggiore di quella consentita allo zecchiero di Roma. Le monete dovevano avere la stessa bontà e lo stesso peso di quelle che si coniavano a Roma : e cioè once undici di fino per ciascuna libra di argento e venti denari di fino per ogni libra di quattrini, che vai quanto dire che l'argento era al titolo di millesimi 916.66 e i quattrini di millesimi 069.44. Quanto ai pesi, il testone doveva pesare circa grammi 9.596, il giulio grammi 3.198, il grosso grammi 1.599, e il mezzo grosso grammi 0.799; infatti dovevano andarne ri- spettivamente 35 ^, 106, 212 e 424 per ciascuna libra. I quattrini poi dovevano toccare il peso di grammi 0.709 cadauno andandone 480 per libra (76). La lettera del Tesoriere prescrive inoltre che a Fano non si spendano quattrini se non delle cinque zeccbd e che quaranta di essi facciano un paolo o giulio. Questa missiva fu comunicata al Consiglio li 27 novembre (77) e sul proposito lo zecchiero, che era anche di Consiglio, disse che, quanto al coniare argento avrebbe fatto del suo meglio sebbene rite- nesse di andare incontro a perdita sicura. Questa dichiarazione dello Speranza parmi argomento pe- rentorio a dimostrare che fino ad ora egli non aveva coniato moneta d'argento. (75) Documento XVII. (76) Garampi, Ice. cit. {77) Documento XVill. 74 G. CASTELLANI Inoltre sappiamo che dopo la morte di Guido- baldo II Duca di Urbino, avvenuta li 28 settembre 1574, il Comune di Fano inviò sei Ambasciatori al nuovo Duca Francesco Maria i quali oltre all'assi- stere ai funerali, condolersi della morte del Duca vecchio e complimentare il nuovo a nome del pub- blico, dovevano anche pregarlo a voler mantenere le convenzioni altra volta stabilite tra il Comune e il Ducato e a non impedire la circolazione in esso delle nuove monete di argento e di rame che si sa- rebbero quanto prima coniate (78). Nel 1571 a' 29 di luglio erano stati banditi dallo Stato di Urbino tutti i quattrini forestieri, mentre nel 1576 il Duca fece fare moneta uguale a quella pontificia e che sarebbe stata accettata come tale in tutto lo Stato Ecclesiastico ad eccezione di Roma, dal che ci è dato arguire l'esi- stenza di una specie di convenzione monetaria fra i due Stati sulle basi della reciprocanza e dell'egua- glianza del titolo delle monete (79). Il Consiglio decise che nel coniare moneta si tenesse conto delle prescrizioni del Tesoriere e che i Priori facessero un bando per proibire il corso dei quattrini forestieri sebbene si credesse difficile impe- dirlo specialmente per le monete e i quattrini del Ducato di Urbino, entro il quale trovavasi come incastonato il territorio di Fano. Il 1° dicembre dello stesso anno 1574 il Con- siglio speciale elesse a soprastanti della zecca Ber- nardino Nolfi e Gianfrancesco Bertozzi ^^o)^ Nel frattempo, anzi fin dal 20 novembre, lo Speranza aveva ripreso a battere con un solo mar- tello che impiegava per metà nella coniazione dei (78) Amiani, P. II, pag. 214. (79) Garampi, Appendice, pag. 285, nota (5). (80) Arch. Coni, di Fano. Consigli, voi. 94, e. 80. LA ZECCA DI FANO 75 paoli di argento e per metà in quella dei quattrini, come apprendiamo dai libri dei la Depositaria. Questi ci dicono pure che egli continuò così ad esercitare il suo ufficio senza interruzioni fino al 17 giugno 1581 in cui si chiuse la zecca i^^K Abbiamo visto che lo Speranza non era troppo proclive a coniare argento, quindi possiamo tener buona l'asserzione dei libri della Depositaria che gli fanno coniare soltanto i paoli o giuli i quali anche ora si trovano con maggiore facilità dei testoni e dei grossi e mezzi grossi. A lui invece si devono tutti quei quattrini di mistura col nome di Grego- rio XIII dei quali pochissimi hanno interesse artistico o numismatico e sono una delle peggiori monete che io abbia visto, poi che segnano un notevole regresso non solo dai piccioli malatestiani e autonomi, ma anche dalle monete di Paolo III e di Pio IV. (81) Documento XIX. OPERE NUMISMATICHE DI CARLO KUNZ (Continuazione: Vedi Fase. Ili, 1898) IL MUSEO BOTTACIN ANNESSO ALLA CIVICA BIBLIOTECA E MUSEO DI PADOVA IL VENETO Venezia. In chi rivolge la mente allo studio delle monete di Ve- nezia sorge mestissimo rimpianto della precoce morte di Vincenzo Lazari, il quale, tutto intento a raccogliere i ma- teriali per farne la storia , avrebbe dotato l' Italia di opera quant' altre mai egregia ed innalzato a se stesso il piiì bel monumento di gloria. Mancata quella nobile esistenza, si protrasse ad indefinita stagione la speranza di vedere riem- piuta una lacuna di sì alta importanza. Vorremmo tale pre- sagio fallace, ma qualche pratica acquistata nell'argomento e la confessione fattaci da quel caro amico negli ultimi istanti della sua vita, essere egli, dopo gli studi piìi perseveranti, ancora lontano dalla meta anelata, ci ribadisce questo timore. Conviene adunque accontentarsi del poco che lo stesso La- zari ed altri sommi fecero per la storia di questa zecca, e continuare lo studio da sé , coordinando i fatti, indagando le inedite memorie , ed osservando i monumenti metallici che serbano i musei. Fra le raccolte maggiormente pregevoli e progredite dei prodotti della zecca veneziana, è certamente quella che forma la parte più bella del Museo Bottacin, e chiunque sen- tirà vaghezza di occuparsi di essi non potrà fare a meno di recarsi a Padova per interrogare il tesoro quivi adunato (i). (i) Le principali collezioni di monete venete sono : Quelle del Museo Civico e della Marciana in Venezia; formata la prima dalle raccolte del fondatore Teodoro Correr e dello Zoppetti, colle numerose aggiunte fattevi dal Lazari; composta la seconda in gran parte colle vecchie 8o CARLO KUNZ Nella introduzione di questi appunti fu già accennato come apposito stipo sia destinato a contenerlo. Sebbene ca- pacissimo, è pressoché insufficiente all'uopo, tanta è la copia di cose che rinchiude. Il catalogo generale darà a suo tempo ragione di tutto, ma acciò fino da ora sia constatata la ric- chezza di quella serie, avvertirò come il numero dei pezzi che la compongono si accosti ai tremila, fra cui ve ne sono duecento in oro. Alcune specie vi sono egregiamente rap- presentate; così quelle degli zecchini, dei quali non mancano che tre soli, dei denari, dei tornesi, degli scudi d'oro, dei leoni pel Levante, dei talleri, intieri e spezzati, che nella va- rietà dei nomi e degli anni toccano la cinquantina, delle oselle, delle bolle, ecc. Merita d'essere segnalata all'ammira- zione la bolla d'oro del doge Michele Steno, singolarissimo cimelio, forse piuttosto unico che raro. Ben consta che di tali ne fossero talvolta applicate a documenti di speciale importanza, e Buchon ne riportò una del doge Pietro Gra- denigo, ma ignoro se, e dove ancora si conservi, né altre in fuori di questa dello Steno mi fu dato vedere. La estrema rarità di siffatte reliquie, di qualunque paese, deriva al certo, oltreché dall' originario loro piccolo numero, dalla materia preziosa, stimolo alla umana cupidigia. Perciò nelle piìi con- siderevoli raccolte di bolle, che sono quelle dei conventi del raccolte Pasqualigo e Molin, ma riinasta poi pressoché stazionaria. Se- guono, quella del Museo Bottacin; quella del regio gabinetto dì Torino, la quale, avuto principio dalla raccolta di monsignor Gian Agostino Gradenigo, è in continuo progredimento mercè le solerti cure dell' ili. comm. Promis; quella del Museo Britannico che salì a grado primario dopo l'acquisto della grandiosa raccolta composta da Enrico Koch in Trieste; la imperiale del Gabinetto di Vienna. Sebbene pregevolissime ed in possesso di taluni cimeli unici, sono d'ordine meno distinto quelle dei regi Gabinetti di Parma e di Milano, e taccio di quelle d^altri pub- blici Gabinetti per essermi poco note. Fra le raccolte sono di primo rango, per numero e rarità di pezzi, quelle del nobile sig. conte Nicolò Papadopoli di Venezia e dell'ili, dott. Costantino Cumano di Trieste. Nulla posso dire della serie posseduta dal sig. conte I. M. A. Attems di Vienna, che intesi esser doviziosa, perchè il possessore me ne rifiutò con mal garbo la vista. Né mi fu accordato tale favore dai signori conti Morosini, possessori essi pure di una distinta raccolta qui in Venezia. IL MUSEO BOTTACIN 8l monte Athos, la massima parte delle auree non figurano più sui documenti che le portavano. Le cose più singolari od uniche di tale classe che ador- nano questo Museo porgerebbero argomento per molte tavole di disegni, ma i limiti del presente lavoro non concedono che di offerire pochissimo, quasi a mero solletico di curiosità. Sono dapprima cinque pezzi foggiati a similitudine dei grossi inatapani, sui quali il nome scritto accanto alla figura, che dovrebbe rappresentare il doge, simula quello di Lorenzo Tiepolo, ovvero di Giovanni Dandolo (Tav. I, n. i, 2, 3, 4, 5). Il chiarissimo dottore Costantino Cumano, accennando ad un simile del peso di mezzo grosso e ad altri grossi intieri con leggende viziate, espresse il concetto che fossero battuti in qualche zecca veneta del Levante, ma riesce difficile di ac- cordare colle norme di una zecca regolare e legale le varietà di disegno, le scorrezioni, credo volontarie, delle leggende, i segni insoliti di zecca, e più di tutto il peso variabilissimo di questi pezzi del Museo Bottacin, che trovai di grani veneti 30, 29, 25, 24, "23. Soltanto l'ultimo potrebbe tenersi per un mezzo grosso alquanto eccedente, ma gli altri non offrono rapporti attendibili. Gli riporto perchè meritevoli di studio. Forse il segreto della loro fabbricazione sta nella ultima L del nome ducale, di sovente separata dalle altre lettere per un punto od un accento. Segue un bagatiino, dodicesima parte del soldo, del doge Pasquale Malipiero (Tav. I, n. 6). L'esimio Lazari si valse di certi piccoli di rame del doge Cristoforo Moro per riven- dicare alla zecca veneta la priorità della introduzione delle monete di schietto rame in Italia. Il fatto acquista maggiore conferma da questa bella monetina del Malipiero, predeces- sore al Moro nel seggio ducale. Tale bagattino, che può considerarsi quale continuatore dei denari colla testa del Santo, battuti a nome di un Enrico imperatore e da alcuni dei primi dogi, è uno dei tipi che più a lungo durarono in questa zecca, perchè non cessò che verso il principio del secolo XVIII. Il hezzelto o mezzo soldo che viene dopo, del doge Ago- stino Barbarigo, offre un impronto finora unico per tale specie di moneta (Tav. I, n. 7). 82 CARIO KUNZ È del pari unico un pezzo da cinque zecchini del doge Antonio Friuli, che ai multipli dello zecchino, aggiunge un nuovo modulo, minore di quelli finora osservati. L'assenza delle iniziali del massaro elimina il sospetto che sia stato fatto col conio di una frazione dello zecchino d' argento (Tav. I, n. 8). Il soldo che viene ultimo accresce di una singolare va- rietà il novero delle monete del doge Giovanni Corner li colla Vergine, invocata tutrice della Repubblica (Tav. I, n. 9. Treviso. Che al tempo dei Goti, regnando Baduila, Treviso abbia già battuto moneta, fu asserito, ma non dimostrato. Quel re è una gloria di Treviso, perchè vi trasse i natali, ma le sue monete furono battute in Ravenna ed in Pavia, alcune forse in Roma. Né ha maggior fondamento l'opinione dell' Azzoni Avogaro, che volle rivendicare per Treviso certi tremissi dei re Longobardi, i quali spettano a Pavia, come con evi- denza fu dimostrato. Non deve però trascurarsi il fatto che di quelli non meno che d'altri tremissi, segnati di nomi di imperatori d'Oriente, ma di fabbrica indubitatamente longo- barda, spesso ne vengono alla luce nelle terre dell'antico Ducato del Friuli, perchè può dare argomento d'interessanti congetture. Con asseveranza ancor maggiore quell' autore volle affermato per la sua città un tremisse stellato di re Desiderio che offre al rovescio una oscura leggenda, ma il nome di Treviso non vi è espresso in modo abbastanza evi- dente, e quel nummo potrebbe per avventura avere comune la patria col tremisse del Museo Trivulzio che l'ili, comm. Promis sospettò appartenere a Pistoia (2). Se tutto ciò è più o meno incerto, Treviso vanta in compenso una splendida epoca della sua" zecca pel tempo (2) Sia qui ricordato altro tremisse indeterminato della raccolta Reichel, simile, come il trivulziano, agli anonimi di Lucca della seconda categoria, colla sillaba VI più volte ripetuta intorno alla croce, la cui leggenda : >^ FLAVIA 9TVNA — esprime forse Flavia Corinna. Vedano gli eruditi se possa assegnai'si a Cortona. IL MUSEO BOTTACIN 83 dei primi re d'Italia di stirpe franca, Carlo Magno, Lodovico il Buono e Lotario. Il denaro di questi, comparso da poco tempo, è ottimo presagio per altre scoperte. Chiusa la zecca trivigiana pel susseguente smembra- mento della Marca, risorse nel principio del secolo XIV, in breve periodo di libertà e durante il vicariato di Enrico II conte di Gorizia. Pei bagattini d' impronto veneto fu dimo- strato dal Lazari essere dessi stati battuti nella zecca di Venezia in seguito a determinazione del 24 ottobre 1492. Poche sono le monete di questa città che figurano nel Museo padovano, ma l'egregio donatore non mancherà di provvedere ond' ella pure vi sia degnamente rappresentata. Verona. E opinione assai probabile, sebbene, come per Treviso, manchino le prove più convincenti, quelle che derivano dalle effettive monete, che Verona abbia avuto zecca nell'epoca dei Longobardi. Gioverà avere sempre presenti gli accennati tremissi di stampo imperiale bizantino, ma di fabbrica longo- barda, e fare attenzione ai luoghi d'onde sogliono risorgere dal seno della terra. Sarà tenue filo che potrà recare qualche lume alla questione. In alcune ingegnose ma troppo spinte disamine d'oltre- monte, furono assegnati a Verona certi trienti dell'imperatore Giustiniano I, e taluni denari di Carlo Magno, non per altro che per la lettera V tracciata nel loro campo, argomento troppo debole per quella non meno che per altre simili attribuzioni. Le dissertazioni del Dionisi sulla zecca di Verona, quan- tunque lo Zanetti vi abbia messo per correttivo molto del suo acume, sono ormai insufficienti, specialmente per ciò che si riferisce alle sue origini ed alle piii antiche sue mo- nete, e converrà bene che qualche erudito rifaccia il lavoro in forma piij. corretta, indagando le ragioni delle molte la- cune che si notano nella serie delle monete conosciute, fa- cendo tesoro di alcune posteriormente scoperte e ricerca di altre che forse giacciono dimenticate nelle collezioni. Con- verrà inoltre studiare attentamente i malagevoli denari piccoli caucei colle due croci, i quali non tutti possono assegnarsi 84 CARf-O KUNZ ad un imperatore Enrico, perchè altri nomi ancora si nascon- dono sotto quelle informe leggende (3). Più securi procedono quelli autori pel tempo in cui Verona si resse a Repubblica, o fu soggetta alli Scaligeri ed a Gianga- leazzo Visconti, ma anche per quei periodi non mancherebbero alcune nuove monete ed argomenti a nuovi sillogismi. Provenienti da un ripostiglio teste scoperto, del quale, se mi sarà concesso, porgerò informazione, figurano in que- sto Museo un inedito denaro di re Berengario d' Ivrea, col quale viene a colmarsi una delle deplorate lacune (Tav. I, n, io), ed alcuni denari, vari per conio e per stile, del suo vincitore, Ottone I. Sono di pregio due grossi aquilini dei fratelli Alberto e Mastino della Scala; un grosso ed un quattrino di Antonio, caino del proprio fratello Bartolommeo, mestiere ch'egli aveva appreso dal padre Cansignorio. Que- sto, ignorato dal Dionisi e dallo Zanetti, . fu divulgato dal nob. Giovanni Orti in opuscolo diventato molto raro, per cui trovo opportuno di rinnovare qui il suo impronto (Tav. I, n. II). Il dotto veronese fu d'avviso che non abbia mai avuto corso, ma ciò apparisce inverosimile solo che si badi alla sua conformità con quello piii noto battuto a nome d'entrambi i fratelli Bartolommeo ed Antonio. Hanno pregio singolarissimo un testone e un mezzo te- stoneU) dell'imperatore Massimiliano, che sono anche notevoli per vaghezza di conio. Padova. Colla dissertazione del Verci, il quale rifece la memoria pila antica del Brunacci, la storia della zecca di Padova fu (3) Sono dessi i veri denari della croce delle antiche carte, e non, come volle lo Zanetti, quelli dal tempietto di Ugo e di Berengario li (aggiungasi Ottone 1 , da lui ignorato), che spettano più verosimil- mente ad altra zecca, forse a quella di Pavia, come afferma il signor comm. Promis, al quale ossequente m'inchino, pur notando come la grande analogia di peso, di metallo e di fabbrica fra essi e quelli di Venezia d'interregno, di un Enrico e di Corrado li, sia incentivo a biz- zarre considerazioni. (4) Cosi, ma impropriamente, denominato dallo Zanetti. Il suo peso corrisponde a due quinti del testone. IL MUSEO BOTTACIN 85 degnamente trattata. Dove l'opera del valente e travagliato bassanese riuscì meno esatta, provvide ottimamente lo Zanetti colle abbondevoli note onde intercalò anche quelle pagine della sua raccolta, e fra l'uno e l'altro fecero lavoro accu- rato e quasi completo, che lascia poca lusinga di migliora- menti ai pili tenaci ricercatori di mende e di cose inedite. Che questo Museo sia doviziosamente fornito di monu- menti numismatici e sfragistici spettanti alla storia di Pa- dova è affatto naturale e di pieno diritto, anzi di dovere, ma nondimeno recherà stupore a molti il sapere che sono ben cinquecento gli oggetti siffatti quivi raccolti: sigilli, me- daglie, monete, tessere, punzoni, ecc. Giovi però avvertire come, ancora prima del dono fatto dal benemerito Cavaliere, il Museo padovano possedesse una pregevolissima serie di cosiffatti monumenti. Padova, che ostenta le più antiche medaglie coniate, come dimostrò l'esimio dottore Friedlaender , e diede più tardi i natali a Giovanni Cavino, il quale, riproducendo le medaglie degli imperatori romani, rubò ad esse, per trasfon- derlo nelle proprie creazioni, il segreto dell'arte antica, por- gerà vasto campo di studio nella parte di questo gabinetto che contiene le medaglie di sua pertinenza. Numerosi vi sono anche i sigilli di vescovi, chiese, conventi, famiglie, uffici, ecc., ed è degno di particolare menzione uno annulare in oro at- tribuito a Sibilla da Ceto, fondatrice di quell'ospedale civile. Alla serie delle monete repubblicane e dei Carraresi, non manca che il soldo di Francesco I, segnato col numero 22 nelle tavole del Verci. Alcune sono di molta rarità, ed il Fiorino d^ oro dello stesso è una delle più singolari e pre- ziose reliquie del medio evo. Esiste di esso un secondo esemplare, ma forse invano cercherebbesi un terzo (5). Oltre alle monete già pubblicate, notansi alcune varietà di esse per le lettere ed altri scarni dei maestri di zecca. Citerò un car- (5) Questa unica moneta d'oro di Padova era peregrina fino dal tempo in cui fu battuta, o poco dopo. Nella interessante tariffa del se- colo XV, pubblicata ed annotata dal dottissimo sig. F. Gamurrini si legge: Fiorini di Padova coli' arme del Signore da un lato, e dall'altra parte un Santo, troi'ansene pochi. 86 CARLO KUNZ varino da due soldi di Francesco II, colla iniziale I, la quale, come la Z d'altri, dovrebbe riferirsi a Giovanni degli Arienti. Per quanta diligenza abbiano impiegata i nominati autori nel rintracciare i prodotti di questa zecca, alcuna cosa è tut- tavia ad essi sfuggita, ma ciò accade quasi sempre in lavori di tal fatta. Non mi dilungherò per un denaro piccolo, simile a quelli di Ubertino, di Jacopo II, e di Francesco I, il quale, dove quelli mostrano la iniziale del loro nome, ostende un piccolo carro, indizio di un primo timido tentativo di moneta carrarese, e perciò spettante verosimilmente a Marsilio, se- condo signore di questa città, perchè non è di questo museo. Mi soffermerò invece per un pezzo singolare che vi esiste, {Tav. I, n. 12). Potrebbe sospettarsi essere uno dei quat- trini neri nominati in documento dell'anno 1396, di Francesco il giovane, riferito dal Brunacci e dal Verci, sennonché la molta simiglianza che presenta col pezzo di bassa lega da essi creduto primo della serie padovana, dell'epoca di Padova repubblicana, ma che è piuttosto dell'ultimo tempo dell'au- tonomia, mi persuade sia del primo anziché del secondo Francesco, e battuto nei primi anni del suo potere, ad imi- tazione appunto di quella moneta repubblicana, mentre essa probabilmente era ancora in circolazione. I due pezzi si sorreggono per tal modo a vicenda e palesano il tempo in cui furono battuti. Deve a ragione sorprendere come codesto quattrino o sesino , sul quale parmi siano stati imitati i pic- coli bresciani di Pandolfo Malatesta colla testa dell' etiope, già posseduto in doppio variato esemplare dal Gradenigo che ne lasciò la descrizione, sia stato omesso dal Verci e dallo Zanetti. Vicenza. Il Macca, che a studi pazienti non seppe sempre accop- piare una critica severa, si affaticò grandemente per dimo- strare r esistenza di una zecca vicentina nei primordi del secolo XI, per tacere della sua fede che ciò fosse fino dal tempo dei Longobardi; ma i suoi ragionamenti, troppo spe- ciosi, non approdarono a convincere quelli che sogliono con- chiudere colla logica dei fatti. IL MUSEO BOTTACIN 87 La sola moneta di questa città, e non due, come scrisse il Carli, che per indefesse ricerche sia a noi pervenuta è il noto £-rosso aquilino^ fatto, come tanti altri di città della Italia settentrionale, ad imitazione di quelli della zecca di Merano, e battuto nella seconda metà del secolo XIll. L'ar- metta della famiglia Trissino che porta impressa avrà inspi- rato ai facili adulatori l'idea di sognati remoti privilegi della zecca ad essa concessi. Le storie sono piij spesso bugiarde per malafede che per ignoranza. Rovigo. Fra le monete di Borso d'Este, duca di Ferrara, evvi un quattrino che al rovescio di un liocorno estende un'aquila a due teste, accompagnata dalla leggenda : Clarum Comitatus Insigne. Sorge spontaneo il pensiero che sia stato battuto nell'occasione in cui l'imperatore Federico III investì quel principe della Contea di Rovigo, decretando per essa l'arme partita, di azzurro con mezza aquila d'argento, e d'oro con mezza aquila di nero. Del rarissimo quattrino veneto, battuto per questa amena capitale del Polesine, esiste una moderna contraffazione, pro- dotto di malefica industria che vuole essere additata e per- seguitata senza tregua. Palma Nuova, Fondato nel giorno 7 ottobre 1593, anniversario della vittoria di Lepanto, sotto la ducea di Pasquale Cicogna, questo forte propugnacolo d'Italia fa parte della sua numi- smatica pei pezzi ossidionali da cinquanta e da venticinque centesimi battuti 5 nell'anno 1814, allorché, occupata dalle armi franco italiane, era stretta d'assedio dagli Austriaci. Nell'anno 1848 cadde nelle mani dei soldati e volontari italiani, i quali, pochi e mal provveduti, dopo tre mesi, do- vettero lasciarla, ma ad onorevoli condizioni. In quel breve periodo, onde sopperire ai bisogni della piccola guarnigione, il Comando della fortezza e la Commissione di finanza stan- 88 CARLO KUiNZ ziarono l'emissione di cartamoneta da lire sei, lire tre, lire due, una lira, cinquanta e venticinque centesimi, assicurata sopra alcuni stabili. Quella disadorna moneta, eseguita coi poveri mezzi che si avevano a disposizione, merita essere conservata quale documento della storia contemporanea. Al di là degli attuali confini delle provincie venete sonvi terre popolate da genti, le quali, per essere separate d'Italia, non si sentono meno italiane. Alcuni dei loro centri ebbero zecca propria in tempi in cui tante ne fiorivano nella peni- sola, e la loro monetazione si collega siffattamente alla storia delle altre zecche d'Italia, che omettendo di tenerne parola si farebbe opera incompleta, si alzerebbe simulacro monco delle estremi falangi. Di ciò erano convinti benemeriti scrit- tori italiani che illustrarono la patria numismatica, e seguendo il loro esempio e la logica dei fatti, faremo altrettanto anche noi. Che se altre nazioni, onde allargare il campo dei loro fasti, vorranno contenderci questo diritto e fare annessioni contrarie a giustizia, lasceremo loro la innocua soddisfazione, pur continuando a seguire la via segnata dal cuore e dalla ragione. Merano. Amena cittadella all'Adige superiore, già capitale della Contea di Val Venosta, posseduta dai Conti di Andechs, poi innalzata all'ordine di Ducato dall'imperatore Federigo I, nell'anno 1180. Per Alberto, Conte del paese del Tiralo, (f 1202) passò in Adelaide sua figlia, moglie di Mainardo I conte di Gorizia (III in Gorizia f 1358), indi nei loro figli, Mainardo II ed Alberto. In questo tempo incomincia la moneta meranese, ma riesce difficile precisare a chi spetti il grosso (aquilino) IL MUSEO BOTTACIN col nome di Merano, che Giovanelli vorrebbe di quell'Al- berto, marito a Giuditta duchessa di Merano (6). Manca ogni documento che comprovi se e quando que- sti Conti abbiano ottenuto il privilegio della zecca. Forse Mainardo I lo esercitò perchè ne era già investito quale Conte di Gorizia. Checché ne sia, quella moneta è della metà del secolo XIII, e gioverà tenerlo a mente nel deter- minare l'epoca d'altri consimili grossi d'Italia, dei quali fu prototipo. Oltre il grosso inscritto de Merano si conosce anche il piccolo, di forma caucea, simili a quelli d'altre zecche italiane, pezzo di molta rarità. E opinione assai verosimile dell' ili. sig. G. Bergmann, che il tipo di tale grosso sia creazione d'artista italiano, perchè palesa maniera italiana ed è affatto differente da quanto usavasi in quell' epoca in Germania. È anche noto che in tempo di poco posteriore , monetieri fiorentini tennero le zecche di Merano e di Trento. Venuti alla divisione dei loro possessi, nell'anno 1271, i due fratelli Mainardo II ed Alberto (in Gorizia Mainardo IV ed Alberto II), la zecca di Merano restò in comune, ma le monete allora battutevi furono improntate al solo nome di Mainardo, ch'ebbe il Tirolo. Sono i grossi d'altra forma colle due croci che s'intersecano diagonalmente denominati ^r6>55/ tiroHni, eh' ebbero del pari numerose imitazioni in zecche italiane (7). Per qualche altra moneta (frazione di grosso) che potrebbe a lui spettare non giova soffermarsi. Continuò a lavorare la zecca di Merano sotto Enrico figlio di Mainardo II, poi sembra che per qualche tempo re- stasse chiusa. Per la morte di Mainardo III (1363) , ultimo della stirpe, Merano passò in possesso di Rodolfo IV duca d'Austria e dei suoi successori, i quali nuovamente vi fecero (6) Il distinto sig. H. Grote di Annover, avendo scorto sovra certi informi denari di maniera frisacense qualche cosa di simile all'arme del casato degli Andacensi, stimò poterli assegnare ai duchi di Merano, ma vi è a dubitare. (7) Errò il Giovanelli, il quale, interpretando 1' editto 7 nov. 1310 dell'i mp. Enrico VII, volle inferire che questi grossi si denominassero aquilini^ ed i primi fossero i iiroliui. I 90 CARLO KUNZ lavorare grossi tirolini, di mano in mano peggiorati, ed altre specie di monete. Nell'anno 1450, per essersi grandemente aumentato il prodotto delle miniere d'argento della valle dell' Eno, l'arci- duca Sigismondo instituì una zecca in Ala (Hall), decretando la chiusura di quella di Merano, la quale nondimeno continuò a lavorare ancora per alcuni anni (8). Mi sono dilungato forse di troppo, ma trattavasi di una zecca da molti trascurata, che ha grande importanza, siccome quella che serba la chiave di assai monete italiane. I suoi grossi, come è detto, furono le ceppale, dalle quali, come dai rami sotterranei della vite, germogliarono ricche propa- gini su vasto tratto della Italia settentrionale. Del grosso aquilino si hanno imitazioni di Verona, Mantova, Vicenza, Pa- dova, Treviso, Parma; del grosso tirolino di Verona, Acqui, Incisa, Ivrea, Cortemiglia, Crevacuore , Massa-Lombarda, Bellinzona, e speriamo che col tempo ne sorgeranno altre. Se vi hanno grandi rarità nelle imitazioni dei grossi meranesi, essi stessi ne offrono poche, e nessun pezzo ec- cezionale posso segnalare fra quelli che serba il Museo ])adovano. Trento. Queir elettissimo ingegno che fu Antonio Gazzoletti , il quale, se perseverante, avrebbe potuto diventare sommo in qualunque disciplina, appassionatosi con trasporto della scienza dei nummi e guidato da carità del luogo nativo, det- tava la bella memoria sulla zecca di Trento, ricalcando con miglior critica le orme del conte Benedetto Giovanelli. Fu rivelazione inattesa per chi fino allora non vedeva in lui che l'immaginoso e forbito poeta, ed era una promessa di quanto (3) 1 prodotti della zecca di Hall furono egregi, alcuni eccezionali. Vi fu lavorata una medaglia d'omaggio del peso di 170 libbre, altra d'oro del valore di seimila fiorini d'oro, che un mulo poteva a mala pena portare. I suoi artefici, forse ancora italiani o di scuola italiana, mandativi dall'arciduca Ferdinando, eressero una zecca in Segovia e riformarono la moneta spagnuola. IL MUSEO BOTTACIN 9I avrebbe al certo fatto in età più matura per l'avanzamento della nummografia italiana. Ma ebbe sorte avversa anche per ciò, perchè divorato dalla febbre di una mente in continua ebullizione, la fibra fortissima del suo corpo ne restò scom- paginata, e quel suo cuore, che racchiudeva tanto tesoro di nobili affetti, cessò di battere troppo presto. Il suo nome re- sterà tuttavia compianto e riverito, né ombra alcuna offuscherà la sua memoria, avvegnaché egli fosse altrettanto nobilissimo uomo ed impareggiabile amico quanto fu ingegno elevato. Trento die nacque e crebbe città italiana, come confermò quell'egregio, ebbe zecca dalla fine del secolo XII, pei suoi vescovi, ai quali ne era stato trasferito il dominio dagli im- peratori. Le sue più antiche monete, comprese quelle del vescovo Niccolò da Bruna, furono lavorate alla legge e nello stile di quelle di altre città italiane, da artefici italiani. Non così le posteriori, perché le ponderose di Bernardo di Clesio, quantunque il Gazzoletti noi dicesse, furono battute nella zecca operosa dell'arcivescovo di Salisburgo Matteo Lang, e basta mettere a raffronto alcuni pezzi dei due prelati per restarne convinti. Il Clesio deve aver preferito di servirsi della officina di quel suo amico per ragioni di economia, non convenendo probabilmente a lui, che coniava più per osten- tazione che per bisogno, di riaprire la zecca di Trento che dopo il Da Bruna era rimasta chiusa per tanti anni. Che poi egli facesse lavorare le sue belle monete più per altro per constatare tale suo diritto, può dedursi dalla molta rarità di esse e dulia mancanza di monete piccole. L' ambizione del vescovo trentino non arrivò però fino alla coniazione di mo- nete d'oro, delle quali tante ne fece quello di Salisburgo. Figurano in questo museo vari grossi ^\ o^éX\ attribuiti ai vescovi Salomone, Federigo ed Egnone, ed un doppio denaro di Niccolò, tutte monete rare, se si eccettuino i grossi del Wanga. Sono di singolare bellezza e conservazione, ol- treché assai rari, i due talleri, grosso e sottile, i^d il doppio tallero di Bernardo Clesio , del quale pertanto non manca che il testone, rarissimo fra i di lui pezzi. Vi si osserva an- che il donarlo del vescovo Pietro Vigilio, sì in oro che in argento, lavorato anch'esso nella zecca di Salisburgo coi coni del valente intagliatore Francesco Matzenkopf. 92 CARr,0 KUNZ Gorizia. Sebbene fino dall'anno looo abbiasi memoria nella sto- ria dei Conti di Gorizia, fu soltanto nel 1120 ch'ebbe principio la serie dei nuovi signori che interessano il nostro assunto, con Engelberto I e Mainardo I, i quali da alcuni si vogliono della casa di Merania, da altri di quella di Andechs, ma che più verosimilmente discesero dai Conti di Lurn della Pu- steria. Si mantennero per quasi quattro secoli nel dominio della Contea di Gorizia, col titolo di Conti di Gorizia e del Tirolo , al quale più tardi aggiunsero quello di Palatini di Carintia. Esercitarono il diritto sovrano della zecca, parte di quello delle gabelle, perchè indipendenti, e fecero lavorare le loro monete in Gorizia ed in Lienz , città della valle di Puster, che faceva parte dei loro domini (9). Per la comu- nanza di possesso ch'ebbero di Gorizia e del Tirolo, le loro monete toccano a quelle di Merano, come d'altra parte, pel conte Enrico II, il più illustre del casato, creato vicario im- periale di Treviso, esse concorrono in parte a comporre le serie di questa città, nella quale egli risiedette lungamente, facendovi battere i grossi aquilini ed i piccoli che ne por- tano il nome. Le monete di questi conti furono dichiarate in apposite dissertazioni dal Coronini, dal Welzl e dallo Schweitzer. Questi, se vi avesse messo buona volontà e critica, avrebbe potuto rendere l'opera sua allettevole e completa, ma non (9) È questione fra gli scrittori se questi conti abbiano per qual- che tempo fatto lavorare le loro monete anche in Gorizia. Il Coronini, il Welzl, ed il Delia-Bona lo affermano, ma l'illustre dott. Pietro Kandler scrive non esservi traccia alcuna d'officina monetaria per Gorizia. La iscrizione de Luonze sovra il maggior numero di queste monete dimo- stra bensì una prevalenza di Lienz nella loro fabbricazione, ma d'altra parte si notano in esse tali differenze di maniera che non è agevole spiegare con la sola distanza di tempo. Molte furono lavorate da arte- ilei italiani, come avvenne per Merano e per Trento. Il Coronini reca un accordo dell' anno 1351, fatto a nome dei fratelli Alberto IV, Mai- nardo VII ed Enrico III, con Zilio Fiorentino, per la battitura di de- nari. Anche il fiorino d'oro, che prima pubblicò Serrure, si palesa opera di valente intagliatore italiano. IL MUSEO BOTTACIN 93 fece che seguire il Welzl, con minore chiarezza, aggiungendo talune cose assurde ed altre che sanno di contraffazione. Fatto qualche esame sulle monete e raffronto di esse colle gesta dei Conti che le fecero battere, mi sono persuaso che la classificazione fin qui ammessa non sia ineccepibile, ma inviti a studio ulteriore e ad alcune modificazioni. Di tali monete, sempre rare, il Museo padovano ne mostra dodici, fra le quali due del conte Leonardo che trovai soltanto descritte nei cataloghi Reichel e Welzl (Tavola I, n. 13 e 14). Con la morte di quest' ultimo signore, si estinse la di- scendenza dei conti di Gorizia, e Massimiliano I, arciduca d'Austria e re dei Romani, prese possesso della contea che spettavagli per ragioni di sangue e per patti di famiglia. Continuò egli a far lavorare monete per questo dominio ^ in non so quale zecca, in parte uniformi a quelle dell'ultimo conte, in parte dissimili. Di Carlo V non si ha che un grosso, ma con Carlo VI incomincia una serie abbondevole di monete di rame da tre soldi, da due soldi, da un soldo e da mezzo soldo, coniate in Ala ed in altre zecche dell'impero. La prima è dell'anno 1734, l'ultima del 1794. Erano conguagliate ai soldi ed ai bezzi di Venezia^ e credo ad esse si riferisse la denominazione di soldoni imperiali banditi con reiterati proclami dagli Stati della Repubblica. Aquileia. Di questa città , seconda un tempo in Italia alla sola Roma, Roma secunda, eh' ebbe zecca attivissima negli ul- timi periodi dell' impero romano, evvi un piccolo bronzo ri- portato dal Ramus, colla leggenda felix aqvileia, del quale non so che pensare, non conoscendolo che pella descrizione, e trovandolo variamente interpretato dagli autori. Ebbe un secondo periodo di splendore per opera dei suoi patriarchi , dopo la pace di Costanza , per la quale ai diritti baronali si aggiunse quello della moneta. Tutto il di più sulla origine della sua zecca patriarcale appartiene pili 94 CARLO KUNZ o meno al dominio dell'immaginazione. A chi volesse eru- dirsi nello studio di questa zecca non mancherà la materia, avvegnaché poche altre abbiano avuto sì gran numero d'il- lustratori. Citeremo alcuni: Fontanini , Bertoli , Muratori, Rubeis, Liruti, Zanon, Fabbrizi, Carli, Gradenigo, Zanetti, Concina, Giovanelji, Grote. Sia nominato anche lo Schweitzer, ma soltanto per constatare che, non avendo egli saputo ag- giungere cose nuove od utili ai lavori di quelli che lo pre- cedettero , vi mise del suo qualche sproposito e qualche moneta apocrifa di fabbrica troppo famigerata. È doviziosa la serie aquileiese del Museo Bottacin, perchè consta di ben cinquanta monete. Vi sono gli incu- naboli , i due anonimi denari cioè, di selvaggio lavoro, uno colla leggenda retrogada frisacensis, l'altro col nome di Aquileia, l'enimma dei quali potrebbe forse risolversi me- diante il fatto riferito dal Liruti. {Notizie delle cose del Friuli), che al patriarca Pellegrino I si obbligarono Corrado arcive- scovo di Salisburgo, ed altri principi signori di conto nel castello di Frisach, di pagare la decima di tutte le loro ren- dite. Una contraffazione antica di denaro di Volchero , di rame, coperto di foglia d'argento, simile ad altri che vedonsi nelle collezioni, di questo patriarca e di qualche vescovo di Trieste, mostra come fino dai loro primordi le due zecche sorelle ebbero a sostenere la mala concorrenza dei falsari. Sono rari due denari di Bertoldo di Merania, uno di Gregorio di Montelongo e due piccoli di questi. Di Raimondo della Torre ricorderei un piccolo, che sa- rebbe inedito se non fosse nuovissimo prodotto di losca in- dustria (io). Ben è autentico e raro un piccolo di Bertrando di San Genesio , come è raro l'unico denaro di Filippo d'Alengon. Del costui piccolo, annoverato dal Carli, da altri non veduto, convien dubitare. (io) Cotale piccolo, che però esiste anche genuino, offre da un lato il nome del patriarca coi due bastoni gigliati decussati, e dall' altro l'aquila col nome della città. IL MUSEO BOTTACIN 95 Trieste. Compresa nell'Italia civile quarant' anni avanti l'èra volgare: assunta nel regno italico creato da Carlo Magno; assoggettata dai suoi successori all'alto dominio dei propri vescovi; affrancata da questi; reggendosi in forma libera municipale con consoli e podestà di elezione; insidiata da potenti vicini, passando alternativamente da questo a quello, pili fiate scuotendo il mal tollerato giogo, finché veduta la impossibilità di schermirsi piìi oltre, rinunzia spontaneo alla propria autonomia. Pure continuò a formare stato da se, e sempre, in tutti i periodi della sua storia, mostrò tenacità singolare di propositi, ardire belligero, sentimento dei propri diritti, attività multiforme, ed una particolaie attitudine ad assimilare in se stessa gli elementi estranei attirati nella sua sfera d'azione. Perciò, Trieste, oggi, dopo quasi secent'anni di sommessione , mostra più che mai indelebile la impronta liberale e nazionale messale in fronte dalla natura. Sono perdute pressoché tutte le memorie della sua vita passata. Smantellate le mura che serravanla in troppo angusti confini; atterrato il palazzo che simboleggiava le sue comu- nali franchigie; demolita l'ultima torre sormontata dai mori che battevano le ore; interrato il lìiandrachio asilo di povejo naviglio, ella si dilata per ogni verso, spiana e trafora col- line , invade le valli ed il mare, erige officine e cantieri, manda al cielo atri vortici di fumo e stridenti concerti di macchine, si arrabatta in una febbrile attività onde raggiun- gere quella suprema incalcolabile meta che la sorte le ad- dita. Mirabile esempio di trasmutamento , per cui , in breve volgere di anni, da piccolo municipio medioevale divenne emporio grandioso in aspetto di capitale o di città americana. Salve, o mia terra natale! Ti arridano prosperi gli eventi, e siano pari alle tue le sorti d'ogni paese che fa sua la mas- sima: chi si aiuta Dio l'aiuta; che iscrive sulla propria ban- diera la parola progresso. Trieste ebbe moneta propria per tutto il secolo XIII. I suoi vescovi, investiti della potestà comitale dagli impera- tori , esercitarono il privilegio della zecca contemporanea- 96 CARLO KUNZ mente o poco dopo ai patriarchi d'Aquileia, sia che i denari di questi col solo nome della città vogliansi battuti in essa od altrove, da Volchero o da altro anteriore patriarca. Certo è che se badisi all'artifizio di quei primi denari patriarcaH anonimi , deve riconoscersi per essi una stessa origine che per quelli che in quel torno lavoravansi nella zecca di Fri- saco pei duchi di Carintia e per gli arcivescovi di Salisburgo. Non così per Trieste, il cui unico denaro anonimo vescovile mostra essere uscito dalla officina di quelli del vescovo Gio- bardo, e verosimilmente per opera sua (iJ^). Breve ma interessante è la serie delle monete tergestine, e fino ad ora si compone di soli denari. Resi edotti da al- cune singolari scoperte di monete, non vogliamo però rinun- ziare intieramente alla speranza che col tempo possa rinve- nirsi qualche mezzano o qualche piccolo, simili a quelli che si hanno di alcuni patriarchi. Dodici di cotali denari possiede il Museo Bottacin, che sono altrettanti tipi distinti, e, se si eccettui alcuno del vescovo Arlongo, tutti rari, e rarissimi poi quelli di Giobardo, di Corrado Pertica, e dell'ultimo, Rodolfo Pedrazzani. Non manca Io anonimo, privo dell'im- pronta vescovile, battuto dal Comune nell'anno 1236, in cui il vescovo Giovanni, stretto da angustie finanziarie, abban- donò l'alta prerogativa della moneta; denaro il quale dà a questa zecca il duplice carattere di vescovile e di municipale, se pure ciò non sia per tutta la serie, ammesso che la regaha della zecca fosse comune all'antiste ed alla città, come sembra. Starebbe in conferma di questa ipotesi il denaro di Volrico (li) È opinione dell'ili, dott. Pietro Kandler, profondo conoscitore della storia e delle antichità delle estreme provincie orientali d'Italia, che le monete di Trieste siano state battute nella zecca dei Patriarchi, esercitata per appalto. Una certa uniformità di stile fra le monete più antiche delle due serie, se pure non è risultato d'imitazione o di scuola comune, sembra confermare l'asserto; ma deve ciò ammettersi per tutte, anche per quelle del tempo che còrse dopo il trasporto della residenza patriarcale in Udine operata del patriarca Bertoldo ? Anche pel denaro battuto dal Comune nel 1236? Anche per quello del Pedrazzani? Nella totale mancanza di documenti che comprovino una zecca propria in Trieste (mancanza d'altronde lamentata anche per altre città), un dili- gente confronto dei denari triestini con gli aquileiesi tornerebbe utile. IL MUSEO BOTTACIN 97 de Portis, la cui rappresentazione, fallacemente interpretata dal Bonomo e dal Fontana, sull'ottimo esemplare di questo museo trovai essere uno stendardo quadrato ornato di gemme, di frangie e di cordoni, sorretto da un'asta sormon- tata dall'alabarda, arme della città, anziché dalla croce che porterebbe se lo stendardo fosse di chiesa. Vidi da poi come ciò sia stato avvertito anche dall'illustre archeologo triestino, il quale nel centro del panno credette scorgere due come ronconi, a lui inesplicabili. Tali sembrano infatti quei segni nelle tavole dei nominati autori, ma non è così nel nostro esemplare, sul quale dessi hanno la forma regolare di due V o di due scaglioni rovesciati, arme per avventura di qualche rione della città o di qualche compagnia d'arte. Scoperta da farsi, ripeterò colle parole di quel benemerito. {Continua). Carlo Kunz. 13 NECROLOGIE COSTANTINO LUPPI. ' Il 20 se. gennaio, spegnevasi in Na- poli una vita preziosa pei nostri studi, c|uella del Prof. Cav. Costantino ^^ ^^^ Liippi, milanese di nascita, chiamato ^Màè^ ^^^È. colà da S. A. R. il Principe Ereditario I^^I^H^^Hr a coadiuvarlo nella grand' opera de- ^H^^HPJp scrittiva da lui intrapresa intorno alle ^^^^^ monete italiane medioevali e moderne. Costantino Luppi era nato il i.° dicembre 1828. Il padre suo, già facoltoso gioielliere e appassionato raccoglitore di quadri, subì un rovescio di fortuna; e il giovinetto Costantino fu affidato ad uno zio paterno, che doveva avviarlo alla carriera sacerdotale. Studiò infatti qualche tempo nel Semi- nario di Vicenza, ma poi non prese gli ordini sacri, e ritornò nella città nativa. Fu inscritto ai corsi di giurisprudenza presso l'Università di Pavia; in séguito, si volse all'insegna- mento, e per ben 44 anni d' infaticato lavoro se ne rese benemerito, prima dalla cattedra ginnasiale e liceale, poi nella direzione delle pubbliche scuole in Milano. Come numismatico, egli non ci lasciò opere voluminose; pubblicò soltanto alcune monografie di piccola mole, delle quali diamo l'elenco in appendice a questo fuggevole cenno; ma l'erudizione e la competenza del Prof. Luppi erano gran- dissime nel campo affatto particolare di ricerche da lui scelto e con intensa passione coltivato : la bibliografia numismatica. lOO NECROLOGIE Raccolse anche una gran messe di notizie biografiche intorno a nummografi italiani, delle quali alcune poche diede alle stampe, ma il numero di gran lunga maggiore rimane inedito presso la famiglia, insieme a copiosissime note di Numismatica italiana, e anche di Numismatica greca. Fu Segretario della nostra Società, sino a quando la meritata fiducia di S. A. R. il Principe di Napoli gli valse r onorevole invito di collaborare al Corpus nummoriim ita- licorum. Il Prof. Luppi non era poi soltanto un erudito e un indefesso ricercatore, ma possedeva anche una soda cultura letteraria ed artistica. Era infine un uomo buono, nel senso più largo della parola, un vero cuor d'oro, ciò che ne rende carissima a tutti la serena memoria. Solone Ambrosoli. PUBBLICAZIONI NUMISMATICHE DEL Prof. Cav. C. Luppi Delle monete di re Odoacre, dissertazione inedita di Gio. Vincenzo Fusco, con note di Luppi Prof. Cav. Costantino. {Gazzetta Numismatica di Como, 1885, Anno V, pag. 10-12). Di una moneta recentemente scoperta, appartenente al Conte Fran- cesco Maria Mandelli, battuta in Maccagno. [Bollettino d'Arte, Antichità, ecc., pubblicato per cura della Società per le Vendite in Italia, 1881, Anno I, Fase. I, pag. V-VIII e Gazzetta Nu- mismatica di Como, 188687, Anno VI, pag. 83-84). Vite di illustri numismatici italiani: I. — Lodovico Antonio Muratori. [Rivista italiana di Numisma- tica, 1889, Anno II, Fase. I, pag. 105-111). II. — Filippo Argelati. {Ivi, 1889, Anno II, Fase. II, pag. 287-293). III. — Vincenzo Bellini. {Ivi, 1889, Anno II, Fase. Ili, pag. 409-416). IV. — Quid' Antonio Zanetd. [Ivi, 1889, Anno II, Fase. IV, pag. 573-580). NECROLOGIE V. — P. Ireneo Affò. {Ivi, 1890, Anno 111, Fase. I, pag. 145-153). VI. — Gian Rinaldo Carli. {Ivi , 1890, Anno III, Fase. II, pag. 299-304). VII. — Domenico Sestini.(/iy/, 1890, Annoili, Fase. Ili, pag.473-480). Vili. — Ennio Quirino Visconti. {Ivi, 1890, Anno III, Fase. IV, pag. 561-569;. IX. — Bartolomeo Borghesi. {Ivi, 1891, Anno IV, Fase. IH, pag. 251-260).' X. — Celestino Cavedoni. {Ivi , 1891 , Anno IV, Fase. IV, pag- 507-524)- XI. — Giorgio Viani. {Ivi, 1892, Anno V, Fase. I, pag. 1 18-123). XII. — Giulio Corderò di S. Quintino. {Ivi, 1892, Anno V, Fase. II, pag. 237-243). XIII. — Vincenzo Lazari. {Ivi, 1893, Anno VI, Fase. II, pag. 245-252). XIV. — Domenico Casimiro Promis. {Ivi, 1893, Anno VI, Fase. III, pag. 381-388). XV. — P. Raffaele Garrucci. {Ivi, 1894, Anno VII, Fase. I, pag. I 19-125. Una moneta inedita dei Vescovi di Volterra. {Omaggio alla Reale Società Numismatica Belga nella solemie ricorrenza del suo Cinquantenario — Milano, 1891, pag. 101-105; e Rivista italiana di Numismatica, 1892, Anno IV, Fase. Ili, pag. 383 387). ANATOLIO CHABOUILLET. All'età di 85 anni, si è spento a Parigi, il 5 se. gennaio, il eh. numismatieo Anatolio Chabouillef, già per lunghis- simo tempo Conservatore di quell'insigne Gabinetto. Il defunto aveva eollaborato validamente a quell' opera monumentale ehe è il Trésor de Numisniatique et de Glyptique, ed aveva eompilato il eatalogo de' cammei e delle pietre incise, ecc., esposti nel Gabinetto medesimo; egli ci ha lasciato inoltre un gran numero di memorie e di resoconti d'argo- mento numismatico. NECROLOGIE Il Doti. GIUSEPPE BOSSO. Il 12 gennaio u. se, moriva a Torino, in séguito ad un'infezione del sangue sciaguratamente contratta durante un'esperienza scientifica, il Dott. Giuseppe Bosso, nato a Crescentino in prov. di Novara. Egli aveva dimorato a lungo in Egitto ed era un appas- sionato raccoglitore e un conoscitore esperto delle monete de' Toloméi e delle imperiali alessandrine. Apparteneva alla sua collezione il gran bronzo inedito del Nomo Tanite, che fu pubblicato poi nel 1892 in questa Rivista, della quale il compianto estinto era stato uno de' fondatori. GIUSEPPE BERTINI. Il 24 se. novembre, moriva in Milano l'illustre pittore Giuseppe Bertlni, direttore delle RR. Gallerie e del Museo Poldi-Pezzoli. Negli anni dal 1887 al 1896, in cui il Gabinetto Numisma- tico di Brera rimase aggregato alla R. Pinacoteca, il Bertini fu direttore anche di quell'istituto. Quantunque le sue funzioni in tale qualità fossero meramente amministrative, palesò sempre un vivo interesse per la Numismatica, e in ispecie per le mo- nete greche, delle quali era fervido e intelligente ammiratore. BONAVENTURA CAMAGNI. Due mesi appena dopo la morte dell'illustre Comm. Bertini, lo seguiva nella tomba B. Camagni, il modesto am- ministratore che per tanti anni lo aveva coadiuvato nella direzione delle RR. Gallerie, del Museo Poldi-Pezzoli, e anche, per quasi un decennio, del Gabinetto Numismatico di Brera. Il Camagni, per lo zelo e l'esattezza nell'adempimento de' suoi doveri, incarnava il tipo del funzionario ideale; e per la sua probità e la schiettezza del carattere si era acqui- stato numerosi amici ed estimatori. S. A. BIBLIOGRAFIA LIBRI NUOVI E PUBBLICAZIONI. I^ell' Acf|iia (Girolamo). // Re Carlo Alberto e il suo ingresso in Pavia il 29 marzo 1848. Cenni storici, con un saggio bi- bliografico su Carlo Alberto, preceduto dalla serie delle me- daglie e delle monete che lo riguardano. — Pavia, Premiata Tipografia Fratelli Fusi, 1898-1899. — (Un voi. di lusso, in-4°, di pag. 161, con illustrazioni in eliotipia). — (Stampato a spese dell'autore. Edizione di 200 esemplari numerati, 100 dei quali fuori commercio) (*). In questa bella pubblicazione, dedicata a S. A. R. il Principe di Napoli, è largo il campo fatto alla Numismatica. Vi è riprodotta anzitutto, in una tavola eliotipica ben riuscita, la medaglia fatta coniare lo scorso anno dai cittadini pavesi in ricordo del 50.° anniversario dall' ingresso di re Carlo Alberto e dei suoi figli in Pavia il 29 marzo 1848. Poi segue una accurata descrizione dei monumenti numismatici che ricordano Carlo Alberto, divisa in due sezioni : medaglie, e monete, disposte molto opportunamente le une e le altre in ordine cronologico. Le medaglie descritte dal Doti. Cav. Dell'Acqua sono ben ottantuna, e varie fra esse riescono assai interessanti per gli avvenimenti o le tendenze che illustrano. L'elenco delle monete è compilato in maniera succinta, ma è notevole in particolare per le notizie precise intorno al numero dei pezzi coniati per ciascuna specie e in ciascun anno del regno. Questo volume elegante dell' egr. Sotto-Bibliotecario della R. Università di Pavia reca insomma, indipendente- mente dal suo valore storico e bibliografico, un buon con- tributo alla Numismatica del Risorgimento politico italiano. S. A. (*) il libro è in vendita per L. io, presso 1' autore in Pavia (via Mantovani, i), e presso le Librerie Hoepli e Bocca. I04 BIBLIOGRAFIA Vascoiiccllos. Coup d'adii sur la Numismatique en Portugal. — Lisbonne, Imprimerle nationale, 1898. — (Estr. dal period. O Archeologo Portugtiés). Ristampa, lievemente modificata, delia interessante Correspon- dance poriugaise che il Prof. J. Leite de Vasconcellos pubblicò nella Gazette numismatique fraugaise dei Sigg. Mazerolle e Serrure. L'A. incomincia dal richiamare l' attenzione sulla circostanza che il Portogallo, quantunque sia un piccolo paese, offre un vasto campo d'investigazione agli eruditi ed ai raccoglitori, nel dominio della Numismatica e delle scienze affini. Tralasciando, — dice egli, — di occuparci delle monete iberiche nel loro complesso, che pur si scoprono di tanto in tanto nel Por- togallo, in ispecie al sud, basterà accennare a quelle che sono particolari della Lusitania portoghese e di quella parte della Betica che ora dipende dal Portogallo. Le monete romane si trovano frequentemente, e in copiosi ripostigli, tanto al nord quanto al sud. Quelle repubblicane consi- stono, com'è naturale, principalmente in denarii. Quelle imperiali appartengono per lo più ai sec. Ili e IV. I piccoli bronzi di Costan- tino e de' suoi successori abbondano talmente da esser divenuti ormai troppo volgari. Fra le monete d'oro, le più frequenti sono quelle d'Onorio e di Arcadio. I Barbari che dominarono il paese dal sec. V all' Vili, vi co- niarono monete in oro, le quali si distinguono in due serie : suevo- lusitane, e visigote; le prime sono quasi esclusivamente proprie al Portogallo, ma anche le seconde vi si trovano in gran copia. Anche la dominazione araba lasciò traccie; le monete più abbondanti sono quelle in argento, e recentemente se ne scoperse un grande ripostiglio, composto quasi interamente da esem.plari di forma quadrata. Nel sec. XII incomincia la monetazione portoghese propriamente detta, che si compone di due classi: monete della metropoli, e monete provinciali (sotto la .qual' ultima denominazione si compren- dono non solo quelle delle Azorre e di Madera, ma anche de' vari possedimenti portoghesi in Africa, nell'India e nel Brasile). La parte più studiata della Numismatica portogh. è naturalmente quella della metropoli, per la quale si ha l'opera classica del Sig. Teixeira de Aragào: Descripcào geral historica das moedas de Portugal (3 voi., 1875-80; un 4.« voi. è in preparaz.); quest'opera, del resto, non si occupa soltanto delle monete della metrop., ma si estende anche, con eguale ampiezza, nella trattazione delle serie cosidette provinciali. BIBLIOGRAFIA I05 Per il Brasile v'è l'opera, di gran lusso, del Sig. Meili: Das brasilianisclic Geldtvcscn (Zurigo, 1897). Lo studio della Numismatica risale in Portogallo al sec. XV, quantunque ne' primordi si tratti piuttosto di accenni incidentali che di veri lavori su quest' argomento. Per ciò che concerne le collezioni, si ha notizia di quelle del conestabile Don Pedro (sec. XV), di Andrea di Resenda (sec. XVI), e di Gaspare Esta90. La prima proveniva in parte da quella di Don Carlos, principe di Viana- (m. 1461), e ci vien fatta conoscere dal testamento del conestabile, pubblicato in un opusc. di A. Balaguer y Merino (Gerona, 1881). Il gusto per la letteratura e l'archeologia si era già manifestato negli antenati di Don Pedro, il cui avo materno, eh' era il conte d'Urgel, aveva formato collezioni numismatiche. Anche altri Principi di quell'epoca ci rivelano la stessa passione. Andrea di Resenda e Gasp. Estaco, archeologi distinti, ci parlano delle loro raccolte, e quella del primo ci è nota anche dal di lui testamento. I secentisti, eredi dei tesori scientifici accumulati nei secoli precedenti, si sforzarono di accrescerli ancora, donde nacque il bisogno della specializzazione delle scienze, e quindi, anche in Portogallo, la costituzione della Numismatica come scienza autonoma. Molti furono gli scrittori che. contribuirono a questo movimento, iniziato da Don Rodrigo da Cunha con la sua Historia ecclesiastica de Lisboa (1642) e da Manuel Severim di Paria con le sue Noticias de Portngal (1655). Quest' ultimo possedeva anche una collezione propria, che cita nel suo lavoro. Dal principio del sec. XVIII sino ai giorni nostri, la Numisma- tica andò man mano sviluppandosi, seguendo i progressi degli studi storici in generale, i quali ebbero un notevole impulso per la fondazione dell'Accademia di Storia Portoghese, istituita sul modello dell'Accademia Francese. Già nel 1738, Gaetano de Sousa ci dà, nel voi. IV della sua grande opera: Historia Genealogica da Casa Real, non soltanto le descrizioni ma anche i disegni di numerose monete sino allora inedite. Gaetano do Beni inserisce nel voi. II delle sue Meinorias Historicas un articolo sintetico sull'importanza della nostra scienza; e Bento Morganti pubblica un libro intorno alle monete romane; la Numismatica incominciava ad assumere un carattere generale, mentre prima si limitava allo studio delle monete portoghesi. II lavoro di Gaetano de Sousa fu il punto di partenza per due altri assai importanti, quello di Lopez Fernandez: Memoria das nwedas correntes em Portngal (18^6), e quello già citato di Teixeira de Aragao. Il Portogallo non possiede periodici speciali di Numismatica, ma neHa Revista archeologica di Borges de Figueiredo, e nell'or- Io6 BIBLIOGRAFIA cheologo Portugués dello stesso Prof. Vasconcellos, si pubblicano articoli anche' intorno a quest'argomento. L'Ardi. Port. ha indici metodici che ne facilitano la ricerca. Nel 1836, infine, venne fondata la cattedra di Numismatica, annessa dapprima a quella di Paleografia, e poi divenuta indipen- dente. Il corso di Numismatica si tiene alla Biblioteca Naz. di Lisbona. •Il primo professore, D'Andrade, cominciò a pubblicare le sue lezioni nel 1858 in una rivista, ma la maggior parte rimase poi manoscritta. Il professore attuale è, come i nostri lettori sanno, il Sig. José Leite de Vasconcellos, che prese possesso della cattedra nel 1888. In quell'anno pubblicò la sua Ligfw inaugurai, e negli anni successivi gli elenchi di lezioni, o programmi, dei quali abbiamo dato un sunto. Tanto nel sec. XVIII quanto nel XIX, il numero delle collezioni andò aumentando; alcune appartengono ad alti personaggi, altre sono conservate in istituti pubblici, come la Bibliot. Naz. e l'Accad. Reale delle Scienze di Lisbona, la Bibl. dell'Università di Coimbra, la Zecca, i Musei archeologici; una ricca collezione si trova anche nel Palazzo Reale di Ajuda. La collezione più importante è quella del Gabinetto Numism. annesso alla Bibl. Naz. di Lisbona. Essa consta di monete greche, romane e bizantine, barbariche e arabiche, portoghesi (del conti- nente, delle isole e d'Oltremare), straniere (di diversi paesi, e per la massima parte moderne), medaglie (e decoraz. militari) portoghesi, medaglie straniere, e gettoni portoghesi. L'interessante opuscolo del eh. Prof. Vasconcellos termina con un copioso elenco di altre collezioni pubbliche e private, dissemi- nate nei diversi punti del Portogallo. VARIETÀ Il ripostiglio di Piticchio, — Negli ultimi mesi dell'anno scorso fu trovato in Piticchio su quel di Arcevia in provincia di Ancona un piccolo ripostiglio di monete italiane d'argento. Il Comune di Arcevia e il Sig. C" Cadetti, proprietario del terreno ove avvenne il trovamento, donarono il ripostiglio al Gabinetto Archeologico delle Marche in An- cona, ove, per cortesia del Direttore Prof. Cav. Carisio Ciavarini, ho potuto esaminarlo. Esso si compone delle seguenti monete in numero di quattordici e deve risalire indubbiamente ai primi anni del Pontificato di Clemente VII prima del sacco di Roma. Ancona. — Leone X, mezzo grosso, Cinagli io6: un esem- plare di conservazione discreta, „ — Anonima papale — mezzo grosso descritto dal Cinagli sotto Clemente VII, n. 97: quattro esemplari tutti variati, due di mediocre e uno di buona conservazione, l' altro affatto nuovo. Camerino.— Giovanni Maria Varano, mezzo grosso, Santoni n. 8; tre esemplari variati e di conservazione diversa. Firenze. — Grossone o Battezzone; due esemplari con let- tere e stemmi diversi, uno di cattiva conserva- zione, l'altro a fior di conio. „ — Grosso: un esemplare di cattiva conservazione. Lucca. — Grosso col Volto santo; un esemplare di cattiva conservazione. Roma. — Alessandro VI, Grosso papale, Cinagli 13: un esemplare di cattiva conservazione e fortemente tosato. Siena. — Grossone : un esemplare di cattiva conser- vazione. G. Castellani. I08 VARIETÀ Prof/etto d'una Colleràone rnonetaria universale alV Bsposlsiione del 1900. — Il Comandante B. Mowat di Parigi, antico Presidente delle Società degli Antiquarii di Francia ideò il progetto di riunire all'Esposizione universale del 1900 l'insieme delle monete che allora correranno in tutti i paesi del mondo e diresse in questo senso una lunga lettera al Commissario dell'Esposizione. Tale mostra sarà certamente un' attrattiva di più alla grande esposizione e conservata poi, come sarà probabile, alla zecca o alla Bi- blioteca nazionale di Parigi, resterà come monumento a segnare la circolazione monetaria nel momento che separa il XIX dal XX secolo. Finito di stampare il 25 marzo 1899. Scotti Reno, Gerente responsabile. FASCICOLO IL LA ZECCA DI FANO (Continuazione: Vedi Fase. I, 1899). VII. Nomina degli Zecchieri da parte del Governo con corrisposta di canone al Comune — Albizi, Neri e Spada zecchieri sotto Gregorio XIII — Sisto V concede la zecca a Domenico Bellocchi — poi a Galeotto Tomassini — Baiocchelle. Ora comincia un periodo affatto nuovo perchè mentre finora gli zecchieri venivano nominati dal Consiglio quind'innanzi li vedremo deputati diretta- mente dal sovrano. Il Comune non ha altra inge- renza nella zecca all'infuori di ripetere dal condut- tore un compenso in riconoscimento della sua antica giurisdizione. Così, come tante altre, anche questa prerogativa veniva, per forza di cose e necessità di circostanze, lentamente assorbita dal potere centrale. La chiusura della zecca avvenuta nel giugno 1581 coincide, come quella del 1573, col cambiamento dello zecchiere di Roma e conseguente rinnovazione dei capitoli di quella zecca. Apprendiamo ciò dall'opera più volte citata del Garampi che riferisce il con- tratto fatto a' 13 marzo 1581 con Meo Neri e Orazio vSpada. Questo contratto non porta variazione di sorta al peso e bontà delle monete, eccezione fatta pei quattrini, il cui taglio da 480 è portato a 500 per Ubbra i^^). Se vi fosse veramente un nesso tra i due fatti non so, mi basta di avere notato la coincidenza che si ripete, tanto più che ci potrebbe indurre a ritenerlo il pensare che il periodo setten- (82) Garampi, Appendice, p. 314 e scgg. 112 G. CASTELLANI naie di concessione per lo Speranza doveva finire soltanto alli 20 novembre 1581. Checche ne sia, sta in fatto che la zecca fu chiusa, come vedemmo, alli 17 giugno 1581 e rimase chiusa sino al successivo anno 1582 in cui ai 19 di aprile, l'Agente del Comune in Roma scrisse ai Priori che Meo Neri, il nuovo zecchiero di Roma, era stato deputato a zecchiere di Fano e come egli riteneva che avrebbe ricono- sciuto la Comunità con la solita corrisposta. Il Con- siglio Generale, cui fu comunicata questa lettera, ai 19 di detto mese prese tale deliberazione che vai la pena di riferire testualmente perchè ci dà la misura del punto cui erano ridotte le oligarchie succedute ai liberi Comuni: pecore che si facevano tosare leccando la mano che le spogliava : « A chi par et piace che « sia remesso ne li Magnifici S/' Priori con quattro « o sei Cittadini da eleggersi da loro Sig/' di ac- « carezzare et usar ogni sorte di cortesia a spese « del pubbHco a M. Meo Neri et con esso trattar et « negotiar in maniera che dia i soliti emolumenti al « comune per conto della zecca con autorità di « poter componer et concordar con S. S."" tal nego- « tio con quel più. utile de la comunità che potranno « e tutto quello che faranno vaglia come se fosse « fatto da quello stesso Consiglio, ecc.... <^3). Il Neri esercitò di fatto la zecca insieme al suo socio Orazio Spada o meglio l'esercitò per loro Tom- maso Albizi pure fiorentino a tutto Tanno 1584 cor- rispondendo al Comune scudi 65 e 100 l'anno, ivi compreso l'importo della tazza di argento, come ap- prendesi dai Libri della Depositaria (84). Ne da questi ne da altro documento ci risulta che la zecca fosse attiva nei primi del 1585 e quindi durante la Sede (83) Arch. Com. di Fano. Consigli, voi. 102^ e. 22' e 23. (84) Documento XX. LA ZECCA DI FANO II3 Vacante tra Gregorio XIII e Sisto V. Per questo io fui ridotto ad assegnare alla Sede Vacante tra Pio V e Gregorio XIII il quattrino comunemente attribuito a questa. D'altronde la durata triennale dell'appalto della zecca, il pagamento del canone effettuato dal- l'Albizi a tutto il 1584 e non oltre, e la concessione ex novo fatta poi da Sisto V ci persuadono che al- lora fosse chiusa. Delle molteplici varietà di monete coniate in Fano durante il pontificato di Gregorio XIII è diffi- cile determinare quali appartengano all'uno piuttosto che all'altro zecchiero. Però, siccome durante questo periodo avvenne il cambiamento sostanziale del pas- saggio del privilegio dal comune al governo centrale, così è ragionevole rinvenirne la traccia nei monu- menti che ci rimangono della monetazione avvenuta. Sebbene i caratteri speciali della moneta locale siano andati man mano scomparendo per dar luogo a impronte e tipi che pili assomigliassero al proto- tipo della moneta pontificia che era quella coniata in Roma, pure l'effigie di S. Paterniano la troviamo successivamente nelle monete di Paolo III, Pio IV e Pio V. È vero che in queste la figura tradizionale del vescovo mitrato è andata facendosi somigliante a S. Pietro e la mitra è passata dalla testa alle mani per imitare il libro che si pone appunto nelle mani del principe degli apostoli. Però in alcuni quattrini di Gregorio XIII ricompare la figura di S. Pater- niano coi paludamenti episcopali e la mitra in capo (N.° 92-102 dell'Elenco). Nei giuh poi troviamo una rappresentazione tutt'affatto nuova e pagana, la for- tuna o sulla ruota o sulla conchiglia, e sebbene la leggenda prvdentis socia dia una impronta ortodossa alla immagine gentilesca, ciò non tolse al Morbio (^5) di (85) MouBio, opere storico numismatiche, pag. 93. 114 G. CASTELLANI maravigliarsi altamente che un Pontefice austero come Gregorio permettesse tali figure sulle sue monete. La maraviglia in vero non è a posto riflettendo alle nudità di ogni genere di cui il rinascimento ha ador- nato la sede stessa del Papato e della Religione, il Vaticano. La Fortuna era pei Fanesi la personifica- zione della loro città che da essa e dal suo tempio tolse origine e nome. Proprio ai tempi di Gre- gorio XIII essi diedero mano a costruire la fonte della piazza sulla quale si aderge splendidamente bella la statua della instabile Dea: è vero che la statua stessa fu commessa nel 1590 e fusa nel 1594 (^^^ e solo venti anni dopo collocata a posto, ma ciò non toglie che dessa non facesse parte del primo concetto ar- tistico che guidò il disegno della fonte, come lo di- mostra del resto ad evidenza il gruppo di delfini su cui essa poggia il piede (^v). E la somiglianza del rovescio dei giulì di Gregorio XIII con la statua che tuttora adorna la fonte è tale da far ritenere che siano concetto dello stesso artista o per lo meno che gli uni suggerissero l'altra o viceversa. Gli altri rovesci delle monete di Gregorio XIII e cioè il S. Pietro che riceve le chiavi da Cristo, il S. Pietro stante, l'Annunciazione, stanno nell'ambito delle figure strettamente cattoliche e fanno rientrare le monete fanesi nella cerchia, pili ampia per la circolazione ma più ristretta per le figurazioni, delle monete pontificie. Possiamo quindi con qualche fondamento attri- buire allo Speranza le monete aventi carattere locale più spiccato e le altre all'Albizi e soci. Aggiungasi (86) Castellani Giuseppe, La stattia della Fortuna in Fano e il suo Autore Mfi Donnino Ambrosi di Urbino. In " Nuova Rivista Misena „ Anno V, 1892, pag. 131. (87) Che la statua della Fortuna fosse stata fusa apposta per la fonte è detto espressamente nel Sommario degli Atti Consigliari a e. 163 (Archivio Com. di Fano, Sez. Amiani, n. 4), LA ZECCA DI FANO II5 che in queste ultime abbiamo ripetuta costantemente Tarmetta del Comune che starebbe ad indicare il rico- noscimento dell'antica giurisdizione del Comune stesso sulla zecca, ciò che lo Speranza non aveva bisogno di fare mentre teneva il suo ufficio unicamente dal Comune. Vi e del pari la sigla NS che non trovasi nelle monete da noi attribuite allo Speranza, mentre invece la troviamo nelle monete della zecca di Roma (^) e che può indicare sia l'incisore dei coni che poteva essere il medesimo trattandosi di servire lo stesso concessionario, sia gli stessi zecchieri, cor- rispondendo alle iniziali dei loro cognomi Neri, Spada. * « Appena salito al pontificato Sisto V, per grati- ficare in certa guisa Domenico Bellocchi fanese, suo cameriere segreto, dal di cui padre era stato amore- volmente accolto quando era ancora semplice frate in occasione che venne a predicare in Fano, gli concesse la zecca della Città di Fano con breve delli 7 maggio 1585 (^). (88) CiNAGLi, n.' 79, 84, 88 e 89. (89) Documento XXI. Sono curiosi i particolari che dà il Borgarucci circa ai Bellocchi e vai la pena di riferirli: " Trovandosi di stanza in " Fano fra Felice da Montalto, tenne amicizia con Tommaso Bellocchi, " che spesso lo regalava di buoni vini. Pervenuto al pontificato, dichiarò " Coppiere Domenico figlio di Tommaso che dal Consiglio fu fatto Con- " sigliere e Confaloniere. Cesare, altro figlio, fu Vescovo di Telese. " Gio. Francesco hebbe una compagnia di soldati. Un altro fu cav. di " Malta. Se Tommaso fu una volta trovato a pestar l'uva, quando era " di magistrato, dal mazziere e donzelli che stracchi d'aspettare tira- " reno la corda ed entrarono in casa senza picchiare, fu necessità del " mosto che pativ^i e negligenza del contadino che non comparve " all'ora ordinatagli: alla provvidenza del vecchio convenne supplire.... „• Pare che il vino fosse una delle più grandi preoccupazioni del nostro Tommaso e pare anche che ne facesse del buono tanto da incontrare il pieno gradimento del sobrio ed austero Sisto V! Il6 G. CASTELLANI Parve che il concessionario e per esso il di lui padre Tommaso Bellocchi non volesse riconoscere la giurisdizione del Comune sulla zecca e si rifiutasse quindi di prestarsi alla richiesta del Gonfaloniere che pretendeva i soliti 50 scudi annui di canone per ogni martello e la tazza di argento basandosi sulle parole del breve cimi.... oneribus solitis.... AUi t6 di maggio il Consiglio trattò la cosa: il Bellocchi disse che avrebbe pagato una conveniente pigione della casa ove aveva esercitato la zecca l'Albizi che lo aveva preceduto e quanto al resto avrebbe fatto e pagato ciò che avevano fatto e pagato gli altri. Il Consiglio stabih di rimettere la decisione al Magi- strato o Priori insieme a sette o otto eletti e agli ufficiali del Comune (9°). Questi stabilirono alli 24 maggio 1586 che a titolo di pigione e corrisposta il Bellocchi avesse a pagare scudi centotrenta al- l'anno (9i\ come effettivamente pagò negli anni 1587 e 1588 (92). Però sebbene dai libri della Depositaria non appariscano i pagamenti fatti negli anni 1585 e 1586, pure da una nota fatta dal cancelliere nel Libro delle Riformanze si apprende che il Bellocchi cominciò a coniare il 21 giugno 1585 nella casa di Silvestro Manzani in « trevi S. Antonii » (^93) e nel 1586, dopo combinata la corrisposta col Comune, trasportò l'of- ficina dove l'aveva prima l'Albizi cioè sotto le loggie del Palazzo del Podestà (94). Questo viene confermato (90) Documento XXII. (91) Documento XXIII. (92) Documento XXIV. (93) V. Documento XXII. (94) Arch. Com. di Fano. Sommario degli Atti Consigliavi, e. 141. Il Palazzo del Podestà è quello occupato dal Teatro della Fortuna di cui rimane nell' antica forma soltanto la fronte sulla Piazza Vittorio Emanuele. Prima del 1569 la zecca ebbe stanza in una Casa di proprietà deirOspedaletto o Casa di Dio e precisamente in quella che nell'anno LA ZECCA DI FANO li? anche dalle monete che ci rimangono tuttora; infatti un testone porta l'anno 1586 e un altro l'indicazione dell'anno primo del pontificato di Sisto V (N.' 125 e T27 dell'Elenco). Di questi il primo* ha la sigla TB che trovasi pure nell'altro testone dell'anno 1587 (N." 126 dell' Elenco) e che, a differenza di quella notata piti sopra ne' testoni di Gregorio XIII, non ha riscontro in altre monete della zecca di Roma, per cui possiamo benissimo credere si tratti delle iniziali di Tommaso Bellocchi che esercitò effettiva- mente l'ufficio di zecchiero per conto del figlio Do- menico che ne era investito. Ma se questa sigla si presta ad una spiegazione, se non assolutamente certa almeno molto verosimile, non è così dell'altra che trovasi frequentemente sulle monete di Sisto V coniate a Fano, Al. L'abbiamo sul testone descritto al N." 128 dell'Elenco e su molte baiocchelle. A prima vista potrebbe prendersi, specialmente per il modo con cui viene indicata dal Cinagh, per l'anno primo del pontificato, ma questa interpretazione, osservò giustamente il Pigorini (95), non si può accettare perchè le lettere indicate non formano un tutto con la leggenda circolare dalla quale sono invece sepa- rate, stando al posto ove ordinariamente vengono collocate le sigle degli zecchieri o degl'incisori. Il Pigorini aggiunge un'altra ragione che, se fosse 1569 fu concessa dal Consiglio al Vescovo Rusticucci per istituirvi il Seminario de' Chierici. Ciò si apprende da una istanza della Comunità al Cardinale di S. Sisto, Filippo Boncompagni, per ottenere la restitu- zione della casa stessa " havendone essa bisogno per servigio proprio " et massime per l'essercitio della zecca. „ L'istanza è senza data ma non dovrebbe essere anteriore all'epoca del conferimento della zecca al Bellocchi perchè si trattava forse della stessa casa attigua all'abita- zione dei Bellocchi che fu cagione del falso commesso da Domenico. L'Amiani, II, 206, ci dice che questa casa era posta davanti all'ingresso del Monastero dei SS. Filippo e Giacomo. (95) Pigorini, Baiocchelle Papali, ecc., pag. 158. 16 nò G. CASTELLANI attendibile, sarebbe addirittura decisiva, quella cioè che le baiocchelle, su cui trovasi più frequentemente la cifra suddetta, si cominciarono a coniare soltanto nel 1589 ossia ' nell' anno quarto del pontificato di Sisto V. Però noi avemmo occasione di sentire ri- cordati e sbanditi i baiocchi che poi vennero per dispregio chiamati baiocchelle, fin dal 1542. Che che ne sia di questo secondo argomento, il primo mi pare sufficiente ad escludere che le iniziali Al possano interpretarsi per Tanno primo del Pontificato, senza contare che da tale spiegazione deriverebbe che la maggior parte delle monete di Sisto V battute a Fano sarebbero state prodotte nel primo anno, mentre la zecca fu attiva egualmente anche nei successivi. Dunque possiamo con tutta certezza eliminare tale interpretazione, ma pur troppo non abbiamo argo- menti di sorta per proporne un' altra ragionevole e accettabile. Le altre sigle abbiamo visto come rispon- devano alle iniziali degli zecchieri; queste invece non rispondono ai nomi di alcuno degli zecchieri cono- sciuti e quindi si potrebbe ritenere che fossero invece le iniziali del nome dell' incisore dei coni. Ma non mi fu dato di rinvenirlo. Domenico Bellocchi cadde in disgrazia del Pon- tefice. Da molto tempo egli per ampliare la propria casa voleva acquistarne un' altra adiacente apparte- nente allo Spedale della Casa di Dio, ma, per l'oppo- sizione del Consiglio, non ostante avesse ricorso al Pontefice, non gli era riuscito di poterla avere. Allora si rivolse a un suo concittadino Mons. Coro Guaite- ruzzi segretario de' Brevi e, come avesse già ottenuto la grazia chiesta, gli disse di preparare il Breve LA ZECCA DI FANO II9 relativo che egli p(3Ì segnò fraudolentemente coll'a- nello piscatorio. Il Papa, accertatosi della cosa, il fé' carcerare e fu quindi condannato alla galera (96). Per questo fatto è a credere che perdesse anche la zecca, e infatti sebbene il padre suo la esercitasse fino ahi 28 ottobre del 1588, come rilevasi dai pa- gamenti di canone da lui effettuati, pure sappiamo che prima di quest' epoca la zecca stessa era già stata concessa a Galeotto Tomassini anch' esso da Fano. Non si conosce la data dell'investitura o della concessione, ma si sa che alli 7 di ottobre il Consiglio dette facoltà al Tomassini di chiudere la strada adiacente alla sua abitazione finche vi fosse l'egercizio della zecca (97). Il nuovo zecchiero cominciò a battere il 14 ot- tobre 1588 e continuò fino alli 16 settembre dell'anno successivo corrispondendo al Comune un canone in ragione di scudi centocinquanta all'anno, come rile- vasi dai Libri della Depositaria (98). (96) L'Amiani, P. II; pag. 226-227 dice che Domenico Bellocchi morì in galera: ciò fu contestato dal Marcolini nella citata Lettera al Cano- nico Billi sulla fede del Borgarucci e della epigrafe sepolcrale. Posso aggiungere a questi argomenti l'estratto di un istromento in Atti Fran- cesco Maria Paolini Notaro di Fano del 22 novembre 1589 riferito dal- l'Anonimo Autore della Genealogia di tutte le Famiglie Nobili di Fano (Archivio Comunale Sez. Amiani, n. 32, pag. 152-153) dal quale risulta che il Bellocchi era già stato graziato fin d'allora: " Cum fuerit et sit " ad aures mag.'^' Domini Thomae Belloculi deventum tum per litteras " sive epistolas tum etiam per Instrum. public. Dominum Dominicum " Belloculum eius filium a vinculis in quibus vinctum reperiebatur in " Triremibus SS. D. Sixti V PP. cum maximo vitae periculo habilitatum " fuisse et hoc factum fuisse sub promissione et obligatione illius " nomine facta per Dominum Petrum Belloculum ipsius Domini Thomae " filium et procuratorem ad instantiam deputatum, etc. „ Però il Bel- locchi poco potè godere della riacquistata libertà, essendo morto li 23 dicembre dello stesso anno 1589. (97) La casa Tomassini e quella situata in Via Cavour, dove ora è la Caserma dei RR. Carabinieri. (98) Documento XXVII. I20 G. CASTtLLANI Questa corrisposta però non venne fissata senza lungo dibattito nel quale intervenne anche il Cardi- nale Enrico Gaetano con una lettera del 14 dicembre 1588 diretta al Governatore di Fano invitandolo a conoscere e definire sollecitamente la questione agi- tantesi tra il Comune e lo zecchiero (99). Dopo questo intervento le parti finalmente si accordarono e l'ac- cordo che fissava il canone nella somma sopradetta fu sanzionato dal Consiglio alli 30 gennaio 1589 però senza pregiudizio veruno dei diritti passati o avve- nire del Comune (^°^\ Pare da questo che il Comune accampasse pretese maggiori di molto e che anche lo zecfhiero riconoscesse in parte la giustizia di tali pretese ; infatti nei Libri della Depositeria è detto espressamente che il Consiglio si è contentato che egli paghi solamente detta somma e che M.' Galeotto non solo ha accettato, ma ha anche reso grazie della magnanimità usatagli. Da ciò è forza dedurre che l'attività della zecca fosse in aumento e in aumento quindi i guadagni, perchè diversamente non si giun- gerebbe a comprendere come lo zecchiero accettasse di pagare un canone superiore a quello pagato da chi l'aveva preceduto non solo, ma ringraziasse an- cora di ciò come di una benigna concessione. Questo fatto fa ritenere buona l'asserzione che le baiocchelle, moneta che era fonte di lautissimo guadagno ai produttori, si cominciassero a coniare in questo periodo o più propriamente che in questi anni fosse data la licenza di coniarle e se ne auto- rizzasse, la circolazione che prima, come abbiam visto, era quasi abusiva e clandestina. Lo Zanetti, dal quale il Pigorini dedusse la notizia che le baiocchelle cominciarono a coniarsi soltanto nel 1589, non dà (99) Documento XXV. (100) Documento XXVI. LA ZECCA DI FANO l2I la cosa per certa e in ogni modo non produce alcun documento per giustificare la sua asserzione (^^O. È certo che le. baiocchelle tengono il primo posto per la quantità e la varietà tra le monete di Sisto V, uscite dalla zecca di Fano. Eran queste monete di rame con pochissimo argento. Un saggio fatto praticare dal Pigorini dette per risultato per le baiocchelle di Fano il 19 per 7„ di fino. Valevano 4 quattrini cadauna e ve ne volevano dieci per fare un giulio. Siccome il giulio era alla bontà di undici once ossia al titolo di 916.66 in modo che ogni giulio conteneva in media gr. 2.75 di fino, è evidente che il pubblico veniva indegnamente truffato poiché dieci baiocchelle, dato che in media pesassero un grammo cadauna, non contenevano piti di gr. 1.90 o tutt'al più 2 grammi di argento fino. Il guadagno degli zecchieri e con essi del Governo che permetteva l'emissione di una moneta così scadente era grande, ma per ciò appunto non poteva durare, hifatti in brevissimo tempo le falsificazioni inondarono lo Stato e, attesa la cattiva qualità della lega di quelle auten- tiche, non era più possibile distinguere le buone dalle false. Come primo provvedimento fu alzato il valore del giulio da 40 a 50 quattrini di modo che per ognuno di essi andassero non più dieci baioc- chelle, ma dodici e mezzo. Il bando fu emanato alli 15 agosto del 1591 (^°2), ma non valse a frenare r ingordigia degli speculatori , perchè era ancora abbastanza largo il margine di guadagno che diven- tava anche maggiore per i falsificatori i quali abbas- savano di più il titolo dei loro prodotti, tanto che in questi vi sono appena tracce di argento e mai più del 4.50 o 4.60 V„ (i"3). (toi) Zanetti, I, 460. (102) Garampi, Appendice, pag. 325 e segg. (103) PiGouiNr, pag. 171. 122 G. CASTELLANI Si ricorse a un altro spediente e un nuovo bando del Cardinale Camerlengo delli 27 aprile 1592 impose ai possessori di baiocchelle di portarle alle zecche ove quelle riconosciute autentiche sarebbero state munite di un marchio o contromarca a forma di croce. Ma, fatta la legge e studiato l'inganno, la contromarca apparve subito anche sulle baiocchelle falsificate. Non rimaneva altro partito che togliere dalla circolazione una moneta divenuta un inganno permanente alla buona fede del pubblico, ciò che fu fatto con bando del 23 novembre 1592 col quale si proibì l'ulteriore coniazione delle monete di lega e si ordinò il ritiro di quelle che si trovavano in cir- colazione per demonetizzarle (i°4^ Con questo bando cessò interamente nello Stato Pontificio la produzione della moneta di lega alla quale successe quella di puro rame, ma non cessò subito il corso delle ba- iocchelle. Una lettera del Tesoriere Generale al Go- vernatore di Fano delli 26 dicembre 1592 prescrive le norme da seguirsi pel cambio e il ricevimento di esse nei pagamenti e da essa sappiamo che dovevano andarne 16 Vj per fare un giulio (^05). * * Il parlare delle baiocchelle mi ha fatto inter- rompere quanto volevo accennare sulle monete di Sisto V. Dissi più sopra alcuna cosa su quelle di argento; mi resta da aggiungere che nelle « Miscel- lanee " del canonico Alessandro Billi, conservate nella Biblioteca Oliveriana di Pesaro, è fatta menzione di un paolo di Sisto V coniato a Fano del quale però (104) Zanetti, loc. cit. (105) Documento XXVIII. La zecca di FANO 123 non vi è data la descrizione. Dei quattrini meritano osservazione quelli descritti ai N.* 154 e 155 perchè vi si avverte l'intenzione d'imitare quelli di Pesaro descritti dal Reposati (^°^). I quattrini però non pre- sentano caratteri tali da poterli attribuire all'uno o all'altro degli zecchieri. Possiamo bensì, per le con- siderazioni fatte di sopra, attribuire al Tomassini le baiocchelle. Il prototipo di queste doveva essere quello descritto al N." 132 che però è raro a trovarsi, predominano invece i tipi colla santa Casa di Loreto e con la Concezione: quest'ultimo si conserva anche nelle emissioni successive. (106) Reposati Rinaldo, Della Zecca di Gubbio. Bologna, 1773, in-4, T. H, 153, 155, 329. vili. Fine di ogni ingerenza del Comune — Monete di Urbano VII, di Sede Vacante, di Gregorio XIV — Zecchiero sconosciuto — La zecca conia soltanto moneta d' argento sotto Clemente VIII — Falsifica- zioni e proibizione — Zecchieri Tomassini — loro processo — Chiu- sura della zecca e revoca del privilegio. L'annotazione di pagamento del canone da parte del Tomassini li i6 ottobre 1589 è l'ultima notizia della zecca che ci venga data dagli atti del Comune i quali quind'innanzi sono affatto muti su questo pro- posito. L'ingerenza del Comune nella zecca ridotta alla sola percezione di un canone annuo cessa del tutto e la zecca è avocata interamente allo stato, per cui a noi resta più difficile il conoscerne le vicende essendo costretti a dedurle quasi unicamente dalle monete che ci rimangono. Nel pagamento del canone è detto che il Tomas- sini cessò la coniazione col 16 settembre 1589 ('°7); tutto però ci fa credere che la zecca non restasse chiusa che per brevissimo tempo. Infatti le monete di Sede Vacante, di Urbano VII e di Gregorio XIV ci dimostrano come nel 1590 essa funzionasse di nuovo : ponendo mente poi alla ingente quantità di baiocchelle di Sisto V che, non ostante le proibizioni e conseguenti demonetizzazioni , rimane tuttavia, ci persuaderemo facilmente che la coniazione di esse dovette continuare anche nell'ultimo anno del suo pontificato, essendo quasi impossibile ammettere la totale produzione nel breve spazio di undici mesi che tanto e non pili durò l'eserczio del Tomassini. (107) Documento XXVII. LA ZECCA DI FANO ^^5 Non è poi ragionevole il supporre che nei pochi giorni del pontificato di Urbano VII, dal 15 al 27 settem- bre 1590, si facesse in tempo a impiantare di nuovo rofficina che sarebbe stata chiusa da circa un anno, quindi le monete coniate in questo periodo debbono necessariamente rappresentare ed essere la continua- zione di emissioni già iniziate. Anzi, se è lecito in mancanza di notizie positive il fare ipotesi, ne azzarderei una che, sebbene sia in contraddizione con quanto saviamente riflettè lo Scilla circa le monete di Sede Vacante, non parmi affatto destituita di fondamento. Lo Scilla osservò che le molte monete di Sede Vacante dell'anno 1590 non potevano attribuirsi alla vacanza interceduta tra Sisto V e Urbano VII, che durò soli diciotto giorni, sibbene all' altra durata oltre due mesi , tra Ur- bano VII e Gregorio XIV. Il Cinagli (^^) ripetè as- sociandovisi l'opinione dello Scilla, ma egli non co- nobbe la moneta di Sede Vacante uscita dalla zecca di Fano e descritta al N.° 189 dell'Elenco, il rovescio della quale è identico a quello dei quattrini di Sisto V descritti ai N.° 154 e 155. Questa somighanza non è casuale perchè è noto che nelle tumultuarie varia- zioni di coni occorrenti negl'improvvisi cambiamenti di governo o di governante si adottavano o in tutto o in parte i coni preesistenti. Si potrà osservare che anche il rovescio della Concezione che si trova nelle monete di Sede Vacante (N.' 179-188 dell'Elenco) e' era in quelle di Sisto V, ma è vero altresì che questo verrà ripetuto nelle successive emissioni di Urbano VII e di Gregorio XIV, mentre l'altro resta proprio unicamente del tempo di Sisto V e di questa moneta di Sede Vacante di cui si conoscono sol- tanto tre esemplari. (108) Cinagli, pag. 177. 17 120 G. CASTELLANI Ammessa questa ipotesi che parmi, come dissi, non del tutto campata in aria, avremo stabilito anche meglio che, non ostante la sospensione di coniazione annunciata dai Libri della Depositaria Comunale di Fano, non vi fu interruzione di lavoro nella zecca, o, se pure vi fu, durò brevissimo tempo. « * * Dopo Sisto V e la successiva Sede Vacante la zecca lavorò sotto Urbano VII, e di questo Pontefice si conoscono soltanto le baiocchelle descritte nel- l'Elenco dal N.° 170 al 174. La moneta di argento riapparisce sotto la Sede Vacante successiva con due testoni, un giulio e un mezzo grosso, nei quali le rappresentazioni del ro- vescio, ad eccezione dell'ultima, sono nuove per la nostra zecca. Ma la produzione dell' argento non regge al confronto di quella delle monete di mistura delle quali, non ostante il breve tempo, enumero ben dieci varietà N.' 179-189 dell'Elenco. Quest'abbondanza di baiocchelle scema notevol- mente nel pontificato di Gregorio XIV, e in genere le monete di questo Pontefice sono più rare assai che quelle della Sede Vacante, sebbene la durata del suo pontificato sia maggiore. Questo farebbe credere che la zecca Fanese abbia cessato di operare prima della morte del Pontefice o meglio che la sua atti- vità si sia limitata all'emissione di poche monete nei primi giorni dell'assunzione del nuovo Papa. Sotto di esso cominciarono a escogitarsi e bandirsi i prov- vedimenti diretti a limitare e infrenare il corso delle baiocchelle e non è a maravighare che si cercasse di limitarne la emissione chiudendo le zecche minori. Anche la rappresentazione di S. Lorenzo al ro- LA ZECCA DI FANO I27 vescio dei testoni di Gregorio XIV è affatto nuova, ne io seppi trovarne ragione alcuna negli eventi locali mentre questa dovrà certamente cercarsi in una divozione particolare a questo santo o del pon- tefice, o dei cardinali preposti alle zecche, o dello zecchiero. Ma chi fu lo zecchiero in questo periodo? A me manca assolutamente il modo di identificarlo. Vero è che nelle monete di Sede Vacante descritte ai N.' 176 e 177 dell'Elenco e in quelle di Gregorio XIV N.' 190 e 192 vi sono le sigle BG- che, sebbene dal Cinagli vengano qualificate per le iniziali dell'inci- sore (i°9), pure noi potremmo per gH esempì prece- denti ritenere corrispondenti al nome dello zecchiero. Se avessimo qualche argomento per supporre che fos- sero conduttori della zecca i Tomassini anche in questo periodo, le lettere BG- corrisponderebbero alle iniziali dei loro nomi di battesimo Baptista Galeottiis. Ma giova, meglio che il perdersi in supposizioni, con- fessare candidamente che non abbiamo elementi per stabilire anche soltanto una ipotesi approssimativa in proposito. Sotto Innocenzo IX, che successe a Gregorio XIV, la nostra zecca non ci offre prodotto alcuno che at- testi della sua vitalità, ciò che avviene anche per le altre zecche, tanto che il Cinagli non riporta che una sola moneta d'oro di questo Pontefice. Questo fatto dimostra l'attendibilità o meglio la certezza di quanto ebbi a dire più sopra e cioè che la zecca fosse chiusa durante il pontificato di Gregorio XIV e pro- babilmente all'epoca di uno dei due bandi emanati per rialzare il valore della moneta di argento rispetto a quella di mistura il 17 maggio e il 5 agosto 1591. (109) Ivi, pag. 180. 128 G. CASTELLANI Il testone descritto al N.° 197 dell'Elenco ci dice che la zecca fu riaperta durante il primo anno di pontificato di Clemente Vili, e i suoi prodotti limi- tati ai testoni e ai grossi di argento, poiché non era più permessa la coniazione della moneta piccola, sono di un certo pregio artistico. Però questa hmi- tazione era fatale per gli zecchieri i cui guadagni si riducevano a ben poco dovendo produrre soltanto moneta di buon argento. Fu certamente per questo che si azzardarono ad alterare la lega dell'argento, e il Garampi ci riferisce un bando del cardinale Camerlengo del 26 di novembre 1594 col quale, ri- ferendosi ad altro bando del 18 dello stesso mese, dispone che i possessori dei testoni aventi da un lato r arme di sua Santità con 1' iscrizione FANVM FORTVN/E e dall'altro l'effigie di Sua Beatitudine con l'iscrizione CLEMENS PP • Vili • P • M • con G-T- ai piedi del manto, in altri invece una stella o rosetta, deb- bano entro tre giorni dare nota per iscritto della quantità che ne hanno, e che nessuno ardisca scam- biarli, riceverli, valutarli a qualsiasi prezzo nelle contrattazioni e nemmeno fonderli : dispone anche che vengano però ricevuti ugualmente i testoni bat- tuti nella stessa zecca di Fano che hanno da un lato l'arme di Sua Santità e dall'altro l'Assunta della Ma- donna, perchè riconosciuti giusti di peso e di lega (^^°). I testoni proibiti vennero descritti ai N.' 199-203 dell'Elenco, e un esemplare di essi conservato nella collezione Palagi del Museo Civico di Bologna, avendo perduto l'argentatura esterna, apparisce, anzi che di (no) Documento XXIX. LA ZECCA DI FANO I29 argento, di cattiva mistura, quindi l'alterazione della lega era tale da non poter sfuggire anche ad una osservazione superficiale. Non so poi perchè il bando sopra citato parlando dei testoni buoni dica che al rovescio hanno V Assunta della Madonna mentre in- vece hanno l'immagine della Concezione, ma forse nella fretta di compilare l'ordinanza proibitiva non si badò più che tanto a distinguere gli attributi della figurazione, sebbene, in materia di moneta, l'esattezza delle descrizioni fosse indispensabile. La proibizione dei testoni falsi portò con s'è la chiusura della zecca che possiamo con tutta certezza ritenere avvenuta circa il 20 di novembre, e l'arresto degli zecchieri contro i quali fu iniziato un processo. Non ostante le premure e insistenze da me usate per avere cognizione degli atti di questo processo, non mi fu dato rinvenirlo, e sì che ne attendevo larga messe di fatti e di notizie circa questo periodo della zecca. Però collegando quanto ho potuto trarre da varie carte dell'Archivio Comunale di Fano, sono venuto ad avere indirettamente qualche notizia del processo e dei processati. « « Il 23 gennaio del 1595 in un'adunanza del Con- siglio Speciale il Cav. Speranza propose che si scri- vesse a nome del pubbhco al Papa e al Cardinale Rusticucci protettore della Città in raccomandazione di Galeotto Tomassini e del figho suo Giambattista, carcerati in Roma, ma la proposta non passò ("^X II compilatore del « Sommario degli Atti Consigliari »(i^-) (hi) Arch. Com. di Fano. Consigli, voi. 112, e. 98.'' (112) Arch. cit. Sezione Amiani, n. 4. 130 G. CASTELLANI nell'indice aggiunge il motivo per cui i Tomassini erano carcerati e cioè « per testoni falsi da essi battuti » : aggiungasi che lo stesso compilatore nel riferire sommariamente l'accomodamento fatto da Galeotto Tomassini col Comune pel canone della zecca nel 1589, aveva soggiunto: « per cagione del « quale si perdette tale onore. » Così che mi pare che, sull'autorità di tale compilatore che ebbe certo a sua disposizione molti documenti che ora ci man- cano, possiamo ritenere accertato che gli zecchieri fossero Galeotto e Giambattista Tomassini. Nei testoni di Clemente Vili, N.' 197-200 dell'Elenco, troviamo le sigle GT che corrispondono esattamente al nome dello zecchiero, sebbene il Cinagli ("3) le riferisca a Guglielmo Troncio da Pisa amministratore della zecca di Roma, ciò che potrà essere pei prodotti di quella zecca speciale e non per quelli di questa di Fano la quale, sebbene dipendente direttamente dallo stato, pure doveva avere amministrazione separata. Galeotto Tomassini era stato zecchiero nel 1588 e 1589, come vedemmo, e la memoria dei lauti gua- dagni allora fatti colla emissione delle baiocchelle doveva fargli sentire la pochezza dei lucri presenti, quindi la tentazione di valersi dello stesso sistema per aumentarli. Ma ora il consenso dello stato non c'era più in tale operazione che diventava quindi fraudolenta anche agli occhi della legge. D'altronde la posizione sua e del figlio, di famiglia nobile e doviziosa, facenti parte del Consiglio Comunale di Fano, stretti in parentela con le principaH famiglie, onorati di cariche e di ambascierie dal Comune, poteva, fino ad un certo punto, garantirli dell'impu- nità. E di questa potevano altresì renderli fiduciosi le importanti relazioni da essi fatte in Roma dove (113) Cinagli, pag. 183, nota (i). LA ZECCA DI FANO 131 avevano abitato in occasione delle ambascierie so- stenute da Galeotto nel 1563 per purgare la città da alcune calunnie appostele e nel 1584 per chiarire quanto era avvenuto tra gli sbirri e la compagnia del capitano Vincenzo Magnoni, e dove risiedeva ed era morto nel 1591 un figlio di Galeotto, Raniero, famigliare e segretario del Cardinale Alessandro Peretti ("4). Altro motivo che trasse i Tomassini al mal fare fu la poca sorveglianza esercitata sulla zecca dalle autorità. Apprendiamo questo dalla bocca stessa di Gian Pietro Paleotti che era stato destinato a soprastante della zecca dal Governatore di Fano, il quale confessa di aver rinunciato varie volte all'in- carico che trovava superiore alle sue forze (^^s). Il fatto è che i Tomassini, o fossero denunziati, o essendo la frode troppo manifesta, furono tratti pri- gioni a Roma e vi stettero lunghi mesi, sebbene possa ritenersi che, avendo pagato il danno e la pena, fossero poi graziati. Il che certo non fu poca ventura se si consideri che ai falsificatori della moneta toc- cava la pena di morte. Una lettera del 1° marzo 1595 di Odoardo San- tarelli agente del Comune di Fano in Roma ci rivela infatti, senza farne i nomi, che i prigionieri lo pre- gano a non rovinarli perchè intendono pagare tutti i danni del loro, e non vorrebbero nascessero osta- coli ora che sono dietro ad assodare la grazia ("6)_ i prigionieri non nominati erano appunto gh zecchieri. (114) Ho tratto le notizie riguardanti i Tomassini dal Gaggi. Ge- nealogia di molte Famiglie Nobili della Città di Fano. Arch. Com. di Fano Sezione Amiani, n. 33. Andò errato I'Amiani, Par. Il, pag. 234, affer- mando che Galeotto morì di cordoglio pochi giorni dopo del figlio Raniero. ([15) Documento XXX. (116) Arch. Com. di Fano. Lettere degli Agenti del Comune, Santarelli Odoardo, i marzo 1595. 132 G. CASTELLANI perchè questa lettera del Santarelli, come molte altre che la precedono e la seguono, riguardano un affare che ha stretta attinenza colla faccenda dei testoni falsi. Il Governo Papale che, dopo aver avocata a se la zecca, aveva anche mal provveduto a sorvegliarla, non voleva esser responsabile dei danni arrecati ai terzi e pretendeva quindi confiscare una certa cauzione di mille scudi prestata da Andrea Gabrielli che do- veva tornare al Comune, devolvendone l'importo a indennizzare i danneggiati dai testoni falsi. Così che, secondo la logica dei Camerali, il Comune, che non aveva ingerenza alcuna nella zecca, doveva sottostare alla confisca dei mille scudi dovutigli per parte di pena « alla Città che non ha fatto usar quella dili- « genza che dovea per ovviare a queste fraudi e « falsità » (117) addossandosi anche la taccia di tra- scuratezza o peggio, mentre i sorveglianti venivano nominati dal Governatore che era il rappresentante del potere centrale. Il Consiglio Comunale si ribellò a questa pretesa che importava anche grave ingiuria, e nella tornata del 20 febbraio 1595 dopo fiere pa- role di Adriano Negosanti (^^^) e di altri decise di scrivere al Papa, al cardinale Rusticucci protettore della città, e di costituirsi in causa, occorrendo, contro il fisco ("9). Quindi era naturale che gli autori del male ossia gli zecchieri carcerati assicurassero l'A- gente del Comune che avrebbero pagato tutti i danni (117) Ivi, ib., 15 febbraio 1595. (118) Adriano Negosanti, fratello di quel Marcello che morì alla bat- taglia di Lepanto, era allora vecchio di 63 anni, e ciò non di meno si ri- bellò fieramente alla strana giustizia della Reverenda Camera. Fu illustre giureconsulto e cultore delle memorie patrie. Esercitò la pretura a Ma- cerata, Fermo, Faenza e Ravenna. Lasciò un'opera pregevole dal titolo Sylva Responsionum legalium, dove inserì moltissime notizie storiche locali e che fu stampata in Venezia nel 1619 dopo la sua morte avvenuta nel 1613. (119) Documento XXX. LA ZECCA DI FANO 133 del loro e lo pregassero a non intralciare le pratiche avviate per ottenere la grazia. Siccome in ultimo il Comune ebbe ragione e il Santarelli con lettera del 1° luglio 1595 avvertiva che il Governatore aveva dato disposizione perchè i mille scudi in questione fossero devoluti a beneficio del pubblico, così è a credere che anche i Tomassini potessero condurre a buon porto la richiesta di grazia redimendo a contanti la pena come si usava allora di fare. E di ciò si ha una conferma nel vedere che la famiglia Tomassini continuò a godere l'antico prestigio, ciò che non sarebbe certamente avvenuto dopo una condanna infamante che l' avrebbe anche condotta alla miseria colla conseguente confisca di tutti i beni. * * « La zecca però non fu più riaperta ; anzi Cle- mente Vili andò piìi oltre e commosso dalle adulte- razioni della moneta, col breve « Paterna nostra » deUi II luglio 1595, decretò la chiusura di tutte le officine monetarie dello stato all' infuori di quella di Roma e ciò appunto perchè in alcune di esse « era stata coniata moneta illegale di bontà e lega inferiore a quella prescritta, che per essersi sparsa in tutto lo stato ecclesiastico aveva recato non lieve danno e incomodo ai sudditi » (^^o)^ Si può ritenere che il Comune, nel mandare Oratori al nuovo Pontefice Paolo V i cittadini Nolfo Nolfi e Antonio Negosanti, desse loro istruzioni perchè si adoprassero ad ottenere la riattivazione della zecca e ciò perchè, mentre la Bolla Pontificia, data li 13 (120) MoRONi, Dizionario Storico di Erudizione Ecclesiastica, voi. CUT, Art. Zecca. 18 134 G. CASTELLANI luglio 1605, concede e conferma tutti i privilegi, indulti, diritti e consuetudini del comune, fa eccezione speciale per questo privilegio « ....non tamen quoad « facultatem cudendi monetas quam expresse revo- u Camus » (121)^ Le monete di Fano continuarono per altro ad avere corso nello Stato Ecclesiastico e anche negli altri, e lo Zanetti (^22) q[ ^^ notizia di alcuni bandi o gride sulle monete, emanati a Parma nel 1606, 1609 e 1616, nelle quali è fatta espressa menzione dei testoni di Fano. (121) Arch. Com. di Fano. Registri, voi. I, e. 113-114. (122) ,Zanetti, V. 221 e 229. IX. Riapertura della zecca nel 1797 — Istromento e Chirografo di Conces- sione — Disposizioni successive — Qualità e quantità delle monete prodotte — Loro vicende. La storia della zecca di Fano sarebbe finita, se circa duecento anni dopo la chiusura di essa l'asso- luta mancanza di numerano non avesse indotto il Governo Pontificio pericolante tra i marosi della ri- voluzione interna e della invasione francese ad aprire nuove zecche. Quest' ultimo periodo della sua esi- stenza fu brevissimo : la zecca rivisse pochi giorni soltanto e produsse poche monete che, non ostante la brevità del tempo trascorso dalla loro eitiissione, sono oggi rarissime. Tuttavia mi fermerò alquanto a parlarne perchè il campo può dirsi tuttora ine- splorato e quel poco che potrò dire della Zecca di Fano servirà di lume e di guida a chi si accinga ad illustrare le altre zecche pontificie del tempo, le quali, a torto, vennero credute di nome e non effet- tive (123). Col trattato di Tolentino l'accorgimento del Bo- naparte aveva fiaccato del tutto lo Stato Papale ri- ducendolo all'impotenza mercè l'enorme contribuzione impostagh. Oltre a questo, i raccolti perduti, la per- manenza delle truppe amiche e nemiche, avevano finito di vuotare le casse pubbHche e private, e le cedole, moneta a corso forzoso, crescevano e strari- pavano facendo levare alte le grida ai detentori. Per (123) Cfr. Promis, Tavole Sinottiche e Gnecchi, Saggio di Bibliografia Numismatica, passini. 136 G. CASTELLANI porre argine, almeno in parte, al male, poi che l'oro e l'argènto tolti ai comuni, ai privati e perfino alle chiese, non bastavano a soddisfare il forte tributo imposto dal vincitore, pensò il Governo Papale di aumentare la coniazione della moneta di rame. Il Moroni (^24) ci fa sapere che si ricorse perfino a fondere campane e cannoni per procurarsi metallo a tal uopo. Così sorse la maggior parte delle zecche che operarono nello stato papale in quei tempi for- tunosissimi e tra esse questa di Fano. Il chirografo pontificio di concessione a Gero- lamo Morici anconitano fu segnato li 8 luglio 1797 e nello stesso giorno fu stipulato, per gli atti Salva- tori segretario della Reverenda Camera, l'istromento con cui il Tesoriere Generale Mons.' Della Porta con- cede al Morici la facoltà di poter intraprendere e continuare fino a nuovo ordine nella città di Fano una nuova zecca o battitura di monete di rame nel modo e forma espresse nel chirografo e a tenore del rescritto Santissimo 2 dicembre 1795 (^^5). Nello istromento viene conceduto al Morici e suoi famigliari e ai quattro Cavalieri che verranno destinati a soprastanti della zecca il porto delle armi e l'esenzione dai pubbHci uffici, non che il pri- vilegio di non essere convenuti per qualsivogha causa civile o criminale avanti ad altro giudice all'in- fuori del Tesoriere Generale. Non conosco il Rescritto Pontificio del 2 dicem- bre 1795 che doveva certamente riguardare la isti- (124) MoRONi, voi. XLVI. Art. Monete Pontificie. (125) Documento XXXI. LA ZECCA DI FANO I37 tuzione delle zecche in generale, bensì nell'istromento suddetto è inserto il chirografo di concessione di- retto al Tesoriere, dal quale apparisce che la con- cessione stessa veniva fatta all'intento di favorire le industrie e le arti procurando loro i mezzi di pagare le mercedi giornaliere agli operai. Le monete da coniarsi dovranno consistere in : mezzi grossi o baiocchi due e mezzo, due baiocchi, baiocco, mezzo baiocco e quattrino in proporzioni da stabilirsi dal Tesoriere, il quale potrà anche de- terminare che si batta una sola o più di dette specie di moneta o prescriverne delle altre. Il peso delle monete dovrà essere identico a quello delle monete battute nella zecca di Roma. L'incisore dei coni dovrà essere quello della Camera o altro col beneplacito di questa e verrà pagato dal concessionario. I coni dovranno portare le impronte delle monete di Roma e al rovescio l'in- dicazione della nuova officina. Sarà in arbitrio del concessionario il servirsi dei mezzi meccanici che vorrà per la coniazione. La zecca dovrà essere fornita di un cassone a cinque chiavi, delle quaH una sarà affidata al conces- sionario, le altre ai quattro Cavalieri specialmente deputati alla zecca. Detto cassone sarà diviso inter- namente in tanti scompartimenti quante sono le qua- Htà di moneta da coniarsi e ad essi corrisponderanno altrettante piccole aperture esterne per le quah ogni sera alla presenza di uno dei deputati s'introdurranno le monete coniate nel giorno, previo scandagHo del peso. L'operazione dell'estrazione delle monete dal detto cassone sarà fatta alla presenza di tutti e quattro i deputati, del governatore, del gonfaloniere e del segretario comunale che redigerà apposito atto di ogni singola estrazione. Le monete estratte do- 138 G. CASTELLANI vranno pesarsi e quelle che non rispondessero al peso stabilito o fossero coniate male dovranno essere distrutte riconsegnando il materiale all'intraprendente. Perchè poi le operazioni di estrazione non abbiano a subire ritardi potranno effettuarsi anche nell'assenza di uno dei quattro deputati. Il locale della zecca dovrà essere chiuso con due chiavi di cui l'una sarà tenuta dal concessionario, l'altra dal deputato di turno. Il concessionario pagherà al Sacro Monte di Pietà di Roma a titolo di corrisposta la somma stessa che pagano gli altri intraprendenti. L'intraprendente potrà fornire le monete coniate, col consenso però e nella quantità prescritta dal Tesoriere Generale, alle altre Comunità dello Stato ritirandone la valuta; le monete potranno anche es- sere ritirate dalla Camera Apostolica a tutte sue spese. EgH non potrà pretendere aggio veruno pel cambio della moneta quando ne riceva l'equivalente in cedole e ciò sotto pena di decadenza. Sotto la stessa pena non potrà cedere ad altri la concessione o assumere soci senza il beneplacito del Tesoriere Generale, e dovrà dar principio alla coniazione entro sei mesi da questa concessione. Potrà invigilare sulla osservanza dei bandi che proibiscono le monete forastiere e percepirà il terzo delle pene cui fossero condannati i contravventori. Molte delle disposizioni contenute in questo chiro- grafo sono identiche o simili a quelle fissate per la bat- titura del rame nella zecca di Gubbio sotto i papi (^^^\ (126) Reposati, Tom. II, 336 e segg., 355 e segg., 370 e segg. LA ZECCA DI FANO I39 e ciò dimostra come il grave negozio della moneta continuasse a trattarsi dal Governo Pontificio cogli stessi criteri di molti anni indietro. Nella fretta di rimediare a un male non si avvertì che si andava incontro a un altro peggiore creando ingenti quantità di monete di nessun valore intrinseco. In breve corso di tempo gli avvenimenti resero manifesto Terrore che i governanti di allora avrebbero potuto evitare riflettendo ai motivi che trentacinque anni prima avevano indotto Clemente XIII a chiudere le due zecche di rame che sole allora esistevano, Gubbio e Ferrara. Però non si può negare che, in momenti di gravità eccezionale, tra le grida de' popoli privi di moneta, l'urgenza di provvedere e l'assoluta man- canza dei mezzi, era difficile appigliarsi a un partito meno pericoloso e più ragionevole. Che gli stessi governanti si trovassero a disagio nel prendere queste risoluzioni ci apparisce eviden- temente dall' incertezza e dall' incostanza delle riso- luzioni medesime. Mentre il chirografo pontificio parla di cinque qualità di monete di rame da coniarsi, pochi giorni dopo invece il Tesoriere Generale ne prescrive una sola e diversa da quelle indicate e cioè il grosso o madonnina da baiocchi cinque; e poi vediamo che effettivamente se ne coniano due specie e cioè il grosso e il mezzo-grosso o sampie- trino da baiocchi due e mezzo. Il peso delle monete che, fino al giorno in cui fu segnato il chirografo, era di due libre per scudo, viene ridotto a una libra e poi effettivamente è anche minore. Insomma, mi si passi la frase , è una vera anarchia monetaria, conseguenza naturale dell' illogicità del provvedi- mento. 140 G. CASTELLANI Il 26 di agosto il Tesoriere Generale Mons/ Della Porta scrisse al Governatore di Fano che era allora Mons/ Fabrizio Sceberras Testaferrata, comunican- dogli la scelta fatta dei quattro Deputati alla zecca nelle persone dei signori: Cav. Filippo Uffreducci, Conte Francesco Corbelli, Cav. Andrea Galantara e Domenico Amiani, e pregandolo a intervenire alle estrazioni della moneta (^^v). Sotto la stessa data indirizzò al Morici due lettere per ordinare e prescrivere tutto quanto con- cerneva l'attivazione della zecca. Nella prima gli dice che per lo spazio di sei mesi non porrà limitazione alcuna alla quantità di moneta da coniarsi: anzi in- sinua che per tal tempo si coni tutto quel maggior quantitativo che sarà possibile. La qualità poi sarà quella recentemente stabilita e permessa alle altre zecche, cioè da baiocchi cinque del peso di una libra per scudo. Gli comunica inoltre la scelta dei Depu- tati ai quali e al Governatore egli dovrà esibire copia del chirografo di concessione (^^8)^ Qqu l'altra gli significa che sarà tenuto di corrispondere al Sacro Monte della Pietà di Roma scudi cinquantacinque per ogni cento scudi di moneta coniata (^29). Questa disposizione ci fa sicuri del non lieve lucro che traeva lo stato dal moltiplicarsi delle monete di rame, specialmente se si confronta questo col lievissimo canone imposto agli zecchieri di Gubbio di soli scudi due e mezzo per ogni cento, oppure di una tazza (127) Documento XXXIV. (128) Documento XXXIII. (129) Documento XXXII. LA ttCCA ti PAìÌO 141 di argento per anno ('30). H guadagno induceva lo stato a secondare le richieste dei sudditi per avere moneta piccola, quindi il pullulare delle zecche e il crescere di specie monetarie di nessun valore che ad altro non potevano servire se non ad accrescere la miseria. Sebbene nella prima delle lettere citate, dirette allo zecchiero, il Tesoriere si mostri convinto che egli abbia tutto in pronto per aprire la zecca, questa non prese a funzionare se non nei primi giorni del successivo mese di ottobre. Infatti la prima estra- zione seguì il IO di ottobre e ne avvennero altre tre il 13, 24 e 31 dello stesso mese per la comples- siva quantità di scudi o libre 1770, parte in madon- nine e parte in sampietrini (^si). I tipi conosciuti delle monete uscite in questo periodo dalla zecca di Fano si limitano a quelli de- scritti dal CinagH e riportati ai N.' 207-208 dell'Elenco. Non ho notizia di varianti notevoli, malgrado che una memoria sulla consegna del materiale di zecca avvenuta li 14 dicembre faccia menzione di tre con! per le madonnine e di due pei sampietrini. I coni uscirono dal buHno di Tommaso Mercandetti distinto incisore della zecca di Roma i cui numerosi lavori non sono privi di una certa importanza artistica. Poi che dopo l'estrazione del 31 ottobre non abbiamo memoria che ne seguissero altre, così è a ritenere che quella fosse l'ultima e che la zecca da allora rimanesse chiusa. E invero, oltre al non trovare traccia di altre estrazioni, troviamo invece che ven- nero regolarmente consegnati i verbali di quelle già effettuate in duplice copia, a mente del chirografo di concessione, al Cav. Ufifreducci e al concessionario (130) Reposati, loc. cit. (131) Documento XXXV. 19 142 G. CASTELLANI Morici e che un mese e mezzo dopo venne fatta una specie di ricognizione e di consegna del mate- riale dell'officina (132). Di più, a' 16 di novembre, il Comune in una lettera diretta al proprio agente in Roma .Francesco Cancellieri constatava in tono tale da non amriiettere altre speranze per l'avvenire come " fosse andato a vuoto " il cambio, promessogli dal Tesoriere, di almeno trecento scudi di cedole sulla maggior somma ricevuta in rimborso delle spese sostenute per le truppe pontificie, da parte della zecca locale, venendo così a confermare la chiusura già avvenuta (^33). Ma se diversi indizi concludono a di- mostrare che la zecca durò in attività pochi giorni e non oltre il mese di ottobre, nessuno ci rimane per determinare le ragioni che la condussero a mo- rire prima di altre consorelle che, nate come essa e con essa, durarono tuttavia a lavorare anche dopo l'invasione francese e la proclamazione della repub- blica. Forse il poco guadagno indusse lo zecchiero a smettere un'industria che poteva anche diventare passiva. E invero il margine del 45 per cento che gli restava dopo pagata la corrisposta al vS. Monte di Roma, ammesso pure che fosse lievissimo il cosk) del metallo e la spesa di produzione, non era tale da affidarlo di potere vantaggiosamente sostenere la perdita che avrebbero prodotto le cedole, contro le quali era obbhgatò a cambiare i suoi prodotti. Se tale fu il motivo, e altri ne ignoro, che indusse lo zecchiero a sospendere la coniazione, gli eventi in breve gli diedero piena ragione. (132) Ivi. (133) Castellani, La Zecca di, Fano nel ij^y. LA ZECCA DI FANO I43 Gli scopi vagheggiati coli' istituzione di tante zecche non solo non si raggiunsero, ma le condizioni del mercato divennero intollerabili per la soverchia quantità di cedole, moneta erosa e di rame che avevano finito per cacciare ogni specie di moneta reale. I governi provvisori municipali della provincia Metaurense sentirono la necessità d' intendersi e provvedere di comune accordo circa al fatto della moneta e la Municipalità di Pesaro si fece iniziatrice di una riunione dei rappresentanti dei vari comuni da tenersi in Fano l'8 gennaio 1798 (^34). I risultati di tale riunione ci vengono dati dai bandi emanati dalla Municipalità di Fano lo stesso giorno 8 gennaio e il 15. Col primo si ordina a tutti i detentori di cedole di portarle in pacchi sug- gellati alla Camera del Comune accompagnandoli con una distinta e la dichiarazfone giurata di non possederne altre e di non averle raccolte con frodi o inganno : i pacchi verranno restituiti col bollo del Comune e verrà tolto ogni valore alle cedole non presentate (^35). Col secondo, che ho creduto ripor- tare in appendice, la moneta erosa veniva ridotta del 40 per cento, le madonnine a baiocchi tre, i sanpietrini a un baiocco e mezzo e i baiocchi a mezzo baiocco: le monete di rame anteriori all'ultima riduzione di peso dell'agosto 1797 conservavano il loro valore: le monete di oro e di argento di qua- (134) Fano e la Repubblica Francese del secolo XV 111, Curiosità Sto- riche. Fano, Società Tip. Coop., in- 16, voi. I, pag. 35. Pubblicazione dcl- l'uvv. cav. Ruggero Makiotti. (135) Ivi, II, IO. 1^4 G. CASTELLANI lunque conio e paese dovevano valutarsi il trenta per cento di più del valore nominale (^36). Queste disposizioni si hanno a considerare come frutto della riunione indetta dalla Municipalità di Pesaro, perchè anche questa colle date medesime pubblicò eguali proclami (^37). I provvedimenti adottati parvero eccessivi, e un nuovo bando del 12 febbraio elevò alquanto il va- lore della moneta erosa lasciando per altro immutata la riduzione apportata alle monete di rame (^33). Queste anzi subirono nuovi ribassi. Il 25 marzo a Pesaro le madonnine furono ridotte a un baiocco e mezzo e i sanpietrini a un baiocco (^39); a Fano invece il 28 marzo veniva pubblicato il decreto dei Consoli della Repubblica Romana, col quale le cedole perde- vano i tre quarti del loro valore, e le monete di rame la metà (140), Giova osservare che Pesaro ap- parteneva ancora alla Repubblica Cisalpina e Fano alla Repubblica Romana, così che avvenne che, a brevissima distanza, pure fossero diverse le dispo- sizioni che regolavano il corso delle monete. Tra le vicende di queste sgraziatissime monete di rame abbiamo ricordo che servirono anche a ca- ricare i cannoni a guisa di mitraglia (hO. II Cinagli, dopo accennate le diverse riduzioni di valore, ci ricorda che vennero totalmente abolite e tolte di corso con editto del cardinale Camerlengo del 31 dicembre 1801 (^2). (136) Documentò XXXVI. (137) Pesaro nella Repubblica Cisalpina, Estratti dal Diario di Do- menico Bonamini (ijgó-iygg) pubblicati da Tommaso Casini. Pesaro , Stab. Federici, 1892, in-8, pag. 27-28. (138) Documento XXXVII. (139) Pesaro, ecc., pag. 43. (140) Fano, ecc., II, pag. 13-14. (141) Ivi, V, pag. 50. (142) Cinagli, pag. 388 e 392. LA ZECCA DI FANO T45 Con queste poche notizie ho appena sfiorato il vastissimo campo della storia monetaria sullo scorcio del secolo passato, storia interessantissima perchè, fra i provvedimenti tumultuari di governi che si cambiavano a ogni sorger di sole , maturava il nuovo ordinamento e assetto della moneta che è uno dei grandi vanti del primo Napoleone. Ordinamento che dura tuttora e che chiuse per l' Italia il ciclo delle zecche locali, poi che la storia della moneta, dai primordi del secolo, non si spezza più in quella di piccole officine, ma è tutt' una colla storia dei sin- goli stati da prima e poi della nazione. 146 1 PROSPETTO CRONOLOGICO DELLE EMLSSIOIJj Epoche Sovrani Zecchieri Jj 1370 (?) Galeotto Malatesta (?) (") 1414-1418 1436- 1439 Pandolfo Malatesta Sigismondo Malatesta M.° Ambrogio da Como - M." Giova di M." Antonio da Norcia M." Giovanni di M." Antonio da No 1472 Sisto IV - - 1484-1488 Sisto IV - Innocenzo Vili M." Ludovico da Lugo 1500 (?) Alessandro VI - Cesare Borgia (?) (?) 1511 15 19-1520 Giulio II Leone X M." Bernardino . |j di Pietro Bartolomei da Borgo' Baldino degli Alessandri da Firen 1537-1542 Paolo 111 Nicolò Nucci da Gubbio 1553 (9 Giugno al 25 Settembre) Giulio III id. id. 1561 (26 Ottobre) 1562 (4 Settembre) Pio IV id. id. 1' 1566 (25 Giugno) J572 (2 Agosto) Pio V - Sede Vacante - Gregorio XIII Nicolò Nucci - Domizio Rusticuci 1573 (23 Febbraio al 31 Dicembre) Gregorio XIII Antonio Speranza 3574 (20 Novembre) 1581 (17 Giugno) Gregorio XIII Antonio Speranza 1582-1584 1585 (21 Giugno) 1588 (28 Ottobre) Gregorio XIII Sisto V Tommaso Albizi con Meo Neri e Orazio Spada Domenico e Tommaso Bellocchi 1588 (14 Ottobre) 1589 (16 Settembre) Sisto V Tomassini Galeotto J589(?)- 1591 1592-1594 Sisto V - Sede Vacante - Urbano VII Sede Vacante - Gregorio XIV Clemente Vili Galeotto e Giambattista Tomassin 1797 (i al 31 Ottobre) Pio VI Girolamo Morici 147 MONETA FATTE NELLA ZECCA DI FANO. Soprastanti alla zecca Sigle Monete prodotte (?) ) de' Borghiselli, Tommaso Bartolelli, zo di Tommaso, Simone Tomasini Ili della Loggia, Antonio Costanzi, Peruzzo Bartolelli i Martinozzi, Francesco di Pier Marco, Nicola Scachi iuiillo Dumutio, Gio. Batt.a Salvolini io Gambetelli, Giovanni Forastieri .unillo Duranti, Michelangelo Lanci hino Tomassini, Giovan Francesco ietti Bollioni, Orazio Biccardi • ) Gambetelli, Cavalier Speranza lino Nolfi, Gianfrancesco Bertozzi Palcotti Giovan Pietro lippo UfTreducci, C.'' Francesco Corbelli, Andrea Galantara, Domenico Amiani N. S. A.I. T.B. A.L • A.L B.G. G.T. T.M. Picciolo (?) Picciolo Picciolo, quattrino Picciolo Picciolo Picciolo Quattrino Piccioli, mezzi quattrini, quattrini, baiocchi Quattrini, giuli (?) Quattrini Giuli, quattrini, piccioli Quattrini Giuli, quattrini Testoni, giuli, mezzigrossi quattrini Testoni, quattrini Testoni, mezzigrossi, baiocchelle Testoni, giuli, mezzigrossi, baiocchelle, quattrini Testoni, grossi Grosso o Madonnina, Mezzogrosso o Sanpicti-ino 14^ VALORE COMPARATIVO DELLE VA] Epoca Denominazione Taglio numero delle monete per ogni libra Titolo m oncie e denari m milleaii 1414 1484-1488 1511 1519 1520 1537-1542 1566-1572 1573-1581 1581 3573 in giù Picciolo di Pandolfo Malatesta Picciolo di Sisto IV e Innocenzo Vili Picciolo di Giulio II Quattrino di Leone X ti lì }> Picciolo di Paolo III Mezzo quattrino del sud." Quattrino del sud." Giulio di Pio V Quattrino Quattrino Grosso Giulio Testone 840 840 720 441 420 840 552 504 106 480 500 212 106 35^/3 0.12 0.12 O.II I.OO I.OO 0.12 0.12 0.22 II. 01 0.20 0.20 11.00 11.00 IT.OO 4i.6( 41. 6t 38.IC 833: 83-3: 41-1 41 76 920 6g 69 916 916.6' 916.6 ONETE CONIATE NELLA ZECCA DI FANO. 149 in grammi ascuna moneta ibra Eemana Gr. 339.072) Peso del fino par ciascuna moneta Valore intrinseco di ciascuna moneta al prezzo attuale dell'argento monetato cioè L. 222.22 al Chilog. al prezzo dell' argento in ducati 9 pari a L. 108.— la Lilbra Valore Nominale relativamente all'oro, calcolato il Bucato d'oro a L. 12.— 0.40358 0.40358 0.47093 0.76841 0.80731 0.40358 0.61317 0.67276 3.19879 0.70064 0.67814 1-59939 3.19879 9-59637 Gr. 0.016815 „ 0.016815 „ 0.017930 „ 0.064072 „ 0.067276 „ 0.016815 » 0.025594 „ 0.051390 >, 2.943250 0.049054 „ 0.047092 „ 1. 4661 II „ 2.932222 „ 8.796666 L. 0.003733 „ 0.003733 „ 0.003980 „ 0.014224 „ 0.014950 „ 0.003733 „ 0.005681 „ 0.0 1 1408 „ 0.653401 „ 0.010890 „ 0.010454 „ 0.325476 „ 0.650952 „ 1-952856 L. 0.005357 „ 0.005357 „ 0.005729 „ 0.020408 „ 0.021428 » 0.005357 „ 0.008152 „ 0.016369 „ 0.937500 „ 0.015925 „ 0.015000 „ 0.466981 „ 0.933962 „ 2.801886 L. 0.014285 „ 0.014285 „ 0.016666 „ 0.066666 „ 0.066666 „ 0.016666 ,, 0.033333 „ 0.066666 „ 1.200000 „ 0.030000 „ 0.030000 „ 0.600000 „ 1.200000 „ 3.600000 ^50 VALORE DELLA LIBRA O LIl Epoche Monete effettive di cui è composta la Lìr Denominazione Quantità 1414-1510 1511 Giulio II 1519 Leone X 1520 „ „ 1537-1542 Paolo III » )) V t> n }) n n I573-I581 1581 Piccioli » Quattrini n Piccioli Mezzi quattrini Quattrini Quattrini Quattrini 240 240 60 60 240 t20 60 60 60 {*) È superfluo notare che i valori della Lira Fanese sono qui determinati unicamente base al prezzo dell' intrinseco contenuto nelle monete effettive di cui si considera compc Il rapporto coll'oro è affatto nominale perchè le monete di lega andavano soggette a v£ zioni di valore quasi quotidiane. Per ciò quando nella tavola è segnato che la Lira FanS di 240 piccioli con un intrinseco al prezzo di allora di L. 1.285 equivale a 4 lire d'oro e vuol dire soltanto che il ducato d'oro, valutato 12 lire italiane, era composto o equivaleva tre libre fanesi, non già che effettivamente tre lire di piccioli comprassero un ducato d'or Quando la moneta piccola doveva cambiarsi in oro ne andava tanta quanta portava il con della giornata, così che la lira, la quale virtualmente era composta di 240 piccioli, efifettiv mente era formata di molti di più in relazione al corso, precisamente come avviene og nel cambio delle monete di rame e di argento con l'oro. \XESE IN DIVERSE EPOCHE C). l'^i itrinseco contenuto in ogni Lira l! alore Monetario odiernoj Al valor© di prima L. 222.— al Ohil. L. 108.— la Libra. Valore Nominale rispetto all'oro calcolando il Ducato a L. 12.— Bapporto tra il Ducato Scudo d'oro e la Lira. 0.8961 18 L. 1. 285714 0.955362 n 1.375000 0.853440 » 1.224480 0.897000 » 1.285680 0.8961 18 ti I.285714 , 0.681828 M 0.978252 0.684522 )l 0.982140 . 0.653400 n 0.937500 0.627000 » 0.900000 L. 3428571 „ 4.000000 „ 4.000000 „ 4.000000 „ 4.000000 „ 4.000000 „ 4.000000 „ 4.000000 „ 4.000000 3^2 ai 3 a T id. id. id. id. id. id. id. -a Lira Fanese è moneta di conto, ciò non ostante ho creduto dar luogo a questi rag- i che potranno essere utili per l'intelligenza delle valute ricordate nelle antiche carte ancora perchè servono a tener dietro alla progressiva diminuzione dell'intrinseco nelle te di lega, fonte di ben lauti guadagni pei governi e per gli zecchieri, arebbe stato lavoro troppo lungo il calcolare esattamente le variazioni subite dalla Lira ->e a seconda del corso delle monete di cui era composta, e anche più difficoltoso il minarne la potenzialità di acquisto rispetto alle derrate, e certo avrebbe superato le orze e forse esorbitato dal compito impostomi. »opo il 1587 la Lira Fanese scompare dai Libri e dai conteggi, che vengono fatti soltanto leta papale di scudi e baiocchi. DOCUMENTI. I. Ano 1415. Raxione de pizoli novi. DARE adi 27 Novembre 141S. Lorenzo Bettini vizze dipositario de' dare i quali esacti da M.° Zio- vanni de M." Antonio de No.sia or.fo L. zento de pizoli novi a ra- xione de due. uno p. libra monta due. zento a boi. 40 p. due. posti a conto del dito Lorenzo a Libro A fi. 148 a la moneta de Fano va- lono . . . . L. 350 s. o d. o AVERE adì 2"] Novembre 141S. Lorenzo Retini vizze depositario de' avere i quali pagò a li eredi di Andrea Retini p. onze 50 d' ar- gento fino il quale de a maestro Ziovanni d. m. Antonio da Norsia come apare a libro de el dito M. Ziovani fo per fare L. 100 de pi- zoli novi monta el dito argento a raxone de due. viiij la libra due. trentasette e mezzo a boi. 40 p. due. posti a conto del dito Lorenzo a libro A f. 149 a la moneta de Fano . . . . L. 131 s. 5 d. o e de' avere i quali pagò al dito maestro Ziovanne da Norsia p. fattura e lavoro de L. zento de pizoli i quali fé p. lo S. a rax. de boi. 13 la libra monta due. tren- tadoi e mezo a boi. 40 l'uno posti a conto del dito lorenzo a lib ec L. 113 s. 15 d. o adì ultimo di Novembre i4rj. e de' dare i quali esacti Andrea Bettini fino dal ano passato 1414 da maestro Ambrosio da Chomo L. 253 onze 8 de pizoli novi fati per la dipositaria del S. come apare per lo saldo de la raxone fata co lo dito M. Ambrosio i quali no sono mai stati messi a nota fino a questo sopradito di, e fano a raxone de due. I p. Libra che sono due. 253 boi. 26 ^- a bolognini 40 p. due. Sosti a conto del dito Lorenzo ettini a Libro A fi. 149 a la mo- neta de Fano L. 887 s. 16 d. 8 adì ultimo di Novembre 141S. E de' avere i quali pagò a li eredi di Andrea Betini già dipositario del S. p. L. IO onzie 6 — de argento fino el quale de el dito Andrea a M. Ambrogio da Chomo per fare L. 253 onze 8 de pizoli novi p. la dipositaria del Signore, monta el dito argento a rag. de due. 9 la lib L. 332 s. 18 d. 9 e de' avere i quali pagò a M. Ambrogio da Chomo p. fattura e lavoro de L. 253 onzie 8 fati per lui a rax. de boi. 13 la libra due. 82 boi. 12 -- . . L. 288 s. IO d. Il 4 156 G. CASTELLANI adi ultimo Febb. 1416. p. onzie 25 — d'argento fino dato 4 a M. Giovanni di M. Antonio da Norsa per fare L. 50 — de pizoli novi a rax. de meza onza d'arg. p. libra de pizoli i quali pizoli funo assegnati a Tomasso da Montefano depositario del Signore monta el dito arg. a rax. di due. 9 p. libra, eco L. 66 s. 5 d. 7 adi 16 di Ziigno 1416. A M. Giovanni de Antonio da Norsia p. magistero e lavoro de L. 50 ~ pizoli novi a boi. 13 p. li- bra L- 57 s. 8 d. IO adì 16 di Zugno 1416. Tomasso da Montefano diposi- tario del Signore de' dare i quali exacti da M. Ziovanni d'Antonio da Norsia due. quarantanove boi. trenta octo den de pizoli novi a boi. 40 p. due. zoè dal 28 di A- prile fino al 14 di Zugno 1416 in più volte posti a conto del d.to Tomasso a libro A f 8, valono . L. 174 s. 12 d. I Archivio Comunale di Fano. Codici Malatestiani, voi. 21, e. 338. Ano 1418. Conio de pizoli novi che fa fare il Signore. DARE adì ultimo di Octobre 1418. Tomasso di Montefano ducati 98 de pizoli novi avuti da M, Giovanni di M. Antonio da Norsa orafo a boi. 40 p. ducato. L. 343 s. o d. o AVERE adi ultimo di Octobre 1418. Tomasso di Montefano deposi- tario del Sig. de' avere i quali pagò a M. Ziovanni de M.° Antonio da Norsia orafo p. fattura e rame de L. 98 de pizoli novi che fé p. la dipositaria del Signore a rax de boi. 13 p. libra monta due. 31 boi. 34 e p. L. 4, onzie i de argento fino che mese del suo in li diti pizoli a rax de bologni. 30 p. onzia monta due. 36 boi. 30 in tucto du- cati sesantaocto bolognini vinti- quatro posti, ecc. L. 240 s. 2 d. o Ivi, e. 338' LA ZECCA DI FANO • DOCUMENTI I57 II. Millio ccccxxxv*^ die xiij m.sis nove.bris. Congregato et cohadunato sp.li Consilio xxiiij.°'' civium civitatis fani ad sonum campanae, etc... interfuerunt idem d.nus potestas {Joannes de NigHs) et Egregius vir S. An- tonius de Sax.*° ofììt, custodie et dapnorum datorum civitatis fani ac cives consiliarii insc.pti v. Jacobus de Boglionibus amicus coi.s Petrus m.ri f.ncisci muratoris Dominic. peregrini Polus matei celle Evangelista peri Johannes m.' Antonii aurifex Lomo cicolini B.tolomeus Matei retii. Angelus Zangolini Om.es de nu.o consiliarior, d.ci consilii sp.alis qui fuerunt ultra n.um octo totu. consiliu. d.ce civitatis Fani rep.ntantes, in d.co Consilio p. quibusdam negotiis co.is. Et facta p.positio p. Jacobu. Juhannis Guidatii amicu. co.is qual.r alias deliberatu. fuit p. consilium sup. f.to ceche co.is q. M. Johannes de nursia deberet face, de den. et quatrenis p. co. e et q. eidem restitute fuerunt stampe fate. p. d.ca zecha fienda q.d d.us M.r Johannes nunc petit quar debeat sibi mandar! et p.vider. adeo q. faciat de denariis parvis et quatrenis usque ad q.titatem mille du- catorum ut de ip.is habeat.'' habundanter in civitate et comi- tatù Fani. Ad que respondens d.cus M.'' Joh.es dix. se esse paratu. cu. fer.is sta.pis et p. s. no. h.re argentu. et alia nec.ria p. d.cts den. fiendis et q. p. ip.um no. stat. Qui d.ni consiliarii auditis et intellectis pd.cis cupientes sup. pd.cis provider, et q. d.cta zecha fiat unanimit. et con- corditer deliberaverunt et firmaverunt q. videantur ratio, offitialiu. sup. habundantia frume.ti de den. p. eos exactis de collecta buchar. et q. cogantur ad solvendu. et restituendum totum id q.d. eis sup.erit de den. ad eor. manus p.ventis et depona.tur penes depositarium co.is et q. residuu. d.cte collecte buchar. exigat. et q. den. d.ce collecte conotantur (sic) p. medietate v. saltem ducatos centum p. zecha fienda et p. alia medietate p. subsidio salarior. medicor. co.is. Et q. d.ca collecta exigat. p. M. Johanem de Nursia depositariu. co.is. 150 G. CAStELLANt Et ad sollicitandum et p.videndu. sup. pd.cis eligerunt Francischum de Burghisellis. Arch. cit. Consigli o Riformanze, voi. 6, car. 8i'. in. Die xiij Dicembris 1472. Postquam p. me Gregorium Cancellarium de comissione d.nor prior. lecta fuit litera R.mi d.ni L, Cardinalis de Ursinis S.™' d."' Camerarii p. quam conceditur licentia comunitati n.re cudi facere denarios parvulos usq. ad q.titatem ducen- torum ducator. gratis. Qua l.ra lecta Ugolinus de Piliis con- falonerius proposuit quod consultetur quid agendum. D.nus Antonius Constantius arrengando dixit q. eligantur duo cives. qui provideant cum diligentia ut d.cti denarii parvuli cudantur juxta tenorem dictae licentiae et fiant de liga prout facti fuerunt alii denarii n.ri Tiramni. Et d.cis p.dictis posito partito obtentum fuit fabis Ixxiv una contraria non obstan. ut eligantur tres cives qui curam habeant cudi facere d.cos d.nrios parvulos s.dum formam licentiae et ille, etc. Et electi fuerunt JOANNES DE LA LIGGIA. — D. AnTONIUS CoNSTANTIUS. Perutius B.tolellus, Arch. cit. Consigli, voi. 16, car. 144. IV. In nomine d.ni Amen. Anno ejusdem a Nat.*' mill.° qua- tringent." octuag.° quarto, secunda Ind.ne tempore S.*"' in X.po pr.is et d.ni n.ri d.ni Sixti divina providentia papae quarti et die ultima Jan.""' in Can.* Co.is Fani. LA ZECCA DI FANO • DOCUMENTI I59 Conventione patti et capitoli sopra la zeccha del battere li piccioli fatti per li nobili homini m. Gio. Batta de Marti- nozzi Frane, di Pier Marco et Nicola Scachi eletti dal Conseglio spetiale celebrato adì ventiquattro del mese di Genaro ut supra a far batter detti piccioli con ludovico da Lugo Aure- fice habitatore di Fano. In prima si sono convenuti con detto Ludovico che lui sia obligato de battere ducento ducati de piccioli et così detto ludovico se obliga de fare et battere: Item vole li sopradetti Cittadini eletti et così detto lud.''" se obliga p. ogni libra de piccioli che lui batterà dare alla Co. ita quattro bolognini et che li detti piccioli siano de peso che ne vadi 70 p. oncia et non manco: Item promette et così detti Cittadini eletti obliga la m.'"' Comunità a detto Ludovico quando bavera battuto ven- ticinq. o trenta libre di detti piccioli quelli torre et dare a detto Ludovico tanti bolognini overo tanta moneta d'argento che ascenda alla valuta di detti piccioli al incontro di quelli: Item che detto ludovico sia obligato far delli piccioli che siano di questa lega cioè oncie undeci e mezzo de rame et mezza oncia d'argento fino secondo sarà chiarito: Item che detto Ludovico non possa fonder la massa da far detti piccioli senza licentia et presentia de sup." Cittadini eletti sotto pena de dieci ducati contrafacendo d'applicarsi alla Camera del Comune di Fano: Item ditto Ludovico sia obligato fondata detta massa dare a dua Cittadini Eletti et soprastanti ut s. il saggio di quella et il peso de tutta la detta massa et quando saranno battuti li detti piccioU detti soprastanti debbano torre il saggio di detti piccioli et il peso p. veder se si confarà il saggio e il peso della massa fondata: Item che detto Ludovico che batterà detti piccioli non possa cambiare né far cambiare quelli sotto pena de venti- cinq. ducati d'applicarsi alla Camera del Co. e di Fano ma quelli si debbano cambiare p. quelli li quali deputarà li detti soprastanti : Item concedeno a detto ludovico p. tutto il tempo che lui batterà d.' piccioli quell'essentione eh' è consueta conce- dersi a q.'" che per lo passato hanno battuto detti piccioli; l6o G. CASTELLANI Item che d° Lud.° sia tenuto de batter o far batter detti den. o piccioli in loco spatioso et aperto che ogn uno ci possa vedere et quelli battere de dì et non di notte come si co- stuma di fare in le zecche dove si batte denari so, la sopra- detta pena. Et sic promiserunt duae partes ad invicem. Et ego Gregorius Damiani civis Fani pub. imp.'' auc.te not. et Cancellar, co.is Fani sup.tis Cap.lis et promissionib. ut supra descriptis interfui et rogatus fui et de volunt." partium scripsi et publicavi signumque meum apposui con- suetum. Locus ^ Signi. Arch. cit. Sezione Amiani, voi. 40, n. 2. V. In dei no. e amen. Anno a nativitate d.ni raill.° quingen." undecimo quartadecima indictione tempore pont. S.™' in Chr." p.ris et d.ni n.ri d. Julii divina providentia pp. secundi — die XVII Februarii in pallatio co.is residentiae d.or prior, p.sen- tibus Joanne petro biccardo et Jacobo Martinozi. Constitutus f. coram Mag.*"'^ d.nis prioribus v. S. Gaspare Gambitello confalon." S. pierdocto Stato Joanne bap.** Salvo- lino S. Camillo Gabucinio et m.""" Antonio Cassino nec non spec.''* Civib. electis Ant.° Gambetella S. Joanne de Forensib. m.'' b.nardinus petri bartholomei d. burgho qui se obligando promisit p.*'' d.nis priorib.s electis et mihi Can.'''' stipulan. no. e Co.is fani vigore auctoritatis consilii super cudendo picciolos hoc m.o vulgar. Imprima el dicto M.™ b.nardino promette obligare sole- nemen. ut s. a la mag.'''' Co. ita d. Fano a tutte soe proprie spese dare — asignare battuto ed effe....to a tutte sue proprie spese infra el termine d. novi mesi prox,™' da venire piccioli sino a la q.tità di quattrocento ducati de moneta a la insegna LA ZECCA DI FANO - DOCUMENTI l6l de S/'' paterg."" da uno canto da l'altro larme d.la S/'' d. n. S/'' dare pagare a la Co. ita bo.ni sei p. fiorino. It. promette fare dicti piccioli ne vada sessanta piccioli p. onza. It. se obligha — promette fare dicti piccioli eh. siano d. questa lega v, de onze undece de ramo purgato e meza onza d'argento fino de XI leghe p. ciascuna libra. It. che no. possa infondere la massa da fare li dicti piccioli senza licenza et presentia d. dicti eletti sotto pena de dece ducati contrafacendo d'aplicarse a la Camera del Co. e di Fano. It. che sia obligato fusa che sarà detta massa dare a dicti Citadini electi et sop. stanti, el peso et el saggio de la dieta massa et q. saranno battuti li piccioli dicti sop.stanti debano torre el peso de essi p. vedere se se conforma e.... a la massa. It. che non possa cambiare ne fare cambiare dicti piccioli sotto pena de xxv ducati daplicarse a la camera del Co.e de Fano ma quelli se debano cambiare p. quelli li quali d.puteranno lì dicti sop.stanti. It. sia obligato battere in la Cita di Fano in loco spatioso — aperto che omne homo possa vedere et d. una botegha medesima p. la quale no se li paghe nolo alcuno. It. i dicti S.'' C."' eletti promettono al dicto m.''° quando bavera battuto p. xxv overo xxx libre de piccioli quelli torre et dare a dicto M, tanti bolognini o altra moneta d'argento che ascenda a la valuta de dicti piccioli. It. finito bavera la dieta quantità de quattrocento ducati non possano battere ne fare battere piccioli p. alcuno modo sotto pena de xxv ducati doro daplicarse a la Camera del Co.e — le stampe restituire relaxare a la Co. ita p. la valuta d epse. Que o.ia p. diete partes promiserunt attendere — obs.vare no. co.travenire dilig. pacto sub pena centu. ducator. auri obligaver. om. eor. bona presentia futura renuntiavere et juravere, etc. Arch. cit. Consigli o Riformanze, voi. 40, car. 19 e 20. j62 g. castellani VI. In dei nomine Amen. Questi sonno li Cap.li de la zecha d. la Cita de Fano c.ducta p, el mag.*"" M. baldino de alexan- dris da Fiorenza fatti et stabiliti de consensu mag.""" d.num prior. V. Ang.li Palatii et sotior. nec no. m. Camilli dura.tis et Michaelis ang.li Lancei electorum civium p. pr. co.i fani ab una et p/' baldini ab alia presentis intellige.tis et consen- tie.tis q. sunt v. Et prima li s, priori et electi p." in nome de la mag.'^" Co.ità de Fano danno et concedono liberamente a m. baldino d. Alexa.drìs da Fiore.za o a chi alt." esso nominarà da farsi tal nominazione p. lui fra xv giorni dal di d.l contracto fu- turo : la zecha dia Cita d Fano p. el tempo et termine d anni tre p."" futuri con q.lla autorità che la p.*" Co.ità ha da la S. de N. S. come apar p. breve sotto dì quarto d. dicembr. 1517. Intendendosi eh. q.llo eh ha ad esser nominato p. conductor ut infra d.to tempo dal p.*'" m. baldino debbia esser Citadino fiore.tino et non d. alt." nation in alio modo. It. eh li p.*' s. priori et electi siano obligati al p.*° conductor ut s. darli el sito habile a detto esercitio in la Cita de Fano, o la doana sotto la sala deh S. priori o dove altrove parerà loro gratis e senza pagam.to alcuno, It. eh '1 p.*° conductor possa condurre a li servitii soi e d.la p.ta zecha o.i p.sona che ad esso parerà et piacerà, li q." prefati ministri o servitori se intendano esser e siano liberi franchi e securi : dumd. no siano rebelli o ladri : da o.i debito et excesso nota che serra la celebration de li presenti Cap.li = Inte.dendosi che li p.*' ministri e servitori possino portar arma tanto de dì q.to d. note: pel q.l Cap.lo n. dimeno se debbia haver la confirmation et consenso da lo 111. S. gub.re presente o quelli che seranno p. li te. pi existe.ti : Et intendonsi securi de li stessi.... c.™° de q.lli fossero al tempo de dita zecha. It. eh '1 p.to conductor sia obligato bapter cu. le stampe disegno o conio eh. li sera dato p. li p.*' s. priori et electi et possa n. di meno batter argento — q. trini no. prevaricando LA ZÉCCA DI FANO - DOCUMENTI 163 il contenuto del breve. Intendendosi non di meno p. pacto aposito che li q.trini siano de q.lla legha et bontà eh. batte la zecha de Fiore.za ma sonno d accordo ne debbia andar vintuno al grosso a vintuno p. ducato e p. libra ut che dalli q.trini de Fiore.za el p.'° Conductor habbia cinque p. cento d avantagio et n. altrimenti: et li p.''' s. priori et electi deb- biano infra tempo et termine d. mesi doi dal dì d.la facta lochation deliberar si eh. sorta moneta d'argento o di che valluta no passando la c.tinentia del breve voglino eh '1 p.*" Conductor batta significa. doglielo et dandoli le stampe a mo loro o disegno : ma siano obligati "farlo infra d.cto tempo al fine eh '1 d.cto Conductor volendo (el che stia a lui) possa batter grossa moneta et conseguir più utile in honor de la p,*" Co. ita: Intendendose la legha sia eq.'^ ali arge.ti se battino nel dominio d.la Chiesa o Roma p.prio ad electione de li p.'^' s. priori et electi. It. che le d.te monete da battersi tanto d'argento q.to q.trini se habbino a far ciò e batter a tutte spese del p.*^" Conductor e finirle e smaltirle comò ad esso parerà senza alcuno intervet. dela p.** Co.ità. It. eh '1 p.*° Conductor sia obligato dar a la p.** Co.ità de Fano p. ciaschuna libra d. q.trini bolognini uno e mezo di moneta vechia et deli argenti si battessero no. sia obligato a dar niente v. de grossi et lioni : ma d angontani bolognini et soldi la p.''' Co.ità habbia ad haver la mità d.l guadagno deductis taraen expensis. It. eh '1 d.co m. baldino o compagno n.o possa ne p. se ne p. soi garzoni o ministri infonder ne porre in d.ta zecha senza la presentia d. doi Citadini scranno d.signati p. essi p.ori sop, ciò sotto pena de docente ducati d oro pare. do d applicarse p. la mità a la Camera Ap.lica l'altra mità a la Cogita de Fano et d.ta Convention sia nulla. Et quando no. vi fossero dicti Citadini in la terra li p.ori serano p. li tempi possano supplir. It. eh. li dicti q.trini possine ess. bianchi et negri comò parerà a dicti s. priori et electi. It. quando accadesse eh. no se creda che d.to m. baldino o compagno non servassero pred.ta d.te Convention siano nulle. 164 G. CASTELLANI Que q.dem Cap.la o.ia ac sing.la in eis content, ambe p.tes qui sup. solemnib. stipulationib. bine inde intervenien- tibus p.miserunt firmiter observ. ac adimp. sub pena q.ngen- torum ducatorum applicandor p.tis.... reffection. dan.or. et expen. obligation. bonor, o.ium utriusque p.tis juraverunt et piene rogat. ad sensu. etc. Die xxviiij Julii 15Ì9 in sala palatii reside.tie mag."""" D.nor. prior. presentib. S. hier." et s. Toma fratrib. de bartholellis d, Fano et benedicto ol. m. laure. tii mazerio p.'""' mag."""" d.nor. prior. testibus ad supradicta habitis et rogatis. Ibique, etc. Arch. cit. Consigli o Riformanse, voi. 46, car. 145* e segg. Die 2 Martii 1520. Cum fuerit q.d al.s inter M. D. p.'^" fani ac ellectos ex una et d. Vbaldinu. bernardu. de Alexandris cine, flore.tinu. fuerit inita conventio et cap. la facta sup. cudendis pecuniis p.ut latius c.stat in libris cane.™ co.is Fani et cu. noniter sup.veneri.t cap.la sup. imprimendis pecuniis ex urbe Romana et necesse fuerit dictis cap.lis aliqua ad.er. Idcirco ambe partes co.firmaveru.t d.a cap.la et co.ne.tiones hoc addito v. Quia d. Vbaldinus promisit cuder. et expendere quatrenos ad rationem xxi prò q^libet grosso et cu. modo ipse teneatur vigore cap.lor. zecche romane cudere ad ratio. e. xx q.^trenor. p. q.libet grosso eiusdem lige zecche romane, de dieta perdita ad XXI usq. ad xx dieta co.itas promisit facere bonu. prò rata parte v. q.nq. prò centenario de eo q. ip.a co.itas lucra- bit.'' ex dieta zecca jux. cap.la ja. facta. It. hoc addito q. si casu evenerit p. n.ros sup.iores ahquod impediment. fieri in cudendis p.fato D. Vbaldino q. co.itas p.dca teneat.'" curar, et op.ar. p. posse uti opus fuerit q. d.ca impedime.ta amoveant."" jux. facultatem d.ci co.is. It. si infra q.'^tuor menses futuros evenerit casus predicti LA ZECCA DI FANO - DOCUMENTI 165 impedimenti- adeo q, ip.e D. Vbaldinus no. valeat pecunias imprimer, jux, facultate. co.cessa. diati co.is q. ip.a co.itas teneat/ solvere et pagar, o.es masaritias necessarias p. ip.um D. Vbaldinu fiendas et tunc factas idiota re p. co.uenienti precio secu.du. q. fuerint extimate p. bonos viros ac ellectos diati co.is. Que o.ia diate partes p.miseru.t attender, et obs. nare sub pena in alio c.tractu a. tenta jurando, etc. P.ntib. D, francisco rusticutio et d. horatio guefino Te- stibus. In camm/''' M. D. P. Et ego Camillo Sp.{eranà'us) canc.^ Arch. cit. Consigli o Riformanze, voi. 47, car. 29.* VII. In d.ni no.ie Amen. Infrascritti sono C.pli patti et con- ditioni initi fatti et stabiliti fra la Mag.'^'' Com.tà di Fano cioè m. Piemia." Perutio Confai, et compagni et Fran."° Thómasino, Jo. Fran." Boglioni e m. Horatio biccardo stanti per essa com.tà come a ciò eletti et deputati et Nia.° Nucci zicchero d'Augubio sopra la zeccha d.la M.''''' Città di Fano di quali il tenore è tale. Imprima si capitula fra le dette parti che ditto Nich." zecchiero habbia a battere un martello di quattrini quali debbano bavere l'impronta et armi papali come li quatrini di Roma con lettere intorno dinotanti la città di Fano : di peso et liga di ditti q. di Roma et ciò a beneplacito della comunità non preiudicando agli altri cap.li. Item che ditto zicchiero habbia a battere un altra mano di q.trini li quah da una banda debbia bavere Tarmi della Chiesa Romana et da l'altra banda l'effigie di Santo Pater- niano con lettere intorno come di sop. denotanti la città di Fano, et con patto et condition che la M.'^" Com.tà di Fano S.""' P." et eletti p.ditti no. sieno obligati smaltir ditti q.trini si nò quanto ad essi paresse et piacesse, ma tutto questo peso resti e restar debbia sop. di esso Nich.° zicchiero. l66 G. CASTELLANI Item che tutti li detti quatrini sieno et esser debbano di bontà, perfettione et liga tali che undici oncie di rame purgato et un oncia d argento di undici lighe facciano una libra et che così ogni libra di massa contenga in se oncia una di argento di liga ut s. li quali quatrini siano di tal peso che di essi ne vadano quarantadue p. oncia con il solito remedio circa il peso. Item si concede a ditto Nich." p. ditto remedio dinari p. libra imperò accadendo et non per consueto. Item che ditto Nich.° zeccherò sia obbligato fare et battere li mezzi quattrini et picioli cioè terzi quatrini li quali siano et esser debbiano di sorta tagliati che ogni libra di rame purgato contenga et includa in sé mezza oncia d argento fino, di quali mezzi quatrini ne habbiano andare quarantasei p. oncia et di piccioli settanta p. oncia con il solito remedio circa il peso di q.li mezzi quatrini et piccioli ditto zecchiero ne habbia et sia tenuto fare battere q.lla quantità che parerà et che vorranno li sop. ditti S." P." et eletti con l'imbianca- m.to con..,, et co. q.lle armi et i. pronte che a loro parerà. Item che no. sia licito al ditto zicchiero cavare di zeccha alcuna sorta di ditte monete se p.* non saranno riviste et assaggiate dalli sop. detti eletti et assaggiatori da deputarsi da loro sotto pena di ducento s. d'oro d applicarsi alla M.*"" Co. ita di Fano ipso facto, ecc. Item sia tenuto dalla massa dar sempre il saggio alli p.fati eletti avanti che si formino li quatrini et dinari p. ditti. Item si concede al ditto zecchiero p. sé et sua famiglia esention et franchitia di tutti datii et Gabelle dela Città di Fano per cose pertinenti al vitto loro. Item di consenso del R.*^" S.""" Gov.re della Città di Fano si concede al ditto zicchiero et sua famiglia licentia di poter portar l'arme di dì et di notte co' lumi et senza liberamente et senza alcuno impedimento. Item si dichiara il sopraditto remedio circa il peso di quatrini et delle altre monete essere un quatrino o uno et mezzo di più o manco p. oncia. Item si concede al d.° Nich.° zeccherò che sia licito a tutte et singole p.sone poter portare argento et rame mone- tato et no. monetato alla sua zeccha senza datio et gabella LA ZECCA DI FANO - DOCUMENTI 167 alcuna et similmente q.do li portatori no, fossero d'accordo co' isso zecchiero possino riportarsilo i. dietro co. la medema franchitia et libertà. Item che in ditta zeccha ove si batteranno le p.fate monete no. si possa fare essecution alcuna reale o p. sonale p. q.lsivoglia Uff.le della Città di Fano, eccetto no fosse p. ca. criminale et ciò di consenso del R.''° S.""" Gov.re. Item che detto Nich.° zeccherò sia tenuto et obligato p. la sop. ditta concess.ne delle zeccha dar et pagare ogni anno alla M.ca Com.tà di Fano et alli M."' S." P.""' che saranno p. li tempi et Eletti p. ditti o in mani del Dep.° del Co. e che per li tempi sarà scudi cinquanta d oro di grossi venti p. scudo et li pagam.ti si facciano di sei in sei mesi cominciando le calende di Novembre 1537 et come segue finiscano. Item si concede al detto zeccherò la p. ditta zeccha et libero exercitio di essa p. tre anni et tre mesi cominciando ut s. et da finire come segue, li quali tre mesi ultimi gli si concedono liberi et franchi da ogni pagam.to overo piacendo più al detto zeccherò gli si francha un mese p. anno. Item in ogni evenimento che N. S.''® o la Cam. Ap."* inhibesse o impedisse detta zeccha detto zeccherò né sia tenuto alli pagam.ti si no. p. la rata del tempo che gli sarà corsa sino al dì di tale i.pedimento ma in ogni evento che la Com.tà p. detta dopo tale i.pedimento di novo recuperasse la detta zeccha et exercitio di essa la ditta Co.tà sia obligata restituirla ad esso Nich," zeccherò co li medesimi soprascritti et ind. cap.li finché finiscano li sop.detti tre anni e tre mesi et che p. contra ditto Nich." sia obligato ripighare detta zeccha et finire il tempo detto. Item che li pagam.ti da farsi dal detto zeccherò alla detta Co.tà si debbano fare di quelle istesse et proprie mo- nete ch'esso batterà in detta Città le quali monete no. si possano rifutare in alcun mo' da essa Com.tà eccetto esso zeccherò no volesse fare detti pagam.ti di altre monete. Item che detto Nich." zeccherò sia tenuto p. oss."^ delli p. ditti così Capitulati dare idonea et sufficiente sigurtà a.lli M."' S.'' P." et electi preditti. Arch. cit. Registri, voi. 6, car. 114 e segg. l68 G. CASTELLANI Vili. D.co die (30 Mail 1539). In Curia q.nquevirali solitae residentiae M.*'"'' d.nor Con- fai/" et prioru. Civitatis Fani in p.ntia D.ni Vincentii d. vin- ce.tiis et d.ni Pauli Pallidi de Fano Testiu. ad incta habitoru. et vocatorum. Constituti personal/ M/' viri D.ns. Ludovicus Sperantia Confai/ et sodi D.ni p.ores predicti Civitatis Fani, nec no. egregii Electi sup. Cusione monetarum v. Fran- ceschin/ Thomasin/ Jo. Frane* bollion.* et D.ns Horatius Biccardus ac vigore autoritatis et facultatis ip.is concesse, et attribute, a Mag.''° Cons.° g.nale ut sup. patet manu mei Cane.""" unanimiter et d. co.i consensu, et voluntate dederunt et concesseru.t D.no Nic.° Nuccio d, Augubio zeccherio p.nti et acceptanti zeccha. Civitatis Fani et eius liberu. exercitiu. prò tribus annis futuris incohandis calendis Junii prox futuri et ut seq.tur fìnien. cum facultate et pot.ate cudendi quatrenos, dimidios quatrenos, et picciolos cu. duobus martellis iisdem modis pactis et co.ditionibus prò ut apparet declaratu. in cap.lis dictae zecche, al.s factis et initis cu. dicto d.no Nic." zecc.° Promittentes supdicti d.ni priores et electi no.ie co.is fani ip.m D.um Nic.™ d.co dura. te tempore in dieta zeccha et eius libero exercitio manutenere et defendere juxta formam et seriem dictor. capitulorum et predicta que versa vice supd.cus D.ns Nic/ zecc/ promisit et con- venit dictis d.nis p.orib.* et electis et mihi Cane." et not/ inc.to sp." et recip.*' p. M.'"' Co.itate Fani solvere annuatim dictae co. itati Fani et eius Dep."'^ q. prò tempore eru.t prò h.moi zecchae co. cessione cu. dictis duobus martellis Se. centum ad r.onem decem Julioru. p. q.° lib Se. vz scutos q.nquaginta quolz semestre d.co dura. te triennio, prò quibus p.standis p.dictus Nic/ zeccherius solenniter obligavit se ac o.ia sua bona mobilia et i. mobilia et renu.ciavit om.i exceptioni éc. et p.dia omnia attendere et observare juravit scripturis corporal.r manu tactis, rogat. Pro quo et eius precibus Nobilis Vir d.ns Carolus Pe- LA ZECCA DI FANO • DOCUMENTI 169 trutius d. Fano sciens se non teneri, sed sponte teneri et obligari volens solenniter ut p.ncipalis et insolidu. prò dicto d.no Nic.° Nucio fideiussit et renu.cia.s et jurans, etc. quem dictus d.ns Nic.^ promisit idempnem conservar, ab om.i onere h.moi satisdationis, etc. Juravit, etc. Et q.m extat aliud Instru- mentu. inter p.dictas partes celebratum et initum sub die 7 mensis Nove.bris 1537, quo co.cessio fit d. uno tantu. martello p.dictae partes de co.i concordia co.sensu et voluntate d.cum instrumentu. cassaveru.t et annullaveru.t et prò irrito et casso h.ri voluerunt et mandaveru.t salvis in reliquis et in suo robore permane. tibus Cap.lis diete zecche iisd. Testibus p.sentib."" et ad p.missa habitis et vocatis. Arch. cit. Consigli o Riformanze, voi. 61, car. 26' e segg. IX. Die 16 Martii 155 1. Inde facta p.p. sto qual. R. D.nus Comiss. i. hoc mane sermon. habuit cu. ip.is d. p.orib. sup. ordine al.s facto p. hoc Cons."' q. mag.stratus d. p.or. sup. stare deberet cussioni monetar. : ut dictus ordo removeri deberet q. d.ni p.ores haud quaq. comodo inveniri possunt h.m.oi negocio: sic creare debere. t electi idonei et cu. p.sus absurdum.... sit d. p."^ habere tale p.vinciam v. ideo consultet. q.d agend. P.^ negusantius consuluit autoritate. dari d.nis p.oribus q. electi sp.stiti zecchae esse debeant d.ni priores p. tempore existent. finito eor magistrat. P.^ eufredutius idem. S. Franciscus Gisbertus censuit fiendu. bussulu. et extra- hentur q.l semestre q. p.sint dictse zecchae. Jo. Paulus Rigius consuluit eligendos approbandos i. hoc Consilio tres cives idoneos in p.fectos dictse zecchae. Ant.* Constantius idem q. p." negusant. Et posito partito, a chi pare e piace atteso eh. gli S. 170 G. CAStELLANI p/' mentre eh. sono i. magistrato no. possono i.tervenire e assistere alli assaggi della zecca, ordinata di aprirsi sicome ne anco è Inonesto eh. i. ciò atte.dere debbano, e acciò non si resti di ma. dar inanzi la ditta zecca, e vi siano chi ne tenga la cura eh. si deve, che di autorità di q.sto m.'^" Cons.° e virtù del p.nte partito non ostante l'ordine fatto già s. ciò, eh. i. futuro si i. tendano soprastanti a ditta zecca gli s. p." eh. p. il tempo saranno p. i dui mesi seguenti al loro ma- gistrato : et così siano soprasta. ti alla ditta zecca gli s. p." p. i due mesi futuri dopo il fine d.l loro priorato: et loro cura sia di fare sì che le cose della zecca vadino canonica- mente et si facci il tutto co. buona diligentia ne vi si cometta cosa non stia bene ne legalmente fatta ne d.lla loro fatiga habbiano bavere mercede o p.mio alcuno. Obtent. 17 nigr. non obstant. Arch. cit. Consigli o Riformarne, voi. 70, car. 155*. Die 25 S.""^ 1553. Cum fuerit q. M."' D.ni p."""^^ antedicti fuer.t iq.siti a D.no Nicolao Nuccio d, Augubio ad suspendend. Terminu. jam sibi datu. et assignatu. ad cudendum et cudi faciendum mo- netas aeneas et argenteas juxta tenorem cap.lorum als sibi co.cessor. cu. obligatione p.standi d.ps. idoneum de solvenda pecuniar. q.titate. co.venta. v. rationem scutor q.nquaginta q°l. anno et p. ql. martello cudente monetas aeneas v. scudi cinquanta p. ciaschu. martello col q.''' batterà i quattrini habiU et di bona lega et q.lità da spendersi non solo q. ma i. tutti i luochi vicini et cu. obligationib. jux. tenore, cap.lor. p. totam diem sabati px. futuri als sit et esse. i. po.tate p.fator. d. p.or. zecca, p.dictam Fani concedendi alteri p.' eis videbit. nulla facta opositione seu p.testatione p.p. d." Nic."" Quapp. volentes obte.perar diete petitioni et i.q.sitioni.... R. D. mo- LA ZECCA Di FANO • DOCUMENTI I7I derni Comissarii suspendente d. zec."' p. tota die sabati q, erit ult." p.ntis mensis S.'"■'^... acceptaverit.... dieta, facta oblatione renuncian. p. inde d, Nic.'" du.modo.... in cam. q. ille adimpleat fra d. tempus q.® adimplenda et q. cudat et cudi faciat infra d. Terminu. cu. effectu monetas eneas et arge.teas secundu. tenorem dictor. Cap.lor. et data in prius idonea cautione in forma d. positi de solvenda co.itati et mi- nistris eius ad d. ratione. qu.quaginta scutor. q.lib anno p. q.lib martello cudenti monetas eneas et si culpa ipsius no. cuderet et non cudi faceret et q.b elapsis.... p. testati fueru.t esse i. potestate sua co.ducendi aliu. vel alios zeccherios.... p. co.itate Fani.... et p. dieta non tantu. modo p.dieto sed in alio meliori modo et for. reu. cam. ut de d.ea i.qsitione facta p. d. d. Nic,"' p.ntem et rog. dit. d. p.ores et eos rogat ut suspe.dere.t seu prò. gare. t dictum ter."" elapsum usq. et p. totam diem sabati p.x. futuri et simili d. r.nueia et suspe.sione factis ut. sup. Testibus ad p. dieta Gentilomo Taurello et gismoddo Rizio testib. vocatis. Et Ego p.^ georgius Gratianus rog.^' Arch. cit. Consigli, voi. 74, car. 117*. XI. Die 12 Junii 1560. Cum ortu. esset quoddam dubbiu. interM.''°*D.nos priores vz D.num Aseanium Gabueinu. et socios ob diversas ip.or opiniones an stante impetratione facta p. or.es N.ros Roma a S.™" D.no N. pp. Pio IIII de zecca prò cude.dis quat- trenis debeat concedi.... usus ipius zecchae D.no Nicolao Nucio zeccherio cu paeto et eonditionibus p.' de annis pre- teritis fuit sibi concessa a M.''" cons.° gnale cu, obligationib. honoribus et oneribus p.' in ipius Cap.lis et contractibus desup. co.fectis latius dicit."" contineri. Fuit remissu. p. su- prad. eos D.nos Cofal."' et priores huiusmodi dubium solvend. 172 G. CASTELLANI in M.""™ D.num pot.atem n.rum D.num Jeanne Bap/* Bona- drata de Arimino et D.num paulu. palliottu. Advocatu. co.is quibus convocatis prò h.moi dubii declaratione per ipos fiend in camera d.nor prior auscultantibus ipis dixerunt et decla- raverunt d.cam zeccam vz usu. et cussionem ipius zecchae fore et esse supradicti D.ni Nicolai stantibus co.cessionibus supradictis a M.'^" cons. eidem co.cessis quia Iz : als fuerit p. su.mos Pontifices i.tercepta et impedita dieta zecca co.itati n.re et duabus vicibus ab ea cessaverit tamen denuo fuit restituta dicto D.no Nicolao et ita nunc fieri debere. Quo intellecto d.ni priores acquieverunt et gr.as ager.nt supradictis D.no pò. tati et d.no paulo advocato ut sup. et ita vocato d.no Nicolao dederu.t ei licentia. et facultatem ut se prepararet et quanto citius ad cudenda. d.cam zecca, cum obligationibus modo et forma p.'^ in co.ventione facta olim cu. coitate n.ra et ipius cap.lis continetur. Arch. cit. Consigli, voi. Q2, car. 91*. XII. Adì 26 Aprile 156 1. Nicolò nuccio zechiero scudi trentatre bolognini vinti per la sua paga di un martello e un terzo col quale ha la- vorato in "quatrini per il semestre prox.° passato et finito ut sup. per quanto è venuto a notitia di moderni S. p.' ch'esso habbia lavorato, egli è vero che i Gap. li di detto Nicolò dicono ch'egH debba pagare scudi cinq.ta d'oro l'anno per martello col quale esso lavorato ha a ragione di grossi vinti per scudo et q.sto perch' allora il scudo d oro no valeva più grossi vinti, donde dicendo i cap.li che paghi il s.'° alla detta ragione di grossi vinti se gli fa bolletta a q.sta ragione di grossi 20 et no. a quello eh' bora vale il scudo d'oro sicome anchora si fa boletta per un martello et un terzo, avenga ch'esso habbia battuto bora co. doi et bora co. tre martelli LA ZECCA DI FANO - DOCUMENTI 1^3 essendo che poco habbia battuto da un martello in poi, per il che gli sig.'' P/' hanno giudicato et ordinato che se gli faccia boletta d'un martello et un terzo solamente. L. loo. Adì 26 Ottobre 1561. Nicolo Nuccio zecchiero scudi venticinq. per la sua paga d un semestre fenito adì sopra detto a ragione de uno mar- tello 1-75- Arch. cit. Libri di Entrata ed uscita della Depositeria, voi. 180, car. 21. Adì 26 Maggio 1562. M. Nicolo Nuccio zechiero scudi vintecinque mozzi per la sua paga de uno semestre et uno mese finito adì s. detto et q.sto mese de più del semestre se gli lassa per vigore de suoi capituli L. 75. Voi. 181, car. 38. Adì 21 di Febbràio 1565. M. Nicolo Nucci già zechiero lib. trentotto per la sua paga di mesi tre et giorni otto che tenne aperta la zecca oltra il tempo che esso pagò alla comunità che come si trova in cancelaria nel libro de' registri pagò per tutto il dì 26 di maggio T562 donde che esendosegli fatta proibitione da nostri superiori de chiudere la zecca la quale proibitione venne alli 26 de agosto del detto anno et cusì per tale proibitione la zeccha fo chiusa intorno alli 4 de settembre seguente ove so. corsi qua.to di sopra L. 38. Voi. 184, car. 20. 33 174 <5. CASTELLANI XIII. Die vigesima prima mensis Junii 1566. Propositum fuit q. cum obtenta fuerit facultas cudendi monetas aeneas et argenteas prout in breve S."" D. N. D.nus Nicolaus Nucius zecciierius pluries requisivit d.nos Priores ut sibi darent licentiam quod ipsi facere recusaverunt pp. l.ras petrigeorgii Gratiani or.is co.is in Urbe scribentis sup.sederi debere ad'cudendum et sup. h.moi licentia et o.ibus aliis provisionibus faciendis circa istum negotium. Lectaecque fuerunt dictae l.rae quibus continet. q. super- sedeat/ cussio quatrinor. donec fiant quidam ordines jam fieri designati sup. quatrinis. D."* Nicolaus Nucius p.'"^ dixit sibi ab hac Co.itate ftiit concessa facultas cudendi monetas aeneas et argenteas du- rante eius vita. p. tempus quo coitati cudere liceret, et q. licet pluries superiores licentiam cudendi suspenderint nihilo- minus semper cu. fuit ablata suspensio ipse stetit in posses- sione concessionis cudendi et supplicavit Cons.° ut sinat eum cudere offerens se tenere quatrinos in arca donec venerit licentia licet non sit opus alia licentia, et dare coi.tati o.es cautelas op.""^ Antonius Lanceus dixit q. D.nus Nicolaus semp. dum potuit o.ibus compiacuit et Domitius qui factus est illi socius est dominus mundi et ideo q. concedat. petita licentia. Petrus Vita q. p.mittat. ut D.nus Nicolaus cudat retinendo t.n quatrinos in arca donec venerit licentia, et fiant quatrini boni, et anteq. expendant.'' mittant. Roma et sup.stites fia.t ut al.s facti fuerunt. S. Jo.es Lud.^ Simonettus q. utile est co.is cudere qua- trinos et ideo p.mittendum esse, etc. D. Paulus Paleottus q. servatis ordinibus servari solitis det. licentia, etc. Jo.es Bap.ta Rigius q. concedatur, etc. Et posito partito: A chi pare et piace che stante l'utile ch'è al n.ro co.e il battere monete et quatrini et la concessione LA ZECCA DI FANO • DOCUMENTI I75 et confermatione intorno a ciò fattasi da N/" S/® p. virtù del p.nte partito sia data licentia a M. Nicolo Nuccio zec- chiere di battere quatrini et monete d'argento ad honore di S. S/^ facendo però che detti quatrini et monete siano di buona et giusta lega secondo gli ordini soliti et quelli servati ad plenum et con le solite responsioni al Co. e. Est obtent. fab. 18 nigr. no. obst. Arch. cit. ConsigUs voi 88, car. 28 e segg. XIV. Adì 22 Xbre 1566. M. Nicolo Nuccio zecchiero d. n.ro co. e scudi vinti cinque mezzi p. la sua paga d. u. semestre da finirsi alli 15 d. Gin.° essendo che cominciò a battere il dì primo di Luglio pross. pass.'° et selli da un mese francho di pagamento per ciascuno anno L. 75. Arch. cit. Entrata e Uscita della Depositaria, voi. 185, e. 44. Adì ult.° d'Agosto 1567. M. Niccolo Nucci zecchiero della n.ra Co. ita s.'*' venti- cinque p. la sua paga d'un martello p. un semestre finito adì s. scritto cumputtandovi il mezzo mese che p. vigore de' suoi cap.li se gli ha concedere franco L. 75. (in margine) Notisi ch'alli 19 di Maggio 1567 hebbe lic." di battere col 2° martello p. un semestre da cominciare in cai. di Giugno col pag.*° solito. Referendaria, voi. iii, e. 79. 15 Dicembre 1567. Partita identica pel 2" mar tetto. 176 G. CASTELLANI Adì 15 Marzo 1568. M. Niccolo Nuccio zecchiero s.*^' vinticinque mozzi p. la paga d'uno semestre finito p. tutto il s. ditto mezzo mese L. 75. Adì ult.° Agosto 1568. M. Nicolò sop. ditto s.*^' vinticinque p. la sua pagha del primo martello p. uno semestre finito ut sup. Cominciò a battere con il ditto martello il primo Luglio 1566 et a d.tto ult.° d'Agosto 1568 finisse due anni et co.putati li due mesi franchi secondo il tenor de suoi capitoli et nella seconda bolletta eh. si cavò il dì ult.° Agosto 1567 fu p.so error. d'uno mese et bora si riduce al suo dritto L. 75. Depositaria, voi. 186, e. 32. Adì ult.'"" Genaro 1569. S/** nic.° nuccio zechierre d.l com."'' di Fano s.**' cinquanta che deve per co. Ite de detta zeccha in questo modo ciuè s.^' 25 p. la paga del terzo martello d. un semestro finito adì 15 d. die. passato co.putatici il mezzo mese franco hesse.do eh. co. detto martello cominciassi a batere in calende di giugno p.™° pasato et s.'^' 25 p. la paga d.l seco. do martello d. semestro finito adì 15 d. genaro sp." scritto , . L. 150. Adì ult.° Febr.° M, nic.° nuccio zechierre del com."® libr. 75 per la sua paga d.l primo martello d. un simestro finito adì ult.""" febr.° sp." scritto co.putatici il mezzo mese fra.co. . . . L. 75. Adì ultimo di Luglio. Partita identica pel 2" martello. LA ZECCA DI FANO • DOCUMENTI I77 Adì ultimo Settembre. Partita identica pel i" martello. Voi. 187, e. 13. Adì 26 Cenare 1570. Eredi di m. nicolo nucio già zecher del co. e s."*' quaranta bl. quaranta tre et denari quatro eh. debeno pagar al co. e i. q.sto modo eie p. la paga del sego. do martello dal dì pr.° d'agosto prossimo passato fino p. tutto il dì 26 d. ginar supra scritto s.'" tredeci {sic) bl. 32 et den. 12 p. la paga del pr.° martello da calende de ottobre prossimo pasato f. per tutto il medes. dì 26 s.*^' quatordici bl. 56 et den. ciq. et p. la paga d.l terzo martello dal primo fino p. tutto el dì 26 de ginar pr. detti s."" tre 17. 1 1 che in tutto fano qu.ati di sopra L. 122. 3. 4, Adì 26 Febr. 1570. M. domitio rusticucci zechier de. co. e d.putato dal ma.*"" co.seglio generale sotto el dì 26 d. genar. prossimo pasato p. 3 an.i co. li medesimi pagame.ti capitoli privilegi et ese.tioni co. che essa ze.cha fo co. cessa al già m. nicolò nucci et con obligo di haver a far i pagamenti mese p. mese p. rata et pagar una tazza d'arge.to fino d. una libra ogni an.o alla casa d.li s." priori nel qual dì dal medesimo co.seglio fo data autorità di bater co. li cinq. martelli co. i quali se disse che bateva alora et pagarle p. quattro co. q.sto però eh. r.sta.do di bater alcuno di essi per legittimo i.pedime.to se li defal- casse il pagame.to p. rata scudi quindici et bl. ventitre et denar due p. la sua paga di detti martelli de uno mese finito adì sopra ditto L. 46. 3. 2. Voi. 188, e. 39. nS G. CASTELLANI Adì 26 di Genaro 157 1. M. Domitio Rusticucci zecchiere del Comune libre qua- rantasei bolog. tre et dennari tre per la sua paga di quattro martelli di uno mese finito adì sop. scritto . . L. 46, 3. 3. Seguono sei partite identiche. Adì 26 di Luglio 157 1. M, Domitio Rusticucci zecchiero del Co.e libre vinti tre bolog. uno e den. quindici sono per la sua paga di due martelli per uno mese finito adì 26 di lug.° eh. così notificò il sudetto al m.'^" Cons.° sp.le il quale commise alli m.*"' SS. PP. eh. se informassero et secondo ch'el detto m. Domitio no. havesse battuto se non a due martelli sicome dice segli faccia boletta di d.' due martelli L. 23. i. 15. Seguono altre tre partite. Totale L. 484. 12. 21. Voi. 189, e. 6. Adì ult.° Genaro 1572. M. Domitio Rusticucci zecchiero del Comu. libre quaran- tasei boi, tre et tre dinari sonno pe la sua paga di haver bat- tuto con quattro martelli di un mese finito adì detto. L. 46. 3.3. Seguono quattro partite identiche. Poi al 20 Giugnio per otto martelli e al 2 Agosto per otto martelli per un mese e tredici giorni. Adì 8 Agosto 1572. M. Domitio Rusticucci zecchiero L. 184. b. 12. d. 12. p. tanti ch'egli deve rifare al co.e imperoch'egli havendo fatto battere gli mesi Dicembre 1571, Genaro Feb. e Marzo 1572 con otto martelli il mese non glie stata cavata la boletta se LA ZECCA DI rANO - DOCUMENTI 179 non p, quattro martelli il mese onde meritamente deve pa- gare p. detto tempo L. 184. 12. 12. // totale ammonta a L. 640. 2. 3. Voi. 190, e. 3.* XV. Die 5 Julii 1572. Postea p. d.num Vice conf.'" proposit."" fuit quod in Cons. preterito decretum fuit quod Domitius Rusticutius cuderet zeccam p. id temporis quo finiret cesalia. seu materiam qua- trenoru. q. ei sup.fuit, qu.d cum brevi eveniet Ideo consulat. • cui dari et concedi debeat d. zecca imposterum. D. Antonius Sperantius qu.d semp. Cons.° placeat ei conceder, d.tam zecca, ofert ea. summer, cu. omnibus condi- tionibus et impositionibus qui d.co cons.° taq. d.no videbu.t et placebu.t. D. Jacobus Taurellus q.d stantibus optimis moribus et conditionib. d.ci d.ni Ant. ei concedat. d."* zecca. Andreas Negusantius idem. Jo.hes Paulus Rigius Idem subjungens quod concedat. p. triennium cu. cap.lis et conditionib. alias concessis et quod persolvat scuta quinquaginta p. malico et Tazzam argenteam unius lib. p. q.^libet anno et cu. obligationib. et exentionib. consuetis. Et posito partito. A chi pare et piace eh. al p.fato M. Ant.° Speranzi p. virtù del pr.ente partito sia concessa la facultà et au.tà et esercitio del batter la zecca del n.ro co.e p. tre anni da cominciar il p." dì eh. cominciarà a far batter con cond."' ch'abbia da pagar al co.e se. cinq.ta p. martello et una tazza d'argento fino di una lib. p. ciaschedun anno et con li medesimi cap.li previlegii et esentioni altre volte concessi, con questo che sia tenuto far li pagamenti mese p. mese p. rata. Obt. fab. 2 nig. n. obs. l8o G. CAStELLANI Postea sancitum fuit quod d.ni priores eligant ad p.sens duo de n.° huius cons.' qui p. sex menses tenere debeant dilligente. cura, d, d.ca zecca ne ull. m. zeccherius possit aliqui fraud.e coi.tem cu. p. visione cuiusiib. 30 bonon. p. q.°lib. mense, fab. 5 nig. n. obs. Unde deventi ad d.cam electione. D.nus Vice confai.'' elegit Camillu. Gambettelliu. q. posit. ad partitu. cum condi- tionib ut s, obt. fab. 5 nig. n. obst. D.nus Jacobus elegit Equite. Sperantiu. q. p.sit. ad partii, ut s. obt. fab. 13 nig. n. obst. Arch. cit. Consigli o Riformanze, voi. 93, e. 29. XVI. Adì 23 Aprile 1573. M. Ant.° Speranza zecchier del Co. e deputato dal mag."" Con.glio gn.ale sotto '1 dì 6 Luglio 1572, per tre anni da cominciarsi il p.° dì che cominciarà a battere, co gli mede- simi cap.li, privilegii, et essentioni concessi ad altri p. il passato et co. obligo di pagare al Co. e scudi cinquanta l'anno p. ciascun martello, facendo le paghe di mese in mese p. rata et di dare anco a la casa de SS." Priori una tazza d'argento fino d'una libra p. ciascun anno, libre sessantanove bolog. q.ttro et d. 14 p. la sua paga di tre martelli di due mesi finiti adì detto avendo egli cominciato a battere adi 22 feb.""" prossimo passato L. 69. 4. 14. Seguono j partite. 8 9bre 1573. M. Ant.° Speranza zecchieri del Co. e p. la sua paga p. un mese finito di tre martelli adì detto lasciando da parte LA ZECCA m FANO - DOCUMENTI alcuni giorni che la zecca per ord."^ di Roma è stata ser- rata L. 34. 12. 7. Segue altra partita: il totale ascende a L. jii. 11. Arch. cit. Depositaria, voi. 191, car. 4. XVII. Al molto mag,"" S.'" come f.llo. Il Gov. di Fano, Molto mag."" vS/ come f.llo, V, S. permetterà a m. An- tonio Speranza zecchiere costì che possa battere moneta d'argento et quattrini de la bontà et peso che fa la zecca di Roma, in eh, bavera da servar questa proportione che per ogni mig.'' di scudi d'argento possa battere lib, settanta di quattrini avertendo che non si batta rami vecchi et non si cavi denari fuor di zecca senza l'intervento dei cittadini et s,stanti a ciò deputati et senza far l'assag." et l'altre dili- genze solite, et a questo proposito de le monete ricordo a V. S, che avertisca che costì non si spendano quattrini se non de le cinque zecche et che quaranta d'essi faccino un paolo o giulio, et il paolo o giulio si spenda et pigli per quaranta quattrini simili, et chi contra viene sia castigato secondo la forma d'esso bando et venendo costì moneta forestiera d'argento o oro che si spendano secondo la lega bontà et peso di esse rispetto a le monete papah de lo stato Ecclesiastico, che è quanto ho a dirli in questa materia; de- siderandole sanità et contentezza, .__ Di Roma il dì xx Nov. 1574, D, V. S, Come f,llo J, G. Vesc. di Sora (?) Arch. cit. Registri, voi. 8, e. 144. 102 G. CASTELLANI XVIII. Die xxvii Nov.''"' i574- Postea lectis per me l.ris R."" D.ni Thesaurarii majoris S. D. N. directis D.no Gub.' ei mandan. ut permittat. D. An- toniu. Sperantiu. zeccheriu. Fani cudere monetas argenteas et quatrenos ad pondus et proportione. illor. Romae cu. cond."' q. prò qu.libet mill." scutor. Argenti possit cudere lib. 70 quatrenor. prefator. et q. hic Fani no. possint expendi nisi quatreni quinque zeccarum et quii, paulus sive Julius currat p. 40 quatrenis similibus advertens quod devenien. in d.ca Civitate monetae advenae expendant."" iux. bonitate. et pondus ipsar. habito respectu monetis Papalibus status ec- cl.iastici, d.cum fuit desup. consulen. D.^ Ant.^ Sperantius dixit qu.d quo ad cuden. monetas argenteas efficiet q. poterit, quamvis in eis amisurus sit, q.autem ad quatrenos expendend. ei videtur impossibile detenere ne monete et q."' ducales expendant."" Jo. Paulus Rigius quo ad cudend. exequant."" Mandata DD. Superior. et quo ad expenden. monetas et quatrenos advenas D.ni Priores jux solitu. scribant no.ie pub. ci ad con- sensu. D. D.ni 111.™' Thes." Lucas Hercolanus idem quod Jo. Paulus Rigius. Unde sancitu. fuit idem fieri debere qua. primu. p. d.nos Priores. Arch. cit. Consigli, voi. 94, e. 77. XIX. Adì 20 Maggio 1575. M. Ant.° Speranza zecchiero d.l Co.e L. sessantanove e bl. sei p. la sua paga di sei mesi finiti adì s.'' scritto havendo concluso li SS.""' P.""' et Eletti da essi p. au.tà. a lor data dal LA ZECCA DI FANO • DOCUMENTI 183 mag."" Cons. g.nale che per detto tempo cominciando a dì 20 novembre prossimo passato che esso zecchiero cominciò di nuovo a far battere se g\ì habbia a cavare boletta a ra- gione d'un martello il mese cioè la mità p. li paoli de argento et l'altra p. li quattrini che tanto li soprastanti deputati dal Cons. sudetto asseriscono havendo maturamente considerato il tutto che possa in detto tempo haver fatto battere et non più L. 69. 6. Adì 20 di Giugnio 1575. M. Ant. Speranza zecchiero del Co. e libre undeci et boi. undeci p. la sua paga d'un mese finito adì s.* scritto p. un martello con il quale ha fatto battere la mittà in arg.*° et l'altra in quattrini L. 11. 11. Seguono j partite: il totale ascende a L. ijo. j- Arch. cit. Depositaria, voi. 193, e. 7. Neir anno ijjó vi sono 7 partite per L. 84. j. //. Voi. 194, e. 19. Adì uW Marzo 1577. M. Ant." Speranza zecchiero d.l comune lib. trentaquattro bl. dodici et dinari sei p. la sua paga di tre mesi finiti adì sopra scritto p. uno martello co. il quale secondo ci dice ha fatto battere in ditto tempo argento e quattrini L. 34. 12. 6. Seguono 4 partite poi: Adì 20 X.'"" 1577. M. Ant. p.detto lib. trentanove p. a buon conto delle sue paghe avenire che tanto hanno ordinato li signori priori p. mandarli al S."" Agente in Roma per la causa delle fratte L. 39. // totale ascende a L. ijy. 11. 6. Voi. 195, e. 31. 184 G. CASTELLANI Adì ult." Aprile 1578. M. Ant.° Speranza zecchiere del co. e lib. sette e bl. quattro q.li sono p. resto d.la sua paga d'un martello q.'" lui dice far battere p. li mesi Genaro Febraro Marzo et Aprile sudetto computati scudi tredici q." il mese d. Dicembre pasato d.tte a Mag.'^' SS/' Priori et li mandorno a Roma al Parisetto agente della comunità p. a bon conto delle sue paghe L- 7- 4- Seguono 4 partite: il totale ascende a L. gg. 12. Voi. 196, e. 31. Adì ultimo Genaro 1579. M. Ant.° Speranza zecchiere d.l Co. e libre undici et bl. undici p. la sua paga de ginaro s." scritto et questo p. un martello co. il quale esso solam. asserisce fare batter. L. ir. 11. Segue una partita simile ogni mese: totale L. ij8. 12. Voi. 197, e. 23. Adì ult." Genaro 1580. M. Ant. Speranza zecchiere di. Co. e libr. undici et boi. xj per parte dela sua paga d'un martello il q.le secondo egli asserisce fa battere et questi p.il mese di Gen."^" sudetto L. 11, 11. Segue una partita simile ogni mese: totale L. ij8. 12. Voi. iq8, c. 6. Adì ult. Genaro 1581. M. Ant. Speranza zecchiere del co. e L. undici et bl. undici p. la sua paga di un martello col quale secondo egli asserisce fa battere et quello p, il mese fenito adì sopra scritto -. L. II. II. Partite simili vi sono pei mesi di Febraro, Marzo, Aprile, Maggio e poi evvi la seguente: ■ - -: LA ZECCA DI FANO - DOCUMEM I 185 Adì 17 Giugnio 1581. M. Ant." Speranza zechieri del co. e L. sei bl. dieci et dinari quindici p. la sua paga de un martello p. giorni 17 finiti adì sopra scritto alla quale si serò detta zecca L. 6. io. 15. Voi. 199, e. 29. XX. Adì IO Gennaio 1584. M. Tomasso Albizzi Fiorentino tanto in suo nome come delli SS.'"' Meo Neri et Oratio Spada moderni zecchieri di Fano, scudi tredici di baiocchi cento l'uno, grossi due et sesti cinque, p, resto e saldo di quanto detti ss." zecchieri devono alla M.*"* Co.ità p. tutto il mese di Decembre pros- simo avenire in recognitione dell'antica giurisditione di essa Città sopra detta zecca, et p. il nolo della Casa che dà p. l'essercitio della zecca, et p. l'habbitatione di essi zecchieri : In questo modo ciò è, scudi ottantanove simili, grossi sette et dinari sei p. tutto settembre 1583 cominciando alli 13 di maggio 1582 a raggione di scudi 65 l' anno, computtata la Tazza d'una Libra d'argento fino valuttata scudi w, et scudi 25 p. tre mesi cominciati in Cai. di ottobre et finito l'ult," di decembre passato a raggione di scudi cento simili l'anno, computtata detta Tazza, et così d'accordo seguitarà finché essi zecchieri essercitaranno o faranno esercitare detta zecca, essendosi ricevuti da detti Albizzi in più volte scudi 201 boi. 4 et din. 8 p. a buon conto, si come tutto appare distinta- mente al libro di m. Pietro Martinozzi, eh' è stato fin 'bora Dep,''" di tale esattione, computtati però scudi 23 dati a Ca- stracani d'ordine sudetto, resta la Co.ità creditrice di quanto è detto di sopra, ridotti a moneta corrente, fanno L. 40. 8. q.'" 4 -f- Arch. cit. Deposi/aria, voi. 202, e. 4. l86 G. CASTELLANI XXI. Dilecto filio DoMiNico Bellocchio Clerico Fanen. Cubiculario n.ro secreto Sixtus Papa V. Dilecte fili salutem et ap.cam Ben.nem. Grata familiari- tatis obsequia quae nobis hactenus impendisti et adhuc soli- citis studiis impender, n. desistis, promerent. ut Te sp.alibus gr.s prosequam. Itaque Tibi Off.™ supstantis zecchae Civitatis Fanen. cura auc.te, facultatibus, salariis, emolumentis, hono- ribusq. et oneribus solitis et consuetis auc.te ap.ca tenore p.sentium ad n.rum et sedis ap.cae beneplacitum concedimus et assignamus. Mandant. dilectis filiis N.''^ et Sa: Ro: Ecc*": Cam."° ac Thes.° gn.bus ceterisq. ad quos spectat ut te ad d.cum off."' ex tenore p.sentium recipiant et admittant, tibiq. faveant et exibeant ac de salariis et emolumentis pred.cis debito tempore cum effectu respondeant seu responderi cu- rent contrariis non obstant. quibuscu.q. Volumus autem quod dicti off.' fideliter exercen, in manibus predic. N.ri ac S. R. Ecc. Cam.'"'' jurament. prestes. Dat. Romae apud Sanctum Petrum sub annulo piscatoris die vii Maij 1585. Pont.atus N.ri anno primo. Jo. Bap.ta Canobius. Arch. cit. Registri, voi. 8, e. 177. (Continua). LA ZECCA DI BOLOGNA (Continuazione: Vedi Fase. IV, 1898). DESCRIZIONE DELLE MONETE DELLA ZECCA DI BOLOGNA REPUBBLICA. [Enrico VI Imperatore]. (Monete dal 1191 fino al 1337). 1. Bolognino grosso. i^ - + * BO- NO- NI * e nel mezzo -À- ^ — + ENRICV«^. Nel mezzo l-P-R-T- colle lettere di- sposte in croce intorno ad un punto centrale. Arg. Tit. leg. o.io, d. 8, peso gr. 1.44, diam. 0.020. Museo Civico di Bologna. Coli. dell'Università, con leggere varianti di punti, croci, ecc. Bellini, De moneiis Italiae medii evi. Diss. II, pag. 93, n. i. 2. Idem. /^ — + Giglio. BO-NO'NI giglio e nel mezzo -A' 9^ — + ENRICVco e nel mezzo I • P • R • T • e. s. Bellini, Diss. Ili, pag. 17, tav. Ili, n. i. Arg. 3. Bolognino piccolo. 3" — + croce 80 • NO • NI giglio e nel mezzo -À- 5* — + ^ ENRICVto ^ e nel mezzo I • P • R • T e. s. Bellini, Diss. II, pag. 23, n. 2. Arg. Tit. leg. 0.2, d. 6. l88 fRANCF.SCO MALAGUZ/.l 4. Bolognino piccolo. ^' - e. s. p — e. s. coir I • M • P • T intorno a una croce. Coli. Malagola. Bologna. Arg. 5. Idem. i& — + • BO • NO * NI • e nel mezzo -À* 1^ — + ENRICVt^ * e nel mezzo I • P • R • T colle lettere disposte intorno ad un punto centrale. Bfxlini, Diss. II, pag. 24, n. 3. Arg. 6. Idem. ^ — + o BO • NO • NI e nel mezzo -A- P — + ENRICV<^ e nel mezzo I • P • R • T • colle lettere di- sposte e. s. Bellini, Diss. II, pag. 24, n. i. Arg. 7. Idem. ^' — + BO • NO • NI e nel mezzo -A- ^} — + ENRICVt'5. Nel campo J-P-R-T in croce senza il punto. Arg. Carli, Dell'origine e del commercio della moneta, pag. 202, tav. II, n. 6. 8. Idem. ^ — Giglio, croce, giglio. BONO» NI, nel mezzo -A- chiuso in un circolo punteggiato. 9 — + ENRICVw e nel mezzo I -P-R-T colle lettere di- sposte in croce intorno ad un punto centrale e chiuse in circolo e. s. Carli, pag. 282 e 297, tav. Ili, n. i. Arg, 9. Idem. (Sy — + BO • NO • Ni • e nel mezzo «A* entro un cerchio. I^ — + ENRICV<^ e nel mezzo l-p — R — T colle lettere di- sposte in croce intorno ad un punto centrale entro un circolo di granitura. Muratori, De moneta, tav. XLIII, n. i. Arg. U. Rossi, Gass. num. A. I., pag 32, n. 11. LA ZECCA DI BOLOGNA 189 10. Bolognino piccolo. Simile al prec. senza il punto finale dopo BO • NO • NI. Lelewel, Ntimismatique du moyen age, tav. XV, n. 54. Arg, U. Rossi, Gazz. num. A. I., pag. 32, n. 12. 11. Idem. ^ — + giglio BO • NO • NI giglio e nel mezzo 'A- Pà — + ENRICV«'> e nel mezzo l-P-R-T colle lettere di- sposte in croce intorno ad un punto centrale. Arg., gr. 1.22, diam. 0.020. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. e leggere varianti, ivi. TADDEO PEPOLI. (1337-1347)- 1. Doppio grosso o Pepolese. ^ — + TADEVS • PEPOLIS. Croce entro un circolo pun- teggiato. ^ — • S • P • DE BO — NONI A • rosetta • Figura di S. Pietro in piedi di prospetto, colle chiavi nella d. e un libro nella s. Vettori, // fiorino d'oro illustrato, pag. 197. Arg., gr. 2.61. Museo Civ. di Boi. Coli, dell' Univ. 2. Doppio grosso. ^ — + TADEVS • DE • PEPOLIS. Croce entro un circolo. 1^ — e. s. senza i due punti ai lati della rosetta. Bellini, La lira, ecc., pag. 16, n. i. Arg., gr. 2.61. 3. Variante : 9< - S • P. DE BONONI A. Museo Civico di Boi. Coli. dell'Università. Arg. 25 19° FRANCESCO MAT.AGUZZl GIOVANNI E GIACOMO PEPOLI. (1347-1350)- I. Grosso. ^ — + lA • 3 • IO • D • PPy.\S e nel mezzo FRES O colle let- tere disposte in croce intorno ad un punto centrale, chiuse in un circolo. I^ — + • BO • NO • NI e nel mezzo «A- entro un circolo. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 1.25. Bellini, Dell'antica lira ferrarese, ecc., pag. 16, n. 2. — (*) fres per AUTONOME. SECOLO XIV. T. Doppio grosso. © ^ — + BO ® NO NI © e nel mezzo 0A© © Ri — + COAT€R STVDI e nel mezzo O-R-V-CO colle lettere disposte intorno ad un anelletto centrale. Carli, tav. Ili, n. 2. Arg. GIOVANNI VISCONTI. (I35O-I350- I. Bolognino. ^ — -¥ lOHES-VICEC e nel mezzo OMES colle lettere di- sposte in croce intorno ad un punto centrale e chiuse in un circolo. LA ZECCA DI BOLOGNA IQI R) — + • BO • NO • NI • e nel mezzo «A- chiuso in un circolo. LiTTA, n. 25. — Muratori, tav. XLIII, n. 5. Arg., gr. 1.33. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. GOVERNO PONTIFICIO. Innocenzo VI [Stefano Aubert del Limosino]. (1352-1362). 1. Grosso. /D' — Due chiavette decussate fra due rose. BO • NO • NI • e nel mezzo «A* 9* — MATER • STVDI e nel mezzo ORVM in croce. Bellini, De monetis Italiae, i.io. — Cinagli, n. 5. Arg. 2. Idem. ^ — BO • NO • NI • e nel mezzo «A- ^ — MATER • STVDI e nel mezzo ORVM colle lettere disposte in croce. In alto armetta del card, legato Egidio Albornoz. ScHiASSi, pag. 33, n. i. — Cinagli, n. 4. Arg. 3. Grosso? i& — Chiavi decussate: rosetta BO ® NO ® NI rosetta; nel mezzo «A- I^ — Stemm'a? • MATER ® STVDI e nel mezzo ORVM colle lettere disposte in croce intorno ad un globetto centrale. Bellini, Diss. I, pag. io. Arg. 4. Idem. Uguale al descritto colla leggenda nel ^ preceduta da un giglio. Coli. Malagola. .Arg. 5. Pìccolo. ^ — + BONO-NI- nel mezzo -A- I^ - MATER STVDI e nel mezzo ORVM e. s. ScHiASSi, De moneta bononiensi, pag. 34, n. 3. — Cinagli, n. 7. Arg. 192 FRANCESCO MALAGUZZI Urbano V. [Grimoardo di Grisac]. (i 362-1370). 1. Doppio grosso o Ag ontano. ^ — VRBÀN • PP • V • Mezza figura con triregno. r^ — + BONONI e nel mezzo -À- Scilla, pag. 34, n. i. - Cinagli, n. 8. Arg., gr. 1.20. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. 2. Idem. ^ - VRBAN • PP • V • Ritratto. r^ — + BONONI e nel mezzo -A- Ms. dell'Ab. Antonio Salvaggi. — Cinagli, n. 14. Arg. Gregorio XI. [Pietro Roger dei conti di Belfort del Limosino]. (1370-1376). 1. Grosso. ^ - GREGORIVS XI o P - BONONIA Scilla, pag. 177, n. . — Cinagli, n. 3. • Arg. 2. Idem. ^ — + BO • NO • NI • e nel mezzo -À- !^ - + MATER • STVDI e in mezzo ÒRVM colle lettere di- sposte in croce intorno ad un punto centrale. S chiassi, pag. 34, n. 2. — Cinagli, n. 5. Arg. LA ZECCA DI BOLOGNA I93 3. Piccolo. ^ - + GREGORIVS PAPÀ (PAPÀ in mezzo colle lettere di- sposte in croce). I ® 9f — + * BO • NO • NI ♦ e nel mezzo ©A« © ScHiASsi, pag. 34, n. I. — Cinagli, n. 14. Arg., gr. 0.37. Museo Civ. di Boi. Coli, dell' Univ. 4. Idem. B' - + BO-NO-NI-À- (l'-À- nel mezzo), r^ - + MÀTER • STvbl e 'nel mezzo ORVM colle lettere disposte in croce intorno ad un punto centrale. ScHiASSi, pag. 34, n. 3. — Cinagli, n. 15. Arg. 5. Idem. B' - S-PETRONIVS: Figura del Santo. I^ — DE • BONONIÀ • Chiavi decussate, sormontate dal tri- regno. ScHiAssi, pag. 35, n. 4. — Cinagli, n. 16. Arg., gr. 3.03. 6. Var. : nel 5' — • DE : BO : NO : NIÀ • nel centro croce. Museo Civico di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 3.03. REPUBBLICA. (1376-1400 e 1420?). 1. Bolognino d'oro. ^ — BONONIÀ DOCET. Leone rampante con vessillo. I^ — S • PETRVS. Il Santo colle chiavi in mano. Cinagli, n. i. Oro. 2. Idem. ;b' - C. s. I^ — S • PETRVS ÀPOSTOLVS. Figura del Santo. Nel campo a d. una rosa. Bellini, Diss. II, pag. 18. — Cinagli, n. a. Oro. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. 194 FRANCESCO MALAGUZZI 3. Bolognino d'oro. ^ - -V BONONIA DOCET. Leone, e. s. I^ - S • PETRVS APOSTOLVS. Figura del Santo. Nel campo a d. la lettera V. Bellini, Diss. II, pag. 18. — Cimagli, n. 13. Oro, gr. 3.48. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. 4. Idem, ^ — + BONOMIA • DOCET : Leone rampante con vessillo. P — S • PETRVS APOSTOLVS. Figura del Santo con chiavi e libro. ScHiASSi, pag. 35, n. 5. — Cinagli, n. 4. Oro. 5. Idem. ^ — + BONONIA • DOCET • Leone rampante col vessillo. 1^ - S- PETRVS APOSTOLVS (B). Figura del Santo con chiavi e libro. Nel campo a d. la lettera B. ScHiAssi, pag. 35, n. 5. — Cinagli, n. 5. Oro, gr. 3.51. Museo Civico di Boi. Coli, dell' Univ. 6. Idem. ^ - + BONONIA • DOCET • Leone e. s. I^ — S- PETRVS APOSTOLVS. Figura del Santo con chiavi e libro. Ai lati due chiavette decussate. ScHiASSi, pag. 35, n. 5. — Cinagli, n. 6. Oro. 7. Idem. B' — BONONIA DOCET. Leone e. s. I^ - S • PETRVS DE BONONIA. Figura del Santo con chiavi e libro. Cinagli, Le monete dei Papi, n. 7, tav. I, n. 28. Oro. Coli. Bruti Liberati di Macerata. LA ZECCA t>I BOLOGNA tQS 8. Bolognino d'oro. ^ — BONON — A • DOCET. Leone rampante a s. col vessillo. Ri — S • PETRVS • A— POSTOLVS. Il Santo in piedi di pro- spetto, con chiave nella d. ed un libro nella s. Nel campo a s. una rosetta. Bellini, Diss. II, pag. 24, n. 6. Oro, gr. 3.48. 9. Var. I.'' ^' — +-BONONI-A DOCET. Leone e. s. 10. Var. 2.^ p — una stella in luogo di una rosetta. Museo Civico. Coli. Univ. Oro. 11. Idem. ^ — + BONONI-A- DOCET. Leone e. s. Ri — S • PETRVS • A -POSTOLVS. Il Santo in piedi e. s. Nel campo a s. una cifra somigliante alla lettera u. Bellini, Diss. II, pag. 24, n. 7. Oro. 12. Idem. ^ — + • DE • BO • NO • NIA • Arma della città. Ri — S • PETR— ONIVS. Il Santo in piedi, di prospetto, nim- bato, senza mitra, colla città nella s. e colla d. alzata in atto di benedire. Bellini, Diss. Ili, pag. 24, n. 14. Oro. 13. Quattrino. ^ — + BO • NO • NIA • Due chiavi decussate. ^ — S • PETRONIVS. Figura del Santo. ScHiAssi, pag. 33, n. 2. — Cinagli, n. 8. Arg. 14. Idem. ^ — DE • BONONIA. Due chiavi. Itì - C. s. ScHiAssi, pag. 34, n. 4. — Cinagli, n. 9. Arg. 15. Idem. ^ — Croce DE • BO • NO • NIA • Chiavi decussate e legate. Ri — S • PETR-ONIVS. Figura del Santo, mitrato e nimbato colla città nella s. e colla d. alzata in atto di benedire. Bellini, Diss. I, n. 3. Arg. 196 FRANCESCO MAL AGUZZI GIOVANNI I BENTIVOGLIO. (1401-1402). 1. Mezzo Bolognino (Toro. ^ — lOHS .'. D BET-IVOGIIS. Leone rampante a s. col vessillo. ^ — +SxPETRVS: D-'BONONIA. Il Santo in piedi, di pro- spetto, colle chiavi nella d. ed un libro nella s. Nel campo a s. un piccolo scudo coH'arma dei Bentivoglio. Terzi, pag. 12, tav. I, n. 2. Oro. 2. Piccolo. /B" - + lOhN • SENTIVO e nel mezzo GLIS colle lettere di- sposte in croce intorno ad un anelletto centrale. I^ — ^ + *BO®NO0NI e nel mezzo ©A^ Cat. Rossi, tav. II, pag. 398. Arg. 3. Var. : ^^ — -f lOS • D • BENTIVOGLIS in croce e. s. Museo Civ. di Boi. Coli. dell'^Univ. Arg., gr. 0.36. 4. Idem. ÌB' — + IO • D SENTIVO e nel mezzo G-LIS colle lettere di- sposte in croce intorno ad un punto centrale. ^ ~ + giglio BO • NO • NI giglio e nel mezzo «À- Bellini, Diss. II, pag. 24, n. 8, Arg. GIANGALEAZZO VISCONTI. (1402-1403). I. Bolognino d'oro. ^ — BONONI-A DOCET. Leone rampante con vessillo, sul quale lo stemma Visconteo e una croce. LA ZECCA DI BOLOGNA I97 9 — • S • PETRVS • APOSTOLV. Il Santo in piedi, nimbato, avvolto in un manto, con un libro nella s. e una chiave nella d. Ai lati la biscia. Oro. LiTTA, Famiglie celebri italiane, n. 22. — Cat. Rossi, tav. I, n. 377. 2. Var.: ^ — BONONIA-DOCET e s. :p( - S • PETRVS À-POSTOLVS e. s. colle chia- vette decussate senza la biscia. Museo Clv. di Boi. Coli. Univ. Oro, gr. 3.48. 3. Idem. ^ — BONOMIA DOCET. Leone rampante a s. col vessillo e la biscia e. s, P - S • PETRVS -APOSTOLVS. Il Santo in piedi e di pro- spetto, colle chiavi nella d. e un libro nella s. Ai lati la biscia. Coli. Rossi, tav. I, n. 377. Oro. GOVERNO PONTIFICIO. 1. Quattrino. ify — + giglio • DE • 80 • NO • NIA • giglio. Chiavi decussate e legate. 1^' — • S • PETR — ONIVS • Il Santo in piedi, di prospetto, mi- trato e nimbato, colla Città nella s. e colla d. alzata in atto di benedire. Bellini, Diss. II, pag. 24, n. 12. Arg. 2. Idem. jy — 9 rosetta DE • 80 • NO • NIA • rosetta. Chiavi decussate e legate. ^ — S • PETR— ONIVS. Il Santo in piedi, di prospetto, mi- trato, con aureola di perline, la Città nella s. e la d. alzata in atto di benedire. Bellini, Diss. II, pag. 25, n. 23. Arg. 3. Idem. ^ — Tiara. • DE • 80 • NO • NIA. Chiavi decussate e legate. 26 198 FRANCESCO MALAGUZZI '^ — S * PETR— ONIVS. Il Santo seduto, di prospetto, mi- trato, col pastorale nella s. e la Città nella d. Bellini, Diss. II, pag. 25, 11. 23. Arg. Gregorio XII. [Angelo Correr di Venezia]. (1406- 1409). 1. Quattrino. ^ — + DE BONONIA. Chiavi decussate e legate. (La cro- cetta nel giro è posta fra due gigli). ^ — S • PETRONIVS. Figura mitrata del Santo, colla città in mano. Bellini, Diss. II, pag. 20, n. 12. — Cinagli, n. 4. Arg. 2. Idem. ^ — Giglio + giglio DE BONONIA. Simile alla precedente. P — S • PETRONIV • Simile alla precedente. Zanetti, Diss. II, pag. 77, n. 19. Arg, 3. Idem. ^ — Rosetta ® rosetta DE BONONIA. Chiavi decussate e legate. ìji — S • PETRONIVS. Simile alla precedente. Bellini, Diss. II, pag. 20, n. 13. — Cinagli, n. 6. Arg. Alessandro V. [Pietro Filargo di Candia]. (1409- 14 io). I. Bolognino d'oro. ^ — ALEXANDER • PP • QVINTVS • Una targa con un sole fra i cui raggi otto stelle, al disopra il triregno. LA ZECCA DI BOLOGNA I99 9/ — S • PETRVS • APOSTOLVS. Figura di S. Pietro con chiavi alzate nella d. e libro nella s. Museo Civ. di Bologna. Coli. Univ. e Palagi. Oro, gr. 3.50. Martino V. [Ottone Colonna, romano]. (1421-1428). 1. Bolognino doro. ^ — • MARTINVS • P . • . P • QVINTVS • Nel mezzo stemma sormontato dalla tiara, entro giro di perline. P — S • PETRVS • APOSTOLVS. Il Santo in piedi colle chiavi e il libro. Da un lato chiavette decussate, dall'altro la cerva. Museo Civ. di Boi. App. alla Coli. Palagi. Oro, gr. 3.50. 2. Idem, f& — BONONIA DOCET. Leone gradiente col vessillo con una testa di cerva, fra le cui corna l'immagine del Sal- vatore. 9I - S • PETRVS APOSTOLVS • Il Santo in piedi, con chiavi e Hbro. Ai lati due chiavette decussate. Salvaggi, Ms. 33. — C1NAGL1, n. 3. Oro. 3. Idem. ^ — BONONIA -DOCET. Leone gradiente volto a s. col vessillo della croce; in basso, testa di cervo avente fra le corna una croce. ^ — S • PETRVS • A-POSTOLVS. Il Santo colle chiavi nella d. FRANCESCO MALAGUZZI ed un libro nella s. Ai lati della figura due paia di chiavette decussate e legate. ViTALiNi, Bull, di Num., Voi. I, pag. 263, tav. Vili, n. 6. Oro. 4. Mezzo holognino cforo. jy — BONONIÀ • DOCET. Leone e. s.; in basso a s. testina di cervo con una croce tra le corna. ^ — S • PETRVS • APOSTOLVS. Simile al precedente. Cat. Borghesi, pag. 18, tav. I, n. 203. Oro. 5. Bolognino d'argento. ^ — BO • NO • NI e nel mezzo -A- La leggenda è pre- ceduta da due chiavette decussate poste fra una colon- netta coronata e un leoncino, ^ — Rosetta MÀTER • STVDI e nel mezzo ORVM colle let- tere disposte in croce. Bellini, Diss. II, pag. 20, n. 15. Arg. (Coniata dai Bolognesi nel 1420 quando Antongaleazzo Bentivoglio sottomise la città alla Chiesa). 6. Variante: senza la colonnetta, ma colle chiavi decus- sate fra due rosette. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. Arg. Eugenio IV. [Gabriele Condulmier di Venezia]. (1431-1438). I. Bolognino d'oro. ^' - Croce di Malta EVG-ENIVS • PP • QVARTVS. Arma del pontefice sormontata dal triregno. ^ - • S • PETRVS -BONONIA. Il Santo, in piedi di prospetto, con una chiave nella d. e un libro nella s. Oro, gr. 3.55. R. Gab. Num. di Brera in Milano. — Museo di Vienna, pag. i, n. 2. — LiTTA, Condulmiero, n. 2, LA ZECCA DI BOLOGNA 20 r 2. Grossone. B' — Croce di Malta EVGENIVS + PAPÀ + QVARTVS. Arma sormontata dal triregno, senza le chiavi. ^ — +0S + PE + S0PÀ0 — + BO-NO-NIA. I SS. Pietro e Paolo in piedi di prospetto. Arg., gr. 3.75. R. Gab. Nuni. di Brera in Milano. — Litta, Condulmiero, n. 3, 3. Idem. B' — EVGENIVS • PAPA • QVARTVS. Tiara. Nel mezzo due chiavi decussate e legate. In alto armetta dei Condul- miero. P - S • PETRONI))^ DE • BONONIA. Il Santo seduto, di pro- spetto, mitrato e nimbato, colla Città "nella d. e il pa- storale nella s. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. Arg. Sepilli, pag. 5, tav. n. i. 4. Variante 1:" ^ - EVGENlV. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 2.59. 5. Var. 2.* con un uccello sotto ai piedi nel ^ (Ibid.). Arg., gr. 2.48. 6. Idem. ,B^ — Tiara. EVGENIVS • PAPA S. Chiavi decussate e legate, sormontate dallo scudetto gentilizio. P — S-PETR BONONA (sic). S. Petronio se- duto, di prospetto, col pastorale nella s. e la Città nella d. Cat. RuspoLi, tav. I, n. 94. Arg. 202 FRANCESCO MALAGUZZI 7. Grassone. ,B' - + EVGENIVS + PAPA + QVARTVS. Arma sormontata dal triregno senza le chiavi. 1^ - S • PE + S • PA - + BONONIA. I SS. Pietro e Paolo. Fioravanti, pag. 108, n. 4. — Cinagli, n. 17. Arg. 8. Var. con una crocetta prima della leggenda nel I^. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 3.90 (car. 20 3/4). 9. Grosso. ^' - EVGENIVS • PAPA • QVARTVS. Chiavi decussate e legate, sormontate dall'arma pontificia coperta dal triregno. ^ — S- PETRONIVS-DE BONONIA. Il Santo seduto colla pastorale nella s. e una rocca merlata nella d. Coli. Correr. — Litta, Condulmiero, n. 8. Arg. VISCONTI. (14381443). 1 . Grosso. B' — Biscia • DE • 80 • NO • NI • A. Nel mezzo scudo bolo- gnese colla croce a tre gigli. ^ — S- PETR — ONIVS. Figura del Santo in piedi nimbato, colla Città nella s. e colla d. alzata in atto di benedire. Bellini, Diss. I, pag. 8-9, n. i della pag. 14. Arg., gr. 0.40. Museo Civ. di Boi. App. alla coli. Palagi. 2. Idem. ^ — BO • NO . . . I fra r I e il B biscione ; nel mezzo -A* ^ — MATE VDI nel centro ORVM in croce intorno a un punto : in alto il biscione. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 0.85. 3. Idem. /©' — S • PETRONIVS. Mezza figura dei Santo, mitrata. Infe- riormente l'arma del Comune, ^ — Biscia • DE • BO • NO • NIA. Chiavi decussate e legate e biscione. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 0.77. LA ZÉCCA t)I BOLOGNA 20^ 4. Varianti leggere nella stessa coli, tra cui una col ^^ - S • PETR - ONIVS. Arg., gr. 0.88. 5. Quattrino. ^ — Biscia BO • NO • NI e nel mezzo -A" P — Biscia MATER • STVDI e nel mezzo ORVM colle lettere disposte in croce intorno ad un anelletto centrale. Bellini, Diss. II, pag. 24, n. ii. Arg. 6. Idem. ^ — Biscia • DE • BOMONIA. Nel mezzo, due chiavi decussate. ^ — -S- PETR- --ONIVS- Il Santo in piedi in atto di be- nedire. La metà inferiore del Santo è coperta dallo stemma della città. LiTTA, n. 26. Arg. SANTE BENTIVOGLIO. (144663). 1. Bolognino d'oro. ^ — © BONOMIA — DOCET ® Leone rampante con ves- sillo a s. 1^ — 0S© PETRVS A-POSTOLVS ? Il Santo in piedi, di prospetto, con libro e le chiavi. A s. stemma del papa Pio II (Piccolomini) e del Cardinal legato Capranica. Oro, p. leg. carati 18 ~, peso e^. gr. 3.42. Cat. Rossi, tav. II, n. 411. 2. Idem. fiy — BONONIA — DOCET. Leone rampante con vessillo in cui l'arma inquartata di Bologna. 204 FRANCESCO MALAGOZZI :^ — + S • PETRVS • APOSTOLVS. Figura del Santo ed ar- metta. Reichel, pag. 89, n. 587. — Cinagli, pag. 449-32. Oro. 3. Bolognino d'oro (gr. 3.450). ^ — • BONOMIA — • DOCET • Leone rampante con vessillo colla croce. ^ - -S- PETRVS- A-POSTOLVS- Il Santo in piedi, nim- bato, con chiave nella d. e libro nella s. accostato dallo stemma del Papa sormontato dalla tiara e dallo stemma del Cardinale legato Angelo Capranica. Oro. Coli. Reale di Torino. — D. Promis, Mon. e med. it., pag. 7 e tav. I, n. 4. 4. Variante: nel R} lo stemma del Cardinale Bessarione. Museo Civ. di Bologna. Coli. Univ. Oro, gr. 3.51. 5. Bolognino d'argento. jy — Due chiavette decussate fra due gigli BO • NO • NI • e © nel mezzo ®A® ' ■ p — Chiavette e. s. MATER • STVDI e nel mezzo O • R • V • M • colle lettere disposte in croce. Arg., gr. 1.15 e 1.02. Zanetti, Diss. II, pag. 76, n. 14. — Cinagli, n. 38. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. 6. Idem. ^ — Chiavette decussate BO • NO • NI e nel mezzo ®À® ■ ® P — Chiavette e. s. MATER • STVDI • e nel mezzo O • R • V • M • colle lettere disposte in croce. Scilla, pag. 21, n. 15. — Cinagli, n. 39. Arg. 7. Quattrino. ^ — D€ — BON • — O — NIA. Croce greca ornata. Ai lati due rose o piccole croci; in alto, scudetto coli' arme dei Bentivoglio. ^ — S • PETR-ONIVS. Il Santo in piedi, di prospetto, mi- LA ZECCA DI BOLOGNA 2O5 trato, con aureola di perline, la Città nella s. e la d. benedicente (del 1463). Bellini, Diss. II, pag. 24, n. 13. Arg. 8. Quattrino. B' - S' PETRONIVS. Figura del Santo. ^ — DE BONOMIA. Chiavi decussate, sormontate dal tri- regno. Scilla, pag. 157, n. 2. — Cinagli, n. 41. Arg. 9. Idem. ^' — DE BONONI. Arma inquartata della città. In alto una crocetta fra due gigli, "pi — LIBERTAS- Leoncino rampante con vessillo. Museo Civ. di Boi. App. alla coli. Palagi. Arg., gr. 0.35. GIOVANNI II BENTIVOGLIO. (1463-1506). I. Doppio bolognino d'oro. ^^ — ® IOANNES • BENTIVOLVS • Il • BONONIENSIS. Ritratto a d. con berretto. ^ — MAXIMILIANI - IMPERA • MVNV. Stemma inquartato dei Bentivoglio sormontato da cimiero e corona con svo- lazzi: in cima al tutto l'aquila imperiale. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Oro, gr. 6.89, diam. 0.028. GozzADiNi, Op. cit., Tav. II, n. 35. 2. Variante i.* ^ — leggenda preceduta da un punto. Museo Civ. Coli. Palagi. Oro. 37 2o6 FRANCESCO MALAGUZ2I 3. Variante 2." nel I^ — MVNVS. Stessa coli. Oro, gr. 6.90. 4. Doppio bolognino d'oro. ÌB' — . BONONIA DOCET. Leone rampante a s. con vessillo, chiuso in cornice di quattro archi di cerchio. Nell'area a s. scudetto dei Bentivoglio, Ri — S-PETRON-I-DE-BONONI. Il Santo mitrato e nim- bato, seduto di prospetto, colla Città nella d. e il pa- storale nella s. Bellini, Diss. II, pag. 26, n. 25. Oro. 5. Varianti: ^ - BONONIA • DOCET e. s. I^ - S • PETRONI • DE • BONONI e. s. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Oro, gr. 6.84. 6. Altra con BONONA nel p. Stessa coli. Oro, gr. 6.86. 7. Altra con BONONIA. Stessa coli. Oro. 8. Bolognino d'oro. f^ — + BONONIA — D0C6T. Leone rampante 'a s. col vessillo. Nell'area a S. (marca dello zecchiere). r^ — • S • PETRVS +-APOSTOLVS • Il Santo in piedi, di pro- spetto, colle chiavi nella d. e un libro nella s. Nell'area a d. chiavette decussate sormontate dalla tiara. Cat. RuspoLi, tav. I, n. 103. Oro. 9. Idem. ^ - • BONONIA •-• DOCET- Leone rampante e. s. Nel campo a S. (marca dello zecchiere). '^ — -S- PETRVS- Il Santo in piedi, fra gii stemmi di Paolo II (Barbo) e del Cardinale legato Angelo Ca- pranica. Museo Vaticano. — Luta, Barbo, n. i. Oro. LA ZECCA DI BOLOGNA 207 IO, Bolognino d'oro. ^ - PÀVLVS PP • SECVNDVS. Arma (i). 9 - BONONIA DOCET- Figura di S. Pietro. Ai lati ar- metta del Comune e del Cardinale Angelo Capranica. Scilla, pag. 128, n. 5. — Cinagli, n. 14. Oro. II. Idem. ,& — BONONIA DOCET • Leone saliente con vessillo. Marca 6^. R) - S • PETRVS • APOSTOLVS. Il Santo in piedi con ai lati l'armetta del Papa e quella del Cardinale A. Capranica. Bellini, Diss. II, pag. 21, n. 20. — Cinagli, n. 15. Oro. 12. Idem. ^ — BONONIA — • DOCET • Leone rampante con bandiera: nel campo a d. scudetto collo stemma dei Bentivoglio. - S • PETRVS • — • A • POSTOLV • Il Santo in piedi, di pro- spetto, nimbato, con chiave nella d. e libro nella s. ; accostato dallo stemma del Papa Innocenzo Vili (Cibo) sormontato dalla tiara e da quello del Cardinale legato Ascanio Sforza sormontato dal cappello cardinalizio. Oro. Coli. Reale di Torino. — D. Promis, Mon. e nied. it., pag. 7, tav. I, n. 5. R> 13. Variante: col P — senza i due stemmi. GozzADiNi, Mem, per la vita di Gio. II Bentivoglio, tav. I, n. 4. Oro. (i) Mettiamo anche questa moneta tra quelle di Giovanni II perchè coniata durante la sua signoria, e questa avvertenza valga anche in seguito per casi consimili. 2o8 FRANCESCO MALAGUZZI 14. Altra con APOSTOLVS senza stemmi nel '^. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Oro, gr. 3.42. 15. Bolognino d'oro. ^' - + IOANNES • BENTIVOLVS • Il • BONO. Ritratto di Gio- vanni II a d. con berretto e capelli fluenti, tra i quali si vede l'orecchio. ^ - MÀXIMILI-ANI-MVNVS. Stemma inquartato del Benti- voglio sormontato dall'aquila imperiale. GozzADiNi, Op. cit., tav. I, n. 21. Oro, diam. 0.022, gr. 3.42. 16. Variante i.^ nel ^' - BONONIE. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Oro. 17. Variante 2.^ nel ^ — BENTIV0L3 • Il • BONONI' Oro. 18. Variante 3.'' nel p - MAXfMILIA. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. Oro. 19. Idem. ^ - • IOANNES • BENTIVO-LVS-II • BONONIENSIS. Ritratto come sopra. ^ - •MAXIMILIANIIMPERATORIS MVNVS-MCCCCLXXXXIIII- in sei righe. GozzADiNi, Op. cit., tav. I, n. 22. Oro. %^ÙMK 20. Idem. ^ — + IOANNES • BENTIVOLVS • Il • BONONIEN: Ritratto e. s. I^ — MAXIMILI-ANI • MVNVS. Stemma inquartato sormontato da aquila. GozzADiNi, Op. cit., tav. II, n. 25. Oro. 21. Var. r.* leggenda del ^ preceduta da due punti. GozzADiNi, Op. cit., tav. II, n. 28. Oro. LA ZECCA DI BOLOGNA 209 22. Variante 2.'' nel I^ — MAXIMILIAN. ecc. e. s. Museo Civ. Coli. Palagi. Oro. 23. Idem. ;& — + IOANNESBENTI-VOLVSII-BONONI. Ritratto. ^ - MAXIMILIA — MVNVS- Stemma inquartato sormontato dall'aquila imperiale. GozzADiNi, Op. cit., tav. II, n. 32. Oro, diam. 0.028, gr. 3.44. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. 24. Mezzo bolognino d' oro. ^' — -lOANNI • Il •-• BENTIVOLO. Stemma inquartato. I^ — MA • XIMILIANI • IMPERA • MVNVS • MCCCCLXXXXIIII in sei righe. GozzADiNi, Op. cit., tav. II, n. 31. Oro, diam. 0.019 1/2, gr. 1.72. 25. Idem. ^ — BONONI — A * DOCET. Leone rampante a s. col vessillo. ^ — S • PETRVS • DE -BONONI A • Il Santo in piedi, di pro- spetto, nimbato, con una chiave. Nell'area a d. quattro palle o globetti. Bellini, pag. 17, n. io dalla Diss. IV. — Cinagli, n. 18. Oro. 26. Grossone. !& — . BONONIA • MATER • STVDIORVM • Leone rampante col vessillo; nell'area a s. stemma dei Bentivoglio. ^ ~ S PETRONI-- DE -BONONIA. Il Santo mitrato e nim- bato, seduto, di prospetto, colla Città nella d. e il pa- storale nella s. GozzADiNi, Op. cit., tav. I, n. 8. Arg., gr. 2.95. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. 27. Var. i.'' Nel 9^ - PETRON. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 2.85. 28. Var. 2.^ Collo stemma Marescotti. Stessa coli. Arg., gr. 3.17. 29. Var. 3.* Collo stemma Gozzadini e PETRONIV. (Ibid.). Arg. 2IO FRANCESCO MALAGUZZI 30. Var. 4.^ Collo stemma Guidotti. Stessa coli. Arg., gr. 2.99. 31. Var. ^.^ Collo stemma Sanuti. Stessa coli. Arg., gr. 3.04. (Questi stemmi ricordano probabilmente alcuni gonfalonieri di giu- stizia di quel periodo. Galeazzo Marescotti nel 1480 ult. bimestre e 1484 id., Gozzadino Gozzadini nel 1483 i." bini, e prima di lui, ma meno probabilmente Scipione nel 1472, 1478, 1479; Guidotti Giov. nel 1473 e 1476 e Salustio nel 1504; Nicolò Sanuti nel 1468, 1471, 1472). 32. Var. 6.* Nel i& — nell'area (marca dello zecchiere). (M iniziale di Ant. Magnani, incisore dei conii). Nel R) - PETRONIV^. ScHiAssi, pag. 36, n. 3. — Cinagli, n. 15. Arg., gr. 3.00. La 2." variante in Museo Civ. di Boi. Appendice alla coli. Palagi. 33. Grosso. f& - S-PETRONIV-- DE- BONONIA. Il Santo e. s. F^ — • BONONIA • MATER • STVDIORVM. Leone e. s. scu- detto e. s. Gozzadini, Op. cit., tav. I, n. 12. Arg. 34. Idem. ;& — BONONIA • MATER • STVDIORVM • Leone saliente col vessillo. Marca (o- Ri — S • PETRVS • DE BONONIA. Il Santo mitrato, seduto, col pastorale e la Città sul ginocchio d. Bellini, Diss. II, pag. 21, n. 21. — Cinagli, n. 16. Arg. 35. Idem. ,B' — BONONI A • DOCET • Leone rampante a s. col ves- sillo, nel campo a s. scudetto dei Bentivoglio, il tutto chiuso in cornice di quattro archi di cerchio. 1>' — S • PETR — ONIVS. Il Santo in piedi, di prospetto, mi- trato e nimbato col pastorale nella s. e la Città nella d. Bellini, Diss. Ili, pag. 17, tav. Ili, n. 3. Arg. LA 2ECCA DI BOLOGNA 21 1 36. Variante : nel ^^ — il Santo seduto. GozzADiNi, Op. cit., tav. I, n. io. 37. Grassetto. ^ — S- PETR--ONIVS in caratteri gotici. Il Santo seduto col pastorale nella s, e la Città nella d. I^ — BONONI — A • DOCET in caratteri gotici. Leone rampante col vessillo, entro quattro archi di cerchio: nell'area a s. stemma Bentivoglio, GozzADiNi, Op. cit., tav. I, n. 5. Arg., gr. 1.47. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. 38. Idem. /B" - ® IOANNI-II-BENTIVOL. Arma gentilizia inquartata. rO — + CONCESSIO • MAXIMILIÀNI. Aquila di prospetto, colle ali aperte, a s. sormontata da corona. Bellini, Diss. II, pag. 26, n. 27. Arg., gr. 1.20. 39. Var. T.'' Nel 1^ - col BENTIVOLO • e un punto al principio della leggenda. Nel I^ — un punto prima della leggenda. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. (Ibid., tav. II, n. 33). Arg., gr. 1.21. 40. Var. 2.^ Nel '^ — • SENTIVO. Nel I§ — + MATER ® STV o STV e nel mezzo ORVM colle lettere e. s. Bellini, Diss. II, pag. 25, n. 17. App. alla Coli. Palagi. Arg. 41. Carlino {testone). B' - : IOANNES • BENTIV— OLVS • Il • BONONIENSIS. Ritratto di Giovanni a d. con berretto, capelli fluenti. K; - • MAXIMILIÀNI- IMPERA • MVNVS • Stemma Bentivoglio 212 FRANCESCO MALAGUZZI inquartato sormontato da cimiero e corona con svo- lazzi: in alto l'aquila imperiale. GozzADiNi, Op. cit., tav. I, n. i8. Arg., diam. 0.028, gr. 9.61. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. 42. Carlino. Var. i,^ Colla leggenda del ^ preceduta da tre punti così disposti : • e la leggenda del p che incomincia e finisce con un punto. GozzADiNi, Op. cit., tav. I, n. 20. Arg. 43. Var. 2.^ Il ^ è d'altro conio, con altro berretto e la leggenda è preceduta da un punto. Museo Civ. di Boll. Coli. Palagi. Arg. 44. Var. 3." con MAXIMILIAN nel IJ(. " Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg. 45. Var. 4.* ^ — preceduto da una crocetta. ^ - MAXIMILIANI - IMPERA • MVNV. R, Gab. di Brera in Milano. Arg., gr. 9.50. 46. Mezzo carlino. ^ — ® IOANNES • SENTIVO -LVS • Il • BONONIENSIS. Ritratto di Giovanni II a d. con berretto. P - • MAXIMILIANI • IMPERATORIS • MVNVS • Stemma Benti- voglio inquartato. GozzADiNi, Op. cit., tav. I, n. 17. _ Arg., gr. 4.82. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. 47. Var.: il l^K — colla leggenda preceduta da •:• e finita da un fiore. R. Gab. Num. di Brera in Milano. Arg. 48. Idem. ■B' - ® IOANNES • BENTIVOLVS • Il • BONONIENSI. Ritratto con berretto a d. Ili - MAXIMILIANI • IMPERA • MVNVS. Stemma sormontato da aquila. GozzADiNi, Op. cit., Tav. I, n. 19. Arg., gr. 4.90. LA ZÉCCA DI BOLOGNA 213 49. Mezzo carlino. & — Senza epigr. Testa a d. con berretto di Giov. IL I^ - MA-XIMILIA-NI • IMP.— MVNVS — MCCCCLXXXX-IIII. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg. 50. Idem. B' - ® IOANNES • BENTIVOL-VS • Il • BONONIENSIS. Ritratto a d. con berretto. Py — MAXI MILI ANI IMPER MVNV • MCCCC • IXXXXIIIlin sei righe. GozzADiNi, Op. cit., tav. II, n. 26. Arg., gr. 2.40. 51. Var. i.^ nel ^ — IMPERA. Arg. 52. Var. 2.^ col P — in sette righe e IMP • MVNVS, ecc. (Ibid., tav. II, n. 30). Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. Arg. 53. Idem. (& — Stemma Bentivoglio inquartato con cimiero, svolazzi e aquile, senza leggenda e I • B • S • B fra gli svolazzi del morione. Ri — • MAXIMILIANI • IMP • MVNVS • MCCCCLXXXXIIII in sette righe. GozzADiNi, Op. cit., tav. II, n. 27. Arg., diam. 0.022 i/a, gr. 2.35. Museo Civ. di Boll. Coli. Univ. 54. Idem. ^ — IOANNES • BENTIVOLVS • Il • BONONIENSIS. Testa a d. con berretto. ^ - MAXIMILIANI • IMPERA • MVNVS. Arma inquartata sor- montata dall'aquila. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., diam. 0.025, gì*- 4-72. 55. Variante con MVNS nel ^. Stessa coli. Arg. 56. Var.: nel ^ - IMPERATOR— EM e MCCCCLXXXX-IIII. Stessa coli. Arg. a8 214 FRANCESCO MALAGUZZI 57. Bolognino d'argento. ;& - C. s. ;^ _ + MATER • STVDI e nel mezzo ORVM colle lettere di sposte in croce intorno ad un punto centrale. Bellini, Diss. II, pag. 25, n. 16. Arg., gr. 1.20. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. 58. Variante : ^ — 3 gigli prima della leggenda (Ibid.), Arg., gr. 1.14. 59. Idem. ^ — + ¥ BO • NO • NI * e nel mezzo -À* I^ - C. s. Bellini, Diss. II, pag. 25, n. 17. Arg. 60. Idem. © ^ _ + ^ BO ® BO ? I ® NI * e nel mezzo ©As I^ - C. s. Arg. 61. Mezzano. ^ — + BO • NO • NI- e nel mezzo -A* I^ — + DOCET. Leone rampante con vessillo. ScHiASSi, pag. 36, n. 4. — Cinagli, n. 17. Arg. 62. Denaro piccolo. f& — BO • NO • NI • A. Arma del Comune. ^ — • + • DOCET. Leone rampante col vessillo. ScHiASSi, pag. 36, n. 6. — Cinagli, n. 31. Arg, 63. Idem. ^' - S • IOANES EVANGELI. Mezza figura di S. Giovanni Evangelista, con una croce nella s. ed un vaso nella d. ^ - lOANNI BE -NUVOLO IL Stemma inquartato. GozzADiNi, Op. cit., tav. Il, n. 36. Arg. 64. Idem. :& - Z. s>. ^ — I • B. Arma inquartata dei Bentivoglio. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 0.72. LA ZECCA DI BOLOGNA 215 65. Quattrino. iy — S • PETRONIVS. li santo seduto col pastorale e la Città in mano. l^ — • + • DE • BONONIA. Chiavi decussate e legate. Inferior- mente armetta del Bentivoglio. Bellini, Diss. I, pag. io, n. 4. — Cinagli, n. 21. Arg., gr. 0.47. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. 66. Variante: con PETONIVS (sic). lE, Arg. 67. Idem. ^ — S' PETRONIVS. Il Santo in piedi colla Città in mano. ^ — DE • BO • NO • NI • A. Due chiavi decussate, sormontate dal triregno. ScHiASsr, pag. 36, n. 5. — Cinagli, n. 30. Arg. 68. Tessera. ^ — Stemma Bentivoglio inquartato : in alto I • B {Johannes Bentivolus). ^ — S • lOANN-ES- EVANGE. Mezza figura del Santo e. s. Bellini, Diss. II, pag. 26, n. 26. •^. 69. Variante: nel ^ — S • IOANES EVANGELIS. GozzADiNi, Op. cit., tav. II, n. 37. &• NB. — Il seguente esemplare, che è veramente una medaglia, è posta da alcuni tra lo monete; è lavoro notevole e ad alto rilievo: 70. Idem. ,iy — • IOANNES • SECVN - DVS • BENTIVOLVS. Ritratto a testa nuda a d. P — HANNIBALIS • FI • R • P • BONON. In mezzo ai lati dello stemma Bentivoglio PRIN-CEPS. GozzADiNi, Opu cit., tav. I, n. 9. e App. alla coli. Palagi. M. 2l6 FRANCESCO MALAGUZZl INNOCENZO Vili. [Giambattista Cibo di Genova] (1484-1492). I. Ducato. ^ — INNOCENTIVS • PP • Vili. Stemma sormontato dalle chiavi e tiara. ^ — S-PETRVS-A-POSTOLVS. S. Pietro in piedi: ai lati stemma della Città e del legato G. B. Savelli. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. Oro. ALESSANDRO VI. [RoDERiGO Borgia di Valenza]. (1492-1503). 1. Ducato. ^ — • ALEXANDER • PP • VI • Arma del Pontefice sormontata dal triregno e dalle chiavi decussate. ^ — • BONONIA • DOCET. Figura di S. Pietro di faccia con libro nella s. e chiavi nella d. ; in basso due armette, della Città e del Card. Ascanio Sforza. Museo Civico di Bologna Coli. Univ. Oro, gr. 3.40. 2. Idem. ^ - C. s. 9* — C. s., ma la seconda armetta è dei Borgia. Museo Civico di Boi. Coli. Univ. Oro, gr. 3.42. 3. Variante: nel ^ — ALEXADER. (Ibid.). Oro, gr. 3.30. LA ZECCA DI BOLOGNA 217 4. Idem. 3^ - C. s. IJf — C. s. ma una annetta è della Città, l'altra del Cardi- nale G. B. Orsini. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Oro, gr. 3.42. PIO III. [Francesco Todeschini Piccolomini di Siena]. (1503)- ' I. Ducato. ^ — o PIVSo PAPÀ olii o Stemma del Papa sormontato dalle chiavi decussate entro un comparto quadrilobato. ^ — o BONONI — Ao DOCETo S. Pietro in piedi colle chiavi e il libro. Ai lati stemmi del governatore Cesare Nacci e della città. Museo Civ. di Boi. App. alla Coli. Palagi. Oro, gr. 3.40. GIULIO II PAPA. [Giuliano della Rovere di Savona]. (1503-1513)- I. Doppio zecchino. ^ - IVLIVS il • PONTIFEX • MAXIMVS. Ritratto. ^ — S • P • BONONIA DOCET • San Petronio seduto colla ai8 FRANCESCO MALAGU2ZI città nella d. e il pastorale nella s. Armetta del cardi- nale Francesco Alidosio. Museo Civ. di Boi, Coli. Palagi. Oro, gr. 7.00. Salvaggi, M. S., pag. 40, n. i. - Cinagli, n. 7. 2. Ducato {Zecchino). ^' — -IVIIYS-II-PONT-MAX. Stemma colla Rovere, sor- montato dalle chiavi e dalla tiara. Iji - BON ,P • IVL • ATI - RANO • LIBERAI. S. Pietro in piedi di prospetto. Coli, di Brera. Oro, diam. 0.023, gì"- 344- Fioravanti," pag. 159, n. 2. — Cinagli, pag. 12, tav. II, n. 12. LiTTA, BentivoglIo, n. 25. 3. Variante: ^i - BON ,P • IVL • A • TIRANO • LIBERA, e. s. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Oro. 4. Ducato. ^ — IVLIVS • PAPA • II. Arma. ^ — BONONIA • DOCET. Figura di S. Pietro, con ai lati una armetta della Città (colla croce), e un'altra con LIBERTAS. Oro, gr. 3.20. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. — Museo Kircheriano. Cinagli, pag. 450, n. 43. 5. Idem. ^ - IVLIVS- Il -PONT- MAX. Arma. ^ — BONON • DOCET • lA. Figura di S. Pietro, con due ar- mette della Città e del Cardinale Legato. Reichel, pag. 106, n. 721. — Cinagli, pag. 450, n. 44. Oro. 6. Idem. /©' - IVLIVS • Il - PONT • MAX. Arma chiusa in cornice di quattro archi di cerchio. 1> — S • PETRVS • D-E • BONONIA. Il Santo in piedi di pro- spetto, con una chiave nella d., ed un libro nella s. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Òro, gr. 3.33. Bellini, Diss. Il, pag. 26, n. 29. — Cinagli, n. 6. Museo di Vienna, suppl. pag. i, n. 4. LA ZFCCA DI BOLOGNA 219 7. Ducato. ?^ — IVLIVS • il • PONTIFEX MAX. Arma. P — BONONIA DOCET. Figura di S. Petronio. Due armctte della Città e del cardinale Francesco Alidosio. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Oro, gr. 3.26. Salvacgi, M. S,, pag. 40, n. 3. — Cinagli, n. 8. 8. Idem. ^ — IVLIVS- Il -PONT- MAX- Simile al precedente. ^ — BONONIA DOCET • Simile al precedente. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Oro, gr. 3.25. Bellini, Diss. II, pag. 23, n. 28. — Cinagli, n. 9. 9. Idem. ^ — IVLIVS- PAPA- II- Simile al precedente. ^ — BONONIA DOCET- Simile al precedente. ScHiAssi, pag. 38, n. I. — Cinagli, n. io. Oro. IO. Idem. '^ - IVLIVS • Il • PONTIFEX • MAX • Arma. J^ — BONONIA DOCET' Figura di S. Petronio; due armette, una della Città, e l'altra del Cardinale Giovanni Medici. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. Oro. Salvaggi, M. S., pag. 40, n. 4. — Cinagli, n. 11. II. Idem. ^ — IVLIVS - Il PONT - MAX • Arma. ]^ — DE BON— ONIA. Figura di S.Pietro; due armette, una della Città, l'altra del Card. Giov. Medici. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. Oro, gr. 3.40. Schiassx, pag. 38, n. 9. — Cinagli, n. 13. 22Ò FRANCESCO MALAGUZZl 12. Due Giù Iti. ^ - IVLIVS • Il • PONTIFEX • MAXIMVS. Ritratto, p — BONONIA DOCET. Figura di S. Petronio; due armette, una della Città, l'altra del Cardinale legato. Reichel, pag. io6, n. 724. — Cinagu, pag. 451, n. 45. Arg. 13. Giulio. ^' — IVLIVS • Il —PONT • MAX. Arma. ^ - BON • ^ • IVL • ATI - RANO • LIBERAT. S. Pietro in piedi di prospetto. Museo Civ. Coli. Palagi. Arg. Coli. ScHiASSi. — LiTTA, Bentivoglio, 11. 2.6. Vedi la nota. 14. Idem. ^ — IVLIVS-II •LIGVR--'P- M. Busto di profilo a d. col capo scoperto, 9/ - S • P • BONO— NIA • DOCET. S. Petronio mitrato e nim- bato, seduto di prospetto, con un edificio nella d. e il pastorale nella s. Al basso: stemma cardinalizio. Gali, di Firenze. Arg. (coniata nel 151 1). LiTTA, Della Rovere, Diss. II, n. 11. 15. Idem. ^ — IVLIVS • Il • PONTIFEX • MAXIMVS • Ritratto a d. ^ — S • P • BONONIA DOCET. S. Petronio seduto colla Città sul ginocchio; armetta del Comune. Leggera variante in Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. Arg., gr. 4.30. Scilla, pag. 30, n. 27. -^ Cinagli, pag. 35. 16. Idem. Simile al precedente, coll'Armetta dei Card. Francesco Alidosio. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 4.30. Fioravanti, pag. 187, n. 8. — Bellini, Diss. Ili, n. 16, 7. — Cinagli, n. 36. LA ZECCA DI BOLOGNA 221 17. Giulio. ^ — IVLIVS-II-PONTIFEXMAXI-MVS. Busto a d. ^ - S-P- BONON-IA- DOCET. S. Petronio seduto di pro- spetto, col pastorale nella s. e la Città sulla d. Sotto, scudetto inquartato. Bellini, Diss. Ili, pag. 17, tav. Ili, n. 7. Arg. 18. Idem. ^ - IVLIVS • Il • PONTIFEX • MAXIMVS • Arme. ^ - S • P • BONONIA DOCET • S. Petronio seduto e. s. Due Armette unite insieme, della Rovere, e del Cardinale legato Alidosio. Coli. Bellini di Osimo. — Cinagli, n. 37. Arg. 19. Idem. ^ — IVLIVS • Il • PONTIFEX • MAXIMVS • Ritratto. P - S • P • BONONIA • DOCET. S. Petronio seduto e. s.; Ar- metta del Cardinale Giovanni Medici (poi Leone X). Museo Civ. di Boi, Coli. Univ. Arg., gr. 4.33. Fioravanti, pag. 186, n. 7. — Cinagli, n. 38. 20. Idem. ^ - IVLIVS • Il • PONTIFEX • MAXIMVS • Ritratto. ^ - BONONIA DOCET- S. Petronio seduto. Due Armette del Comune e del Cardinale Alidosio. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. Arg., gr. 4.30. ScHiASSi, pag. 38, n. 7. — Scilla, pag. 30, n. 30. — Cinagli, n. 39. 21. Bianco. ^ - BONONIA MATER STVDIORVM. Leoncino; armetta del Cardinale Gio. De Medici (poi Leone X). P - S • PETRONI • DE • BONONIA • Il Santo seduto. Arg., gr. 2.60. Scilla, pag. 30, n. 31. — Schiassi, pag. 38, n. 11. — Cinagli, n. 40. 22. Variante: nel P — BONONh Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg. 29 222 FRANCESCO MALAGUZZI 23. Grosso. ^ - IVLIVS-II-PONTMAX- Arma. ^ - BON • P • IVL • A • TIRANO • LIBERAI. S. Pietro in piedi. ScHiAssi, pag. 38, n. 4. — Cinagli, pag. 73, tav. II, n. 9. Arg. 24. Mezzo grosso. ^ - IVLIVS . Il • PONT • MAX • Arma. ^ - BONP-IVL- A- TIRANO LIBERATA. S. Petronio seduto. Coli. Bellini di Osimo. — Cinagli, n. 65. Arg. 25. Mezzo bianco? V©" - * BONONIA. Arma del Comune. I^ — DOCET • Leone col vessillo. ScHiASSi, pag. 38, n. 6. — Cinagli, n. 83. Arg. 26. Idem. /B" — S • PETRONIVS • Il Santo con mitra e pastorale. I^ — DE BONONI • Arma di Giulio II. Salvaggi, M. S., pag. 40, n. 7. — Cinagli, 84. Arg. 27. Idem. Simile al precedente, con BONONIA. Bellini, Diss. Ili, n. 17, 9. — Cinagli, n. 85. Arg. 28. Quattrino. /B' — * BONONIA in due righe. I^ — Padiglione con chiavi decussate e legate. (Senza iscrizione). ScHiAssi, pag. 38, n. 5. — Cinagli, n. 88. Arg. 29. Idem. ^ — Chiavi decussate e legate con un cordone, sormontate dal triregno. 5^ — S. Petronio seduto. Coli. Pasi. Bologna. Arg. Quattrino detto, del cordone, del 1508. Scilla. LA ZECCA DI BOLOGNA 223 LEONE X PAPA. [Giovanni De' Medici di Firenze]. (1513-1521). I. Ducato. ^ — LEO • X • PONTIFEX • MAXIMVS. Busto a s. con testa nuda e piviale. ^ — BONONIA • DOCET. Figura di S. Pietro stante di pro- spetto,, con chiavi nella d. e libro chiuso nella s. stretto al petto, fra due armette, l'una della Città, l'altra del cardinale Giulio de' Medici. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. Oro, mg. 3.300. (V. Luigi Frati, Di un ducato d'oro inedito di Leone X coniato a Bo- logna e di altro consimile di Modena. Bologna. Zanichelli, 1896 con i tav.). 2. Fiorino d'oro. ^' — LEO • PAPA DECIMVS • Stemma sormontato dalle chiavi e dal triregno, chiuso in cornice di quattro archi. ^ — BONON — IA- — DOCET- S.Pietro in piedi di prospetto. Ai lati stemma del cardinale De' Medici, e del Comune di Bologna. Oro, gr. 3.38. Gab. di Brera. — Museo di Vienna, suppl. pag. i, n. i. BiQNDELLi, Mon. pontif. inedite, n. 42. 3. Variante: nel ^ — BONONIA • DOCET. Oro, gr. 3.38. Coli. Estense di Modena e Museo Civ. di Boi.: coli. Univ. 4. Fiorino d'oro. ^ — BONONIA DOCET. Leoncino con bandiera. 224 FRANCESCO MALAGUZZI ]^ - S • PETRVS DE BONONIA • Figura del Santo. Nel campo a s. quattro palle. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Oro. Bellini, Diss. IV, pag. 17, n. 2. — Stanislao Morelli, pag. 2, n. 5. CiNAGLi, n. 17. 5. Fiorino d'oro. ^ — BONONIA^DOCET. Leoncino con bandiera. ^ — S • P • DE BONONIA. Figura di S. Pietro. Due armette del cardinale Giulio De' Medici, e del Comune di Bologna. Museo Civico di Boi. Coli. Univ. Oro, gr. 3.39. Scilla, pag. 39, n. i. — Cinagli, n. 18, Leggera variante in Museo Civ. di Boi. App. alla coli. Palagi. 6. Idem. ^ — BONONIA DOCET. Leoncino con bandiera. Nel campo una rosetta. Ri — S • PE • DE BONONIA. Simile al precedente. Salvaggi, M. S., pag. 41, n. 2. — Cinagli, n. 19. Oro. 7. Idem. ^ — BONONIA DOCET. Leoncino con bandiera. I^ — DE BONONIA. Figura di S. Pietro. Due armette, del Comune e del cardinale Giulio De' Medici. Scilla, pag. 130, n. 11. — Cinagli, n. 20. Oro. 8. Idem. ^ — LEO PAPA DECIMVS. Leoncino con bandiera. I^ — BONONIA DOCET. Simile al precedente. Bellini, Diss. II, pag. 23, n. 30. — Cinagli, n. 21. Oro.. 9. Giulio. ^ - LEO X • PONTIFEX • MAXIMVS ® Ritratto. I^ — BONONIA • MATER • STVDIORVM • Leone saliente col vessillo. Armetta di Monsignor Altobelli Averoldi vice- legato di Bologna. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 4.22. Scilla, pag. 41, n. 3. — Cinagli, n. 57. LA ZECCA DI BOLOGNA 225 IO. Giulio. ^ - LEO • X • PONTIFEX • MAXIMVS • Ritratto. I^ — S • P • BONONIA DOCET • S. Petronio seduto. Armetta ■ di monsignor Averoldi Governatore. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. Arg., gr. 4.00. Scilla, pag. 33, n. 46. — Cinagli, n. 58. IT. Bianco. ^ - LEO • X • PONTIFEX • MAXIMVS • Ritratto a s. I^ — BONONIA -MATER-STVDIORVM. Leoncino con bandiera. Scilla, pag. 33, n. 45. - Cinagli, n. 53. Arg. 12. Idem. Simile al precedente. Nel ^ — Armetta del cardinale Giulio De' Medici. Museo Civico di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 3.58. ScHiASSi, pag. 39, n. 3. — Scilla, pag. 33, n. 44. — Cinagli, n. 54. 13. Idem. /B' - LEO • X • PONTIFEX • MAXIMVS • Ritratto a d. I^ — BONONIA • MATER • STVDIORVM • Leoncino con ban- diera; in alto, armetta del cardinale Giulio De' Medici (poi Clemente VII). Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg. Fioravanti, pag. 202, n. 16. — Scilla, pag. 33, n. 43. Zanetti, II, 77, 25. — Cinagli, n. 55. 14. Idem. Simile al precedente con al ^ l'armetta del Comune di Bologna. Coli. Bellini di Osimo. — Cinagli, n. 56. Arg. 226 FRANCESCO MALAGUZZI 15. Mezzo bianco (?) ^ - LEO • X • PONT • MAXIMVS • Arma. I^ - S • PETRONIVS : DE • BONONIA. Il Santo seduto. Fioravanti, pag, 202, n. 15. — Cinagli, n. 88. Arg., gr. 1.80. 16. Variante: iB" — FON invece di PONT. I^ - S • PETRONIVS • DE BONONA (sic). Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg. 17. Quattrino. ^ — LEO • X • PONT • MAXIM . Ritratto. I^ — BONONIA DOCET • Leone saliente con bandiera. . Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Gr. 0.72. Bellini, Diss. Ili, pag. 17, n. io. — Cinagli, n. 140. Leggera variante. Coli. cit. Arg. (Continua). IL RIPOSTIGLIO DI ABBIATEGRASSO A breve distanza da Milano verso ponente, sorge com'è noto la cospicua borgata di Abbiategrasso, insigne per gli avanzi di un vetusto castello visconteo- sforzesco (i), per la parrocchiale di Santa Maria, architettata dal Bramante (^\ e anche per il vasto Spedale degl' Incurabili, fondatovi da Giuseppe II (3).^ Questa Pia Casa è amministrata dalla beneme- rita Congregazione di Carità di Milano, la quale vi sta facendo eseguire de' notevoli lavori di amplia- mento e di miglioramento. Fu appunto in occasione di tali lavori, che nell'estate dello scorso anno 1898 fu scoperto il piccolo ma prezioso ripostiglio di monete d'oro, del quale ci apprestiamo a tener parola. I pezzi che componevano il tesoretto, — come ci consta per informazioni che abbiamo assunte in luogo dalla cortesia degH egr. Sigg. Rag. Romano Valori e Rag. Umberto Veneziani, dirigente il primo, ispettore il secondo della Pia Casa degl' Incurabih, — erano 35 di numero, quante sono cioè le monete che descriviamo qui in séguito. Essi vennero ritro- (i) Garlaschelli (T.). Il Castello di Abbiategrasso. Ivi, 1855. Bertoglio (N.). // Castello e il Convento dell' Annunciata di Abbia- tegrasso. Milano, 1881. (2) MiiNTZ (E.). Histoire de l'Art pendant la Renaissance. III. Italie. L'àge d'or. Paris, 1891 — (a pag. 367-68). (3) Bertoglio. Origine e vicende delle Pie Case degli Incurabili in Abbiategrasso e di Industria e Ricovero in Milano. Milano, 1874. 228 SOLONE AMBROSOLI vati, tutti riuniti, dai lavoranti che stavano scavando, attraverso all'area di una vecchia casa demolita, un condotto per immettere l'acqua nella nuova camera mortuaria. Il tesoretto era nascosto alla profondità di forse 15 centim. soltanto, sotto l'antico pavimento della casa abbattuta. Per la molta gentilezza dell' egr. Sig. Avv. Cav. Natale Zucchi, Presidente della Congregazione di Carità di Milano, abbiamo potuto esaminare le 35 monete costituenti il tesoretto medesimo, il quale, benché esiguo pel numero dei pezzi, arreca (se non c'inganniamo) qualche contributo non trascurabile alla Numismatica del Rinascimento. Le monete del ripostiglio si possono dividere in due gruppi : monete straniere e monete italiane. a) Monete straniere. Fra queste non riscontriamo nessun tipo che si scosti in modo notevole da quelli già conosciuti; siccome tuttavia esse presentano quasi tutte alcune varianti, sia pur lievi, crediamo non interamente inutile il dare una descrizione minuta anche di queste monete, che forse potrebbero interessare per caso qualche lettore straniero della Rivista. Primeggiano per numero i ducati ungheresi, che avevano a quei tempi una sì larga circolazione. UNGHERIA. Mattia Corvino^ re (1458-90). Ducato (gr. 3.47). ^ - MATHIÀS D - G R VNGARIE • Figura della B. V. col bambino, entro cerchio di perline. Sotto, un corvo con un anello nel becco. tL RIPOSTIGLIO DI ABBIATEGRASSÓ 22^ P — S • LADISL — ÀVS REX Figura del santo, di prospetto; nel campo, a sin. N, a dr. uno scudetto con un cigno; intorno, cerchio di perline. Cfr. Tabulae numismaticae prò Catalogo numorum Htmgariae ac Transilvaniae Instituti Nationalis Sséchényani — (tav. 9). Ducato (gr. 3.44). ^' - MÀTHIAS D — G- R VNGÀRIE Figura della B. V. col bambino. Sotto, un corvo con un anello nel becco. P — • S • LADISL — AVS REX Figura del santo, di prospetto; nel campo, a sin, N, a dr. T Cfr. Tabulae, ecc. — (1. e). Ladislao II, re (1490-15 i6). Ducato (gr. 3.51). ^ - WLADISLAV — S R VMCtARIE Figura della B. V. col bambino, in trono, entro cerchio di perline. Sotto, un'aquiletta. 9^ — S LADISL— AVS REX Figura del santo, di prospetto; nel campo, a sin. H, a dr. protome d'unicorno. Cfr. Tabulae, ecc. — (tav. 12). Ducato (gr. 3.47). ^ — (Rosetta) WLADISLAI (rosetta) D — (rosetta) G (rosetta) R (rosetta) VNGARI (rosetta) Figura della B. V. col bam- bino, sulla mezzaluna; intorno, cerchio di perline; sotto, un' aquiletta. I^ — S (rosetta) LADISLAVS (rosetta) REX (rosetta) 1505 (rosetta) Figura del santo, di prospetto; nel campo, a sin. K, a dr. H; intorno, cerchio di perline. Ducato (gr. 3.40). B' - . WLADISLAVS : - • D G R : VNGAR : La B. V. col bambino, sulla mezzaluna, fra due rosette, sotto ciascuna delle quali un punto; intorno, cerchio di perline; sotto, uno scudetto con l'aquila di Polonia. 30 ^30 SÓLONE AMBROSOLl P - • S LADISLÀVS : • (rosetta) • : REX l 1508 • — " Figura del santo, di prospetto; nel campo, a sin. H, a dr. pro- tome d'unicorno. Lodovico II, re (1516-26). Ducato (gr. 3.52). ^ — (Rosetta) LVDOVICVS (rosetta) D — G (rosetta) R (rosetta) VNG-ARIE (rosetta) Figura della B. V. col bambino, sulla mezzaluna; intorno, cerchio di perline; sotto, un'aquiletta. 5^ — S (rosetta) LADISLÀVS (rosetta) — (rosetta) REX (rosetta) 1519 (rosetta) : Figura del santo, di prospetto; nel campo, K — G; intorno, cerchio di perline. Tabulae, ecc. — (tav. 15, n. 11). COLONIA. Roberto del Palatinato, arcivescovo (1463-78). Fiorino d'oro (coniato a Bonna) (gr. 3.27). -B* — (Stella) ROPERTVS (stelletta) — '(stelletta) ARCPrCO' (stelletta) Figura di S. Pietro seduto di prospetto, bene- dicente, e con libro nella sin.; entro cerchio di perline. A sin., nel campo, una crocetta. Sotto, scudetto con croce e leone. 9^ — + (stelletta) MONE' NOVA (stelletta) AVREA (stelletta) BVNNE (stelletta) Croce fiorita di S. Andrea, accantonata da quattro stemmi. Monnoies en or, qui composent une des differentes parties du Cabinet de S. M. VEmpereur. Vienne, 1759 — (a pag. 18). REICHSTEIN. Carlo I, duca di Munsterberg-Reichstein. Ducato (gr. 3.52). ^' — (Rosa) KAROLVS (rosetta) D (rosetta) G (rosetta) DVX (rosetta) MVNSTERB Arme inquartata e caricata d' uno scudetto; sopra, 1520; intorno, cerchio di perhne. IL RIPOSTIGLIO DI ABBIATEGRASSO 23 1 5/ — MONE (rosetta) AVR : - : REICHSTE + Figura di S. Cri- stoforo , di prospetto , entro cerchio di perline. Nel campo, H — D Cfr. Monnoies en or, ecc. — (a pag. 227). FRANCIA. Carlo Vili, re (1483-98). Scudo d'oro del sole (gr. 3.39). ^ — (Navicella sopra una mezzaluna) : KAROLVS : DEI : GRA : FRANCORV REX Arme di Francia, coronata e sormon- tata da un sole, entro cerchio di perline. 9* — (Navicella sopra una mezzaluna) : XPS : VINCIT : XPS : REG-NAT : XPS : I : Croce gigliata, accantonata da una B e da una mezzaluna, entro cerchio di perline. Cfr. HoFFMANN (H.). Les monnaies rqyales de France. Paris, 1878 - (alla tav. XXVIII). Lodovico XII, re (1498-1515). Scudo d'oro del sole (coli* istrice) (gr. 3.38). ^ — + LVDOVICVS : DEI : GRACIA : FRANCORVM : REX (tri- foglio) Arme di Francia, coronata, sormontata da un sole e accostata da due istrici; entro cerchio di perline. ^ - + XPS % VINCIT l XPS % REGNAI l XPS l IMPERAI (tri- foglio) Croce trifida, accostata da due L e da due istrici, entro cerchio di perline; in alto, un piccolo sole. Cfr. HoFFMANN, op. cit. — (alla tav. XLIII). Francesco I, re (1515-47). Scudo d'oro del sole (per la Bretagna, coniato a Nantes) (•gr. 3.33). ^ - FRANCISCVS : D : G : FRANCOR : REX : BRIIANIE : DVX : Arme di Francia, coronata, sormontata da un sole, e accostata da un' F e da un ermellino coronati; entro cerchio a cordone. 232 SOLONE AMBROSOLI P - (Ferro di lancia) : DEVS : IN : ADIVTORIVM : MEVM : IN- TENDE : N : Croce gigliata, accantonata da due F e da due ermellini coronati; entro cerchio a cordone. Cfr. HoFFMANN, op. cit. — (alla tav. LV). CASTIGLIA. Ferdinando e Isabella (1474-1516). Doppia (grammi 6.99). ^^ — + : FERNANDVS : ET : HELISABET : D : G : R€X ET R Busti coronati e affrontati del re e della regina; nel campo, una stella sormontata da un' S fra tre punti; intorno, cerchio di perline. ^ — SVB : VNBRA : ALARVM : TVARVM Aquila nimbata, na- scente dall'arme inquartata, entro cerchio di perline. Cfr. Heiss (A.). Descripcion general de las monedas hispano-cri- stianas desde la invasion de los Arabes. Tomo primero. Madrid, 1865 — (alla tav. 20). b) Monete italiane. Le zecche italiane rappresentate nel ripostiglio sono dodici. Di monete veramente inedite non ve n'è che una sola, ma per compenso, se non c'ingan- niamo, di straordinaria importanza; non mancano poi, oltre a questa, le rare, e una anzi rarissima: nella tavola a corredo della presente memoria ab- biamo riunito il fior fiore del tesoretto. MILANO. Galeazzo Maria Sforza, duca (1466-76). Ducato (gr. 3.47). ^ — (Testina di S. Ambrogio) G3 * M < SF ' VICECOS <- DVX < MELI*V* Testa nuda del duca, a dr., coi capegli ondu- lati; entro cerchio di perline. IL RIPOSTIGLIO DI ABBIATEGRASSO 233 5/ — + PP * ANGLE « Q3 « CO ' AC ' lANVE < D « Arme incli- nata, sormontata da un elmo coronato che ha per cimiero il drago visconteo alato. Nel campo, G3 * — < M ; e, sotto, i tizzoni con le secchie. Intorno, cerchio di perline. Gnecchi (F. ed E.). Le monete di Milano. Ivi, 1884 — (alla tav. XIII, n. 8). GlANGALEAZZO MaRIA SfORZA, DUCA (1481). Doppio ducato (gr. 6.93) (esemplare identico a quello di Brera). ^ — (Testina di S. Ambrogio) IO ? G-3 j M > SF > VICECOS ' DVX ' MLI ' SX ' Busto del duca giovinetto, a dr., con corazza, berretto, e capegii fluenti; in cerchio di perline. ^ — + PP < ANGLE ' - ' Q3 « COS ' 7 ' -& « Arme inquartata, sormontata a sin. da un elmo coronato che ha per ci- miero il drago visconteo alato, e a dr. da un altr'elmo che ha per cimiero un mostro alato a testa umana, con un anello negli artigli. Intorno, un cerchio. Gnecchi, op. cit. — (alla tav. XV, n. 5). (Tav. II, n. 1). MANTOVA. Francesco II Gonzaga, duca (1484-1519). Ducato (gr. 3.47). ^ - FRNCISCVS {sic) -MAR -MAN •ini- Busto del duca a sin., con corazza, a testa nuda e coi capegii ondulati. ^ — (Piccola pisside) D • PROSASTI • M • ET (in nesso) • CO- GNOVISTI • ME Crogiuolo nelle fiamme, entro cerchio di perline. Cfr. Monnoies en or — (pag. 243, — variante). VENEZIA. Agostino Barbarigo, doge (1486-1501). Ducato (gr. 3.46). ^ — AVG • BARBA • DICO — DVX S. Marco che porge il ves- sillo al doge inginocchiato; dietro al santo, • S • M • VENET 234 SOLONE AMBROSOLI ^^ - •SITTXPE-DATQ'-TV REGIS • ISTE • DVCAI^ . Il Redentore che benedice, di prospetto, in un' aureola ellittica cosparsa di stelle, quattro a sin. e cinque a dr. Cfr. Monnoies en or, Supplément. Vienne, 1769 — (a pag. 79). RODI. Pietro D'Aubusson, granmaestro (1476-1503). Ducato (gr. 3.44). ^ _ . p . PE DAVBVSSON — M P San Giovanni che porge il vessillo al granmaestro inginocchiato; dietro al santo, S • lOHANNI • ^ - • SIT • T • XPE • DATV • - • REGIS • ISTE • D • Il Reden- tore che benedice, di prospetto, in un'aureola ellittica cosparsa di stelle, quattro a sin. e cinque a dr. Cfr. FuRSE (E. H.). Mémoires numismatiques de l'Ordre souverain de Saint Jean de Jérusalem. Rome, 1885 — (a pag. 99). (Tav. II, n. 2). Fabrizio Del Carretto, granmaestro (1513-21). Ducato (gr. 3.45). ^^ — F • FABRICII • D • CA — M F X San Giovanni che porge il vessillo al granmaestro inginocchiato; dietro al santo, S IOANNIS 9( — SIT • T • XPE • DAT • T — • RE&IS • IST • D • Il Redentore che benedice, di prospetto, in un'aureola ellittica cosparsa di stelle, cinque a sin. e quattro a dr. Cfr. FuRSE (E. H.), op. cit. — (a pag. 119). (Tav. II, n. 3). FIRENZE. Repubblica (Sec. XIV-XV). Fiorino (Toro (gr. 3.44). ^ - + FLOR - ENTIA Giglio. 9* — : S • lOHA — NNES • B Figura del santo, di prospetto. IL RIPOSTIGLIO DI ABBIATEGRASSO 235 Monnoies en or, Suppl. — (a pag. 86). — " .... reperitur Florenos " Auri coniatos [fuisse] per dictum Commune, signatos Signo cuius- " darti Ampulle cum Beccuccio „. Orsini (I.). Storia delle monete " della Repubblica Fiorentina. Firenze, 1760 — (a pag. 7). Fiorino d'oro (gr. 3.45) (esemplare spezzato). ^^ - • + • FLOR - ENTIA • Giglio. 9^ — • S • IOAN — NES • B • Figura del santo, di prospetto. Coniato sotto Giovanni de' Tornabuoni, nel 1492 (Orsini, op. cit., — a pag. 267). Fiorino d'oro (gr. 3.44). ^' _ 4. . FLOR - ENTIA • Giglio. ^ — ' S ' IOAN — NES • B • Figura del santo, di prospetto. Monnoies en or, Suppl. — (a pag. 92). — Coniato sotto Paolo de' Cerretani, nel 1519 (Orsini, op. cit., — a pag. 297). Fiorino d'oro (gr. 3.46). ^ - +• FLOR — ENTIA • Giglio. 5* — • S • IOAN — NES • B • Figura del santo, di prospetto. Coniato sotto Lodovico degli Acciaioli, nel 1521 (Orsini, op. cit., — a pag. 301). LUCCA. Repubblica (Sec. XV-XVI). Ducato (gr. 3.45). ^' - S • VVLTVS - DE • LVCA II Santo Volto. A sin., armetta. 9^ --S-MA-R-T — I — N-V-S- San Martino a ca- vallo a sin. e retrospiciente, recidendo il mantello per ricoprire il povero. Monnoies en or — (a pag. 268). SIENA. Repubblica (Principio del sec. XVI). Ducato (gr. 3.42). ^' - + SENAoVETVSoCIVITASoVIRG-IN Nel campo, l'ini- ziale S entro cerchio. 236 SÓLONE AAiBROSOLt ^ - (Segno di zecchiere) ALPHA • ET • 00 • PRINCIP • ET • FIN Croce fiorita, entro cerchio. Cfr, Promis (D.). Monete della Repubblica di Siena. Torino, 1868 — (alla tav. V, n. 55). — Il segno dello zecchiere è quello col num. 53 del f*romis. ROMA. Eugenio IV, papa (1431-47). Ducato (gr. 3.42). ;&-' + ' EVGENIVS • - • PP • QVARTVS • Arme sormontata dalle chiavi decussate e dal triregno, in cornice quadri- lobata. ?/ - • + •$ PETRV-S ALMA ROMA- Figura di S. Pietro, di prospetto, con chiavi nella dr. e libro nella sin,, in cornice quadrilobata. CiNAGLi (A.). Le monete de' Papi descritte in tavole sinottiche. Fermo, 1848 — (alla pag. 45, n. 2). Paolo II, papa (1464-71). Ducato (gr. 3.43). ;& — ' ' PAVLVS • PP (rosetta) • — • (rosetta) SECVNDVS • • Arme sormontata dalle chiavi decussate e dal triregno, in cornice quadrilobata. 9/ — • S • PETRVS . - . s • - • PAVLVS - • ROMA • Figure dei santi, di prospetto, entro cerchio. CiNAGLi, op. cit. — (alla pag. 56, n, 17). BOLOGNA. (1463-94). Doppio ducato (gr. 6.93). ^ — o BONONI — A o DOCET » Leone rampante a sin., col vessillo, in cornice quadrilobata a cordone; nel campo, scudo a testa di cavallo, con l'arme Bentivoglio. IL RlPOStlGLIO t)Ì AÈBIATÈGRASSO 23-^ ^ — S — PETRONI - o DE o BONONIA Figura del santo, seduto di prospetto, con la Città nella dr. e il pastorale nella sin. Malaguzzi (Francesco). La Zecca di Bologna — (cfr. pag. 206 di questo medesimo fase, della Rivista). Doppio ducato (gr. 6.84). Come il precedente. Doppio ducato (gr. 6.83). Come i nn. precedenti ma, nel rov. gli anelletti sono chiusi a mo' di bisante (ad eccezione di quello dopo DE) e invece di BONONIA si ha soltanto BONONI Giulio II, papa (1503-13). Ducato (gr. 3.40). ^ — IVLIVS • Il • — PONT • MAX Arme Della Rovere, sor- montata dalle chiavi e dal triregno; entro cornice quadri- lobata. 9< — BONON — I — A — • DOCET • Figura di S. Pietro stante, di prospetto, con chiave nella dr. e libro nella sin., fra l'arme del card. Francesco Alidosio (a sin.) e del Comune (a dr.). CiNAGLi, op. cit. — (alla pag. 70, n. 9; — dove, erroneamente, TA. indicherebbe: " Figura di S. Petronio „). Ducato (gr. 3.44). Come il precedente, ma : ^' - . IVLIVS • Il — ° PONT • MAX ^ - BONONI - A - • - DOCET • CiNAGLi — (1. c, — variante). Leone X, papa (1513-21). Ducato (gr. 3.42). ^ — • LEO • PAPA • — • DECIMVS • Arme medicea, sor- montata dalle chiavi e dal triregno; entro cornice qua- drilobata. 31 238 SOLONE AMBROSOLI P - BONON - lA - • DOCET Figura di S. Pietro stante, di prospetto, con chiave nella dr. e libro nella sin., fra l'arme del card. Giulio De Medici (a sin.) e del Comune (a dr.). CiNAGLi, op. cit. — (alla pag. 78, n. 21; — dove tuttavia, per una svista, sembrerebbe che il dritto debba avere il leone di Bo- logna invece dell'arme pontificia e anche la citazione del Bellini è inesatta, il numero di pag. dovendo essere corretto in 26). URBINO. Francesco Maria I Della Rovere, duca (1508-13). Ducato (gr. 3.44). ^ - ' • FRAN -MA VR - Bl • DVX • Busto corazzato, a dr., a testa nuda, coi capegli fluenti. ^ - • S • R • E • CAP • GEN • SVB • IVL • Il • -PON • MX Aquila coronata, a sin., con ali aperte, tenendo 1' arme Della Rovere. Cfr. Zanetti (G. A.). Nuova raccolta delle Monete e zecche d' 1- talia. Tomo I. Bologna, 1775 — (a pag. 51, n. II). (Tav. II, n. 4). FERRARA. Leonello d'Este, marchese (1441-50). Ducato (gr. 3.46). /B' — + LEONELVS • MARCHIO • ESTENS' Colonna, cui è assi- curata una vela rigonfia. 9/ — SVREXIT • - XPS • SPES • MEÀ (ME in nesso) Il Reden- tore benedicente, in atto di uscire dal sepolcro, tenendo il vessillo nella sin. Sotto, arme estense inquartata. (Tav. II, n. 5). Questa è la moneta rarissima cui accennavamo più sopra; e crediamo che a tale appellativo possa aver diritto ancor oggi, quantunque la sua rarità IL RIPOSTIGLIO DI ABBIATEGRASSO 239 (come vedremo in séguito) non risulti così straordi- naria quale appariva sino a non molti anni or sono. Infatti, prima del 1868, la moneta in discorso non era conosciuta fuorché in un unico esemplare, quello già posseduto dal Sig. Giuseppe Mayr di Ferrara, il quale ne aveva divulgato per la prima volta la scoperta e il disegno in un suo opuscolo del 1832 (4), ne aveva riparlato un decennio piìi tardi in altro suo volumetto (s), e da ultimo, in quell'anno 1868, ne aveva inserito un cenno e ripetuto il disegno nella ristampa, aumentata, d'un suo lavoro giovanile ed esaurito (6), avvertendo che quella moneta era divenuta « di ragione del sig. Alessandro Pasi », distinto raccoglitore ferrarese. È da osservare tuttavia che in quest'ultima pub- blicazione il Mayr, a proposito del ducato di Leonello, usa r espressione di « moneta rarissima » , mentre (4) Mayr (G.). Alcune parole sopra una medaglia d'oro di Alfonso II e d'un ducato d'oro del marchese Leonello, signori di Ferrara. Ferrara, 1832. — Il Mayr, rivolgendosi al March. Strozzi, dopo di aver detto che nell'anno 1822, nei dintorni di Ferrara, un contadino vangando aveva trovato un ducato d'oro di Leonello, e che questa moneta era passata ad arricchire il gabinetto numismatico dell'A., così si esprime: " Non " Le dirò. Signor Marchese, il contento che provo per questa scoperta, " e la gioia che risento di possedere quest' aureo, che senza dubbio " avrebbe fatto balzare di piacere il sommo Bellini, „ [il noto scrittore di Numismatica ferrarese] " se gliene fosse riuscito l'acquisto. Insomma " senza tanti preamboli, la moneta è inedita, ed egli è perciò che mi " do premura di comunicarla a Lei, ecc. „. — Il disegno del ducato è al n. 2 della tavola annessa all'opuscolo. (5) Mayr. Monete e medaglie onorarie ferraresi. Ferrara, 1843 — (a pag. 6: " Questa moneta è stata sconosciuta a tutti quelli che scrissero " della numismatica Ferrarese. Fu nel 1831 che capitata in mano ad " una signora ci riuscì acquistarla, e sebbene con grave spesa, avemmo " il contento di ritenerla a Ferrara, unendola alla nostra raccolta. Di " questo ducato ragionammo più estesamente in un nostro opuscolo " del 1832, al quale abbiamo pure unito il disegno in rame „. (6) Mayr. Gli ultimi periodi della Zecca di Ferrara. Seconda edizione aumentata. Venezia, 1868 — (a pag. 39, nota 8). — Il disegno è sulla copertina. 240 SOLONE AMBROSOLI poche righe appresso parlando del mezzo ducato chiama questo « moneta rarissima anzi unica non " conoscendosi un altro esemplare w. Questa diffe- renza di linguaggio è casuale, o non può forse in- terpretarsi nel senso che il Mayr conoscesse già nel 1868 l'esistenza di altri esemplari del ducato di Leonello? 11 dubbio è legittimo, tanto più quando si vede che nell'anno successivo, Vincenzo Promis, pubbli- cando le sue Tavole sinottiche delle monete battute in Italia, per il disegno del ducato d'oro di Leonello ci dà due fonti bibliografiche, cioè il Mayr stesso, e un'altra fonte ben più antica, cioè una tariffa stampata a Gand verso la metà del sec. XVI, la quale distrugge quindi d'un colpo la priorità del Mayr nella divulgazione della moneta in parola (7). Al dotto piemontese non sarà riuscito difficile, supponiamo, di identificare il ducato di Leonello col disegno scorrettissimo nella leggenda (IROMBLIVS • MARCHIO -B^IENS') che ne dà quella tariffa, poiché il tipo così caratteristico e singolare della vela, a lui certamente ben noto per le pubblicazioni del Mayr, gli avrà tosto suggerito la soluzione dell'enigma. Più sorprendente è che vi sia giunto, per ri- cerche proprie e distinte (sia pure anch' egh col confronto del Mayr), un erudito straniero, il testé defunto Sig. Chabouillet, già Conservatore del Ga- binetto Numismatico di Parigi (S). Egli incomincia dal far notare che in un vecchio periodico tedesco di Numismatica, dello scorso secolo, si trova descritta (7) Le Billon d'aur et d'argent, de plusienrs Royames, Duce's, Contés, Seigneuries, Pai's et villes. Gand, 1552 — (al foglio Ciij, verso, n. i) (Citiamo l'esempi, della Bibl. Naz. di Brera). (8) In una comunicazione alla " Société des Antiquaires de France „; V. Revue Numistnatique, nouvelle serie, tome quinzième, Paris, 1874 — (a pag. 174 e segg.). IL RIPOSTIGLIO DI ABBIATEGRASSO 24I una moneta d'oro col tipo della vela e con la leg- genda: IROMBELAVS MARCHIO BIENS (9); osserva poi che la stessa moneta, ma con la leggenda IROMBLIVS • MARCHIO • B'-'IENS^ si vede raffigurata in una tariffa d'Anversa del 1575, sotto il titolo di « Ducaet van Feraren »; e infine identifica l' IROMBLIVS della tariffa e r IROMBELAVS di Kohler col LEONELLVS del ducato edito dal Mayr. Incidentalmente rileveremo che se l'antico scrit- tore del documento del sec. XVI da cui il Kohler trasse la descrizione del ducato con la pretesa leg- genda IROMBELAVS, e se il disegnatore delle tariffe con IROMBLIVS si ingannarono nella lettura, sono scusabili, nella loro ignoranza, perchè la forma della lettera E su questa moneta è talmente simile a quella di una B (o di un' R) da indurre facilmente in errore. Tanto è vero che ha indotto, se non nello stesso errore, in un altro, anche il Mayr e il suo disegna- tore : essi credettero infatti di leggere, nel rovescio dell'esemplare che avevano sott'occhio: SPES NRA, mentre in realtà vi si leggeva: SPES MEA, come nel- l'esemplare del nostro ripostiglio di Abbiategrasso, come nei disegni delle tariffe, come nella stessa descrizione del Kohler, e come, infine, in un altro esemplare della moneta in discorso, conservato nel Museo di Lione e pubbHcato dal noto numismatico Cav. Ortensio Vitalini i^^). Qui è necessario uno schiarimento. L' esemplare che già appartenne al Mayr e passò poi, come abbiamo riferito, in proprietà del Sig. Alessandro Pasi, fu involato a quest'ultimo (9) KòHLER (J. D). Historische Miìnz-Belustigung. XIX Theil. Nurn- berg, 1747 - (a pag. 91). (io) Vitalini (O.). Di alcune monete inedite e non ancora segnalate. In Bullettino di Numismatica e Sfragistica, anno I, num. 263, Camerino, 1882 — (a pag. idi). 243 SOLONE AMBROSOLI SUO possessore, come c'informa il Vitalini (^i), e come ci narra più distesamente una lettera scrittaci in proposito dal Nob. Sig. Dott. Luigi Pasetti di Fer- rara. « Il 20 settembre 1871, » — scrive il Dott. Pa- setti — « rincasando a tarda ora il suddetto signore, veniva aggredito da cinque individui mascherati, che, accompagnatolo a casa, e saliti alle sue stanze, ( gh rapirono quasi tutte le monete d'oro che posse- deva. Passarono molti mesi ed il Sig. Pasi rinveniva parte delle sue monete presso una persona che :< avendole comperate, sembra senza dolo, gliele rivendeva. Ma lo scudo d'oro di Leonello mancava, ne mai più si trovò ». Il Sig. Pasi, ora defunto, aveva ceduto ultimamente ciò che gli restava della sua raccolta di monete ferraresi (i^), al Dott. Pasetti medesimo; e fra gli oggetti ceduti vi era anche Un'impronta in piombo del ducato in parola, impronta che abbiamo potuto esaminare per cortesia dell'at- tuale possessore. È appunto da questo curioso « ci- melio » che risulta l'errore palese di trascrizione in cui caddero il Mayr e il suo disegnatore, poiché sul piombo si legge indiscutibilmente MEA (ME in nesso, come nell'esemplare di Abbiategrasso), quantunque, ripetiamo, la lettera E possa essere scambiata facil- mente per un' R. Ad ogni modo, i disegni delle tariffe, l'articolo del Cav. Vitalini, il nostro ripostigho, e una lettera in cui il medesimo Sig. Vitalini gentilmente ci informa di aver ceduto, alcuni anni fa, all'ora defunto Sen. Ma- rignoli un esemplare del ducato d'oro di Leonello, (11) L. e, — (a pag. 102). (12) La collezione del Sig. Pasi era stata venduta alcuni anni or sono, pel tramite dell'Impresa di vendite del Cav. .Giulio Sambon ; V. Catalogo della collezione del Sig. Alessandro Pasi di Ferrara. Firenze, 1889. — In questo catalogo non figura il ducato d'oro di Leonello, benché vi sia il mezzo ducato, di cui parlammo più sopra. IL RIPOSTIGLIO DI ABBIATEGRASSO 243 ci insegnano che questa moneta, pur rimanendo rarissima, non è unica come credeva il Mayr, ma esiste invece in diversi esemplari, e anzi per lo meno in tre varietà perfettamente caratterizzate. Infatti, l'esemplare del Mayr aveva: + LEONELLVS • MARCHIO • ESTENS^-e-; quello di Lione è privo dell'-e-, e differisce inoltre da quello del Mayr nella leggenda del ro- vescio; quello del ripostiglio di Abbiategrasso, poi, ha LEONELVS senza il raddoppiamento (^s). Prima di chiudere il discorso intorno a questa pur così preziosa moneta di Leonello, vorremmo richiamare l'attenzione dei benevoli lettori sul tipo principale di essa, cioè sull'impresa della vela. Questa si vede raffigurata anche su due medaglie del medesimo marchese, modellate dal celebre Pi- sanello; in una di esse occupa un posto assai cospicuo (^4), nell'altra ci si presenta come un acces- sorio, abbastanza visibile del resto (^5). (13) Particolarità che si riscontra anche in altre monete dello stesso marchese ; v. Bellini (V.), Dell'antica lira ferrarese di marchesini detta volgarmente marchesana. Ferrara, 1754 — (a pag. 57, con disegni alla pag. 58); De monetis Italiae Medii Aevi. Ferrariae, 1755 — (a pag. 42, n. V); e Delle monete di Ferrara. Ferrara, 1761 — (a pag. 118-19, n. II-IV, con disegni alla pag. 120). (14) Heraeus (C. G.). Bildnisse der regierenden Fiirsten und beruhmter Mànner vom vierzehnten bis zum achtzehnten Jahrhunderte in einer Folgereihe von Schaumiìnzen. Wien, 1828 — (alla tav. 51, n. 4). Heiss (A.). Les Médailleurs de la Renaissance. Vittore Pisano. Paris, 1881 — (alla tav. III). Keary (C. F.). a Guide io the Italian Medals exhibited in the King's Library {British Museum, Departm. of Coins and Med.). London, 1881 — (alla tav. II, n. 11), Venturi (A.). Gentile da Fabriano e il Pisanello. Firenze, 1896 — (a pag. 77). (15) MuRATORius (L. A.). De Moneta, sive Jure condendi Nummos, Dissertano. In Antiquitates Italicae Medii Aevi, Tomus secundus, Medio- lani, 1739 — (alle colonne 689-90). Lo stesso. In Argelatus, De Monetis Italiae, tom. I, Mediolani, 1750 — (alla tav. 51, n. 5), 244 SOLONE AMBROSOLt Ma SU di essa non si estendono oppure non sono d'accordo gli autori che ne parlano sia a pro- posito del ducato d'oro sia a proposito delle due medaglie suddette. Alcuni cioè si limitano ad ac- cennarvi genericamente, dicendo eh' è una vela ri- gonfia (^^), od anche una nave (^7), altri, e sono i più numerosi, parlano di un albero di nave (^Q), talora Museum Mazzuchellianum. Tomus primus. Venetiis, 1761 — (alla tav. XII, n. i). Heraeus, op. cit. — (alla tav. 51. n. i). LiTTA (P.). Famiglie celebri d'Italia. D'Este — (al num. 3 delle me- daglie). Trésor de Numismatique et de Glyptiqiie. Médailles coulées et ciseléés en Italie aux XV^ et XVI^ siècles (Première partie). Paris, 1834 — (alla tav. Ili, n. 2). Friedlaender (J.). Die italienischen Schaumùnzen des fùnfzehntett Jahrhunderts. In Jahrbuch der Kóniglich Preussischen Kunstsammlungen, erster Band, Berlin, 1880 — (alla tav. IV). Heiss, op. cit. — (alla tav. IV). Venturi, Gent. da Fabr. e il Pisanello — (a pag. 78). (16) Heraeus, op. cit. — (a pag. 76: " ein vom Winde aufgeblasenes " Segei „)• Venturi, // Pisanello a Ferrara. In Archivio Veneto, XXX, 1885 — (a pag. 414 : " una vela gonfia „). (17) Muratorius, De Moneta etc. In Antiqu. It. M. Aevi, t. II, Mediol., 1739 — (alla colonna 683 : " navis „). Lo stesso. In Argel., De Monetis etc, 1. 1, Mediol., 1750 — (a pag. 64: " navis „). ViTALiNi, 1. cit. — (a pag. loi: " una nave con vele ammainate „). (18) KòHLER, op. cit. — (a pag. 91 : " Ein Mastbaum mit einem auf- " gespanten Seegel „). Trésor de Num. et Glypt., 1. e. — (a pag. 3: "un màt portant une " voile enflée par le vent „). Revue Numismatique, 1. e. — (a pag. 176-77 : " Màt avec une voile " enflée „). Heiss, Les Médailleurs de la Ren., 1. e. — (a pag. 19: " màt, „ e più sotto : " un màt fiche en terre et ne pliant pas sous la tension d'une " grande voile unique gonflée par le vent „). Armano (A.). Les Médailleurs italiens des quinzième et seizième Siècles. Deuxième édition. Tome premier. Paris, 1883 — (a pag. 3-4, n. 5: " un " màt portant une voile gonflée par le vent „ , e n. 8 : " une voile at- " tachée à un màt „). Gruyer (G.). Vittore Pisano, appelé aussi le Pisanello. In Gazette des Il ripostiglio di abbiategrasso 245 anche dichiarando espressamente che l'albero colla vela è l'impresa di Leonello (^9); per altri, infine, la vela non è assicurata ad un albero di nave ma bensì ad una colonna (^o). Di quest'ultimo avviso è anche il Pvlayr (^i), e qui converrà riportare quant'egli scrive in proposito: « Nella parte del diritto di quest'aureo » — (cioè del ducato d'oro di Leonello) — « si vede « una colonna ad uso d'antenna, alla quale è appesa « una vela gonfia fermata da varie corde tanto alla « parte inferiore della colonna quanto a due pali « fitti nel terreno. Giovami qui osservare colla scorta « di una cronaca inedita, che la vela è stata l'arma « privata ossia (come si diceva in quel tempo) l'im- « presa di Lionello ; che questa insegna è cosa ra- « rissima da incontrarsi nei pubblici monumenti di « cotesto marchese; che non mai si ritrova sopra « le sue monete, ed una volta solo si trova impressa « sopra le sue medaglie, ed è in quella riportata « dal Muratori, ecc. (22) ». Beaux-Arts, III période, tome XI, Paris, 1S94 — (a pag. 206: " un màt " auquel est attachée une voile violemmant gonflée par le vent „). Venturi, Geni, da Fabr. e il Pisanello — (a pag. 77: " un albero " di nave con una vela gonfia dal vento „ : e a pag. 78 : " la impresa " dell'albero con la vela gonfia „). Supino (I. B.). Il Medagliere Mediceo nel R. Museo Nazionale di Fi- renze (Secoli XV-XVI). Firenze, 1899 — (a pag. 17 : " l' impresa del- " l'albero con la vela gonfia „). (19) Keary, op. cit, — (a pag. 3: " a mast and sail, the device of " Lionello d'Este „). (20) MoEHSEN (J. C. W.). Beschreibung einer Berlinischen Medaillen- Sammlung. Berlin und Leipzig, 1773 — (a pag. 125, n. XIII: " ein " ausgespanntes Segei an einer Sàule „). Friedlaender, op cit. — (a pag. 103, n, io: " Eine Sàule, an v^el- " cher ein vom Winde aufgeblàhtes Segei befestigt ist „ ; e a pag. 104, n. 12 : " ein Pfeiler an welchem ein vom Winde geschwelltes Segei be- " festigt ist „). (21) Mayr, Alcune parole, ecc. (22) Come abbiamo visto invece, di medaglie di Leonello coli' im- presa della vela ve ne sono due, non una sola. 33 246 SOLONE AMBROSOLI Non sappiamo se quest' argomento sia stato approfondito da altri, fors'anche col sussidio di raf- fronti tali da poter condurre a risultati decisivi; per parte nostra, attenendoci ai soli documenti dei quali possiamo disporre, cioè al ducato d'oro e alle due medaglie, propendiamo per l'avviso del Moehsen, del Friedlaender e del Mayr, tanto più che la co- lonna, per la sua rigidità, si presta maggiormente alla bella interpretazione che il Friedlaender stesso ci dà dell'impresa di Leonello: la colonna con la vela è un simbolo della saldezza, dell' incrollabilità del carattere (^s). Quest' interpretazione ci sembra ben più naturale di quella, per quanto ingegnosa, proposta dal Sig. Chabouillet (24), il quale, conside- rando che la vela forma una croce col suo sostegno, avrebbe voluto dare all'impresa di Leonello un senso religioso, ponendola in relazione con la epigrafe SPES MEA che si legge nel rovescio del ducato d'oro. Abbiamo creduto d' intrattenerci piuttosto a lungo su quest'impresa di Leonello, sembrandoci che l'ultima parola intorno ad essa non sia stata ancor detta; per lo meno vediamo che anche la recentissima opera del eh. Sig. Gruyer sull'arte fer- rarese, opera eh' è pur così voluminosa, e ricca di particolari d'ogni sorta, non c'insegna nulla di nuovo su quest'argomento (25). (23) Friedlaender, 1. e. — (a pag. 103 : " ein vom Winde ge- " schwelltes Segei an einer Sàule bedeutet wohl Unerschùtterlichkeit „ ; e a pag. 104: " Die Sàule mit dem Segei ist eins seiner wiederkehrenden " Sinnbilder [di Leonello], ein Symbol der Characterfestigkeit „). (24) Cfr. Rev. Num., 1. e. — (a pag. 178-79). (25) Gruyer (G.). L'art ferrarais à l'epoque des princes d'Este. Ou- vrage couronné par l'Académie des inscriptions et belles lettres. Tome premier. Paris, 1897 — (a pag. 587 e segg.). IL RIPOSTIGLIO DI ABBIATEGRASSO 247 PARMA. Eccoci giunti all'ultima fra le 35 monete, e nello stesso tempo alla perla, alla gemma del ripostiglio; poiché altramente non sapremmo qualificare un ci- melio che, oltre all' essere pregevole pel riguardo dell'arte, riunisce in se, a nostro avviso, queste due prerogative: di essere rimasto affatto sconosciuto sino ad oggi ai nummografi italiani, e di confermare luminosamente con la sua comparsa un'importante notizia d'archivio, rimasta sinora senza riprova ma- teriale. Ducato (gr. 3.45). '^ — IVL?II jPON-MA-MVNVS a sin., S. Ilario stante di prospetto, alzando la dr. a benedire e tenendo con la manca il vessillo. A dr., S. Giovanni Battista, pure stante di prospetto, tenendo con la dr. il medesimo vessillo, e con la sin. un listello su cui sta scritto: ecce. Nell'e- sergo, 1513. I^ — VIRGO FÀVEAS PÀRMÀE TVAE L'incoronazione della Vergine, entro aureola ellittica. (Tav. II, n. 6). Come si vede, questa moneta reca il nome di Giulio II insieme alla data 1513, ciò che ne limite- rebbe il periodo di coniazione ai primi due mesi di quell'anno, perchè papa Giulio, cui soltanto nel 1512 si era sottomessa Parma, morì il 23 febbraio 1513. L'attribuzione al dominio di lui, per quanto effimero, è cosa tuttavia troppo naturale, perchè scaturisce dalla semplice lettura delle epigrafi della moneta stessa. Esaminiamo ora se questa attribuzione di una moneta parmigiana alla fuggevole signoria di GiuHo II abbia precedenti. 248 SOLONE AMBROSOLI Chi apre le classiche Tavole sinottiche di Vinc. Promis, vedrà che nessun autore aveva riportato sino a queir anno (1869) monete di papa Giulio II coniate a Parma. Lo storico della zecca parmigiana, il P. Ireneo Afifò, aveva anzi dichiarato espressamente che durante la breve dominazione di quel pontefice la zecca di Parma « non potè travaghare » (26). Senonchè, questa sua asserzione fu combattuta, in quel medesimo anno 1869, dal eh. Comm. Michele Lopez, Direttore emerito del R. Museo d'Antichità di Parma, il quale ci fece conoscere, nel Periodico del March. Strozzi (27), un « quattrino » parmigiano con la data del 151 3, dimostrando che esso doveva attribuirsi al breve dominio di GiuHo II, e rivendi- cando a questo stesso periodo un altro quattrino simile, benché senz'anno, che l'Affò medesimo aveva pubbhcato, ma collocandolo fra quelli di data in- certa (28). Il Lopez aveva già accennato al quattrino del 1513, attribuendolo a Giulio II, in una memoria letta dinanzi alla R. Deputazione di Storia patria per le Provincie Parmensi nel 1863 (^9). In quella stessa memoria egli ci aveva pure fatto conoscere un du- cato d'oro con la epigrafe VERA REDEMPTIO FIDA PROTECTIO da un lato, e IVLII II PONT • MAX • MVNVS - PARMA — 1522 dall' altro, esprimendo V avviso che (26) Affò. La Zecca e Moneta Parmigiana illustrata. Parma, 1788 — (a pag. 114). — Anche in Zanetti, Nuova Race, delle Mon. e Zecche d'It., tomo V — (a pag. 114). (27) Lopez (M.). Aggiunte alla Zecca e Moneta Parmigiana del Padre Ireneo Affò. In Periodico di Numismatica e Sfragistica, volume secondo, Firenze, 1869 — (a pag. 152-54, con disegno alla tav. VII, n. i). (28) Affò. La Zecca, ecc. — (alla tav. IV, n. 53). — Anche in Za- netti, tomo V — (stessa tav. e stesso num.). (29) Atti e Memorie delle RR. Deputaz. di St. patria per le Prov. Mo- denesi e Parmensi. Volume primo. Modena, 1863 — (a pag. CXLII-XLIII, tornata del 28 maggio 1863). IL RIPOSTIGLIO DI ABBIATEGRASSO 249 tale moneta fosse stata preparata a tempo di Giulio II, ma coniata poi soltanto sotto Adriano VI, con l'ag- giunta della data, ch'è in cifre minute; ammenocchè non si preferisse di credere che l'incisore avesse segnato per isbaglio 1522 invece di 1512, che i conii di quella moneta — come il Lopez spiega poi meglio nel Periodico ^3°) — « per la morte del Papa venis- « sero posti in disparte ; e che per la fretta di batter « moneta, sul principio del pontificato di Adriano VI, « si fossero ripigliati e messi in opera, w Quest'ipotesi era ingegnosa, e tanto più sedu- cente in quanto che dall'Affò sappiamo come Parma nel 1512, inviando a Roma i suoi Legati a far atto di sottomissione a papa Giulio II, gli avesse fatto presentare nello stesso tempo un' istanza perchè fos- sero confermati vari diritti alla Comunità, tra i quali era quello di zecca; come il 7 dicembre di quel medesimo anno 1512 i Legati avessero ottenuto un rescritto favorevole; e come l'istanza da loro pre- sentata contenesse queste precise parole: « Conce- « datur nobis auctoritas et potestas cudendi monetas « aereas, argenteas et aureas, in quibus sit titulus « IVL • Il • PONT • MAX • MVNVS » (30. Vari motivi indussero tuttavia il Comm. Lopez a rinunciare all'ipotesi da lui formulata. Considerando più riposatamente, — com'egli dice, — che pochi giorni non bastavano per eseguire quei conii ; « che u non era probabile supporre errore nella data, « attesocchè molta diligenza si usava nell'esaminare « le monete prima di lasciarle uscire di zecca; che « può accadere sia battuta una moneta con data « anteriore all'anno in cui è posta in corso, ma con (30) Lopez. Aggiunle, ecc. In Period. di Num. e Sfrag., 1. e. — (a pag. 159)- (31) Affò. La Zecca, ecc. - (a pag. 114). — Anche in Zanetti tomo V. 250 SOLONE AMBROSOLl « una posteriore non mai, o molto difficilmente; che « la data non si poteva credere aggiunta dopo, u perchè non apparisce differenza di mano fra le « lettere e le cifre », il Lopez conchiude dichiarando di essersi convinto che la moneta in discorso fu incisa e coniata nel 1522 (32). Ma se questi motivi che indussero il eh. Lopez a rinunciare alla sua troppo acuta supposizione ci sembrano validi e plausibili, altrettanto, francamente, non possiamo dire di un altro motivo da lui addotto, cioè che nel 1512 la zecca di Parma non fosse « affidata ad artefici tanto valenti da intagliare conii « di così bello stile » : il ripostiglio di Abbiategrasso ci offre nello splendido ducato d'oro di Parma del 1513 la prova più eloquente dell'alto valore artistico che già distingueva gl'incisori di quella zecca ai tempi di Giulio II o sui primi anni del pontificato di Leone X. Diciamo pensatamente così, perchè non cre- diamo che la sempUce inscrizione della data 1513, né sul nostro ducato d'oro né sul quattrino pubblicato dal Lopez, sia sufficiente a circoscriverne il periodo di coniazione nel breve giro dei primi due mesi di quell'anno, nei quali Parma fu soggetta a GiuHo IL L'epigrafe IVLII II PONT • MAX • MVNVS non impedì, e giustamente, al Lopez di acquetarsi nella convinzione che, esclusa l'ipotesi del 1512, il ducato d'oro da lui edito fosse stato realmente inciso e battuto nel 1522, sotto Adriano VI, benché non rechi traccia allusiva alla dominazione di quel pontefice; il quale pure, come Leone X prima, e come Clemente VII dopo, su talune monete d'argento s'intitola espres- samente DOMINVS PARMAE. Il eh. Lopez comprese benissimo che la epigrafe (32) Lopez, 1. c. — (a pag. 159-60). Il RIPOStlGLIO DI ABBlATÈGRASSO 25! relativa a Giulio II ha un mero significato storico e di diritto pubblico, e sta ad attestare e ricordare il privilegio di zecca, che quel pontefice aveva confer- mato alla Comunità di Parma, e in forza del quale essa continuava a coniar moneta anche sotto a' di lui successori. E ci sembra logico che i Parmigiani tenessero ad attestare questo loro privilegio inscri- vendolo precisamente sulle monete d'oro, come quelle che potevano avere una vasta circolazione, anche oltre i confini dello stato. In tah condizioni, l'importanza della data diviene affatto secondaria; tanto è vero che sulle monete parmigiane di quei tempi è segnata in cifre minutis- sime, e talvolta sembra aggiunta dopo (come quando si trova nell'esergo, stretta fra la hnea orizzontale di questo e la leggenda circolare), talvolta è aggiunta senza dubbio (come nella moneta d'argento di Leone X pubblicata dall' Affò al n. i8, in cui l'anno è segnato nel campo, a sinistra dell'arme). La data insomma, a nostro avviso, non ha in queste monete che un'importanza, diremo così, amministrativa. Ciò premesso, per parte nostra non esitiamo a riconoscere che l'opinione dell'Affò, secondo il quale la zecca di Parma « non potè travagliare w sotto Giulio II, riacquista per noi quella verosimighanza che le ingegnose obbiezioni del Lopez avevano scossa. A nostro modesto parere, il ducato d'oro con la data del 15 13, come il quattrino con la stessa data edito dal Lopez, vanno piuttosto assegnati al periodo di Leone X, cioè alla coniazione intrapresa in forza del contratto d'affitto della zecca, stipulato il 13 ottobre 151 3 col nobile Giambattista Giandemaria (33). Né ci smuove la considerazione del Lopez, il quale (33) Affò, La Zecca, ecc. — (a pag. 115 e segg.). — Anche in Za- netti, tomo V — (stesse pagg.). :à52 éOLOJJE AMBkOSOLt osserva: « ....non avendo il Papa approvati i capitoli « di tale affitto che addì i6 di marzo dell'anno con- « seguitante, ne risulta non potersi attribuire la « cussione della moneta in discorso a quel tratto u del 1513 in cui Parma fu soggetta a Leone X. « Né si può supporre che il referendario avesse « permesso, durante la sua amministrazione, si co- « niassero dal Comune medesimo monete senza « prima averne ottenuta la sovrana concessione » (34). Dall' Affò noi apprendiamo invece che , ritornata Parma nel maggio 151 3 sotto la signoria pontificia, « ninna cosa ebbe più a cuore che il rimettere in « piedi la Zecca, onde propose di darla in affitto a « chi avesse voluto farla travagliare. Si presentò il « Nobile Giambatista Giandemaria, pronto a incari- « carsene pel corso di sei anni da incominciarsi al « Natale, onde concertate le cose, fu a' 13 di Ottobre « convocato pieno Consiglio, intervenendovi il Po- « desta, e deliberata al sopraccennato l'impresa per « Rogito di Gianfrancesco Burci sotto le appresso « condizioni tratte dairArchivio pubblico, ecc. » (35). Ognun vede che il modo di procedere del Consiglio implica la sicurezza dell'approvazione da parte del papa; dimodoché quand'anche la coniazione avesse realmente incominciato nel 1514, nulla vieta che qualche conio si apprestasse nel 151 3, incidendovene anche la data, o addirittura, o pili tardi, come affer- mazione dell'inizio legale del contratto (il quale, come si è visto, entrava in vigore col Natale del 151 3). E il contratto del 13 ottobre 1513 col Giande- maria, contiene una notizia eh' è per noi di capitale importanza. Nello stabilire la « Forma de le Stampe « si hanno a fare per stampar Monete in dieta Cecha (34) Lopez, 1. e. — (a pag. 153). (35) Affò, 1. e. — (a pag. 115). IL RIPOSTIGLIO DI ABBIATEGRASSO 25^ « per dicto Mastro », la prima condizione è la se- guente : « El Ducato da uno canto hahia la Incoronata u circomdata con le infrascritte lettere Virgo tuam « Parmam faveas. Da F altro canto S. Johannes et u S. Hilarius, et lettere intorno Jul. IL Pont. Max. « Munus n (36). Chi non riconosce qui il nostro ducato d'oro di Abbiategrasso? Non ne vediamo indicati tutti i particolari, fuorché Tanno, del quale si tace come di cosa affatto secondaria? E perchè non potrebbe essere stato battuto sotto Leone X? Comunque siasi, appartenga cioè la nostra mo- neta alla dominazione di Giulio II o a quella di Leone X, essa è rimasta sinora sconosciuta, per quanto ci consta, a tutti i nummografi italiani, inco- minciando dall'Affò, il quale, a proposito del con- tratto d'affitto del 13 ottobre 1513, così si esprime: « Se il Ducato d'oro si battesse, non è certo, poiché « non se n' è trovato menzione alcuna , e molto « meno 1' effettiva Moneta si è rinvenuta in alcun « Museo » (37). Né certo il P. Affò poteva immaginarsi che, quarantanni prima del tempo in cui egh scriveva, ne fosse stata fatta invece menzione, in quello stesso periodico tedesco Historische Miinz-Belustigung che abbiamo citato a proposito del ducato d'oro di Leo- nello. È una menzione che non sappiamo se sia stata da altri rilevata, e che a noi é caduta fortui- tamente sott'occhio nello sfogliare quel periodico per rintracciare la descrizione cui si riferiva il Signor Chabouillet. Occorre notare che questa descrizione del du- cato d'oro con la pretesa leggenda IROMBELAVS MARCHIO BIENS, forma parte di un elenco o catalogo, (36) Affò, I. e. — (a pag. 117). (37) Affò, 1. e. — (a pag. 117-18). 33 254 SOLONE AMBROSOLl in cui essa occupa il num. 8i. Vedendo che, oltre al ducato di Ferrara, il catalogo descriveva anche monete di altre svariate zecche italiane, per una troppo naturale curiosità abbiamo voluto esaminarlo più attentamente, e, risahti appena al num. 59, ab- biamo letto queste parole di colore oscuro : '■ i^ — Un re pone la corona sul capo ad un altro " re. VIRGO FAVE . A . MAETV/E. "Ri — Il papa e una persona con veste prolissa ten- " gono entrambi un vessillo. IVL • il • PON • MAX . Sotto, " 1513 (38)^,,. In questa definizione, per quanto stranamente sformata, ognuno potrà ravvisare in modo indiscuti- bile il nostro ducato d'oro di Parma; i due « re » sono le due figure coronate del Redentore e della B. V. ; il « papa » e l' altra persona sono i due santi; le parole senza senso, FAVE . A . MAETV/E, sono il FAVEAS PARMAE TVAE, con alcune lettere ommesse perchè consunte o mal decifrabili; il resto coincide sino all'evidenza. Ci troviamo adunque dinanzi ad una prima de- scrizione, sia pur fantastica, della preziosa moneta che oggi presentiamo nella sua realtà ai lettori della Rm'sta. E indubitato quindi che mentre l'Affò, nel 1788, stampava che del ducato d'oro suddetto non si era « trovato menzione alcuna », sin dal 1747 il Kòhler, nel suo minuscolo ma curiosissimo periodico setti- manale di Norimberga, ne aveva dato notizia. Ma il Kohler ebbe fra mani una moneta simile. (38) Kòhler, 1. e. — (a pag. 88: " A. Ein Kònig setzet einem Kònig die Krone auf : virgo fave . A . " MAETViE. " R. Der Pabst und eine Person in einem langen Kleide halten " beyde eine Fahne: ivl . ii , pon . max . Darunter 1513 „). IL RIPOSTIGLIO DI ABBIATEGRASSO 255 oppure ne tolse la descrizione da altri? Risponda per lui il seguente brano dello schiarimento ch'egli premette all'elenco di cui abbiamo parlato. « Quasi « un secolo e mezzo fa, un saggiatore d' una zecca u della Bassa Sassonia sottopose ad un minuto esame u tutti i ducati d'oro che gli capitavano, tenendo « nota fedelmente di quanto si scostassero nel loro « titolo dall'editto monetario del 1559. Questo lavoro il io ho creduto di qui comunicare al benigno lettore « per utilità di ciascuno, ricavandolo dal nitido ma- « noscritto originale; non senza ricordare tuttavia il che quel brav'uomo era un cattivo conoscitore di " monete, ciò che appare più volte nel non aver il egli saputo trascriver bene le leggende, il che il tanto più facilmente gli dev'esser perdonato, in il quanto che il suo scopo principale era soltanto il quello di indagare e registrare il titolo, non già " l'impronta della moneta. Dove ho potuto, ho cor- « retto qua e là le leggende coli' aiuto dei Hbri; il dappertutto poi ho aggiunto la descrizione » (39). Dalle parole stesse del saggiatore si desume in séguito che questi si era limitato a dare un disegno o schizzo a mano libera del dritto e rovescio di cia- (39) KòHLER, 1. c. — (a pag. 82 : " Es hat fast vor anderthalb hun- dert Jahren ein Nieder-Sachsischer Milntz-Waradein alle die ihm vorgekommene Ducaten sehr genau nach ihren Gehalt geprùfet, und getreulich angezeiget, wie weit derselbe von der Reichs-Miintz-Ord- nung von A. 1559 abgehet. Diesen Aufsatz habe ich zum gemeinen Nutzen hiermit dem G. L. aus dessen eigener saubern Handschrifft mittheilen wollen, wobey aber erinnern muss, dass dieser redliche Mann ein schlechter Milntz-Kenner gewesen, dieweil sichs in vielen geàussert, dass er die Umschrifft nicht hat recht lesen kònnen, wel- ches ihm um so vielmehr zu gute zu halten ist, dieweil sein Haupt- zweck gewesen ist, nur das Korn, nicht aber das Gepràge zu erfor- schen und anzuzeigen. Wo es in meinen Vermògen gewesen ist, so habe ich die Umschrifft hier und da aus Mantz-Buchern verbessert, durchgehends aber die Beschreibung hinzu gefuget „). 256 SOLONE AMBROSOLl scuna moneta da lui esaminata (4°); è sui disegni quindi che il Kòhler compilò la sua descrizione, e nulla ci autorizza a supporre eh' egli abbia mai avuto fra le mani un esemplare del nostro ducato d' oro. Ciò non toghe, ripetiamo, eh' egli ci abbia dato sin dal 1747 un' abbastanza particolareggiata notizia di esso; a quella guisa che, risalendo il ma- noscritto del saggiatore all'anno 1606, i disegni di lui (quantunque oggi forse perduti) si possono con- siderare se non come una vera prima pubblicazione, almeno come una prima e indiscutibile menzione della reale esistenza dell'interessantissima moneta di cui l'Aftb aveva posto in dubbio che fosse stata effetti- vamente battuta. Incidentalmente notiamo che delle 35 monete componenti il ripostiglio di Abbiategrasso, otto o nove son comprese anche nell'elenco del saggiatore ; di esse, ben sei sono italiane (di Mantova, Firenze, Lucca, Siena, Ferrara e Parma), le restanti sono ungheresi. L'elenco enumera poi anche molte altre monete italiane, particolarmente papali. Quanto al tipo del ducato d' oro parmigiano di cui parliamo, esso è evidentemente inspirato all'imi- tazione (benché libera) dei celebri ducati di Venezia: nel dritto, infatti, abbiamo due figure che tengono un vessillo, nel rovescio una rappresentazione entro aureola ellittica; e questa, come ognun sa, è pure la disposizione fondamentale del dritto e del rovescio nei ducati veneti. Il tipo dell'Incoronazione, che vediamo nel nostro ducato, è frequente sulle monete di Parma; circa il (40) Kòhler, 1. e. — (Il saggiatore scrive: " Hierinnen sind mit " sondern und grossen Vleiss Einhundert und drey und «echzig son- " derbahre Schleg Gòldes, welche alle unter den gerechten Ducaten " ausgeben worden, geprobirt und sehr kònstlich auf baiden Seiten mit " freyer Hand abgerissen „). IL RIPOSTIGLIO DI ABBIATEGRASSO 257 modo in cui questa volta è interpretato, nell'insieme la composizione del gruppo si avvicina a quella del dipinto di Gentile da Fabriano, rappresentante ap- punto r incoronazione della Vergine, e conservato oggi nella Galleria di Brera (41). Vi si avvicina, ad ogni modo, assai più che alla composizione dello stesso soggetto sul sigillo parmense inciso da Gian- francesco Enzòla (42), la quale sembrò a Monsign. San- toni così somigliante a quella del ducato, pure di Parma (43), eh' egli pubbHcò alcuni anni or sono e che nel tipo dell'Incoronazione è quasi identico a quello trovato ad Abbiategrasso (44). La differenza fondamentale consiste in questo, che nel sigillo dell'Enzòla, come in moltissime altre rappresentazioni dell'Incoronata (45), il Redentore si rivolge di fianco, a porre con ambo le mani la co- rona sul capo alla Vergine, mentre nelle monete parmigiane di cui discorriamo (46), egli è effigiato quasi di prospetto, alza con la destra la corona, e tiene nella sinistra abbassata lo scettro, atteggia- mento e particolari che si riscontrano pure nel di- pinto di Gentile da Fabriano (47). Beninteso, parhamo soltanto delle linee generali. (41) Questo dipinto fu riprodotto dal Venturi nella sua già citata edizione delle Vite del Vasari {Gentile da Fabriano e il Pisanello), e anche a pag. 425 del suo volume: La Madonna, Svolgimento artistico delle rappresentazioni della Vergine (Milano, Hoepli), uscito di questi giorni. (42) Affò, 1. e. — (a pag. 97-98, con disegno). PiGORiNi (L.). Sigilli italiani del Museo Parmense. In Period. di Num. e Sfrag., voi. secondo, 1869 — (a pag. 181-82, con disegno). (43) Oggi posseduto dall'egr. amico nostro Cav. uff. Ercole Gnecchi. (44) Santoni (M.). Ducato d'oro di Parma tuttora inedito. In Bull, di Num. e Sfrag., anno I, n. i, 1882 — (a pag. 12-13, con disegno al n. i della tav. prima). (45) Cfr. Venturi, La Madonna (passim). (46) E anche in quelle coniate pili tardi; v. Affò, 1. e. — (tav. IV, VI e segg.). (47) Quantunque in questo, p. es., lo scettro sia piccolissimo. 258 SOLONE AMBROSOLI Ma più oltre non ci dilungheremo sul prezioso ducato d'oro di Parma rinvenuto ad Abbiategrasso; aggiungeremo solo che abbiamo avuto la fortuna di poterlo acquistare, insieme al ducato di Leonello, per questo R. Gabinetto Numismatico di Brera (48). Per ciò che concerne, infine, il tempo in cui ebbe luogo il nascondimento del tesoretto, crediamo che il determinarlo sia tutt'altro che difficile. Abbiategrasso non possiede ancora, è vero, una storia particolare, che ordinatamente ne narri e do- cumenti le vicende (49). Ma dalla storia generale sappiamo quanto abbia sofferto quella borgata per guerre e ripetuti assedi sul principio del sec. XVI. E storici e cronisti ci informano poi in modo positivo che neir aprile del 1524, mentre Abbiategrasso rigurgitava da tempo di armati, fra i quali era già scoppiata la peste, veniva (48) Mercè la già mentovata cortesia del Sig. Avv. Cav. Zucchi, e il gentile intervento dell'ottimo nostro collega Dott. Corrado Ricci. (49) Oltre agli scritti già citati del Garlaschelli e del conte Berto- glio, alcune notizie storiche su Abbiategrasso si trovano neW Antiquario della Diocesi di Milano, di Frane. Bombognini (Milano, 1790 — a pag. 1-2); nell'opera Milano e il suo territorio (Milano, 1844 — a pag. 437, articolo di Achille Mauri); nella Gr. Illustraz. del Lomb. - Veneto , diretta da C. Cantù, voi. primo (Milano — a pag. 811-15, scritto del conte L. Gual- tieri di Brenna); e in altre pubblicazioni congeneri. Sotto il riguardo artistico e archeologico, accennano talora ad Ab biategrasso gli Atti della Commiss, conserv. dei monum. della Prov. di Milano e le Relazioni dell' Ufficio Regionale per la conserv. dei monum in Lombardia (v. Archivio Storico Lombardo). Due frammenti architetto nici provenienti dal castello di Abbiategrasso e donati al Museo Ar cheolog. di Milano dal compianto Consigl. Luigi Zerbi, furono illustrati dal Dott. Cav. Giulio Carotti nella Relaz. sulle antichità entrate nel Museo patrio di Archeol. in Milano nel 18^0 (v. Archivio Stor. Lombardo, anno 1891 - a pag. 437-38). Molti appunti, disegni e oggetti storici d'ogni fatta, si conservano infine ad Abbiategrasso presso il Sig. Giuseppe Andrea Sajni, appas- sionato raccoglitore di memorie locali. tL RlPOStltìLIO DI AÈBlATEGRASSO 259 preso una prima volta e saccheggiato, in seguito ad un memorabile assalto (so). Ora, fra le 35 monete componenti il tesoretto, le quali, si noti, sono quasi tutte di ottima conser- (50) Verri (P.). Storia di Milano. Tomo secondo. Milano, 1798 — (a pag. 197 : " Nel mese di Aprile del 1524. il Duca Francesco Secondo " con una scelta squadra de' suoi Milanesi marciò ad Abbiategrasso, e " impetuosamente per assalto se ne impadronì „). Capella (G.)- De rebus nuper in Italia gestis. Antverpiae, 1533 — (a carte 36 : " . .. tanto animorum ardore oppidum oppugnatum est, ut " quamvis intus plusquam mille propugnatore tutarentur, tamen Medio- " lanenses per aggeres et fossas aqua plenas muros transilirent, ita " ut statim captum et direptum oppidum fuerit, hostes tum caesi, tum " una cum oppidanis capti, praeda que haud mediocris victoribus con- " tigit, quae causam postmodum magnae attulit calamitatis. Nam cum " ob diuturnam militum in oppido stationem ex nimio foetore pestis " homines invasisset, praeda plerosque milites infecit, et fere quisque , " qui aliquid inde exportaverat, peste corripiebatur, atque ita ea con- " tagione paulopost tota urbs Mediolanensis infecta est „). Guicciardini (F.). La Historia di Italia. In Fiorenza, 1561 — (a pag. 605 : " Rimaneua ancora in potestà de Franzesi la Terra di Bia- " grassa [Abbiategrasso], oue erano molte uettouaglie, et a guardia " mille fanti. Alla espugnatione della quale si mosse Francesco Sforza " chiamato a se Giouanni de Medici, et seguitandolo oltre a soldati tutta " la giouentu Milanese dettono l'assalto alla terra, et l'espugnarono il dì " medesimo Fu lietissima questa vittoria al popolo Milanese, ma " senza comparatione maggiore fu la infelicita che la letitia, perche da " Biagrassa, doue era cominciata la peste, furono per il commertio delle " cose saccheggiate trasportate a Milano, sparsi in quella Citta i semi " di tanto pestifera contagione.... „). BuRiGozzo (G. M.). Cronica di Milano dall'anno ijoo sino al 1S44. Pubblicata n^VÌ Archivio Storico Italiano, tomo III, Firenze, 1842 — (a pag. 445-46: " Abbiagrasso se teneva ancora, et così altri castelli, li " quali in breve furono presi; ma a Abbiate ghe andò quelli de Milano, " lo preseno per forza, et fu de Aprile [1524], et fu messo a sacco, et " la terra amorbata grandemente ; et così tornò li nostri Milanexi a " casa. Li huomeni da bene non tolseno niente, ma li cattivi roborno de " quelle robbe morbate ; taliter che in breve comenzò a morbare la " Città nostra de Milano „). V. anche il capitolo : " De la prexa de Abiategrasso „ , nella Cro- naca di Antonio Grumello, pavese, dal 146'j al ij^p, pubblicata da Gius. Moller nella Raccolta di Cronisti e documenti storici lombardi inediti, vo- lume primo, Milano, 1856 — (a pag. 336-37). 26o SOLONE AMBROSOLl vazione, molte anzi a fior di conio (sO, ve ne sono tre che necessariamente non possono essere anteriori alla fine del secondo e al principio del terzo decennio del sec. XVI; e sono, il ducato ungherese di Lodo- vico II, con la data del 1519, il ducato di Reichstein, con la data del 1520, e il fiorino d'oro di Firenze coniato sotto Lodovico degh AcciaioH nel 1521, ch'è anche la moneta più intatta e fresca di conio fra tutte quelle che compongono il ripostiglio. Questi limiti materiali alla possibilità di nascon- dimento riducono, come si vede, a un paio d'anni l' intervallo fra la emissione della moneta di conio più fresco e la presa di Abbiategrasso nella prima- vera del 1524. E quindi assai probabile che il nostro tesoretto sia stato nascosto in quei tempi calami- tosi, mentre forse la peste già serpeggiava in Abbia- tegrasso, e incombeva su questo il terrore dell'im- minente assalto e del saccheggio. Milano, giugno iSgg. Solone Ambrosoli. (51) La sola eccezione, si può dire, è costituita dal fiorino d' oro di Firenze col contrassegno dell'ampolla, il quale è assai logoro, ciò ch'è naturale, essendo esso la moneta più antica del ripostiglio. DI UNA MONETA INEDITA DEL VESCOVO DI LOSANNA SEBASTIANO DI MONFALCONE (1517-1536) Già da molti vennero notati gli stretti vincoli che legarono le varie zecche della Svizzera a quelle del Piemonte. Il Blanchet, il Morel-Fatio, il Promis, l'Ambrosoli, il Coraggioni, per tacere di molti altri, hanno ammessa e provata l'esistenza di codesti rap- porti. Il Blanchet anzi , a proposito di un testone di Losanna, di cui erasi riscontrata una perfetta simi- glianza con altri di zecche italiane, non esitò a ri- portare le testuali parole di un amico suo il sig. M. Ga- spard Schintz di Zurigo, le quali suonano così : " La ressemblance du coin avec ceux des testons de la mème epoque des comtes de Lavagna, de Dezana, de St. Benigne en Piémont, est frappante, et je suis porte à croire que c'esf le mème artiste qui à fait le coin de ce teston de Lausanne » (0. Ebbene, un altro monumento, che ora io vengo a presentare, avvalora questa asserzione ed in generale la tesi da tanti dotti sostenuta. (i) Blanchet M. Rod., Mémoire sur les monnaies des pays voisins du Léman. Lausanne, 1854, Kridel, pag. 59-60. 34 262 LUIGI RIZZOLI Il museo Bottacin di Padova, nella sua ricca collezione numismatica, possiede una moneta di Lo- sanna, appartenente a Sebastiano di Monfalcone, vescovo di quella città dal 1517 al 1536. Per quanto a me consta, essa non è conosciuta dagli studiosi e neanche dallo stesso Sig. Coraggioni, autore della moderna, interessantissima opera sulla numismatica svizzera (2). Il tipo di questa piccola moneta trova riscontro in quello di un soldino battuto in Messerano dai Fieschi (3), in Montanaro dagli Abati di S. Benigno di Fruttuaria (4) e finalmente dai marchesi di Saluzzo in Carmagnola (5). Quale delle dette zecche sia stata la prima ad usare di un simile conio non è difficile stabilire, se si pensa che Lodovico II fu marchese di Saluzzo dal 1475 al 1504. A costui, mi pare, deve essere serbato l'onore di aver dato il prototipo del soldino su menzionato. Tutt'al più si potrà ammettere, come ingegnosamente presuppose il defunto Domenico Promis (6), che i Signori di Messerano siansi serviti dello stesso zecchiere. Per concludere : La nostra moneta di Losanna altro non è se non una contraffazione delle monete del Piemonte e probabilmente fu opera di quel Vir- giho Forgerio di Chieri, che il vescovo di Losanna (2) Coraggioni Leodegar, Mùnzgeschichte der Schweiz. Genève und Genf, 1896, Stroehlin. (3) Promis Domenico, Monete delle zecche di Messerano e Crevacuore. Torino, 1869; tav. I, n. 4; tav. IV, n. io; tav. V, n. 2. (4) Promis Domenico, Monete degli Abati di S. Benigno di Fruttuaria. Torino, 1870; tav. II, n. 15 e 16. (5) Promis Domenico, Monete di zecche italiane inedite corrette. Torino, 1871; tav. VII, n. 76. (6) Promis Domenico , Op. cit. sulle monete di Messerano , pag. 16. DI UNA MONETA INEDITA, ECC. 263 nominò a suo zecchiere nel 1521 (v). La descrizione del soldino è la seguente : ^ — (Corona) [SEBÀ]STIA •-• DE • MON • EPS. Scudo in punta, sormontato da una corona fiorita, col cimiero dell'aquila nascente. ^ - .... ^ PRINCEPS ^ LAV ^ .... Croce fiorita. Il nostro esemplare è alquanto stronzato ed in uno stato di conservazione non molto buono. Vi si rileva però chiaramente, quanto può interessare alla esatta identificazione della moneta. Luigi Rizzoli jun. (7) Blanchet, Op. cit., pag. 80. BIBLIOGRAFIA LIBRI NUOVI E PUBBLICAZIONI. Catalogue of greek coins in the Hunterian Collection, University of Glasgow. Volume I, Italy, Sicily, Macedon, Thrace and Thessaly by George Macdonald M, A. Glasgow, 1899; pag. LXVI-495, con XXX tavole in eliotipia. La scienza numismatica deve alla munificenza di James Stevenson se oggi un' altra ricchissima collezione di monete greche, continuamente citata nelle opere di questo genere, può aprire i suoi tesori alle ricerche degli studiosi. Così ve ne fossero molti di questi uomini generosi nelle varie nazioni, e specie nella nostra, dove raccolte rarissime di monete greche e romane giacciono sepolte nei polverosi armadi di certi Musei e sono conosciute imperfettamente da chi si reca sopra luogo di proposito. I progressi fatti dagli studi numi- smatici di questo secolo rendono necessario un rifacimento generale dei vecchi cataloghi, fatti con metodi antichi e nei quali vennero spesso trascurati elementi che sono essenziali per una classificazione scientifica. Non è solo in Inghilterra che tale necessità si è imposta da tempo, come valgono ad attestare i volumi del grande catalogo del British Museum;ma in Francia, in Germania, in, Austria e un po' anche in Italia si procede nel lodevole proposito. La collezione numismatica di Glasgow, acquistata con ingenti somme dal gran medico inglese William Hunter negli ultimi anni del secolo passato, ebbe un illustratore nel Combe che pubblicò la nota " Descriptio „ nel 1782, catalogo cui si è dovuto sempre ricorrere in mancanza di uno migliore, ma che certo per la disposizione delle serie monetali secondo l'ordine alfabetico e per la mancanza di parecchie serie che l'autore si era riserbato di descrivere in un volume a parte, 266 BIBLIOGRAFIA riusciva molte volte inutile. In tale stato di cose bisognava ricorrere alla cortesia di coloro che sopraintendono a quella raccolta, per conoscerne i tesori racchiusi, e ricorderò a titolo di gratitudine le grandi agevolazioni avute dal signor John Joung, quando attendevo alla mia memoria sulle monete d'Imera. Oggi però le monete della collezione Hunter si possono studiare da tutti agevolmente, mercè le largizioni, come dicevo, di James Stevenson, e la dottrina del professore di greco dell'Università di Glasgow, George Macdonald. Alla corret- tezza tipografica, alla fedeltà delle XXX tavole in eliotipia, che formano i pregi estrinseci del volume, vanno accoppiati una precisione nel descrivere i tipi, uno stretto rigore crono- logico, e quel metodo sempHcissimo, per cui tanto si distin- guono i cataloghi inglesi, e che spero di poter introdurre in quello della collezione Santangelo che sto compilando. Va anche lodata l'idea di dare il peso delle monete di bronzo autonome, generalmente trascurato anch'esso, ma non per questo non necessario a conoscersi. Nella lettura delle leggende greche delle monete siciliane, osche ed etrusche, delle monete dell' Italia, l'A. ha messo una cura singolare, ricorrendo talvolta al parere di altri dotti, come ha fatto per la leggenda di alcune monete incerte del- l'Italia (v. pag. 150, 152), E da questo lato gli va data lode grandissima, per aver rimosso il preconcetto degli eruditi intorno alla pretesa leggenda iaton dei didrammi e delle prime dramme di Rimerà, prodotto dalla memoria dell' Ugdulena sulle monete punico-sicule. In una breve ma succosa nota, da lui inserita sul Numism. Chron,, 3d. Series, voi. xviii, pp. 185 segg., di cui feci un breve sunto nella recensione all'appendice dell'Holm sulla Numismatica siciliana, egli dimostra come la parola che finora si è letta iaton non sia che soter letta da destra a sinistra. Del libro dell'Holm, ora ricordato, l'A. non potè far tesoro che quando già buona parte del volume era stata stampata, e qualche richiamo ad esso potè farlo nelle note. À compimento del lavoro il Macdonald ha creduto di aggiungere una narrazione particolare della storia della col- lezione Hunter, dall'anno 1770, nel quale si creò il nucleo di BIBLIOGRAFIA 267 essa con l'acquisto del medagliere di William Dawes, fino alla morte del proprietario. Questa esposizione, che forse poteva essere un poco più breve, ma che per altro potrebbe arrecare vantaggi grandissimi in qualche ricerca, piìi di quello che possiamo prevedere, ci fa seguire il successivo sviluppo del medagliere Hunter che andò di anno in anno crescendo per numero e rarità di monete, con 1' acquisto delle collezioni Sadler, Peralta, Duane, ecc. ecc. e di numerosi lotti, fra i quali primeggia quello di oro dei Tolomei. Le tavole che comprendono gli esemplari piìi belli e piìi rari, le numerose note storiche le quali accompagnano cia- scuna serie, interrompono l'aridità del catalogo e lo rendono quasi un manuale abbastanza completo delle monete dell'Italia continentale, Sicilia, Macedonia, Tracia e Tessaglia. Nel quale primeggiano per rarità ed abbondanza di tipi monetah le serie di Napoli, di Taranto, di Siracusa, di Alessandro il Grande ed altre. Sapientemente disposte e descritte sono le impor- tanti serie della Grecia settentrionale, alle quali collaborarono con l'A. il Pick e il Gaebler, il primo dei quaH attendeva alla compilazione del primo volume del Corpus nummorum, adesso già pubblicato. Ad una pubblicazione tanto utile come questa del Mac- donald, facciamo plauso, ed attendiamo il secondo e il terzo volume, che non saranno meno importanti del primo, e che, come questo, faranno onore all'autore ed alla nazione nella quale son tanto incoraggiati questi studi. Ettore Gabrici. Catalogne of the greek coins of Galatia, Cappadoci'a and Syria by Warwick Wroth, with one map and thirty-eight autotype plates; pag. XCI-341, London 1899. La numismatica dell'Asia Minore, particolarmente quella della Siria, Cappadocia, Fenicia, Cilicia, è importantissima sotto il rispetto mitologico. Essa offre agli studiosi problemi di primissimo ordine, per la rappresentanza di tante divinità, i cui attributi non sono i soliti attributi delle divinità del mondo greco o romano. 268 BIBLIOGRAFIA Il significato di questi si può comprendere, risalendo alle antichissime concezioni, delle divinità cui vanno connessi, studiando l'intima natura di queste e trovando i loro prece- denti nella mitologia preellenica. Ciò sia detto a proposito di uno studio originalissimo pubblicato dal Milani nel primo fascicolo della sua nuova rivista dal titolo " Studi e materiali di archeologia e numismatica „ dove rilevando il concetto fondamentale della prima teogonia hethea (pag. 44), si fa a spiegare i tipi di alcune monete di Tarso, che rappresentano il dio Baal in una forma che deriva dalle prime espressioni ideografiche e figurate della religione hethea. Quella stessa immagine del dio Baal si ripete sopra una moneta di Aria- rathes I di Cappadocia; se non. che qui è detto Baal-Gazur, da Gaziura, luogo della zecca, a differenza delle monete di Tarso, dov'è chiamato Baaltars. Altre rappresentazioni speciali di Baal, si veggono su mo- nete di Rhosus, di Hieropolis in Cyrrhestica, di Antiochus XII, di Dium, sulle quali ultime è figurato cornuto, col modio in capo, con gli attributi gioviali dello scettro sormontato dal- l'aquila e della Nike, avendo ai piedi, di qua e di là, due tori. Gli agalmata ricorrenti sulle monete di Caesarea, di Emisa, di Seleucia Pieria sono da ritenersi altrettanti sim- boh della divinità suprema dei popoli antichissimi dell'Asia, affine ad Helios e a Zeus, e perciò non seguo il Wroth nella supposizione, da lui per altro fatta con molta riservatezza, che la figura radiata sul monte Argeo, nelle monete di Cae- sarea, sia la immagine dell'imperatore deificato. La credo invece una divinità solare. Veniamo ora alla parte numismatica. La disposizione cronologica e la descrizione delle monete son fatte con grande esattezza. Circa le monete col tipo delle due mani stringenti un' insegna militare su prora di nave, l'A. ama di seguire l'antica opinione che le attribuisce a Caesarea; invece l'Imhoof- Blumer le vorrebbe ascrivere a Sebaste di Cilicia [Zur griech. Mùnzkunde, Genf, 1898). La ragione, per cui il Wroth non si scosta dall'antica opinione, deriva dal considerare che i tipi delle monete imperiaU di Caesarea, come quelH di An- tiochia, non hanno un carattere locale, escluso quello del monte Argeo. Ciò ammettendo, non si può più distinguere BIBLIOGRAFIA 26g fra tipi propri di città marittima e tipi di città situata nell'interno del continente, sulla quale considerazione poggia la nuova proposta dell' Imhoof-Blumer. Le due serie di Caesarea e di Antiochia ad Orontem, che la collezione del British Museum possiede, sono ricchis- sime, e la ricchezza di esemplari risponde all'importanza delle loro zecche nel tempo dell'impero romano, quando esse for- nivano di moneta tutti i domini imperiali dell'Oriente. Sono condannate a restare ancora fra le incerte le note monete di Augusto con le lettere CA in una corona d'alloro, dapprima erroneamente attribuite a Caesarea Augusta della Spagna, dipoi dal Pellerin a Caesarea Panias, ed infine dal De Saulcy a Caesarea Arca nella Fenicia. Il lavoro del Wroth, eseguito con correttezza e dottrina, va degnamente ad accrescere la serie dei cataloghi numisma- tici del Museo Britannico. Ettore Cabrici. Supino (I. B.). // Medagliere Mediceo nel R. Museo Nazionale di Firenze {Secoli XV-XVI). — Firenze, Fratelli Alinari, Edi- tori, 1899. — (Un bellissimo voi. in-8, di pag. 295, con fotoin- cisioni nel testo, e con 56 tav. sciolte, in eliotipia). Nel fase. I della scorsa annata 1898, abbiamo segnalato ai lettori della Rivista il voi. di catalogo del Museo Naz. di Firenze, intrapreso alcuni anni or sono dal compianto e indi- menticabile amico nostro Umberto Rossi, e condotto poi a termine con cura pietosa dall'egr. Sig. I. B. Supino, ispettore di quelle insigni collezioni. Dicevamo che quel volume costi- tuiva una vera e preziosa Guida del Museo; e questo era infatti il carattere espressamente mantenuto alla pubblica- zione, destinata a fornire " una sommaria indicazione illu.stra- tiva degli oggetti esposti „. Oggi, invece, il Cav. Supino ci presenta un altro volume, compilato con altro intento, con quello cioè di una compiuta e sistematica illustrazione di una fra le raccolte più impor- tanti che ora costituiscono la suppellettile artistica del Museo Fiorentino, vale a dire della doviziosissima serie delle me- daglie. 35 à-jO BlBLIOGRAriA È troppo noto come questa serie medicea vada superba di monumenti di straordinaria rarità e di pregio singolare per l'arte e per la storia, perchè sia necessario di richiamare l'attenzione sul posto eccezionale che tale circostanza assegna di per sé stessa al libro del Sig. Supino, anche indipenden- temente dal merito e dalla diligenza somma della descrizione. Il volume è diviso in tre sezioni: I. — Medaglie di artisti di cui si conoscono i nomi o le cifre. II. — Medaglie di artisti sconosciuti. III. — Medaglie di artisti stranieri. Ciascuna delle prime due sezioni è suddivisa alla sua volta per ragion di tempo: medaglie del sec. XV, medaglie del sec. XVI; e disposta cronologicamente per ordine di medaglisti. L'opera di ogni medaglista è preceduta da una sobria notizia biografico-critica. Gl'indici accurati dei medaglisti, dei personaggi rappre- sentati sulle medaglie, e delle leggende, nonché le tavole numerose, accrescono pregio a questo bel volume, che il Cav. Supino ha dedicato a S. A. R. il Principe di Napoli. Papadopoli (N.)- Una tariffa con disegni di monete, stampata a Venezia nel /j'i/. — Venezia, 1899. — (Estr. dal Nuovo Archivio Veneto, tomo XVII). Sul principio del sec. XVI, Venezia era invasa, come narra Marin Sanuto , da " monede forestiere „ ; talché il Consiglio dei Dieci, preoccupatosene, emanò nel 1517 una grida che le proibiva addirittura. Questa grida, — dice il eh. Sen. Papadopoli, — " su- " scitò grandissimo malumore , perché tutti possedevano " soltanto monete delle specie vietate, ond' é che, ricono- " scendo che il danno sarebbe stato generale, se ne sospese " l'esecuzione; invece le monete incriminate furono saggiate " in zecca e valutate dal Consiglio secondo l' intrinseca " bontà „. È questa la valutazione , stabilita da un decreto o " Parte presa nel Excelso conseio di X. con la zonta, nel " .1517. Adi .i8. del mese de Decembre „, che il Co. Pa- padopoli ci presenta in una tariffa corredata di curiosissimi BIBLIOGRAFIA 27 1 disegni di monete, e riprodotta egregiamente in eliotipia, a corredo della breve ma importante sua nota. " Probabilmente " è questa „ — osserva egli — " la più antica fra le tariffe " stampate veneziane, ed è certo antichissima fra tutte le " tariffe che recano disegni di monete, sicché presenta molto " interesse, non solo per la nostra storia, ma per tutti coloro " che si occupano delle vicende della moneta anche fuori " d'Italia „. Le monete disegnate nella tariffa sono per la maggior parte tedesche (i cosidetti besi); ma ve ne son pure di zecche italiane, cioè di Bologna, di' Carmagnola, Casale, Asti, Milano (anche il rarissimo grosso regale da soldi cinque, di Lodo- vico XII, [Gnecchi, n. 23], che nella tariffa è così descritto: " Vna moneda stampada a Milan da una banda la testa de " sancto Ambrosio uescouo et dalaltra banda un porcho spin " con una corona desopra et desopra la corona la testa de " sancto Ambrosio „). Notiamo infine alcune monete di Bellinzona. I>esi.«ì (Vincenzo). Nella Zecca di Sassari. Minuto inedito per Carlo V e monetazione aragonese-spagnuola. — Sassari, 1899. Dopo uno sguardo alla storia di Sassari, e dopo di aver osservato che sotto la supremazia di Pisa vi dovevano cor- rere le monete di quella repubbHca, durante l'alleanza con Genova probabilmente le monete di questa, l'A. esprime l'avviso che anche nei primi anni della signoria aragonese corressero le monete di Genova. Soltanto dal 1326 princi- piarono ad aver corso in Sassari le monete sardo-aragonesi, battute prima a Villa di Chiesa (Iglesias), poi a Cagliari. Nel 1443 troviamo una concessione al mastro di zecca Silvestro Colomer, di batter moneta non solo a Cagliari ma anche (oltre che ad Alghero e a Rosa) a Sassari. E in un atto del 1449, rogato dal notaio Gio. Garau, è menzione in- fatti di " quindecim libre monete Sacarensis „. In altri atti del 1532, 1533, 1539 e 1545 si legge di vari pagamenti fatti in " libras monete Saceris „ o in " libras monete Sasseris „. Parrebbe che dopo il 1545 non funzionasse più la zecca, almeno per qualche tempo; sotto P^ilippo II però vi si lavo- rava; non abbiamo invece poi documenti che ne attestino 272 BIBLIOGRAFIA l'attività sotto Filippo III, Filippo lY, Carlo II, Filippo V e Carlo III d'Austria. Ciò premesso, il Sig. Dessi ci fa conoscere alcune mo- netuccie di Carlo V, le quali devono essere uscite dalla zecca di Sassari, portando l'arme di questa città, eh' è una torre. L'elegante opuscolo del Sig. Dessi è completato da uno specchietto delle monete di conto e reali del Regno di Sar- degna durante la dominazione di Carlo V, da un'appendice sullo stemma di Sassari (con tavola), e da tre curiosi docu- menti tratti da quell'Archivio Comunale. Rizzoli (Luigi itm.). Alcune monete della Zecca di Modena nel Museo Bottacin di Padova. — Padova, 1898 — (Estr. dal Bol- lettino del Civico Museo). In questa succinta annotazione, corredata di una tavola, il nostro collaboratore Sig. L. Rizzoli jun. ci presenta alcune monete modenesi sfuggite alle indagini del ben noto illustra- tore di quella Zecca, il Cav. Arsenio Crespellani. I pezzi descritti dal Sig. Rizzoli, fra monete nuove e varianti, sono dodici. Fra essi v'ha un ducato d'oro di Er- cole I, e una curiosa contraffazione di Cesare I, al tipo dei grossi di Sigismondo re di Polonia. Ruberti (Ugo). Quistello nei secoli andati. Memoria storica docu- mentata. S. Benedetto-Po, 1900. Quel distinto gentiluomo eh' è il Cav. Ugo Ruberti ha raccolto in un elegante volumetto un manipolo di notizie storiche intorno a Quistello sul Mantovano. Vi notiamo il capitolo : Nei ruderi dell' antico Castello, ch'è dedicato in massima parte alla descrizione delle monete scoperte nello sterro dell'area già occupata un tempo dal vecchio Castello: " castello „ — dice il Cav. Ruberti — " da " due secoli ormai smantellato, e sul conto del quale, ap- " pena nella tradizione popolare, si serbano incerti e palli- " dissimi barlumi „. Una quarantina delle monete descritte è di conio man- tovano; fra le rimanenti, evvi un grosso bolognese di Taddeo Pepoli, uno zecchino di Leonardo Loredan, e una moneta d'arg. napoletana di Carlo V, che sembra tuttora inedita. BIBLIOGRAFIA 273 Serrure (Raymond). L'imitation des types monétaires flamands alt moyen dge, depuis Marguerite de Constantinople jusqu'à l'avènement de la Maison de Bourgogne. — Bruxelles, 1899. — (Estr. dagli Annales de la Société d' Archeologie de Bruxelles, tomo XIII) (Un opusc. in-8, di pag. 68, con 126 fig. nel testo). L'A. esamina le principali monete d'argento coniate in Fiandra dalla metà circa del sec. XIII sin verso la fine del XIV. , Queste monete sono di quattro tipi: i.° — D. — Aquila bicipite in cornice quadrilobata. — R. — Croce. 2.° — D. — Leone rampante a sin., in cornice a sei lobi. — R. — Croce patente, accantonata da due leoni e da due aquile. 3 ° — D. — Leone e. s., circondato in doppio giro da leggenda e da fascia ornata. — R. — Croce patente, e leggenda in doppio giro. 4.'' — D. — Leone accosciato a sin., con elmo coronato e sormontato da cimiero, in cornice d'archetti. — R. — Croce e leggenda in doppio giro. Con una serie di accurati confronti, l'A. rileva il numero grandissimo di imitazioni cui servirono di prototipo, per conchiudere: " Le monete del sec. XIV ci mostrano come " il commercio della Fiandra imponesse il suo intermediario " di scambio, dai Pirenei sino alla Frisi-a, dalle rive del Mare " del Nord sino a quelle del Reno e della Mosella „. I>e Witte (Alphonse). Les denereaux et leurs adjusteurs aux Pays-Bas méridionaux. — Bruxelles, 1899. — (Estr. dalla Revue belge de Numismatique) (Un opusc. in-8, di pag. 80, con 4 tavole). Interessante monografia sui pesi monetali, categoria di monumenti poco studiata sinora, ma che da qualche tempo incomincia a richiamare su di se l'attenzione di cui è meri- tevole senza dubbio. Il Sig. De Witte dichiara di circoscrivere le proprie ricerche al Belgio, tanto pili perchè il Sig. Maxe-Werly sta preparando un lavoro simile per la Francia. L'A. fa precedere intanto al suo studio una bibliografia dell'argomento. Il primo che se ne sia occupato in Francia è il marchese di Lagoy, che ne scrisse nella Revue numism. 274 BlliLIOGRAFIA del 1858. L'anno seg^uente, il Sig. Rouyer se ne occupò alla sua volta nella Reviie belge, e d' allora in poi abbiamo un certo numero di notizie in proposito, disseminate per lo più ne' vari periodici di Numismatica e di scienze affini. Un capitolo abbastanza esteso è dedicato ai pesi monetali anche nell'eccellente manuale di Numism. medioevale e moderna del eh. Sig. Adr. Blanchet. Un lavoro complessivo, tuttavia, non esiste, benché ormai si comprenda che sia venuto il tempo di porvi mano. Il Sig. De Witte incomincia dal chiedersi che cosa ve- ramente sia un " deneral „, e confuta la definizione che ce ne dà il celebre dizionario del Littré, secondo il quale il " deneral „ sarebbe " una piastra tonda che serve di modello " allo zecchiere per fare una moneta di una determinata gran- " dezza e di un dato peso „. L'A. osserva che il " deneral „ non è quasi mai dello stesso diametro della moneta, e quindi non può avere servito di norma per le dimensioni di questa. In generale, dice il Sig. De Witte, il " deneral „ si può definire : un piccolo peso di rame, di forma rotonda, quadrata od esagonale, destinato a verificare il peso delle monete. In Francia, l'uso dei " deneraux „ non risalirebbe al di là del regno di Luigi il- Bello (1285-1314); nel Belgio, la parola " deneral „ occorre per la prima volta in un docu- mento del 1350. I " deneraux „ francesi del sec. XIV sono abbastanza rari; quelli del Belgio, della stessa epoca, sono rarissimi, quasi irreperibili. Del resto, si può supporre che, sul prin- cipio, i pesi monetali fossero usati soltanto nelle zecche. L'oro monetato era scarsissimo allora nella circolazione; e quanto all'argento, non si esigeva altro se non che i pezzi fossero ben rotondi, non troppo sottili, e di un aspetto soddisfacente. Più tardi, quando l'oro incominciò ad essere più abbon- dante, il valore stesso di ogni particella di questo prezioso metallo costrinse il pubblico ad usare maggior circospezione. Per mettere un termine ai profitti illeciti che gente poco scrupolosa traeva dal tosar le monete, i sovrani si trovarono nella necessità di decretare che le monete d'oro, e talvolta anche quelle d'argento, non sarebbero ricevute che dopo averne appurato il peso. Donde l'obbligo per tutti i cambia- BIBLIOGRAFIA 275 valute, orefici, commercianti, agenti del fisco, di possedere le apposite bilancette e i relativi pesi monetali. Affine di evitare al popolo una spesa inutile, Carlo il Temerario, nel 1467, istituì dei pesatori ufficiali di monete, incaricati di ve- rificare gratuitamente il peso delle monete che loro si pre- sentavano da esaminare. Vi è poi il corpo degli " aggiustatori „, la cui storia forma l'oggetto precipuo delle indagini del Sig. De Witte. Queste indagini presentano non poche difficoltà, ma sono feconde di risultati interessanti. Già nel 1499 si trova una proibizione formale di vendere od adoperare pesi non debi- tamente verificati; dieci anni più tardi, in ogni città del Belgio in cui si trova una zecca, è obbligo che gli assuntori di questa siano assistiti da una persona capace, le cui funzioni consistano nel fornire al pubblico dei pesi diligentemente aggiustati. Un'ordinanza del 1509 si può considerare come l'atto fondamentale che organizza il corpo degli aggiustatori. Sembra tuttavia che sulla fine del sec. XVII, e partico- larmente nella prima metà del XVIII, la severità abbia ceduto il posto alla negligenza; talché a poco a poco ne derivò una gran confusione nei pesi monetali, variando questi da pro- vincia a provincia e persino da città a città. Ad Anversa, p. es., il peso usato per il ducato era sensibilmente più greve di quello usato a Brusselles. Questo stato di cose ricondusse alla ricostituzione del corpo degli aggiustatori, ciò che av- venne negli anni 1749-51. Il Sig. De Witte passa quindi ad enumerare gli aggiu- statori di cui ha potuto interpretare i nomi (segnati da iniziali) sui pesi monetali di quattordici città del Belgio. L'ultima parte della monografia è dedicata alla descri- zione dei tipi raffigurati sui pesi monetali medesimi, e che sono riprodotti nelle tavole a corredo del lavoro. Tan n 22 il n 1) 30 11 n » 31 n )i » 32 n ì) n 33 n » n 34 n n n n » 35 36 n n n n » 37 48 " 31 Pezzi N. 6 n » I n n I n II IO » II 4 » II 4 n n I » II I » II I » II I II II I Ribatte N. 31 Siena. — 1397-1404. Grosso da 5 Va con la Biscia e Segno 34, Promis 37. » i Monete d'argento. Totale N. 80 VARIETÀ 307 MONETE DI RAME E MISTURA. Totale N. 59 così distinte: Arezzo. — Secolo XIII-XIV. Quattrini — Zanetti N. 3, Tav. 2. N. 2 Firenze. — 1332 -1472. Quattrini — Orsini N. 16. » 43 Fermo. — 1 380-1 391. Moneta del Girone — Zanetti N. 6, Tav. 18, Tomo 3 » i Pesaro. — 1445-1473. Moneta di Mistura di Alessandro Sforza. » i Zanetti N. 7, Tav. 18, Tomo 3. Rimini. — 1384- 1429. Quattrino di Carlo Malatesta. Zanetti N. 11, Tav. 18, Tomo 3. » i Roma. — Senato di Rame — Cinagli N. 57. » i Siena. — 1351-1404. Quattrini-Promis N. 29. " 6 Indecifrabili. » 4 Totale N. 59 I Grossi di Firenze e Siena sono tutti di elettissima conservazione, quelli di Pisa meno conservati e molto con- sunti i quattrini. Circa l'epoca del seppellimento, in riguardo alle monete di argento che ho potuto esaminare si dovrebbe ritenere di poco posteriore al 1430, perchè non ne ho trovate battute dopo detto anno, mentre molte emissioni di Guelfi Grossi fece la Zecca Fiorentina sino al 1460, che ne variò la valuta e la stampa (specie nella posizione del S. Giovanni). Non tenendo calcolo che i quattrini di Firenze trovati nel teso- retto ebbero corso fino al 1472 e che fra le io monete di argento da me non vedute, ce ne potevano essere di più recenti emissioni, il fatto solo di averci trovato il Quattrino di Alessandro Sforza (1445-1473) me la fa ritenere a noi più vicina. Un esame sulle supposte cause del seppellimento mi avvalora in questa credenza. Il tesoretto o fu nascosto perchè compendio di un furto o per timore. 3o8 VARIETÀ Ma mentre il poco valore del deposito e la circostanza che essendo le monete sempre in corso e quindi non rico- noscibili, facilmente esclude la prima ipotesi, negli avveni- menti che si svolsero nella Valdambra, e nelle disgraziate condizioni nelle quali si trovarono le popolazioni di quelle vallate negli anni 1478-79, si trova la conferma del secondo supposto. Sappiamo infatti che dopo che i Frati Camaldolensi di Badia Aguano che avevano giurisdizione su questo Castello ed altri della Valdambra, per liberarsi dalle incursioni degli libertini e dei Pazzi, li diedero in accomandigia alla Re- pubblica Fiorentina e dopo che questa nel 135 1 ebbe fatto assediare e riprendere dalle sue genti comandate da Alber- taccio Ricasoli, il Castello di Badia Aguano ai Pazzi, ai Tarlati ed agli libertini che se ne erano impadroniti, gli abitanti della Valdambra goderono per lungo tempo di una relativa tranquilHtà, Ma avvenuta la congiura dei Pazzi (26 Aprile 1478) , il Papa Sisto IV sdegnato contro i Fiorentini specialmente per l'impiccagione dell'Arcivescovo di Pisa (Salviati), uno dei principali congiurati, si collegò col Re di Napoli, ed assicu- ratasi l'amicizia dei Senesi, spinse le sue genti in Toscana. I fiorentini si fortificarono in Valdambra, e nel luglio ed agosto 1478, vari combattimenti ebbero luogo a Monte San Savino, Oliveto, Ciggiano, Civitella, Gargonza, luoghi di Valdichiana contigui alla Valdambra. " Nell'agosto 1479 il Duca di Calabria che si trovava " a Rugumagno (Territorio Senese) si volse nel Valdarno, " avendo una parte dell'esercito presa la via del Chianti, " r altra quella di Valdambra e corso fino a Laterina e " Montevarchi. Con questa occuparono Pietraviva, Ambra " ed altre Castella...., ma non avendo i nemici tentato altro " e delle Castella prese avendole abbruciate tutte eccetto Ra- " pale, ai 20 tornarono nell'alloggiamento di Rugumagno (i). Da questo brano di storia trascritto letteralmente ab- biamo la prova degli avvenimenti svoltisi nella Valdambra nel 1478-1479. Quanto tristi fossero le condizioni di que- (i) Ammirato, Storie fiorentine. Tomo 5, Libro 24. VARIETÀ 309 gli abitanti in questi anni ce lo dice un documento in data i marzo 1485, esistente nell'Archivio Comunale del Bucine, nel quale sono riportati gli Statuti addizionali a quelli della Podesteria o Lega di Valdambra fatti dagli Statutari: Ser Francesco di Matteo della Torre. Ser Pier Francesco di Ser Piero di Bucine. Giunta di Iacopo Mastacchi della Pieve a Presciano. Ser Iacopo di Ser Piero del Bucine. Piero di Francesco di Nanni di Ambra. Il primo dei detti statuti è il seguente: " In prima avendo, consideratione et advertentia e so- '* prascritti statutarii alla immensa et gran povertade degli " uomini di detta Podesteria, et maxime considerato alla " guerra preterita nella quale sostenne questa povera po- " desteria tante fatiche et adversità che la maggior parte " di epsa andò al fuocho et in preda, et gii uomini ad pregione " et perderono continuo le raccolte, et di poi incontanente la " mortalità seguì universale in detta Podesteria.... ordinarono " stabilirono.... „ Noto che la guerra con espressione elastica detta pre- terita nel documento citato e che tanti danni recò alla Val- dambra è certo quella del 1478- 1479, perchè altre non ne registra in dette località né prima né dopo la Storia, la quale anzi ci dice che nel 1480 fu firmata la pace. Ora è all'epoca di questa guerra che ritengo debba corrispondere il sotterramento del Tesoretto. Qualche abi- tante di quei luoghi disgraziati preso dallo spavento e dal- l'appressarsi delle schiere nemiche, nascose il suo peculio, che poi non potè riprendere perchè fu ucciso o fatto prigio- niero dai nemici o perì negli incendi o di peste. Avv. Tito Cini. " Numismatica italiana. „ — Sotto questo titolo complessivo, il nostro socio Sig. Q. Perini, di Rovereto nel Trentino, ha intrapreso la pubblicazione di alcuni appunti e notizie intorno alle zecche italiane medioevali e moderne. Nella quinta di queste brevi memorie, uscita negli Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti degli Agiati, egli 40 3tO VARIETÀ descrive qualche denaro di Verona, sfug-g-ito alle ricerche degli autori che si occuparono di quella zecca. Nella sesta memoria, inserita nell'ottima Niimismatic Cir- cular dei Sigg, Spink di Londra, ci dà un " Contributo alla Numismatica di Gorizia „, con uno specchio della monetazione in rame per quella contea dal 1733 in poi. Si tratta di una serie abbondantissima, costituita in massima parte da mone- tuccie da 2 soldi e da un soldo, che circolano ancor oggi abu- sivamente nell'Alta Italia come pezzi da un centesimo, ma di cui ben pochi, supponiamo, conoscono la pertinenza. Hanno infatti questa particolarità, di non recare altro distintivo se non l'indicazione del valore, e uno stemma tagliato (ossia diviso obliquamente dalla destra alla sinistra dell'osservatore) con un leone e due fasce. L'indicazione del valore è in ita- liano; sotto ad essa vi è il millesimo, e sotto a questo, quasi sempre, come segno di zecca, una lettera variabile (A, C, F, G, H, K, S, W). " Queste monete „ — dice il Sig. Perini — " furono emesse per impedire l'invasione dei marchetti e mezzi marchetti veneziani nel Litorale „. Assai meno comune dei pezzi da due soldi, da un soldo e da mezzo soldo, è quello da 3, coniato, crediamo, soltanto da Carlo VI, nel 1734 (I). Nella settima memoria, infine, eh' è recentissima, ed è uscita negli Atti della già citata Accademia di Rovereto, il Sig. Perini ci parla di un'altra serie monetaria, analoga, ma, senza paragone, meno abbondante di quella di Gorizia, vale a dire delle monete di rame coniate per il Trentino. Queste interessanti monete, che s'incontrano talvolta anch'esse, benché più raramente, fra gli spiccioli che circolano nell'Alta Italia, recano l'aquila invece dello stemma suddescritto. Fu- rono coniate in piccola quantità, e soltanto in pezzi da i soldo e da mezzo soldo, e nel solo anno 1739. S. A. " Monete romane. „ — Esaurita la prima Edizione di questo manuale, l'autore sta preparando la seconda, che uscirà verso la fine dell'anno. Si rivolge quindi a tutti coloro (i) Ambrosoli, Zecche Italiane. Como, 1881 — (tav. MI, n. 29). VARIETÀ 311 che ebbero la bontà di leggere la prima Edizione, dichia- randosi grato fin d'ora a tutti coloro che vorranno trasmet- tergli qualche appunto, nota, correzione, da introdurre nella seconda. Indirizzo: Francesco Gnecchi — Via Filodrammatici io. Milano. Periodici mimismatici in Germania, — Nello scorso Aprile vide la luce a Dresda un nuovo periodico mensile, dal titolo Mi'mz- und Medaillen-Freund, diretto dal sig. M. Erbstein, già direttore dei Blàtter fur MUnzfreimde di Lipsia, la cui pubblicazione verrà continuata dal dott. Buchenau. Il Munz- tmd Medaillen-Freund SdiVdi l'organo della Soc. Num. di Dresda. Nello stesso Aprile a Francoforte s/M si incominciò a pubbhcare un altro periodico mensile, Frankfurter Munz- blàtter, sotto la direzione del Prof. Paul Joseph. Congresso Numismatico di Parigi nel 1900. — Per chi avesse intenzione di partecipare al Congresso indetto dalla Società Numismatica francese pel prossimo anno, inviando qualche memoria, facciamo noto che gli articoli possono es- sere scritti non solo in francese, ma anche in italiano, inglese e tedesco. Si richiede però ~ pure desiderandosi memorie brevi — che esse siano accompagnate da un riassunto in lingua francese. Quantunque le memorie possano essere spedite diretta- mente alla sede del Congresso (e per questo al segretario Adriano Blanchet, 164 Boul.'' Pereire a Parigi) la " Società Numismatica Italiana „ ha creduto bene di farsi centro degli studiosi italiani, i quali potranno a lei dirigere (Castello di Milano ~ Rocchetta Sforzesca) i loro lavori appena com- piuti per essere poi tutti insieme, a tempo debito, inviati a Parigi. La Collezione Du CJiastel. — La Camera dei Deputati del Belgio, nella sua seduta del io Maggio scorso, votò l'acquisto per conto dello Stato della Collezione Du Chastel al prezzo di 300000 franchi. La collezione, composta per metà 312 VARIETÀ di monete greche e per metà di monete romane, andrà ad arricchire il Gabinetto reale Numismatico di Bruxelles, molto deficiente nella serie classica, anzi ne formerà il vero nucleo. Ci congratuliamo con quel fortunato gabinetto, che trova tanta generosità e tanta intelligente cooperazione nello Stato, pel prezioso acquisto, senza pertanto condividere i voli lirici del relatore Signor Delbeke, il quale, appoggiando l'acquisto alla Camera, si lasciò trascinare dall'entusiasmo al punto da assicurare enfaticamente che con tale acquisto (vale a dire coll'acquisto di una distinta collezione privata che, per quanto distinta non è certo insuperabile e neppure insuperata....) entrava in possesso d'un gabinetto numismatico superiore a quelli di Londra, di Pietroburgo, di Monaco, di Berlino, di Vienna e di Parigi! — E.... excusez du peu. La Direzione. Medaglia di Morgagni, — Sul principio dello scorso anno si costituiva in Milano un Comitato per offrire alla Scuola Medica dell'Ospedale S. Tomaso in Londra il busto marmoreo di G. B. Morgagni, universalmente riconosciuto come il fondatore dell'Anatomia Patologica. Quésto Comitato presieduto dall'egr. D."" G. Soffiantini trovò adesioni non solo in Milano, ma eziandio in tutte le Università d'Italia e negli ufficiali medici superiori dell'Eser- cito. Per cui la sottoscrizione, oltre che riuscire come un plebiscito nazionale, raccolse pure quanto di piìi eletto havvi in Milano. Non mancò neppure lo slancio di medici insigni residenti all'estero o nell'Italia irredenta. Non si deve infine tacere il contributo grandissimo por- tato dalla nobilissima Città di Forlì, che vanta la gloria di aver dato i natali al Morgagni, e che con hberalità vera- mente esemplare concedeva, il conio del dritto dell'artistica medagha riproducente il busto ricavato dalla statua monu- mentale di Forh, opera pregevole di Salvino Salvini. Ora il Comitato è venuto nella deliberazione di coniare un certo numero di nuove medaglie, in bronzo, non solo per distribuirne al Comitato inglese presieduto dal Prof. S. Shattock, ma per tutti coloro che ne volessero fare acquisto VARIETÀ 313 dalla Casa del Cav, Johnson, in Milano (Corso di Porta Nuova, n. 15). Il prezzo stabilito è di L. 5 — prezzo che si può ben dire minimo, perchè la medaglia ha un diametro di 70 millimetri. Eccone la descrizione: ^^ - A GIAMBATTISTA MORGAGNI DA FORLÌ' Busto di Morgagni, a sin. ; nel taglio (in lettere minute) : levato DALLA STATUA DEL PROF. S. SALVINl. SottO al buStO, PIERONI V. IN FIRENZE. ^ - INAUGURANDOSI ~ IN LONDRA — IL BUSTO MARMOREO - DONATO DAGLI ITALIANI — ALLA SCUOLA MEDICA — DELL'OSPEDALE S. TOMASO — MDCCCXCIX Intorno, corona d'alloro e di quercia. È pure intenzione del Comitato di far coniare alcuni esemplari in argento da distribuire al Ministero della P. I. italiano ed inglese, alla Città di Forlì, agli Ospedali Mag- giore di Milano, e di S. Tomaso di Londra, ecc. ATTI DELLA SOCIETÀ NUMISMATICA ITALIANA Seduta del Consiglio, io Aprile 1899. (Estratto dai Verbali). La seduta è aperta alle ore 13 ^/ 5117 — Disavanzo L. 391 — Come risulta dalla breve esposizione fatta, l'Esercizio 1898 presenta purtroppo una nuova diminuzione di L. 391 del già piccolo patrimonio sociale; e ciò, malgrado l'economia effet- tuatasi su qualche categoria di spese. Osservando le cifre, troviamo la causa di questo disavanzo nella maggior spesa occorsa per la stampa della Rivista, la quale importò oltre 700 lire pili dell'anno antecedente, causa le numerose e co- stose tavole, e il numero di pagine (634) non mai raggiunto negli scorsi anni. Possiamo almeno esser lieti di questo fatto che la mag- gior spesa incontrata nel 1898 fu tutta a vantaggio della scienza e dei nostri Soci, mentre per tutte le altre spese, ci siamo studiati di ridurle alle più piccole proporzioni. I nostri Soci ed abbonati, speriamo, vorranno, tenendo conto di questo, continuarci il loro appoggio, e procurarci nuove adesioni per migliorare un poco le sorti della nostra Società, e vederla finalmente vivere di vita propria e indipendente. La Relazione ed il Bilancio Consuntivo 1898 sono ap- provati ad unanimità. Si passa da ultimo alla nomina delle Cariche Sociali. Scadono per anzianità i Signori Cav. Ercole Gnecchi, Mar- chese Carlo Ermes Visconti e Dott. Arturo Sambon. Fatta la votazione riescono eletti i Signori: Cav. Ercole Gnecchi — March. Carlo Ermes Visconti — Dott. Serafino Ricci. Il Cav. Uff. Ercole Gnecchi viene riconfermato Vice- Presidente e il Consiglio resta dunque così composto: ATTI DELLA SOCIETÀ NUMISMATICA ITALIANA 32 1 Presidente Onorario. S. A. R. IL Principe di Napoli. Presidente. Conte Comm. Nicolò Papadopoli, Senatore del Regno. Vice- Presidenti. Cav. Uff. Francesco Gnecchi. Cav. Uff. Ercole Gnecchi. Consiglieri: Ambrosoli Cav. Dott. Solone. Gavazzi Cav. Giuseppe. Motta Ing. Emilio. Ricci Dott. Serafino. Ruggero Cav. Col. Giuseppe. Visconti March. Carlo Ermes. I,a seduta è levata alle ore 15. Finito di stampare il 30 giugno 1899. Martelli Achille, Gerente responsabile. FASCICOLO III. LA ZECCA DI BOLOGNA (Continuazione: Vedi Fase. II, 1899). CLEMENTE VII PAPA. [Giulio De' Medici di Firenze]. (1523-1534)- 1. Da tre scudi d'oro. ^ — COGENTE • INOPIA • - • REI • FRVMENTARIE • Mezza fi- gura di S. Petronio, di prospetto, col pastorale nella s., e la Città nella d,; sotto, scudo inquartato del Comune. ^ — Cane con torcia in bocca (impresa dei Padri Domeni- cani). Sotto: EX COLLATO - /ERE • DE • REBVS — SACRIS • ET • PRO • PHANIS • IN • EGENO - RVIVI • SVBSIDIVM. - • M • D • XXIX ^^ — • BONONIA • —^^ in sette righe. Oro, gr. 10.23, diam. 0.035. Museo Civico di Boi. Coli. Univ. — Scilla, pag. 132, n. 9. CiNAGLi, n. 2. — Cat. Rossi, pag. 36, tav. II, n. 428. 2. Ducato. ^ — BONONIA • DOCET. Leone rampante con bandiera: in basso rosetta. P — S • PETRVS. Il Santo in piedi. Due Armette, del Card. Cibo e del Comune. Museo Civico di Boi. Coli. Univ. Oro, gr. 3.42. Coli, del Prof. Gio. B. Bruti Liberati di Macerata. Scilla, pag. 178: senza la rosetta nel D. — Cinagli, n. 13, tav. II, n. 2. 3. Scudo del sole. 1& — CLENI • VII • PONT • MAX • Arma; triregno e chiavi. P BONONIA DOCET • Croce ornata. Due armette, della Città e del Card. Innocente Cibo. In alto, un sole; infe- riormente, una rosa. Oro, gr. 3.34. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ.: legg. variante nella stessa coli. Museo di Vienna, pag. 3, n. i. Bellini, Lira ferr., pag. 113, Diss. Ili, pag. 17, n. 13. ScHiASSi, pag. 39, n. 2. — Scilla, pag. 132, n. 7. — Cinagli, n. 19. 326 FRANCESCO MALAGUZZI 4. Scudo d'oro o Ducato. ^ — ' CLEM -VII PONT • MAX • Scudo sormontato dalle chiavi e dalla tiara. 9/ — ® BONOMIA • Scudetto ® Scudetto • DOCET • Croce ornata. Giordani, Coronaz. deirimp. Carlo V, tav. I, n. 3, Oro. 5. Scudo d^oro. ^ - BONONIA — ® — DOCET -i-. Leone rampante a s. con bandiera. P — • S. • PET — RVS • 11 Santo in piedi di prospetto, con una chiave e un libro. Sotto, ai lati, due scudetti. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Bologna. Oro, gr. 3.40. Giordani, Op. cit., tav. I, n. 7. 6. Mezzo scudo o mezzo Ducato d'oro. ^ - • CLEM • VII • — PONT • MAX • Scudo colle sei palle, sormontato dalle chiavi e dalla tiara. P — ® • BONONIA * DOCET. Croce gigliata. Museo di Vienna, suppl. pag. i, n. 3. Oro, gr. 1.70. Giordani, Op. cit, tav. I, n. 2. 7. Mezzo scudo d'oro. ^ - CLEM • VII • PONT • MAX • Arma. ^ — BONONIA DOCET. Croce; due stellette. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. Oro, gr. 1.72. ScHiASSi, pag. 39, n. 3. — Scilla, pag. 132, n. 8. — Cinagli, n. 20. 8. Mezzo scudo. /B' — EX COLLATO /ERE • DE • REBVS • SACRIS • ET PROPHA NIS • IN EGENORVM • SVBSIDIVM • M • D • XXIX • BONONIA in 7 righe. In alto un cane con torcia in bocca. ^ - COGENTE • INOPIA • REI • FRVMENTARIE • Semibusto di S. Petronio, colla Città in mano. Sotto, arma inquartata di Bologna. In principio della leggenda, ®. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 11.55. Fioravanti, pag. 218, n. 13. — Scilla, pag. 40, n. 57. Cinagli, n. 25. LA ZECCA DI BOLOGNA 327 -^. ''■k\ /:7 9. Scudo da quattro Giuli. ^^ - EX COLLATO /ERE DE REBVS SACRIS ET PROPHANIS IN EGENORVM SVBSIDIVM. M • D • XXIX • BONOMIA in sette righe. In alto, cane con torcia in bocca. Inferiormente una rosetta. R) — COG-ENTE • INOPIA • REI • FRVMENTARIE • Semibusto di S. Petronio, colla Città in mano. Sotto, armetta inquartata di Bologna. Senza la rosetta in principio della leggenda. Arg., gr. 11.70. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. — Scilla, pag. 40, n. 58. CiNAGLi, n. 26. — Giordani, Incoronaz. di Carlo V, tav. I, n. 5. 10. Due Giulii. ^ — EX • COLLATO • AERE • DE • REBVS • SACRIS • ET • PRO- PHANIS • IN EGENORVM • SVBSIDIVM • MDXXIX BONONIA. In alto, cane con torcia accesa in bocca. I^ — COGENTE • INOPIA • REI • FRVMENTARIE. Figura di S. Petronio, e armetta del Comune di Bologna. Coli. Univ. del Museo Civ. di Boi. Arg. ScHiASSi, pag. 39, n. 7. — Cinagli, n. 43. II. Bianco. ^ — CLEM • VII • PONT • MAX. Ritratto senza barba. ^ — BONONIA • MATER • STVDIORVM. Leone con bandiera. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 3.91. Fioravanti, pag. 218, n. 12, — Cinagli, n. 56, 328 FRANCESCO MALAGUZZI 12. Bianco. Simile al precedente, con CLEMENS. Coli. Bellini di Osimo. — Cinagli, n. 56. Arg. 13. Idem. ^ - BONONIA • MATER • STVDIORVM • Leone con bandiera. ^ — SANCTVS • PETRONIVS • Il Santo in piedi. Sotto, ar- metta inquartata del Comune. ScHiASSi, pag. 39, n. 6. — Cinagli, n. 58. Arg., gr. 4.20. 14. Gabella o Grosso. ^ — • BONONIA DOCET • Stemma inquartato della città. I^ — S • RETRO — NIVS • Il Santo seduto di prospetto, col pastorale nella d., e la città nella s. Inferiormente, uno scudetto del card, legato. Arg., gr. 1.88. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. e App. alla coli. Palagi. Giordani, Incoronai. dell'Imp. Carlo V, tav. 6. 15. Bianco (?) ^' — BONONIA • MATER • STVDIORVM • Leone rampante a s. che tiene colle zampe il vessillo della Croce. P^ - • • SANCTVS • — PETRONIVS • Il Santo in piedi, di pro- spetto, colla città nella d., e il pastorale nella s. La metà inferiore della figura è coperta dello stemma del Comune. Giordani, Op. cit., tav. I, n. i. Arg., gr. 4.40. 16. Carlino. /& — BONONIA • DOCET. Arma inquartata di Bologna. ^ — S • RETRO -NIVS- Il Santo seduto. Armetta del Card. Innocenzo Cibo. Museo Civico di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 1.94. Bellini, Diss. Ili, pag. 17, n. 11. — Cinagli, n. 64. 17. Idem. ^ — BONONIA • DOCET • Arma di Bologna; due rosette. I^ - S • RETRONIVS • Il Santo seduto (senza l'armetta). Una rosa. Bellini, Diss. IH, pag. 17, n. 12. — Cinagli, n. 65. Arg. LA ZECCA DI BOLOGNA 329 18. Carlino. ^ — Come il precedente. r^ - S-PETRONIVS DE BONONIA • Il Santo seduto; una rosetta. ScHiASSi, pag. 40, n. 9. — Cinagli, n. 66. Arg. 19. Bolognino. ,& — • BONOMIA • — MATER • Leone rampante a s. con ban- diera. R) — • STVDIORVM • Chiavi decussate e legate, sormontate dalla tiara. Giordani, Op. cit., tav. I, n. 4. Arg., gr. 1.40. ScHiASsi, pag. 39, n. 5. — Scilla, pag. 160, n. 4. — Cinagli, n. 113. CARLO V Imperatore. (1530)- 1. Imperiale d'oro. ^' — CAROLVS • V • IMPERATOR • Testa a s. con corona chiusa. 1$ — Due colonne sorgenti dal mare, chiuse in ghirlanda d'alloro. Fra le colonne: MD — XXX in due righe. Dalle schede dello Zanetti: biblioteca coni, di Bologna. Oro. Giordani, Op. cit., tav. Il, n. 6. 2. Imperiale d'argento. ^ - ' CAROLVS • V • IMPERATOR. Busto a s. con corona chiusa. 9 — Due colonne sorgenti dal mare, chiuse in ghirlanda d'alloro. Ai lati: MD — XXX. Vedi: Luckius, Sylloge, ecc. — Giordani, Op. cit., tav. II, n. 3. Arg. Da scheda dello Zanetti: bibl. com. di Bologna. 330 FRANCESCO MALAGUZZI 3. Mezzo Imperiale d'argento. ^ — ' CAROLVS • V ■ IMPERATOR. Testa a s. con corona chiusa. 9* — Due colonne sorgenti dal mare, chiuse in corona d'alloro. Fra le colonne: MD — XXX in due righe. Museo Civ. di Boi. Coli. dell'Università. Arg., gr. 3.20. Giordani, Op. cit., tav. II, n. 5. PAOLO III PAPA. [Alessandro Farnese romano]. (I534-I549)- 1. Scudo d'oro. ^ - PAVLVS • III • PONT • MAX • Arma con triregno e chiavi. I^ — BONONIA • DOCET • Croce. Due armette del Card. In- nocenzo Cibo e della Città. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. Oro, gr. 3.42, diam. 0.28. Scilla, pag. 134, n. 13. — Cinagli, n. 14, 2. Idem. ^ — Come il precedente. I^ - BONONIA DOCET- Croce. Due armette, di Mario Aligeri Vicelegato e della Città. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. Oro, gr. 3.40. Scilla, pag. 134, n. 14. — Cinagli, n. 15. 3. Idem. ^ — Come il precedente. I^ - BONONIA • DOCET • Croce. Due armette, del Card. Bo- nifacio Ferrerò e della Città. Museo Civico di Boi. Coli. Univ. - Oro, gr. 3.39. Bellini, Diss. Ili, pag. 18, n. 14. — Scilla, pag. 134, n. 15. Cinagli, n. 16. 4. Idem. ^ — Come il precedente. ^ - BONONIA DOCET • Croce. Armetta del Card. Bonifacio Ferrerò. Due stellette nel giro. ScHiASsi, pag. 40, n. I. — Cinagli, n. 17. Oro, gr. 3.39. LA ZECCA DI BOLOGNA 33I 5. Scudo d'oro. B" — Come il precedente. P - BONONIA ♦ DOCET • Croce. Due Armette del Card. Ga- spare Contareno e della Città. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. Oro, gr. 3.08. Scilla, pag. 134, n. 16. — Cinagli, n. 18. 6. Idem, ^ — Come il precedente. ^ - BONONIA ■ DOCET • Croce. Due armette del Card. Gio. Girolamo Morono e della Città. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Oro, gr. 3.10. Schiassi, pag. 40, n. 3. — Scilla, pag. 134, n. 17. — Cinagli, n. 19. 7. Idem. ÌB* — Come il precedente. ^ - BONONIA • • DOCET • Croce. Due Armette, una del Card. Gio. M. Del Monte e l'altra della Città. Scilla, pag. 134, n. 18. — Cinagli, n. 20. Oro. 8. Idem. ÌB' — Come il precedente. ^ — BONONIA DOCET- ®. Croce. Due armette, una Pepoli e l'altra della Città. Scilla, pag. 134, n. 19. — Cinagli, n. 21. Oro. 9. Scudo d'oro del sole. ^ — Come il precedente. ^ — BONONIA • • DOCET • Croce, sopra cui un sole. Due ar- mette della Città e del Cardinal legato. Cifra dell'incisore. Salvaggi, M. S., pag. 44, n. i. — Cinagli, n. 22. Oro, gr. 3.37. 10. Variante: senza cifra nel ^. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Oro. 11. Scudo d'oro. ^ — Come il precedente. I^ — BONONIA DOCET • Croce. Due armette, del Card. Guido Ascanio Sforza e della Città. Salvaggi, M. S., pag. 44, n. 2. — Cinagli, n. 23. Oro. 43 332 FRANCESCO MALAGUZZl 12. Paolo. :& — PAVLVS • lil • PONT • MAX • Ritratto. I^ — S • PETRONIVS DE BONONIA. Santo in piedi, coperto dal mezzo in giù da un'armetta. Arg. 13. Doppio Paolo. ^ — PAVLVS • III • PONT • MAX • Ritratto a d., con tre coppie di monti nella stola del Papa. ^ — BONONIA MATER STVDIORVM • Leoncino con bandiera, ed armetta del Card. Gio. Maria Del Monte (poi Giulio III). Scilla, pag. 42, n. 21. — Cina gli, n. 40. Arg. 14. Idem. Simile al precedente, senza l'armetta. Scilla, pag. 42, n. 22. — Cinagli, n. 41. Arg. 15. Idem. ^ - PAVLVS • III • PONT • MAX • Ritratto, con tre gigli nella stola. P — BONONIA • MATER • STVDIORVM • Leoncino con ban- diera. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. Arg., gr. 5.48. Coli, del Principe Chigi. — Cinagli, n. 42. 16. Idem. ^ - PAVLVS • lil • PONT • MAX • Busto a d. con la stola ornata di gigli. ^ — BONONIA • MATER • STVDIORVM • Leoncino rampante a s. con bandiera. Nel campo a s., piccolo stemma del Card. Del Monte. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 5.50. Gabinetto di Brera. — Biondelli, Mon. pontif. inedite, n. 43. LA ZECCA DI BOLOGNA 333 17. Paolo. ^' - PAVLVS • III • PONT • MAX • Ritratto. ^ — BONONIA MATER STVDIORVM • Leoncino con bandiera. Armetta del Card. Del Monte, Legato. Museo Civico di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 4.44. ScHiAssi, pag. 40, n. 4. — Cinagli, n. 65. 18. Idem. Simile al precedente, senza l' armetta. ScHiAssi, pag. 40, n. 5. — Cinagli, n. 66. Arg. 19. Idem. ^ - PAVLVS • III • PONT • MAX • Ritratto. I^ — BONONIA DOCET • Arma inquartata di Bologna. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 3.51. Scilla, pag. 43, n. 24. — Cinagli, n. 67. 20. Quarto di Paolo? ^ — PAVLVS • III • PON • MAX • Ritratto. P — BONONIA DOCET • Leoncino, ed armetta del Card. Bonifacio Ferrerò. Scilla, pag. 393, n. 9. — Cinagli, n. 70. Arg,, gr. 2.06. 21. Variante con PONT nel ^. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. . Arg. 22. Idem. B' — PAVLVS • III • PONT • MAX • Ritratto. I^ — S • PETRONIVS • DE BONONIA • Mezza figura del Santo ed arma inquartata di Bologna. Scilla, pag. 42, n. 23. — Cinagli, n. 71. Arg. 23. Variante: nel ^ Arma del papa. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. Arg. 24. Carlino. & - PAVLVS • III • PONT • MAX • Arma sormontata dalle chiavi decussate. I^ — S • PETRONIVS- DE BONONIA. Il Santo seduto. Armetta del Comune. ScHiASSi, pag. 40, n. 7. - Cinagli, n. 73. Arg. 334 FRANCESCO MALAGUZZl 25. Carlino. ^ — PAVLVS • IH • PONT • MAX • Arma. P - S-P-BONO-NIA-DOCET- San Petronio seduto colla città in mano e il pastorale. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. Arg. ScHiASSi, pag. 41, n. 9. — Cinagli, n. 74. 26. Grosso. ^ - PAVLVS • III • PONT • MAX • Stemma sormontato dalle chiavi e dal triregno. I^ — S-P-BONO-NIA-DOCET- Mezza figura di S. Pe- tronio, di prospetto. Sotto, stemma di Bologna. Gabinetto di Brera. — Biondelli, n. 44. Arg. 27. Idem (largo come un Giulio). !& — PAVLVS - III • PON • MAX • Arma. I^ - S • P • BONONIA DOCET • San Petronio seduto. Scilla, pag. 43, n. 25. — Cinagli, n. 99. Arg. 28. Idem. ^ — Simile al precedente. P — S - P - BONONIA DOCET - Mezza figura di S. Petronio. Nell'area arma del Comune. Scilla, pag. 43, n. 26. — Cinagli, n. 100. Arg. 29. Idem. B' - PAVLVS - III • PONT - MAX • Stemma. P — S-P-BONO-NIA-DOCET- Mezza figura di S.Petronio di faccia. Sotto: Arma del Comune. Gab. di Brera. — Biondelli, Mon. pontif. ined., n. 44. Arg. 30. Mezzo grosso. ;& - PAVLVS • ili - PONT • MAX - Arma. ^ - S • P - BONONIA - DOCET • S. Petronio seduto. Armetta del Comune. ScHiASSi, pag. 40, n. 8. — Cinagli, n. 123. Arg. 31. Idem. (B' — Arma. LA ZECCA DI BOLOGNA 335 9* — S • PETRONIVS • BONONIA DOCET • Scilla, pag. 176. — Cinagli, n. 124. Arg. 32. Murajola da 2 bajocchi. /B" — PAVLVS • Ili • PONT • MAX • Busto del Papa a capo nudo. 9* — BONONIA • DOCET • Leone con bandiera. Nell'area a sin. armetta del Card. Bonifacio Ferrerò. Museo Civico di Boi. Coli. Palagi. Arg. ScHiASSi, pag. 40, n. 2. — Cinagli, n. 125. 33. Idem. /B' — C. s. Arma. l>' - S • P • BONONIA DOCET • Il San Petronio in piedi. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. i.oo. ScHiAssi, pag. 41, n. io. — Cinagli, n. 126. 34. Sesino. ^' - PAVLVS • III • PONT • MAX • Ritratto. I^ — BONONIA DOCET • Arma del Comune. ScHiASSi, pag. 41, n. 11. — Cinagli, n. 127. Arg. 35. Sesino (?) ^^ - S • PETRONIVS • Il Santo seduto. 5^ — DE BONONIA • Chiavi decussate, sormontate dal tri- regno. ScHiASsi, pag. 41, n. 12. — Cinagli, n. 151. Arg. GIULIO III PAPA. [Giovanni Maria Del Monte di Arezzo]. (1550-1555)- I. Scudo d'oro. ^ - IVLIVS • MI • PONT • MAX • Arma del Papa. I^ — BONONIA DOCET • Croce. Due Armette, della Città, e del Card. Marcello Crescenzi. Scilla, pag. 135, n. 7. — Cinagli, n. io. Oro. 336 FRANCESCO MALAGUZZI 2. Mezzo scudo d'oro del sole. 1& — Come il precedente. I^ — BONONIÀ DOCET. Croce gigliata. In alto, un sole. Salvaggi, M. S., (Olim in Museo Vaticano). Oro. CiNAGLi, n. 12. — Museo di Vienna, suppl. pag. 2, n. 2. 3. Lira o Testone. ^ — IVLIVS ■ III • PONT • MAX • Ritratto a d. a capo nudo. 9* — BONO — NI A -DOCET. Sopra e sotto i monticelli, il tutto in ghirlanda. Museo Civico. Coli. Univ. Arg., gr. 10.21. ScHiASSi, pag. 41, n. i. — Scilla, pag. 47, n. 38. — Cinagli, n. 16. 4. Bianco o mezza lira. ÌB' — IVLIVS • III • PONT • MAX • Ritratto a testa nuda. ^ — BONONIA • MATER • STVDIORVM • Leone rampante con bandiera. Museo Civ. di Boi., Coli. Univ. Arg., gr. 4.74. Scilla, pag. 47, n. 39. — Cinagli, n. 18. 5. Giulio. ^ — IVLIVS • III • PONT • MAX • Ritratto. I^ — Simile al precedente. ScHiASSi, pag. 47, n. 2. — Cinagli, n. 58. Arg. 6. Idem. /B" — Come il precedente. ^ — BONONIA • DOCET • Arma inquartata di Bologna. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 3.33. Scilla, pag. 47, n. 41. — Schiassi, pag. 41, n. 4. — Cinagli, n. 59. 7. Gabella. :& - IVLIVS • Ili • PONT • MAX • Ritratto. I^ — BONONIA • MATER • STVDIORVM • Leoncino a s. con bandiera. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 1.97. Scilla, pag. 47, n. 40. — Schiassi, pag. 41, n. 3. — Cinagli, n. 60. 8. Variante: nel ^ — BONONIA • MATER STVDIORVM. Coli. Estense. Modena. Arg. LA ZECCA DI BOLOGNA 337 9. Gabella. ^ — Simile al precedente. ^ — S • P • BONONIA DOCET • San Petronio in piedi. Arma del Comune. ScHiASSi, pag. 41, n. 5. — Cinagli, n. 61. Arg. 10. Mezzo carlino. B' — IVLIVS • III • PON • MAX • Ritratto. P — BONONIA • MATER • STVDIORVM • Leoncino con ban- diera. Reichel, pag. 87, n. 596. — Cinagli, pag. 452, n. 60. Arg. 11. Idem. i£y - IVLIVS • III • PONT • MAX • Arma con triregno e chiavi decussate. 9I — S • P • BONONIA • DOCET. Mezza, figura di S. Petronio. Armetta del Comune di Bologna. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 1.17. Scilla, pag. 47, n. 42. — Cinagli, n. 79. 12. Mezza gabella. B — • IVLIVS • III • PONT • MAX • Arma. I^ — BONO -NI A • DOCET in ghirlanda di lauro, con tre monti sopra ed altrettanti sotto. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 1.09. ScHiASSi, pag. 41, n. 6. — Cinagli, n. 91. (Detto in Bologna Mezza Gabella del valore di baj. tre, e 5 decimi). 13. Murajola da 2 baj occhi. ^ - IVLIVS • III • PONT • MAX • Ritratto. 9; - S • PETRONIVS • DE • BO • Il Santo in piedi col pastorale nella d. e la Città nella s. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 1.76. ScHiASSi, pag. 42, n. 7. — Cinagli, n. 94. 14. Sestno. B - IVLIVS • III • PON • MAX • Ritratto. ^ - BONONIA DOCET. Arma inquartata di Bologna. Scilla, pag. i6o, n. 2. — Cinagli, n. 95. Arg., gr. 0.77. 338 FRANCESCO MALAGUZZl 15. Variante: nel ^ — PONT in luogo di PON. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg. MARCELLO II PAPA. [Marcello Cervini di Montepulciano]. (1555)- 1. Gabella. ;& - MARCELLVS • Il • PONT • MAX • Arma del Papa, triregno e chiavi decussate. ^ — BONONIA • MATER • STVDIORVM. Leoncino con bandiera. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr, 1.97. Leggera variante di conio in Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Scilla, pag. 48, n. 3. — Schiassi, pag. 42, n. i. — Cinagli, n. 5 e 6. 2. Grosso. ^ — MARCELLVS PONT • MAX • Arma. I^ — BONONIA • MATER • STVDIORVM • Leoncino col vessillo. Arg. Scilla, pag. 176. (Afferma di aver veduto un grosso di questo papa, ina non lo descrive). Cinagli, n. 7. — Reichel, pag. 113, n. 767. — Cinagli, pag. 452, n. 62. 3. Idem. i& — Come il precedente. l^ MATER • STVDIORVM • Leoncino col vessillo. Reichel, pag. 114, n. 768. — Cinagli, pag. 452, n. 63. Arg. PAOLO IV PAPA. [Giovanni Pietro Caraffa di Napoli]. (I555-I559)- r. Scudo d'oro. ìy - PAVLVS • ini • PONT ■ MAX • Arma del Papa con triregno e chiavi decussate. 1^ - BONONIA DOCET. Croce. Due armette, della Città e del Governatore Carlo Pallavicini. Scilla, pag. 135, n. 3. — Cinagli, n. 3. Oro. LA ZECCA DI BOLOGNA 339 2. Scudo cCoro del sole. ^ - PAVLVS- ini PONT -MAX- Arma. F^ — BONONIA • DOCET. Croce ornata. Due armette della Città, e del Card. Carlo Caraffa, con un piccolo sole in alto. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Oro, gr. 3.27. Museo di Vienna, suppl., pag. 2, n. i. Scilla, pag. 135, n. 4. — Cinagli, n. 4. 3. Bianco o lira. & — PAVLVS • IMI • PONT • MAX • Ritratto a testa nuda a d. I^ — BONONIA • MATER • STVDIORVM • Leoncino con ban- diera. Museo Civ. di Bologna. Coli. Univ. • Arg., gr. 4.85. Scilla, pag. 49, n. 13. — Cinagli, n. 16. 4. Giulio. ^ - PAVLVS • ini • PONT • MAX • Ritratto. I^ — BONONIA MATER -STVDIORVM. Leoncino con bandiera. S CHIASSI, pag. 42, n. I. — Cinagli, n. 33. Arg. 5. Paolo. ^ - PAVLVS • un • PONT • MAX • Ritratto a d. a capo nudo. P - BONONIA • DOCET. Arma inquartata di Bologna. Museo Civico di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 3.09. ScHiAssi, pag. 42, n. 2. — Scilla, pag. 49, n. 16. — Cinagli, n. 34. 6. Gabella. ^ - ?k\l\M% • III! • PONT • MAX • Ritratto. I^ - BONONIA • MATER • STVDIORVM. Leoncino con bandiera. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 1.95. ScHiAssi, pag. 42, n. 3. — Scilla, pag. 49, n. 15. — Cinagli, n. 35. 44 340 FRANCESCO MALAGUZZI 7. Gabella. B' — Simile al precedente coli' arma in luogo del ritratto. I<) - C. s. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr, 1.96. Scilla, pag. 49, n. 14. — Cinagli, n. 36. 8. Idem. ^ — PAVLVS • ini • PONT • MAX • Arma. ^ — S • P • BONONIA • DOCET. Leoncino con bandiera. ScHiASSi, pag. 42, n. 2. — Cinagli, n. 37. Arg. 9. Grosso. ;B' — PAVLVS -1111 PONT- MAX- Ritratto. Il) - S • PETRONIVS • DE • BO • 11 Santo in piedi. Coli. Baluffi. - Cinagli, pag. 452, n. 66. Arg. 10. Mezzo grosso. B' — Ritratto. P — Arma della Città di Bologna. Scilla, pag. 178, — Cinagli, n. 44. Arg. 11. Mura] ola da 2 baj occhi. ,& — PAVLVS • IMI • PONT • MAX • Ritratto. I^ - S • PETRONIVS DE 80 • Il Santo mitrato col pastorale e la Città in mano. Museo Civico di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 1.61. ScHiASSi, pag. 42, n. 5. — Cinagli, n. 45. 12. Idem. -B'- — Simile alla precedente. 1> — S- PETRONIVS DE BONONIA. Salvaggi, M. S., pag. 48, n. 6. — Cinagli, n. 46. Arg. 13. Sesino. B — PAVLVS un- PONT MAX- Ritratto. I^ — BONONIA • DOCET. Arma inquartata di Bologna. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 1.13. ScHiASSi, pag. 42, n. 6. — Scilla, pag. 161, n. i. — Cinagli, n. 47. LA ZECCA DI BOLOGNA ^ 34 1 14. Variante: nel ^ - ?k^\M% Hill (sic), ecc. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg. PIO IV PAPA. [Giovanni Angelo De' Medici di Milano]. (1559-1566). 1. Scudo d'oro del sole. ^ - " PIVS • UH PONT • MAX • • Arma del Papa. P - Sole • BONONIA • • ® • • DOCET • Croce , con ai lati Tarmetta della Città, e quella del Card. Carlo Caraffa. Coli, del Duca di Noja. Oro, ViTALiNi, Bull, di num. di Cam., voi. I, pag. 9; e tav. Ili, n. 2. 2. Idem. B' — PIVS • UH • PONT • MAX • Arma. ^ — BONONIA DOCET. Croce con due armette della Città e del Card. (S. Cario Borromeo). In principio della leggenda un sole. Scilla, pag. 135, n. i. — Cinaglt, n. i. Oro. '^.' Scudo d'oro. i& — PIVS HI! PONT MAX- Arma. P — BONONIA DOCET. Croce con due armette, del Gover- natore Francesco Grassio, e della Città. Scilla, pag. 135, n. 2. — Cinagli, n. 2. Oro. 4. Lira. B' - PIVS • llll • PONT • MAX • Arma. ^ — S • P • BONONIA • DOCET • San Petronio seduto. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 9.77. ScHiASSi, pag. 42, n. I. — Scilla, pag. 51, n. 14. — Cinagli, n. 15. 342 FRANCESCO MALAGUZZI 5. Lira, ^ — Come il precedente. ^ - S-PETRONIVS DE BONONIA. Il Santo seduto. Scilla, pag. 178. — Cinagli, n. 16. Arg. 6. Bianco. ^ - PIVS • llll • PONT • MAX • Ritratto. I^ — BONONIA • MATER • STVDIORVM. Leone con bandiera. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 4.79. Scilla, pag. 51, n. 15. — Cinagli, n. 18. 7. Giulio. ^ — Come il precedente. P - BONONIA -MATER -STVDIORVM. Mezza figura. Armetta del Comune. ScHiAssi, pag. 43, n. 2. — Cinagli, n. 31. Arg. 8. Carlino? ^ — PIVS - llll • PONT • MAX • Arma. I^ - S • PETRONIVS • DE ■ BONONIA • Mezza figura del Santo. Armetta del Comune. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 2.27. ScHiASSi, pag. 43, n. 3. — Scilla, pag. 51, n. 16. — Cinagli, n. 32. Il Carlino valeva bajocchi 7 i 2. PIO V PAPA. [Michele Ghisilieri di Bosco]. (1566-1572). 1. Scudo d'oro. ^ — PIVS • V • PONT • MAX • Arma del Papa. P - BONONIA DOCET. Croce. Due armette, della Città e del Vicelegato .Francesco Bosio. Oro. ScHiAssi, pag. 43, n. i. — Scilla, pag. 126, n. 2. — Cinagli, n. 2. 2. Idem. ^ — Come il precedente. LA ZECCA DI BOLOGNA 343 9* — + BONONIA DOCET. Sotto, due annette, della Città e del Vicelegato PVancesco Bosio. Scilla, pag. 136, n. 3. — Cinagli, n. 3. Oro. 3. Scudo d'oro. ÌB' — Come il precedente. I^ — BONONIA DOCET. Croce. Due armette, della Città e del Governatore Gio. Battista Doria. Scilla, pag. 136, n. 4. — Cinagli, n. 4. Oro. 4. Idem. ^ — Come il precedente. ^ - BONONIA • DOCET. Croce. Due armette, della Città e del Card. Alessandro Sforza. Oro. Scilla, pag. 136, n. 5. — Museo di Vienna, pag. 2, n. 2. — Cinagli, n. 5. 5. Variante: nel pf — nell'alto un piccolo sole, e in basso una rosetta. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Oro, gr. 3.30. 6. Bianco o mezza lira. ^ — PIVS • Min • PONT • MAX • Ritratto. R) — BONONIA • MATER • STVDIORVM. Leoncino con bandiera. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 4.75. ScHiASSi, pag. 43, n. 4. — Scilla, pag. 52, n. 18. — Cinagli, n. 22. 7. Gabella. ^ - PIVS Hill PONT MAX- Arma. I^ — S • PETRONIVS • DE BONONIA. Mezza figura del Santo. Sotto, armetta inquartata di Bologna. Scilla, pag. 52, n. 19. — Cinagli, n. 35. Arg. 344 FRANCESCO MALAGUZZI 8. Gabella, ^ — PIVS • V • PONT • MAX • Arma. ^ — BONOMIA • MATER • STVDIORVM. Leoncino con bandiera. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 1.93. ScHiAssi, pag. 43, n. 5. — Scilla, pag. 52, n. 20. — Cinagli, n. 36. 9. Idem. ^' — PIVS • V • PONT • MAX • Ritratto. \ì> — BONONIA MATER STVDIORVM • Leone rampante con bandiera. Coli. Castiglioni di Cingoli. — Cinagli, n. 67. Arg. GREGORIO XIII PAPA. [Ugo BoNCOMPAGNi di Bologna]. (1572-1585). 1. Scudo d'oro. ^ — GREGORIVS • XIII • PONT • MAX • Arma del Papa. I^ — BONONIA DOCET. Croce ornata. Due armette, della Città e del Card. Alessandro Sforza. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. Oro. gr. 4. Scilla, pag. 137, n. 17. — Cinagli, n. 21. 2. Scudo d'oro del sole. ^ — Come il precedente. Ij^' — BONONIA DOCET. Croce ornata. Due armette, della Città e del Governatore Lattanzio Lattanzi. In alto un sole. Museo di Vienna, pag. 3, n. 4. Oro. Scilla, pag. 137, n. 18. — Cinagli, n. 22. 3. Scudo d'oro. ^ — Come il precedente. ^^ - BONONIA DOCET. Croce ornata. Due armette, della Città e del Governatore Fabio Mirto Frangipani. Scilla, pag. 137, n. tg. — Cinagli, n. 23. Oro. 4. Idem. ^ — Come il precedente. LA ZECCA DI BOLOGNA 345 9I — Simile al precedente coirarmetta della Città e del Governatore Gio. Battista Castagna (con le tre api). Oro. ScHiAssi, pag. 43, n. 3. — Scilla, pag. 138, n. 20. — Cinagli, n. 24. 5. Scudo d'oro. ^ - GREGORIVS • XIII • PONT • MAX • Arma. I^ — BONONIA DOCET. Croce ornata. Due armette, della Città e del Governatore Francesco Sangiorgi. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. Oro. ScHiASSi, pag. 44, n. 5. — Scilla, pag. 138, n. 21. — Cinagli, n. 25. 6. Scudo d'oro del sole. ^ — Come il precedente. r^ — BONONIA DOCET. Croce ornata. Due armette, della Città e del Card. Pietro Donati Cesi. In alto, un sole. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. Oro, gr. 3.45. Museo di Vienna, pag. 3, n. 3. Scilla, pag. 138, n. 22. — Cinagli, n. 26. 7. Scudo d'oro. ^ — Come il precedente. Ri — BONONIA DOCET. Croce ornata. Due armette, della Città, ed altra con quattro campi divisi a croce trasver- salmente. SciLL.\, pag. 138, n. 23. — Cinagli, n. 27. Oro. 8. Scudo d'argento. i& — GREGORIO • XIII PONT • MAX • ANNO • Vili. Stemma sormontato dalle chiavi e dalla tiara. 346 FRANCESCO MALAGUZZl I^ - BONONIA • PRAECLARA • STVDIORVM • ALVMNA • S. Pe- tronio seduto di prospetto con mitra e pastorale, che sostiene con la d. la Città e poggia il braccio s. sullo stemma di Bologna. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 29.00, diam. 0.43. RiTTER, Thaler-Cabinet, pag, 25, n. 2696. Cat. Rossi, tav. II, n. 471. — Cinagli, n. 32. 9. Testone. Esiste di questo Papa un Testone coniato a Bologna colla Sibilla, riferito nel tomo quinto, pag. 222, nota 179 da Zanetti, il quale si proponeva darne il disegno nel tomo VI della sua Raccolta, che non fu pubblicato. (Vedi : Cinagli in nota al n. 152). 10. Bianco o mezza Lira. i& - G-REGORIVS • XIII • PONT • MAX • Ritratto. 9^ - BONONIA • MATER • STVDIORVM. Leone con bandiera. Museo Civ. di Boi. Coli, dell' Univ. Arg., gr. 4.76, ScHiASSi, pag. 44, n. 7. — Scilla, pag. 59, n. 93. — Cinagli, n. 153. 11. Idem. ^ — G-REGORIVS • XIII • P ■ MAX • Arma. P — S-PETRONIVS DE BONONIA. Il Santo in piedi. Due armette, della Città e del Governatore Lattanzio Lattanzi. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi, Arg., gr. 3.04. Scilla, pag, 59, n. 96. — Cinagli, n. 240. 12. Idem. ^ - (tREGORIVS • XIII • P • MAX • Arma. I^ — S • PETRONI • D • BONONIA. Il Santo in piedi. Due armette, della Città e del Governatore Lattanzio Lattanzi. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 3.02. ScHiASsi, pag. 43, n. i. — Cinagli, n. 241. 13. Idem. jy — GREGORIVS • XIII • P • MAX • Arma. P — SPETRONIVS DE BONONIA. Il Santo in piedi. Due armette, della Città e del Governatore Fabio Mirto Frangipani. Scilla, pag. 59, n. 97. — Cinagli, n. 242. Arg. LA ZECCA DI BOLOGNA 347 14. Bianco o mezza Lira. /B' — Simile al precedente. Ili - S • PETRON • D • BONONIA • Il Santo in piedi. Due ar- mette, della Città e del Governatore Fabio Mirto Fran- gipani. ScHiASSi, pag. 43, n. 2. — Cinagli, n. 243. Arg. 15. Idem. ^ — Simile al precedente. V^ — » » con S • PETRONI • DE • BONONIA. Coli. KoLB. in Roma. — Cinagli, n. 244. Arg. 16. Idem. ^ — GREGORIVS • XIII • P • MAX • Arma. I^ - S • PETRONIVS DE BONONIA. Il Santo in piedi. Due armette, della Città e del Governatore Gio. Battista Ca- stagna (poi Urbano VII). Museo Civ. di Boi. App. alla coli. Palagi. Arg., gr. 3.50. Scilla, pag. 59, n. 95. — Cinagli, n. 245. 17. Idem. (& — Simile al precedente. ^ - „ „ con S • PETRONI • DE BONONIA. ScHiASSi, pag. 44, n. 4. — Cinagli, n. 246. Arg. 18. Carlino. ^ - GREGORIVS • XIII • PONT • MAX ■ Arma. ^ - S- PETRONIVS • DE • BONONIA. Mezza figura del Santo. Arma inquartata di Bologna. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. -Arg., gr. 2.05. Scilla, pag. 59, n. 94. — Cinagli, n. 248. 19. Grosso. ^ - GREGOR • XIII • PON • MA • Ritratto. P - S • PETRON ■ DE BONON • Il Santo in piedi. Coli. Castiglioni, di Cingoli. — Cinagli, n. 267. . Arg. 20. Idem. i& - GREG Ritratto. 45 348 FRANCESCO MALAGUZZl I^ - S • PETRONIVS DE BONONIA Scilla, pag. 176. — Cinagli, n. 268. Arg. 21. Mezza gabella. ^ - G-REG-OR • XIII • PONT • MAX • Arma. ^ - BONOMIA DOCET in ghirlanda di lauro. Scilla, pag. 59, n. 98. — Cinagli, n. 281. Arg. 22. Idem. ^ - GREGO • XIH • PONT • MAX • Arma. R) — BONO — NI A — DOCET in tre righe in ghirlanda. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 0.98. ScHiASSi, pag. 44, n. 8. — Cinagli, n. 282. 23. Idem. ^ - OREGORIVS • Xill • PO • M • Arma. ^ — Simile al precedente. Coli. Chigi in Roma. — Cinagli, n. 283. Arg. 24. Mura/ola da 2 bajocchi. ^ - OREG-OR • XIII • PONT • MAX • Ritratto. ?< — S • PETRONIVS DE BONON. Il Santo in piedi. ScHiASSi, pag. 44, n. 9. — Cinagli, n. 284. Arg., gr. 1.68. 25. Sesino. ^ — GREGORIVS • XIII • P • M • Ritratto. ^ - BONOMIA • DOCET. Arma del Comune. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 1.07. ScHiASsi, pag. 44, n. io. — Scilla, pag. 162, n. 21. — Cinagli, n. 381. 26. Idem. Simile al precedente con GREG-0 • XIII • PON • MAX • Zanetti, tomo II, pag. 78, n. 28. — Cinagli, n. 382. Arg. 27. Sesino (?) ^ - GREGORIVS • XIII • P • M • Ritratto. 9I — BONONIA DOCET. Arma inquartata di Bologna. Leggera variante nella Coli. Estense. Arg. LA ZECCA DI BOLOGNA 349 28. S estuo (?) ^ — BONOMIA MATER. Leone saliente col vessillo. ^ — STVDIORVM. Chiavi decussate e legate, sormontate dal triregno. Salvaggi, M. S., pag. 50, n. 11. — Cinagli, n. 384. Arg. SISTO V PAPA. [Felice Peretti di Grott amare]. (1585-1590). 1. Due scudi d'oro del sole o doppia, ^' - SIXTVS • V • PONT ■ MAX • Arma. P — BONONIA DOCET. Croce ornata. Due armette, della Città e del Card. Enrico Gaetani. In alto un sole. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Oro, gr. 6.57. Museo di Vienna, pag. 3, n. i. ScHiAssi, pag. 44, n. 2. — Scilla, pag. 139, n. 8. — Cinagli, n. 2. 2. Due scudi d'oro. ^ — Come il precedente. I^ — BONOMIA • DOCET. Croce e. s. Due armette, della Città e del Card. Alessandro Peretti. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Oro, gr. 6.62. Scilla, pag. 139, n. 9. — Cinagli, n. 3. 3. Scudo d'oro del sole. ^ — Come il precedente. 9 — BONOMIA DOCET. Croce ornata. Due armette, della Città e del Cardinale Ant. M. Salviati. In alto, un sole. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Oro, gr. 3.32. Museo di Vienna, pag. 3, n. 2. Scilla, pag. 139, n. 7. — Cinagli, n. ti. 35© FRANCESCO MALAGUZZI 4. Scudo d'argento. ^ - SIXTVS • V • PONT • MAX • Ritratto a d. I^ - HINC -FIDES- ET- FORTITVDO- nell' esergo BONONIA. Felsina con bandiera, seduta sopra un mucciiio d'armi. Museo Civ. di Boi. App. alla Coli. Palagi. Arg. ScHiAssi, pag. 45, n. 7. — Cinagli, n. 25. 5. Da tre Gabelloni {quasi quattro Testoni). ^ — Arma di Sisto V. I^ — Leone rampante. Scilla, pag. 179. — Cinagli, n. 26. Arg. 6. Da quattro Giulii. ^ — SIXTVS • V • PONT - MAX ■ Arma. ^ — * BONONIA *DOCET*- 26- Leone con bandiera. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. Arg., gr. 12.00 Scilla, pag. 64, n. 47. — Cinagli, n. 30. 7. Testone. ^ — Come il precedente. ^ - BONONIA DOCET. Leone col vessillo. Coli. KoLB. in Roma. — Cinagli, n. 102. Arg. 8. Idem. ^ — SIXTVS • V • PONT • MAX. Ritratto. 9* - HINC FIDES ET FORTITVDO. Figura allegorica con bandiera, seduta sopra armi e libri. Sotto: BONONIA. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 9.75. Scilla, pag. 64, n. 46. — Cinagli, n. 103. 9. Due Giulii o Gabellane. ^ — SIXTVS • V • PONT • MAX • Arma. ^ — BONONIA • DOCET • 26. Leone con bandiera. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 11.93. ScHiASSi, pag. 44, n. 4. — Cinagli, n. 105. (Pezzo da 26 soldi). 10. Bianco o Mezza Lira. ^' — SIXTVS • V • PONT • MAX • Ritratto. LA ZECCA DI BOLOGNA 35 1 P — BONONIA • MATER • STVDIORVM. Leone con bandiera. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 4.47. S CHIASSI, pag. 45, n. 6. — Scilla, pag. 64, n. 48. — Cinagli, n. 106. 1 1 . Mezzo gabellone. /©^ — C. s. Arma. ^ — BONONIA • DOCET: nell'esergo 13. Leone e. s. Museo Civ. Coli. Univ. Arg., gr. 5.87. 12. Due Giulii. ^ — Arma. ^ — Leone rampante. Scilla, pag. 179. — Cinagli, n. 107. Arg. 13. Giulio. B' - SIXTVS • V • POONT (sic) • MAX • Arma. P - S • PETRONIVS DE BONONIA. Il Santo in piedi. Due armette, della Città e del Card. Enrico Gaetani. Museo Civ. di Boi. Coli. Palagi. Arg., gr. 3.02. Coli. Bellini di Osimo. — Cinagli, n. 113. 14. Idem. ^' - SIXTVS • V • PONT • MAX • Arma. P - C. s. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 3.20. ScHiASsi, pag. 44, n. i. — Scilla, pag. 64, n. 44. — Cinagli, n. 114. 15. Idem. /B' — Simile al precedente. T^ - „ „ con S-PETRONI S. ScHiASSi, pag. 44, n. 3. — Cinagli, n. 115. Arg. 16. Idem. ^ — Simile al precedente. I^ - S • PETRONIVS • DE • BONONIA. Il Santo in piedi. Due armette della Città e del Card. Antonio Maria Salviati. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 2.57. Scilla, pag. 64, n. 45. — Cinagli, n. 116. 352 FRANCESCO MALAGUZZI 17. Bianco o mezza lira. i& — Simile al precedente. 5/ - BONONIA • MATER • STVDIORVM. Leone con bandiera. Arg., gr. 4.18. Scilla, pag. 64, n. 49. — Zanetti, voi. V, pag. 222, nota 183. 18. Idem. ^ — Simile al precedente, con ritratto in luogo àeìVarma. 9I - C. s. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 4.18. ScHiASSi, pag. 45, n. 7. — Cinagli, n. 123. 19. Sesino. ^ — SIXTVS V • PONT • MAX • Ritratto. P - BONONIA • DOCET. Arma di Bologna. Museo Civ. di Boi. Coli. Univ. Arg., gr. 1.18. Schiassi, pag. 45, n. 8. — Scilla, pag. 164, n. 31. — Cinagli, n. 210. (Continua). LA ZECCA DI FANO (Continuazione: Vedi Fase. II, 1899). XXII. Die 16 Maij 1585. Fuit facta prepositio p. D. Conf. quod. S. D. N. p. eius Breve concessit Zecca,, sive potius deputavit illius superstite. D. Dom.™ Bellocchiu. fanen. eius secreti Cubiculariu. solitis honorib. et onerib. quorum Verborum tenore co.itas pre- tendit et debet h.re solitos scutos 50 sing.lo malleo et pa- tera, argentea, unius libre quolibet anno, sed D. Thomas pater d.ci D.ni Dominici no, ita intelligit Quare sup. id ma- ture et prudenter consulet. et statuat. Et rogante d. Conf.° d. d. Thoma. de eius sententia dicenda et quomodo sentiat h.moi factum ne verbum quidem voluit dicere. Paulus Palatius quod remittatur in dd, Priores una cu. quatuor electis dandi d.cam Zeccham prò interesse co.is iis modis et formis et solutionibus prout Iiactenus exercuit d. Thomas de Albicis Florentinus. Petrus vita confirmavit idem, Thomas Belochius quod solvet honesta. pensionem de domo in qua exercuit d.d. Thomas d.cam Zeccham in reh- quis obtulit idem efficere et solvere quod alii effecerunt et solverunt. And,"' Nigosantius quod d. Thomas gratificetur juxta eius petita. S."" Andreas Biliottus q. d. Thomas declarat eius inten- tionem et penitus se remittat ad d. dd. Priores et electos quo ad iurisditionem tum quo ad solutione. Et lecto brevi d.ce Concessionis facte prefato D. Domi- nico nec no. particula. Brevis Pii PP. V super d.ca Zeccha nec non litteris Car.''^ Sa. ti Sixti in favorem Co.itatis D. Franc.^ Marcolinius quod remittatur in dd. Priores una cu. septem v. octo Civibus per eos eligen. h.moi facti 354 ^- CASTELLANI decidendi prò ut ipsis expedire videbitur ta. prò gratificatione d.d. Thomae qua. prò interesse co.is. Nicolaus Leonardus confirmavit sen.tiam d. Francisci Marcolino D. And.^ Bertotius idem quod Petrus Vita. D. Angelus Rinaldutius ide. quod d. And.* Bertotius. D. Bart.^ Ammianus idem q. D. Franc.^ Marc. Fran.* Galassius confirmavit sen.tiam d. Andree. Et posito partito a chi pare et piace che cosi per mo- strar segno di gratitudine al S.*" Domenico belochi Cameriero secreto di n.ro S.''® co. l'occasione di esser stato deputato soprastante alla Zeccha di Fano per breve di S.S.*" come p.che s'habbia conveniente rispetto all'anticha giurisditione solito emolumento et pegione di casa d.l co. e, In virtù del p.nte partito sia rimesso nel m.*'" m.'° co. sette o vero otto Cittadini et co. gl'ofif.li d.l co. e di considerar maturamente q.sto fatto con au.tà poi di darli quel espediente che po- trebbe q.sto Cons. perchè ne segua in tutto l'uno e l'altro di detti effetti in tutti quei modi forme et espositione d'ins.to che giudicheranno piii approposito et conveniente. Obt. fab. 2. nig. Die 21 mensis Junii 1585. D. Thomas Belocchius no.ie d.ni D.nici eius fìlii sup.stitis Zecche fani deputati p. Breve. S. D. N. cu. solitis honorib. et onerib. dedit principiu. cussioni d.ce Zecche domi Silvestris manzani site in Trevi S. Antonii. Arch. cit. Consigli, voi. 104, e. 166 e segg. XXIII. Die xxiiij Maii 1586. Congregatis insimul 111.° D.no Confai." et mag.'''^ D.nis Prioribus in absentia ta. mag."' D.ni Johannis Bap.tae marcolini LA ZECCA DI FANO • DOCUMENTI 355 egrotantis et electis sup. negocio locationis domus Co.is ad usu. Zecche als annis elapsis D.no Thome de Albizis et sociis Zecche Fanen exercentibus concessae et locatae et Con- cordia Cussionis seu Malleor. d.ce Zecchae fiend. cu. 111. D.no Dom.'"' Bellocchio Cubiculario Intimo S."' D. N. pp. et d.ce Zecchae ab eodem S.'"° supstite deputato et in eius absentia ac p. eo cu. D.no Thoma Bellocchio eius patre sive Mag.°'^ D.nis Fran.''° et Bartholomeo de Amianis D.no Johanne paulo Rigio Refer. D.no Josepho Pilio, D.no Ludovico Herculanio, D.no Gabrielle Gabriellio D.no Josepho Thomassinio D.no Frane. Gallassio depositario longo Inter eos habito coloquio et mature sup. hoc discusso demum fuit conclusu. quod quisq. ipsor. sup. hoc quid agen. dicat et ....propalet et jux. maioris partis s.niam ut mos est ponat.parere, etc. Idcirco Inchoante . 111." D.no Camillo Monteveter. Conf. dixit quod Domus pred." cu. suis pertinentiis et prout fuit concessa D.no Thome de Albizis et sociis ad usu. Zecche concedatur et locetur III. D.no Dom.° Bellocchio et p. eo D.no Thome eius patri et concordet. Sup. Cussione et Malleis d.ce Zecche et paciscatur ac transigatur prò scutis Centu. Triginta quol. anno hac cu. condictione quod p. 111. D.nus Bellocchius quanto citius obtineat et expediri faciat Breve S.™' D.ni n.ri pp. p. con- firma.dis ac et augendis Juribus mag.*"" Coitatis Fani sup. exactione fien. Cussionis et malleor quoru. Hbet cu.quibus p. Tempore a Zeccheriis d.^ Zecche cudere contigerit eo me- liori modo et cum illis c.lis de Juris et similiu. negocior. peritor. Cons. benevisis et quomodolib. nec."'^ et opp."'^ ad maiore. Cautela, augumentu. Jurium et fauore. d.ce Mag."" Coitatis. Magnificus D.nus Laurentius bambinius fuit in sententia eiusdem 111. D.ni Confalonerii. D.nus Vincentius de Vincentiis idem. Mag."" D.nus Franciscus Amianus quod prius fiat petitio scut. 150 D. Thome Bellocchio et responso ab eo accepto tum deliberari qd. agen. Mag.'"' D.nus Barto. Amianus fuit in eadem s.nia. D.ni Francisci addendo cu. quod dentur et concordentur resp."^ f.*" cu. d.co D. Thoma Bellocchio prò scutis centu. quinquag. 46 356 G. CASTELLANI quol. anno : scuta v, centu. p. malleis et Cussioni et quinquag. prò pensione et naulo domus et quatt. d.cus Bellocchius renuet remitti ad. Con/"" g!nle. D.nus Josephus pilius d. quod h.moi oblatio scutor centu. triginta referatur in primo g.nali Cons. ad quod determinatio h.moi spectat. D.nus Ludovicus Herculanus dixit recusante Bellocchio solvere d.ca scuta centu. quinquaginta referentur o.ia in Cons.° g.le. D.nus Gabriel d.* quod quatt. D.nus Thomas p.sistat in oblatione scutor. centu.triginta nec ea. excascendere velit potius omnia gratis concedantur et dentur. D.nus Joseph Thomasinius dixit p. IH. D.nus Confai.^ et eius s.nciam app.bavit. D.nus Johannes paulus Rigius Idem. D.nus Frane. Gallassius dep.""'"^ idem. Et posit. desup. partito. A chi pare et piace per gratificare il Sig. Dom.° Bel- locchio et acciò ancor lui fauorisca et sia propitio in ogni occ.one apresso N. S.""^ a questa m.*"* Comunità sendo lui così intimo ser."^^ di S. S.*^ che per l'au.tà a q. mag."' S." Eletti et off.ali del Co. e data sopra il neg.° del dare et locare la Casa del Co. e fatta ad uso della Zecca et sue adherenze et pertinenze data a d. Sig.""' dal Magnifico Consiglio gene- rale prossimo passato come altre volte fu data et locata all'Albizi et Compagni all'Ili. S."^" Dom. Bellocchio et p. lui a m. Thomasso suo padre, et comporre con esso m. Tho- masso à detto nome sopra l'emolumento che al Co. e si spetta et deve p. Ciascuno martello non si potendo tirare più inanti ad utile del Comune dare et concedere la Casa sudetta et concordare del pagamento et emolumento che si spetta al Co. e de' martelli in Centotrenta scudi l'anno facendone con- tratto in pienissima forma et con tutte le clausule opportune. Con patto et conditione però che detto S.""^ Dom.""" si obblighi di effettualmente ottenere un Breue da N. S.''^ p. augumento et confirmatione delle ragioni d'essa Comunità intorno il fatto di detta zecca et suoi emolumenti con quel mig.*"^ modo et forza che da periti di ragione et pratichi in simili negotii sopra ciò sarà giudicato più necessario et opp."° et a maggior LA ZECCA DI FANO - DOCUMENTI 357 favore et augumento delle ragioni et facultà d'essa Co. ita. Obt. fabis 9 albis 2 nig. no. obstant. Laus Deo opt. max. HiERONYMo Castelletto, Cane."" rog. Arch. cit. Consigli, voi. 105, e. 139. XXIV. Adì 28 Genaro 1587. M. Thomasso belocchio scudi trentadue e boi. trenta sono p. quanto egli è debitore del co. e pel nolo delle case del co.e condutte da lui p. uso d.la zecca et composizione fatta de martelli et emolum. che p. quelli si spetti al co.e come appar. p. inst." per mano di me Can.""^ et questo p. tre mesi feniti adì detto L. 97. 10. Seguono altre tre partite: totale L. jgo. Arch. cit. Depositaria, voi. 205, e. 15. Adì 28 Gennaro 1588. M. Tomasso Bellocchio zecchiero del Co.e scudi tren- tadue e boi. trenta p. la sua paga al co.e p. il nolo della casa et compositione de' martelli p. tre mesi finiti adì so- prascritto Se. 32. 30. Seguono altre tre partite: totale Se. ijo. Voi. 206, e. 13. XXV. Al Governatore di Fano Molto R.''° S/ come fr.ello. Facendomi tuttavia instanza la co.ità di Fano di uoler esser pagata dal p.nte zecch."^" del solito suo pagam.'° et 358 G. CASTELLANI mostrandomi di riceuer preiudicio che sin bora le sia differito non posso lassar di scriuer di nuovo a V. S. che senza dar più dilatione a q." neg.° ella intenda le ragioni dell' una et l'altra parte, et poi administri sommaria et spedita giust," Il che V. S. deue tanto più esseguire p. toglier l'occ."" delle querele. Et me le offero con tutto l'animo. Di Roma, 14 Xbre 88. Di V. S. M. R.-^" Come fr.ello il Card. Caetano. Arch. cit. Registri, voi. IX, e. 26.* XXVI. Die 30 mensis Januarii 1589. Fuit facta preposita per D. Conf."" quod iux. decretum huius cons. ipsi D.ni Priores tractaru.t cu. D. Galeotto Tomas. Zeccherio sup solita et debita danda co. itati et tande. ip.e D. Galeottus obtulit dar. scuta centum triginta singulo anno p.ut dedit D. Thomas Bellocchius quar. cu. id exequi no. possit virtute dicti decreti consulat. q.d agen. cu. max. D. Aloysius principalis fecerit Romae Agenti co.is. Galeottus Tomasinus quod al.s in hoc cons. dixit eius m.iam concludendo mentis suae et esse una cu. co.itate ligan. et modo idem replicans affirmavit d.ca scuta centu. triginta quolibet anno solvere prout proposuit D. Confai. D. Bart.^ Ammianus quod remittatur in D.nos Priores una cu. electis deciden. et terminan. h.moi neg. prout ipsis expedire videbitur eademmet au.tate huius cons. et iis modis et formis et conditionibus ad eoru. sensa vera co.is in pri- stinum redigant. hoc ta, pacto expresso quod intelligat. et sit riservata domus prò m.*"* Co.itate. D. Scipio Foresterius quod soluti p. d.cum D. Galeott." m.'''' co. itati scuta centumquinquaginta quolibet anno ipse exaudiatur cu. max.® et immediate procedat. D. Franciscus Marcolinius confirm.* id. LA ZECCA DI FANO - DOCUMENTI 359 D.Rodulfus Rigius idem subiungens quod quicquid efficitur non intelligat. cu. preiudicio cois cui restruetur dieta domus. D, Franc.^ Simonettus quod d.cs d. Galeottus solvat quinquaginta scuta prò quol. Malico conservatione iurium Co.itatis addens ta. quod in ea utatur omni humanitate. D. Franc.^ Gallassius quod d.cus D. Galeottus solvat centu. quinquaginta scuta quol. anno mo. ta. ne preiudicium fiat co. itati et quod d. D. Galeott. solvat in p.nte saltem scuta centu. prò sublevamine Co.itatis. D. Franc.^ Castracanius idem. D. Andreas Negusantius idem. D. Guido Borgogell. idem. Et posito partito. A chi pare et piace che p. dar fine amorevolmente a quanto giustamente pretende questa m."^ Co. ita di 'emolumento p. conto di q.sta zecca p. l'antica giurisd."'' che vi ha come p. gratificare m. Galeotto Tomasini moderno zecchiere che co. tanta modestia parla et desidera senza hte et discordia che si concluda q. fatto co. lui come p. dar m.o ad altri di così sempre procedere et trattare co. la p.ria in virtù del p.nte partito se gli concedi p. gr.a che p. d.° emolumento no. habbia a pagare se no. scudi cento- cinquanta p. ciascun anno che essercitarà o farà essercitare d.^ zecca riservata però la casa per la m.*"" Com.*''' et co. q.lla espositione di In.stro che al m.'^'' mag.'° et li SS." eletti et Uff.ali del co. e parerà a proposito p. conservatione di d.'' giuri- sd."^ et reali ragioni et particolarm.**" p.chè questo decreto no. pregiudichi in modo ale." al co.e ne p. l'adietro ne p. l'avenire. Obt. X nigr. non obstant. Arch. cit. Consigli, voi. 107, e. 146 e segg. XXVII. Addì 7 Marzo 1589. M. Galiotto Thomasini moderno zecchiero d.la zeccha di Fano scudi cento p. bon conto di centocinquanta che il m.'° Consiglio Generale p. gra. sp.le si è contentato per suo 360 G. CASTELLANI dicreto che EUi paga solamente alla Comunità ciascun anno cominciando dal giorno che à preso zecca et da seguire fino che la esercitare p. tutto io emolomento che ragionevolmente se spetta a quella di ciascun martello col quale si batte, con ordine espresso che sopra tal gra. conforme a detto decreto si esponga lo stromento publico a senso del m,"" Mag/° eletti et off.li della Comunità tanto p. la parte della Comunità come p. total chiarezza di d." m. Galiotto il quale non solo ha accettato ma anco ha reso gratia di detta magnanimità usatagH dalla m."* Comunità Se. 100. Adì 6 Ottobre 1589. M. Galeotto Thomasini zechiero di Fano scudi trentasette e mezzo p. resto et saldo delli scudi centocinquanta che si obligò de dare alla Comunità in ricog."® della sua giurisd."^ sopra la detta zecca ciascuno anno che esendogh stata estrata boletta di scudi cento et havendo aperta la zeccha alli 14 8bre 1588 et chiusa ali 16 ybre prossimo passato computa- tici detti scudi cento resta come di sopra donatoH anco due giornate Se. 37. 30. Arch. cit. Depositaria, voi. 207, e. 46. XXVIII. Al molto 111.'"^ e R.""° S. mio oss."^° Mons."" Gou.'^ di Fano. Molto 111." et R.""° S. mio oss."° Sendosi trouati qua molti che si offeriscono di attendere a raccogliere tutte le baiocchelle che si trouino in mano di qualsiuoglia con pagarle tanto argento et dubitando N. S." che esseguendosi la lettera che scrissi col passato la Comm.*'' non entrino in spesa et corrino di molti risighi in ric.''^ loro da particolari le baiocchelle p. dubbio eh. trovandosi poi le false non si cumuli questo danno alle Co. ita sodette m'ha ordinato ch'io dica di nuovo a V. S. eh. lasci raccogliere a tutti che uorranno le baiocchelle sod.® con pagare un paolo LA ZECCA DI FANO - DOCUMENTI 36 1 di arg. per ogni sedici baiocchelle e doi terzi. Avertendo però che li R." debbano p. ogni modo pigliare nell'istessa forma dalle Co. ita quello che le Co.ità si troueranno in baiocchelle à conto de' loro pesi Cam." che in ciò non s'intenda immu- tato l'ord. già dato con detta mia. Avertendola a provedere che non si pigli nissuna sorte di aggio p.che N. S. ne farebbe ogni rigoroso risentimento sendosi dato qui in Roma anco ristesso ord." et prego le buone feste e a V. S. bacio le mani. Di Roma li 26 Xbre 1592. D. V. S. Ill.ma et R."^* serv. aff.mo Aless."*" Glorioso. Arch. cit. Registri, voi. IX, e. 73. XXIX. Henrico etc. card. Gaetano della Santa Romana Chiesa Camarlengo. Sebbene per l'altro nostro Bando pubblicato sotto li i8 del presente, si è provisto, che il disordine et inconveniente introdotto in questa Città di Roma e tutto lo Stato Eccle- siastico in spendere li Testoni quali nelle loro impronte hanno da una banda l'arme di S. Santità con l'iscrizione FANVM FORTVN^, e dall'altra l'effigie di Sua Beatitudine, e con l'iscrizione CLEMENS PP'VIII-P-M- con G. T. ai piedi del manto, et in loco di dette lettere in alcuni è una stella, o sia rosetta, quali sono stati trovati di lega inferiore alle monete si battono in zecca, non segna piiì avanti, essendosi detti Testoni sbanditi et prohibiti il spenderli et riceverli; con tutto ciò la Santità di N. S. per tale provisione non restando soddisfatta et contenta, ha deliberato certificarsi che quantità di detti Testoni, hoggi si ritrovi in questa Città di Roma, acciò con tale certezza possa appigliarsi a quel rimedio che giudicarà più espediente a ristorare li detti suoi sudditi da simili danni et inconvenienti. Noi dunque etc. ordiniamo a ciascuna persona, quale si ritrovi in Roma bavere di detti Testoni, debba fra termine di tre giorni prossimi, 362 G. CASTELLANI doppo la pubblicazione del presente Bando, haver dato nota in scriptis della quantità che ha di simili Testoni, con il nome e cognome di chi gli ha, in mano del Retore o Parochiano della Parochia et Chiesa sotto la quale sono, sotto pena della perdita di essi Testoni ; et tra tanto si prohibisce sotto la medesima pena et di scudi dieci per ciascun Testone, che veruno ardisca scambiarli o riceverti, o valutarli a verun prezzo e valore, né meno fonderli. Et in oltre s'ordina et prohibisce, che veruna persona come sopra ardisca o presuma recusare, tanto ne' pagamenti ordinarti, quanto in ogni altra sorta di pagamenti ricevere et contrattare li Testoni battuti nella zecca di Fano, nelli quali da una banda v' è trarrne di Sua Santità, et dall' altra l'Assunta della Madonna; giacché sono stati ritrovati giusti di peso, et leghe conforme alli Testoni battuti nella zecca di Roma, sotto le medesime et altre pene, ad arbitrio nostro, o di monsig. Presidente della zecca. Volendo, ecc. Dato in Camera Apostolica questo dì 26 di Novembre 1594. Henricus Card. Cam. Visa M. Lantes Cam. Ap. Clericus et zecchae Praeses. Paulus Coperchius Commissarius. LuTius Calderinus. Garampi, Saggi di osservazioni sul valore delle antiche monete Pon- tificie. Appendice di Documenti. Doc. n. XCII tratto dall'arch. Vaticano. Bandi lib. LXVI, pag. 35. XXX. Die lune vigesima mensis Februarij 1595. Lectis subinde literis D.ni Odoardi agentis Communitatis in Urbe quibus significatur mille se.*'' soluta prò fideiussione. D.ni Andree Gabrielis a sacra Consulta applicatos fuisse restitutioni et restaurationi facien. damnificatis prò Testonis falsis in hac civitate cusis per p.tum Conf.™ propositum fuit sup. hoc consulen. M.""^ D. Hadrianus Nigosantius dixit sibi videri in hac LA ZECCA DI FANO - DOCUMENTI 363 re Coitati factam fuisse iniuriam, et suam esse sententiam, ut prò defensione iurium Communitatis, rescribatur, et mit- tatur et. Orator ad defenden. causam Communitatis quatenus Bulle S.™' D. N. non repugnet prout sibi videtur non repu- gnare sin aut. constituatur Romae advocatus et procurator qui defendant iura Communitatis et procurent ut Communitas consequatur illam poena. Mag.'^"* D. Antonius Nigosantius quod cum Communitas nulla, partem habuerit in illa zecca et in nihilo defecerit sibi videri ut detur auctoritas Magistratui scribendi D.nis supe- rioribus et presertim Ill.mo D.no Protectori et aliis quibu- scumq. prout illi videbitur procuran. ut Com.tas non solum consequatur poenam diete fideiussionis sed etiam ut excul- petur a negligenza de qua videtur illa imputari et o.es et quascunq alias prouisiones que p. hoc cons.™ fieri possent faciendi. D. Joannes Petrus Paleottus opposuit q. ipse deputatus fuit superstes dictae zecche a R.™° D. C. Gubernatori licet h.moi munus multu. recusasset et p. parte se tangente fecit o.ia que sibi incumbebant prò ingenii sui captu et q. pluries ipsum munus renunciavit Ill.mis Gubernatoribus et R.""" D. Barbarino et R.""* D. Garzonio videns se h.moi negocio parum idoneum esse et demum consignavit claves in manibus Cane/" Criminalium ex ord.^ D.ni Gub."'" et prout latius dixit apparere in suo examine ad quod se retulit concludens dixit se fecisse quod scivit et potuit prò fideli exequtione dicti officii. D. Rodulphus Rigius dixit rem esse maximi ponderis et debere hoc cons.um facere o.em prouisionem et prò conse- quenda poena fideiussionis et prò defendenda Co.itate ab infamia quae illi datur et hoc libere remittendum esse in Ma- gistratu cum pienissima auc.te quam habet ipsum Consilium. Et posito partito. A chi pare et piace eh. p. difesa dell' honore et della reputatione della Communità et p. con- seguire la pena di detta sigurtà i SS." che sono bora et che saranno p. il tempo habbiano quella piena au.tà che ha il presente Cons.° di fare tutte le prouisioni che saranno ne- cessarie et opportune p. tali effetti con scrivere lettere a N. S'" ed all' Ill.mo n.ro Protettore et ad altri et di constituire un'Auocato et Proc." in Roma in quanto sia bisogno et 47 364 G. CASTELLANI purché non osti la bolla di N. S. et di fare ogni altra cosa che lor pstrerà expediente come si potria da esso, et obt. voto uno contr.° non obstante. Arch. Comunale di Fano. Consigli, voi. 112, e. 107'. XXXI. Copia simplex Instrumenti facultatis cuniandi monetas Raminis fact. per Rev. Cam. Aplicam favore 111. mi D. Hiero- nymi Morici rogat. per acta Salvatori Rev. Camerae Aplicae secretarij. Die octava Julii 1797. Sua Ecc.za R.ma Monsig/ Girolamo della Porta della Santità di N.ro Sig/*" e sua Rev. Cam. Aplica Tesoriere Generale presente e personalmente esistente avanti di me Segretario e Cancelliere della Rev. Cam. Aplica e Testimoni infri quale in esecuzione di special Chirografo dalla prelodata Santità sua segnato sotto li 8 del corrente Luglio, che ori- ginalmente mi si consegna per inserirlo nel presente Istrom." del tenore ec. spontaneamente ec. ed in ogni miglior modo ec. in nome della stessa Santità sua e Rev. Camera Aphca ha dato e conceduto, conforme dà e concede all' 111. mo Sig. Girolamo Morici, figlio della bo: me : di Francesco della Città di Ancona a me cognito, presente ed accettante il permesso ed opportuna facoltà di poter intraprendere e continuare fino a nuovo ordine della prelodata Ecc.za sua R.ma Monsig. Tesoriere Gen.le nella Città di Fano una nuova zecca o sia Battitura di Moneta di Rame a tutte e singole di lui spese nel modo e forma espresso nel detto preinserto Chirografo SS.mo ed a tenore del rescritto SS.mo dei 2 del mese di Decembre dell'anno 1795 e non altrimenti. Che il medesimo Girolamo Morici intanto che riterrà la detta Zecca, di lui Casa e Famiglia, e tutti gì' inservienti, e qualunque altro che verrà da detto Sig. Morici assunto per servizio di detta Zecca in detta Città di Fano debbano godere il Privilegio e facoltà conforme il solito di poter portare qualunque sorta d'armi ofì'ensive e difensive cariche dentro LA ZECCA DI FANO - DOCUMENTI 365 e fuori anche nei luoghi murati, non però proibite, tanto di giorno che di notte come ahi altri simili Ministri Camerali, servata la costituzione sopra tal materia pubblicata dalla S. M. Alessandro Vili, e non altrimenti, ec. E di un tal simile privilegio e facoltà debbano essere rivestiti e goderla parimenti li quattro Cavalieri, che saranno deputati da sua Ecc. za Monsig. Tesoriere Gen.le per l'effetto espresso in detti articoli, inserti in d.° Chirografo SS.mo, conforme pure non meno il d.° Sig. Girolamo Morici e suoi sudetti, quanto anche li dd: 111. mi Sig.'' Cavalieri da deputarsi come sopra, debbano e possano goder l'esenzione da pub- blici offici communitativi, a quali non possono essere astretti da pubblici rappresentanti, dai Sig.""' Governatori di detta Città e né tampoco dalla Cong.ne del Buon Governo, acciò quelH non siano divertiti da altre incombenze, ma possino con tutta l'attenzione assistere al servizio e condotta di essa Zecca, e di Lei ministero. E finalmente si conviene che il med.° Sig.'' Girolamo Morici ed altri sudd.' Cav/' in tutte e singole loro cause attive e passive, mere, miste, civili, criminali, mosse e da moversi non possino essere astretti né convenuti avanti alcun altro Giudice, e Tribunale, altro che in quello di Monsig/ Tesoriere Generale privativamente ad ogni altro Tribunale e Foro, e possino quelle riassumere per gli Atti de* Segre- tarii di Camera avanti lo stesso Tribunale del Tesorierato, perchè così ec. e colli patti ed obblighi, condizioni e riserve che diffusamente si trovano espressi negh articoli nel prelo- dato Chirografo SS.mo inserti quali ambe le parti promettono attendere ed inviolabilmente osservare né contro mai fare dire opporse, ecc. Quae omnia, ecc. Actum, etc. Monsig."" Girolamo della Porta N.ro e della N.ra Camera Ap.lica Tesoriere Gen.le. E ricorso al n.ro Pontificio Trono Girolamo Morici umilmente rappresentandoci che sarebbe di un grandissimo vantaggio alla Popolazione della n.ra Città di Fano, non meno che alle altre a quella circonvicine, principalmente in 366 G. CASTELLANI vista del giornaliero pagamento delle mercedi occorrenti per gli uomini impiegati nell' esercizio dell'Agricoltura e delle Arti, se venisse da noi permessa in detta Città l'apertura di una Zecca per la battitura della moneta di Rame, ed animato dal lodevole desiderio di promovere li vantaggi delle Popo- lazioni medesime, si è esibito di aprire a tutte sue spese la Zecca sudetta, qualora vi concorra la sovrana n.ra aprova- zione. Quest'oggetto del favore dell'industria delle arti che in ogni incontro ci siamo fatti uno studio di secondare anche nella presente circostanza ha interessato li Sovani n.ri ri- guardi, onde in vista di esso dopo di aver sentito il vostro savio parere siamo venuti nella determinazione di permettere che nella riferita n.ra Città di Fano possa il prefato Girolamo Morici intraprendere a tutte sue spese la Battitura del rame colle stesse condizioni però, e coi medesimi patti da noi ingiunti alli consimili intraprendenti delle altre zecche dello vStato, e segnatamente con quelle che sono state da noi prescritte nell'udienza a voi data li 2 Dicembre 1795, come piia diffusamente si contiene negli articoli che in seguito della sovrana n.ra approvazione sono stati da Voi formati e ci avete esibito, del tenore seguente, cioè: P.mo. — La qualità della moneta che dal surriferito Gi- rolamo Morici intraprendente verrà coniata nella nuova Zecca di Fano, e il di cui preciso quantitativo dovrà di volta in volta determinarsi da Monsig/ Tesoriere Gen.le, consisterà in bajocchi due e mezzo, due bajocchi, bajocchi semplici, mezzi bajocchi, e quattrini, colla proporzione peraltro rapporto a dette cinque specie di monete, che verrà pure di volta in volta stabilita dallo stesso Monsig/ Tesoriere Generale, il quale potrà ancora ordinare che per un determinato tempo si batti una soltanto, o due delle sudette specie di moneta, e potrà aggiungere delle nuove ancora quando lo reputi necessario. 2.° — Che il detto Girolamo Morici sia tenuto battere tali monete in tutto corrispondenti al peso di quelle, che collo stesso metallo, si battono nella Zecca di questa Dominante, il quale verrà indicato dallo stesso Monsig. Tesoriere. 3.° — Che tanto le pile, quanto li balzi o tasselle che il suriferito Intraprendente farà incidere per le cinque descritte LA ZECCA DI FANO - DOCUMENTI 367 specie di monete debbano farsi incidere dall'incisore della Rev. Cam." e della Zecca Pontificia, o altro che indicarà Monsig/ Tesoriere Generale, il qual Incisore dovrà essere sodisfatto del prezzo de' suoi lavori dal sud." Girolamo Mo- rici Intraprendente. 4.° — Che nei sudetti Balzi, o Tasselli debba da una parte porvisi quell'impressione, che si ritrovarà nelle sudette cinque specie di moneta coniata, e da coniarsi nella Zecca di questa Dominante, e dall'altra parte debba esservi quel- l'impressione la quale esprima bajocchi due e mézzo, due bajocchi, bajocco, e mezzo bajocco, e quattrino di Fano. 5." — Che sia in libertà ed arbitrio del d.° Girolamo Morici Intraprendente, fare improntare le medesime monete colle pile, o tasselli a mano, ovvero col mezzo del Cavallo, o pure con edificj, e machine, ed acqua, conforme si pratica nell'enunciata Zecca di questa Dominante. 6.° — Che nella pred."* nuova Zecca di Fano vi debba essere un gran Cassone, il quale abbia cinque Chiavi una da ritenersi dal riferito Girolamo Morici Intraprendente, e le altre quattro poi da quattro Cavalieri della stessa Città di Fano, li quali saranno deputati da Monsig.'' Tesoriere Gene- rale a presiedere in suo nome alla Zecca, affinchè detto Cassone non possa mai aprirsi se non vi saranno le prefate cinque Chiavi, e di piìi, che nel Cassone medesimo debbano esservi cinque divisioni per collocarvi in ognuna delle cinque specie di moneta, da gettarvisi da cinque buchi, che dovranno farsi nel cassone sudetto nelle parti corrispondenti alle dette cinque interne divisioni coll'indicazione al difuori di essi buchi della specie precisa di moneta, che in cadauna sera alla presenza di uno dei suriferiti quattro Deputati dovrà gettar- visi dal M.ro di Zecca, e coll'avvertenza però, che le Monete come sopra coniate nel corso del giorno non debbano get- tarsi neir indicato Cassone, se non saranno state prima scandagliate nel peso dal maestro di Zecca per vedere se corrispondono a quello come sopra stabilito. 7.° — Che ogni qualvolta si voglia mettere in commercio una qualche quantità delle monete coniate si debbano oltre li quattro Cavalieri Deputati che ritengono le chiavi del Cassone, eziandio intimare Monsig.^ Governatore come rap- 368 G. CASTELLANI presentante di Monsig. Tesoriere, il Capo del Magistrato, ed il pubblico Segretario della Città di Fano, o altro Notaro in qualità di Cancelliere specialmente deputato da Monsig/ Tesoriere Generale per la Legalità dell'atto sudetto dell' e- strazzione ad effetto che con rogito di questo venga auten- ticamente dichiarata la qualità delle libre, precisa somma e specie della moneta, che verrà estratta, e di più che con la p.nza dei surriferiti sei Intervenienti, e Cancelliere come sopra deputato, debba riconoscersi se il rame sia di buona qualità, dopo di che dovranno gì' Intervenienti stessi all'estra- zione far numerare alcuni scudi per verificare se le monete corrispondono al peso prescritto per ogni scudo, e in seguito rincontrare le monete in particolare se siano del peso circa le medesime assegnato colle Matrici, che si rimetteranno da Monsig/ Tesoriere Generale. 8.° — Che neir atto sudetto dell' estrazione trovandosi dai Soggetti, come sopra, intervenienti alla medesima, che le monete non corrispondano al peso, come sopra, stabilito, o che siano mal coniate, sia in loro hbertà ed anzi debbano in ognuno dei detti due casi oninamente farle distruggere, e la pasta del rame consegnarla al d/ Girolamo Morici Intraprendente per servire ad una nuova coniazione. 9.° — Che nel caso che alcuno dei predetti quattro Deputati avesse qualche legittimo impedimento di malattia, di assenza, o altro simile, in tal caso si possa effettuare l'estrazione colla sola presenza degli altri e del Cancelliere, come sopra deputato, acciò non si ritardi per d.^ causa l'atto dell'estrazione della moneta. io.° — Che per questo stesso interessante oggetto che la coniazione delle monete non soffra alcun ritardo per qua- lunque causa, tanto il pred.° Girolamo Morici Intraprendente, quanto li quattro Deputati per tutto il tempo che gl'uni e gli altri restaranno adetti all'enunciata intrapresa della Zecca, possano e debbano godere l' esenzione dai pubblici officii Comunitativi, ad accettare lì quah per conseguenza non possano essere da veruno costretti. Ti.° — Che il rogito riguardante la validità dell'atto dell' estrazione, e nel quale dovranno esprimersi tutte le surriferite particolarità, ed avvertenze concernenti 1' estraz- LA ZECCA DI FANO - DOCUMENTI 369 zione della moneta, debba restare unitamente a tutte le altre carte presso il primo dei surriferiti quattro Deputati, il quale sarà ancora incaricato di tenere regolarmente ragguagliato Monsig.^ Tesoriere Generale di quanto concerne la coniazione delle surriferite monete. 12.° — Che ad oggetto d' impedire le frodi che si potes- sero commettere dai Lavoranti in zecca, l'ingresso, o l'in- gressi della zecca stessa dovranno essere muniti di due chiavi da ritenersene una dal prefato Girolamo Morici Intra- prendente, e l'altra dal primo dei surriferiti quattro Deputati, a cui come sopra è stata addossata la giornaliera ispezione della zecca, e il quale primo Deputato peraltro dovrà pre- sentarsi con tutta assiduità, cosicché non debba il lavoro soffrire verun ritardo. 13.° — Che a titolo di risposta per la presente conces- sione di zecca sia tenuto il d.° Girolamo Morici Intraprendente buonificare e pagare al S. Monte di Pietà di Roma quella somma stessa, che per somigliante titolo corrisponderanno gli altri Intraprendenti delle consimili Zecche. 14.° — Che volendo alcuna Comunità porzione di dette monete di Rame, non possa il prefato Intraprendente di propria autorità in alcuna maniera coniarle, ma debba otte- nerne il permesso da Monsig." Tesoriere Gen.le, e così co- niarne quella quantità, che dal medesimo gli verrà prescritta consegnandola alla sudetta Comunità, e riportandone la valuta. 15.° — Che facendo alcuna istanza la Rev. Camera di volere porzione di dette monete di Rame, ed anche tutte quelle che si coniaranno sia tenuta mandarle a levare da Fano a tutte sue spese con mandarne l'equivalente, come si dispone nell'articolo precedente. i6.° — Che tanto nei casi sopra espressi, come in qua- lunque altro genericamente non possa il pred.° Girolamo Morici prendere alcun aggio per la moneta di rame, che verrà coniata, ma debba contentarsi di ricevere la valuta in Cedole, e non facendolo s'intenda decaduto dalla presente concessione. 17.° — Che sia poi permesso al sud." Girolamo Morici Intraprendente, d'invigilare sulla esatta osservanza de' Bandi altre volte pubblicati sopra le monete di Rame estere pre- 370 G. CASTELLANI scritte, che anzi possa egli domandare un Commissario, al quale dovrà prontamente concedersigli, che vada in giro per lo stesso, e trovando alcuno disubidiente possa contro il medesimo procedersi alle pene comminate nei Bandi mede- simi, e delle quali un terzo vada agli Accusatori ed esecutori, un terzo alla Communità e per l'altro terzo al riferito Giro- lamo Morici Intraprendente. i8.° — Che il d.° Girolamo Morici Intraprendente sotto pena di caducità dalla presente concessione, non possa cedere per qualunque causa, o pretesto le ragioni, e il dritto della concessione stessa a qualunque persona, come altresì che sotto la pena medesima non possa assumere verun socio neir intrapresa, senza averne riportato il preventivo permesso di Monsig.^ Tesoriere Generale. 19.° — Che similmente sotto pena di caducità come sopra dalla presente concessione al più tardi entro il termine di sei mesi dalla stipolazione del presente contratto debba onninamente avere incominciato la coniazione delle surriferite monete di rame. 20.° — E finalmente che nella stessa caducità s'intenda esso incorso, qualora dal med.° non si osservino tutti, o alcuno degli obblighi espressi nei precedenti articoli, e par- ticolarmente poi quello di sopra prescritto all'articolo XV di non esigere giammai alcun aggio da chi ad esso ricorrerà per avere le monete coniate. Col mezzo pertanto del presente N.ro Chirografo in cui abbiamo per espresso, e di parola in parola inserto il tenore della risoluzione presa nel 1760 con l'approvazione di Cle- mente XIII. di fel: me: dalla Congregazione particolarmente deputata sugli affari monetarj, in seguito della quale rimasero chiuse tutte le zecche dello Stato ad eccezione di quella di questa Dominante, alla quale ampiamente deroghiamo, come altresì d'ogni altra cosa quanto si voglia necessaria ad espri- mersi, e che abbisognasse di speciale, ed individua menzione, di certa scienza, moto proprio, e pienezza della N.ra Suprema Podestà accordiamo, e concediamo al surriferito Girolamo Morici il permesso, ed opportuna facoltà d'intraprendere a tutte sue spese peraltro, e continuare fino a nuovo ordine in contrario neli'enunciata n.ra Città di Fano la battitura del LA ZECCA DI FANO • DOCUMENTI 37 1 Rame nel modo e forma per altro, e colli patti, e condizioni, che diffusamente si trovano esposti negli articoli di sopra espressi, li quali pienamente approviamo. L'esecuzione poi delle anzidette disposizioni commettiamo a Voi, a cui oltre le ordinarie della V.ra carica, accordiamo perciò tutte le altre più ampie ed estese facoltà, sopratutto poi in ordine al ritro- vare nuove cautele per assicurare sempre piìi l'interesse, che ha la n.ra Camera nella coniazione delle monete sudette, poiché tale è mente e volontà n.ra espressa, volendo e de- cretando, che al presente n.ro Chirografo, sebbene non ammesso né registrato in Camera e ne' suoi Libri a tenore della Bolla di Pio IV Nostro Predecessore de registrandis, abbia nulladimeno e debba avere il suo pieno effetto esecu- zione e vigore colla semplice n.ra sottoscrizione, né gh si possa mai opporre di surrezione, orrezione, o altro vizio, o difetto della n.ra volontà, e che così e non altrimenti debba sempre nelle cose premesse giudicarsi definirsi, ed interpre- tarsi da qualunque Giudice, e Tribunale ancorché Collegiale e degno di special menzione, togliendo loro, ed a ciascuno di essi qualunque facoltà ed arbitrio di decidere diversamente, ancor che non sia stato chiamato, né sentito Monsig.* Com- missario della Rev. Camera, o altra persona, o corpo che vi avesse, o pretendesse avervi interesse non ostante la citata risoluzione della Cong.ne particolarmente deputata sugli affari monetarj, in seguito della quale nel 1760, rimasero chiuse tutte le zecche dello Stato, ad eccezione di quella di questa Dominante, Leggi, statuti, usi, stili, consuetudini che facessero, o potessero fare in contrario, alle quali cose tutte avendone il tenore qui per espresso, e di parola in parola inserto, e registrato per l'effetto dell'introduzione della pre- messa nuova Battitura di moneta di rame nella riferita n.ra Città di Fano, ampiamente deroghiamo. Dato dal N.ro Palazzo Ap.lico Quirinale questo dì 8 Luglio 1797. Plus Papa VL Arch. cit. Registri, voi. XVII, e. 73. 48 372 G. CASTELLANI XXXII. Ill.mo Sig/ mio Oss.mo. Restando abilitata V. S. 111. ma alla battitura delle monete di baj. cinque di rame di una libra di peso Romano per ogni scudo, debbo significarle, che per questa qualità di moneta dovrà Ella pagare a questo sagro Monte della Pietà di Roma, e per ora nelle mani del sig/ Tesoriere della Provincia scudi 55 per ogni centinajo di scudi della moneta med." che sarà battuta in cod." zecca, prevenendola, che il pagamento dell'indicata corrisposta dovrà da Lei effettuarsi esattamente di volta in volta, che andranno facendosi le rispettive estra- zioni di Monete e con distinta stima mi confermo Di V. S. Ill.ma Roma 26 Agosto 1797. Aff.mo Serv.^ G. DELLA Porta Tesoriere Gen.le. Air Ill.mo Sig."" mio Oss.mo Il Sig."" MoRici Intraprendente della Zecca di Fano. Arch. cit. Registri, voi. XVII, e. 76.' XXXIII. Ill.mo Sig."^ mio Oss.mo. Nella persuasione che V. S. Ill.ma abbia tutto disposto per aprire sollecitamente codesta nuova zecca mi credo in debito d' instruirla di ciò che può concernere all' esecuz.** della medesima. E primieramente la quantità delle monete da coniarsi, sebbene la Santità di N.ro Sig.® abbia rimesso al mio arbitrio il determinarla secondo le occorrenze, io non farò per lo spazio di sei mesi limitazione di sorte alcuna permettendo, ed anzi insinuando, che per tal tempo si coni tutto quel LA ZECCA DI FANO - DOCUMENTI 373 maggior quantitativo che sarà possibile. La qualità poi della moneta, che dovrà battersi sarà quella nuovamente permessa alle altre zecche di baj : cinque, sospendendo per ora, e sino a nuove disposizioni le altre qualità indicate nel Chirografo, ben inteso che la detta moneta di baj : cinque debba essere inviolabilmente di una Libra di peso Romano per ogni scudo. 10 non lascio in fine di significarle, che li quattro Deputati, i quali in adempimento delle sovrane determinazioni dovranno invigilare in codesta zecca sono stati da me prescelti nelle Persone del Sig/ Cav/ Filippo Uffreducci, Sig/ Co: Fran- cesco Corbelli, Sig/ Cav. Andrea Galantara, e Sig.. Dome- nico Amiani, a ciascuno de' quali e a codesto Monsig.® Go- vernatore Ella dovrà subito esibire per loro lume copia del Chirografo, e con distinta stima mi confermo Di V. S. Ill.ma Roma 26 Agosto 1797. Aff.mo Serv.^ G. DELLA Porta Tesoriere Gen.le. All'Ili. mo Sig."" mio Oss.mo 11 Sig/ Morici Intraprendente della Zecca di Fano. Arch. cit. Registri, voi. XVII, e. 77. XXXIV. Ill.mo e R.mo Sig. P.ne Col.mo, Essendosi la Santità di nostro Signore nel Chirografo segnato com'Ella ben sa a favore di cotesto Sig. Girolamo Morici per l'apertura di una Zecca di Rame in codesta Città degnata di rimettere al mio arbitrio la scelta di quattro soggetti da deputarsi al buon andamento della zecca stessa, io ho creduto opportuno di prescegliere il sig. Filippo Cav."^" Uff'reducci per primo deputato, il sig. Co: Francesco Corbelli per secondo, il sig. Cav," Andrea Galantara per terzo ed il sig. Domenico Amiani per quarto. Credo pertanto opportuno di renderne immediatamente intesa V. S. Ill.ma, e siccome 374 G. CASTELLANI poi fra le anzi dette cautele ingiunte ad oggetto di garantire nel miglior modo possibile l'interesse che ha la R. C. nella estrazzione delle monete battute vi è ancora quella che in ciascheduna di dette estrazzioni oltre l'intervento dei sudetti quattro Deputati vi si aggiunga ancora la presenza di V. S. Ill.ma e del Capo dei Magistrati, così io non trascuro di rimarcarle questa particolar circostanza espressa nella so- vrana concessione persuaso, che anche in questa occasione non lascerà di dare nuovi contrassegni del di Lei zelo ed attività con portarsi unitamente al capo del Magistrato tutte le volte che verrà intimato ad assistere all' atto legale del- l' estrazzione in unione degli anzidetti quattro Deputati. E perchè nel Chirografo stesso, si dispone, che per il rogito necessario dell'atto dell' estrazzione assista un Notaro in qualità di Cancelliere da me deputato specialmente le parte- cipo aver prescelto per questo effetto il Segretario Comuni- tativo di codesta stessa Città. Non lascio infine di significarle, che contemporaneamente prescrivo al predetto sig. Intra- prendente, di esibirle subito copia del surriferito Chirografo di concessione affinchè resti intesa degli obblighi, assunti dallo stesso sig. Intraprendente, non meno che delle cautele stabilite in ordine alle ridette estrazzioni e con perfetta stima mi confermo Di V. S. Ill.ma e R.ma Roma 26 Ag. 1797. Dev.mo Obb.mo Serv.e G. DELLA Porta Tes. G.le. Mons. Governatore di Fano. Arch. cit. Registri, voi. XXII, n. 100. XXXV. Al No.e, etc. q.to di io Ott. 1797. " La Santità di n.ro Signore Pio PP. VI felicem.* regnante degnatasi con speciale chirografo segnato il dì 8 pros. p.*° Luglio permettere l'apertura di una zecca di rame in questa LA ZECCA DI FANO • DOCUMENTI 375 Città di Fano a favore dell' 111.° Sig/ Girolamo Morici d'An- cona avendo rimesso all' arbitrio di Sua Ecc.za R.ma Mon- sig/ della Porta Tesoriere Gen.le la deputazione di quattro soggetti al buon andamento e prosecuzione della stessa Zecca, ha questi creduto opp.no di prescegliere i nobb. sig.""' Cav.re Filippo Uffreducci per primo deputato, il Sig. Co. Fran.co Corbelli per secondo il Sig."" Cav. Andrea Comm.re Galantara p. terzo ed il Sig. Domenico Amiani per quarto nella guisa che meglio risulta da sua ven.ma dei 26 scorso Agosto reg. nel pub." Reg. 4 pag. 72 esistente in Priorale Secria. E siccome fra le cautele ingiunte in d.° Pontificio chiro- grafo ad oggetto di garantire nel modo possibile l'interesse che ha la Rev.^ Cam." nella estrazione delle monete battute vi è ancor quella che in ciascuna di dette estrazioni oltre l'intervento dei quattro Sig." Deputati vi .si aggiunga la presenza dell' Ill.mo e R.mo Monsig. Gov.re e del capo della Magistratura, così desiderandosi dal sud.° Sig. Morici intra- prendente la nuova zecca godere della sovrana munificenza e conseguentem. venire sott'oggi al primo atto di estrazione a rogito di me infrascritto Notaio in qualità di cane. re beni- gnamente deputato dalla lodata Ecc.za sua Monsig."^ Tesoriere quindi è che alla p.nza di Sua Sig.* 111. ma e R.ma Monsig. Fab.° Sceberras Testaferrata Gou.re degnissimo, dell' Ill.mo Sig."" Pietro Gabrielli Gonfaloniere o sia capo della Magi- stratura, dei lodati quattro Sig.' Deputati, ed intimati pre- ventivamente a quest' atto sebbene assente il Sig."" Com.* Galant. ed alla p.nza altresì di me Notaro e Sec.rio pub.° si è aperto il cassone delle monete coniate in questa zecca consistenti in grossi e mezzi grossi. Grossi da bai. 5 l'uno detti così Madonnine L. 160 _» 39 L. 199 Mezzi grossi o sia così dd. S. Pietrini da bai. 2% l'uno L. 98 che in ragione di libra una per scudo costituiscono se. 297. In fede mi sono rogato alla p.nza del Sig. D. Tommaso Simoncelli e Sig. Agost." Veneranda Testimoni Fanesi. 376 G. CASTELLANI Adì 13 Ott." 1797. Alla p.nza del mag.'" Sig. Av.*° Filippo Piselli Luogot.*^ G.le dell' Ill.mo Sig. Jacopo Lotrecchi altro sig. Priore in assenza dell' 111.° Sig. Gonf." e dei Nobb. Sig.ri Co. Franco Corbelli e Dom.co Amiani dep.ti ed intimati prev. a quest'atto, ed alla p.nza altresì di me Not.° e Sec.''° pub." si è aperto il cassone delle m.te coniate in q.ta zecca consistenti in grossi R. di bai. 5 l'uno e pesati si trovarono essere di L. 583 che in rag. di L. una p. scudo costituiscono in tt.° Se. 583 ed io mi sono rog. alla p.nza del Sig. Sav.° Tonucci e Ag.no Veneranda. Ag. Staccioni. Adì 24 Ottobre 1797. Alla p.nza del mag.° Sig.'' Avv.to Filippo Piselli Luogot.^ G.le, dell' 111.° Sig. Pietro Gabrielli Confai.^ e dei nobb. Sig.' Cav.""® Filippo Uffreducci e Cav.^ Andrea comm.re Galantara deputati ed alla p.nza di me si è aperto il cassone delle monete coniate in q.'' zecca consistenti in grossi R.' di bai. 5 l'uno, e mezzi grossi di bai 2 e mezzo l'uno e pesati i primi si trovarono essere di lib. 77 ed i secondi di lib. 607 che in tt.° sono lib. 684 quali in rag.^ di L. una p. scudo costituiscono se. 684. TT. Sig. Ag.no Veneranda e Saverio Tonucci. Al No.e, ecc. Adì ult.° ott.^ 1797. Alla p.nza dei Nob. Sig.' Dep.*' e di me Not. e Sec.rio si è aperto il cassone delle monete coniate in q.'' zecca consistenti in grossi L. 196 e mezzi grossi L. io. 6. 4. Che a rag.^ di una lib." p. scudo sono se. 206. TT. Ag.no Veneranda e Dom.co Sora. Date due copie autentiche di dette estrazioni sino al 31 Ottobre 1797; una cioè al Sig. Cav. Filippo Uffreducci e l'altra al Sig.'' Girolamo Morici che la richiesero, nulla avendo ritirato. LA ZECCA DI FANO • DOCUMENTI 377 Adì 14 Xbre 1797. Furono trovati nel luogo designate- alla- zecca tre cilindri di madonnine e due di S. Pietrini, componenti in tt.° pezzi dieci, che vennero consegnati al Sig. L.nte p.nte e p.nte eziandio il Sig. Fr.co Corbelli e alla p.nza di Luigi Eusebi e Gio. Batta Cesarini. Arch. cit. Registri, voi. XXII, n. 100. XXXVI. Libertà Eguaglianza A nome del Popolo Sovrano Fanese La Municipalità provvisoria. Fano 15 Gennaio 1798. V. S. Anno 1° Repubb. La moneta erosa e di rame dell'ultimo conio mantenuta ulteriormente nel suo primo alterato valore, apre la porta a disseminarne tra noi maggior quantità, ci spoglia delle Der- rate, e serve d'appoggio alle speculazioni dell'ingordigia, dell'agiottaggio, all'esorbitanza dei prezzi, ruina il Commercio, ed altri incalcolabili mali produce. La colpa non è nostra, o Cittadini, se sull' esempio delle circonvicine Città, dietro il consiglio di persone illuminate, per liberarvi da piia funeste conseguenze, determinati ci siamo di abbassarla. Soffrite perciò in pace un ribasso, che l'amor della Patria dei nostri interessi, dell'util pubblico ci dettò. In conseguenza la muni- cipalità provvisoria ordina e vi comanda quanto segue. Primo che dalla pubblicazione del presente Proclama la sudetta moneta non abbia maggior corso e valore in questa Città e Contorni di quello resta nella qui sottodescritta Ta- riffa fissato. Secondo. Che la moneta reale d'oro e di argento di qualunque Potenza e Sovranità sia venghi aumentata, con- forme l'aumenta di un trenta per cento in guisa che la Pezza di Spagna debba valere Paoli 13 in luogo di dieci e così le altre monete a proporzione della lor valuta respettiva. 378 G. CASTELLANI Terzo. Le vecchie monete di rame cioè il bajocco, mezzo bajocco, quattrini, bajocchi da due avranno come prima il loro corso. Quarto. Che tutti quei contratti che saranno stati fatti prima del presente proclama o che dovranno in avvenire cosumarsi siano eseguiti colla rispettiva moneta prescritta dai Contraenti, valutata al prezzo ch'ella correva prima del presente ribasso. Quinto, che rescisso e dovendosi rescindere per il pub- blico bene qualche contratto sopra le nostre derrate il com- pratore sia tenuto accettare la restituzione della caparra parte o tutto l'intero prezzo che avesse sborsato nelle stesse valute ed a quel corso e limite che le avrà numerate al venditore. Sono avvertiti gli Agiotatori a non spingere più innanzi la loro ingordigia a non dare motivo di procedere contro di essi con severe pene alle quali saranno condannati perve- nendo la notizia eh' essi pongono in maggior moto il corso della moneta e de' Cambj giornalieri, col fare raccolte troppo studiate, che con crudeltà di nuova invenzione vanno ad impoverire i buoni Cittadini. Con tale ribasso finalmente la Municipalità Provisoria invita h Possidenti, Mercadanti, Artieri, gente di Campagna, e chiunque altro mettere particolarmente in vantaggio di questo Popolo le loro Derrate, Merci, Pannine, Manifatture, Grascie, e tutt'altro in discreta Proporzione acciò se ne co- nosca il vantaggio, e la municipalità sudetta costretta non sia ad appigliarsi contro i nemici dell'umanità a qualche preciso rigoroso provvedimento. TARIFFA. Da Baj: 60 baj: 36 Da Baj: 25 . . baj : 15 Da Baj: 15 . . baj : 9 Da Baj : 7 e mezzo . baj : 44- Morajole da 12 . baj : 7 Morajole da 8 . baj: 44 Da 4 a baj: 2 La zecca di fano - documenti 379 Moneta di Rame. Madonne da baj: 5 . Sampietrini da baj : 2. ~ . Bajocchi dal 1797 in poi . . . Raimondo Mosca, Presidente Bernardino Rossi \ Fran.co Bertozzi Livio Billi Nicola Morganti ) Municipalisti Pietro P'radelloni Pompeo Zagareli.i Pietro Luzi baj: 3 baj: i^ bai : mezzo Arch. cit. Bandi, voi. V. A. Staccioni, Seg.rio. XXXVII. Libertà Eguaglianza A Nome del Popolo Sovrano Fanese La Municipalità Provvisoria. Fano 24 Piovoso anno 6. della Repubblica Francese una e indivisibile. V. S. 12 Febbraio 1798. Richiamammo, o cittadini, col nostro Proclama dei 15 scaduto Gennaio in commercio fra Noi la moneta Reale d'oro e d' argento involataci dalla perfidia e cecità del passato Governo, aumentandola di un trenta per cento. L'esperienza ha fatto conoscere un buon' effetto corrispondente alla nostra aspettativa. Cittadini, sta ora in pericolo la moneta plateale d'argento a cui senza indugio conviene- riparare. Convocas- simo perciò alcuni nostri probi e illuminati concittadini, e avuto il loro sentimento non trovassimo migliore espediente, 49 38o G. CASTELLANI che quello di accresciere provvisoriamente, conforme accre- sciamo il valore della suddetta moneta plateale, secondo la qui sotto notata Tariffa, alla quale vi ordiniamo di piena- mente uniformarvi. Rinverrete pure o Cittadini, tariffate per vostra miglior regola le monete reali d'oro e d'argento avvertendovi che per quelle le quali non fossero state contemplate dovrà ri- portarsi alla Tariffa di Roma pubblicata il dì 23 Giugno 1796. V. S. Tutti i contratti di redditi civili fissati prima del pre- sente editto dovranno compiersi colla moneta valutata al prezzo di questa nuova Tariffa, quando condizioni particolari non si oppongono: quelli poi semplicemente mercantili che siano stati fatti prima del presente Proclama si estingueranno in moneta valutata al prezzo medesimo che godeva nella formazione del contratto. Siete invitati pertanto a non lasciarvi sedurre dagli ingordi speculatori che all' ombra di un mentito guadagno con Cambj studiati tentassero spogliarvi della vostra moneta. Sono essi i vostri nemici, nemici della Patria e dell'umanità, denunziateli a noi che noi severamente li gastigheremo. Terminate, o Egoisti, o avari, o aggiotatori un Comercio sì infame, se non lo terminerete, la municipalità prò visoria v'intima che la vostra incettazione della specie verrà seve- ramente punita, verificata quella anche col detto di un sol Testimonio degno di Fede a norma delle precedenti nostre determinazioni e della Legge. TARIFFA. Moneta erosa. Da bajocchi 60 .... . Da bajocchi 25 .... . Da bajocchi 15 d'ogni specie Morajole nuove da baj : [2 . Morajole da baj: 8 . . Morajole da baj: 4 Carlini da baj : 7 e mezzo d'ogni specie Morajole vecchie abbiano corso secondo il loro antico valore baj: 40 baj: 16 baj : IO baj: IO baj: 6 baj: 3 baj: 5 LA ZECCA DI FANO - DOCUMENTI 381 Moneta d'oro Zecchino Romano Doppia Romana . Zecchino Veneto . Zecchino Gigliato scudi 2.82 scudi 4.13 scudi 2.85 scudi J.84 Moneta Reale d'argento. Scudo Romano .... Pezza Colonnata .... Ducato Veneto da lire otto Scudo vec. di Francia con tre gigli Per la moneta di rame non si fa innovazione. Seguono le firme come nel Proclama precedente. Arch. cit. Bandi, voi. V. scudi 1.30 scudi r.30 scudi 0.97 e mezzo scudi 1.40 e mezzo MONETE Austriache, Napoleonictie e Jonico-Inglesi (1803-1864) Il Dottor Giuseppe Scholz ha pubblicato nel volume XXX (Wien 1898), della Numismatische Zeitschrift (pp. 37-182, e due tavole) un' accurata e particolareggiata descrizione delle Svanziche Au- striache di convenzione (i 754-1856). Comincia descrivendo le impronte delle monete di ogni singolo sovrano : sciogliendo le abbrevia- zioni delle diverse leggende : spiegando le iniziali dei luoghi e dei maestri di zecca : enumerando le coniazioni nelle diverse zecche : ed enunciando le differenze d'impressione. Segue poi il catalogo cro- nologico, dove le annuali coniazioni sono date alfa- beticamente per iniziale di zecca. Mi sia permesso di fare a questo bellissimo lavoro due appunti: l'uno di apprezzamento: l'altro di fatto. Il primo è che l' autore scioglie nella leggenda del secondo tipo della svanzica di Ferdinando I, comune a tutto l'Impero, le lettere H • N con l'ablativo H(oc) N(omine) (p. 48) e non con il secondo caso: H(ujus) N(ominis) come a taluno potrebbe parere più proprio, o, almeno, più usato. Si vedano, per esempio: Rentzmann (W.), Numismatischcs Legenden- Lexicon des Mittelalters und der Neiizeit, Berlino 1865, II, 6 e Gnecchi (F. ed E.), Le Monete di Milano da Carlo 384 PIETRO SGULMERO Magno a Vittorio Emanuele II, descritte ed illustrate. Con prefazione di Bernardino Biondelli, Milano i88/|, 231, 13. Il secondo appunto è questo: che oltre alle molte varietà di Svanziche di Francesco II, indi Francesco I, elencate dal dotto autore, esistono di certo anche le seguenti: 1803 — Al n. 1002 E. Due varietà che si avvertono spiccatamente al ^^ nel punto dopo: IMP • Nell'una è a piombo della foglia, nell'altra più indentro. 1806 — Al n. 1022 A, Due varietà che si avvertono specialmente al I^ dove il punto dopo: IMP- in un esemplare è a piombo della foglia, nell'altro è più indentro. 1808 — Al n. 1034 A. Tre varietà. Due si vedono nella iniziale di zecca ; che in un esemplare è più piccola, nell'altro più grande. Una terza varietà si scorge nella varietà della A più piccola, dove in un esemplare è più vicina, nell'altra più lontana dal busto del sovrano. 1808 — Al n. 1037 D. Due varietà. Si vedono bene nella iniziale di zecca. In un esemplare più grande, nell'altro più piccola. 1818 - Al n. 1080 V. Due varietà. In un esemplare l'iniziale di zecca e la leggenda sono più grandi, nell'altro più piccole. La dif- ferenza dei caratteri della leggenda si vede meglio al p. 1823 — Al n. iioo A. Due varietà anche per il metallo. Un esemplare in ar- gento, l'altro in argentone. Nel primo la iniziale di zecca e la testa del sovrano sono più grandi della iniziale e della testa del secondo. 1828 — Al n. 1123 B. Due varietà. In un esemplare la corona al 9* è più grande e più spazieggiata, nell'altro più piccola e più ristretta. 1829 — Al n. 1125 A. Due varietà. Iniziale di zecca, leggenda e testa del so- vrano in un esemplare più grandi, in un altro più piccole. Monete austriache, ecc. 385 Questa Rivista ha già dato Tanno scorso (An- nata XI, 575) r annunzio bibliografico del Catalogo delle Monete, Medaglie, Tessere, Bolle e Place hette esposte nel Museo Civico Correr. Venezia, Tipografìa Emiliana, 1898. La parte III di quest'opera contiene l'elenco delle Monete Vene e, che forma la seconda edizione del volume Museo Civico e Raccolta Correr di Venezia. Numismatica Veneziana pubblicato cogli stessi tipi nel 1880. Dal confronto tra il primo e l'ultimo catalogo risulta che la raccolta in questi dieciotto anni si aumentò di 250 pezzi, salì, cioè, da 2147 + 660 a 2986 + 71 numeri. Con tutto ciò la collezione delle Monete coniate in Venezia non è ancora completa, neppure per quelle Monete, che sono o comuni, o, per lo meno, non rarissime. Vi man- cano infatti, senza dubbio queste monete moderne: Al numero 2875 la varietà sopra indicata, della Svanzica di convenzione 1818. Dopo il numero 2964 il Quarto di fiorino, 1864. E tra le Monete che imitano i tipi veneziani che hanno rapporto colla storia politica e commerciale di Venezia (pp. 243-249) mancano: Dopo il numero i. I 50 centesimi Ossidionali di Palma, 1814 rappresentati in Mm.lin et Millingen, HisL me' illique de Napolè )n, tav. LXXIII, 492. Cfr. Gnecchi (F. ed E.), Bi- bliografia Numism. delle Zecche ital. Milano, 1889, 265-266. Dopo il numero 59 il Da jo d'argento, 1834 e 1852. Dopo il numero 63 il Quattrino, 1834. Dopo il numero 64 il Quattrino, 1849, 1851, 1853, 1857 e 1862. Ho scritto queste Noticine sugli esemplari delle Monete piccole del secolo XIX, che da qualche anno vado raccogliendo. Verona, settembre i&gg. Pietro Sgulmero. LE MONETE ROMANO-CAMPANE I. OSSERVAZIONI PRELIMINARI. Nell'anno 1897 pubblicai le mie ampie Aggiunte e correzioni [Nachtràge und Berichtigungen) ai due volumi dell'opera del Babelon : Description historique et chronologique des monnaies de la république romaine (Parigi, 1885-1886) (I). Esse si riferivano al Classement par ordre alpha- bétiqtie des noms de famille, ma non trattavano ancora dei due capitoli precedenti di quel libro: I. Intro- diiction: Précis de Vhistoire de la monnaie romaine depiiis ses origines jusqu'à Auguste; IL Classement chronologique. Nuovi acquisti di miei amici raccoglitori, ma innanzitutto i risultati di un mio viaggio scientifico, compiuto nell' autunno dell' anno 1897 nell' Italia Settentrionale e Media, e i miei studi nei Gabinetti numismatici di Copenhagen, Londra, Oxford, Aja, Amsterdam, ecc. nell'anno 1899, mi fecero raccogliere tanto materiale, che io spero di pubbHcare nell'anno 1900 una nuova raccolta di aggiunte e di correzioni. Anche i due capitoli sopraccitati, non ancora da me trattati, formeranno argomento di revisione. (i) M. Bahrfeldt, Nachtràge und Berichtigungen zur Miinzkunde der ròmischen Republik im Anschluss an Babelon's Verzeichniss der Con- sular-Munzen. Vienna, 1897, i^'^J IX-310 pag., con 13 tavole e con 103 figure inserite nel testo. 50 388 M. BAHRFELDT Ma ora per varie ragioni credo piti opportuno di far precedere la trattazione di una serie di mo- nete, conosciute sotto il nome di romano-campane. Il lavoro presente è dunque una revisione dell'o- pera del Babelon nei punti voi. I, pag. XXIX-XXXII e pagg. 10-32; ed io faccio seguire le mie osserva- zioni su queste monete romano-campane secondo l'ordine del Babelon, non già perch' io lo approvi, perchè anzi ne dissento, ma solo per agevolarne la consultazione. Qui però faccio prima seguire l'elenco delle collezioni numismatiche da me studiate e citate nel corso del mio lavoro: a) Collezioni pubbliche. 1. Aja (Olanda) — R. Gabinetto numismatico. Studiato nell'anno 1899. 2. Amburgo — Collezione nel Palazzo delle arti. Esami- nata nell'anno 1899. 3. Amsterdam — Collezione dell'Accademia delle scienze. Visitata nel medesimo anno. 4. Berlino — R. Gabinetto numismatico. Visitato in per- sona; i pesi però sono tolti dal Catalogo, composto dal nuovo direttore D.' H. Dressel (voi. Ili, parte I, Berlino, 1894). Ho quasi sempre seguito questo lavoro nella descrizione delle monete, perchè lo ritengo un modello del genere. 5. Bologna — Collezione numismatica presso il museo Civico, esaminata nell'anno 1897. 6. Brunswick — Museo ducale. Visitato da ultimo nel- l'anno 1899. 7. Campidoglio — Collezione della città di Roma nel Museo Capitolino. Antico fondo consultato in parte nell'anno 1897, Ora trovasi colà anche la collezione comperata nel- l'anno 1896 dal comm. G. Bignami di Roma, che pur troppo durante il mio soggiorno colà, nell'anno 1897, era inaccessibile. Il possessore me ne aveva però inviata una parte nell'anno LE MONETE ROMANO-CAMPANE 389 1895 per consultazione, e per cura del prof. C. Serafini ottenni piìj tardi nel 1899 ulteriori impronte e informazioni. 8. Carlsruhe — Gabinetto numismatico granducale, visi- tato nell'anno 1891. 9. Copenhagen — R. Gabinetto numismatico. Notizie tolte dal Catalogo Ramus, II (1816). Alcuni pesi e alcune informazioni sono del D/ lòrgensen nell'anno 1899. Ho vi- sitato e studiato il Museo nell'anno 1899. 10. Firenze — Collezione numismatica presso il museo archeologico. Visitata negli anni 1876 e 1897. 11. Glasgow — Museo Hunter, all'Università. I pesi sono tolti dal Catalogo del Macdonald, I, 1899. 12. Gotha — Gabinetto numismatico ducale. Consultato l'ultima volta nell'anno 1896. Le indicazioni di peso proven- gono dal prof. B. Pick, 1899. 13. Kestner — Museo nell'Annover, visitato nell'anno 1895. Le comunicazioni complementari sono del D/H. Willers, 1899. 14. Londra — Museo Britannico. Alcune impronte e indi- cazioni di peso furono date dal sig. Grueber, 1896 e 1899. Altre aggiunte furono tolte dalla Synopsis {2^^ ediz.), 1889. La collezione Blacas segue il Mommsen in Ròmisches Munzwesen, traduzione francese, voi. IV, pag. 16 e segg., tavole XVII. Ho studiato il Museo nell'anno 1899. 15. Milano — R. Gabinetto numismatico di Brera, visi- tato nell'anno 1897. 16. Museo Kircheriano — Vi è la celebre collezione del Collegio romano in Roma, che servì di base all'opera dei padri Marchi e Tessieri : Uaes grave del Museo Kircheriano, 1839, e di Raffaele Garrucci: Le monete dell' Italia antica, 1885. Dei pezzi citali dal Garrucci come appartenenti a questa collezione manca ora una gran parte; delle monete d'oro e d'argento non c'è più nulla, le monete del periodo tardo della Repubblica mancano completamente, ed anche la colle- zione dell' a^5 grave sofferse varie lacune. Questa perdita dev'essere avvenuta nell'anno 1870, prima della presa di possesso del Governo italiano. Chi abbia preso le monete e dove queste siano andate a finire, non si sa. Di quando in quando compare in commercio un pezzo, senza dubbio appartenente un tempo alla collezione del Kircheriano, 390 M. BAHRFELDT come, p. es., il così detto tripondius o dupondius irregularis, coi tipi di un asse librale romano comune, con la prora volta verso sinistra, e, di sopra, il segno del valore, che l'Ailly legge nelle Récherches (tav. 25, n. 3, pag. 96) come II, il Gar- rucci invece nelle Monete dell' Italia antica (tav. 29, n. 6, pag. 16) come III Il Garrucci, che riproduce il disegno dell'Ailly, perchè il pezzo non esisteva più nella collezione, dice " io l'ho veduto nel Kircheriano, ove ora non è „. — Qualche anno fa apparve il pezzo sul mercato italiano. Il D/ Haeberlin potè studiarlo ed accertarsi che solo uno dei segni del valore sopra la prora è autentico, il secondo fu falsificato magistral- mente, e questo indusse il Garrucci nell'opinione di un terzo segno, che è un difetto di fusione, posto fra il segno auten- tico e quello falsificato del valore (un incavo in forma di bollicina con un piccolo rialzo dell' orlo). Il pezzo si trova ora presso il Sambon a Milano. 17. Napoli — Museo nazionale; visitato l'anno 1876; alcune impronte e indicazioni di pesi si ebbero per cura del prof. G. de Petra nell'anno 1898. 18. Oxford — Collezione della Bodleian Library. Visitata nell'anno 1899. 19. Padova — Collezione nel Seminario arcivescovile, studiata nell'anno 1897. 20. Parigi — Cabinet des médailles. Visitati l'antico fondo del Museo e la collezione di Luynes nell'anno 1875. La col- lezione dell'Ailly fu studiata con la guida delle sue Récherches sur la monnaie romaine. Lione, 1864-69. Alcune impronte e pesi furono eseguiti dal signor de la Tour, nell'anno 1899. 21. Parma — Gabinetto numismatico presso il R. Museo, visitato nell'anno 1897. 22. Pesaro - Collezione nel Museo Olivieri. Visitato nell'anno 1897. 23. Thorvaldsen — Collezione numismatica nel museo Thorvaldsen in Copenhagen. Esaminata nell'anno 1899. 24. Torino — Museo di Antichità. Visitato nell'anno 1876. I pesi e le descrizioni di monete sono tolti dal Catalogo del Fabretti, dell'anno 1876: Raccolta numismatica, monete consolari. LE MONETE ROMANO-CAMPANE 39I 25. Vaiicano — Collezione pontificia di Roma, visitata nell'anno 1876. Impronte e comunicazioni dal prof. C. Sera- fini negli anni 189899. 26. Vienna — L'I. R. Gabinetto numismatico fu visitato negli anni 1877 e 1896. Ulteriori comunicazioni ed impronte furono ottenute dal D/ W. Kubitschek nell'anno 1899. 27. Winterthur — Museo Civico. Comunicazione del D.-- Fr. Imhoof-Blumer, 1898. B) Collezioni private. 28. Collezione Bahrfeldt — mia collezione privata. 29. Coli. Dio {di). Prima esistente a Berlino, da ultimo in Blasewitz presso Dresda. Non mi fu possibile determinare dove sia andata a finire la collezione, dopo la morte del di Dio nell'anno 1888. 30. Coli. Garrucci. Non mi fu possibile precisare il luogo, nel quale trovasi dopo la morte del Garrucci, avvenuta nel- l'anno 1885, la sua raccolta privata, che è piii volte citata da lui nelle Monete deW Italia antica. Mi si disse in Roma nell'anno 1897 che la collezione sia stata ereditata da un nipote e da questo venduta a trattativa privata, e ancora adesso alla spicciolata; ma non posso controllare la verità di quest'asserzione. 31. Coli. Fr. Gnecchi in Milano, visitata nell'anno 1897. 32. Coli. Haeberlin in Francoforte sul Meno , veduta l'ultima volta neiranno 1896. Aggiunte fino all'anno 1899 da parte del possessore. 33. Coli. ImhoofBlumer in Winterthur. Comunicazioni per lettera e impronte nell'anno 1898. 34. Coli. Kaufmann{von)'m Berlino, veduta nell'anno 1898. 35. Coli. Lòbbecke nel Braunschweig, visitata nell'anno 1895. Comunicazioni ulteriori per lettera nell'anno 1898. 36. Coli. Philipsen in Copenhagen, veduta nell'anno 1899. 37. Coli. Renner {voti) in Vienna. Vedasi il suo libro Griechische Mùnzen, II parte, nell'anno 1895. 38. Coli. Sarti in Roma, esaminata nell'anno 1897. 39. Coli. Seltmann in Berkhamsted presso Londra, 1899. 392 M. BAHRFELDT 40. Coli, del fu cav. F. P. Six in Amsterdam, 1899. 41. Coli, del console Weber in Amburgo. Comunicazioni dell'anno 1899. 42. Coli. Weber {Sir) in Londra, 1899. II. REVISIONE CRITICA del Catalogo numismatico del Babelon (Monn. de la rép. rom. I, pag. 10-32). I. M. Didramma. Babelon, I, pag. io, n. 4. Testa barbata e galeata di Protome di cavallo frenato Marte a sin., dietro la nuca a dr., poggiato su una piccola un ramo di quercia con due base; sulla quale è .scritto foglie e una ghianda. ROMANO Nel campo a sin. una spiga con due fogliette. In ambi i lati manca il cerchio di perline, o qualsiasi altro orlo. Tav. Ili, n. I (Haeberlin). Nella figura del Babelon, come presso Garrucci, Mon. d'I tal. ani., tav. 77, n. 17, manca nel diritto sul ramo di quercia la ghianda, la forma della spiga non è resa perfet- tamente. 1. — 7.60 di buona conservazione. Milano. 2. — 7.54 di buonissima conservaz. Berlino, Catalogo III, I, pag. 170, n. 73, tav. VII, n. 107. 3. — 7.48 Glasgow, collezione Hunter, Catal. Macdonald, I, pag. 51, n. 12. 4. — 7.45 di buonissima conservaz. Museo Britannico, Syn- opsts, tav. 33, n. 6. 5- ~ 7-45 di buona conservaz. Museo Britannico. 6. — 7.42 Berlino, n. 70. 7. — 7.42 di buonissima conservaz. Haeberlin. 8. — 7.42 Torino, Catalogo Fabretti, pag. 8, n. 168. 9 IO II 12 ^3 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 LE MONETE ROMANO-CAMPANE 393 — 7.40 Berlino, n. 69. — 7.40 di buona conservaz. Lòbbecke. — 7.40 di buonissima conservaz. Catalogo Seyffer, 1892, II, pag. I, n. I, non si sa dove ora si trovi. — 7.39 Berlino, n. 68. — 7.39 Berlino, n. 71. — 7.35 Garrucci, pag. 60, n. 17; raccolta privata; non si sa dove ora si trovi. — 7.34 Berlino, n. 67. — 7.33 di buona conservaz. Gotha. — 7.33 „ „ Gotha. — 7.32 Berlino, n. 72. — 7.30 di buonissima conservaz. Imhoof-Blumer. — 7.30 „ „ Museo di Winterthur. — 7.29 prima al Museo Kircheriano, secondo il Garrucci, pag. 60, n. 17. — 7.29 di buonissima conservaz. Haeberlin. — 7.24 di buona conservaz. Oxford. — 7.23 „ „ Lòbbecke. — 7.20 Torino, n. 169. — 7.17 di buona conservaz. Oxford. — 7.16 Glasgow, collezione Hunter, n. 13. — 7.13 alquanto sciupato. Annover, Museo Kestner. — 7.10 Garrucci, collezione propria. — 7.09 di buona conservaz. Copenhagen, Catal. Ramus, II, pag. 17, n. 46. — 7.00 Torino, n. 170. — 6.96 di discreta conservaz. Philipsen. — 6.93 von Renner, Griech. Miinzen, II, pag. 70, n. 839. — 6.90 di buona conservaz. Sarti. — 6.68 „ „ Haeberlin. — 6.50 „ „ Aja. — 6.40 „ „ Thorvaldsen. Peso medio di 37 esemplari, gr. 7.23. In Parma si trova un esemplare suberato, come anche nel Museo Britannico, di gr. 5.58, e in Oxford. Per la relativa moneta divisionaria si confronti sotto il n. 31. Nella colle- zione Bignami (Campidoglio) si trova la variante seguente: 394 M. BAHRFELDT 2. M (fourré) Dtdramma. Manca nel Babelon. Testa barbata e galeata a dr. Non si può determinare se dietro la nuca fosse indi- cato il ramo di quercia, perchè la moneta a questo posto pre- senta le traccie di un colpo. Protome di cavallo a dr. apparentemente senza freno, poggiato su una base, sulla quale sotto un cert'angolo di luce si può ancora ricono- scere un resto della leggenda RO////// E incerto se vi fosse una spiga dietro la protome del cavallo. D'ambi i lati manca il cerchio di perline, o qualsiasi altro orlo. I. — 6.37 di mediocre conservazione. Bignami, Campido- glio, pezzo suberato. Tav. Ili, n. 2. 3. /E Mezza Litra. Babelon, I, pag. 11, n. 5. Protome di cavallo frenato a dr. o a sin., il piìi delle volte poggiato su una piccola base. Nessun cerchio di per- line, o semplice cerchio, serve di contorno alla figura. Testa galeata di Minerva a dr. o a sin. Sulla calotta dell'elmo corinzio, il cui pa- ranuca è più o meno forte- mente ripiegato all' insù, ap- pare talora un grifo, gradiente a sin. All'ingiro cerchio di perline, che però nel maggior numero dei casi non è visibile per la piccolezza del tondino. Queste monete numerose, la maggior parte coniate su un tondino molto spesso, sono state trascurate dal Babelon. Mentre egli ne descrive solo un tipo di conio, invece per la forma diversa dell'armatura di Minerva, e della protome di cavallo, si hanno le seguenti varianti principali: a) Testa di Minerva a sin. Protome di cavallo a dr, 0) „ „ „ „ „ a sm. w » » ^ dr. „ „ „ <*) » n n n » ^ dr. LE MONETE ROMANO-CAMPANE 395 Vi sono inoltre molte varianti di conio dipendenti dalla grandezza della testa di Minerva, dalla forma dell' elmo e dalla protome di cavallo, soprattutto però dalla posizione e dallo stile della leggenda ROMÀNO, che ora è solamente sul diritto, ora solamente sul rovescio, oppure da ambe le parti. Vi sono infine dei pezzi con la leggenda così alterata da doverle considerare contraffazioni. Monete con leggenda corretta. Variante A. a) Testa di Minerva a sin., Protome di cavallo a dr. ; senza leggenda. dietro, la leggenda ROMÀNO, incominciando di sotto all'insù. 1. — 6.94 di ottima conservazione, Philipsen. Protome sulla base. 2. — 6.69 di buonissima conservazione. Bahrfeldt, tondino grande e cerchio di perline, 3. — 6,60 di buonissima conservaz, Imhoof-Blumer, 4. — 6.43 Berlino, Catalogo III, i, pag. 172, n. 102, 5. — 6.29 di buonissima conservaz. Museo Britannico. 6. — 6.27 „ „ Copenhagen. 7. — 6.27 Berlino, n. 99. Cerchio di perline. ROMÀNo 8. — 6.19 di buonissima conservaz. Bahrfeldt, testina di Minerva. 9. — 6.18 di buona conservaz. Haeberlin. Cerchio di perline. 10. — 6.0G „ „ Gotha, tondino largo, con la base. 11. — 5.85 di ottima conservaz. Haeberlin. Il paranuca è molto ripiegato all'insù. RUMANO 12. — 5.65 di buona conservaz. Philipsen. Con la base. 13. — 5.60 „ „ Bahrfeldt. Il paranuca forte- mente ripiegato all'insù, sulla calotta dell'elmo un grifo. 14. — 5,60 di mediocre conservazione. Gotha. 15. — 5.48 Berlino, n. 100. 16. — 5.38 di buona conservaz. Museo Britannico. 17. — 5.31 Museo Britannico (Blacas), tolto dal Mommsen, 51 396 M. BAHRFELDT Ròm. Miinzwesen, traduzione francese, voi. IV, tav. 17, n. 3, dove però nel testo a pag. 17, n. 3, la testa di Minerva è stata indicata errc- neamente come testa di Marte, Cerchio di perline. Di ottima conservazione. 18. — 5.25 di mediocre conservaz. Gotha, tondino spesso. 19- - 532 20. — 5.17 21. — 4.96 ) Torino, C«/«/o^o Fabretti, pag. 8, n. 171-175. 22. — 4.70 23. — 4.18 24. — 4.80 di mediocre conservaz. Gotha. 25. — 4.75 di buonissima conservaz. Aja. 26. — 4.68 „ „ Gotha. 27. — 4.52 „ „ Lòbbecke. 28. — 4.42 di buona conservazione. Copenhagen. Con la base. 29. — 4.34 di buonissima conservaz. Museo Britannico. Con la base. 30. — 4.34 di buonissima conservaz. Bahrfeldt. ROMANO 31. — 4.34 „ „ Museo Britannico. Con la base. 32. — 4.16 di buonissima conservaz. Aja. 33. — 3.82 di ottima conservaz. Haeberlin. b) Come sopra. La leggenda OH - AM - Ofl intorno alla protome di ca- vallo, incominciando a leg- gerla dal basso a dr. I. — 4.85 di buona conservazione. Bahrfeldt. e) La leggenda OklÀMOfl La leggenda OH - AM - Ofl davanti alla testa di Minerva, intorno alla protome di ca- incominciando a leggerla dal vallo, incominciando a leg- basso. Dietro la nuca una gerla dal basso a dr. stella. Cerchio di perline. I. Un tempo era nel Museo Kircheriano, in Roma; confr. VAes grave, tav. XII, n. 19, anche Garrucci, tav. 77, n. 21 ; pag. 60, n. 20-21. Senza dubbio il medesimo esemplare. LE MONETE ROMANO-CAMPANE 397 Variante B. a) Testa di Minerva a sin., Protome di cavallo a sin. ; senza leggenda. dietro, la leggenda OklÀM051 dal basso girando in alto. 1. — 5.40 di discreta conservaz. Lòbbecke. 2. — 2.87 „ „ Walcher von Moltheim, Caial. pag. 7, n. 70. 3. — 3.20 di buonissima conservazione. Bignami (Campi- doglio). Testina di Minerva molto piccola; leggenda non visibile, perchè cade fuori dal tondino. b) Come sopra. RO-MA-NO Leggenda cir- colare intorno alla protome di cavallo, incominciando a leggerla di sotto a sin. I. — 4.10 ossidato. Berlino, Catal. Ili, i, pag. 172, n. 97. Il Garrucci riproduce a tav. 77, n. 22, pag. 60, n. 22, un esemplare simile, appartenente già alla collezione Depo- letti, riconiato sopra una moneta di Suessa, forse del tipo riprodotto in Garrucci, tav. 83, n. i. Sopra la protome del cavallo si legge SSES Non si sa dove ora si trovi la moneta. La collezione Depoletti fu venduta nell'anno 1882; nel Ca- talogo, sotto i numeri 2303-2307, non è citato distintamente il pezzo. e) Come sopra. ROMÀNO leggenda dietro la protome del cavallo, inco- minciando da sotto. I. — 4.60 di discreta conservazione. Gotha. Variante C. a) Testa di Minerva a dr. La Protome di cavallo a sin. ; leggenda ROMANO sul dinanzi sotto, la leggenda RO - MA - NO, in cerchio, incominciando da incominciando a leggerla di abbasso. Cerchio di perline, sotto a sin. Tav. Ili, n. 3 (Imhoof-Blumer). 398 M. BAHRFELDT Sui pezzi della variante e, la protome di cavallo non poggia mai su base retta, ma ha il taglio del collo piuttosto a due tratti ondulati. 1. — 6.80 di buona conservazione. Bahrfeldt, con cerchio di perline e dubbia la stella. 2. — 6.55 di ottima conservaz. Philipsen. Con stella. 3. — 6.17 von Renner, Griech. Mùnzen, II, pag. 70, n. 841. 4. — 6.08 Berlino, Catalogo, III, i ; pag. 171, n. 91, con una stella dietro il capo di Minerva e cerchio di perline. 5. — 6.08 di buonissima conservaz. Copenhagen. Con stella. 6 IO II 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 — 6.02 Berlino, n. 93, con cerchio di perline. — 6.00 di buonissima conservaz. Copenhagen. Con stella. — 5.97 Berlino, n. 92. — 5.90 di buonissima conservaz. Museo Britannico. Con stella. — 5.51 Glasgow, coli. Hunter, Catal. Macdonald, pag. 51, n. 19, tav. IV, n. 7. — 5.44 „ „ n. 20. ' . — 5.41 di buona conservaz. Gotha. — 5.31 di ottima „ Bahrfeldt, con stella. — 5.18 di buona „ Museo Britannico. Con stella. — 5.16 di buonissima conservazione. Imhoof-Blumer. — 5.05 Torino, Catalogo Fabretti, pag. 8, n. 177. M invece di N sul diritto della moneta. — 4.82 di ottima conservazione. Haeberlin. — 4.82 di discreta „ Lòbbecke. — 4.75 di buonissima „ Copenhagen. — 4.73 di buona conservaz. Museo Britannico. Con stella. — 4.65 di ottima conservazione. Haeberlin. — 4.43 di discreta conservazione. Gotha. La leggenda ROMANO è unita, non divisa nei tre gruppi di sillabe. 23. — 4.02 di buona conservaz. Aja. 24. — 4.04 Berlino, n. 94, cerchio di perline. Un'ottima copia di questa variante c'è in Aes grave, tav. XII, n. 17; una copia difettosa in Garrucci, tav. 77, n. 20; poiché in essa la protome di cavallo per errore è LE MONETE ROMANO-CAMPANE 399 Stata rappresentata senza freno, e nella leggenda del rovescio sta fl invece di R b) Testa di Minerva a dr., Protome di cavallo a sin.; senza leggenda. dietro, la leggenda ROMÀNO, incominciando dall'alto. I. — 5.12 di discreta conservaz. Museo Britannico. e) Come sopra. Come sopra, ma con la leggenda OMÀMOfl girando dal basso in alto. I. — 4.84 di ottima conservaz. Copenhagen. Variante D. a) Testa di Minerva a dr., Protome di cavallo a dr. ; senza leggenda. dietro, la leggenda ROMÀNO, incominciando a leggerla dal basso. 1. — 6.03 di discreta conservaz. Museo Britannico. Con la base. 2. — 5.22 „ „ Bahrfeldt, con la base. 3. — 5.18 di ottima conservaz. Philipsen. 4. — 4.42 Berlino, Catal. Ili, i, pag. 172, n. 98. 5. — 4. II von Renner, Griech. Munzen, II, pag. 70, n. 842. b) La medesima testa, sul Intorno la protome di ca- dinanzi ROMÀNO leggendolo vallo la leggenda RO- MA ■ NO, dal basso. incominciando a leggerla da sin. I- ~ 4-39 Berlino, Catal. Ili, 1, pag. 171, n. 95. Sul diritto M per N e) Come sopra. f Come il rovescio a. I. — 4.92 di buona conservazione. Museo Britannico. d) La medesima testa. Non Dinanzi la protome del ca- è certo se vi fosse intorno vallo OM-ÀM-OW la leggenda. I. — 3.21 ossidato. Berlino, Catal. Ili, pag. 172, n. 96. 400 M. BAHRFELDT Accanto a queste varianti, come si vede, abbastanza numerose, che hanno costantemente la leggenda corretta ROMANO, o retrograda OHÀMOJI, abbiamo dei pezzi che si presentano molto di rado, la cui leggenda è guasta. Eccone l'elenco secondo il materiale da me raccolto: ROMAO ROMAMO ROMAAO ROMNAO ROMAAC ROMANO ROMAAC ROMAAI ROMAAC ROMAAN ROMAAO ROMA////// ROMAAOC DOMAOfl Il MoMMSEN {Die Nordetrushischen Alphabete auf In- schriften und Muttzen, pag. 253 e segg., e Geschichte des ròm. Miinzwesens, pag. 212 e 674) crede che i bronzi sopra- descritti (Babelon, n. 5 e 38-39) abbiano servito di modello per la coniazione dell'argento di singole stirpi celtiche della Gallia Narbonese. Il Garrucci, condividendo quest'opinione, segna, nel suo lavoro sulle Monete deW Italia Antica, pag, 61, i pezzi del Babelon n. 5 con le leggende guaste sopradescritte, appunto come " nummi cusi a plagiariis Gallis cisalpinis. „ Io non posso condividere quest'opinione: non mi è nota, del resto, la relazione di un solo rinvenimento nel quale siano venuti alla luce queste monete nella Gallia Narbo- nese, o nella Gallia Cisalpina. Per lo stile appartengono anch'esse alla buona arte monetaria della Campania, la rap- presentanza figurata non mostra nulla dello stile barbarico, e questo è decisivo per la loro origine simile a quella degli altri pezzi romano-campani; certamente bisogna considerare solo come errori d'ortografia una parte delle leggende così imbarbarite. Pur troppo non si può determinare fra i novecentosedici esemplari, trovati nelle Aquae Apollinares presso Vicarello, se alcune vi siano di tali monete con leggenda erronea, poiché questa sarebbe stata un'altra prova in favore della loro origine campana, mentre la loro assenza sarebbe stata una prova contraria. Senonchè l'intero ritrovamento, intorno al quale il Padre LE MONETE ROMANO-CAMPANE 4OI Marchi {La stipe tributata alle divinità delle acque Apollinari 1852) dà una succinta relazione, e che comprende circa 6000 monete romane e italiche, pervenne poi nel Collegio Romano; l'Ailly la vide, e fece passare pezzo per pezzo fra le sue mani, "•com'egH scrive nelle Recherches (II, pag. 122, nota i), ma egli tratta solo delle monete di conio romano. Non so dove ora si trovi il tesoro, né potei mai venir a sapere quando questo tesoro sia emigrato, per così dire, dalla collezione del museo Kircheriano. In questa si trovano del ripostiglio ancora alcuni pezzi di aes grave, è vero, ma tutto si riduce a questi, mentre il resto è scomparso. Monete con leggenda inesatta. a) Testa di Minerva a sin., Protome di cavallo verso senza leggenda. Cerchio di dr., leggenda dietro il capo perline. incominciando a leggerla di sotto. a) ROMAO I- "■ 3-76 di discreta conservaz. Museo Britannico. b) ROMAAO I. — 4.60 Glasgow , collez. Hunter, Calai. Macdonald , pag. 51, n. 22. e) ROMAAC 1. — 6.80 di buona conservazione. Oxford. 2. — 5.67 Glasgow, n. 24. d) ROMAAC r. — 5. II Berlino, Calai. Ili, i, pag. 172, n. 104. Ve n'è una copia in Garrucci, op. cit., tav. 77, n. 27. e) ROMAAC I. — 5.15 di buona conservaz. Copenhagen. /) ROMAAO I. — 5.19 di ottima conservaz. Thorvaldsen. 402 M. BAHRFELDT g) ROMAAOC 1. — 5.86 Berlino, n. 105, con base. 2. — 5-19 di buonissima conservazione, collez. Bahrfeldt, comperata ad Arezzo. 3. — 4.65 di buonissima conservaz. Imhoof-Blumer. 4. — 4.43 di discreta conservaz., collez. Bahrfeldt. 5. — 3.95 di buona conservaz. Imhoof-Blumer. Ve n'è una copia in Garrucci, tav. 77, n. 28, però nel testo a pag. 61 legge ROMMOC h) ROMAMO I. — 5.54 Glasgow^, n. 21. ROMNAO I. — 4.86 Glasgow, n. 23. k) ROMANO (oppure A). 1. — 6.54 A di buonissima conservazione, collez. Bahrfeldt. 2. — 4.24 A Berlino, n. 103. Cerchio di perline, protome di cavallo senza base. 3. — 3.62 A Torino, Catalogo Fabretti, pag. 8, n. 176. /) ROMAAI I. — 5.63 Berlino, n. 106, con base; forse dopo l'I vi era anche un C ? m) ROMAAN I. — 5.27 di buona conservazione. Imhoof-Blumer. n) RCMA////// I. — 5.64 Glasgow^, n. 25. b) Testa di Minerva a dr. Protome di cavallo a dr.; senza leggenda. dietro, la leggenda, incomin- ciandola dal sotto in su. o) ROMAAC I. — 6.60 di buonissima conservazione. Imhoof-Blumer. Cerchio di perline, senza base. Tav. III, n. 4. LE MONETE ROMANO-CAMPANE 403 c) Testa di Minerva a sin., Protome di cavallo a sin.; senza leggenda. Sulla calotta dietro, la leggenda incomin- dell'elmo sta un grifo. ciando a leggerla dal sotto in su, p) DOMAOfl I. Peso incerto. È conosciuto solo dalla pubblicazione Garrucci a tav. 77, n. 29, come proveniente dalla collezione Lovatti, già da tempo dispersa. Nella Sylloge, già uscita dall' anno 1877, il Garrucci a pag. 49 dice di aver acquistato il pezzo dal Lovatti, ma non si sa ora se la cosa sia esatta. 4. M Didramma. Babelon, I, pag, 11, n. 6, Testa laureata di Apollo Cavallo libero e galoppante verso sin, ; ha sul dinanzi la a dr,, sopra sta una gran stella leggenda ROMANO, incomin- ora di otto, ora di sedici raggi, ciando a leggerla dal basso in II terreno è indicato con una su, con A, talora alternantesi breve linea. Cerchio semplice, con A Cerchio di perline. a) Con stella ad otto raggi. Tav. Ili, n. 5 (Berlino). 1- ~ 7-39 A Berlino, Catal. Ili, n. i, pag. 169, n. 45. 2- — 7 30 di buona conservazione. Philipsen. 3. — 7.27 di ottima conservazione. Copenhagen. 4. — 7.20 A Già esistente nel museo Kircheriano, secondo il Garrucci, tav. 77, n, 19, pag. 60. 5. — 7.16 A di buonissima conservazione. Berlino, n. 46; tav. VII, n. 106. 6. — 7.09 A Torino, Catal. del Fabretti, pag. 7, n. 158. 7. — 6.84 A di ottima conservazione. Museo Britannico, Synopsis, tav. 33, n, 9, 8. — 6.79 A un pò logoro. Annover Museo Kestner. b) Con stella a sedici raggi. Tav. Ili, n. 6 (Haeberlin). 9. — 7.40 A di buonissima conservaz. ) ^t i. i- ,^ \ Haeberlm. IO. - 7.38 A „ „ ) 5» 404 M. BAHRFELDT 11. — 7.35 A Glasgow, collez. Hunter, Catal. Macdonald, pag. 50, n. 4. 12. — 7.34 di buona conservazione. 13- 14. 15- t6. 17- 18. 19. 20. 21. 22. 23- 7-33 Lòbbecke. — 7.32 di discreta conservaz. Museo Britannico. — 7,30 A Berlino, n. 43. — 7.24 A di ottima conservaz. Aja. — 7.15 di buona conservaz. Museo Britannico. — 7.04 „ ,; Oxford. — 7.01 bell'esemplare. Imhoof-Blumer. — 6.97 A ossidato, Berlino, n. 44. — 6.80 A di buona conservaz. Museo Britannico. — 6.72 „ „ Thorvaldsen, — 6,38 A Glasgow, n. 3, con fl in romano. Peso medio di 22 esemplari gr. 7.15, che supera alquanto quello trovato dal Babelon di gr. 6.80. In Parigi, Parma, Copenhagen (gr. 5.53) v'è un esem- plare suberato per ogni luogo ; i due ultimi con sedici raggi. Nel Catalogo di Berlino III, i, pag. 169, il D."" Dressel ri- chiama l'attenzione sulla grandissima somiglianza delle nostre monete con quelle di egual tipo di Benevento (Garrucci, tav. 90, n. 16), specialmente nello stile e nella forma della testa d'Apollo. (Berlino) Ta). " Pare accertato che entrambe siano del medesimo incisore di coni, e nello stile della medesima zecca. „ Ma la rappresentanza del rovescio ha anche grande rassomiglianza col rovescio delle monete di Arpi (Garrucci, tav. 93, n. i), (2) Rendo grazie alla Direzione dei RR. Musei di Berlino e alla casa editrice W. Spemann del permesso di usare una parte delle zinco- tipie preparate pel voi. Ili (parte I) del Catalogo numismatico di Berlino. LE MONETE ROMANO-CAMPANE 405 come già il Babelon osservò (I, pag. 12 in alto). In un pezzo come nell'altro si trova sopra il cavallo una stella raffigu- rata in modo eguale, si scosta alquanto nella forma dalle monete di Benevento. Il cavallo che spicca lo slancio è uno dei tipi preferiti, e compare più volte sulle monete delle città dell'Italia Media; così, p. es., su quelle di Salapia (Garrucci, tav. 93). Si badi inoltre alla notevole analogia coi tipi degli assi rari di Lucerà (Garrucci, tav. 63, n. 3, e tav. 64, n. 8). 5. M Didramma. Babelon, I, pag. 12, n. 7. Testa di Minerva a dr. con Vittoria stante a dr., e ve- elmo ben aderente (cioè pa- stita nella parte inferiore ; ha ranuca volto all' indietro con nella sinistra un gran ramo nastri scendenti), le cui estre- di palma verticale, di cui tiene mità piegate sul dinanzi rap- con la destra la cima, alla presentano la testa di un ani- quale ella ha allora fermata male (uccello). Nel campo a una corona che pende da un sin. un simbolo. Cerchio di nastro. A sin. della vittoria la perline. leggenda ROMANO incomin- ciando a leggerla dal sotto in su; nel campo una lettera greca , semplice o doppia. Cerchio semplice. Io noto qui sotto gli esemplari che conosco di questa bella moneta. Pare che il simbolo del diritto sia collegato con ciascuna lettera greca, semplice o doppia, che trovasi sul rovescio. Del resto il materiale di cui disponiamo non basta per dare una risposta esauriente alla questione. Molto spesso appare come simbolo il corno dell'abbondanza. a) Con lettere semplici sul rovescio. Corno d'abbondanza — À 6.50 forato. Berlino, Catalogo III, I, pag. 174, n. 118. — 6.48 di mediocre conservazione, Museo Britannico. — A ? Babelon, I, pag. 12, n. 7, copiato da Cavedoni, Riv. numism. ital., I, tav. I, n. i. 4o6 M. BAHRFELDT Pentagono .... Corno d'abbondanza r 6.55 A ? H 6.60 Clava — H ? Corno d^ abbondanza — Corno d abbondanza — I 6.59 6.58 1 6.59 6.50 6.33 di buonissima conservaz. Haeberlin. Riccio, Catalogo, pag. 13, n. 43. di buona conserv. Catalogo Seyffer, II, pag. I, n. 3: sconosciuta la collezione ove ora trovasi la moneta. Parigi (anche presso Ba- belon). di buona conservaz. Vienna. „ „ Gotha. Berlino, n. 119. di buona conservaz. Milano. „ conservazione. Co- penhagen , Catalogo Ra- Mus, II, pag. 17, n. 43. Cane a sin. . . . — K 6.74 di buonissima conservaz. Haeberlin. — 6.41 di buona conservaz. Vienna. Tridente .... — K 6.40 Garrucci , collezione pro- pria. [Mon. deW Italia ant., pag. 60, n, t6). Corno d'abbondanza — A 6.68 Berlino, n. 120, anche presso Babelon. 1 presso Babelon. O 6.78 di buona conservaz. Vienna. 6.07 Già nel Museo Kircheriano, secondo Garrucci, pagi- na 60, n, 16; tav. 77, n. 16. 6.80 di buona conservaz. Am- burgo. 1 6.63 di buona conservaz. Museo Britannico. T 6.40 Garrucci, collez. propria. 6.62 di ottima conservaz. Museo Britannico , Synopsis , ta- vola 33, n. ò. II medesimo pezzo trovasi presso Head, Scettro Ala . Corno d'abbondanza LE MONETE ROMANO-CAMPANE 407 Caduceo . . . . Scudo rotondo . . Anello Spada e fodero . . Historia nummorum, pa- gina 28, fìg, IO, e Svo- RONOS, 'IffTwpia Twv vofAtdfxà- Twv, tav. I, n. IO. — T 6.67 di buona conservaz. Thor- valdsen. — Y 6.71 di buona conserv. Lòbbecke. — X ? Riccio, Catalogo, pag. 13, n. 42. — Y 6.51 di buonissima conservaz. Museo Britannico. — n 6.61 di buona conservaz. Gotha. b) Con doppia lettera sul rovescio. Caduceo . . . . - - AA 5.66 di mediocre conservazione. Amsterdam. Corno d'abbondanza - - BB 6.46 Berlino, n. 121. 6.31 Glasgow, collezione Hunter, Catalogo Macdonald, i , pag. 52, n. 28. Cane a sin. . . . - - rr 6.49 Glasgow, Hunter, n. 33, ta- vola 4, n. 8. limone - - rr 5.72 di buona conservaz. Vienna. Corno d'abbondanza - - AA 6.65 Glasgow, Hunter, n. 29. - 6.62 Berlino, n. 122, tav. 8, n. no. Fiore . . . . . - - EE ? Pesaro. Stella - - EE ? Pesaro. Spiga - - EE ? Parigi. Stella - II 6.62 di buona conservaz. Vienna, anche presso Sarti. Clava - - HH 6.44 di buona conserv. Vienna. ? - HH 6.52 „ „ Haeberlin. Vaso - - HH 6.70 „ „ Lòbbecke. Tripode - - 00 ? Riccio, Catalogo, pag. 13, • n. 46. Clava - - 00 6.54 di buona conservaz. Museo Britannico, (collez. Blacas, cfr. MoMMSEN, traduzione 4o8 M. BAHRFELDT 6.55 Spada e fodero . . — Il 6.51 — 6.40 Ancora — Il ? Spiga — KK 6.60 - AA 6.63 Elmo — AA 6.26 Bastone — MM ? Spada e fodero . . — MM 6.32 Scettro — MM 6,35 Grappolo d'uva . . — MM 6.30 Faretra — MM 6.45 Spada e fodero . Grappolo d'uva . Faretra .... Foglia di vite --6.55 6.58 E Z 6.61 Tripode . Mezzaluna Corno d'abbondanza Ancora Spada e fodero . Scettro (?) . . . . - HH6.Ì5 - ^ ^ 6.35 -HE 6.60 - 00 6.50 - PP 6.45 - 6.54 - 6.60 ZZ 6.63 YY 6.32 ^ 667 6.45 francese, IV, pag. 16, ta- vola 17, n. 2). Museo Britannico. Berlino, n. 123; anche Parigi. di discreta conserv, Gotha. Riccio, Calai., pag. 13, n. 45, Torino, Catalogo Fabretti, pag. 8, n. 183. di buona conser. ) TT , ,. > Haeberlin. Babelon. di discreta conserv. Gotha, anche Parigi e Parma. Glasgow, Hunter, n, 30. Berlino, n, 124. di discreta conservaz. Museo Britannico, di buoniss. conserv. Imhoof- Blumer; anche Parigi. Berlino, n. 125. di buona conservaz. Museo Britannico, di buona conservazione. Co- penhagen. Gnecchi , anche Bignami (Campidoglio), tav. I, n. 2 della scelta, di buonissima conservaz. Haeberlin. di buona conservaz. Milano, ossidato. Berlino, n. 126. di buona conservaz. Gotha. „ „ Museo Britannico. Glasgow, Hunter, n. 31. n. 32. di discreta conser. Lòbbecke. Torino, Catalogo Fabretti, pag. 8, n. 184. LE MONETE ROMANO-CAMPANE 409 Erma di Priapo. . — 4> ? Riccio, Catalogo, 2 Suppl., pag. 2-3, n. 5. Àncora — XX 5.82 Milano. Tripode - XX ? Riccio, Catalogo, 2 Suppl., pag. 2, n. 2. Spada e fodero . . — flCì. 6.44 Berlino, n. 127. Clava — nei 6.62 di discreta conserv. Vienna. Scettro — nn ? Riccio, Catal., 2 Supplem., pag. 2, n. 3. Peso medio di 62 esemplari gr. 6.48. In Berlino (Catal., Ili, i, pag. 175, n. 128) e in Copenhagen (Catal. Ramus, II, pag. 17, n. 66) un esemplare suberato; entrambi senza simboli e senza lettere. 6. M Didramma. Babelon, I, pag. 13, n. 8. Testa di Ercole giovane a Lupa a dr., col capo volto dr., con piccola barba. Un verso i gemelli da lei allattati, largo nastro avolge i capelli; Neil' esergo la leggenda Re- pelle di leone intorno al collo, MANO La forma dell' A pre- e clava. Cerchio di perline. senta le varianti A, A, A, A, A e A Tav. Ili, n. 7 (Haeberlin). Babelon designa erroneamente come imberbe la testa di Ercole. I 2 3 4 5 6 . 7 8 . 9 IO II — 7.34 Weber (Amburgo). — 7.31 A di buonissima conservaz. von Kaufmann. — 7.30 A „ „ Museo Britannico. — 7.29 A Berlino, Catal. Ili, i, pag. 173, n. 109. — 7.29 A Già nel museo Kircheriano, secondo il Gar- Rucci, pag. 60, tav. 77, n. 15. — 7.28 A di buona conservazione. Oxford. — 7.27 di buonissima conservaz. Philipsen. — 7.22 „ „ Haeberlin. — 7.20 di buona conservaz. ) p , — 7-20 „ „ ) ' — 7.20 „ „ Copenhagen, Catal. Ramus, II, pag. 17, n. 44. 4IO M. BAHRFELDT 12. — 7.16 A di buona conservazione, von Kaufmann. 13. — 7,16 A a fior di conio. Annover, Museo Kestner. 14. — 7.16 A di buonissima conservaz. Museo Britannico. 15. — 7.15 A di buona conservazione. Haeberlin. 16. — 7.15 A Museo Britannico (Blacas), secondo il MoMMSEN, Ròm. Munzw., traduz. frane, IV, pag. 16; tav. 17, n. I, di gr. 7.12. 17. — 7.12 A di buonissima conservaz. Lobbecke. 18. — 7.12 A „ „ Thorvaldsen. 19. — 7.09 A Berlino, n. no. 20. — 7.06 A di buonissima conservaz. Museo Britannico, Synopsis, tav. 33, n. 5. 21. — 7.03 A di buonissima conservaz. Museo Britannico. 22. — 7.02 A „ „ Bahrfeldt. 23. — 7.Ò1 A Berlino, n, 112. 24. — 7.00 A di buonissima conservaz. Museo Britannico. 25- — 6.97 A di buona conservazione ] 26. — 6.97 A „ " \ Haeberlin. 27. — 6.95 A di buonissima „ ) 28. - 6.95 Seyffer, Catal. II, pag. i, n. 4. 29. — 6.94 A di buona conservazione, v. Kaufmann. 30. — 6.94 A Berlino, n. 107. 31. — 6.91 A Berlino, n. 108. 32. — 6.85 Weber (Amburgo). 33. — 6.83 A di buona conservaz. Aja. 34. — 6.83 A alquanto danneggiato. Berlino, n. in. 35. — 6.76 A di buona conservaz. Oxford. 36. — 6.71 A Torino, Catalogo Fabreiti, pag. 8, n. 179. 37. — 6.71 Garrucci, collezione propria, Mon. dell'Italia antica, pag. 60, n. 15. 38. — 6.70 di splendida conservazione. Imhoof Blumer. 39. — 6.66 A di buona conservaz. Bahrfeldt. 40. ~ 6.64 A „ „ Brunswick. 41. — 6.56 di buonissima conservaz. di Dio. 42. — 6.35 A di discreta conservaz. Bahrfeldt. 43. — 6.20 Walcher v. Molthein, Catal. pag. 7, n. 68. Peso medio di 43 esemplari gr. 6.99. In Pesaro c'è un esemplare suberato di gr. 8.24! un altro in Oxford di gr. 6.74. LE MONETE ROMANO-CAMPANE 411 7. i€ Litra. Babelon, I, pag. 13, n. 9. Testa di Apollo a dr. o a Leone gradiente a dr.; la te- sin., una doppia tenia cinge i sta, vista di faccia, tiene nelle capelli. Cerchio di perline. fauci un breve giavellotto (o una spada?), ch'egli ha affer- rato con la zampa anteriore sinistra. Nell'esergo ROMÀNO La figura* che vi è nel Cohen {Med. cons., tav. 71, n. 13) è tolta dal Babelon, ma non è riuscita, come è errata anche la descrizione del diritto. La testa dell'Apollo è diademèe, non lauree, poiché ha intorno i capelli un largo nastro doppio. Esemplari ben coniati sono rari, né meno rari i pezzi ben conservati. L'oggetto che sta nelle fauci del leone è quasi in tutti gli esemplari oscuro; io però lo ritengo un giavellotto corto, non una spada. La serie delle monete col capo dell'Apollo a sin. è molto più rara di quella delle monete col capo a dr., che ha due • varianti nell' acconciatura dei capelli, come già dimostrano le figure presso il Garrucci, tav. 77, n. 23 e 25. Tav. Ili, n. 8 (Berlino); 9 e io (Bahrfeldt). a) Testa d' Apollo a destra. Ì Garrucci, collezione propria, [Monete dell'I- talia antica, pag. 60, n. 23). Secondo la Sylloge, pag. 50, n. 25 e " ex thesauro Morinensi. „ Cfr. su questo ritrovamento qui alla fine. 3. — 13.46 di buonissima conservazione. Torino, Catal. Fa- BRETTi, pag. 9, n. 193. 4. — 13.24 di buonissima conservazione. Torino, n. 194. 5. — 12.47 von Renner, Griech. Miinzen, II, pag. 70, n. 840. 6. — 12.18 di buona conservaz. Museo Britannico. 7. — II. 6i Berlino, Catal. Ili, i, pag. 169, n. 48. 8. - II. 18 pezzo molto ossidato. Annover, Museo Kestner. IO-95 ) 10. — 10.93 di buonissima conservazione. Torino, n. 195. 11. — 10.89 di mediocre conservaz. Copenhagen. 12. — 10.82 di discreta conservazione. Gotha. 53 412 M. BAHRFELDT 13 . — 10.80 di discreta conservazione. Imhoof-Blumer. 14 . — 10.40 Berlino, n. 49. 15 • - IO-35 di discreta conservazione. Gotha. i6 - IO-33 di buonissima conservazione. Torino, n. 196. 17 — 10.27 di buona conservaz. Bahrfeldt. i8 19 - 10.13 — 10.12 » n di discreta „ 1 Philipseh. 20 — 10.04 Torino, n. 197. 21 — 10.00 di mediocre conservaz. Museo di Winterthur, 22 — 10.00 n M Gotha. 23 - 9-97 Berlino, n. 47. 24 - 991 Glasgow, coli. Hunter, n. 6. 25 - 9-75 Berlino, n. 50. 26 — 9.61 Berlino, n. 51. 27 — 9.61 di buona conservaz. Annover, Museo Kestner. 28 - 958 M » Imhoof-Blumer. 29 - 9-50 di discreta „ Lobbecke. 30 - 9-45 di buona „ Aja. 31 - 942 n n Haeberlin. 32 - 9.38 » n Gotha. 33 — 9.06 di ottima „ Bahrfeldt. 34 — 9.01 di discreta „ Museo Britannico. 35 — 8.92 di buona „ Bahrfeldt. 36 - 8.81 di mediocre „ » 37 - 8.75 di buona „ Imhoof-Blumer. 38 - 8.71 Torino, n. 198. 39 - 8.71 Glasgow, coli. Hunter, n. 5. 40 - 8.57 Torino, n. 199. 41 - 8.40 di mediocre conservaz. Museo in Winterthur. 42 - 8.36 di discreta » Aja. 43 - 8.30 di ottima » Bahrfeldt. 44 - 7-99 di buona » Museo Britannico. 45 — 7.98 di buonissima » Torino, n. 200. 46 - 7-97 di buona » Museo Britannico. 47 — 7.60 di discreta » Lobbecke. 48 - 7-50 n n Bahrfeldt. 49 — 7.22 di Ottima n Copenhagen. 50- — 7.00 di discreta » Philipsen. 51- — 6.80 Già nel museo Kirciieriano, secondo il Garrucci, LE MONETE ROMANO-CAMPANE 4I3 tav. 77, n. 24, pag. 60; credesi riconiato su un quadrante di Lucerà, che ha al diritto la testa di Nettuno, al rovescio un delfino (vedi Garrucci, tav. 92, n. 28; Riccio, Mon. di Lucerà, tav. Ili, n.3). Faceva parte del tesoro di Vicarello. 52. — 4.34 di buona conservazione, Haeberlin. a) Testa d'Apollo a sinistra. 53. — 10.83 <^' conservazione molto mediocre. Gotha. 54. — 9.90 Berlino, n. 52. 55. — 9.62 di mediocre conservazione. Glasgow, collezione Hunter, n. 7, IV, n. 4. 56. — 9.13 di discreta conservazione. Copenhagen. 57. — 8.97 Torino, n. 201. 58. — 8.80 di discreta conservazione. Lòbbecke. 59. — 8.55 „ „ Museo Britannico. 60. — 8.24 di ottima „ Thorvaldsen. 61. — 7.77 Berlino, n. 53. 62. — 7.21 di buona conservazione. Copenhagen, n. 52. Peso medio di 58 esemplari gr. 9.60. Se il Babelon, I, pag. 12, sotto il n. 9, dice " on a trouvé 1156 exemplaires de cette médaille à Vicarello; un grand nombre n'étaient que des surfrappes d'anciennes monnaies de Lucerla „, e se si fonda perciò sul Garrucci, Sylloge, pag. 50, n. 25, il Babelon ha copiato erroneamente. Il Garrucci dice queste testuali parole al luogo citato : " Nummus aereus, ex. 1156 repertis in aquis vicarellianis hoc typo, cusus in lucerino nummo, pendens gr. gali, sex, semis. Lucerinus habuit in antica caput barbatum, in postica delphinum, eique subiectam litte- ram ^ „ Dunque si tratta di un solo esemplare, precisamente quello da me citato come proveniente dal museo Kircheriano nella citazione n. 51 di gr. 6.80; non si tratta già di una riconiazione en grand nombre. Questo è un fatto molto im- portante, perchè, se fossero avvenute di fatto tali riconiazioni in blocco, ciò dimostrerebbe senza dubbio una coniazione a Lucerla della moneta di cui si tratta. 414 M. BAHRFELDT Il tipo del rovescio ritorna simile su monete autonome di Capua {Catal. di Berlino, III, i ; tav. III, n. 34, pag. 83, n. 4-7). Non del tutto riuscita ne è la figura, o la descrizione del Friedlander Oskische Miìnzen, tav. II, n. 6, pag. io; del tutto errata poi ne è quella presso il Garrucci, tav. 87, n. 11, pag. 89. Il peso di questo pezzo è diversissimo da esemplare a esemplare, variando da gr. 14 fin giù a 7.00. Escludo però dal computo il pezzo di gr. 6.80, perchè si tratta di una moneta riconiata su un'altra anteriore; un pezzo ben conser- vato scende perfino sotto i gr. 4.34. Non è però causa asso- luta di questa disuguaglianza di peso solo il diverso stato di conservazione dei singoli pezzi citati, poiché anche fra gli esemplari meno pesanti trovansi alcuni della miglior qualità. La media del peso dei cinquantotto pezzi sopraccitati si ha in gr. 9.60, ma senza dubbio il peso normale si richiedeva, non per mero caso, più alto, ed è ben da inalzare a gr. 12. 8. >E Doppia litra. Babelon, 1, pag. 14, n. io. Testa galeata di Minerva Aquila di fi^onte ad ali spie- a sinistra con capelli scen- gate con la testa a dr., tiene denti a ciocche e annodati nel negli artigli il fijlmine. Leg- mezzo. Sul dinanzi la leggen- genda circolare ROMANO Nel da ROMÀNO, incominciando a campo a sin. un pugnale o una leggere da sotto in su. Sulla spada corta, nell' esergo K calotta dell'elmo un grifo gra- Cerchio di perline, diente a sinistra. Cerchio di perline. Tav. Ili, n. II (Londra). Di questa rarissima e interessante moneta possiamo ci- tare ora solo tre esemplari: 1. — 15-29 di discreta conservazione. Museo Britannico. 2. — 16.17 pezzo logoro. Vienna. 3. - 15. „ „ Berhno, Catal. Ili, i, pag. 179, n. 171. L'esemplare di Londra è conosciutissimo , fu descritto nell'anno 1814 da T. Combe in Num. mus. Brit., pag. 18, n. 8 ed LE MONETE ROMANO-CAMPANE 415 è riprodotto molto bene a tav. i, n. 24. Vi si distingue benis- simo il grifo sulla calotta dell'elmo, e il simbolo che sta presso l'aquila fu rettamente rappresentato come un pugnale o una spada corta con un'impugnatura ben distinta. Fra la nuca della Minerva e il pennacchio si vede un piccolo rialzo nel metallo, forse un simbolo, nel quale il di- segnatore della figura del Combe rilevò con un po' troppa fantasia un'aquila a dr. Anche nell'esemplare di Berlino, qui sotto riprodotto, si riconosce questo piccolo rialzo. L'autore del catalogo, il D.'' H. Dressel, scrive " zwischen Helmbusch und Nacken ein kleines undeutliches Beizeichen (Greifen- kopf? Stern?) „ L'esemplare di Vienna è pur troppo molto corroso nel diritto, pure mostra anch'esso un piccolo rialzo, quantunque sia ancora più oscuro di quello dell'esemplare di Berlino. (Berlino). Il Babelon riproduce nel voi. I (pag. 14, n. io) l'esemplare di Londra, ma dimentica di citare tanto il grifo sulla calotta dell'elmo, quanto il simbolo incerto sopraccitato, e dà la leggenda del rovescio solo con la parola ROMA, mentre si distinguono chiaramente sull' originale vicino alla piccola fenditura entrambe le lettere NO Non è poi esatto ciò ch'egli scrive in fine " dans le champ un symbole variable {meta, glaive, massue) „ poiché egli non conosceva che il solo esemplare del museo Britan- nico, il quale rappresenta chiaramente un pugnale, o una spada corta. Anche il Garrucci copia l'esemplare di Londra, però non esattamente, poiché non cura di riprodurre il grifo sull'elmo e il K sotto il fulmine. Un secondo esemplare di questa moneta é stato pub- blicato nell'anno 1852 dal Riccio, nelle sue Monete di città antiche, pag. 19, 4* moneta, proveniente dalla collezione 4l6 M. BAHRFELDT Avellino, senza alcuna indicazione di peso, ed erroneamente creduta inedita, come già dimostrò il Mommsen nella sua opera Róm. Mùnzwesen, pag. 255, trad. frane, I, pag. 366. Non si sa dove si trovi l'esemplare Avellino; forse è identico con quello ricordato da Garrucci a pag. 60, appartenente alla collezione Lovatti di Roma, la quale già da molto non esiste più, oppure identico a quello di gr. 17, citato dal Sambon nelle sue Recherches, pag. 125, n. 12, senza indicazione alcuna della provenienza. L'esemplare di Berlino fu acquistato nell'anno 1865 dal- l'Egger di Vienna. Del grifo si distingue la testa col becco adunco e la parte superiore di un'ala; del K c'è solo una traccia; si vede poi chiaro nell'esemplare di Vienna il sim- bolo del pugnale (o spada). Secondo il Garrucci (pag. 90, tav. 88, n. 6) una simile litra doppia sarebbe stata poi riconiata in un sestante di Atella. Egli cita il pezzo secondo la pubblicazione di Avel- lino nel suo R. Museo Borbonico, voi. II, tav. 16, n. 13 {3)> ove dell'antico tipo si riconosce la parola ROMA sul diritto, e poche vestigia di un capo a sin. sul rovescio. Può farsi discussione qui se si tratta veramente di una riconiazione della doppia litra del Babelon, n. io; Avellino però non la riconobbe tale, e neanche il Friedlander, che accenna a questa riconiazione nel suo libro Oskische MiÀnzen, a pag. 16. Io pur troppo non ho potuto esaurire la ricerca, perchè la moneta, che ora dovrebbe essere nel Museo Nazionale di Napoli, non vi è piìi reperibile. Del resto, la figura data dal Garrucci non è identica a quella data dall'Avellino. Su questa si legge sul diritto ROMA dinanzi la testa, mentre su quella la leggenda è dietro la testa, e non si possono distinguere traccie dell'antico conio sul rovescio. 9. /^. Babelon^ I, pag. 14, n. 11. Testa d'Apollo laureata a Toro gradiente a dr. con dr. Cerchio di perline. faccia umana barbata, di fron- te, coronato da una Vittoria (3) Nel Garrucci è citato erroneamente il voi. 11, invece di II LE MONETE ROMA NO -CAMPANE 417 che si libra sopra a dr. Nel- l'esergo MAMO Cerchio sem- plice (?) Il Babelon descrive questa moneta secondo il Garrucci, Sylloge, pag. 50, n. 24, che lo cita più oltre nelle Monete dell' Italia antica, pag. 73, n, 15, e lo riproduce a tav. 82. Fu considerata dal Garrucci come l'unico esemplare in Vicarello {reperi unicum in ingente nummorum acervo eruto ex aquis vicarellianis) e pervenuto poi nel Museo Kircheriano. 11 peso era di " fere gr. j, nam est male habitus. „ Il Garrucci completa il resto della leggenda in OMAMOfl, ma ho i miei gravissimi dubbi sulla retta lezione della leg- genda, e quindi sull'esatta aggiudicazione della moneta. Nell'anno 1897 non mi fu più possibile ritrovare la mo- neta nel Kircheriano, ed esaminarla de visu. Fu indicata dal Garrucci come di cattiva conservazione, argomento questo in favore, senza dubbio, dell'opinione ch'egli abbia scambiato quella moneta con altre analoghe di Nola, Cajatia e simili. Le medesime osservazioni devo fare per la moneta descritta dal Garrucci a pag. 73, n. 15, tav. 82, n. 15 rinvenuta in Pistoia e appartenente alla sua collezione propria, che qui sotto ripeto: Testa d'Apollo a sin., ve- rosimilmente non diademata o laureata; ha sul dinanzi TA- MOAfl Dinanzi e dietro il capo la lettera S Toro gradiente a dr., con faccia umana barbata, e il capo di fronte, coronato da una Vittoria sospesa. Fra le gambe la lettera T ; nulla nel- r esergo. 4l8 M. BAHRFELDT Il Garrucci esplica la leggenda come RÀOMAT, " nome che vuol credersi equivalente a Raomoc per ROMAOC (4). Perciò egli non fa cenno dell' incomodo S Piij ancora che non nella moneta precedente credo io qui in un errore del Garrucci, circa l'esattezza della leggenda; egli ha certamente scambiato con la sua moneta un'altra mal conservata che proviene da Esernia, o da Napoli, da Suessa, o da Nola. Può anche essere un'imitazione barbarica, in fa- vore di che sta lo stile cattivo del rovescio. IO. /E. Babelon, I, pag. 15, n. 12. Testa laureata d'Apollo a Protome di toro con faccia dr. (la corona ha tre fascie umana barbata in profilo, gra- di foglie), con lunga e liscia diente a dr. Sulla sua spalla treccia di capelli, ritorta verso ha una grande stella. Sopra l'alto del capo. il toro si legge la leggenda pniviAinN D'entrambi i lati manca tanto il cerchio semplice, quanto quello di perline. Tav. Ili, n. 12 (Vienna). Di questa moneta molto rara conosco solo gli esemplari seguenti: I. — 4.85 di buonissima conservazione. Vienna, pezzo con stella da otto raggi. 2- ~ 3-55 di buona conservazione. Imhoof-Blumer, simile. 3. — 3.14 Glasgow, collez. Hunter, Catalogo Macdonald I, pag. 43, n. 151. La stella non è visibile. 4. — 2.54 ossidato. Berlino, Catalogo III, i, pag. 148, n. i, con figura che io qui ripeto; pare vi sia nel nome un H invece di un P; stella di soli sei raggi. (4) Confronta intorno a queste leggende pag. 400 e segg. LE MONETE ROMANO-CAMPANE 419 5. — 2.48 Bignami (Collezione del Campidoglio). 6. — 3.20 Parigi, secondo Babelon; forse anche il medesimo pezzo che riprodusse Neumann nel suo Populo- rum et regum num. vet., pag. 13, secondo Pellerin. Oltre gli esemplari citati, il Sambon ne cita un altro nelle sue Recherches (pag. 133, n. 7, tav. XII, n. 44) di gr. 4.87, senza però dire da quale collezione l'abbia tolto; ma non può essere quello dell'I. R, Gabinetto Numismatico di Vienna, come ci dice il raffronto delle riproduzioni delle monete. Il Garrucci descrive a pag. 72, n. 14 l'esemplare di Vienna, ma il disegno dato a tav. 82, n. 14 è una sua creazione, come ci convince il disegno esatto qui inserito a tav. Ili, n. 12. È degna di nota la somiglianza nello stile del capo di Apollo su questa moneta con quello di un pezzo litrale col leone, sopra al n. 7 (tav. Ili, n. io). II. ^ Asse. Babelon, pag. 16-17, n. 13-14. a) Testa femminile di fron- Toro gradiente a dr., col te (Minerva?), galeata, con tre capo di fronte. Sopra, la let- creste sull'elmo, ricci cadenti tera V, nell'esergo ROMA ai lati, orecchini e collana. b) In generale, come sopra. Come sopra; però sopra il toro un caduceo, e sotto ROMA L'aggiudicazione di questo asse così raro fa incontrare gravi difficoltà. Per le analogie delle monete raramente fuse, ma coniate in gran numero, con tipi puramente romani e con la lettera k, potrebbe essere quel segno V che appare certamente sul rovescio delle monete per indicare Vuceria, e la moneta potrebbe essere aggiudicata a Lucerà. Questa è l'opinione, p. es., del Babelon, (I, pag. 18) e anche del Milani nel suo " Aes rude, signatum „ e " grave „ Milano, 1891, pag. 69 e segg., ma si presentano molte obie- zioni a questa opinione. In primo luogo si vede sui pezzi contemporanei della serie b, invece della lettera ^ un caduceo; poi sonvi assi di Hatria che presentano un k simile al nostro (vedo una 54 420 M. BAHRFELDT buona riproduzione nel Catalogo di Berlino, III, i, pag. 13; cfr. anche Garrucci, tav. 40, n. 6), il quale fu sempre di- chiarato senza eccezioni come Vibra ; infine non se ne è tro- vato alcun esemplare nell'Apulia, per quanto almeno ci è noto dalle scarse relazioni dei ritrovamenti (5). Pertanto l'ag- giudicazione di questi assi a Lucerà poggia su basi molto deboli ; io stesso in verità attendo una spiegazione che abbia fondamento migliore. Quanto più sono citati questi assi nella letteratura, al- trettanto raramente si trovano nelle collezioni; cosicché io posso citare solo i seguenti pezzi come di fatto esistenti: a) Con la lettera V 1. — 321.05 di buona conservazione; Haeberlin. Proviene dalla collezione Bunbury, Catalogo^ 1895, pag. 19, n. 221 (5 L. 5 s) (6). 2. — 300.00 di ottima conservazione. Roma, Collezione Ca- pitolina, trovato in Roma. 3. — 292.05 di buona conservaz. Museo Britannico. 4. — 275.00 „ „ R. Museo Atestino, tro- vato nel territorio di Monselice. 5. — 239.90 Museo Kircheriano, pesato da Haeberlin. 6. — ? Parma; non si potè ottenere la indicazione del peso. b) Col caduceo. 1. — 313.00 di ottima conservazione. Vaticano. 2. — 263.80 di buona conservazione. Museo Britannico, pro- viene dal G. Sambon. (5) Cfr, l'indicazione dei luoghi di ritrovamento presso Garrucci, Monete dell'Italia antica, pag. 17, n. 5, ove parlasi di tre esemplari " negli scavi di Velleia, nel Modanese sulla via della Secchia, e in Roma nel Campo Verano. „ Nel medesimo luogo egli dice che presso Vica- rello si erano trovati quattro assi col caduceo e tre con ^ Secondo Marchi, Acque Apollinari, pag. io, furono rinvenuti solo tre assi d'un tipo, e rispettivamente due dell'altro. Si ignora il luogo ove ora si tro- vano; non restano che i due precitati assi del museo Kircheriano. (6) Nella medesima Collezione si trovarono altri due assi: n. 220, con Vi proveniente dalla collezione Northwick (5 L. 5 1/2 s), pesa gr. 316.87; e n. 222 con caduceo, pesa gr. 256.28, molto ben conservato. Entrambi i pezzi furono all'asta considerati falsi e ritirati. LE MONETE ROMANO-CAMPANE 42I 3. — 260.50 Museo Kircheriano, pesato da Haeberlin. 4. — 193.40 molto logoro. Haeberlin. 5. — 180.64 molto logoro e rotto: vedi von Renner, Griech. Mùnzen, II, pag. 65 con figura nel testo, pag. 66-67; autentico (?) L'AiLLY, nelle Recherches, I, tav. 48, n. 1-3, dà riprodu- zioni d'entrambi i tipi, di quello col caduceo, così pure di due varianti che si distinguono per la loro forma. Pur troppo l'autore, dopo un breve cenno (pag. 28-29), "^^n si ferma a trattare di queste monete nella sua importantissima opera, nemmeno con una parola, né dà descrizione o indicazione di peso degli esemplari a lui noti. Il Sambon nelle Recherches, pag. 116, n. 61 cita quali estremi di peso grammi 321-256, ma pur troppo non cita, come invece fa dapertutto, le colle- zioni dalle quali trae le sue indicazioni; a quel che pare dovrebbero riferirsi agli esemplari sopraccitati del museo Kircheriano. Del resto anche il Sambon propende, per aggiudicarli alla città di Lucerà " L'as au type du taureau — egli scrive a pag. 209, nota i — n'appartient pas, comme on l'a suppose, à Lucerle. A en juger par la trouvaille de Vicarello, cette belle pièce doit étre attribuée à une colonie romaine situeé dans le voisinage des eaux Apollinaires. „ 12. /E Triente, Babelon, I, pag. 18, n. 15. Testa femminile (Giunone?) Ercole stante, di fronte, la a dr., con pendenti ed alto pelle leonina sulla schiena e diadema, sulla cima del quale la clava nella dr. alzata, con la è innestato un piccolo cimiero; sin. afferra un centauro gra- tre lunghe file di riccioli scen- diente a dr,, che tenta di svin- dono giù per la nuca. Dietro colarsi con la sin. Sul dinanzi la testa si distingue uno scet- del centauro : ; nell' esergo tro, di cui solo la cima si vede ROMA, (anche con la lettera sopra il capo, e il pezzo in- A). Cerchio semplice. feriore sul dinanzi del collo. Nel campo a sin., : cerchio di perline. 432 M. BAHRFELDT La figura del diritto di questa moneta propriamente bella non è stata finora ben interpretata. Pel primo il Gar- Rucci nella Sylloge, pag. 46, più tardi in Mon. delimitai, ant., pag. 61, n. 1-2 fa cenno dell'oggetto che si trova dietro la testa, e ch'egli ritiene una lancia. Ma alcuni esemplari ben conservati non lasciano alcun dubbio sull'interpretazione data di uno scettro. La descrizione del Garrucci non è riuscita anche per altri particolari. (Berlino). Io ho qui seguito la descrizione che tengo dinanzi del Dressel, nel Catalogo del Gabinetto Numismatico di Berlino, voi. Ili, I, pag. 176, che, come ho accennato sopra a pag. 388, ho posto a fondamento di questo lavoro, per la descrizione di quasi tutte le monete. Le riproduzioni dell'AiLLY in Recherches, II, tav. 67, n. 1-2, non sono del tutto esatte; lo scettro manca, o è completa- mente confuso, ed Ercole è rappresentato col capo coperto da un cappello rotondo. Tralascio di citare i pesi tratti dalla letteratura ormai anti- quata presso il Mommsen ed altri, e registro qui solo i pesi dei pezzi attualmente esistenti nelle collezioni numismatiche. 1. — 57.45 Weber (Amburgo). 2. — 56.18 di discreta conservazione. Museo Britannico. 3- ~ 53-65 di conservazione molto mediocre. Bahrfeldt. 4. — 52.61 di ottima conservazione. Museo Britannico. 5. — 52.45 di buonissima conservazione. Berlino, Catalogo, III, i; pag. 176, n. 149. 6. — 51.75 Weber (Amburgo). LE MONETE ROMANO-CAMPANE 423 8 9 IO II 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 51.55 Parigi, collezione Ailly, ved. Recherches, II, pag. 234, tav. 67, n. 1-2. 51.33 di buona conservazione. Aja. 51.33 di buonissima conservazione. Berlino, n. 147. 51.25 „ „ Berlino, n. 148. 51.25 Parigi (Ailly). 51.13 di perfetta conservazione. Weber (Londra). 50.53 „ „ Copenhagen. 50.46 di buonissima conservazione. Haeberlin. 49.95 „ „ Imhoof-Blumer. 49.95 Garrucci, pag. 61, n. 1-2, tav. 78. 49.82 Parigi (Ailly). 49.50 Mus. Kircheriano, secondo il Garrucci, 1. cit. 48.93 di discreta conservazione. Haeberlin. 48.77 Parigi (Ailly). 48.35 di discreta conservazione. Haeberlin. 47.22 Berlino, n. 151. 47.10 Parigi (Ailly). » 46.95 Torino, Catal. Fabretti, pag. 9, n. 190. 46.72 Parigi (Ailly). 46.70 di conservazione molto mediocre. Bahrfeldt. 46.30 di perfetta conservazione. Berlino, n. 150. 45.61 „ „ Museo Britannico. 45.12 Parigi (Ailly). 43.04 di discreta conservazione. Oxford. 42.27 Parigi (Ailly), Peso medio di 31 esemplari, gr. 49.52. Sul diritto dell'esemplare n. 2, che, malgrado la sua con- servazione molto mediocre, è uno dei pezzi più pesanti, è scolpita con lettere in rihevo la parola VONO, della quale non so dare alcuna spiegazione. 13. >E Quadrante. Babelon, I, pag. 19; n. 16-19. Testa giovane virile (di Er- cole?) a dr., coperta dalla pelle di cinghiale, annodata ai cappi sotto il collo. Dietro Toro galoppante a dr., col capo alquanto piegato a dr., assalito da un serpente cre- stato e barbato, strisciante a 424 M. BAHRFELDT la testa • Cerchio di perline. terra. Sopra il toro ci sono i segni •", e nell'esergo ROMA Cerchio semplice. I - 43-59 2 — 42.00 3 - 41-83 4- - 41-31 5- — 41.00 6. — 40.62 7- — 40.60 8. — 40.40 9- - 40.37 IO. - 40.07 II. - 39-94 12. - 39.60 13- - 39.60 14. - 39.22 15- - 39-11 16. - 39-09 17. - 38.95 18. - 38-85 19. - 38.65 20. - 38.54 (Berlino). a) Di grave peso. Babelon, n. 16. ossidato. Annover, Museo Kestner. Garrucci, pag. 61, n. 3-4, tav. 78, n. 3-4, dal museo Kircheriano. di buona conservazione. Bahrfeldt. Parigi, collezione Ailly [Recherches, II, pag. 235, tav. 67, n. 3-4). Garrucci, 1. e. ; dal Museo Kircheriano. di buonissima conservaz. Museo Britannico , collez. Blacas , cfr. Mommsen, Munzwesen, trad. frane. IV, pag. 18, tav. 17, n. 8. Parigi (Ailly). Weber (Amburgo). di buonissima conservaz. Museo Britannico. Parigi (Ailly). di ottima conservaz. Oxford, logoro. Vienna. Garrucci, 1. e; collezione propria. Parigi (Ailly). di buona conservazione. Haeberlin. von Renner, Griech. Miinzen, II, pag. 72, n. 853. di buona conservazione. Haeberlin. di discreta „ Vienna, di buonissima „ Vienna, di buona „ Haeberlin. LE MONETE ROMANO-CAMPANE 425 21. — 38.51 Berlino, Catal. Ili, i, pag. 177, n. 154. 22. — 38.25 Berlino, n. 152. 23. — 38.11 di buona conservazione. Brunswick. 24. — 37.97 di buonissima conservaz. Haeberlin. 25. — 37.84 „ „ Museo Britannico. 26. — 37.11 „ „ Kopenhagen. 27. — 37.02 di buona conservazione. Haeberlin. 28. — 36.82 Torino, Catal. Fabretti, pag. 8, n. 185. 29. — 36.65 di discreta conservazione. Haeberlin. 30. — 36.26 di buonissima conservaz. Oxford. 31. — 35.87 Parigi (Ailly). 32. — 35.86 Berlino, n. 153, 33. -- 35.40 di buona conservazione. Imhoof-Blumer. 34- — 34-75 Parigi (Ailly). 35. — 34.65 di discreta conservazione. Haeberlin. 36. - 33.12 Parigi (Ailly). Peso medio di 36 esemplari gr. 38.54. b) Di medio peso. Babelon, n. 17 e 18. Come sopra. Come sopra. Però sopra il distintivo del valore ••• si ve- de anche una grande spiga, a dr., con gambo corto. Il serpente in grandi spire con o senza cresta e barba, non inalza la testa, come nel n. a. 1. — 25.18 Parigi, collezione Ailly [Recherches, II, pag. 238, tav. 67, n. lo-ii). 2. — 17.27 di buona conservazione. Haeberlin. 3. — 17.19 Berlino. Catalogo, III, i, pag. 177, n. 155. 4. — 17.19 di discreta conservazione. Gotha. 5. — 17.00 di buona „ Imhoof-Blumer. 6. — 16.57 „ „ Haeberhn. 7. - 16.54 Parigi (Ailly). 8. — 16.32 di buonissima conservazione. Haeberlin. 9. — 15.92 Berlino, n. 156. IO. — 15.68 di buona conservazione. Museo Britannico (col- lezione Blacas). 426 M. BAHRFELDT II 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 4.90 di buona conservazione. Brunswick. 3-4^ j Parigi (Ailly). 3.35 di buona conservazione. Museo Britannico. 3.26 „ „ Copenhagen. 2.61 di buonissima „ „ 2.24 di buona „ Bahrfeldt. 2.05 Torino, Caial. Fabretti, pag. 8, n. 156. 2.05 di buona conservazione. Haeberlin. 1.79 „ „ Bahrfeldt. 1.73 di buonissima conservazione. Museo Britannico. 1,10 bel pezzo. Imhoof-Blumer. 0.99 0.91 0.87 di discreta conservazione. Aja. Parigi (Ailly). 0.83 0.30 » 0.00 di ottima 9.59 di buona 9.40 di mediocre 8.45 di buona Bahrfeldt. Museo Britannico. Imhoof Blumer. Bahrfeldt. Gotha. Haeberlin. Note. N.° 2 : È senza spiga. Ritengo questa eccezione un mero caso, che non esclude la regola. N.° 29: E un pezzo riconiato su un'altra moneta; credo di riconoscere sul rovescio una testa a sin. I. — e) Di piccolo peso. Babelon, n. 19. Come sopra. | Come sopra. 7.00 Parigi, Collezione Ailly {Recherches, II, pag. 238, tav. 67, n. 12-13). 7.00 di buona conservazione. Haeberlin. 6.94 di discreta „ Copenhagen. 6.93 di buona „ Museo Britannico. 6.82 Torino, Catalogo Fabretti, pag. 9, n. 187. 6.79 6.75 6.72 6.47 Parigi (Ailly). IO II 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 LE MONETE ROMANO-CAMPANE 427 — 6.35 di buona conservazione. Imhoof-Blumer. — 6.34 Parigi (Ailly). — 6.32 di buona conservazione. Amsterdam. — 6.26 Annover, Museo Kestner. — 6.12 di buona conservazione. Amsterdam. — 6.05 ^;°5 j Parigi (Ailly). 5.95 Torino, n. i88. -- 5-71 ) — 5.68 > Parigi (Ailly). -5.68) — 5.59 di buonissima conservazione. Haeberlin. - 5.58 Parigi (Ailly). — 5.55 Berlino. Catalogo III, i, pag. 177, n. 157. — 5.50 di buona conservazione. Imhoof-Blumer. — 5.49 „ „ Philipsen. 5.48 Berlino, n. 161. — 5.47 Torino, n. 189. — 5.45 Berlino, n. 158. — 545 Berlino, n. 159. — 5.10 Parigi (Ailly). — 5.05 pezzo ossidato. Berlino, n. 160. — 4.73 di discreta conservaz. Aja. Ho distinto qui sopra pel quadrans solo tre gradi di peso e non quattro, come l'Ailly e dietro lui il Babelon, poiché, nel peso e nel tipo, quattro gradi non potrebbero essere, come a me sembra, sufficientemente distinti. Il quadrans di grave peso non ha sul rovescio alcuna spiga, ed è di stile buono, per il che si può distinguerlo dagli altri due (di medio e piccolo peso) molto chiaramente, poiché su questi appare sopra il toro una spiga. Anche il quadrans medio é di buon stile; se il suo peso, come s'è veduto sopra, scende fino a gr. 9.59, e talora anche più, dipende solo dal fatto d'esser stato scelto pel conio grande un tondino in parte troppo piccolo, come fanno conoscere chiaramente i miei quattro esemplari. La differenza tra il quadrans di medio e di piccolo peso é molto chiara, poiché questo è di stile manchevole e coniato molto male. 55 428 M. BAHRFELDT Sono interessanti le riconiazioni seguenti: a) Su una moneta di Cerone. Dell'antico conio è ancora visibile lERfl La moneta faceva parte una volta della colle- zione Depoletti, ma non fu notata a parte nel Catalogo d; vendita dell'anno 1882. Fu fatta conoscere dal Carrucc, pag. 62, n. 819, tav. 78, n. 8. — Pesa gr. 7.80. b) Su una moneta di Reggio ; sul diritto appare una testa di Apollo, del rovescio è visibile solo PH Ved. I'Ailly in Recherckes, II, pag. 238, nota 2, tav. 67, n. 11. Nel Ca- binetto di Parigi. — Pesa gr. 10.91. e) Su un quadrante di tal fatta la moneta trattata più sotto al n. 16, del Museo di Torino, Catalogo Fàbretti, pag. 9, n. 191. 14. /E Sestante. Babelon, I, pag. 20, n. 20. Lupa a dr., con la testa volta ai gemelli da lei allat- tati. Nell'esergo i segni • • Cerchio di perline. Aquila a dr., seduta su una specie di zoccolo, tiene nel becco un fiore a forma di croce. Nel campo si legge a dr. ROMA, scritto rettilineo; a sin. l Cerchio semplice. Il Garrucci (pag. 61, n. 5) richiama l'attenzione sulla forma speciale della coda della lupa, in tutto simile a quella del leone, di pelle liscia col ciuffo in cima. L'uccello sul rovescio è per il Babelon un corvo, ma è descritto da tutti come aquila, e questa sembra anche a me la sola spiegazione che colga nel segno. Il Babelon copia il disegno inesatto del Cohen in Mon. consul. tav. 71, n. 8, secondo il quale l'aquila ha nel becco una iogVìdi-A'AìWy {Recherches, II, pag. 235, nota i) vi aveva già accennato. E uno dei fiori veduti sopra, a quattro petali, che, negli esemplari ben conservati, ha nel mezzo un circo- letto, al quale sono applicati i quattro petali come segue ; (Berlino). LE MONETE ROMANO-CAMPANE 429 1. — 30.60 di mediocre conservazione. Haeberlin. 2. — 29.52 Parigi. Collezione Ailly {Recherches, II, pag. 229- 230, tav. 67, n. 5-6). 3. — 29.15 di buona conservaz. Museo Britannico. 4. — 28.93 di mediocre conservazione. Bahrfeldt. 7. — 27.14 di discreta conservazione. Haeberlin. 8. — 27.02 di buona „ Philipsen. 9. — 26.96 di ottima „ Copenhagen. 10. — 26.80 Berlino. Catalogo, III, i, pag. 178, n. 163. 11. — 26.45 d^ discreta conservazione. Bahrfeldt. 12. — 26.31 Parigi (Ailly). 13. — 26.24 di buona conservazione. Museo Britannico. 14. — 26.18 di discreta „ Haeberlin. 15. — 26.16 Berlino, n. 164. 16. — 26.12 di discreta conservazione. Haeberlin. 17. — 26.11 di buonissima „ Museo Britannico. 18. - 26.08 Parigi (Ailly). 19. — 26.01 di discreta conservazione. Bahrfeldt. 20. — 25.91 Parigi (Ailly). 21. — 25.85 di buona conservazione. Museo Britannico. 22. — 25.77 <^i discreta „ Haeberlin. 23. — 25.63 Parigi (Ailly). 24. — 25.63 Berlino, n. 162. 25. — 25.37 di buona conservazione. Copenhagen. 26. — 25.35 Berlino, n. 165. 27. — 25.21 Parigi (Ailly). 28. — 25.15 Torino, Catalogo Fabretti, pag. 8, n. 180. 29. — 25.10 Parigi (Ailly). 30. — 25.01 di mediocre conservazione. Von Renner, Griech. Munzen, II, pag. 72, n. 854. 33. — 24.04 di discreta conservazione. Haeberlin. 34. — 24.04 di ottima „ Aja. 35. — 23.85 Weber (Amburgo). 36. — 23.45 Torino, n. 181. sa : ai^ I P^"ei (Ailly). 43© M. BAHRFELDT 39. — 22.65 <^i Ottima conservazione. Bahrfeldt. 40. — 22.28 di discreta „ Museo Britannico. 41. — 21.63 Parigi (Ailly). 42. — 20.72 Torino, n. 182. Peso medio di 42 esemplari, gr. 25.60. Il sestante n. 9 di gr. 26.96 del R. Gabinetto numismatico di Copenhagen fu ribattuto in un triente anonimo, del tipo d'AiLLY, Recherches I, tav. 39, n. 49. Il tipo originale del sestante è visibile e ben distinto. 15. >E Uncia. Babelon, I, pag. 20, n. 21, e n. 22. Testa maschile di giovane. Grande luna crescente con di fronte (Helios), coronata di le corna all'insìi; sopra, due raggi ; al collo una specie di stelle da otto raggi ; fra que- vestito trattenuto da un nodo sti e la luna crescente il se- rotondo. Sotto, a sinistra, il gno • — Sotto, ROMA; cerchio segno • ; cerchio di perline, semplice. 1. — 14.72 Parigi. Collezione Ailly {Recherches^ II, pag. 236, tav. 67, n. 7). 2. — 14.21 Parigi (Ailly). 3. — 13.90 di buona conservazione. Philipsen. 4 5 6 7 8 9 IO II 12 13 14 15 16 17 18 19 "^ [ di mediocre conservazione. Gotha. — 13-70 ) — 13.69 di buonissima conservazione. Haeberlin. — 13.66 di buona conservazione. Bahrfeldt. — 1342 Berlino. Catalogo III, i, pag. 178-179, n. 170. — 13.29 di perfetta conservazione. Imhoof-Blumer. — 13. II di buona conservazione, Haeberlin. — 12.91 Parigi (Ailly). — 12.71 di perfetta conservazione. Bahrfeldt. — 12.64 Torino, Catal. Fabretti, pag. 9, n. 192. — 12.48 Berlino, n. 167. — 12.47 Parigi (Ailly). — 12.45 di ottima conservazione. Bahrfeldt. — 12.44 Berlino, n. 169. — 12.27 Berlino, n. 166. — 12.27 Weber (Amburgo). LE MONETE ROMANO-CAMPANE 431 2.22 Berlino, n. 168. 2.02 di perfetta conservazione. Haeberlin. 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38. 39 40 Imhoof-Blumer. Haeberlin. Museo Britannico. 2.00 di buonissima „ 1.98 di buona „ 1.92 di buonissima conservaz. 1.86 di buona „ 1.88 \ 1.77 > Parigi (Ailly). I-7I ) 1.67 di ottima conservazione. Copenhagen. 1.64 di buona „ Haeberlin. 1.55 di mediocre „ Bahrfeldt. 1.40 ) 1.40 > Parigi (Ailly). 1.22 ) 1.21 di ottima conservazione. Museo Britannico. 1.22 di mediocre „ ] 0.96 di buona „ > Haeberlin. 0.75 « » ) 0.44 „ „ Bahrfeldt. 0.00 Parigi (Ailly). Peso medio di 40 esemplari gr. 12.27. (Berlino). Sulla moneta qui sopra riprodotta del R. Gabinetto di Berlino, e quella citata sotto il n. 8, non si vede alcuna traccia di veste al collo della testa di Helios. Il n. 16 della mia collezione è coniato sopra un'altra moneta, il cui tipo non si può interpretare. D'altra parte io posseggo un sestante (come c'è in Ailly, Recherches, I, tav. 40, n. 5-10), che è coniato sopra que^si' uncta ; vi si può ricono- scere la testa radiata e la grande mezzaluna. Pesa gr. 11.49. 432 M. BAHRFELDT Il Babelon cita (I, pag. 20, n. 22) un'unda di questo conio del peso di gr. 3.50. Io non ho mai incontrato pezzi di questo genere, e credo che, nel caso questa notizia non sia da rife- rire a una descrizione a me rimasta sconosciuta, qui il Ba- belon l'abbia scambiato con una moneta di conio analogo, p. es., di Suessa, di cattiva conservazione. Le quattro monete nominate, qui sopra descritte, triente, quadrante, sestante ed uncia costituiscono una serie. Appar- tiene a questa come mezza uncia il pezzo in Babelon, I, pag. 30, n. 43. Per quel ch'io sappia, I'Ailly {Recherches, I, pag. 232 e segg.), fu il primo a metter innanzi quella aggiu- dicazione, che mi sembra ben riuscita. Che il Babelon ed altri tornino a separare questa moneta, secondo un'antica usanza, non dico; si trova già frequentemente il caso, nel quale nuove idee, anche se gravi e ben ponderate, difficil- mente riescono ad essere accettate. In verità è molto più co- modo sottoscriversi a ciò che era usato già in antico ! E perciò strano quanto poco sì ritorni alla grande opera in quattro grossi volumi, pur troppo incompiuta, di Ailly, Recherches sur la mannaie romaine depuis son origine jusqu^à la mort di Auguste. Lione, 1864-1869; eppure, per quel che riguarda quantità di fatti citati, esattezza di osservazioni, sicu- rezza di citazioni, I'Ailly superò di molto parecchie delle nuove e nuovissime pubblicazioni numismatiche, alle quali saprebbe da solo servire di modello. Tutte cinque le specie sono coniate con ogni cura e fatte in modo mirabile quanto alla concordanza del peso. Quest'ultima particolarità sarebbesi fatta rilevare con evidenza ancor maggiore, se si fosse conosciuto meglio lo stato di conservazione di tutti i pezzi sopraccitati. Eccone un piccolo prospetto. Specie Nunnero dei pezzi pesati Media di peso in grammi Totale del multiplo in assi Triens Quadrans Sextans Uncia Mezza uncia 31 36 42 40 42 49-52 38.54 25.60 12.27 6.08 148.56 154.16 r53-6o 147.24 145-92 LE MONETE ROMANO-CAMPANE 433 La forma del tondino è un'altra proprietà comune a queste monete / \ , che occorre soprattutto nel triens, quadrans e sextans, molto meno presso le nominali più piccole. Del resto rammento che il Cavedoni, nel Biillet. ardi. napoL, II, pag. ii6, già aveva cercato di attrarre l'attenzione su questa specialità di fabbrica. Qualche cosa di simile noi troviamo, p. es., sui grandi bronzi dei Tolomei, anche su parecchi pezzi della coniazione romana più antica della città, sugli assi e i semissi con il simbolo della clava (Ailly, Re- chercheSy II, tav. 89, n. 9-10), su monete del Babelon (II, P^g"- 357 6 ^^SS) di D • OA/P Perciò è più notevole la somi- glianza con i sestanti più antichi coniati , con le uncie e le semiuncie, le quali, per ciò che riguarda il peso e la tecnica, sono identiche ai pezzi di cui qui si ragiona. Se c'è una dif- ferenza, sta solo in ciò, che nelle zecche sconosciute in confronto con Roma si coniava anche il triens e il quadrans, ma non si fondeva. Questa pesante coniazione dei Comuni sconosciuti durò senza dubbio appunto tanto tempo, quanto la coniazione dei pezzi equivalenti in Roma, e solo il qua- drante si continuò a coniare in ulteriore diminuzione. Secondo ogni apparenza, abbiamo da fare qui con una coniazione di monete d'un periodo di tempo che dura solo poco, di una e sempre la medesima zecca. Però rimane del tutto oscura la continuazione della coniazione sopraccitata di un solo nominale, cioè del quadrante, con un peso adatto e sempre diminuente, secondo l'indole della coniazione della capitale. Resta di ammettere che il Comune che coniava queste monete, abbia subito, per una ragione a noi sconosciuta, una restrizione nel suo diritto di zecca, cosicché potè solo con- tinuare a coniare il quadrans. Mi sembra però impossibile di separare questi quadranti ridotti dai rimanenti pezzi, e di aggiudicarli ad un'altra zecca. " Se badiamo alla spiga, sopra la prora, che si trova anche analogamente sulle monete romane coniate in Sicilia (assi e suddivisioni dell'asse), si può concludere anche che queste monete siano state coniate in Sicilia, „ dice il Fried- LANDER nel suo Catalogo di Berlino, III, i, pag. 178, (dopo le monete comperate in Milazzo di Sicilia) n. 161. E altrove 434 I^- BAHRFELDT dice {Zeitschrift fur Numism. IV, pag. 336) : " Tutti gli spez- zati con la spiga sono siculi. „ È questa una delle idee del Friedlander, alla quale egli non rinuncia, né dalla quale si lascia distogliere; eppure non è riuscito felicemente, almeno in questa sua idea sintetica. Nemmeno la coniazione di una moneta di Jerone, trasformata in un tale quadrante, non è una prova definitiva per la sua origine sicula; poiché con lo stesso diritto si può, sulla base della riconiazione dell'uncia con il capo radiato, in un se- stante romano, veder coniate in Roma stessa queste monete! Per me resta provato che le monete appartengono tutte ad una sola serie, e provengono tutte da una sola zecca, che non si può ancora fissare qual sia, finché noi non possiamo ag- giungere qualche cognizione maggiore intorno ai molti e certi ritrovamenti, che poi col tempo mancano quasi interamente. L'identità o la somiglianza con tipi di zecche conosciute può confermare il medesimo centro di coniazione, ma non lo deve necessariamente. Si va su questo argomento facil- mente troppo oltre. La coniazione delle cinque specie sopra- descritte ritorna così frequente in monete della Media e Bassa Italia, che si potrebbe da ciò realmente dedurre che ogni pezzo sia proveniente da un' altra zecca ! Un centauro appare sulle monete di Larino (Garrucci, tav. 90, n. 33); il toro cozzante sulle monete di Arpi (Gar- rucci, tav. 93, n. 22-23), di Posidonia (Garrucci, tav. io6, n. 10-14 6 altre), di Thurii (Garrucci, tav. 107, n. 2, 4 e altre), i tipi dell'oncia sulle monete di Velecha (Garrucci, tav. 66, n. 7-10, e tav. 88, n. 9- 12) e di Suessa (Ailly, tav. 67, n. 14; Garrucci, tav, 94, n. 16); il capo radiato solo sulle monete di Atella (Garrucci, tav. 88, n. 4) e di Metaponto (Garrucci, tav. 106, n. 2); in Babelon si trova ciò nel voi. I, pag. 21. Il MoMMSEN {Mùnzwesen, pag. 181) pensa, seguendo qui l'opinione di Cavedoni, che questa serie si debba traspor- tare nell'Apulia, ma il Garrucci {Sylloge^ pag. 46) accerta che monete di tal genere non furono mai trovate nell'Apulia (7). (7) Officina horum nummorum adhtic ignoratur; tamen ntihi certo constai nunquatn in Apulia quemqtiam eorum fuisse visum. LE MONETE ROMANO-CAMPANE 435 L'AiLLY, (Recherches, II, pag. 232) li fa coniati nei pressi di Roma, e a questa opinione mi sottoscrivo anch'io. In ogni caso queste monete non hanno proprio nulla a che fare con quelle romano-campane. Invece per mezzo del peso si può determinare il mo- mento cronologico della coniazione delle monete. Tutti i pezzi pesano un asse di circa 150 gr. Nell'anno 486 di Roma (268 d. C.) il piede sestante fu introdotto come base monetaria, prima del quale termine cronologico le monete devono essere già coniate. Siccome, d'altra parte, il peso dell'asse librale, che gradatamente di- minuiva circa il 450 di Roma (304 a. C), sarà passato a quello del semisse, e siccome le monete a poco a poco rag- giungono questo peso, non ci inganneremo certo, ponendo la loro coniazione circa verso il 460 di Roma (294 a. C). Michele Soutzo, nella sua Introduction a l'étude des monnaies de P Italie antique (II, pag. 25-26), collega con que- sta serie l'asse librale col toro, già trattato sopra al n. 11. Se egli prende quelle suddivisioni dell'asse per sottomul- tipli di questo asse è in grande errore, perchè la considera- zione del peso, senz' altro, avrebbe dovuto distogherlo da quell'idea. Invece è davvero possibile, fors'anche verosimile, se pur non è spiegabile, che questi spezzati siano stati della mede- sima zecca, come l'asse; soltantochè dev'essere stato ciò in tempo considerevolmente piiì tardo. Faccio ora qui seguire la moneta ribattuta, già citata sopra, a pag. 428, sotto la lettera e. (Torino). 56 436 M. BAHRFELDT 16. /E Sentisse (?) Manca nel Babelon. Testa di Cerere coronata Ercole a dr., abbatte con di spighe a dr.; dietro, una il ginocchio sin. un cervo af lettera oscura, forse S Cer- ferrato con ambe le mani per chio di perline. le corna. Dietro, la clava, e neir esergo ROMA Sul rovescio è rappresentata senza dubbio una delle fatiche d'Ercole, e certo la caccia della cerva cerinitica, sacra ad Artemide, con le corna d'oro e le gambe di bronzo. Se però la figura della testa nel diritto sia veramente quella di Cerere, può mettersi in dubbio, perchè non è chiara per nulla la corona di spighe. La moneta fu riconiata sopra un quadrans col toro a dr., di peso medio, descritto sopra al n. 13 b (pag. 426). Si vede chiaramente sul diritto la pelle della testa del cinghiale e, sul ro- vescio, la grande spiga e uno dei tre globuli indicanti il valore. Che la parola ROMA appartenga all'antica, oppure alla nuova coniazione, non si può giudicarlo dalla rappresen- tanza, quantunque ciò sarebbe d'importanza decisiva per la questione, se o no abbiamo qui a fare con una coniazione romano-campana; e finora non potei pur troppo ottenere un gesso di questa moneta dal R. Museo d'antichità, dove trovasi unica. Questa moneta interessantissima, di bella patina e del peso di gr. 23.92, fu fatta conoscere la prima volta dal Fabretti nel suo Museo di Antichità della R. Università di Torino (1872, pag. 43 e segg.) con illustrazione nel- testo, e fu poi ripetuta nella raccolta numismatica del R. Museo di Antichità: Monete consolari, 1876, pag. 9, n. 191, dove però è detto in nota i, per errore di copia o di stampa, che la mo- neta fu coniata sopra un triente. Garrucci cita il pezzo a tav. 81, n. 16, pag. 70, senza aggiungere nulla di piij, ma non mi pare che sia riuscita la figura. Non conosciamo il luogo di ritrovamento della moneta. 17. ^ Didramma. Babelon, pag. 21, n. 23-25. Questi pezzi d'argento con la testa bifronte e la qua- driga sono da porre a confronto con gli altri nummi d'ar- LE MONETE ROMANO-CAMPANE 437 gento delle zecche romano-campane, in generale non rari; cosicché ci fanno concludere per una coniazione in gran quantità. In paragone ulteriore con quelli sono da porre i nummi coniati per un periodo di tempo piìi lungo, e il loro modo di coniazione ha subito varie vicende. Qui sotto aggiungo la descrizione del pezzo intero e del mezzo, uguale in tutte le varianti del conio. Testa bifronte di giovane Giove in quadriga corrente, imberbe, coronato d' alloro, nella sin. lo scettro, nella dr. Cerchio di perline. alzata il fulmine. Dietro, una piccola Vittoria guardante i corsieri. Sotto, ROMA Cerchio sempHce. Venendo ai particolari, si presentano le varianti seguenti : 1. Pezzi interi. a) Leggenda incusa. b) Leggenda con la così detta écriture mixte. e) Leggenda in rilievo su tavoletta rilevata. d) Come sopra, leggenda fra linee. e) Come sopra, con il simbolo della spiga. 2. Mezzi pezzi. a) Quadriga a sin. b) Quadriga a dr, L'AiLLY (in Recherches^ I, pag. 141 -i8o, tav. 44-46) sot- topone questa moneta a un esame profondo, specialmente circa le piccole varianti nel conio. Io mi devo qui limitare ad accennarne brevemente. Egli esamina in generale i pesi di 173 pezzi; fra questi il contenuto di un piccolo ritrova- mento, che constava di 43 pezzi (33 con Roma incusa, io con Roma in rilievo), di proprietà H. Hoffmann. Forse il resto del ritrovamento era formato da 23 pezzi, che sono descritti nel Catalogo di vendita 1898, pag. 5, n. 49. A. Pezzi interi. Variante a. Babelon, I, pag. 21, n. 23. Tav. Ili, n. 13 (Bahrfeldt). 438 M. BAHRFELDT Quadriga a dr., leggenda incusa su fascia rialzata, il più delle volte ROMA; la lettera — o — , piccola e rotonda, si presenta anche ovale (0), e grande come le altre lettere. Inoltre si ha M con gambe diritte, ma molto raro; infine A, e A. Le ruote del carro hanno quattro raggi, solo una volta sei (ved. Ailly, Recherches, I, pag. 167). Tutti i pezzi sono di argento fine, non c'è ancora lega, ma però c'è il lavoro di laminatura. I tondini sono in gran parte grossi, piatti, piii raramente di piccolo diametro e spessi. Jl peso degli 89 esemplari catalogati dall'Ailly oscilla fra gr. 6.87 e gr. 6.07. Aggiungo qui sotto un certo numero di questi esemplari, che del resto si può aumentare molto facilmente: I 2 3 4 5 6 7 8 9 IO II 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 — 7.12 a fior di conio. Annoverj Museo Kestner. — 6.96 di buonissima conservaz. Museo Britannico. — 6.77 di splendida „ Haeberlin. — 6.77 di buona „ Six. — 6.76 Berlino, Catalogo, III, i, pag. 167, n. 21. — 6.75 Berlino, n. 16. — 6.75 di buona conservazione. Museo Britannico. — 6.74 di buonissima „ „ „ — 6.74 di buona ,, Aja. — 6.73 „ „ Six. — 6.73 Berlino, n. 22. — 6.72 Torino, Catalogo Yabr^tti^ pag. io, n. 211. — 6.72 di buonissima conservaz, Bahrfeldt. — 6.69 „ „ Haeberlin. — 6.68 „ „ Bahrfeldt. — 6.66 Berlino, n. 17. — 6.65 di splendida conservaz. Haeberlin. — 6.65 di buonissima „ Museo Britannico. — 6.65 di buona „ Gotha. — 6.64 „ „ Museo Britannico. — 6.64 — 6.63 „ „ Aja. — 6.63 „ „ Museo Britannico. — 6.63 „ „ „ „ (Blacas). — 6.62 ,, ,, Six. LE MONETE ROMANO-CAMPANE 439 26 - 6.62 27 - 6.61 28. - 6.61 29 - 6.61 30 - 6.60 31 — 6.bo 32 - 6.60 33 - 6.59 34 - 6.58 35 - 6.57 36 - 6.57 37 - 6.57 38 - 6.56 39 - 6.56 40 • - 6.54 41 - 6.54 42 - 6.54 43 - 6.54 44 - 6.53 45 - 6.53 46 - 6.52 Torino, n. 212. Berlino, n. 15. di buona conservazione. di ottima „ di buonissima „ di ottima „ Weber (Amburgo), di buona conservazione. > Museo Britannico. Imhoof-Biumer. Lobbecke. Copenhagen. I Bahrfeldt. 47- - 6.52 48. - 6.51 49. - 6.50 50- — 6.50 51- - 6.45 52. - 6.45 53- - 6.45 54. - 6.45 55- - 6.45 56. - 6.43 57- — 6.41 58. - 6.39 59 - 6.39 60 - 6.39 61 - 6.38 di splendida „ Haeberlin. Berlino, n. 18. di buona conservazione. Bahrfeldt. Berlino, n. 13. Berlino, n. 14. di buonissima conservaz. Lobbecke. di buona „ Museo Britannico. >} » olX. „ „ Gotha. di splendida „ Museo Britannico, Sy- nopsis, tav. 44, n, 8; lo stesso esemplare anche presso Head, Hist. num., pag. 29, n. 13, e SvoRONOs, tav. II, n. 2. di buonissima conservaz. Haeberlin. Berlino, n. 12. di buonissima conservaz. di ottima „ Berlino, n. 19. Berlino, n. 23. di buona conservazione. Haeberlin. Lobbecke. Imhoof-Blumer. Museo Britannico. Six. Torino, n. 213. di buonissima conservaz. Amsterdam. „ „ Museo Britannico. „ „ Bahrfeldt. Torino, n. 214. di discreta conservaz. Museo Britannico. 440 M. BAHRFELDT 62. — 6.36 Berlino, n. 20. 63- — ^-35 di ottima conservazione. Copenhagen. A 64. — 6.31 di buona „ Six. 65. — 6.29 di buonissima „ Museo Britannico (Blacas). 66. — 6.23 di discreta „ Bahrfeldt. 67. — 6.21 di buona „ Museo Britannico. 68. — 6.18 di buonissima „ Haeberlin. 69. — 6.17 Berlino, n. 24. 70. — 6.14 Torino, n. 216. 71. — 6.05 di discreta conservaz. Annover, Museo Kestner. 72. — 5.80 di buonissima conservaz. Museo in Winterthur. Peso medio di 89 + 72 = 161 esemplari, gr. 6.54. Trajano restituì questa moneta; l'unico esemplare noto si trova nell'I. R. Gabinetto Numismatico di Vienna, cfr. AiLLY, Recherches, I, pag, 157 e 172, anche Wiener Nu- mismat. Zeitschrifl, voi. XXIX (1897), pag. 104. Che si debba riferire a Vespasiano la contromarca IMP, che appare su uno degli esemplari, secondo Avellino, Bullett. ardi, napol.^ Ili, pag. 133, sembra abbastanza ipotetico. Io ne parlai più dif- fusamente nella Zeitschrifi fur Numismaiik, III, pag. 358. In Bologna, nella collezione numismatica dell'Università, nel museo Civico, e in Copenhagen, si trovò un esemplare suberato con incusa la leggenda Roma. Variante b. Manca presso il Babelon. Tav. Ili, n. 14, (Bahrfeldt). Questa variante si distingue da quella precedente a solo per la forma della leggenda, la quale è stata indicata dall' Ailly col nome di écriture mixte. Le lettere sono certa- mente incuse, però gli orli sono rilevati. II segno di ricono- scimento è questo, che nell'arrotondamento superiore del R e nell'O manca il punto metallico. Anche nei denari romani più antichi, quelli coi Dioscuri, appare questa specialità ; cfr. l'AiLLY nelle sue Recherches (voi. II, pag. 53 e segg.), e Bahrfeldt, nella Zeitschrifi fùr Numism.^ voi V, pag. 35 e segg. " Ueber die altesten Denare Roms. „ I pezzi con V écriture mixte sono molto rari. L' Ailly ne LE MONETE ROMANO-CAMPANE 44I mostra per lo meno 12 esemplari, ma io non ne incontrai nelle collezioni europee da me visitate altro che sei. In alcuni esemplari si trova un punto sotto il collo della testa bifronte. ■^ I Parigi , secondo I'Ailly , Recherches , I , _ ^ \ pag. 170, var. 14; tav. 44, n. 4. - 6.76 5. — 6.75 Secondo I'Ailly, Recherches, I, pag. 171, 6. - 6.38 var. 16; tav. 44, n. 6; e pag. 172, var. 19; 7. — 6.28 tav, 44, n. 9. 8. — 6.27 ) N. 4. Hoffmann, perduto. 9. — 6.08 1 N. 59, ir, 12 Parigi (già nell'Ailly); n. io, 10. — 6.07 I già nel museo Kircheriano, ove ora non si 11. — 6.65 trova piij. 12. - 5.70 / 13. — 6.13 di buona conservazione. Torino, Caia/. Fabretti, pag. IO, n. 217, dove però la leggenda non è riconosciuta come écriture mixte. 14. — 6.05 di buona conservazione. Bahrfeldt, dalla colle- zione Niess in Braunschweig, comperato a Roma, identico forse col n. io (?) 15. - 6.77 di buonissima conservaz. j ^^^^^ Britannico. 16. — 6.71 di buona „ ) 17. — 6.49 di buonissima „ Copenhagen. 18. ~ 6.29 „ „ Six. Peso medio di 18 esemplari gr. 6.46. N. 5, 7, 9, 12, 14 e 16 hanno un punto sotto il collo della testa bifronte. Le figure dell'Ailly (tav. 44, n. 6 e 9) sono insufficienti. Nel tesoretto di Maserà si trovò un antico denaro coi dioscuri e l'ancora come simbolo, coniato sopra un didramma di tal genere, con la leggenda Roma in écriture mixte, pesa gr. 4.96, ed ora trovasi nel Museo nazionale di Napoli. Di questa interessantissima moneta trattai in modo esauriente nella Zeitschrift fur Ntimism., XIX, pag. 73 e segg. Il Gar- Rucci ne dà una figura a tav. 79, n. 25. Quando però egli dice a pag. 65, n. 25 che " al diritto resta la metà dell'epi- 442 M. BAHRFELDT grafe ROMA incisa in incavo misto e retrograda „ questo mi riesce, a dir vero, incomprensibile, e si deve certo ricon- durre ad una delle opinioni false non rare nel Garrucci. Variante e. Manca presso Babelon. Tav. Ili, n. 15 (Sarti). Le monete che hanno questa variante assomigliano a quelle della variante a, rispetto alla bellezza e alla finezza del taglio del conio, solo che qui la leggenda ROMA sta sulla piastrina a lettere in rilievo. Quantunque questa variante e si distingua di fatto dalla variante seguente d per la piastrina rilevata della leggenda, ne trovo fatto cenno nella letteratura numismatica prima del Dressel nel Catalogo del R. Gabinetto Numismatico di Berlino (III, i, pag. 167). L'Ailly descrive nelle sue Recher- ches (I, pag. 173-74) certamente simili pezzi, ma non fa ri- levare a pag. 164, come avrebbe dovuto, questa particolarità, che pure salta sùbito agli occhi. Gli esemplari anche di questa variante sono davvero rari. Posso segnare solo i seguenti: 6.82 Parigi (Luynes). \ I 2 3 4 5 6 7 8 9 IO Secondo I'Ailly, Recher- ches, I, pag. 173, i, var., tav. 45, n. I. „ • • /-A-,, N Non si sa il luogo ove — 6.51 Parigi (Ailly). ( ... , ,T • "^ o V ^/ \ trovasi li n. 2; la collezione — 6 80 Lagoy. — 6.72 Parigi (Ailly). — 6.69 Hoffmann. — 6.50 — 6.49 „ — 6.45 Hoffmann. — 6.37 Parigi (Ailly). — 6.27 Vaticano. / Lagoy non esiste piìi da lungo. Circa il n. 4 e 8 (Hoffmann), cfr. sopra a pag. 437- ! Secondo I'Ailly {Recherches, I, pag. 174, 2 var., tav. 45, n. 2. Non SI sa dove si trovi il n. 12 dopo la vendita ali incanto della Collezione l'anno 1882. 13. — 6.70 di buonissima conservazione. Thorvaldsen. 14. — 6.68 di splendida conservazione. Sarti. 15. — 6.64 Berlino, Calai. Ili, i, pag. 167, n. 27. LE MONETE ROMANO-CAMPANE 443 16. — 6.54 di buona conservazione. Museo Britannico. 17- ~ 6.52 di splendida „ Copenliagen. 18. — 6.48 Berlino, n. 26. 19. — 6.24 Berlino, n, 25. Peso medio di 19 esemplari gr. 6.52, Variante d. Babelon, I, pag. 22, n, 24. • Tav. Ili, n. 16 (Bahrfeldt). I numerosi pezzi di questa variante si distinguono dai precedenti della variante e, in questo che la leggenda, che anche qui è in rilievo, non è posta su una piastrina rilevata, ma solo è chiusa da linee. I tondini solo di rado hanno la forma grande; essi sono più piccoli, e quindi anche un poco più spessi. Gli esemplari più pesanti mostrano ancora un buon stile, ma non si possono confrontare con quelli delle va- rianti a e e. Del tutto strano il fatto che, con la diminuzione del peso, vi sia anche un peggioramento nella qualità del- l'argento; talora l'aggiunta del bronzo nella lega è tale che le monete sembrano di bronzo. Inoltre vi si trovano anche pezzi suberati. Vere monete di bronzo di questo tipo, però, non ci sono, come il Garrucci [Sylloge, pag. 47, n. 6 e) am- mette ancora. L'Ailly non rammenta affatto questa lega, ep- pure i pezzi di lega non sono rari. Pur troppo non vi sono che pochissimi studi sul titolo di queste monete. A. v. Rauch, nelle Mittheilungen der Ber- liner Numism. Gesellsch, III, pag. 295, dà tre prove del pezzo intero, ed una del pezzo mezzo, tutti col titolo del 990/1000, ma, siccome egU non li sottopone ad una descrizione più esatta, non si può sapere quali specie siano qui studiate, se quelle con Roma incusa, o quelle con Roma in rilievo. Invece i tre pezzi di lega della mia collezione hanno i seguenti titoli: 800/1000, 600/1000 e 300/1000. Ma questi ri- sultati sono stati ottenuti con il saggio della pietra, e perciò non del tutto precisi ; di più l'ultimo pezzo pare contenesse nella lega un metallo che non era rame. L'Ailly specifica nelle sue Recherches, I, pag. 174-177 i pesi di 42 esemplari di questa variante. I singoli suoi pezzi 57 . 444 M. BAHRFELDT oscillano fra i gr.6,8o 64.27; è degno di nota che degli esemplari del ripostiglio dello Hoffmann nessuno scende sotto i gr. 6.45. Trovo opportuno qui di citare brevemente i pesi del- TAilly, nella seguente tabella: 6.80 ^^6.59 6.5i 6.23 5-79 5.01 6.78 '6.58 6.50 6.22 5-74 4-97 6.78 ^^6.57 6.42 6.11 5-52 4.27 6.77 '6.57 6.40 6.06 5-33 6.76 '6.56 6.38 6.05 5.26 6.76 6.56 6.34 6.04 5.22 6.67 6.55 6.33 5.08 6.64 6.52 6.24 503 I pezzi segnati con l'asterisco provengono dal riposti- glio sopraccitato, gli altri quasi tutti appartengono alla col- lezione Ailly, nel Gabinetto numismatico di Parigi. Sono con- vinto che una parte dei pezzi più leggeri siano piìi o meno misti a lega. Ad aumentare il materiale possiamo ancor far seguire la nota dei pesi che mi avevo notato: a) Di argento fino. 1. — 7.05 di buonissima conservazione. Copenhagen. 2. — 6.76 Berlino. Catalogo III, i, pag. 168, n. 30. 3. — 6.70 di buonissima conservazione. Lobbecke. 4. — 6.67 di splendida „ Haeberlin. 5. — 6.67 di buonissima „ Museo Britannico. 6. - 6.65 „ „ Bahrfeldt. 7. — 6.59 di buona „ Gotha. 8. — 6.58 di splendida „ Imhoof-Blumer. 9. — 6.56 a fior di conio. BeHino, n. 29. 10. — 6.55 di buonissima conservazione. Haeberlin. 11. — 6.50 „ „ Lobbecke. .'"^^ ,. , " " > Museo Britannico. 13. — 6.41 di buona „ ) 14. — 6.41 „ „ Six. A 15- ~ 6.34 a fior di conio. Berlino, n. 28. 16. — 6.32 di mediocre conservazione. Gotha. 17. — 6.28 Torino, Catalogo Fabretti, pag. io, n. 215. LE MONETE ROMANO-CAMPANE 445 18. — 6.28 di buonissima conservazione. Museo Britannico. 19. — 6.26 di perfetta conservaz. Annover, Museo Kestner. 20. — 6.23 di buonissima conservazione. Haeberlin. 21. — 6.22 di discreta „ Berlino, n. 31. 22. — 6.15 „ conservaz. Annover, Museo Kestner. 23. — 6.09 di buonissima conservazione. Museo Britannico. 24. — 5.48 „ „ Bahrfeldt. I 2 3 4 5 6 7 8 9 IO II 12 13 14 15 16 17 18 19 b) Di argento di lega. — 5,82 di buonissima conservazione. Copenhagen. — 5.67 Berlino, n. 34. — 5.54 di buona conservazione. Lòbbecke. — 5-52 r. . Copenhagen. 540 « « ) — 5.24 Berlino, n. 38. — 5.20 di buona conservazione. Copenhagen. — 5.18 di discreta „ Bahrfeldt, titolo all' in- circa del 600/1000. — 5.17 Berlino, n. 35. — 5.16 Berlino, n. 33. — 5.10 Annover, Museo Kestner, " non è argento, ma lega di bronzo, uso potin. „ — 4.88 di buona conservazione. Bahrfeldt, titolo all' in- circa dell' 800/1000. — 4.80 di mediocre conservazione. Bahrfeldt, titolo al- l' incirca del 300/1000. — 4.78 Berlino, n. 36. — 4.72 pezzo guasto. Berlino, n. 32. — 4.72 Aja. — 4.37 Berlino, n. 37. — 3-75 di buona conservazione. Philipsen. — 3.36 di discreta „ Museo Britannico. Variante e. Manca presso il Babelon. Tav. Ili, n. 17 (Imhoof-Blumer). La leggenda ROMA è rilevata fra linee, come la va- riante d; sotto i cavalli come simbolo una spiga rivolta a 446 M. BAHRFELDT dr., il resto del conio rimane immutato. Una moneta assai, rara, della quale posso dare poche citazioni di peso. Secondo I'Ailly, Re- chercheSy II, pag. 396. 1. - 8.03 (?) Museo Kircher."°J ^ "• i- manca ora al 2. - 6.57 Parigi (Ailly). f Kircheriano, qmndi è im- 3. - 6. II Depoletti. possibile un controllo del 4. - 5.82 Hoffmann. I P^^° piuttosto alto. -- 5.76 Parigi (Ailly). Non si sa dove si trovino i nn. 3 e 4; nel Catalogo Depoletti il n. 3 non è / segnato. 6. — 6.74 Bignami (Campidoglio). 7. ~ 6.68 di perfetta conservaz. Sarti. 8. — 6.67 di buonissima „ Museo Britannico, compe- rata nell'anno 1868. 9. — 6.45 di buona conservaz. Imhoof-Blumer. 10. — 6,50 Fr. Gnecchi. 11. — ? di ottima conservazione. Padova, collezione del Seminario; cfr. Catalogo, i."" edizione dell'anno 1852, pag. 40, n. 1121. Vidi il pezzo nell'anno 1897, ma era impossibile pesarlo. 12. — ? collezione Vidal Ramon y Quadras in Barcellona. Catalogo, I, pag. iii, n. 1036. 13. — 6.10 di buona conservazione. Fratelli Egger in Vienna, Catalogo n. Vili, 1894-5, pag. 2, n. 40. Non si sa dove si trovi. Il Garrucci dà copia a tav. 78, n. 18, senza aggiungere (pag. 65) a quale collezione appartenga. Forse rappresenta il pezzo perduto della collezione del Museo Kircheriano. Tutti gli esemplari da me veduti sono in buon argento. Breslavia i8gg. M. Bahrfeldt. (Traduzione dal tedesco del dott. SERAFINO RlCCl). {Continua), NECROLOGIA CORNELIO DESIMONI. Il 29 Giugno, in Gavi sua città nativa, mancava ai vivi più che ottantenne il Comm. Dott. Cornelio Desimoni, Grand Uff.'^ della Corona d' Italia, Sopraintendente Generale agli Archivi di Stato liguri, Presidente onorario della Società Ligure di st. p., membro della R. Accademia dei Lincei e di molti altri istituti scientifici. Dell'opere sue importantissime per la storia nostra non è qui il caso di trattare, perchè si entrerebbe in un campo eccedente i limiti della nostra Rivista; dirò solo che quella magistrale sulle Marche d'Italia, basterebbe da sola a for- mare la gloria di qualunque erudito. Il suo giudizio sulle più importanti pubblicazioni storiche, era avidamente ricercato dagli stranieri; e questi tennero sempre nel più alto concetto r ingegno suo elevato, la profonda dottrina e l'acutezza della sua critica. Il solo compito che mi spetta in queste pagine, è quello di rammentare l'opera sua per la parte che si riferisce alla Numismatica; argomento che egli seppe trattare da pari suo in 18 scritti, fra i 108 elencati in appendice a quello che egli chiamò il suo testamento civile, cioè gli Annali storici di Gavi. Di questi 18 scritti numismatici, darò più sotto l'elenco. Le doti dell'animo nel Desimoni erano pari a quelle della mente. La più squisita bontà e la più cortese sollecitudine, verso chiunque a lui ricorreva per ammaestramento o con- sigli, unite ad una modestia grande come l'ingegno suo, facevano sì che non gli mancasse mai la simpatia e raflfetto reverente di quanti l'avvicinavano. 448 NECROLOGIA Lo scrivente, ricorda con animo grato come il Desimoni gli fosse amorevolmente largo di incoraggiamenti e di aiuti negli studi numismatici, specialmente quando dal 1875 volle dedicarsi alla serie Genovese; e piangendo l'irreparabile perdita, consacra queste righe brevi e modeste alla memoria del caro Estinto. Livorno, luglio iSg^. G. Ruggero. SCRITTI NUMISMATICI DEL DoTT. Desimoni 1. — Sui quarti di danaro genovese e sui loro nomi volgari. Perio- dico di numismatica e sfragistica. Firenze, 1874, VI, 260-272. 2. — Numismatica genovese esterna esaminata. Periodico numism. e sfrag. Firenze, 1874, VI, 121 -126. Archivio storico italiano. Firenze, 1874, III, XIX, 482-489. 3. — Tavole dei valori delle monete genovesi in lire antiche dal 1139 al 1804 e loro ragguaglio in lire italiane, colle monete correnti nelle colonie genovesi della Crimea. In Belgrano (L. T.). La vita privata dei Genovesi. Genova, 1875, 506-532. 4. — Commemorazione di Luigi Franchini, numismatico. Giorn. Ligustico. Genova, 1876, III, 455-458. 5. — Nuove considerazioni sui quarti di denaro genovesi. Giorn. Ligustico. Genova, 1877, IV, 11 7-127. 6. — Memorie sui più antichi scudi di argento della Zecca di Genova. Giorn. Ligustico. Genova, 1877, IV, 385-415. Una tavola. 7. — La décroissance graduelle du denier de la fin du XP au commencement du XIII siècle. Ext. des Mélanges de numisma- tique, I Sèrie, T. Ili, Paris, 1878, in-8, 28 pp. 8. — Intorno a una nuova medaglia del Doge Giano II di Campo- fregoso. Lettera del prof. G. B. Brignardello a Cornelio Desi- moni e risposta dello stesso. Rivista marittima. Roma, 1882, 105-109. 9. — Sui denari minuti della Zecca, genovese. Giorn. Ligustico. Genova, 1882, IV, 209-226. IO. — Sulle monete correnti a Genova dal X all' XI secolo. Atti Soc. Lig. di st. p. Genova, 1883, 590-600. Nell'illustrazione del Registro della Curia per il cav. L. P. Belgrano. NECROLOGIA 449 11. — Il Massamutino nel Contrasto di Giulio d'Alcamo. Giorn. Ligustico, XIII, 1886, pp. 73-75. 12. — Descrizione di un Aquilino d'argento ghibellino e cenni d'altre monete genovesi. Genova, 1886, Atti Soc. Lig. XVII pp. (a parte) pp. 16. 13. — L'Agostaro nel Contrasto di Giulio d'Alcamo. Giorn. Ligu- stico, XIV, pp. 401-406. Genova, 1887. 14. — Le prime monete d'argento della Repubblica di Genova e il loro valore, 11391493. Atti della Soc. Ligure di st. p., XIX, pp. 177-223. Genova, Sordomuti, 1888. 15. — Introduzione alle Tavole descrittive delle monete della Zecca di Genova. Atti della Società Ligure di St. p. XXII, I-LXXII, 1890. 16. — Una moneta di Giulio II e quattro documenti riguardanti Leone Pancaldo. Atti della Soc. Storica Savonese. V. II, pp. 689- 700. Savona, Bertolotto, 1891. 17. — Le monete del Monferrato nell'anno 1600 ed il loro valore. Nella Rivista di Storia, Arte e Archeologia della Provincia di Alessandria. Alessandria, Tip. Racquemod, 1894 (estratto) p. io. 18. — La moneta e il rapporto dell'oro all'argento nei secoli XII e XIII; nelle Memorie della R. Accademia de' Lincei. Glasse di Scienze morali, Voi. Ili, parte I, 1895 (a parte) p. 58. VARIETÀ Conf/resso Internationale di Numismatica a Pa- rigi, /4, 15, 16 Giugno 1900, — La Commissione orga- nizzatrice del Congresso pubblica la seguente circolare-pro- gramma che il nostro Comitato di Redazione stima utile riprodurre per intero, richiamando quanto a proposito del Congresso stesso venne pubblicato nei numeri precedenti della nostra Rivista: Le Congrès International de Numismatique est place, comme tous les Congrès internationaux de 1900, sous la haute direction de M. le Ministre du Commerce et de l'In- dustrie. La Commission d'organisation, définitivement constituée, a élaboré le règlement (en conformité avec le Règlement general des Congrès) et le programme que vous trouverez ci-après. Ce programme doit ètre considéré comme une base d'ètudes. Mais la Commission fera un accueil favorable aux travaux concernant d'autres sujets que ceux inscrits au pro- gramme, pourvu que ces travaux remplissent les conditions stipulées dans le Règlement. La Commission d'organisation acceptera de préférence les mémoires rédigés en frangais. Toutefois, elle admettra aussi les notices écrites dans une des langues suivantes: anglais, allemand, italien, espagnol, latin. Les notices écrites dans une de ces cinq langues devront ètre accompagnées d'un résumé en frangais. Un banquet, dont le prix de souscription sera fixé ulté- rieurement, réunira les membres du Congrès, à l'issue de leurs travaux. Nous espérons que vous voudrez bien nous apporter le résultat de vos différentes recherches et renouveler ainsi des 58 452 VARIETÀ relations scientifiques et amicales dont la Numismatique peut tirer un grand profit. Veuillez agréer, Monsieur et cher Confrère, l'assurance de notre considération la plus distinguée. La Commission d'organisation : Le Président Comte DE Castellane. Les Vice-Présidents A. DE FoviLLE. E. Babelon. M. de Marchéville Les Membres Louis Blancard. R. Mowat. E. Lalanne. F. Mazerolle. H. Denise. Le Secrétaire general Le Trésorier Adrien Blanchet. L. Sudre. RÈGLEMENT DU CONGRÈS INTERNATIONAL DE NUMISMATIQUE. Art. i.^'' Conformément à l'arrété ministériel en date du ii juin 1898, il est institué à Paris, au cours de l'Exposition universelle de 1900, un Congrès international de Numismatique. Art. 2. Ce Congrès s'ouvrira le 14 juin 1900, dans le Palais des Congrès; sa durée sera de trois jours. Art. 3. Seront membres du Congrès les personnes qui auront adressé leur adhésion au Secrétaire de la Commission d'organisation, avant l'ouverture de la session, ou qui se feront inserire pendant la durée de celle-ci et qui auront acquitté la cotisation, dont le montant, fixé à vingt francs (or frangais), devra ètre envoyé au Trésorier de la Commission. Art. 4. Les membres du Congrès recevront une carte qui leur sera délivrée par les soins de la Commission d'organisation. Ces cartes, qui ne donnent aucun droit à l'entrée gratuite à l'Expo- sition, sont strictement personnelles. Toute carte prètée sera immédia- tement retirée. Art. 5. La Commission d'organisation procèderà, avant la première séance, à la formation du Bureau du Congrès qui comprendra des membres étrangers. Art. 6. Le Bureau du Congrès fixe l'ordre du jour de chaque séance. Art. 7. Le Congrès comprend des séances et des visites à des établissements scientifiques. Art. 8. Les membres du Congrès ont seuls le droit d'assister aux séances et aux visites préparées par la Commission d'organisation, de présenter des travaux et de prendre part aux discussions. Les délégués des administrations publiques frangaises et étrangères jouiront des avantages réservés aux membres du Congrès. VARIETÀ 453 Art. 9. Les mémoires qui serviront de point de départ à la discus- sion devront étre communiqués à la Commission avant le 15 avril 1900, Art. io. La durée des Communications ne pourra excéder vingt minutès. Art. II. Les membres du Congrès qui auront pris la parole dans une séance devront remettre au Secrétaire, dans les vingt-quatre heures, un court résumé de leurs Communications, pour la rédaction des procès- verbaux. Dans le cas où ce résumé n'aurait pas été remis, le texte redige par le Secrétaire en tiendra lieu, ou le titre seul sera mentionné. ' Art. 12. La Commission d'organisation pourra demander des ré- ductions aux auteurs des résumés : elle pourra effectuer ces réductions ou décider que le titre seul sera inséré, si l'auteur n'a pas remis le résumé modifié en temps utile. Art. 13. Les procès-verbaux sommaires seront imprimés et distri- bués aux membres du Congrès, le plus tòt possible après la session. Art. 14. Indépendamment de ces procès-verbaux, chaque membre du Congrès recevra un volume publiè par les soins de la Commission d'organisation. Ce volume comprendra les mémoires et Communications dont la Commission aura décide la publication. Art. 15. Le Bureau du Congrés statue en dernier ressort sur tout incident non prévu au Règlement. Toutes les Communications relatives au Congrès doivent étre adressées à M. Adrien Blanchet, Secrétaire de la Commission d'organisation, boulevard Pèreire, 164, Paris. PROGRAMME. I. - NUMISMATIQUE ANTIQUE. 1. Ordre géographique à suivre dans la description generale des monnaies du monde antique. Imperfection de l'ordre adopté par Mionnet. Peut-on y remédier sans bouleverser tonte l'economie du système? 2. État actuel de la Numismatique celtibérienne. 3. Discuter les théories diverses sur l' introduction des statères de Philippe en Caule. 4. Etudier les noms inscrits sur les monnaies gauloises. 5. Peut-on accepter intégralement la classification actuelle des monnaies de l'Étrurie? 6. Classement chronologique et géographique des monnaies frap- pées par les Carthaginois. 7. Rechercher les premiers portraits qui figurent sur les monnaies antiques de la -Grece. 8. Étudier les monnaies lyciennes au point de vue de l'origine et du sens des types monétaires. 9. Rechercher comment le type monétaire sassanide a pénétré dans le monnayage indien et quels sont les princes qui l'ont adopté. 10. Rechercher l'epoque probable des monnaies en bronze, bilingues (en caractères chinois et kharoshthi) qui ont été récemment tróuvées en Kachgarie. 454 VARIETÀ 11. Rechercher l'influence des types monétaires grecs sur ceux de la République romaine. 12. Discuter les explications proposées au sujet des monnaies de restitution. 13. Étudier les difficultés de 1' histoire numismatique du règne de Gallien. 14. Étude sur les moules monétaires en terre cuite; liste complète des trouvailles de catte nature et relevé des monnaies moulées ou surmoulées dans l'antiquité. 15. Étude des monnaies barbares: 1° imitées des types grecs et romains; 2° présentant des types originaux. Leur importance pour l'histoire de la civilisation, au point de vue technique et esthétique. II. - NUMISMATIQUE DU MOYEN AGE ET MODERNE. 16. Peut-on proposer actuellement une nouvelle explication relative à l'organisation des ateliers monétaires mérovingiens? 17. Rechercher si l'examen du titre du metal des monnaies caro- lingiennes peut fournir des renseignements utiles au classement des espèces sorties d'un méme atelier. 18. Comment le jus monetae a-t-il été exercé par les premiers Ca- pétiens? 19. Signaler les monnaies citées dans des documents du moyen àge et non retrouvées. 20. Signaler les documents monétaires conservés dans les établis- sements publics ou privés. 21. Déterminer les raisons économiques qui ont fait pénétrer l'or arabe en Europe, à l'epoque des Croisades. 22. Emprunts de types monétaires faits par la France aux pays voisins et réciproquement à diverses époques. Montrer l'intérét de la question au point de vue des relations politiques et économiques. 23. Rapport du mare de Cologne avec les différents marcs de France et d'Angleterre. III. - NUMISMATIQUE CONTEMPORAINE ET QUESTIONS MONÉTAIRES. 24. Examen critique et comparatif des types figurés sur les mon- naies actuellement fabriquées par les divers États. En déduire des règles générales pour la composition de sujets historiques et allégo- riques, à la fois esthétiques et intelligibles. 25. De l'utilité des différents apposés sur les monnaies. Y a-t-il lieu de les conserver à notre epoque? 26. Recherches sur les contremarques monétaires depuis l'origine jusqu'à nos jours. Recueil des documents qui font mention de ces signes. 27. Existe-t-il en Allemagne des documents concernant l'invention par le mécanicien d'Augsbourg dit " Chevalier du Saint-Sépulcre „, des procédés mécaniques de fabrication monétaire,,introduits en France sous Henri II et employés à Paris à la Monnaie des Étuves ou du Moulin? 28. Ètudier les moyens les plus efficaces pour combattre la contre- fa^on des monnaies anciennes. Indiquer les mesures de répression que les divers gouvernements pourraient prendre contre les faussaires. VARIETÀ 455 IV. — MÉDAILLES ET JETONS. 29. De l'imitation par les graveurs étrangers, particulièrement en Belgique, des sujets allégoriques représentés sur les médailles fran9aises xviii" siede. 30. Rechercher les jetons fran9ais des xvi'' et xvii" siècles, frappés dans d'autres ateliers monétaires que Paris. 31. Classement des jetons de la maison d'Anjou; rechercher ceux qui ont été frappés en Anjou et en Provence et ceux qui sont de fa- brique italienne. V. - QUESTIONS DI.VERSES. 32. Bibliographie numismatique. Dresser pour chaque pays une liste des catalogues imprimés des collections publiques de monnaies et médailles. Signaler les collections publiques dont il n'existe aucun catalogne. 33. Quels sont les ouvrages généraux dont la publication rendrait plus facile l'étude de la Numismatique. Est-il possible d'établir des rapports permanents entre les sociétés numismatiques des divers pays? Legato Hirsch. — Il Gabinetto Numismatico di Bru- xelles, pel quale ultimamente come annunciammo, lo Stato acquistò la splendida collezione du Chastel, viene ora arric- chito dalla collezione di monete greche raccolte dal defunto Barone Hirsch. La Baronessa madre ne dispose per legato a favore di quel Gabinetto. Medaglia della Società Numismatica di Londra pel 1H99. — La Società Numismatica di Londra, nella sua Assemblea generale del 15 Giugno passato, decretò una medaglia d'argento al signor Ernesto Babelon, in considera- zione dei servigi da lui resi alla scienza numismatica. Approvando da parte nostra la distinzione accordata, ci uniamo volontieri al Consiglio della Società di Londra per riconoscere i grandi meriti che verso la scienza numismatica s'è acquistato l'erudito e attivissimo conservatore del Ga- binetto di Parigi. Acquisti del Museo Britannico nel 1H9H, — Sono 924 pezzi che entrarono nell' anno 1898 ad arricchire l' insi- gne collezione, numero superiore a quello degli ultimi undici anni. 1 pezzi più importanti provengono dalle vendite Mon- 456 VARIETÀ tagu e Bunbury; molti altri sono doni privati. Il sig. Warwick Wrooth ne dà una completa descrizione nel II fascicolo della Numismatic Chronicle dell'anno corrente. Corpus nuìnorum itoliconim. — Ad occupare il posto del compianto Prof. Costantino Luppi nella compila- zione del Catalogo generale delle Monete Italiane, venne da S. A. R. il Principe di Napoli nominato il Comm. Colon- nello Giuseppe Ruggero, il quale si trasferì in questi giorni a Napoli per attendere al grande lavoro. Crediamo che, al pari di noi, tutti i confratelli italiani si compiaceranno e si rallegreranno di questa scelta, la quale, assicura la migliore continuazione e, auguriamoci, il compimento della colossale impresa coraggiosamente iniziata dal nostro Augusto Presi- dente Onorario. La Direzione. La Medaglia di Morgagni, — Della solennità compiu- tasi addì 3 ottobre all' Ospedale S. Tomaso in Londra a proposito della presentazione ufficiale del busto marmoreo di G. B. Morgagni donato dall'Italia a quella Scuola Medica, la stampa si è occupata ripetutamente, ed oltre ai giornali di Londra e di Milano vanno ricordati, da quanto ci risulta, il British Medicai Journal, ed il Raccoglitore Medico di Forlì. L'importanza di questo fatto è tale, che non ha bisogno di commenti, ed ora è coronata dal desiderio manifestato da parecchi eletti cittadini di possedere una medaglia, che ricordi la festa della Medicina Italiana in Londra. Così hanno sottoscritto per una Medaglia in argento: la Contessa Giulia Tornielli di Novara e il R. Gabinetto Numismatico di Brera (Milano) — e per una in bronzo: il T. Generale A. Ferrerò Comandante il III corpo d'Armata, Dottore honoris causa delle Università di Glasgow^ e di Cambridge; il Dott. A. Turati di Milano; il Prof. A. Ravogli di Cincinnati (Ohio); il Dott. E. Della Suda di Costantinopoli. Le sottoscrizioni si ricevono presso il Dott. Soffiantini, in Milano (Via Fieno, n. 3); presso il Comm. U. Hoepli, in Milano (Galleria De Cristoforis); presso la Casa S. Johnson, in Milano (Corso di Porta Nuova, n. 15) e presso il Racco- glitore Medico di Forlì, fondato e diretto dal Dott. Cora- mendat. L. Casati. ATTI DELLA SOCIETÀ NUMISMATICA ITALIANA Seduta del Consiglio, 19 Settembre 1899. (Estratto dai Verbali). La seduta è aperta alle ore 13 '/a nella sala del Castello. I. Proposto dai soci Papadopoli e Jesurum il Sig. Mario Leone Rocca di Venezia viene eletto socio effettivo. II. Viene presentato il 3° fascicolo della Rivista in for- mazione. III. Si dà lettura ai convenuti della Circolare del Comi- tato pel Congresso internazionale di Numismatica a Parigi nel prossimo anno, e si decide di pubblicarla nella Rivista per norma di quei numismatici che intendono prenderne parte. IV. Il Segretario dà comunicazione dei seguenti doni pervenuti alla Società: Betts Benjamin di Boston. Imperiai Coinage of Mexico, Augustine I, Maximilian, The french invasion and the republic during the intervention. Dall' « Ame- rican Journal of Numismatics » 1899. Blanchot Adrien. Notes d'Archeologie romaine — Recherches sur la circulation de la monnaie en or sous les empereurs romains. Parigi, 1899. Bordeaux Paul. Les Assignats et les monnaies du siège de Mayence en 1793. Bruxelles f ^899. — Les Nouveaux Types des monnaies fran- 9aises. Bruxelles, 1899. 458 ATTI DELLA SOCIETÀ NUMISMATICA ITALIANA Dattari Giannino del Cairo. N. 444 monete, di cui 153 Tolomaiche in bronzo, 6 del Califfo di Ondurman, 94 piombi, io gran bronzi romani, 40 false, 6 ro- mane d'argento, 5 medaglie di bronzo e 12 d'argento, 33 greche, 85 di vetro. Forrer L. A Swiss medallist: M. F. Landry (nel periodico The Studio). Londra, 1899. Gnecchi Cav. Francesco. N. 20 Opuscoli e Cataloghi di Numismatica. Perini Quintilio. La Repubblica di S. Marino e le sue monete. Londra, 1899. Ricci Prof. Serafino. Dell'importanza degli studii archeologici in Italia. Firenze, 1899. Rizzoli Dott. Luigi (Junior) di Padova. Relazione del Museo Bottacin per 1' anno 1898. Stephanik Joh. W. e Z'wierzina W. K. F. di Amsterdam. Beschrijving van de Gedenk - Strooi ■ Prijs - en Draag Penningen Gedenk - en Penningplaten, Draagteeckens, enz. Vervaadingd naar aanleiding van de Inhuldiging van H. M. Wilhelmina Koningin der Nederlanden. Amsterdam, 1899. Finito di stampare il 30 ottobre 1899. Martelli Achille, Gerente responsabile. FASCICOLO IV. TESSÈRES EN BRONZE DU THÉÀTRE DIONYSIAQUE DE LYCOURGOS ET DE L'ASSEMBLÉE CLEISTHÉNIENNE DES ATHÉNIENS (Continuazione: Vedi Fase. IV, 1898) D) Leur dénomination chez les Anciens. Recherchons maintenant, si les anciennes sources mentionnent, et sous quel nom, les billets d'entrées du théàtre de Dionysos. D'après ce que nous connaissons, chaque citoyen d'Athènes recevait de l'État, pour l'entrée au spec- tacle, Targent dénommé " le diobole 3-ewpaòv „ qui était distribué par tribus et précisément par trityes des dèmes, par les préposés, d'aprés le scrutin à cet effet, à chacun des citoyens inscrit dans les régistres de 1 Etat ClVll (Xvi^iapytxòv Ypajj.p.aTS'iov). Ce diobole à l'entrée au spectacle était remis aux entrepreneurs qui avaient pris à bail de l'Etat le théàtre. Il était généralement admis que ce théori- kon ainsi que la place au spectacle étaient donnés aux citoyens en monnaies effectives; maisM/Benndorf dans son excellente étude " Beitràge zur Kenntniss des Attischen Theaters „ (Wien 1875, p. 23 et suiv.) a démontré que cela n'était pas exact. Il observe judicieusement que, si l'argent aurait été remis en effectif aux citoyens, le but du théori- kon n'aurait pas été atteint, parce que réellement, qui aurait pu garantir que le receveur Taurait effectì- vement consacré pour payer son entrée au théàtre? 11 n'y aurait pas seulement cette objection, mais aussi l'Etat aurait dépensé une plus forte somme que 462 J. N. SVORONOS celle qui aurait pu ètre exigible pour chaque repré- sentation, puisqu'ainsi on donnait d'avance de l'argent à ceux qui auraient pu ètre empechés d'assister n'importe pour quel motif, chaque fois au spectacle, €t à ceux encore qui, n'ayant aucune envie de le faire, auraient pu abuser du théorikon, ce qui, comme nous le savons, était sévèrement puni par l'Etat, par l'amende d'un talent. D'autre part le théor. n'était pas un cadeau pécuniaire, mais simplement un don d'entrée théàtrale (Freibillet). Tous ces abus pourraient étre esquivés, si au lieu d'argent effectif, on donnait aux citoyens des espèces symboliques quelconques, c'est-à dire d'une matière n'ayant pas une valeur effective, ainsi que cela se pratiquait partout, de tout temps, et aujourd'hui encore se pratique, dans des occasions pareilles, par des symboles, (marques, tessères, etc. etc). M/ Benndorf fait observer judicieusement qu'il aurait été digne d'étonnement, si ce système n'aurait pas été mis en vigueur par les Athéniens si experts dans les questions économiques, du moment surtout que ces sortes de symboles étaient connus et très en usage chez les Athéniens pour des circonstances précisement analogues. Du reste, par le système des espèces symboliques, non seulement on pouvait éviter les abus précités, ainsi que les dépenses su- perflues, mais encore, le gouvernement bénéficiait de la somme représentée par les pièces perdues ou détériorées par les possesseurs, comme cela arrive de nos jours, avec le papier monnaie, au bénéfice des banques. M/ Benndorf finalement est dans le vrai, lors- qu'il invoque à l'appui de sa conclusion, dictée par la stricte logique, les inscriptions de l'Acropole, des comptes rendus annuels des caissiers des deniers sa- crés, et en particulier ceux de l'année 410-9 avant J. C. TESSÈRES EN BRONZE, ETC. 463 (Olymp. 92, 3), d'où il résulte que l'Etat avangait le théor., des panathenées, en argent symbolique néces- saire pour les fètes, et Tentrepreneur après la célé- bration des fètes Dionysiaques réunissait les sym- boles émis par l'État, les présentait au trésor et se faisait payer en monnaies effectives i^K La méme chose précisément, mais dans un sens inverse, par rapport aux citoyens, se faisait pour le triobole £x/Ar,OTar>Tuóv qui était donne par TÉtat, comme dédommagement, aux citoyens qui assistaient aux assemblées. C'est a dire: ceux qui arrivaient à temps à ces réunions recevaient un symbole (tessere) pré- sentant lequel, après raccomplissement de leur charge, ils recevaient des thesmothètes ce triobole. Les versets suivants des Harangueuses d'Ari- stophane nous en donnent une idée précise (v. 289 et suivant). x.ojpc3[7.£v eI; è/C/cXriGiav, wvSps?' riTCStXvirjs yàp | ó S-scr^aoS-éTri?, tq Kv fy/r, TCpM Tràvu toO /.vscpoo; | rc/.d /.sx-oviasvo;, | cxopywv ox,ooo- ^àAfATi, I pXsTirwv u-ÓTpi(XjU,a, p/)] | (^wcstv tÒ Tptcó?o}.ov. I à.XK\ w XjcpiTttxi^/-, j X./Ì ^[7ax.u3-£ /.al Apà/.Yig, I £7iOU /.axsTreiywv, '| aauTOJ TCpOGs^wv OTTW; I [XTiSsv — apay opSisT; | o>v Sei: e' à-o5£t;;ac, | o— oì; ^è tò T 6 pL p X V I Xa[iióvTe? STuetTa 7ù)^r,<7ioi | /.aS-sSouj/sS'', w? | àv j(_£ipoTOvwfAev I y.TzoLv^' òizón'' àv Ss-/) x.t'X. Comme nous le savons par plusieurs témoignages anciens C^), la mème méthode était en usage pour la (i) Benndorf, 1. e, p. 25. — Les objections de M.M. Bursian (Jen. Litteraturzeit.) 3876, p. 668) et Fickelscherer, De theoricis Atheniensium pecimiis (Leipzig, 1877, P- ^^)) ^l^^i sont acceptées par A. Miiller, 1. e, p. 349, ne m'ont pas convaincu. Je m'occuperai plus spécialement des ces objections dans la partie de notre étude qui se rapporte au billets de plomb. (2) Aristot., Poi. Afhen., 63. — Schol. Aristoph., Ar. 1511, Pluf. 277 : xoTc 'kayob'zt S'.xàaai E'.asX^oùsiv év.doTto aó|xpoXov SiSotai ofjfjióaiov itapà tote Èitl Toùxo etXrj/^uia? àp-^Tj-;, h' ol è^'.óvtsc, v.otl Toòto irpoocpépovis; X^ix^à- votev tòv SixaoTixòv jiioS'óv. — Demosth., Couron., 210. — Suidas s. v. P^xt^ipia xal aófjLpoXov fistà fl^v xpioiv ànoStSovTec èxo|j.iCovto xp'.wjBoXov — Grand Etymol. s. v. aófj.po).ov. — Phjtius, Lex. s. v. oó|JiPoXov. — Bekker, Altea/., I, p. 303, 32, s, V. oóiipoXov. 464 J- N- SVORONOS paye des Juges (Si>ta(7Ti5còv), instituée par Périclés. Ceux d'entre eux qui entraient au tribunal recevaient un symbole public (cùijj^'kov hii^À<7iov) de l'autorité préposée à cet effet. Présentant ce symbole en sortant de la séance ils touchaient le salaire judiciaire, qui était d'une obole au début, et de trois à partir de Cléon (424 avant J. C). D'après ce que nous venons de dire, les monu- ments qui nous occupent étaient donc aussi appelés par les anciens Symboles ((rup-poT^a) et servaient à l'en- trée {ìTzX xiù (7uyj(_(op7)5Yivai TCap£)^S-£iv : Schol. Aristoph. Av. V, 1214) au théàtre de Dionysos pour les représentations théàtrales et pour les séances de l'ecclesie du dème d'Athènes. E) Leur forme, la matière employée, leur valeur. Telle est par conséquent la dénomination que donnaient les anciens à nos marques d'entrées; mais les sources antiques nous fournissent encore certains reinseignements sur la forme des symboles, rensei- gnements qui concordent avec les monuments par- venus jusqu'à nos jours. Ainsi nous savons que le symbole judiciaire ($ixa<7Ti/cou) était une tablette (c'est à dire planchette) [Ul-^o; TouTÉGTi Tvtvàjciov: Schol. Aristoph. Plout. 274) ou Ypay-^a/.Tsìóv TI, saxi TCtvà)cwv (Bekker, Anecd. Lex. rhet., p. 301, i). A la forme des symboles du théàtre et des assemblées se rapporte sans doute le passage Suivant de Pollux (IX, 71) « tm S' av y.aì <>6y-[3oXov (ipa^ù vó[xt(7(Jt.a T, YijJ.iTOjxov vofxi(7f;.aTO;" ó youv "Epf/.t--o; èv \J.h toT; op(j.o- (pópoi; ):£yet: T^apà Twv x.x7r-/iXwv >^ri(]/op.ai tò gò^.^oaov èv Ss TOl; A'/ji^ÓTai; oi|j-Oi, Tt Spàaoj a'j[jJ^o'kov x,£/.app.évo;. xÉxap3"«t è'oiics TÒ r,[j.i<7u, wgtì r, è/. S-aT&pou fy.óvou TSTUTVwdS-ai touto Sei TÒ voj>-i(7fj.àTiov vosvfjS'at r, Staips'ì'jS'ai hx Ej(_£iv tò [/épo; éx,àTcpov n. TESSÈRES EN BRONZE, ETC. 465 En vérité, de pareils monuments numismato- morphes sont aussì les billets d'entrées, dont nous parlons: -ÀpTojxa et /csxapfjtéva TÒ -^tfju, c'est à dire, gravés sur une seule de leur faces (è/c ^ocTépou pvov TSTu^wj/sva) sont les plus récents d'entre eux, comme aussi, un beau nombre d'autres très anciens, appartenant à la catégorie de ceux en plomb et de ceux en terre cuite. A la phrase " StaipsÌT^ai xaì è'/^stv TÒ {Jtépo; éxàrepov ,, il pa— rait que se rapporte la plus grande partie des mar- ques d'entrées du théàtre de Mantinée. Quant à la matière qui servait à la confection de ces symboles, nous savons que les tablettes judi- ciaires d'après Aristote {Polit. Ath. 63) étaient xu^iva c'est à dire en bois. De pareils exemplaires, pour le moins attiques, ne sont pas parvenus, à ma con- naissance, jusqu'à nous, ce qui n'était pas du reste fa- cile, vue la matière employée à leur fabrication. Qu'il en existait aussi en metal, le fait est demontré par de nombreux monuments conservés jusqu'à présent. Sur la matière employée à la fabrication des symboles du théàtre et des assemblées, les anciens ne nous donnent aucune information. Il est toutefois évident qu'à cause de leur valeur symbolique et non effectivc, ils devaient étre indifféremment fabriqués avec n'im- porte quelle matière sans valeur. Effectivement nous verrons par la suite, qu'il est parvenu jusqu'à nous une grande quantité de spécimens non seulement en bronze et en terre cuite, mais encore en plomb et en os. De ceux en bronze, dont nous nous occupons exclusivement dans cette étude, nous notons qu'il existe un certain passage de Théophraste qui, proba- blement parie de pareils billets d'entrées (Caract. 6): a xal èv ^au^aaTi Ss Toù; yaV/toò; è/tXéysiv x.aS'' S/cacTOv Tcapiwv, xaì [J!,àj(_s.ov (pépouit xaì irpoT/ca 3-eoipeìv à^io0(7i n. Ces petits monuments n'ayant qu'une valeur sym- bolique, fabriqués de matière sans valeur, il est na- 466 ' J. N. SVORONOS turel que tels qu'ils étaient ils ne valaient pas grande chose par eux mèmes. A ceci se rapporte le passage de Pollux (IX, 71) u ^tsXéyyouGi S' aùxò (tÒ (j6y.[3o>.ov) (jpnjcpdv Tt SuvaiS'at 'Api(7T0(pàvr); p,èv èv 'Avayupw >>éyojv: tout' aùxò TupaTTO), Si' òpo>>(ò /tal (jjy.^oXov Otto tó^ è7ru>.(vTp(}). *'Apj(_t7r7:o$ S' eItcwv èv 'npaxlel yafAoOvTi àvf^pwv apiCTo; /.ai iLtaAiGx' sp.ol ^évo? aùxàp Tcap' £|7.ol y' (ov £t}.ov r». 7^) Classification chronologique. Recherchons à présent quand et à quelles occa- sions ces tessères attiques de bronze ont été émises, celles destinées aux représentations théàtrales et celles pour les réunions politiques de l'assemblée et sur quelle base nous avons donne dans le catalogue leur chronologie respective. Sèrie ^) 343-42—338 avant J. C. Celui qui étudie avec soin ces pièces et les compare entre elles, s'apergoit tout d'abord, que celles de cette sèrie A sont les plus anciennes de toutes (PI. XII), et forment trois classes exactement contemporaines, soit a) Fabriquées sur des grandes pièces de 27 Mil.""" portant sur Tune de leurs faces la téte de style archaistique de Pallas, toujours tournée à gauche, et sur Tautre une lettre de l'alphabet dans un carré creux. Cette lettre part du n et va jusqu'à r fi. Les lettres précédant le n manquent toutes, sauf l'H qui toutefois, par exception, porte aussi un symbole, le croissant, b) Composées de pièces en tout semblables aux précédentes, mais de dimension moin- dre (18 Mil.""^^), ornées sur Fune de leurs faces exac- tement du méme type de Pallas , sur le revers la méme lettre de fabrique remontant exactement à la TESSÈRES EN BRONZE, ETC. 467 méme période des précédentes, et dans le méme carré creux. Les lettres de cette classe commencent avec l'A et se continuent jusqu'à Vo, c'est à dire que la classe B est composée par des caractères alpha- bétiques qui ne se rencontrent pas dans la classe A. e) Composées de pìèces de méme dimension dont l'avers pourtant, au lieu d'ètre orné de la tète de la déesse, portait une lettre de Talphabet et sur le revers desquelles figure exactement la méme lettre, dans un carré creux pareil aux précédents. Ces lettres comprennent tout l'alphabet, soit: de l'A jusqu'à l'n. Ainsi ces trois classes sont étroitement unies entre elles, la première envers la seconde par la méme téte de Pallas , et les trois ensemble par le méme et semblable carré creux et par le type en tout similaire des lettres et enfin par l'identité de la fabrique et de l'exécution. M/ le Prof. Ul. Kòhler {Mittk. des Arch. Inst. VI, 241, note i) pense que ces pièces se rapprochent par leur style au V""^ siècle avant J. C, tandis que M/ Six (1. e. p. 366) — considère celles de la pre- mière et de la seconde classe de cette sèrie " reve- nir à la fin du V""^ siècle „ pendant que celles de la classe y, il les mèle, à tort, avec les pièces plus recentes qui portaient les mémes types, mais sans le carré creux caractéristique. Il nous semble cependant que M/ Six se trompe de beaucoup sur la date réelle de ces pièces qui sont certainement bien postérieures , appartenant, tout au plus, au milieu du IV siècle avant J. C. malgré que l'oeil pourrait à première vue donner à ces monu- ments une date antérieure à la chronologie que leur assigne méme M/ Six. En verité la téte de Pallas et le carré creux du revers donnent à ces pièces l'a- spect de monuments appartenant au commencement du V*" siècle. Mais aprés un examen un peu minu- 60 468 J. N. SVORONOS tieux on s'apergoit en premier lieu que la téte de la déesse n'est pas archaìque, mais fortement archai- stiqiie et que le carré creux est la conséquence de cet archaìsme. Ce carré creux ne s'accorde d'au- cune manière avec la présence des lettres H M' et fi postérieures à Euclides (403 avant J. C). Nous savons d'autre part que le carré creux s'est conserve répété sur les monnaies d'Athènes, bien après sa di- sparition generale, c'est à dire nous le trouvons en- core méme pendant le IV"^ siècle avant J. C. Il en a été de méme à Egine et à Argos de l'Argolide (i), où on le rencontre encore pendant le IV™^ et le III"'! siècle avant J. C. Il existe méme certaines localités du monde ancien, p. e. Rhodes et la Lycie, où le carré creux s'est conserve jusqu'au Y" siècle après J. C. Conséquemment ni la tète archaistique de Pallas , ni la présence du carré creux, résultat du méme ar- chaìsme, ne peuvent nous donner une base certaine en ce qui concerne leur chronologie. Au contraire cette recherche de l'archaìsme nous persuade qu'il s'agit d' un monument d' une àge beaucoup plus récent. Heureusement nous avons un point d'appui certain, qui nous permet de nous décider sur cette question. Ce point d'appui se trouve dans les lettres mémes qui ornent nos tessères, qui par la présence du =., du M' et de l'n sont certainement antérieures à 403 années avant J. C. quand Athènes adopta of- ficiellement l'alphabet ionique. De plus, par la compa- raison avec les inscriptions attiques de ces époques, il est facilement démontré qu'elles remontent vers le milieu du IV""^ siècle avant notre ère. (Voyez plus bas). En ce qui concerne les caractères h et T (= doublé T) , ils ne sont pas archaiques , comme on (i) Head, Hist. Ntim., p. 333 et 367. TESSÈRES EN BRONZE, ETC. 469 pourrait le croire, mais elles sont simplement des curieuses productions créées, à mon avis, par la ne- cessitò de les faire distinguer des lettres H et T. Nous allons voir qu'il existait réellement un second T au théàtre, contigu au premier; quant à Th (= r.Toc) si on renverse la tessere , vers le bas , il aurait été vite confondu avec le I (^^'^a). Pour le mème motif nous voyons sur les mèmes tessères, afin d'éviter tonte confusion entre les lettres M et 2, le premier inscrit ^, quand le second s'inscrivait i et que Fon rencontre inscrit II ou l, lorsque le second s'écrivait M ou M. De plus, puisque les lettres des tessères sont identiques quant à la forme (par con- séquent contemporaines) aux lettres relevées par M/ Dòrpfeld au théàtre de Dionysos (qui d'après cet érudit remontent à l'epoque de la construction du théàtre de Lycurgue; (voir plus haut), nous avons une autre preuve positive que Témission de ces pièces ne peut pas étre antérieure à l'epoque de Lycurgue; d'après les recherches de M/ Dòrpfeld (^), qui se base sur les sources de l'antiquité et les ruines du théàtre, cet établissement a été erige entre les années 350 et 325 avant notre ere, le pian de la construction ayant été fait par des architectes qui nous sont in- connus, et à une année que nous ne connaissons pas exactement, mais certainement repris et achevé sous l'Orateur Lycurgue, et sous son gouvernement finan- cier (338-326 avant J. C). C'est à cette epoque donc que doit avoir eu lieu l'émission de nos tessères. Mais après tout cela chacun a le droit de se demander s'il est possible qu'un acte si important de l'atelier monétaire d'Athènes et ensuite si un système si nouveau et si pratique pour l'ordre du théàtre pouvait passer sans mention chez les an- (1) Das Griechische Theater, p. 37-39. 47° J. N. SVORONOS ciens. Non certainement; aussi , ayant fait des re- cherches, nous avons trouvé qu'il existe une remai- quable inscription attique , dont l'interprétation très difficile jusqu'ici, ne Test plus actuellement, à ce que nous croyons , et qui se rapporte à la confection par la Ville, des pièces qui nous occupent. Je veux parler du décret du peuple athénien de 343-342 avant J. C. (0 (C. I. A. II 114 B), dans lequel le Sénat est loué et honoré d'une couronne en or u èv TTi £v Aiov6(7ou èx.5cX7i(7ta n sous l'archontat de Pythc- dote " pour s'étre bien occupé et avec justesse du bon ordre et de la bonne tenue du théàtre (tyì; eì)xo(7p.ta; tou ^sàrpou) „. Quelques uns parmi les traduc- teurs de l'inscription, entre autres A. Muller et Rie- denauer, ont cru qu'il s'agissait d'une représentation théatrale quelconque, de laquelle s'était occupé le Sé- nat, pendant que Curtius, Milchhòffer, Dorpfeld ont cru qu'il s'agissait des soins apportés à la recon- struction du théàtre. Il n'est pas nécessaire toutefois d'une grande argumentation pour soutenir que c'est beaucoup plus pour le bon ordre et la juste distri- bution des places du théàtre , que pour ce soin et qu'il se rapporte à l'admirable ordre qui est introduit par la division du théàtre en petites divisions et par la frappe par le Sénat des tessères relatives. Avant ces innovations et d'après ce que nous ap- prenons de nombreuses sources, ces réunions ne pré- sentaient que désordre et confusion , bagarres et mèlées, tandis qu'avec le nouveau système on a ob- tenu un ordre beaucoup plus pratique et plus intel- ligent que ne présente certainement pas mème aujour- d'hui le système d'entrée de nos théàtres modernes. (i) Cfr. Kou|i.avoó87), iXtat(jup A', p. 190 et 288. — Riedenauek, Verhandl. der philos. Gesellsch. in Wùrzbourg, p. 77 et suiv. — A. MiiLLER, Buhnenalterthiimer, p. 87, note 4. — Dòrpfeld-Reisch, 1. e, p. 39. TESSERES EN BRONZE, ETC. 47 1 Du reste cette inscription renferme d'autres indications très claires, qui donnent raison à notre manière de voir. En premier lieu ces caractères alphabétiques sont en tout identiques à ceux que nous relevons sur nos tessères. Nous nous sommes convaincus de ce fait, en les comparant avec ceux du marbré mème de rinscription; secondement le sénat, à qui on a vote une somme d'argent à donner, après avoir admis cet honneur l'a consacrée de suite dans une pieuse offrande à Hephaestos et à Attiéna Hephaestia. Quelle est la raison pour laquelle la consécration de cette dépense a été faite à ces dieux? si ce n'est, qu'il s'agissait positivement de la frappe de ces espèces en cuivre, oeuvre de la metallurgie qui était sous la protection de ces divinités. On sait , que ces di- vinités étaient adorées à Athènes dans un seul et méme tempie, dans celui désigné sous le nom de " Hephestion „ (le Théseion d'aujourd'hui) situé sur le Colonos Agoraios près de l'endroit dénommé Chalkeion ou Chalka, oìi l'on travaillait et Ton vendait le cuivre (x^X/tò;). Nous n'ignorons pas aussi, qu'il se célébrait à Athènes une féte des XaV/ceiwv en honneur de Hephaestos et d'Athéna (0. Nous croyons aussi que sur nos espèces de la serie Ay la téte archaique de Minerve, si dilìférente de celle que Ton volt sur les monnaies d'Athènes de la Parthénos de Phidias, n'est qu'une copie pro- bable de celle de la statue de l'Hephestion, l'Athéna Hephestia. En verité d'après la description de Pau- sanias (I, 14, 5) nous sommes non seulement informés que la statue de Minerve était représentée " debout (1) Paus. I, 14, 6. — Arpokration dans le dict. Colonetas et Chalkia. Bekker, Anecd., I, 40. — Andocid I, 40. — Isocrat. (XVII) 15. — Platon Critias, 109 e. — Augustini, de Civit dei XVIII, 12. — Curtius MiLCHHòFFER, Stodigesch. von Athen, p. XXXI et suiv. — Rapp en Ro- SCHER, Dict. Myth., p. 274. 472 J. N. SVORONOS près „ d'Hephaestos probablement dans la position que nous relevons sur des monnaies de diverses villes (^) — mais qu'elle avait les yeux " bleus „ c'est à dire, comme justement beaucoup d'archéo- logues ont suppose, qu'ils étaient incrustés, comme toujours quand'il s'agissait de statues en bronze. Ce fait, du reste, concorde aussi avec les inscriptions attiques (C. I. A. I. 318, 319) des années 420-416 avant J. C. , qui se rapportent à la fonte de deux statues de bronze sur une base commune, inscrip- tion que les archéologues ont identifiée avec les deux statues mentionnées par Pausanias. Du reste, avec cette statue de bronze concorde parfaitement sur- tout le type de la téte de Pallas relevé sur nos tessères, la courroie qui attaché au menton la partic du casque protégeant les joues. Nous concluons par conséquent que les monu- ments de la serie A ont été inventés et frappés par le Sénat, le premier, pendant les années 343-42 avant J. C. , ce qui s'accorde parfaitement , comme nous l'avons déjà dit, avec la paléographie de leurs lettres qui concorde exactement avec celle des caractères du décret précité de l'assemblée du peuple: ÀBrAEIHOl KAMNIOPPITYOXYn, et avec ceux d'une autre inscrip- tion de l'année suivante, 341-340 avant J. C. (Olymp. 109, 4), qui est un décret des Prytanes en honneur de trois citoyens appartenant à la tribù Aiantis " parce qu'ils s'étaient acquittés bien et équitablement de réunir le dème, ainsi que la distribution des tes- sères „ c'est à dire de la convocation de la tribù Aiantis au théàtre, où se reunissait à cette epoque l'assemblée du peuple (=^). (t) Voire Imhoof, Mon. Grecques, p. 292 (Magnesie d'Ionie). (2) Bull, de Corr. Hell. V. (1881) 361. Dittenberg. II, 334. — Gollob, Wiener Stud. 209 f. — Kòhler, Mitth. Arch. Inst. VII, 102. — Thudser, Staatsalterthiimer II, p. 493. TESSERES EN BRONZE, ETC. 473 11 est digne de remarque que dans les grandes pièces (classe A) on a conserve un grand nombre de lettres à partir da n jusqu'à VCl, mais une seule avant le P (soit l'H), tandis que pour celles de la seconde sèrie de moindre dimension, nous possédons presque la serie entière de l'A à l'O, pas une seule du P et au dessous ; d'où il est présumable qu'anciennement il a été frappé de grandes pièces portant tous les signes alphabè- tiques et que dans la suite pour economie de metal, et comme marque de distinction des grandes pièces ont étè toutes limitées aux seules lettres désignant les sièges de la Présidence npoeSpeia (soit du P jusqu'à Tri, voyez ci bas), émettant des pièces de moindre di- mension pour les places de second ordre. Pour celles de l'A jusque à To (voyez ci bas et le Pian intercalé A). Ce changement, à ce que je presume, s'est accompli déjà dès l'annèe 341-40 avant J. C, date de l'inscrip- tion de " la distribution des symboles „, et cela par- ceque la différence dans Texécution entre les petites et les grandes pièces est très petite et presque im- perceptible. Ces deux séries, classes a et b, servaient pour la basse partie du théàtre qui était la meilleurc, tandis que pour celles du milieu on a certainement frappé des pièces de la classe e soit de l'A-A à VCl-Cl. On objectera peut étre qu'en Tannée 343-42 avant J. C. le théàtre n'était pas achevé, mais qu'il se trouvait à moitiè bàti, et que par conséquent nos marques d'entrée ne le concernaient pas; mais nous savons d'autre part que le théàtre était régulière- ment ouvert aux spectacles ; que, si la di vision du bas n'était pas terminée dans son entier, du moins les parties principales étaient dejà prètes Fan 340 de J. C. (i). La fabrique a été très probablement termi- (1) DòRPFELD, 1. C, p. 38. 474 J- N- SVORONOS née en l'année 343-42. A cette occasion on a pensé, à ce qu'il parait , aux nouveaux billets d'entrée. Pour le restant du théàtre et pour la division du centre, il existait des estrades ou des sièges en bois (upia) (0 qui pouvaient parfaitement étre répartis d'après le méme système, en inscrivant en couleur, Gomme dans les tribunaux, les caractères de l'àl- phabet. Il arrivait alors , ce qui s'est passe actuel- lement chez nous, quand le stade, quoique inachevé, était tout de mème divise en parties analogues à celles de Tancien théàtre avec des billets d'entrée pour chacune. Sèrie B) 338-336 avant J. C. Chronologiquement les pièces de la serie A -suivent celles de la serie B. EUes se composent en premier lieu de l'importante classe a dont les pièces sont ornées, sur l'avers, d'une tète de lion à droite, et sur le revers — qui n'a pas de carré creux comme celui de leurs soeurs A, mais qui est simplement con- cave — une des lettres de l'alphabet ayant la méme forme que celles de la classe A. Le complet abandon de l'archafsme, leur fabrique soignée et artistique, dénoncent, chronologiquement, un récent progrès et une période d'ordre et de symétrie. M/ Six {Annuaire, p. 368) attribue ces pièces à l'epoque d'Alexandre de Phères (469-357) et de MausoUe de Carie (375-351). Mais, en comparant la tète de lion représentée sur ces tessères à celle des monnaies d'Alexandre de Phères, on reconnaìt de suite que les premières appartiennent à une epoque (i) "^Hoó)^co; e \. l'xpLa xà ^óXtva, outu)? èXé^ovio 'Ad-rjVTj'jiv àcp' cwv ètì-e- (Bvto icpò Toò TÒ sv Aiovóaoo -^twkQ%'a\ ■9'éaxpov. — ^X°^' 'Aptaxocp. 395: w? ext Ixpicov ovxcuv èv xù) ^sàxp^ xal èv xal^ èimXYjotatc èitl ^óXtov xaO-YjfAsvcuV itplv yap Y^veoS-ai xò ■fl-saxpov, ?óXa l8éo|JLsoov xal ouxu);; IS-ewpouv. "ISe xal ^(uxiov xal SooiSav èv X. txpta. TESSERES EiN BRONZE, ETC. 475 postérieure d'une vingtaine d'années. Cette epoque, selon nous, ne peut étre que celle de la brillante administration financière de l'orateur Lycurgue (338- 326). Avec cette opinion concordent admirablement, en dehors du style, 1° Vabsence des pièces appartenant à la seconde et à la troisième classe, qui correspon- dent à la seconde et à la troisième zone du théàtre ; et 2.^ le nouveau type de la téte du lion. Nous sa- vons en effet que Lycurgue se chargea d'achever le théàtre ini-construit à cette epoque et ce serait alors, par conséquent, que les estrades ont été enlevées de la seconde et troisième zone du théàtre (si la zone troisième supérieure existait depuis lors), ce qui aurait empèché le monde de s'asseoir pendant les représentations théàtrales de cette période à cause des travaux en voie d'exécution. Aussi il n'y avait besoin de billets d'entrée que pour la partie inférieure du théàtre, c'est à dire la première zone, la seule qui était alors achevée ou presque achevée. Il est aussi généralement connu que le lion était l'animai et le symbole consacré à Dionysos. Le plus majestueux des thrónes dans le théàtre, achevé par Lycurgue, qui occupe la place d'honneur, et était reservé au prètre de Dionysos Eleuthéreus, est orné de lions ailés. Il est donc naturel de penser qu'avec Tachèvement du théàtre on ait remplacé les anciens types des tessères par un type appartenant à Dio- nysos méme, divinité à laquelle le théàtre était consacré, d'autant plus que, comme nous le démon- trerons plus bas, pendant que les billets d'entrée de la sèrie A étaient communs aux représentations théàtrales et aux réunions de l'Assemblée du peuple^ il avait été frappé déjà des pièces d'un type différent pour les réunions seules de l'Assemblée du peuple, auxquelles s'adaptaient la tète de Minerve et pas celle du lion dionysiaquc. D'ailleurs, justement à cette 476 J. N. SVORONOS epoque, le lion était le symbole hellénique de la résistance malheureuse mais courageuse , contre Ics macédoniens (v. Curtius, Gr. Gesch. ITI, p. 745). Nous avons vu que les pièces des classes A et B a ont été frappées pour l'ordre dans le théàtre. Mais Gomme c'est dans le mème théàtre que les Assemblées du peuple tenaient leurs séances, il est bien logique de supposer que les Athéniens ont pensé, dès l'invention et la frappe des billets d'entrée de la classe A, de Trapper aussi des tessères d'entrée pour l'Assemblée du peuple, basées sur le méme système de division, mais parfaitement distinctes des tessères théàtrales, puisque mème leur valeur nomi- nale différait d'une obole. Telles sont pour moi, les pièces très rares de la serie B classe b, sur lesquel- les il a été donne des explications très variées. C'est ainsi que M/ Six les a exclues de son catalogne, tandis que, comme on le voit, ce sont des monuments en relation directe avec les autres par l'identité de leurs revers. M/ Beulé écrit, à propos de la pièce de la collection Prokesch: " Au premier abord, on peut étre tenté d'accepter le bronze des thesmothètes comme une monnaie. Mais l'È inscrit sur le revers, l'absence de la legende AOE, le génitif qui indique la proprieté, la possession, en substituant OEZMOOETflN à AOHNAinN, tout nous avertit que c'est une tessere. Elle servait vraisemblablement pour les tribunaux ou pour les assemblées, que présidaient les thesmo- thètes. C'était leur signe, leur marque. C'était le numero d'ordre qu'ils distribuaient. Ils avaient donc le droit d'y inserire leur nom, avec le génitif pos- sessif. » Cependant, contre l'opinion de Beulé qu'il cite, Prokesch la considère comme une monnaie de néces- sité (Gelegenheitsmùnze). D'autre part Benndorf y voit justement un symbole qui donnerait droit à la TESSERES EN BRONZE, ETC. 477 perception du f-^^S-ò; è/./.Xr,«7caGTwó;^ payé par les thesmo- thètes. Il ajoute encore, qu'elle appartient probable- ment à une serie dans laquelle les lettres de Falphabet correspondaient aux différentes tribus de l'Assemblée du peuple. Mais M.' Frankel, repoussant cette manière d'en- visager la chose, n'y voit qu'un symbole d'élection (Loosmarke), de ceux qui étaient en usage à l'occa- sion de Télection par les thesmothètes des juges de l'Héliaia, juges qui étaient divisés annuellement en dix sections; conséquemment l'È de la tessere, la seule que Frankel connaisse, se rapporterait à la cinquième de ces sections. Mais cette explication basée sur la supposition qu'il ne devait pas exister des pièces portant une lettre au dessous de K, tombe complètement en présence d'une pièce de la collection Fox (n. 89) qui porte la lettre I. M.' F. Lenormant , attribuant étrangement la pièce de la collection de Berlin à la période romaine (!), dit u qu'elle devait servir de jeton de présence aux thesmothètes dans leurs réunions ou plutòt dans les séances judiciaires qu'ils présidaient, ou bien encore, servait, comme le pense M." Frankel, au tirage au sort qui les répartissait entre les différents tribunaux. » Finalement M.'" Mélétopoulos (1. e.) croit que ce sont des pièces représentant une valeur donnée aux thesmothètes au lieu d'un payement au comptant, avant les séances et les synodes. D'après nous, ces pièces ne sont, comme l'a déjà très bien suppose M/ Benndorf, que des «j-V-P^^^ donnés par les thesmothètes pour entrer au théàtre dionysiaque, pour les séances de l'Assemblée du peuple de l'epoque de Lycurgue, et que les sortants présentaient pour recevoir le fameux triobole. Leurs lettres se rapportaient aux quarante sections du théàtre dionysiaque, que l'on retrouve aussi sur les 47^ J- N- SVORONUS tessères théàtrales, puisqiie nous savons qu'à cette epoque les réunions de rasserrvblée du peuple se tenaient dans ce théàtre. D'après leur style les tessères des thesmothètes sont de quelques années postérieures aux tessères théàtrales de la classe A, mais contemporaines à celles de la serie B et, par conséquent, elles doivent avoir été émises pour la première fois par Lycurgue, pendant qu'il procédait au règlement financier de la ville. Lycurgue doit avoir eu alors soin de ne pas laisser confondre les symboles ecclésiastiques avec les tessères théàtrales qui n'avaient pas la méme valeur. Nous savons aussi, que les thesmothètes étaient six entre les neuf archontes qui étaient à la tète de la république des Athéniens; ils étaient investis d'un pouvoir illimité, presque royal, en ce qui con- •cernait les affaires de la répubhque. De leurs nom- breux devoirs nous ne dirons ici, qu'à part les •distributions des droits ecclésiastiques, ils s'occupaient aussi des S^'^»' f;.sTa>.Xr/,aì^ de ceux des symboles (5^~ò •fe)^r,rrav „ (Paus. Z. lo). D'après la règie inviolable de la numismatique un des premiers effets de la servitude, c'est la perte du droit de frapper monnaie. M/ Head avait donc raison lorsque, étudiant {Histor. Num., p. 313 etB. M. Cat. Attica, p. XXXI et XXXIII Intr.) les monnaies des Athèniens, concine : qu'ils avaient perdu le privilège de battre monnaie en leur nom depuis 322 avant J. C. Cette conclusion, tirèe de l'ètude du style des monnaies athéniennes par le numismatiste anglais, se confirme aussi parfaitement par les tessères thèà- (i) Druissen, Histoire de l' Héliénisme Macédonien, voi. 2, p. 80 et suivantes de la traduci. In Pantazidi (bibliothèque Marasli). Curtius- MlLCHHOEFER, Die Stadtgeschichte von Athen, p. 222. 482 J. N. SVORONOS trales de cette serie D. Les Macédoniens, en effet, ayant prohibé la monnaie, qui constitue la preuve la plus eclatante de la liberté d'une ville, n'avaient aucun intérèt d'empècher aussi l'émission des tes- sères théàtrales, puisque le système des fètes athé- niennes a été laissé intact et la ville conserva une autonomie civile (Voyez plus haut). Nous ne pouvons pas, par conséquent, supposer que l'émission des sym- boles ait été suspendue. Seulement, il nous est permis de nous attendre à une grande diminution dans leur nombre, à cause de la diminution des citoyens, comme aussi, à une différence dans les types^ que nous de- vons nous attendre à voir honorifiques et flatteurs plutòt pour les conquérants Macédoniens, que pour les Athéniens. Tout type démontrant une autorité politique athénienne, tei que la téte de Minerve, était exclus, ce qui s'accorde parfaitement avec les tessères que, par leur style, nous pouvons attribuer à cette epoque. En premier lieu ces pièces sont très peu nom- breuses et en accord avec le nombre des citovens ■j d'une ville déjà très pauvre. Secondement l'une d'elle (n. 91) a pour type une amphore de vin, type qui ne peut avoir aucun symbolisme politique, comme p. ex. l'ancien type du lion, dans lequel l' imagination vive des Athéniens et la méfìance des Macédoniens au- raient pu voir le lion de Chéronée ou le symbole de Léosthène sous la conduite duquel et tant que lui vivait, les Athéniens ont resistè avec rage et succès à la conquéte macédonienne. L'autre pièce (n. 90) présente réellement un type très curieux : Le casque macédonien couvrant une jeune tète, la caractérise comme celle d'un macédonien. Qui pourrait-il étre? L'absence de tout emblème- pouvant le caractériser comme un dieu ou un des hèros connus de l'Attique, sa jeunesse et, à part TF.SSÈRES EN BRONZE, ETC. 483 cela, la petite lettre A à coté, me font voir, ayant égard à la situation politique de la ville, Alexandre le Grand mort et divinisé depuis peu. Les paroles du rhéteur Démade, le chef du parti macédonophile, devaient résonner encore aux oreilles des Athéniens, de ce Démade qui, peu de temps avant leur rupture avec les Macédoniens et de suite après la mort d'Alexandre, proposa qu'Alexandre fùt honoré comme un dieu, ce qui lui valut une condamnation à une amende de cent talents. Il n'y aurait, par conséquent, rien d' étrange dans la supposition qu'à présent que Démade etait rappelé de l'exil, débarrassé de l'amende et tout puissant (0, les Athéniens auraient divinisé Alexandre, par la représentation de son buste sur cette tessere. Cette supposition devient une certitude si nous nous rappelons que réellement les Athéniens 1' ont déclaré, par ordonnance, Dieu, et notamment Dio- nysos (2). Ainsi ils pouvaient se servir, mème reli- gieusement, de cette effigie, sur les billets d'entrée du théàtre dionysiaque. Il est vrai, qu' à première vue la tète qui figure sur cette tessere ne parait pas ètre celle d'Alexandre; mais si nous substituons au ca- sque macédonien lapeau de lion, coififure ordinaire d'Alexandre, la ressemblance des traits de cette tète avec les tètes bien connues d'Alexandre en devient frappante. Vers quelle année précisément ces pièces ont été frappées? Nous croyons que c'est entre 322 av. J. C, epoque de la conquète Macédonienne de Cassandre, et l'année 318 av. J. C. quand, pendant les dissenti- ments de celui-ci avec Polysperchon, ce dernier ré- (1) Druyssen, 1. e, p. 47 et p. 76. (2) Diogene Laerte, VI, 63. " ^^rifioonkivwv 'A'3"f]vaiu)v 'AXé4av8f>ov Aió- vooov „. Comparez le AiovoauIs^^^Spov xon Kpativou. 6a 484 J- N. SVORONOS tablit l'antique république d'Athènes. Il serait mème plus probable, que ces pièces ne soient pas du com- mencement de cette période lorsque la xénocratie de Ménylle était « orgneilleuse et se servait mème de Tin- jure dans ses démonstrations » (Plut. Phoc. 27), mais plutòt vers sa fin, lorsque Nikanor, gouverneur d'Athènes, nommé par Cassandre, agissait par les recommandations et par les conseils de Phocion (évidemment pour rendre les Athéniens en faveur de Cassandre), usant de douceur et de bienveillance envers eux, il s'efforgait de gagner le peuple par des dons et des dépenses, étant mème devenu agono- théte (^) c'est-à-dire, ayant fourni de l'argent pour les fétes théàtrales (2) comme représentant du peuple qui l'avait élu (3); c'est très probablement en cette occa- sion qu' a été frappée la pièce de cette serie sub n. 90. Mais cette politique de Nikanor n'a pas abouti, car Pòlysperchon s'étant entendu avec le parti ré- publicain de la ville et ayant rappelé les exilés et les expatriés qui étaient nombreux après la conquète macédonienne, reconstitua la république. Si donc, la pièce sub n. 91, n'a pas été emise à l'epoque de Nikanor, elle doit indubitablemcnt l'avoir été pen- dant cette liberté éphémère (318-317 av. J. C.) qui n'était q'une ochlocratie. Le style et le type con- cordent avec cette date. Sèrie E) 317-307 avant J. C, Cette nouvelle situation politique n'a été que de courte durée. En 317 avant J. C, Cassandre, qui (i) Plut. Phoc. 31. (2) Suidas au mot àYl k\ etc. Sèrie /) 255-220 avant J. C. En l'année 255 avant J. C. , Antigone Gonatas fit sortir volontairement la garnison d'Athènes (Paus. Ili, 6, 3) et « rendit la liberté aux Athéniens » (Euseb. Regi. II, 120); mais Droysen (III, 297) observe ju- stement que par cette res'titution de la liberté se complèta l'insignifìance d'Athènes. En effet c'était bien le but que poursuivait Antigone. La liberté, et les statères d'or — si ces derniers ont été èmis en souvenir de la liberté de la ville, par la reconnais- sance, puisqu'en réalitè ce monarque continuait d'oc- cuper militairement les ports ainsi que Sunium et TESSÈRES EN BRONZE, ETC. 497 Salamine: il paraitrait mètne qu'il a fait demolir les murs d'Athènes avant que de lui donner la liberté. Nous attribuons les tessères théàtrales de la serie / à l'epoque 565 à 220, lorsqu'on a commencé la frappe des tétradrachmes athéniens bien connus du « nouveau style w c'est à dire les tétradrachmes dénommés autrement « de l'epoque des archontes », puisque ces tessères constituent par. leur style une sèrie toute particulière, qui èvidemment est postè- rieure à toutes les précédentes, mais qui en mème temps précède immédiatement les monnaies frappées à Athènes depuis 220 avant J. C. Il est curieux que c'est durant cette epoque, qu'apparaissent les grandes tessères avec l'inscrip- tion AHMOI AOHNAIflN, sans lettre, pour indiquer la partie du théàtre à laquelle elles étaient destinées. Elles devaient par conséquent probablement servir pour les sièges réservés (3-póvoi;) aux archontes, per- sonnalités de marque, dont la place était connue d'avance et n'avait pas besoin de lettres de distinction, fait qui se rencontre aussi sur des tessères en terre cuite du théàtre de Mantinée contemporaines à celles qui nous occupent, de mème dimension et dépourvues aussi de lettres. G) But des divisions du théàtre. Il nous reste à chercher la raison de ces divisions du théàtre attique. Tout le monde sait que le but de la division en treize cunei de la partie inférieure du théàtre dionysiaque, qui existe encore presque intacte, est encore inconnue. Au début quelques uns ont cru que cette division en treize estrades se rapprochait du nombre égal des tribus d' Athènes (i), prénant en considération (i) 'Apxiit'A. 'K'fiqiJL. 1862, p. 287. — Benndorf, 1. e, p. 15. 498 J. N. SVORONOS les bases des statues d'Hadrien érigées par les tribus. Cette opinion était basée sur l'opinion que les ruines du théàtre étaient contemporaines de la réparation romaine du théàtre. M.' Dòrpfeld pourtant a démontré que les treize estrades étaient celles du pian originai du théàtre achevé au temps de Lycurgue, lorsque le nombre des tribus ne s'élevait qu a dix. Par con- séquent il a justement écarté cette opinion, comme erronee et a conclu, que le but de cette division échappe à notre perception (^l Aujourd'hui après la découverte, gràce aux billets d'entrées du système de division par trois des treize estrades nous pensons avoir trouvé la cause originelle pour laquelle le théàtre a été ainsi congu et bàti. Nous savons qu'après l'achèvement de la partie inférieure du théàtre, et méme dès l'epoque de Dé- mosthènes l'assemblée du peuple cessa de se réu- nir au Pnyx et tenait régulièrement ses séances au théàtre de Dionysos ^2), Ce détail nous suggéra l'idée qu'au début le théàtre n'avait pas été construit sur un pian se rat- tachant aux représentations théàtrales seules, mais aussi aux réunions pohtiques des assemblées du Peuple Athénien. Comme nous savons aussi , que c'était au Pnyx et pas au théàtre mème , après son achèvement, que se tenaient exclusivement les (i) Das Griechische Theater, p. 43 : " Veshalb man gerade die Zahl 13 gewàhlt hat entzieht sich unserer Kenntniss „. (2) BusoLT, Die griech. Staats- und Rechtsalt. p. 258. — Thumser, Griech. Staatsalt, I, 2, p. 107 et suiv.s — Demosth. Katà MetStoo, 9. Aeschin., Ilepi flapartpeaPeiac, 61. — Pollux, 'Ovo|j,aoT., VII, 132: " èvsxX-rjGiaYùv oè itdéXat fxèv sv x^ Ilvovl .... aud-tc Se xà. [xèv (ùXa èv TU) Atovo3tax(}» ■&EàTpu) [xóva? 8s xà? àp-/ottpsa[a(: èv tj IIvoxi „. — Comp. Thucyd. , Vili, 97: " xal ènxXfjciav IuvéXsyov el? x-r^v Xlvóxa, oùnsp xal aXXox£ elcid-svav „. — Comp. Vili , 93. — Schol. Plat. Kptxca?, 112 A: " rivù^ xÓtco; 'AS-fjVijjatv, iv m £xxXY]olai è^'T^'^^'^^ nàXai jiÈv «àoai, ooxepov h\ étTta^, Sxav xèv oxpaxY)YÒv -y^eicoxovojotv „. — Hesch. s. V., Il v ó 4. mNA AEKEAEIA «PAYA AXAPNEIS nt \4 < < O 1 n E p 1 TO A Z T Y. BOY A X A B r K N p J tir AASnCKH ♦AAHPON HEIPAIEYE MEAITH AAKIAAAI 1 < 1 < 5 z o JlQVtdvsti JJgvidvstg JTgviaveti UgvzdvEK Ugviàveig 'Agxoyfei • Q. (D 1 •il' P 1 A. AKAMANTIZ Y . AEONTIZ. A HANAIONIZ A . AITHIZ. 1. EPEX0HI2 K TH N Y PETHN O 1 eopiKoz n A M ZOYNION P A 1 MYPPINOYE A 1 o APAHN O 1 H AAMHTPAI e. < o X or cov TIKON T O 1 Z:HTT02: M E A AieAAlAAl z o I HAIANIA r E 1 3 EHAKPH^ O 1. A KHi£Z£IZ X « < < T 1 kON O 1 w KEPAMEIS HEP ZKAMBONIAAI 1 TO 1 KYAAOHNAIOI A Z s APKYAH T Y. A AFPYAH w O X « JJi» < • 'AQ;(ovte; IJQVtaveig TÌQVTdysis Jlgvtdveii JlQViàyets Hgviàvete 5 z o a. o TESSERES EN BRONZE, ETC. 499 éléctions des magistrats par acclamations, nous pou- vons supposer avec raison que les subdivisions du théàtre avaient une certaine relation avec les détails des séances de l'Ecclèsie du Peuple, le vote, le triage des voix, et les autre actes de l'assemblée qui s'exé- cutaient avec la plus grande exactitude et attention. Gomme le théàtre a été dessiné et surtout achevé au temps où s'exergait à Athènes la constitution politique de Cleisthène, nous avons cherché s'il n'y aurait pas quelque rapport, entre l'assemblée cleisthé- nienne et les divisions de la partie inférieure du théàtre dans laquelle avaient lieu ces assemblées. Le résultat de nos recherches a été des plus affir- matifs. En vérité eri représentant les divisions et les subdivisions de cette partie inférieure du théàtre par des lignes courbes et en forme de rayons et si nous essaierons d'appliquer à notre travail tout ce que nous savons de l'assemblée cléisthénienne nous verrons (Voyez la planche intercalée ici du pian du théàtre) que tout concorde aussi exactement que possible. A. Il a été donne à la partie inférieure du théàtre la contenance exacte qu'occupait l'assemblée cléisthé- nienne, car d'après les calculs de M.' Dòrpfeld (1. e. p. 44) cette partie du théàtre peut contenir 5500 per- sonnes, si la place qu'occuperait chaque spectateur, serait de m. 0,49, espace qui en réalité est néces- saire pour qu'un homme soit assis à l'aise. Ce nombre est égale à celui des membres qui composaient l'as- semblée athénienne (5000 citoyens dont 500 députés avec 500 places destinées aux envoyés étrangers, aux serviteurs (u^xpérat) des députés, etc). Par la suite et à mesure que le nombre des citoyens aug- mentait, il doit avoir été trace ces lignes nombreuses observées en plusieurs endroits des gradins du théàtre et qui rétrecissaient la place de chaque spectateur à 500 J. N. SVORONOS 0.41 ce qui permit ragrandissement de la partie in- férieure du théàtre au point de pouvoir contenir ju- squ'à 6500 personnes en chiffre rond (Dòrpfeld, 1. e. et p. 50) (0. B. Cleisthène divisa tous les Athéniens en trois grandes catégories: Ceux qui habitaient autour de la cité (oì Trepl TÒ "Agtu), ceux de Tintérieur des terres de TAttique (oì fy-ecóyetoi) , et ceux qui habitaient aux bords de la mer {oi -apà^Loi). Justement aussi, les let- tres récemment découvertes sur les gradins des es- trades, d'après lesquelles est base le système des billets d'entrée de l'Ecclèsie et du théàtre, divisent le théàtre horizontalement en trois grandes parties, savoir: celle qui est autour de l'orchestre, celle du centre et celle prise des extrémités du théàtre. Il est à noter, que la carte géographique de l'Attique dressée d'après les divisions cleisthénien- nes, en premier lieu, par A. Milchhòfer (2), ensuite par Tarchéologue russe, R. Lòper (s), de l'ouvrage du- (i) Nous savons que 6000 citoyens constituaient l'assemblée com- plète (Thucyd. Vili, 72). — Philoch, Fragment, 79. — G. Busolt, Die Griech. Stanis- ttnd Rechtsaltertumer, p. 257. Ceux aussi, qui recevaient la redevance ecclésiastique étaient de nombre égal. (2) Untersuchungen uber die Demenordnung des Kleisthenes. Berlin 1892. (3) Die Trittyen und Demen Attikas dans les Mittheil. Ath. Inst. 1892. C'est à cette division du théàtre qu'il m'a semblé que se rapporte l'inscription A2TY ^"i ^^ trouve actuellement sur place dans le théàtre de Dionysos à l'angle gauche, pour celui qui entre, sur le coin bas de la première estrade, justement là où commengait la partie réservée aux habitants des nepl tò ^JTY aucune autre place n'étant plus adaptée pour y piacer cette inscription pour diriger les arrivants. Cette inscription, comme on le sait, sur la proposition de Kòhler {Mitth. Ath. Inst. Ili, 115) est généralement considérée comme la première partie du nom propre j|^2jY (oajJLa?) nom d'un des poètes les plus populaires du IV°"' siècle, à qui nous savons que les Athéniens ont élevé une statue, supposée avoir occupé le bloc méme qui porte l' inscription. M.*" Dòrpfeld (1. e, p. 38 e 71) a non seulement partagé cette opinion de Kòhler, mais il Fa soutenue par des raisons architecturales qui lui paraissent, aujourd'hui encore, plus convaincantes que ma manière de voir. Il ne nous est pas permis de contredire M/ Dòrpfeld sur une question qui est sa spécia- TESSERES EN BRONZE, ETC. 501 quel nous avons emprunté la figure ci-bas, présente le meme aspect dans ces lignes principales. C. De la très intéressante statistique de 6098 ci- toyens d'Athènes que Kirchner et- Milchòfer (1. e, p. 5 et 44) ont dressé, il résulte que 1328 étaient de ceux qui habitaient les alentours de la cité, 2225 l'intérieur des terres et 2545 des cótes de l'Attique, ce qui dé- montre, que ces derniers étaient plus nombreux que les seconds et ceux-ci des premiers. Or telie est aussi l'analogie de la contenance des trois sections demi-circulaires de la partie inférieure du théàtre ser- vant pour la réunion des assemblées du peuple, si nous donnons, à chaque partie parallèle (comme pa- raìt l'exiger aussi la symétrie architecturale), dix des trentes gradins du théàtre , et cela à cause des dispositions radiales des estrades dont les gradins vont en s'élargissant de bas en haut, au point que de six places au premier gradin , nous arrivons à vingt trois au trentième. De cette facon , la partie lite, malgré toute la valeur qu'aurait, pour nous, la lecture AZTY sans le complément AITY[AAMAZ] ^ l'appui de nos divisions. Ce monu- i9 ment est représenté par la figure qui suit, que nous devons, ainsi que les trois autres, à la gentillesse de M/ Dòrpfeld. 502 J, N. SVORONOS inférieure (aciTu) contenait moins de places que celle du centre (jxecróysioi) et celle-ci moins que celle des ex- trémités (-apàXtoi). Telle est aussi en superficie l'ana- logie des trois divisions de la terre de l'Attique (Voir la carte). D. L'assemblée cleisthénienne se composait prin- cipalement des 500 dépulés ; ceux-ci, comme nous le savons par les anciennes sources (vo3'ez plus haut\, occupaient dans le théàtre la place appelée bouleii- tikon qui, incontestablement, devait ètre la meilleure partie de la proédrie, qui, comme il résulte de cette mème position des trois estrades centrales du théàtre auxquelles appartienent aussi les billets d'entrée les TESSÈRES EN BRONZE, ETC. 503 plus beaux et les plus grands, se composait de ces trois estrades du centre (Voyez plus haut p. 87\ De ces trois estrades de la proédrie la meilleure part était celle des deux divisions horizontales désignées par les lettres : P, P, I, et T, Y, n, et '"' (0 qui pouvaient parfaitement contenir les 500 députés , désignant ainsi la partie du théàtre et de l'assemblée appelée bottkìttikon. Mais la contenance de ces six divisions du théàtre, est un peu plus grande que ce qu'il fallait pour le nom- bre des députés tant qu' ils n'etaient que de 500 et ne s'élèvaient pas, comme par la suite, à 600. Telle serait peut ètre la cause pour laquelle, le centre, a été divise par la curieuse lettre ''' en deux petites sections fi et T, dont VCl par sa situation centrale servait très probablement aux hérauts (Kr.o'j/ca;) qui avaient une place réservée, tant aux assemblées qu'au théàtre, comme le prouve l'inscription KEPYKON ( = /^-n- P'Aw [tótco?] = Place des Hérauts) et certains passages (i) J'opine que la rare et curieuse lettre T ne représente pas le nombre 25, dans le cas qui nous occupe, c'est à dire qu'elle ne doit ètre considérée comme venant après Y £1 mais après le J comme un doublé y ou un doublé j, Effectivement cela est indiqué, non seulement par la place qui occupe cette division , placée après le j et avant le y mais aussi par certaines inscriptions dans lesquelles elle se rencontre ayant la méme signification, c'est-à-dire celle du doublé j ou du doublé j, C'est ainsi que nous avons dans une mème inscription trouvée à Halicarnasse "'AXtv.apya'Péajv , 'AXtapvaSSétuv et '^AXtxa,'>vaÌLIóv comme aussi llavuccTtoi; et flavóoSlK:. de mème dans une inscription de Téos HaXaTTic et OaXaSilav. Sur quelques monnaies aussi le type METAM- BPIANnN peut ètre expliqué de la mème manière si nous comparons la legende M^AZ*'!!^^?^"' (Voyez Larfeld, Epigraphik, p. 510, et Pape, Griesch. Eigennamen au mot Meo-rjiiSpia). La mème lettre a été trouvée en Attique à la fin d'un bloc en plomb, soit après ^ Ci, appartcnant à un alphabet arithmétique, diflférent de celui de nos billets d'entréo, puisqu'il contient aussi les caractères 17 et Q^ qui font complètement défaut à nos tessères. Ils représentcnt manifestement dans cette sèrie non le nombre 18 bis ou 25, mais 900. C'est par conséquent le sampi (Pervanoglou, 1. e, voyez plus haut p. 60). 504 J- N. SVORONOS d'anciens auteurs (0. L'autre de ces sections, celle au T, était probablement reservée aux ambassadeurs étrangers qui dans différentes occasions assistaient aux assemblées et s'asseyaient dans la proédrie, car d'après la comparaison de deux passages d'Eschine et de Démosthènes (2) c'étaient les députés qui intro- duisaient les ambassadeurs dans l'enceinte du théà- tre oìi ils occupaient des places honorifiques réser- vées à l'avance en leur intention. Aucune autre place ne pouvait étre plus adaptée à cet usage que la sec- tion T située au centre de la partie inférieure du théà- tre et au centre du bouleutikon , car il ne nous est pas permis de penser que ces ambassadeurs s'asseyaient sur les trónes entourant l'orchestre; comme nous allons le voir, ces sièges constituaient la prytanie et pas la proédrie du théàtre. E. A coté des députés nous devons chercher leur serviteurs (o-TipsTa; t-?,; [iiouV?,;) c'est à dire la force armée qui constituait la police de l'Ecclèsie et celle du théàtre qui avait aussi sa section particulière comme le prouve l'inscription BOYAHZ YnHPETON (3) qui se trouve dans le théàtre de Diony- sos, malgré qu'elle n'occupe plus son ancienne place. Ces 'j--/-,psTat étaient assimilés aux éphè- bes qui occupaient \' Ephébikon (v. plus hauti, et qui assistaient aux assemblées armés, assurément dans la proédrie, où devaient ètre assis tous ceux sous les ordres desquels ils étaient placés, comme (i) Xenoph., Ellène. \, 7, 9. (2) Demosth., Sur la Courr., 9, 28. — Eschine, III, 78. (3) C. I. A. 499. — CoMP. PoLLUX, VII, 132. " 'T n vj p É X a t, o-l? Inl- laxxov àvetpYEiv toòi; àv.oa{JLOòvxa(; v.'xi xoù? a jj.y] Ssl XÉYovta? è^aipeiv. „ — DoRPFELD, 1. c, p. 37. Les lettres Q-X gravées sur cette pierre, poste- TESSÈRES EN BRONZE, ETC. 505 agents de Police, pendant les séances. Effective- ment juste au dessus du bouleutikon et à une place parfaitement dominante de l'assemblée entière se trouve la section continue des lettres Y, o, et X, où devait ètre sans doute VEphébikon, corps aristocra- tique par excellence, puisqu'il se récrutait parmi les jeunes gens des premières familles d' Athènes (^). F. Les trois cunei de la proédrie étant ainsi occupés ; restent les dix autres placés cinq à sa droite et cinq à sa gauche. Chacun d'eux est divise, comme on le voit, horizontalement en trois degrés ou TptTTua; et les dix ensemble en trente parties, dont dix se trouvent de suite, autour de l'orchestre, dix autres au centre et dix vers les extrémités. Or c'est précisement le système qui sert de base à la con- stitution cleisthénienne ! Mettant de coté tous les autres arguments relatifs, puisés dans les anciens au- teurs, je ne rapporterai que le passage suivant d'Ari- rieures à l'inscription , mais assurément contemporaines de Lycurgue comme le sont aussi l'O et VCi qui figurent sur une autre pierre représen- tée ici, sont con- sidérées com- ^. . ^^ 1 — ^ r-^^ .. ^ , ^ me des marques ^Jm^^^^^p^K "V faites par les .IvK" . ^.":^' ! ; \. '*'=*■ ^ ! ;■-■; • -,--. i !-»V'^ • v ■■• tailleurs de pier- 'j^>-~v--'ì-^i X» s-*^-k res, mais nous ^Bife^te..<^r^ 1 • •• croyons qu'elles appartiennent aussi aux sec- tions de la proédrie. Les lettres Q-fl P- ^^- contiennent celles des parties de la proédrie et sont méme placées auprès d'une des issues inférieures du théàtre (voyez la PI. A) parce qu'elles marquaient l'entrée de ceux qui possédaient les billets d'entrée de la proédrie. D'ailleurs elles sont assez grandes et assez bien faites, pour étre envisagées comme des simples signes d'ouvriers. (i) C. I. A. Il, 463, 31 " TC0tf,7]5psuoav 8è (ol e(p7i6oi) xal xaic èxnXtjatai!: èv 6nXoi? xaì? te èv Sotsi %i\ èv lletpaist „. Voyez aussi, 467, 35. 486, 21. 470, 22. 471, 76. Vies des sophistes li, i, 5. " fieXaiva? xW"^«? Èv7]}x(xsvot tà? èxxXY)oìot(: rtspisx vd-Yjvto „. — Thumser, Staatsalteriumer 462, 2. — J. Beloch, Die Bevòlkerung der Griechisch-Rómischen M^e/f, p. 69. 5o6 J. N. SVORONOS stote dans rAS^r.vaiwv noXiTsta; (21) assez concluant pour le cas qui nous occupa que « Cleisthène partagea en premier lieu tous les citoyens d'Athènes en dix tribus, et divisa ensuite le pays en dèmes en trente parties : dix aux alentours de la cité, dix sur la còte de la mer et dix à Tintérieur des terres, et les ayant dé- nommées xpiTTu:, il en donna, par voie de tirage, trois à chaque tribù ». Que les Athéniens s'asseyaient par tribus dans les assemblées, cela était déjà presque certain, aprés Tétude de M/ Benndorf (l. e. , p. 12) qui se basait, principalement, sur les statues d'Hadrien élevées, pendant son règne, dans des estrades, comme aussi sur les divisions similaires des Amphithéàtres ro- mains, construits sur le modèle des théàtres Hel- léniques. C'est ainsi que TAmphithéàtre Romain de Lambèse en Numidie, porte sur les sièges des estrades les noms des différentes Curies ou phratries (0. La mème chose se retrouve à TAmphithéàtre de la ville Hippo Régius, autre ville de la Numidie, dans le- quel les différentes phratries de la ville élèverent chacune la statue d'un Romain '2). Mommsen {Tribus , p. 206) et Hiibner [Aìtnali d. Inst. 1856, p. 54, TP59, 123), se basant sur ces exemples et sur d'autres, ont émis la conclusionqu'à Rome et dans les provinces les spectateurs, à Tex- ception des sénateurs et des chevaliers dont les places (i) Voir aussi Philochor, Fragment, 79. (F. H. Gr. I. p. 396), à propos de l'ostracisme. " UpoystpoTove: fièv è §-?]}io; irpò xyji; yj. jtp'jtavstQtc el ooxeò TÒ oaTpay.ov slacpspsiv 8ts Sé Soxel, itppaoosto oaviatv f] àyopà xal xrtTsXeiTCovTO S'.QoZoi hky.n, 81' u>v etatóvre? xaià (poXàc èTitì-rjoav xà ooTpaxot, axoécpovTsc xvjv ÌKi^^o-fr^^. 'Etc'.ct itouv 8è 01 ivvéa ap^^oviet; xal yj ^ouXt]" o:a- p'.'&fjLYjO'ÉVTCuv §£ 3tu) nXEloitt -[-ÉvotTO Xal fXY] èXàtTco è^axia)(tX;u>v, toòtov l'?st. „ — Xenoph, 'E X X 7] V I, 7, 9, " Sta'i^-rjcptoao&at 'Atì'Yivaiùu? Tràvrac xatà

póvt}(0? „. (2) Les deux estrades prcs des entrées avaient chacune six fau- teuils; probablement c'était un des lexiarches qui occupait le sixième. Ce qui donnerait un certain poids à cette conjecture c'est que ciiacun de ces sièges est place au commencement des sections surveillées par les lexiarches. (3) Demosth., 59, 60: " xoòc Sa i:poxctve:i; xeXsósi xt^évat xoòc iiwSioxooc ó vójioc xal XY)v '];Y](pov StSóvat jtpooióvxi tò) 8*}j[j.u) itplv xolc; 4svoi? Etaiévai v.al tà Y^ppa àvatpelv tva xópioc fiv aóxoù ixaoxo?, oxoTfijtat iipòi; atixòv ovxiva jxéXs: 7roXix-r)v iroffjoa-sO'at „ xxX. — Xenoph., Hell. I, 7, 9: " èvxeùtì'sv èxxXf)- 5 IO J. N. SVORONOS Des autres quinze fauteuils, placés devant la proé- drie, les cinq du centre étaient probablement occupés par les prètres qui assistaient à l'ouverture des séan- ces pour les sacrifices, et les autre dix par les dix archontes de la ville. De cette fagon les fauteuils du théàtre, à l'ori- gine, devaient constituer non la proédrie, pour la- quelle ils étaient insuffisants, mais la prytanie. C'est pour cela qu'au début, vu que les prytanes chan- geaient continuellement, les fauteuils ne portaient pas des inscriptions comme ils en portent actuellement (0. Nous exposerons prochainement dans un nouvel ar- ticle qu'il est parvenu jusqu'à nous des symboles en plomb; particulièrement affectés à la prytanie, avec l'inscription TTPYTANEA, comme aussi, d'autres billets d'entrée sans inscriptions très nombreux et du méme metal, destinés aux sections du bouleutikon, des tri- bus, des trittyes, etc. Mais ces pièces, étant d'un autre metal, d'une autre epoque et surtout d*un autrc système, nous les examinerons en détail dans une autre étude. J. N. SvORONOS. (Trad. du Grec moderne par ÌAj E. D. J. Dutilh et G. Arvanitakisj. oiav èiT&toov, e',? r^v 4] PouXt] EtOYjve-jCxs ty.v Éaufr^i; yv(Ó}j.tj KaXXt^lvoo elitóvto? TYjvSs.... 8'.a(|'V](pioao8-a'. "^Atì-Yjvaiot; navta; %axà cpoXcce, ^sìvai 8à el? tyjV «P'jXtjv £v.àax7]v 8óo uSpia^' ècp' éxaorj; hi f^'^'Jl v-'fipiiv.a xvjpÓTTetv, 6tcu Sùxoòciv ÀBixecv ol oxpatvjYOt, slq tyjv upoiépav tl^Tjcpiaao&ai, 8tu) Ss fi-r], eie 'C'']V òatspav „. — Voir aussi Arpocrate au mot v.a8iaxo? = " à-cYsTov ti, si? o £({;7](pó- poov. — Lycurg. C Leocrat., 37 : " Suolv xaBioy-otv Ttotfiévo'.v, toò fièv Jtpo- Sootac, Toù §è acuTYjplac, tài; ({ È cosa singolare che un uomo di fama universale come il Volta, vissuto sì a lungo in un periodo di tempo in cui l'arte del conio e la voga di essa erano in piena rifioritura, non sia stato onorato in vita sua con quest'omaggio allora così frequente; e anche dopo morte sia stato ricordato da un sì scarso numero di medaglie, ove si prescinda da quelle recentissime che traggono origine dalla odierna di lui glo- rificazione. Ci affrettiamo a soggiungere che per medaglie di Ales- sandro Volta intendiamo quelle coniate con la sua effigie, non potendosi considerare come voltiane quelle conferitegli dalla Società Reale di Londra e dall'Istituto di Francia; esse infatti, benché rappresentino altissime onorificenze, non sono altro se non le usate medaglie di quei corpi scientifici, inci- savi col bulino la dedica al sommo Comasco. Numismatica- mente parlando, le descrizioni e i particolari sui quali s'indu- giano diversi biografi a proposito di esse, riescono quindi fuor di luogo, perchè tali medaglie non presentano nulla che si riferisca in proprio al Volta, fuorché l'indicazione di essere state conferite a lui, come lo furono e prima e dopo ad altri (2). (i) Dalla Raccolta Voltiana edita per cura della Società Storica CoMENSE e del Comitato Esecutivo per le Onoranze a Volta (Como, Tip. Ostinelli, di Bertolini, Nani e C, 1899). (2) Queste medaglie si veggono disegnate in una tavola a corredo dello scritto dell' Ab. Tommaso Bianchi di Blevio: Della vita del Conte Alessandro Volta, Patrizio Comasco. (In Como, coi tipi di C. Pietro Ostinelli, 1829). Recentemente furono riprodotte dal Dott. Giulio Puliti in un suo articolo su Alessandro Volta e il centenario della pila (nell'^'w- porium, voi. IX, n. 54, Bergamo, giugno 1899). La medaglia conferita a Volta nel 1794 dalla Società Reale di Londra è la cosidetta medaglia di Copley, che trae il nome dal suo fondatore,. 554 SOLONE AMBROSOU Ma se al Volta mancò in vita l'omaggio dell'arte del conio, ebbe in compenso la fortuna di essere effigiato in uno di quegli splendidi medaglioni che l'insigne scultore David d'Angers modellò a ricordanza perenne dei più illustri suoi contemporanei (3). Siamo lieti di poter presentare ai cortesi lettori questo magistrale medaglione, riprodotto dal bronzo originale che si conserva nel prezioso Museo in cui la città di Angers ha raccolto amorosamente l'intera opera scultoria del suo figlio famoso. La riproduzione è tolta da una fotografia fatta appo- sitamente eseguire per la nostra pubblicazione dalla molta cortesia di quell'egr. Conservatore Sig. Brunclair, che qui ne piace di pubblicamente ringraziare. Sir Goffredo Copley. Membro della Soc. Reale, ai cui lavori prendeva vivo interesse, Sir Copley, con testamento del 1704, le lasciava una somma di cento sterline per incoraggiamenti alle scienze naturali. Dap- prima, si assegnavano con essa dei premii in denaro; poi, nel 1736, la Società decise di istituire invece, col lascito Copley, una medaglia d'oro da distribuirsi annualmente. Il primo che la conseguì fu il fisico e ma- tematico franco-inglese Des Aguliers (n. 1683, m. 1744), in seguito fu distribuita ciascun anno (Stephen, Dictionary of National Biography^ voi. XII, London, 1887). Delle due medaglie conferite a Volta dall'Istituto di Francia, l'una è quella d'oro che gli fu decretata nel 180 1, su proposta di Bonaparte Primo Console, dalla Classe delle scienze matematiche e fisiche; l'altra, d'argento, è quella dei soci dell'Istituto. I conii d'entrambe furono eseguiti dall'incisore Ramberto o Lamberto Dumarest (n. 1750, m. 1806). La prima è raffigurata alla tav. 73, n. 727, del voi. " Planches „ che accompagna l'opera di Hennin: Histoire numismatique de la Revolution Fran^aise (Paris, 1826); la seconda, alla tav. XXI, n. 167, dell'opera di Millin: Histoire métallique de Napoléon (Londres, 1819). Siccome le leggende incise al bulino su queste medaglie conferite a Volta furono riprodotte sinora alquanto inesattamente, qui le ripor- tiamo con maggior precisione : Medaglia di Copley: Alex.» Volta, — Mdccxciv- CE. Medaglia d'oro dell' Istituto : A, VOLTA — la classe des scien — MATHÉMATIQUES — TE {sic) PHYSIQUES — II FRIMAIRE — AN X, Medaglia d'argento: VOLTA — associé étranger (3) Notiamo, incidentalmente, che la serie dei medaglioni modellati da David d'Angers comprende anche un'altra celebrità comasca, Giuditta Pasta. V. l'art, del Dott. Cencio Poggi : Le medaglie di Giuditta Pasta, in Rivista Italiana di Numismatica, anno II (1889), con illustraz. LE MEDAGLIE DI ALESSANDRO VOLTA 555 Diametro millimetri 170. In campo abbassato, busto del Volta, visto di tre quarti a si- nistra, in abito moderno. A dritta, sulla cornice, scritto in lettere incavate: iQ^^j-aneàe Q^/ù. Nel campo, a sin., parimenti in lettere incavate, la firma: S)aui3 Senza rovescio. (Civico Museo di Angers). (Tav. IV). A un genere intermedio fra il medaglione modellato e le vere medaglie battute si può assegnare il medaglione, pure senza rovescio, rappresentante Volta nella serie iconografica di Gio. Beltrami. Per esso valgano le notizie che a proposito di un altro della stessa serie ci dà il eh. Prof. Gius. Fuma- galli in un recente suo scritto intorno al Parini: " Questo "" medaglione fa parte di una serie di medaglie di illustri " italiani, eseguite a Cremona " senza uso del torchio „ dal "" cremonese Giovanni Beltrami, famoso sopratutto come " incisore di cammei nella prima metà del secolo morente. " Queste medaglie, abbastanza comuni e di buona fattura, ^' sono in peltro (lega di stagno e piombo) con una patina " dorata o argentata; e si trovano anche in carta pesta, con " le medesime patine metalliche (4) „. Gioverà tuttavia av- vertire che, in questa serie, il medaglione del Volta sembra assai pili raro dei rimanenti (5). Dia. mill. 102. ALESSANDRO — VOLTA Busto a dr., con panneggiamento classico e lunghi capegli scendenti sulla nuca. Sotto, ^■e'M«C2^^ Fig. II. Medaglietta ovale. Millimetri 24 x 18. Dir. : — ALESSANDRO VOLTA Busto simile a quello della medaglia precedente, in campo concavo. Rov.: - I.° CENTENARIO DELLA PILA Variante del ro- vescio della medaglietta alla fìg. 9, in campo convesso. A sin , in basso, s j (Fig. 11). Copiosa coniazione, soltanto in argento. Pure dallo Stabil. Johnson è uscita quest'altra medaglietta: Fig. 12. Dia. mill. 25. Dir. : - ALESSANDRO VOLTA — 1.° CENT. DELLA PILA Testa di Volta a sin., con alto colletto ricamato. Sotto un ramo- scello d' ulivo. Rov.: — (Adarco:) ESPOSIZIONE ELETTRICITÀ — INDUS. SERICA Veduta di scorcio della Prima Esposizione. Sotto, a sin., s. j All'esergo : COMO • 1899 — (lineetta). (Fig. 12). Metallo bianco. 566 SOLONE AMBROSOLI Airinfuori dai lavori dello Stabil. Johnson, troviamo la medaglietta seguente, i conii della quale furono apprestati in Milano dairincisore Sig. Emilio Pagani : / Fig. 13- Dia. mill. 25. Dir.: — (Stelletta) ONORANZE A VOLTA — (stelletta) COMO 1899 Busto di Volta, visto di tre quarti a dr., con abito ricamato. Nel taglio, e. pagani - Milano Rov.: — Anepigrafe. Disco da cui irradiano scintille. (Metallo bianco. Collezione Mattoi). (Fig. 13). Le onoranze a Volta diedero origine, oltre alle sudde- scritte medaglie coniate, ad alcune medaglie fuse. Opera del cesellatore Sig. Romeo Bravi in Milano è quella che qui riportiamo: f^ J 't^"^ Fig. 14. Dia. mill. 31. Dir.: — ALESSANDRO VOLTA Busto a dr. Nel taglio, Stavi A dr., B. LE MEDAGLIE DI ALESSANDRO VOLTA 567 Rov. : — ESPOSIZIONE COMO 1899 La pila, da cui ema- nano scintille. (Le leggende di questa medaglia sono in caratteri incavati). (Fig. 14). Ne furono eseguiti circa centocinquanta esemplari in bronzo. Dalla fonderia Bernasconi, Rossetti e C. in Como esci- rono due grandi medaglioni in ghisa : Fig. 15. (A metà grandezza del vero). Dia. min. 136. Dir.: - ALESSANDRO VOLTA— U CENTENARIO DELLA PILA — (stelletta) COMO 1899 (stelletta). Busto ignudo, a dr. Rov. : — Liscio. In lettere incavate, ad arco : Bernasconi- rossetti & e. (Fig. 15). 568 SOLONE A M EROSOLI Fig. 16. (A metà grandezza del vero). Dia. mill. 136. Dir. : — Come alla medaglia precedente, ma col busto in abito ricamato. Nella leggenda, le stellette sono sostituite da fiorami. Rov. : — Come alla med. precedente. (Fig. 16). Si ha infine una placchetta, fusa dal cesellatore Sig. Ro- jneo Beretta in Milano: LE MEDAGLIE DI ALESSANDRO VOLTA 569.. Fig. 17. (A metà grandezza del vero). Placchetta ovale. Millini. 135 x no. Busto di Volta, visto di tre quarti a dr., con abito ricamato. Sulla cornice, in alto: A. VOLTA — !.<> CENT.o Sopra, un nastro svolazzante. Sotto, la pila, Io stemma di Como, e un ramo d'alloro. Senza rovescio. (Fig. 17). Ne furono fatti circa quindici esemplari,, in bronzo e in zinco galvanizzato. Fuse egualmente sono le due medaglie che ricordano il Congresso Internazionale dei Telegrafisti tenutosi in Como. La prima è la cosidetta " medaglia dei telegrafisti „, che rappresenta, nel rovescio, la grande targa disegnata da Luca Beltrami per il monumento a Volta. La medaglia è opera del fonditore e cesellatore Cav. Giovanni Lomazzi di Milano, il medesimo che modellò e tradusse abilmente in bronzo il suddetto ricordo monumentale. 570 SOLONE AMBROSOLI Fig. i8 (rovescio). LE MEDAGLIE DI ALESSANDRO VOLTA 571 Dia. min. 93. Dir. : — XVIII FEBBRAIO MDCCXXXXV - VI MARZO MDCCCXXVII Testa di Volta, a dr. Nel taglio, in lettere incavate, G LOMAZZI Rov.: — I TELEGRAFISTI D'OGNI NAZIONE NEL PRIMO CENTENARIO DELL'INVENZIONE DELLA PILA - MDCCCIC Lapide ornata, su cui sta scritto: A — VOLTA (R. Gabinetto Numismatico di Brera in Milano). (Fig. 18).. Ne furono fatte alcune centinaia di copie in bronzo. La seconda, fusa e cesellata dallo stesso Cav. Lomazzi, è la medaglia in oro offerta dai Congressisti stranieri al benemerito nostro Sindaco Comm. Cadenazzi. Non esiste che in quell'unico esemplare, e l'immagine che ne diamo è tolta da una fotografia gentilmente prestataci dal Signor Pietro Cairoli con licenza del Sig. Ing. Prof. Cadenazzi. Fig. 19. Dia. mill. 52 (Peso gr. 82). Dir.: — PREMIER CONGRÈS TÉLÉGRAPHIQUE — 31 MAI — 3 JUIN 1899 Testa di Volta a dr.; nel taglio, g. Lomazzi 73 572 SOLONE AMBROSOLI Rov.: — tì' — (^. &. 9^. ^a/^a^' [Con disegno. — Questo triente reca nel campo del rov. la lettera l, e l'illustre Barthélem}', con validi motivi, lo assegna alla zecca di Lione]. — Chronique [Il lascito Crignon de Montigny al Gabinetto Numismatico di Parigi. Ne formano parte, fra l'altro : una placchetta di Sperandio, rappresentante la Flagellazione, e che era stata aggiudicata per 6,000 fr.; una medaglia d'argento, rappres. l'imp. Eraclio, aggiud. per 900 fr. ; una medaglia in bronzo, del Rinascimento, rappres. Faustina madre, agg. p. 280 fr.; una med. in br., rappres. Francesco, delfino, f. BIBLIOGRAFIA 595 di Frane. I, agg. p. 1,050 fr., ecc. — Ripostigli di monete romane. — La med. d'arg. della Soc. di Num. di Londra, conferita al Sig. Babelon pei servigi da lui resi alla scienza. — Gli acquisti del Museo Britannico nel 1898]. — Necrologie [Diffusa necrologia del Sig. Chabouillet, dovuta alla penna del Sig. Babelon], — Bulletin bibliographique [Papadopoli, Una tariffa con disegni di monete, stampata a Venezia nel ijij']. — Périodiques. — Procès-verbaux de la Soc. Frani;, de Num. Gazette numìsmatique frangaise, dirigée par F. Mazerolle et éditée par R. Serrure. Rédaction et Administration: 19, rue des Petits- Champs, Paris. Troisième année. — 1899. — 2" livraison. Mazerolle (F.). F. de Vernon. Biographie et catalogne de son oeuvre [Con ritratto, e con 4 tav. in fototipia]. — Sambon (A.). Numismatiqiie des Normands de Sicile [Il Dott. Arturo Sambon, che, per servirmi d'una espressione usata dall'ottimo collega Sig. Blanchet in un recente suo lavoro ([), " s'est fait une spécialité de l'histoire monétaire de Naples „, consacra anche in questa seconda dispensa della Casette un articolo assai esteso, e nello stesso tempo profondo, al suo tema favorito. In esso, egli studia, principalmente dal punto di vista economico e finan- ziario, il ducato d'argento, coniato da Ruggero di Sicilia come base d'un nuovo sistema monetario, in un tempo in cui nel Mezzogiorno d' Italia regnava in questo campo la maggior confusione]. — Vallentin du Cheylard (R.). Essai de classification des deux plus anciens deniers anonymes des dauphins de Viennois [Con disegni nel testo]. — Mazerolle (F). Le Journal de la Mannaie des Médailles {i6c)'j-ij26) [Continuazione. — Il n. 919 è un gettone di Antonio Giudice, principe di Cellamare]. — Richebé (R.). Compie rendu [Chautard, Numìsmatique vendómoise]. — Les périodiques. — Nouvelles diverses [L'Accad. delle Belle Arti, di Parigi, ha diviso il premio Bordin, fra i Sigg. Roger Marx per la sua opera : Les Médailleurs fran<;ais (2.000 fr.), e H. de la Tour, conservatore- aggiunto al Gabinetto di Francia, per il primo voi. del suo catalogo dei gettoni della Bibl. Naz (1000 fr.). — Decreto del 20 luglio, che determina il tipo delle nuove monete d'oro francesi da io franchi, modello di Chaplain]. Bulletin de numìsmatique. Rédaction et Expédition: Raymond Ser- rure, Expert. 19, rue des Petits-Champs, Paris. 6" volume. — Cinquième livraison. — Juin-Juillet 1899. Serrure (R.). La fin du commerce des médailles en France [Protesta contro le vessazioni della Dogana francese]. — Lo stesso. Doublé mouton d'or inédit de Cui de Luxembourg, comte de Saint-Poi [Con disegno]. — (i) La Numìsmatique de i88^ à iSc^j. 596 BIBLIOGRAFIA Sarriau (H.). Méreanx à retroiiver. — Serrure (R.). Poids monétaire du sixième d'once d'or d' Alphonse XI, roi de Castille et de Leon (iji2-jo) [Con disegni nel testo]. — Livres nouveaux. — Revue des Reviies. — Lectures diverses [Curiose notizie, desunte da documenti ufficiali, intorno alla circolazione monetaria nelle colonie francesi, e ai surrogati, talvolta stranissimi, che presso gl'indigeni tengono luogo di moneta]. — Acadé- nties et Sociéte's [Seduta dell' 8 luglio, dell'Accademia delle Iscrizioni e Belle Lettere di Parigi, con l'intervento di Mommsen che vi diede lettura di una memoria intesa a dimostrare la necessità della pubblicazione di un Corpus niimmorum per l'antichità]. — Notizie varie. Sixième livraison. — Aoùt-Septembre 1899. Engel (A.) et Serrure (R.)- ^^ monnayage fran^ais depuis l'adoption du système decimai (i']^)). — Lectures diverses. Revue suisse de numismatique, publìée par le Comité de la Società suisse de numismatique, sous la direction de PAUL-Ch. Strcehlin. Genève, au siège de la Société, rue du Commerce, 5. Tome IX. — Première livraison. — 1899. Haas (F.). Beitràge zu einer luzernerischen Munzgeschichte [Fine. — Con indice copioso]. — Mayor (J.). Médailleurs et numismates genevois. Auguste Bovet, graveur, 1^^9-1864 [Con fig. e fac-simili, e con una tav. — Vita, e catalogo dei lavori monetarii e numismatici, di quel versatile artista ginevrino. Si devono a lui i conii delle graziose monete di Gi- nevra del 1847]. — Strcehlin (P.-Ch.). Médailles suisses nouvelles [Conti- nuazione. — Con fotoincisioni nel testo e con 2 tav. — 11 n. 385 è un distintivo della Loggia massonica " Il Dovere „ di Lugano]. — Mélanges. — Comptes rendus et notes bibliographiques. — Dépouillement des pério- diques. — Trouvailles. — Necrologie [Alberto Sattler, già presidente della Società Num. Svizzera; con elenco delle sue pubblicazioni]. — Bihlio- thèque [Elenco delle pubblicaz. ricevute durante il i." seni. 1899]. Revue belge de numismatique, publiée sous les auspices de la So- ciété Royale de numisnuitique. Directeurs : V.te B. de Jonghe, C.t* Th. DE Limburg-Stirum et A. de Witte. — Bruxelles, J. Goemaere, Imp. du Roi, Édit. 1899. — Cinquante-cinquième année. — Troisième livraison. Blanchet (A.). Recherches sur la circulation en or sous les empereurs romains [Articolo importante, fondato sullo studio di numerosi ripostigh]. — MuBAREK Ghalib Bey. Noticc sur les monnaies turques avec ornements [Con figure nel testo. — Categoria di monete turche, in cui le leggende ordinarie sono sostituite da disegni ornamentali]. — Bordeaux (P.). Les assignats et les monnaies du siège de Mayence en i'J9J. Les méreaux de péage du pont de Mayence pendant l'électorat et après l'annexion à la BIBLIOGRAFIA 597 République fran^aise [Continuazione, — Con disegni nel testo]. — Maxe- Werly (L.). Benoitevaux, son pèlertnage et ses médatlles [Continuaz. — Con figure nel testo]. — Bordeaux. Les nouveaux types de monnaies franfaises [Con disegni nel testo. — Articolo con molti particolari inte- ressanti pei raccoglitori]. — Damps (C). Note sur quelques sceaux officiels anciens de Maeseyck [Con 2 tav.]. — De Jonghe (V'<= B.). Les célèbres collections de monnaies antiqties du Chastel et de Hirsch au Cabinet royal des Médailles de Bruxelles. — Necrologie [Il sig. Piot, archivista generale ordinario del Regno del Belgio, ex-conservatore del Gabinetto Numismat. di Bruxelles, uno dei fondatori, e per lunghi anni, dei principali colla- boratori della Revue belge']. — Mélanges [Un'iscrizione collocata in onore ■del defunto Renier Chalon, sulla casa in cui egli nacque, a Mons. — La medaglia col preteso ritratto autentico di Gesù Cristo. — Bibliografia. — Sommarli dei periodici. — Sociéfé Royale de Numismatique : Extraits des Procès-verbaux. Contengono, fra l'altro, una comunicazione del Can. Bethune intorno a certe curiose monete dell'India col m.onogramma di Cristo. — Pubblicazioni ricevute dalla Società durante il 2° trime- stre 1899]. Quatrième livraison. De Jonghe (V'^ B.). Trois deniers liégeois de la seconde moitié du XXe siede [Con disegni nel testo]. — Bordeaux. Les assignats et les monnaies de siège de Mayence, etc. [Continuaz. e fine. — Con una tav.]. — De Munter (V.). La médaille de Pierre Dupuis gravée par Francois Chcron [Con una tav. — Bella medaglia, senza rovescio, eseguita nel 1666, col busto di quel pittore francese]. — Maxe-Werly. Benoitevaux, son pèlerinage et ses médailles [Continuaz. — Con molte figure di meda- gliette di divozione]. — Mélanges [I concorsi della Società Reale del Belgio. Sono tre, il primo per la Numism. greca, il secondo per la Num. di una delle antiche provincie dei Paesi Bassi, il terzo per la Nuni. romana. — Bibliografia. — Il Congresso Internaz. di Num., di Parigi. — Il ricevimento in onore di Sir John Evans e di lady Evans, a Londra, per festeggiare il 50.° anniversario dell'ammissione di Sir Evans nella Soc. Numism. londinese. — Sommarli dei periodici. — Soc. Roy. de Num.: Extraits des Procès-verbaux. — Elenco dei Soci al i." ott. 1899. — Pub- blicazioni ricevute nel 3." trini. 1899]. Tijdschrift van het Nederlandsch Genootschap voor Munt- eli Penningkunde. — Amsterdam, G. Theod. Boni e figlio. 1899. — 'j" Jaargang. — 3'' Aflevering [Terza dispensa]. De Man (M""). Que sait-on de la plage de Domboiirg? [Continuaz. e fine. — Con figure nel testo]. — Zwierzina (W. K. F.). Lene hulde aan H. M. de Koningin-Moeder [Placchetta in onore della Regina-Madre Emma]. — Ter Gow (J. E.). De Muntslag voor Nederlandsch-lndiè mei het jaartal 1790. — Zwierzina. Oranjepenningen 1864-1^98. — In memo- 598 BIBLIOGRAFIA riam [Necrol. del Sig. G. N. de Stoppelaar, già conservatore delle col- lezioni nel Palazzo di città a Middelburgo]. — Bouwstoffen voor cene Geschiedenis van het Ned er land se he Geld- en Muntwezen. — Sommari! dei periodici che la Società Neerlandese riceve in cambio. — Varietà [Bi- bliografia]. — Riunione annuale della Società, tenuta il giorno 16 giugno a Hertogenbosch. 4" Aflevering [Quarta dispensa]. De Jonghe (V" B.). Les monnaies frappées à Maestricht sous Phi- lippe IV (lóai-ój), à propos d'un quart de patacon forge en 162J dans celie ville [Con disegno nel testo]. — De Man (Mejufirouw M.). Een halve gulden van Zeeland van 1719. — Zwierzina. Penningen iS^y-gS. — Bouivstoffen voor eene Geschiedenis van het Nederlandsche Geld- en Munt- wezen. — Sommarli dei periodici. — Varietà [Il Congresso di Numism. di Parigi. Programma]. — Atti della Società, per l'anno 1898. — Aumenti della Biblioteca sociale. — Aumenti della collez. numismatica. — Elenco dei Soci. Numismatische Zeìtschrìft, herausgegeben von der Numismatischen Gesellschaft in Wien, durch deren Redactions-Comité. XXXI Band. — Erstes Semester. — Januar-Juni 1899. Voetter (O.). Die Kupferprdgungen der Diocletianischen Tetrarchie [Con 3 tav.]. — WiLLERS (A.). Nochmals die Silberbarren nebst comob. — Ernst (C. v.). Die Munzstàtte Salzburg unter ósterreichischer Herrschaft. — Mììller (J.). Die Miìnzreform in Ósterreich unter der fi'mfzigjdhrigen Regierung des Kaisers Franz Joseph 1 [Con una tav. — Tocca incidentalmente anche delle monete del Regno Lombardo- Veneto]. — Bibliografia. Monatsblatt der numismatischen Gesellschaft in Wien. Uni- versitatsplatz, 2. N." 192. — Juli 1899. Philipp von Sachsen-Coburg. Mùnzfund von Ebenthal in Niederò- sterreich [Conteneva anche diverse monete di zecche italiane], — Excursion nach Carnuntum. — Verschiedenes [Le collezioni numism. della Bucovina. — Classificazione, per zecche, delle monete romane prive di iniziali, numeri o altri contrassegni che ne indichino la provenienza]. N.° 193. — August 1899. Moeser, Miinzfund von Monfalcone [Monete di Merano, Venezia, Aquileia, che, osserva il sig. Moeser, dovevano far parte senza dubbio del grande ripostiglio di Monfalcone, descritto dal Prof. Puschi nella Rivista, anno VI, 1893]. — Numismatische Literatur. — Besprechungen \ P APADOPOLI, Una tariffa con disegni di monete, stampata a Venezia nel BIBLIOGRAFIA 599 IJ17]. — Verse hiedenes [L'escursione della Soc. Num. Vienn. a Carnuntuni. A ricordo di essa, fu coniata una piccola medaglia, in alluminio e in argento. — Falsificazioni, eseguite recentemente, pare in Italia, di monete d'oro rom, della Rep. e dell'Alto Impero]. N." 194. — September 1899. Ernst (C. v.). Ueber moderne Mùnzfàlschungen. - Besprechungen. — Verse hiedenes [Nuove falsificazioni di monete svizzere in oro]. N.° 195. — October 1899. Ernst. Die Medaillen in der Kunstaussiellung su Gotha. — Wiener Munzfunde [Ripostigli di mon. austr., tedesche, ungheresi, ecc., del Sec. XVII]. — Il Congresso di Parigi. Programma. — Numism. Literafur. — Versehiedenes [Necrol. del Sig. Pertsch, già capo-bibliotecario, poi direttore della Bibliot. Ducale e del Gabin. Num. di Gotha. Era celebre come orientalista. — I premii De Jonghe, Lamberts e De Witte. — La medaglia dell'artista drammatico Lewinsky (con fotoincisione nel testo). — Un'altra falsificazione di moneta svizzera in oro]. N." 196. — November 1899. VoETTER (O.). xxisis tiud andere Siglen. — Ordentliehe Versammlung der Numism. Gesellschaft vom 2S. Oetober i8gg. — Romstorfer (C. A.). Die sehtvedisehen Miinsen im alien Wojewodensehlosse zu Suezawo. — Num. Literatur. — Munzenfunde. — Bespreehungen [Salata. // ripostiglio di denari della Rep. rom. scoperto a Ossero\. — Versehiedenes [Necrol. di Raimondo Serrare. — Medaglie nuove; fra le altre quella per l'Asilo S. Martino in Trento, promosso dalla Lega Naz. e inaugurato l'it se. ottobre; notizia del nostro socio Sig. Q. Perini, di Rovereto]. The Numismatic Chronicle and " Journal of the Numismaiie So- ciety „, edited by J. Evans, B. V. Head, H. A. Grueber, and E. J. Rapson. London, Bernard Quaritch; 15, Piccadilly. Third Series. — N. 74. — 1899. — Part IL Wroth (W.). Greek Coins aequired by the Brit. Museum in 1898 [Con 3 tav. — Fra i pezzi più notevoli è una splendida moneta d'oro tarentina, col rov. che rappresenta il fanciullo Taranto in atto di sten- dere supplichevole le braccia verso Nettuno]. — Kenyon (R. LI.). The Shrewsbury Mint and its Offieers under Henry III. — Stein (M. A.). Notes on the Monetary System of Aneient Kàsm%r [Con una tav.]. — Miscellanea [Un ripostiglio di monete cirenaiche di bronzo]. — Notiees of recent Numismatic Publications [Il Catal. della Coli. Hunter nell'Univ. di Gla- sgovia]. — Proceedings of the Numismatic Society, Session i8p8-i8p9 [Con una tav. rappresentante il medaglione offerto a Sir John Evans dalla Soc. Num. Londinese!. 6oO BIBLIOGRAFIA Auf)v7]c 'E'fYinEpii; t-fjc No(i.to(i.auxY)c 'Ap;(atoXoYia<; — Journal Interna- tional d'Archeologie Numismatique, dirige par ]. N. Svoronos. Athènes, Barth et von Hirst, Editeurs; rue de l'Université, 53. Tome deuxième. — Deuxième trimestre 1899. Earle Fox. The Duoviri of Corinth. - KSiiNSTAJNTOriOrAOS (K. JVI.). BuCavxirjvà [loXo^BópouXXa [Con disegni nel testo]. — Rouvier (J.). Les ères de Gébal-Byblos. — Habich (G.). Hermes Diskobolos auf Miinzen Con disegni nel testo]. — Vlasto (M. P.). Tarenfe, Additions et cor- rections. — SBOPiiNOS. Tt? yj v-rjaoi: " So \.f\ „ zoo 'OfjL-ripou [Continuazione e fine]. — Lo stesso. Xpuoà vofihfiaTa xal sIxóvec tcùv PaatXiooiùv rriz A'-YÓirxou 'Apo'.vÓT]? B', Bspevixv)? B', 'Apatvóifjc F', KXeondcTpa; A', AaoSixfjs 'AvTiój(ou, KXsonaTp»»; JJ' xal KXe&Tràtpac P' [Con 4 tav. in fototipia]. Troisième trimestre 1899. SB0PÌ2N0S. Xpuaà vofitap-axa tùiv pao'.Xioocùv xv]? A'-yóntou, ecc. [Parte 2.", Catalogo descrittivo delle monete in ordine di zecche]. — MHAIH- PAKHS (A.) MoXopSó^ooXXov loaibéou IIaxptap)(ou (1190-92) [Con disegno]. — KÌÌNSTANTOnOTAOS. 'AvéxSotov vó(ii<3|Aa FecupYioo KofAVYjvoù aòxoxpa- Topo? TpamCoòvxot; (1266-80) [Con disegno]. — Seltman (E. J.). The Vettian picture. Mini, or jeweller's ivorkshop? [Con una tav. in fototipia]. — FoRRER (L.). Monnaies grecques et romaines coloniales inédites ou peu communes [Colophon, Ephèsc, Cyme, Iconium, Sagalassiis, Sélencie ad Calycadnum, Sidon, Termessus, Tripolis, Tyr). — KiiNSTANTOIIOrAOS. 'Ap^aìov xptoxtavixòv àvdt6Yj|ia [Con illustrazione]. — Svoronos. Ein altes griechisches àpYopoxoTCEcov [Con una. tav. in fototipia, e disegni nel testo]. — Seltman (E. J.). Eriviederiing auf obigen Brief [Con disegni]. — Dutilh(E. D. J.). Vestiges d'atelier monétaire [Con disegni]. — SPOPSiNOS. NofAiaacixixà sòp-rinaia [Ripostigli. — Con una tav. in fototipia]. American Journal of Numismatics and " Bulletin of American " Numismatic and Archceological Societies „. W. T. R. Marvin and L. H. Low, Editors. Boston (73, Federai Street). N.° 164. — Aprii, 1899. M. (W. T. R.), The Money of Folly and its Origin. - Betts (B.). Mexican Imperiai Coinage: The Second Empire [Continuaz. delle meda- glie, e monete di Massimiliano. — Con 2 tav. — Fra le medaglie, sono notevoli quelle con l'effigie della sventurata imperatrice Carlotta. Per le monete, oltre la descrizione e il disegno, l'A. ci fornisce notizie in- torno alla rarità relativa dei diversi pezzi. 11 più raro è quello in oro, da 20 pesos; viene in séguito il centavo di rame. Delle monete d'argento, la più rara è quella da mezzo peso o /o cent.; seguono i pezzi da io e da / cent.; ultimo è il peso o scudo, che, com'è noto, è addirittura comune anche in Europa. Le monete da io centavos, da / e da / centavo non recano l'effigie dell'imperatore, ma soltanto il condor sul cactus, BIBLIOGRAFIA 6oi con la leggenda: imperio mexicanoJ. — Seltman (E. J.). Roman Mini pictiired in the House of the Vettii [Continuaz. — Con una tav. — Dalla Num. Chron. di Londra]. — Metal Trading Checks. — Nichols (C. P.). Washington Monument Medaì. — Anniversary Medal of Wilhelmina. — Silver Coinage discontinuated in Peni [Chiusura della zecca peruviana, così attiva da tre secoli e mezzo. A poco a poco, in questi ultimi anni, la sua produzione andò scemando, sino al punto da consigliarne la soppressione]. — Low (L. H.). Hard Times Tokens [Continuaz.]. — Storer (H. R.). The Medals, Jetons and Tokens illustrative of the Science of Medicine [Contin.]. — A Martinique Token [Tessera o marca da / frane, del 1897]. — Decoration for Admiral Schley [Medaglia offertagli dallo Stato del Maryland, ornata con più di trecento brillanti]. — Marwin (W. T. R.). Masonic Medals [Contin.]. — A Syracusan Medallion [Ver- sione inglese d'un sonetto di Heredia]. — Medal for the Victory at Manila [Reca il ritratto dell'Ammiraglio Dewey]. — Annual Assay Medal' of the United States Mint. — Notes and Queries. — Obituary [Necrologio del Sig. Ed. Frossard, negoziante di monete, m. a Brooklyn (Nuova York) il 12 aprile. Pubblicò per qualche tempo, dapprima il Coin Collectors fournal, poi il Numisma (altro piccolo periodico numismatico); gli si deve inoltre una monografia sui cents e half cents degli Stati Uniti, ed altri opuscoli intorno a monete e medaglie. Il suo ultimo scritto fu un elenco descrittivo delle varietà che si riscontrano nella serie dei gettoni franco-americani. Come negoziante, organizzò e diresse più d'un centi- naio di vendite pubbliche. Per le sue estese relazioni coll'estero, si era fatto una specialità nel procurare medaglie massoniche, mediche e storiche. Uno de' suoi figli continuerà il commercio paterno]. — Editorial [La Num. Chron. di Londra. — Il Congresso Internaz. di Numismatica di Parigi]. N.» 165. - July, 1899. M. (W. T. R.). The Money of Folly [Contin.]. — Cleveland (E. J.).. " Peace Jubilee „ Medal, iHgS [Med. per la pace conchiusa fra gli Stati Uniti e la Spagna]. — Assay Medal, iSgj. — Betts. Mexican Imperiai Coinage: Medals of the Republic [Relative alla battaglia di Puebla, vinta dai Repubblicani sui Francesi il 5 maggio 1862. — L'articolo è accom- pagnato da 2 tav., la prima di medaglie repubblicane, la seconda di medaglie e monete che si riferiscono al Primo ed al Secondo Impero]. — Blanchet (A.). The Murai Painting in the House of the Vettii. — L. (L. H.). Undescribed Coins of Morelos. — Alchemists' Medals. — Low (L. H.). Hard Times Tokens [Contin.]. — Storer. The Medals, etc. illu- strative of the Science of Medicine [Contin.]. — M. (W. T. R.). Memorial Plaque of Goethe. — Nichols (C. F.). Medal to be presented to California Volunteers for Services in the Spanish- American War. — ÌA. A so-called Nova Scotta- Token. — Obituary [Necrol. del Dott. Prof. Daniele G. Brinton,. medico, etnologo^ linguista, archeologo e numismatico di Filadelfia, pre- sidente di quella Società Numismatica ed Archeologica]. — P. (F. A.).. The Triquetra. — Editorial. [Dicembre 189;']. Solone Ambrosoli,. biblioletano. 6o2 BIBLIOGRAFIA BULLETINO SENESE DI STORIA PATRIA, 3. VI, faSC. I: Patettu (FJ, Dì una raccolta di componimenti e di una medaglia in memoria di Ales- sandro Cinazzi, senese, paggio del conte Gerolamo Riario. Giornale scientifico di Palermo, a. VI, n. 6-7, 1899: La produzione dell'oro in Australia. Rivista storica italiana, a. XVI, 1899, ^^sc. V, pp. 381 segg. : Solmi (Arrigo), Recensione della " Geschichte des Maria-Theresien- Thalers „ di Peez & Raudnitz. (Wien, 1898). Rivista di storia, arte, archeologia della Provincia di Ales- sandria, aprile-giugno 1899: La première pièce d'or de vingt francs frappée d'après le système decimai. Rassegna nazionale, 6 maggio 1899: De Feis (p. Leop.), Origine e valore déìVaes rude e àeWaes stgnatum come moneta secondo gli antichi e le nuove scoperte. Société de l'Histoire de Paris et de l'Jle de Frange; Mémoires^ t. XXV, 898: Babeau (A.), Un financier à la Bastille sous Louis XV; journal de La Jonchère. BuLLETiN de la Société des antiquaires DE l'Ouest, t. XX, 1898, 4.* trim.: Pron (M.), Monnaies mérovingiennes et anglo-saxonnes appar- tenant à la Société des Antiquaires de l'Ouest. Journal des savants, 1899, juilliet: Babelon (E.), Monnaies antiques de la Grece septentrionale. [Annuncia il primo volume del " Corpus nummorum graecorum „ pubblicato per cura dell'Accademia di Berlino]. Intermédiaire des chercheurs et curieux, 7 luglio 1899: Monnaie^s incuses modernes. Journal des économistes, marzo 1899: Levy (R. G), Du taux actuel de l'intérèt et de ses rapports avec la production des métaux précieux et les autres phénomènes économiques. Revue des SCIENCES ECCLÉsiASTiQUES, Settembre 1899: Delhagaray (B.), Les clercs et les opérations financières. Revue de Paris, 15 settembre 1899: Viallate (A.), Vingtcinq ans de finances anglaises. Journal des économistes, agosto 1899: Raffalovich (A.), La question monétaire aux Jndes. Archives diplomatiques, ottobre 1899: Belgique, France, Gréce^ Italie et Suisse: Convention modificative de l'Union monétaire latine, signèe à Paris, le 29 octobre 1897. Armée et marine, 9 luglio 1899: Mazerolle, Les médailles du premier Empire. Revue des études anciennes (Annales de la Faculté des lettres de Bordeaux) t. I, n. 2, aprile-giugno 1899 : Cirot (G.), Un nouveau roi wisigoth (Saviefredus, dont M. Engel a fait connaìtre une monnaie). Revue fran^aise de l'étranger et des colonies, ottobre 1899: Servigny (L), Au Klondike; le pays de l'or. BIBLIOGRAFIA 603 ACADÉMIE DES INSCRIFTIONS ET BELLES-LETTRES, COmptCS rCllduS, marS- avril 1899: Maxe-Werly, Francesco da Laurana, fondeur-ciseleur à la cour de Lorraine; note. Revue DES ARTS DÉcoRATiFS, agosto 1899 : Saimier (Ch.), La Société des amis de la médaille frangaise (io ili.). Revue populaire des beaux-arts, 19 agosto 1899: Muntz (E.), Vittore Pisano. L'Estampe et l'affiche, 15 mai 1899 : Saunier (Ch.), La médaille. Art et Décoration, aoùt 1899: Benedite (L.), La Médaille (12 grav.). Revue pour les jeunes filles, 20 settembre 1899 : Marcel (P.), Collections & coUectionneurs ; monnaies et médailles. L'humanité nouvelle, agosto-settembre 1899 : L. de Royaumont, Napoléon faux monnayeur. Revue des questions historiques, i° luglio 1899: Muntz (E.), L'argent et le luxe à la cour pontificale d'Avignon. [I. Valeur de l'argent au XIV* siècle]. Mémoires de la Société des lettres, sciences & arts de Bar-le- Duc, 3' sèrie, t. VII: Maxe-Werly (L.), Médaille du B. Pierre de Luxem- bourg du XV' siècle (avec planche). Annales de l'Académie r. d'archeologie de Belgique, sèrie 5, voi. 2, n. I (Anvers 1899): De Jonghe, Un sceau-matrice ogival de la fin du 12' siècle, du chapitre de l'ancienne abbaye de Gembloux, et résumé de la numismatique gemblacienne. Bulletin du cercle archéologique de Malines, 1898: L. van den Berg, Numismatique malinoise. Der DEUTSCHE Herold, n. 3 (1899) : Die Erinnerungs Médaille zur silbernen Hochzeit des Herzogs und der Herzogin von Sachsen-Coburg- Gotha. Neues Lausitzisches Magazi.n, Bd. LXXIV, Heft 2: Weil (R.), Alfred von Sallet \necrologia\. Schweizer. Archiv kur Volkskunde, III Jahrg. Heft 2 (1899): Die Miinze in der Volkskunde. MlTTtlLUNGEN AUS DEM VeRBANDE DER ScHWEIZER. AlTERTUMSSAMM- lungen. (Ziirich, n. i e 2, 1899: Miinzsammlung [del Museo Nazionale a Zurigo]. Casopis Matice Moravské, XX, 1896: /. L. Cervinka. Mince a mincovnictvi markrabstvi Moravského (Le monete e la monetazione della Moravia). 77 604 BIBLIOGRAFIA The Studio, London 1899: Forrer (LJ, A Swiss medallist: M. F. Landry. Journal of the Royal statistical society, giugno 1899: Darwin (L.), The stability of gold and Silver prices in recently cars. The quarterly Journal of economics, luglio 1899: Cunningham (W.), On the value of Mone}^ E. M. VARIETÀ Una tnoneta inedita di Onorato III Principe di Monaco, Togliamo dal N. 2162 (12 Dicembre 1899) del Journal de Monaco quanto segue: Les jardiniers travaillant sur la place Sainte-Barbe ont recueilli ces jours derniers un tiers d'écu d'argent fort bien conserve du Prince Honoré III, du diamètre de 25 millimètres et du poids de 3 gr. 92. Cette pièce, très rare, et dont nous ne connaissions aucun exemplaire, porte, au droit, le buste du Prince, jeune à longs cheveux, tourné à droite, avec la legende: HONORATVS . Ili . D . G . PR . MONOECI. Au revers quatre H couronnés en croix, autour d'une rose dans un cercle, cantonnés d'autant de fuseaux, avec la legende: AVXILIVM . MEVM . A . DOMINO . I735. Ce type est le mème que celui bien connu de la piécette de 3 sous en billon, reproduit dans l'ouvrage de M. Rossi (Monete dei Grimaldi) au n.° 42 de la planche viii. II est probable que le mème coin aura servi à la doublé émission des monnaies d'argent et de billon. C'est ce que nous con- firme l'examen du sixième d'écu en argent que nous avons exposé à Anvers, du module de 21 millimètres et du poids de I gr. 30, du mème type que la piécette de 6 blancs (id. n.° 43). Cette frappe d'argent a été opérée en méme temps que celle des piécettes de billon destinées à remplacer celles de date antérieure. Nous avons retrouvé, sur ce sujet, aux archives, un édit du Due de Valentinois, Jacques (de Matignon), Administrateur de Monaco, en date du 14 juin 1734, portant décri des ancien- nes espèces qui devaient étre échangées contre les nouvelles. Cet édit fut rendu sur la proposition du Chevalier de Grimaldi, Gouverneur General de la Principauté, à la suite 6o5 VARIETÀ d'un mémoire fort intéressant du S"" Monge, Directeur de la Monnaie de Monaco, en date du 21 juillet 1733, dans lequel il suppliait Son Allesse Serenissime de " donner ses ordres " au plus tòt affin de ne perdre aucun moment de temps et " pour qu'on fasse travailler le graveur que nous avons icy, " qui assurément est fort habile. „ Nous n'avons pas encore pu retrouver le nora de ce graveur. C. J. TJn piccolo ripostif/lio di monete medioevalL — Il eh. nostro collaboratore Prof. M. Mariani ci scrive da Pavia (in data del 13 novembre): " Circa un mese fa, nella demolizione del vecchio cam- panile di S. Martino Siccomario, poco discosto da Pavia, fu rinvenuto un tesoretto, una diecina di monete d'oro ben conservate della fine del secolo XIV e del principio del XV (Milano, Genova, Bologna, Venezia). Non presentano però alcuna novità meritevole di nota „. Nuova medaglia di Parini. — In occasione delle recenti onoranze pariniane, il cesellatore Sig. Romeo Bravi ha eseguito una medaglia, fusa, con l'effigie assai rassomi- gliante del Poeta. Questa medaglia, in bronzo, del diametro di millim. 48, Vendesi in Milano presso l'autore Sig. Bravi (via Gozzadini, 33), al prezzo di L. 2. i?. Gabinetto Numismatico di Milano. — Si ricorda che il R. Gab. Num. (nel Palazzo di Brera) è aperto gratui- tamente al pubblico nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì non festivi, dalle ore 12 alle 15 (3 pom.). Medaglie voltiane. - Il Sig. Cav. Federico Johnson ha donato al R. Gabinetto Numismatico di Brera una serie delle medaglie coniate nel suo reputato Stabilimento di Milano in occasione delle recenti onoranze a Volta pel centenario dell'invenzione della pila. ATTI DELLA SOCIETÀ NUMISMATICA ITALIANA Seduta del Consiglio, 20 Dicembre 1899. (Estratto dai Verbali). La seduta è aperta alle 15 nella Sala del Castello. I. Vengono ammessi ed eletti ad unanimità: A socio effettivo il Sig. Adolfo Ferrari di Sinalunga, Cav. del S. M. O. Gerosolimitano, proposto dai soci Gnecchi Francesco e Ricci; A soci corrispondenti : il Sig. Dott. Guido Camozzi, proposto dai medesimi soci Gnecchi Francesco e Ricci, e i Sig.' don Giolindo Ferraironi, Parroco di Sanguinesió (Marche) e il Cav. Rinaldo Zane (Genova), proposti dai soci Ambrosoli e Gnecchi Ercole. II. Viene presentato il 4.° fascicolo della Rivista in for- mazione, e lo si approva, III. Il Segretario dà lettura dei seguenti doni pervenuti alla Società: Ambrosoli Solone. Le sue pubblicazioni : L'ambrosino d'oro. (Estr. dal \o\. Ambrosiana). — Un piccolo ripostiglio a Ronago. — II ripostiglio di Abbia- tegrasso. — Le medaglie di Alessandro Volta, Como, 1899 (Estr. dalla Raccolta Voltiana). Blanchot Adriano. // suo lavoro: Les Trésors de monnaies romaines et les invasions germaniques en Caule. Parigi, 1900. Gnecchi Cav. Uff. Ercole. N. 125 Operette numismatiche, Cataloghi di vendite, ecc. 6o8 ATTI DELLA SOCIETÀ G. F. Hill. // suo lavoro: A Handbook of Greek and Roman Coins. Londra, 1899. Padoa Cav. Vittorio di Firenze, N. 12 Medaglie. Piccolomini Pietro. La sua pubblicazione : Terme Romane presso Siena. Siena, 1899. Salata F. Il Ripostiglio dei denari della Repubblica romana scoperto ad Ossero. Parenzo, 1899. La seduta è tolta alle ore 16 % COLLABORATORI DELLA RIVISTA NELL'ANNO 1899 Memorie e Dissertazioni. Ambrosoli Solone Bahrfeldt M. Castellani Giuseppe FORRER L. t KuNz Carlo Malaguzzi Valeri Francesco Rizzoli Luigi Sgulmero Pietro SvoRONos Jean Cronaca. Ambrosoli Solone Castellani Giuseppe Cini Tito Cabrici Ettore Ruggero Giuseppe ELENCO DEI MEMBRI DELLA SOCIETÀ NUMISMATICA ITALIANA E DEGLI ASSOCIATI ALLA RIVISTA PER l'anno 1899 SOCI EFFETTIVI (*). 1. *S. A. R. Il Principe di Napoli. 2. S. A. R. La Principessa di Napoli. 3. *Ambrosoli Dott. Cav. Solone — Milano. 4. *Arcari Dott. Cav. Francesco — Cremona. 5. Averara Avv. Manifesto — Lodi. 6. *Castellani Rag. Giuseppe — Santarcangelo (Romagna), 7. *Ciani Dott. Giorgio — Trento. 8. Cornaggia Gian Luigi (Dei Marchesi) — Milano. 9. Dattari Giovanni — Cairo (Egitto). 10. Dessi Vincenzo — Sassari. 11. *Fasella Comm. Carlo — Milano. 12. 'Fiorasi Maggiore Gaetano — Piacenza. 13. 'Gavazzi Cav. Giuseppe — Milano. 14. *Gnecchi Cav. uff. Ercole — Milano. 15. *Gnecchi Cav. uff. Francesco — Milano. 16. Hirsch Dott. Jacopo — Monaco. 17. Jesurum Aldo — Venezia. 18. *Johnson Cav. Federico — Milano. 19. Lazara (De) Conte Antonio — Padova. 20. *Marazzani Visconti Terzi Conte Lodovico — Piacenza. 21. Marietti Dott. Antonio — Milano. 22. *Mariotti Dott. Comm. Giovanni — Parma. (*) I nomi segnati con asterisco sono quelli dei Soci Fondatori. 78- 6l2 ELENCO DEI MEMBRI DELLA SOCIEiA, ECC. 23- 24. 25- 26. 27. 28. 29. 30- 31- 32. 33- 34. 35- 36. 37- 38. 39- 40. 41. 42. 43- Mattoi Edoardo — Milano. *Miari Conte Fulcio Luigi — Venezia. *Milani Prof. Cav. Luigi Adriano — Firenze. *Motta Ing. Emilio — Milano. Nervegna Giuseppe — Brindisi. Pisani Dossi Nob. Cav. Alberto — Milano. Padoa Cav. Vittorio — Firenze. *Papadopoli Conte Comm. Nicolò — Venezia. Ponti Cesare — Milano. Puschi Prof. Cav. Alberto — Trieste. *Ratti Dott. Luigi — Milano. Rizzoli Luigi — Padova. *Ruggero Comm. Col. Giuseppe — Napoli. *Salinas Comm. Prof. Antonino — Palermo. Savipi Paolo — Milano. Seletti Avv. Cav. Emilio — Milano. *Sessa Rodolfo — Milano. *Sormani Andreani Conte Lorenzo — Milano. *Tatti Ing. Paolo — Milano. Traversa Francesco — Bra. *Visconti Ermes March. Cav. Carlo — Milano. SOCI CORRISPONDENTI. 1. Allara Sac. Tomaso — ScJiio. 2. Adriani Prof. Comm. G. B. — Cherasco. 3. Annoni Antonio — Milano. 4. Balli Emilio -r Locamo. 5. Bartolo (Di) Prof. Francesco — Catania. 6. Cahn E. Adolfo — Francoforte sul Meno, 7. Canessa Cesare — Napoli. 8. Cavalli Gustavo — Skófde (Svezia). 9. Clerici Ing. Carlo — Milano. 10. Crespellani Cav. Avv. Arsenio — Modena. 11. fDe Agostini Luigi — Milano. 12. De' Ciccio Mario — Palermo. 13. Dell'Acqua Dott. Cav. Girolamo — Pavia. 14. Eoa Alessandro — Torino. 15. Forrer L. — Chislehurst. ELENCO DEI MEMBRI DELLA SOCIETÀ, ECC. 613 16. Galimberti Maria — Beyroitth. 17. Geigy Dott. Alfredo — Basilea. 18. Grillo Guglielmo — Milano. 19. Hess Adolf Nachfolger — Francoforte s. M. 20. Lamberti G. Policarpo — Savona. 21. Lambros G. Paolo — Atene. 22. Lanzoni Giuseppe — Mantova. 23. Leone Cav. Camillo — Vercelli. 24. Mariani Prof. Cav. Mariano — Pavia. 25. Morchio Cav. Giuseppe — Venezia. 26. Nuvolari Francesco — Castel d' Ario. 27. Oettinger Prof. S. — Nuova York. 28. Osio Ten. Gen. Comm. Egidio — Milano. 29. Paulucci Panciatichi Marchesa M.^ — Firenze. 30. Perini Quintilio — Rovereto. 31. Piccolomini Clementini Pietro — Siena. 32. Pinoli Avv. Galileo — Ivrea. 33. Pisa Giulio — Milano. 34. Ricci Prof. Serafino — Milano. 35. Righi Ing. Cirillo — Bologna. 36. Rocca Mario Leone — Venezia. 37. *Romussi Dott. Carlo — Milano. 38. Savo Doimo — Spalato. 39. Schott Ettore — Trieste. 40. fSerrure Raymond — Parigi. 41. Società Svizzera di Numismatica — Ginevra. 42. Spigardi Arturo — Firenze. 43. Spink Samuele — Londra. 44. Stroehlin Paolo — Ginevra. 45. Valerani Cav. Dott. Flavio — Casale Monferrato 46. Valton Prospero — Parigi. 47. Varelli Giovanni — Napoli. 48. Vigano Gaetano — Desio. 49. Vitalini Cav. Ortensio — Roma. 50. Witte (De) Cav. Alfonso — Bruxelles. 51. Zitelli Pietro — Scio. 6l4 ELENCO DEI MEMBRI DELLA SOCIETÀ, ECC. BENEMERITI DELLA SOCIETÀ. S. A. R. Il Principe di Napoli. Ambrosoli Dott. Cav. Solone. Cuttica de Cassine Marchesa Maura. Dattari Giovanni. Gnecchi Cav. uff. Ercole. Gnecchi Cav. uff. Francesco, t Gnecchi Comni. Ing. Giuseppe. Johnson Cav. Federico. t Luppi Prof. Cav. Costantino. Osnago Enrico. Padoa Cav. Vittorio. Papadopoli Conte Comm. Niccolò. ASSOCIATI ALLA RIVISTA. American Journal of Archeology. — Nuova York. American Journal of Numismatics. — Boston. Annales de la Societé d'Archeologie. — Bruxelles. Annuaire de Numismatique. — Parigi. Archivio della Società romana di storia patria. — Roma. Archivio storico italiano. — Firenze. Archivio storico Lombardo. — Milano. Archivio storico Napoletano. — Napoli. Archivio Veneto. — Venezia. Babelon Prof. Ernesto. — Parigi. Bagatti Valsecchi nob. cav. .Fausto. — Milano. Baglio Vassallo Cataldo. — Sari Cataldo. Bahrfeldt Max. — Breslavia. Bari. — Museo Provinciale. Bartoli Avveduti avv. Giulio. — Roma. Bartolini cav. Luigi. — Trevi. Beltrami architetto comm. Luca. — Milano. Benson Sherman Frank. — Brooklvn. ELENCO DEI MEMBRI DELLA SOCIETÀ, ECC. 615 Berarducci E. — Roma. Bescriami Costantino. — Napoli, Bignami comm. Giulio. — Roma. Bocca Fratelli. — Torino (copie 3). BollettÌ7io di Archeologia e Storia. — Spalato. Bologna. — Biblioteca Municipale. Bret Edoardo. — Ntmes. Brockhaus F. A. — Lipsia (copie 2). Bullettino dell' Intp. Istituto Archeologico Germanico. — Roma. Cagliari. — Regio Museo di Antichità. Camozzi Vertova conte sen. comm. G. B. — Bergamo. Camuccini barone G. A. — Roma. Capobianchi cav. prof. Vincenzo. — Roma. Carpinoni Michele. — Brescia. Ceppaglia cap. cav. Federico. — Mantova. Cerrato Giacinto. — Torino. Cini avv. Tito. — Montevarchi. Clausen Carlo. — Torino (copie 9). Como. — Biblioteca Comunale. n — Museo Civico. Da Celiano P. Gius. Giacinto. — Damanhur (Egitto). Dressel dott. Enrico. — Berlino. Dutilh G. D. j: — Cairo. Engel Dott. Arturo. — Parigi. Firenze. — Biblioteca Marucelliana. Fioristella (barone di), — Acireale. Formenti Giuseppe. — Milano. Garovaglio cav. dott. Alfonso. — Milano. Genova. — Biblioteca Civica. Guiducci dott. Antonio. — Arezzo. Hamburger L. e L. — Francoforte sul Meno. Hiersemann Cari. — Lipsia (copie 3). Hoepli comm. Ulrico. — Milano (copie 2). Journal international d^ Archeologie numismatique. — Atene. Knight Carlo. — Napoli. Kubitschek J. W. — Gratz. Loescher Ermanno. — Roma. Lussemburgo. — Istituto Granducale. Mantova. — Biblioteca Comunale. Milano. — R. Gabinetto Numismatico di Brera. M — Biblioteca Ambrosiana. Modena. — R. Biblioteca Estense. ■6l6 ELENCO DEI MEMBRI DELLA SOCIETÀ, ECO Napoli. — R. Musei di Antichità. Nilsson e Jentscii, Librai. — Milano. Numismatic Chronicle. — Londra. Nmnismatische Zeitschrift. — Vienna. Nutt Davide. — Londra (copie 2). Osnago Enrico. — Milano. Panciera di Zoppola conte Nicolò. — Brescia. Parazzoli Antonio. — Cairo. Parma. — R. Museo di Antichità. Pavia. — Museo Civico di Storia Patria. Peci man Giulio e C. — Parigi. Pesaro. — Biblioteca Oliveriana. Piacenza. — Biblioteca Passerini-Landi. Polybiblion. — Parigi. Prass Emilio. — Napoli. Reggio Calabria. — Museo Civico. Retowski prof. O. — Teodosia. Revue frangaise de Numismatique. — Parigi. Riggauer dott. — Monaco di Baviera. Rivani Giuseppe. — Ferrara. Rizzini dott. cav. Prospero. — Brescia. Roma. — R. Accademia dei Lincei. " — Direzione della R. Zecca. n — Biblioteca della Camera dei Deputati. n — Gabinetto Numismatico Vaticano. Sangiorgi G, — Roma. Scarpa dott. Ettore. — Treviso. Schoor (van) Carlo. — Bruxelles. Seltman E. J. — Londra. Smithsonian Institution. — Washington. Società Neerlandese di Numismatica. — Amsterdam. Société R. de Numismatique. — Bruxelles. Stettiner cav. Pietro. — Roma. Strolin Teopisto. — Schio. Tolstoy conte Giovanni. — Pietroburgo. Torino. — R. Biblioteca Nazionale. " — R. Museo di Antichità. Torrequadra Rogadeo conte Giovanni. — Bitonto, Trento. — Biblioteca Comunale, Varese. — Museo Patrio. Van Trigt G. A. — Bruxelles. Varisco sac. Achille. — Monza. ELENCO DEI MEMBRI DELLA SOCIETÀ, ECC. 617' Venezia. — Ateneo Veneto. " — R. Biblioteca Marciana. w — Museo Civico. » — Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti. Verona. — Biblioteca Comunale. Vicenza. — Museo Civico. Vienna. — Gabinetto Num. di Antichità della Casa Imperiale. Virzi Ignazio. — Palermo. Volterra. — Museo e Biblioteca Guarnacci. Warwick Wroth Esq. — Londra. Zeitschrijt fur Numismatik. — Berlino. Zurigo. — Biblioteca Civica. INDICE METODICO DELL'ANNO 1899 NUMISMATICA ANTICA. (Memorie e Dissertazioni). Monnaies romaines inédites. L. Forrer .... Pag. ii Le monete romano-campane (fig.). M. Bahrfeldt (i tav.) » 387 Tessères en bronze du théàtre Dionysiaque de Lycourgos et de l'Assemblée Cleisthénienne des Athéniens (fig). /. N. Svoronos » 461 NUMISMATICA MEDIOEVALE E MODERNA. (Memorie e Dissertazioni). La zecca di Fano. G. Castellani Il museo Bottacin annesso alla civica biblioteca e museo di Padova (i tav.). Carlo Kunz La zecca di Bologna (fig.). Francesco Malaguzzi . Il ripostiglio di Abbiategrasso (i tav.). Solane Ambrosoli » 227 Di una moneta inedita del vescovo di Losanna Sebastiano di Monfalcone (fig.). L. Rizzoli jun. ...» 261 Monete Austriache , Napoleoniche e Joniche - Inglesi. P. Sgulmero " 383 (Varietà). Il ripostiglio di Piticchio. G. Castellani .... Pag. 107 Ripostiglio di Valdambra. Tito Cini " 305 79 Pag . 15 n III » 353 )) 79 )) 187 II 325 II 5it 620 INDICE METODICO DELL* ANNO 1899 Numismatica italiana. S. A Pag. 3og Corpus numorum italicorum. La Direzione ...» 456 Una moneta inedita di Onorato III, Principe di Monaco. C. J. » 605 Un piccolo ripostiglio di monete medioevali ...» 606 MEDAGLIE. Le Medaglie di Alessandro Volta (fig.). Solone Ambrosoli (4 tav.) Pag. 553 (Varietà). Medaglia di Morgagni Medaglia della Società Numismatica di Londra pel 1899 La Medaglia di Morgagni ...... Nuova Medaglia di Parini Medaglie voltiane BIBLIOG-RAFIA. Pag. 312 " 455 " 456 " 606 " 606 DeW Acqua Girolamo, Il re Carlo Alberto e il suo ingresso in Pavia il 29 marzo 1848 (S. A.) .... Pag. 103 Vasconcellos, Coup d'ceil sur la numismatique en Portugal » 104 Macdonald George, Catalogue of greek coins in the Hunterian Collection, University of Glasgow. Voi. I, Italy, Sicily, Macedon, Thrace and Thessaly (E. Cabrici) » 265 Warwick Wroth, Catalogue of the greek coins of Galatia, Cappadocia and Syria (E. Cabrici) . . . . " 267 Supino I. B., Il Medagliere Mediceo nel R. Museo Na- zionale di Firenze (S. A.) " 269 Papadopoli N. , Una tariffa con disegni di monete , stampata a Venezia nel 1517 (S. A.). ..." 270 Dessi Vincenzo, Nella zecca di Sassari. Minuto inedito di Carlo V e monetazione aragonese-spagnuola (S. A.) » 271 Rizzoli Luigi J un., Alcune monete della zecca di Mo- dena nel Museo Bottacin di Padova (S. A.) . . " 272 Ruberti Ugo, Quistello nei secoli andati (S. A.) . . » 272 Serrure Raymond, L' imitation des types monétaires flamands au moyen àge, depuis Marguerite de Con- stantinople jusqu'à l'avènement de la Maison de Bourgogne (S. A.) " 273 De Witte Alphonse, Les deneraux et leurs adjusteurs aux Pays-Bas méridionaux (S. A.) . . . . » 273 TNDICE METODICO DELL* ANNO 1899 62I Broeck Édouard [Van den), Notice biographique sur Charles-Francois Trébuchet, graveur franco-belge (S. A.) Pag. 275 Tobler-Meyer Wilhelm, Die Miinz- und Medaillen-Samm- lung des Herrn Hans Wunderly-v. Murali in Ziirich (S. A.) « 276 Festschrift filr Otto Benndorf (S. A.) .... » 276 Les Médailles et Plaquettes Modernes (F. G.) . . » 276 Blanchet Adrien, Recherches sur la circulation de la monnaie en or sous les empereurs romains (S. A.). » 577 — — Les trésors de monnaies rom. et les invasions germaniques en Gaule (S. A.) « 579 — — Notes d'Archéol. romaine (S. A.) ...» 584 — — La Numismatique de 1889 à 1897 (S. A.) . . » 584 Blanchet Adrien et Villesnoisy {Fr. de). Guide pratique de l'Antiquaìre (S. A.) » 585 Hill G. F., A Handbook of Greek and Roman Coins (F. G.) . . 585 Crespellani Arsenio, Scavi del Modenese. ...» 586 Jonghe (V. Baudoin de). Un sceau-matrice ogival de la fin du XII siede, du chapitre de l'ancienne abbaye de Gembloux (S. A.) » 586 — — Trois deniers liégeois de la seconde moitié du XII siede (S. A.) "586 Bordeaux Paul, Les assignais et les monnaies du siège de Mayence en 1793 (S. A.) » 587 — — Les nouveaux types de monn. francaises (S. A.) » 587 Kummer Alexander, Die deutschen Reichsmiinzen v. J. 1871 bis 1898 und bezilgliche Gesetze u. s. w. (S. A) » 588 Loehr [A. R. v.), Wiener Medailleure. — 1899 (S. A.) . » 588 Betts Benjamin, Imperiai Coinage of Mexico (S. A.) . » 588 The American Num. and Arch. Society of New York City (S. A.) . . . " 588 Rizzoli Luigi jun., Teche e Medaglie murali carraresi (S. A.) . . . " 589 Forrer L., A Swiss Medailist: M F. Landry (S. A.) . " 590 Stróhl H. G., Heraldischer Atlas (S. A.). . . . " 59° Comandini Alfredo, L'Italia nei Cento Anni del Secolo XIX, giorno per giorno illustrata (S. A.). . " 590 Perini Q., Numismatica italiana — Vili: La repubblica di S. Marino e le sue monete (L. Rizzoli, jun.) . » 590 Pubblicazioni diverse Pag. 277, 591 022 INDICE METODICO DELL* ANNO 1899 (Periodici di Numismatica). Revue Num. frangaise, pag. 281, 593. Gazette Num. frangaise, pag. 282, 595. Bulletln de Numismatique, pag. 286, 595. Revue suisse de Numismatique, pag. 289, 596. Revue belge de Numismatique, pag. 2gi, 596. Tijdscrift van het Nederlandsch Genootschap, pag. 292, 597. Zeitschrift fùr Numismatik, pag. 292. Frankfurter Miinzblàtter, pag. 293. Numismatische Zeitschrift, pag. 293, 598. Monatsblatt der Num. Gesell. in Wien, pag. 294, 598. The Numismatic Chronicle, pag. 296, 599. Journal International d'Archeologie et Numismatique, pag. 296, 600. Journal International d'Archeologie et Numismatique, pag. 296, 600. American Journal of Numismatics, pag. 297, 600. Articoli di Numismatica in Periodici diversi, pag. 298, 602. NECROLOGIE. one Ambrosoli). • Pag- 99 » lOI " 102 » 102 » 102 . Ruggero) • " 447 ^^•) • " 575 MISCELLANEA. Chabouillet Anatolio Bosso dott. Giuseppe Berlini Giuseppe . Camagni Bonaventura Desimoni Cornelio [G Serrure Raimondo (S Progetto d'una collezione monetaria universale all'EspO' sizione del 1900 ....... Questionario ........ Periodici numismatici in Germania ..... Congresso Numismatico di Parigi nel 1900 La Collezione du Chastel ...... Congresso Internazionale di Numismatica a Parigi 14, 15 16 giugno 1900 ....... Legato Hirsch ........ Acquisti del Museo Britannico nel 1898 . R. Gabinetto Numismatico di Milano. Collaboratori della Rivista nell'anno 1899 Elenco dei Membri della Società Numismatica Italiana e degli Associati alla Rivista pel 1899. • ^ "S 303 311 311 3" ) 451 455 455 606 609 6x1 INDICE METODICO DELL* ANNO 1899 623 Atti e Memorie della Società Numismatica Italiana. Seduta del Consiglio io aprile 1899 . » n » 3 maggio 1899 Assemblea generale dei Soci, 19 giugno 1899 Seduta del Consiglio 19 settembre 1899 . Seduta del Consiglio 20 dicembre 1899 . . Pag. 315 »> 315 " 317 » 457 " 607 Finito di stampare il 31 dicembre 1899. Martelli Achille, Gerente responsabile. TAVOLE. RIVISTA ITALIANA Ui NUMISMATICA Anno XII, 1899. Tav. I. e KIJNZ. — Il Museo Kottaciii. Anno XII - 1899. RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA Tav. II. Urbino AMBROSOLI - Il ripostiglio di Abbiategrasso. i Stàii M 111 RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA Anno XII, 1899. Tav. III. 12 . il IO BAHRFELDT. — Le monete romano-caiupaiie. RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA Anno XII - 1899. ALESSANDRO VOLTA Medaglione modellato da David d'Angers. (Diametro mllllm. 170). (Civico Museo di Angert). AMBROSOLI - Le medaglie di Alessandro Volta. UIMrtTTI BAatANi AC. MILANO. RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA Anno XII - 1899. Tav. V. ALESSANDRO VOLTA Medaglione inciso da Giovanni Beltrami. (Diametro mlllim. 102) (Collezione Matto! in Milano) AMBROSOLI - Le medaglie di Alessandro Volta. •TA». MiNOTTI BA48ANI * 0. ■ MILANO RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA Anno XII - 1899. Tav. vi. ''->' ;\ iH iH ■ J A AMBROSOLI - Le medaglie di Alessandro Volta. RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA \NNO XII - 1899. Tav. vii. iijVKrrj'UiU': ^' AMBROSOLI - Le medaglie di Alessandro Volta. •TAB. MINOTTI «ASMNI t C. • MILANO ■># r .^ ••'> ^ ''^C? CJ Rivista italiana di numisma- 9 tica e scienze affini R6 v,12 PLEASE DO NOT REMOVE CARDS OR SLIPS FROM THIS POCKET UNIVERSITY OF TORONTO LIBRARY ffiiii iiiil iiiii im